1-500 | 501-885
(segue) Li nipute de lu sinneco
    Atto, Scena
501 1, 9| privavo de lo pane pe lo a loro... Due settimane 502 1, 10| Premura», ve la . (Felice un colpo di bastone sul 503 2, 2| fuori un portasigarette, una sigaretta ad Alfonso, 504 2, 2| CONCETTELLA: Va bene. ( un sospiro guardando Silvia.) 505 2, 2| nemmeno, a essa non le voglio manco nu centesimo.~SILVIA: 506 2, 3| rinunzia alla metà pe la a essa, essa invece cede 507 2, 5| al signore. (Concettella la sedia.)~PROCOPIO: Troppo 508 2, 5| Eccellenza.~CICCIO: Te voglio tanta cauce e tanta cauce 509 2, 5| magnà essa, non l’ha da alle educande!~PROCOPIO: 510 2, 6| Accomodatevi, vi prego. (Gli una sedia e seggono con 511 3, 3| prende una bottiglia e la ): Eccovi servita. (La donna 512 3, 4| accomodatevi. (Procopio le sedie; lazzi; lui siede 513 3, 4| raffioletto dalla borsa e lo a Leopoldina, che se lo 514 3, 4| Direttrice!».~ANGIOLA: Grazie. ( un raffìoletto.)~CICCIO ( 515 3, 4| tasca un biscotto nero e lo a Giuseppina che lo mette 516 3, 4| questo biglietto. (Glielo .) Leggete.~CICCIO (legge): « Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
517 Un, 2| Vulimmo ridere, avimma da cunto a te?~PASQUALE: Tu 518 Un, 3| caccia de la casa, si nun te nu soldo de la rroba che 519 Un, 4| nce venesse. Mme potite sta carta?~GUARDIA: Sissignore, 520 Un, 5| amico che m’avesse potuto nu sicarro. Almeno trovasse 521 Un, 5| parlammo cchiù che nun voglio sospetto. Servo suo. (Si 522 Un, 6| faccio ammore nun aggia cunto a buje. La voglio 523 Un, 6| che fa essa nun o ddice. li denare a lo 50 pe ciento, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
524 1, 1| senza carrozza, e chi lo udienza. (Siede al tavolino.) 525 1, 2| sarrà locanda, nisciuno me udienza. (Vedendo Gaetano:) 526 1, 2| ma siccome nisciuno me retta... me pare na cosa 527 1, 2| CICCIO: E me portarrisseve na stanza pe no pare d’ore?~ 528 1, 2| a pede.~CICCIO: E dalle ... Dunque e sta stanza quale 529 1, 2| na cosa, che v’aggio da pe sto poco che sto ccà 530 1, 2| la musica.~CICCIO: Dalle , qua musica, ve sto pregando 531 1, 2| da miezo; che v’aggio da pe sto poco che sto ccà?~ 532 1, 4| ghiuorno de chisto ve li li zeppole. Cercate scusa, 533 1, 5| saccio comme fuje, la voleva no bacio, chella jette pe 534 1, 7| ditto che non v’avimmo da udienza, avimmo da fa comme 535 1, 9| 5 mesi fa, Luigi se fece 500 franche a uno e si non 536 1, 9| franche a uno e si non nce le lo accidere.~CRISTINA: 537 1, 9| comme faccio, chi me le a me 500 lire?~FELICE: Chi 538 1, 9| lire?~FELICE: Chi ve le , ve le dongo io.~CRISTINA: 539 1, 9| perdite tiempo, tenite. (Le il denaro.)~CRISTINA: Sì, 540 1, 10| biglietto per voi. (Glielo .)~LUIGI (legge): «Luigi, 541 2, 1| aggio da parlà prima che principio alla lettura del 542 2, 1| sti duje mellune ve vonno 8 solde.~NICOLA: Quà so’?~ 543 2, 1| de meza lira non se ponne .~VOCE: Nce l’aggio ditto.~ 544 2, 1| aggio ditto.~NICOLA: Fatte 9 solde, non mporta.~CICCIO: 545 2, 4| me ne preme.~VOCE: Ve 4 solde.~NICOLA: Miette 546 2, 4| Via.)~FELICE: Te la voglio io na bomboniera!~CICCIO: 547 2, 6| seconna tesa, isso me voleva pe forza no bacio, io pe 548 2, 8| corre ad aiutarlo. Il servo un gelato ad Aspreno): Papà, 549 3, 2| subeto haje da morì, me fece 510 lire a chella... a proposito, 550 3, 3| no piacere, me potite n’auti 500 lire, io vi giuro 551 3, 3| D. Ciccio non nce voleva la dote e se scombinaje 552 3, 4| Luigino.~FELICE: E trase. (Le una spinta e via nel n. 553 3, 6| me ne mporta, si non me la dote e la casa io non 554 3, 6| aggio da nce l’aggio da afforza . Va buono abbasta La nutriccia Atto, Scena
555 1, 5| pecché dicene ca po’ adda latte pure a la criatura, 556 1, 5| Rafè, comme faccio pe le nu poco de latte a chella 557 1, 8| ERNESTO: Sedie, sedie. (Pepp. le sedie e via.)~ALESSIO: 558 1, 9| Caserta.~ALESSIO: E dalle , io dico è latte de spalle, 559 1, 9| Fel. lazzi c.s.) E dalle , me lo dicere appriesso 560 1, 9| vostra figlia... (Glie la .)~NANNINA: A me non mi conviene 561 1, 9| a mio marito. (Gliela .)~ERNESTO: Ma quanta convenienza, 562 2, 2| mantieneme stu guaglione. (Glielo e via.)~PEPPINO: Aggio fatto 563 2, 4| guaglione... (Pepp. glielo .)~FELICE: Neh! Guè? Al marito 564 2, 6| nce penzà, le vaco a nu poco de latte. (Via a 565 2, 6| Tiene, vattenne Felì. (Gli il bimbo.)~FELICE: sta 566 3, 2| vedete quanti conti s’hanna la gente! E fatevi i fatti 567 3, 2| la testa! Guè, aggia lo riesto a isso... Io a 568 3, 6| Prub. ride. Felice gli uno schiaffo.) Embè, me 569 3, 7| Tiene ccà nu mumento. (Gli il bimbo.) Simme serviture, Lu Pagnottino Atto, Scena
570 1, 1| ve piace chillo che ve lu zio vuosto, e chesto 571 1, 2| a ricorrere la legge te ragione. Io ho parlato cu 572 1, 3| vi vedo. (Pulcinella esce un calcio a Flaminio ed 573 1, 3| Oh! Cancaro aggio da cunto a isso... statte zitto 574 1, 4| me pare e piace. Aggio da cunto si parlo o non parlo 575 1, 4| nessuno.~PEPPE: Ched’è, chillo udienza dinto a tu stipone? 576 1, 6| faciteme stu piacere. (Gli una tazza ed un pagnottino.)~ 577 1, 6| FELICE: (Chesta m’aveva da lu latte) no grazie, non 578 1, 6| teneteli per mio ricordo. ( l’astuccio.)~ROSARIA: Quanto 579 2, 1| dateme qua...~PEPPE (li ): D. Flamì non mi tradite 'No pasticcio Atto, Scena
580 1, 2| frate cugino, me la putarria senza farme la prova.~ 581 1, 5| capito 6!). (Angiolella le sedie.)~PASQUALE: Chiunque 582 1, 8| lo sposo che me vuliveve , chisto era lo buono giovene 583 2, 1| appriesso, sicuro, te vuleva Eduardo, nu giocatore, nu 584 2, 1| biglietto, liggite. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Caro 585 2, 3| discolpatevi se potete. ( la lettera.)~GIOVANNINO: ( 586 2, 4| notte.~GIOVANNINO: Nun a udienza, chella dice accussì.~ 587 2, 4| chella dice accussì.~FELICE ( una spinta a Giovannino): 588 2, 4| jetteme, me scurdaje de nce la .~FELICE: Io pe me stasera 589 2, 9| invitare per la festa che questa sera.~PASQUALE: Ah, 590 2, 10| GIOVANNINO: nun te la pozzo , la tene lo padre de muglierema, 591 2, 10| PASQUALE: Eccola qua. (La .)~GIOVANNINO (la mette in 592 3, 3| nega Mariuccia a me pe la a chillo mamozio; a D. Giovannino 593 3, 5| Ciccillo): Tenete. (Gli il danaro Ciccillo via.) 594 3, 9| liggiteve la Follia. (Le il giornale. Mariuccia legge.)~ 595 3, 10| miettete chesta nfaccia!). (Gli una maschera che Felice Pazzie di carnevale Atto, Scena
596 1, 3| CARMENIELLO: Subito. (Gli l’acqua.) Ma che è stato, 597 1, 4| E che conto v’aggio da , 70 centesimi la lasagna.~ 598 1, 6| Ernesto e Ciccillo. Ernesto le una lira.) Guè Giuliè, comme 599 1, 6| prende da un portafoglio e le .)~FELICE: Tu quanno è stasera 600 1, 6| starammo a vedé, Ciccì na guardata fore, vide si 601 1, 8| Non me rompere la capa! ( una spinta ad Aniello che 602 2, 1| manna lo patrone mio. (Lo .)~MARIETTA (legge): «Mia 603 2, 3| Penitenze...~ALESSIO: Dalle ! Non lo da udienza, chillo 604 2, 3| Alessio:) Damme sta chiave .~ALESSIO: Tiene ccà. (Da 605 2, 7| granne.~ALESSIO: Ecco fatto. ( la carta a Ciccillo.) Domani 606 2, 7| Benissimo! Addio signore. (Gli la mano.)~GIULIETTA: A rivederci 607 2, 7| GIULIETTA: A rivederci signore. ( la mano.)~ALESSIO: A rivederci 608 2, 8| Avvocato, assettateve. (Gli una sedia.) Forse ci sono 609 2, 8| Sissignore, assettateve. (Gli una sedia.)~ANIELLO (sedendo): 610 2, 8| la vedite v’aggio da na sorpresa, sosicuro 611 2, 9| porto ccà, le voglio na guardata a chella statua 612 2, 9| che soddisfazione te chillo? Si sì ommo vidatello 613 2, 10| Zitto, zitto, la zia te tutto chello che vuò tu.~ 614 3, 1| proprio rnmano a vuje. (Glielo .)~CAMILLO (legge): «Il Cavaliere 615 3, 3| ERNESTO: Obbligato. (Virginia le sedie e tutti seggono, Persicone mio figlio Atto, Scena
616 1, 6| Dammelo qua...~NICOLA (glielo ): Tenete.~GIULIA (apre e 617 1, 6| acconsentito... Cioè che suo figlio a quella per 618 1, 7| lo conosco.~NICOLA (gli la lettera): Ei la risposta 619 1, 10| stendere, la mano, e gli un pugno.)~PERSICONE: Ah! 620 1, 11| un fanciullino a cui si la pappa. Andiam, non c’ 621 2, 4| piangendo): Mia moglie chi mi ?.. Mio figlio chi mi dà?..~ ~ 622 2, 4| dà?.. Mio figlio chi mi ?..~ ~ La pupa movibile Atto, Scena
623 1, 1| Prende l’involto e glielo .) Pecché nun haje mannato 624 1, 1| bene, e ogne tanto me quacche lira, da quanto 625 1, 4| marenna, nummeri non ne pozzo , dongo nummeri malamente. 626 1, 7| voglio figlià, aggia da cunto a te? ( chisto che 627 1, 7| leggite ccà zitto zitto. (Gli il giornale e gli mostra 628 1, 7| peccato; lo zio non le voleva no soldo, e chillo poveriello, 629 1, 8| Leggite, Rettò, leggite. (Gli il giornale, Benedetto legge 630 2, 4| la gente. Favorite. (Gli un doppio soldo.)~ANGIOLILLO: 631 2, 5| co lo muro, chillo non me audienza. Giovinò, vuje 632 2, 6| undecimo bottone. (Gervasio la corda nella cinta della 633 2, 7| inventare una macchina che il suono di voce, che fa 634 2, 7| Felice non se ne accorga corda alla piccola pupa 635 2, 7| comparisce un carabiniere e gli corda, questo fa piccoli 636 3, 2| sapé, sta pressa chi nce la . Io capisco, sofemmene, 637 3, 2| chillo bicchiere!).~NICOLA ( il bicchiere pieno a Felice): 638 3, 2| il biscotto nel vino, e il bicchiere a Nicola): 639 3, 7| anche a noi alla cena che stasera, in onore della 640 3, 7| pe lo nepote, e pe chi le mano.~BENEDETTO: Questo 641 3, 7| col biscotto.)~FELICE (gli dei pugni nelle reni): E Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
642 1, 1| addò pigliarle. E li vuò tuorto; gnernò, ed intanto 643 1, 1| vattenne a mmalora! (Gli un urto.)~CARLINO: Oh! piacere... 644 1, 1| MARIUCCIA: Te, acchiappa... (Gli uno schiaffo.)~CARLINO: 645 1, 2| e isso mmece me voleva na donna istruita, coltivata 646 1, 3| ragione, qui nessuno ti torto, ma agge pacienza 647 1, 3| Schiatta, voglio parlà, te ntuppe?~ASDRUBALE. Parla 648 1, 4| poveriello quanno lo tene nce lo ?~ASDRUBALE: Seh, nce pare: 649 1, 4| mbrelle viecchie, da vennere. ( la voce, poi entra in iscena.) 650 1, 4| dire che sto mestiere te poco guadagno?~PULCINELLA: 651 1, 5| ragione Mariuccia me no punio nfronte?)~ASDRUBALE ( 652 1, 5| la mano): Che m’haje da ?~ASDRUBALE: Niente. Lassace 653 1, 5| primma te, e doppo non me niente.~DOROTEA: Felì.~FELICIELLO-PULCINELLA ( 654 1, 5| PULCINELLA: Chesta è essa. ( la mezza lira.)~LUCREZIA ( 655 1, 6| FELICIELLO (scrivendo): (Te no punio nfronte m’ha ditto, 656 1, 7| chiste overo fanno. Mariù chiacchiere a D. Felice, 657 1, 7| MARIUCCIA: non te le pozzo , li metto n’autra vota dinto 658 1, 7| MARIUCCIA: Non te le pozzo , saccio io quanno l’haje 659 1, 10| Prende una sedia e la a Boroboamo.)~BOROBOAMO: 660 1, 10| cognome... , prendi: (gli un sigaro) ed anche a voi. ( 661 1, 10| assicurare, leggete. (Gli una lettera.)~ASDRUBALE ( 662 2, 1| segno di no.) (E vide si te maje lo piacere de risponnere! 663 2, 2| essa non me l’ha voluto , l’ha miso dinto a no portafoglio 664 2, 5| sposano? Li mezze chi nce le ? A chesto D. Lucrezia risponnette: 665 2, 5| non saccio tanta buscia da me songo asciute. Ah, sorte 666 2, 5| NICOLA: Eccolo ccà (glielo ). Signò, pe carità non me 667 2, 5| Eccolo ccà, tenite. (Glielo .) Uh! Io sono rovinato! ( 668 2, 5| maledetto portafogli. (Gli il falso portafogli e via.)~ 669 3, 1| male... Assettateve... (Gli una sedia.)~ANSELMO: Grazie... 670 3, 2| Asdrubale, faje che me la ?~PULCINELLA: (Oh, cancaro, 671 3, 5| portafoglio? Non me l’haje voluto , e te l’haje astipato dinto 672 3, 8| justo a isso le voleva .~ANSELMO: (Chillo è muorzo 673 3, Ult| Io ve lo garentisco. (Gli la sua carta.)~GUARDIA ( Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
674 1, 1| me credeva che me voleva la mesata).~ELISA: Carmeniello, 675 1, 2| conviene.~CARMENIELLO: (E dalle ).~FELICE: Qua abita la signora 676 1, 3| libera? E come faccio, chi mi i mezzi per partire, per 677 1, 3| mettere na nocca rossa, pe all’occhio, jette dinta 678 1, 3| lu fioraio, me ne facette tutte mazzettine de fiori. 679 1, 4| signore, una donna sola, non mai una certa importanza... 680 1, 6| Ah, ah, date qua. (Felice la boccetta.) (Come è curioso.) ( 681 1, 6| ti amo). Eccola qua. (La .)~ELISA: Quanto vi debbo?~ 682 1, 6| con tutto il cuore. (Gli la mano.)~FELICE: Comandate 683 2, 1| CARMENIELLO: Ma essa non udienza a nessuno, ogne 684 2, 2| chi songh’io, ve voglio una bona notizia.~SAVERIO: 685 2, 2| SAVERIO: Totò te voglio ciento lire pe sta bella 686 2, 2| nce l’offrite, s’avarria la combinazione che carroze 687 2, 4| guardando): E chi te le , io non ne veco nisciuna, 688 2, 4| , e n’auta vota. (Esce uno schiaffo ad Alessio.)~ 689 2, 6| riparerà. (Apre l’ombrello e lo a Carmeniello.)~VENDITORE: ’ 690 2, 6| leva e. s. il paletò e lo a Sav.)~SAVERIO: Grazie, 691 2, 6| Grazie, prendete. (Gli il bigl. da mille.)~ALESSIO: 692 2, 6| lire.~TOTONNO: Te voglio cinche chianette! Tiene 693 2, 6| rnmezza e vattenne. (Gliela .)~VENDITORE: Chillo lo signore 694 2, 7| ve li prendete voi. (Li .) Ed ora signore, felice 695 2, 7| Sissignore tenete. (Li .) (E piglio io na puntura, 696 3, 2| mia carta da visita. (La .)~CONCETTA: Va benissimo.~ 697 3, 2| ccafè non ausammo, non lo udienza, vattenne. (Servo 698 3, 4| chisto!). Ecco servita. (Le lo scatolino.)~NANNINA: 699 3, 4| NANNINA: Ecco, prendete. (Gli le due lire.) Neh a rivederci.~ 700 3, 4| NANNINA: Oh, scusate. (Gli la mano.)~TOTONNO: Oggi 701 3, 6| SAVERIO: Chisto lloco l’avita a lo primo saponaro che 702 3, 6| saponaro che passa chillo ve cinche sei mela cotte.~ALESSIO: 703 3, 6| mio, co no dente che le spaseme de morte, sapendo 704 3, 8| signore. (Felice, soggetto, e uno schiaffo ad Antonio 'Na santarella Atto, Scena
705 1, 1| sti ccinche lire me le vuò pe trasì mpurzione?...~MICHELE: 706 1, 1| tiro fuori cinque lire e le a Biase, rimettendo in tasca 707 1, 1| Prendela solita calzo e la moneta richiesta.) Tiene!~ 708 1, 2| signor D. Felice... il quale a tutte le ragazze delle 709 1, 2| che leggere, scrivere e lezioni... (Si avvia a sinistra.) 710 1, 4| e le ppastarelle... (Gli i due pacchetti.) Tiene.~ 711 1, 6| biglietto de visita. (Lo a Rachele.)~RACHELE (legge): « 712 1, 6| facite pe ascì da ccà senza nisciuno sospetto?~FELICE: 713 1, 7| zio che vi scrive... (La .) Vi ringrazio di ciò che 714 1, 8| zizìo! Quando un parente mi un ordine, lo debbo subito 715 2, 2| capisce! Eccole quà! (Le .) Il primo pensiero, quando 716 2, 2| è sempre ostinata a nun lo cunsenso?~CELESTINO: 717 2, 4| addo lo trovarobe, faciteve li campanielle ch’avita 718 2, 9| EUGENIO: è il segnale che si principio al secondo atto... 719 2, 10| il tempo): Uno... due... ( l’entrata ai presenti che 720 3, 1| FELICE: Tiene ccà... (Le l’involto.)~NANNINA: E vuje 721 3, 2| ncoppo lo terno... Te faciste cinche lire a me, po’ ce 722 3, 2| semmana che trase te voglio nu càucio dinto a li rine! ( 723 3, 2| superiora, chisto m’ha da sej lire!~RACHELE: Silenzio!... Lo scarfalietto Atto, Scena
724 1, 1| a chella! Tutte cosa le fastidio, pe niente s’attacca 725 1, 1| sapè che risposta vonno a chillo signore che se 726 1, 2| me fa capace. Michè, va na lira a sti curiuse ccà 727 1, 3| al suo indirizzo. (Ce lo .)~MICHELE: Scusate, signò, 728 1, 3| chesto maje, nun nce l’aggia per vinta). (Si volta per 729 1, 4| ciardeniello overo!~FELICE: Dalle ; io dico quanno le pruove 730 1, 5| ANTONIO: Oh! grazie. (Michele le sedie.)~FELICE: Na piccola 731 1, 5| piacene i faggioli, e me ragione.~ANTONIO (ridendo): 732 1, 7| FELICE: Accomodatevi. (Gli la sedia.)~GAETANO: Grazie. ( 733 1, 7| mese, io, se me la date, ve n’annata anticipata, l’ho 734 1, 8| AMALIA: Si tu nce la vuò , dancella.~FELICE: No, si 735 1, 8| fatta capace, e me la .~AMALIA: Ma nonsignore... 736 1, 8| soggetto dei due, Amalia un forte schiaffo a Felice 737 2, 2| accussì, pecché l’aggia na brutta notizia.~PASQUALE: 738 2, 2| haje da piglià, tiene. (Gli un soldo e va.)~PASQUALE: 739 2, 3| nu poco chiattulella. (Le la sedia.)~ANTONIO: (Nu 740 2, 3| mammeta!).~PASQUALE (le l’orecchino): Vedite si 741 2, 4| prende dal tavolo e gliela . Emma l’apre e legge sotto 742 2, 4| toccato i nervi? Chi vi tanta confidenza vurria 743 3, 3| non mi piacciono... chi vi sta confidenza?~ANTONIO: 744 3, 6| Favorite.~DOROTEA (entra, un’occhiata di rabbia a 745 3, 6| lo chiama con un grido e un colpo col campanello. 'Na società 'e marite Atto, Scena
746 1, 3| detta.~ ~GIULIETTA (di d. un grido): Ah! No, vuje 747 1, 5| rasulata nganna lo voleva ).~GAETANO: per mannaje 748 1, 5| Felice lo prende e glielo gentilmente, Amelia lo ringrazia, 749 1, 8| Comandate.~ANTONIO: Dalle , nun chiammo a te, vattenne 750 1, 8| Prende il portafoglio e gli le 20 lire.)~FELICE (dandole 751 2, 3| dite bene. Signori venite. ( la mano a Gaetano e sospira.) 752 2, 4| chillo de lo ritratto s’ha da na lezione. (Intanto Amelia 753 2, 4| Sissignore. Lo ccà. (Glielo .)~ANTONIO: (Guè, ma nce 754 2, 5| sotto la statuetta. (La .)~VIRGINIA (legge poi dice): ( 755 2, 6| cognac nei bicchierini e ne uno ad Amelia.)~AMELIA: 756 2, 6| ANTONIO: Gaetà, nun e la pozzo .~AMELIA: D. Antò, scusate, 757 2, 6| negarla. Eccola qua. (La .)~AMELIA: Ed io ve ne ringrazio. 758 2, 7| ed io a mio marito gli questa più bella. (Gli mette 759 3, 1| curiuso. Allora che nce può ?~ACHILLE: Volete due cervellatine?~ 760 3, 2| solo, non perché, se vi fastidio me ne vado.~ERRICO: 761 3, 4| aspetta nu cammariere ch’ha mannà lo senzale? dico 762 3, 6| GAETANO: Alleanza. (Gli la mano.)~ANTONIO: Tanto Tetillo Atto, Scena
763 2, 2| chiammà criatura, aggia cunto a te.~ATTANASIO: Chiammalo 764 2, 3| Dunque maestro, quanno lo primmo esame?~PASQUALE: ( 765 2, 3| PASQUALE: (Dimane lo ). Eh, vedremo, quando più 766 2, 3| piglià nu soldo e nce l’aggia , passo pe nnanze a quacche 767 2, 4| FELICE: Papà, me vulite chelli 5 lire.~ATTANASIO: 768 2, 4| seccante . Tiene. (Gli na lira.) Chesta è una lira, 769 2, 5| MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite sta roba?~AMALIA: Sì, me 770 2, 5| Sì, me faje piacere. (Le la borsa da viaggio, il 771 2, 5| Menechella la prende e la .)~MENECHELLA: Eccola ccà.~ 772 2, 5| dato a lo studio. (Amalia il ritratto a Menechella 773 3, 1| arma de lo Tetillo. (Gli un urtone.)~FELICE: Lorè 774 3, 1| subito. (Nell’andare via, un altro urto a Felice dicendogli:) 775 3, 2| due.~MENECHELLA: Te voglio duje cauce. (Fa l’azione.)~ 776 3, 5| casa di lasciar~Se gli si consiglio~Dal padre di restar~ ~ 777 3, 5| cosa, n’inglese me vuleva 200 piastre, io nun nce 778 3, 5| piastre, io nun nce lo vulette .~ARTURO: Ma sta sopra a 779 4, 1| chiammaje e me dicette: Menechè, sta lettera a lo signorino, 780 4, 1| Cicco Bacco! Ccà nce avimma da , parreparà a nu guaio!~ 781 4, 5| a Menechella che t’ha da li cammise.~LORENZO: Neh, 782 4, Ult| Stasera te vengo a truvà. (Le un bacio e via correndo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
783 1, 3| essere. Se io guadagno te 6 nzengarde sopra al naso.~ 784 1, 4| FELICE: Pecchesto, te voglio 5 lire, nun sopadrone?~ 785 1, 4| consolanno!~LEONARDO: Haje da cunto addò vaje, addò nun 786 1, 6| quann’uno è sulo, nun ha da cunto a nisciuno. Te ricuorde 787 1, 6| a la festa de ballo che nu certo D. Rafele, addò 788 1, 6| ch’è pure modista, stasera na festa de ballo, capisce, 789 1, 6| spalle nfaccia lo muro. (Lo .)~FELICE: Addò sta? (Legge:) “ 790 1, 6| stasera.~ARTURO: Nce lo pozzo pe certo?~FELICE: Pe certissimo, 791 1, 7| per fare più presto. (Gli una lettera.)~FELICE: Ma 792 1, 8| a trovare questo amico. ( il biglietto a Felice.)~ 793 1, 9| aggio pensato! Tu va dinto a chiacchiere a chelle doje. ( 794 2, 4| però D. Lorè, vuje m’avita assolutamente chillo ritratto, 795 2, 5| LORENZO: (Comme faccio pe lo ritratto a chella!) ( 796 2, 6| la porta, guarda i due, e in uno scroscio di risa, 797 3, 2| Michelina stasera pecché non me confidenza, non me guarda 798 3, 2| trovato nu marito che nun me l’ombra de dispiacere, a 799 3, 2| dispiacere, a te nun te pozzo retta, fatte de fatte tuoje, 800 3, 3| va trova che nce have da !). Buono. (Posa il bicchiere.)~ 801 3, 4| me socurcato pe nun le sospetto de niente, quanno 802 3, 5| bicchiere de vino. (Gli a bere.)~LEONARDO: Mille 803 4, 1| ragione poverella, chi la tuorto!~ ~ 804 4, 3| non ricordare.)~FELICE ( uno schiaffo a Cicci.): 805 4, 3| parola Questura, me le daje. ( 50 lire.)~CICCILLO (p.a.): 806 4, 3| li 50 lire?) Jatevenne! ( un calcio a Cicc.: i 2 viano.)~ 807 4, 4| io me ne vaco, si m’avita cumanne, vuje sapite addò 808 4, 6| Adelina nun nce la vuleveme . Vuje dicisteve nonsignore, Tre cazune furtunate Atto, Scena
809 1, 1| poco de carne, e chi nce lo ? Io non tengo manco sale. 810 1, 1| rompo ncape, vedimmo! ( una sacca caccia pane e 811 1, 3| Assettateve no poco. (Gli una sedia.)~CARLO: Grazie, 812 1, 4| Prende sei soldi e glieli .) Teh, prendi.~RACHELE: 813 1, 4| posare il bicchiere, lui un colpo di sedia a terra 814 1, 5| da dicere a te? Avimmo da cunto a te?~ANDREA: Nonsignore.~ 815 1, 5| treciento lire chi me li , ca chisto è lo mbruoglio, 816 1, 6| RETELLA: Si nce avite da quacche comanno, nuje stamme 817 1, 7| Voglio sta cca, non aggio da cunto a nisciuno! (Si ferma.)~ 818 1, 9| una comparsa la scopa gli la sua, ed il calzone gli 819 1, 10| non nce avanza. Si non nce na ionta...~Almeno che sta 820 2, 1| Michè, famme lo favore, na voce a sto giovene de 821 2, 1| negoziante de frutta e se fa lo Don, e pecché? Pe no 822 2, 3| quacche amico tujo. (Li .)~TOTONNO: Porto la commara 823 2, 4| Sciusciella, l’aggio da 240 lire de tutte pazzielle 824 2, 4| che posizione te pozzo io.~AMELIA: Chella che m’ 825 2, 5| quacche occasione che se pe quacche comparenza. 826 2, 7| mulino!~TOTONNO: Non lo audienza, stanotte faje 827 2, 7| a ma festa de ballo che no signore, lo quale m’ha 828 3, 5| ha dato lo signore. (Lo al Barone.) Lo compare mio 829 3, 5| gamme!~TOTONNO: Retè non le udienze, nuje conoscimme 830 3, 5| assettammece ccà, non li rette.~RETELLA: E dice 831 3, 6| Sarranno mmitate, ma non le confidenzia.~BARONE: Ma 832 3, 9| ma io però, v’aggio da primma na lettera vosta Tre pecore viziose Atto, Scena
833 1, 1| a lo juorno me le vulite ?~BIASE: E dice bene! Ddoje 834 1, 1| regolare!~BEATRICE: Te voglio ddoje ore le schiaffe! Lassame, 835 1, 1| tutte e dduje, e l’avimma a mangià e tutto chello 836 1, 3| e chesta è essa. (Gliela .)~CAMILLO: Ah, bravo. Grazie 837 1, 4| dicitemmello a me.~FELICE: Dalle, ... Ti dico che non è stato 838 1, 6| giovane chi è, si te da mangià.~CONCETTELLA: 839 1, 7| quando si presenta, vi a credere tante bugie, tante 840 2, 1| Fortunato te sposasse subito, pe na risposta a mammeta, come 841 2, 3| stu D. Fortunato m’ha da cierti solde da tanto tiempo, 842 2, 4| faciteme lo piacere de sti quatte salviette a D. 843 2, 5| salviette, ha ditto che l’aveva a vuje.~MARIUCCIA: Ah, s 844 2, 7| llà è quase pronto. Jate a na mano vuje pure.~FORTUNATO: 845 2, 7| tovaglia.) dinto, fatte salviette e pusate.~FELICE: 846 2, 7| penzata!) Io nun te pozzo udienza... Io mmaretata! 847 2, 7| sissignore, tenete! (Gli il biglietto da visita di 848 3, 2| facendo delle mancanze, diritto alla moglie di fare 849 3, 2| Ma sta morte chi nce la ? Se lo faccio sapere ai 850 3, 4| l’opera? Ma che v’ha da quacche cosa?~CICCILLO: 851 3, 6| visita che isso me dette. (Lo a Fortunato.)~FORTUNATO: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
852 1 | Pasqualeporta in fondo che alla stradaporte laterali. 853 1, 2| biglietto de visita. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Felice 854 1, 3| sti ficosecche. (Glie le .)~CONCETTELLA: Grazie tanto. ( 855 1, 3| incassa sta cambiale. (La .)~PEPPINO: Subito. (Si leva 856 1, 3| cheste soquatte noce. (Le .)~CONCETTELLA: Signò, ma 857 1, 4| offesi, e non me volettene cchiù la figlia. La matina, 858 1, 5| da?!~PASQUALE: Tiene. (Le .) Vattenne. (Concettella 859 1, 6| Sempre che il Deputato mi ordine, io mi credo troppo 860 1, 6| lettera di presentazione. (La .)~PASQUALE (la prende): 861 1, 6| Accomodatevi. Michè va na mano a Luigi ad arapì 862 1, 7| Quattanne non ve le pozzo .~IGNAZIO: E io te dicette, 863 1, 7| liègge sta lettera. (Gli la lettera Ignazio legge 864 1, 8| stato? certo m’avita la meza lira.~PASQUALE: 865 1, 8| ficosecche me li vulite ?~PASQUALE: Nonsignore, basta 866 1, 9| aggio ditto che ve voleva ciente lire a lo mese, invece 867 1, 9| mese.~IGNAZIO: E io ve ne 200.~PASQUALE: E io 250.~ 868 2, 5| sapé isso che ntenne de me a magnà, io aggio fatto 869 2, 5| matina a tavola t’hanno da ...~RAFFAELE (annunziando): 870 2, 5| la verità, pecché vulite la colpa a me. Aveveme date 871 2, 6| saccio , e te ne pozzo pure lezione, capisce?~IGNAZIO: 872 2, 7| FELICE: Pecché chillo me mille lire a lo mese, e 873 2, 8| Anticipate! tenete. (Gliele .)~FELICE: (M’aggia mangià 874 2, 8| carta.~PEPPINO: Eccola qua. ( la carta.) Grazie tante. 875 2, 9| prende sulla sedia e ce lo .)~ANGELICA: Grazie tanto, 876 2, 10| dicere a vuje, non aggio da cunto a vuje, figurete isso 877 2, 11| Felice non te lo pozzo !~LISETTA: E pecché? Vuje 878 3, 3| rimmanete ccà, pecché v’aggio da cierti ordinativi.~FELICE: 879 3, 3| nuovo... e quanto me vulite , no 600 lire, dicite la 880 3, 3| verità?~PASQUALE: Ve voglio ... (io certo, certo, non 881 3, 3| ve dico quanto ve pozzo a lo mese.~FELICE: Facile 882 3, 6| tengo sto signore che me 700 lire a lo mese, e la 883 3, 6| Addò? Io non ve voglio manco sei solde l’anno. ( 884 3, 7| bolite sapé? E leggite. (Gli la lettera del primo atto.)~ 885 3, 7| sti duje telegramme. (Li .)~PASQUALE: Ah! Forse li


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License