1-500 | 501-805
(segue) Nina Boné
    Atto, Scena
501 1, 4| architetto.~ERRICO: Tanto piacere. Ma la vostra fisionomia 502 1, 4| statte zitto, famme stu piacere, nun te piglià confidenza 503 1, 4| Capone.~FELICE: Cafone! Tanto piacere. Felice Sciosciammocca.~ 504 1, 4| casa?~VIRGINIA: Sì, me fa piacere.~ROSINA: E viene, jammo. ( 505 1, 6| ROSINA: Sarria nu gran piacere, ma nun essere, Felice 506 1, 8| vederla, nce starria cu piacere.~LUISELLA: È overo, è overo, 507 1, 9| peccato! Mi faceva tanto piacere vederla.~ERRICO: E potrei 508 1, 10| proprio.~NINA: Bravo! Tanto piacere!~FELICE: Fortunatissimo. ( 509 2, 1| d’orchestra.~PAOLO: Tanto piacere.~VINCENZO: Voi siete il 510 2, 4| t’acconcio io. Tu haje piacere de te nzurà?~ERRICO: E ve 511 2, 5| strettissimo, m’ha fatto piacere che v’aggio visto.~FELICE: 512 2, 6| ORAZIO: E pecché, anze me fa piacere, basta ch’è nu buono giovine. 513 2, 7| Orazio Penna.~FELICE: Tanto piacere.~NINA: Felice Sciosciammocca 514 2, 7| avvocato Errico Fiore.~FELICE: Piacere.~ERRICO: Sono lieto di conoscervi. ( 515 2, 8| moglie che n’ avarrà nu piacere pazzo!~NINA: Vuje permettete 516 2, 8| comma fernesce!).~NINA: Ho piacere anch’io di conoscere la 517 2, 12| TEODORO (a Ciccillo): Famme lo piacere, va dinta a la cucina, pe 518 2, 12| incomodo.~TEODORO: Ma è nu piacere pe me! Appoggiatevi.~FELICE: ( 519 3, 4| che incommodo, n’avarrà piacere. D. Vicenzì, addò sta?~VINCENZO: 520 3, 5| ELEUTERIO: Madamigella, tanto piacere. Eleuterio Montagna ai vostri 521 3, 5| occasione potevamo avere il piacere di sentire la vostra bella 522 3, 6| credete.~ROSINA: Sì, mi fate piacere.~MICHELINO (esce va a guardare 523 3, Ult| aprire.)~ORAZIO: Fatemi il piacere, uscite a cantare, il pubblico Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
524 1, 2| Pasquale:) Compà, faciteme no piacere a me: pe stammatina lassatela 525 1, 3| Illustrissimo, questo vi deve far piacere, perché vuole dire che il 526 1, 9| Giovinò, scusa famme nu piacere. Dentro ci sta il sindaco?~ 527 1, 9| affari, m’ha cercato lo piacere di portare sto biglietto 528 1, 10| Bravissimo, m’ha fatto immenso piacere! Tanta vote l’ha ditto fino 529 2, 2| ho mangiato con grande piacere... prima perché avevo una 530 2, 2| offrirmi. L’avrei accettato con piacere e sarei stato più contento 531 2, 3| Veramente? (Piano.) Oh, che piacere!~CICCIO: Come avete detto? 532 2, 3| Come avete detto? Ne avete piacere?~FELICE: Si capisce! E io 533 2, 4| che sono sicuro ti farà piacere.~SILVIA: Che cosa?~CICCIO ( 534 2, 5| mazzate!~CICCIO: Benissimo! Ho piacere di fare la sua conoscenza!~ 535 2, 6| fammela vedere, famme sto piacere...~ALFONSO: Sta in giardino, 536 2, 7| spetta a me.~FELICE: Ma pe piacere mio pero, non già con un 537 3, 2| della Direttrice? Tanto piacere.~ACHILLE: Piacere è mio.~ 538 3, 2| Tanto piacere.~ACHILLE: Piacere è mio.~CONCETTELLA: Scusate, 539 3, 7| voi m’avita chistu piacere: andatevene di e quando 540 3, Ult| Silvietta! Ci hai fatto un gran piacere.~ADELINA: Senza di te si 541 3, Ult| Achille.)~SILVIA: Oh, che piacere!~FELICE (alla Direttrice): Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
542 Un, 1| CORNELIO: Amà, famme lo piacere, damme na piccola tazza.~ 543 Un, 7| vvolarria ordinà io... fateme lo piacere, ordinatemelle vuje, scusate, 544 Un, 7| complimente. Vuje però lo piacere che m’avita da , appena Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
545 1, 1| dinto a sta locanna che è no piacere, chille s’approfittene che 546 1, 2| matrimonio che a me me faceva piacere assaje, perché sapite, essendo 547 1, 2| venì sete. (Beve.) Lo piacere che m’avite da , quanno 548 1, 3| da n’anno e mmiezo, aggio piacere de vederlo... quanno morette 549 1, 3| stabilimento.~CHIARINA: Uh! che piacere, allora stammatina me piglio 550 1, 4| ve porto?~FELICE: che piacere, teh.~GAETANO: Avotateve 551 1, 5| me vuò sentì, regolete a piacere tujo.~LUIGI: Doppo 4 mise 552 1, 5| certamente non le po’ fa piacere, chillo sta malato, na cosa 553 1, 7| nemmeno.~CICCIO: N’aggio tanto piacere.~CRISTINA: (Va trova chisto 554 1, 7| chella cammera, me faje lo piacere, me daje na voce.~CAMERIERE: 555 2, 1| Nicò, tu m’haje da no piacere, haje da venì ncoppa a la 556 2, 1| a lo guaglione famme lo piacere, statte no momento ccà, 557 2, 5| gli sposi nce starriene co piacere, se l’hanno da vennere, 558 2, 6| FELICE: Vattenne, famme sto piacere, faccio cose de pazzo, 559 2, 8| ELVIRA: Oh amica mia. Che piacere che m’haje dato.~CHIARINA: 560 2, 8| intimo amico.~ASPRENO: Tanto piacere di fare la vostra conoscenza.~ 561 2, 8| CHIARINA: Signore, molto piacere di conoscervi.~LUIGI: Il 562 2, 8| di conoscervi.~LUIGI: Il piacere è tutto mio. (Chesta è chella 563 3, 3| CRISTINA: Vuje m’avite da no piacere, me potite n’auti 500 564 3, 4| Felì, io aggio avuto assaje piacere de trovarve qua, m’avite 565 3, 4| sì, l’avarria sposato co piacere, ma la sorte non ha voluto.~ 566 3, 5| Dovete sapere, che io ebbi il piacere di salvare una giovinetta, 567 3, 6| cosa mi ha fatto immenso piacere.~CICCIO: (Chi è chella?).~ La nutriccia Atto, Scena
568 1, 3| piccerillo comme dorme, è nu piacere.~ERNESTO: E già, chillo 569 1, 3| NANNINA: Overamente? Oh! Che piacere...~ERNESTO: Tu lo ssaje, 570 1, 3| sinistra.)~NANNINA: N’aggio piacere che vene lo pate d’Ernesto, 571 1, 3| pure papa n’avesse cchiù piacere; ma già chillo non se fa 572 1, 4| padre Alessio». Oh! Che piacere, papà vene ccà, chesta è 573 1, 4| Ernesto pure n’avarrà piacere, tanto più che vene pure 574 1, 4| leggere sta lettera... Che piacere... Comme socontenta... ( 575 1, 5| signurina non troppo n’avarrà piacere, è tanto gelosa... d’altronde, 576 1, 5| pe lo nomme... famme stu piacere.~PEPPINO: Ma ch’è pazzo?~ 577 1, 6| ballo.)~ERNESTO: Oh! Che piacere, a tiempo a tiempo.~NANNINA: 578 1, 7| NANNINA: Trasite, trasite, che piacere ca ncavite date.~ERNESTO: 579 1, 7| medicochirurgo... Mio padre...~CARLO: Piacere.~RAFELE: Fortunatissimo 580 1, 7| ERNESTO: Oh! Ma a noi ci fa piacere.~NANNINA: Certamente. Tenite.~ 581 1, 8| chisto nun ha avuto tanto piacere).~NANNINA: Trasite, trasite 582 1, 8| ALESSIO: Dunque, avete avuto piacere che so’ venuto?~NANNINA: 583 1, 8| chirurgo...~ALESSIO: Oh! Piacere di stringervi la mano.~RAFELE: 584 1, 8| stringervi la mano.~RAFELE: Piacere è tutto mio.~ALESSIO: Caro 585 1, 8| figli... sempe si n’avite piacere, pero.~NANNINA: Oh! Ve pare, 586 1, 8| tutte quante!~ALESSIO: Ah! piacere... No ma ccà non bisogna 587 2, 2| vuje, la morte sarrìa nu piacere.~LISETTA: Veramente?~PEPPINO: 588 2, 2| ch’aggio ditto? N’aggio piacere!~CONCETTA: Sciù pe la faccia 589 2, 2| a lo fucularo, famme stu piacere.~PEPPINO: arruste lo 590 2, 2| arruste lo pesce... fance stu piacere.~CONCETTA: Ah! Me n’aggia 591 3, 2| trattà cchiù pecché nun aggio piacere d’essere trattato.~RAFELE: 592 3, 3| nganne?... Seh! n’aggio tanto piacere! nun staje cchiù buono 593 3, 5| Prub.): Guagliò, famme lo piacere, tieneme nu poco stu piccerillo, 594 3, 5| CONCETTA Vattenne, famme stu piacere, si no piglio na cosa e 595 3, 6| D. Nicola, N’aggio tanto piacere!~FELICE: Io pure!~PEPPINO: Lu Pagnottino Atto, Scena
596 1, 3| Flamì pensate, faciteme nu piacere... mo che simmo sule, interrogatemi 597 1, 4| FLAMINIO: Con tutto il piacere (alzandosi.) Bosciur monsieur 598 1, 4| che c’è di nuovo? Famme lu piacere de non venì cchiù ccà, pecché 599 1, 6| Pigliatevella faciteme stu piacere. (Gli una tazza ed un 600 1, 6| proprio buono... n’avarrisseve piacere?~FELICE: Oh! Io sarei l’ 601 2, 1| abbiate pazienza, io non ho piacere di essere sempre insultato... 602 2, 2| ammore co vuje. Nce avite piacere?~PORZIA: Ma basta ca venite 603 2, 6| non già che lo faceva per piacere, e siccome...~POMAROL: ( 604 2, 6| POMAROL: No, anzi mi fa piacere.~PEPPE: Ah?~RITA: Che puzzate 605 2, Ult| spusà.~PORZIA: Vuje n’avite piacere?~GENNARO: Sì, pecché nuje 606 2, Ult| PULCINELLÀ: La tavola.~(Finale a piacere.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 'No pasticcio Atto, Scena
607 1, 4| duje nce putimmo spassà a piacere nuosto.~FELICE: Ma sta prova 608 1, 5| belle speranze.~PASQUALE: Piacere tanto di conoscerlo.~FELICE: 609 1, 6| e bravo, n’aggio tanto piacere. Vuje site lo sposo.~FELICE: 610 1, 6| Sissignore.~EDUARDO: Oh, che piacere. Che bella festa che volimmo 611 1, 7| questo momento con gran piacere, mi sembrano mille anni 612 2, 9| PASQUALE (alzandosi): Con piacere, ma passiamo nell’altra 613 3, 2| vostro fratello, fatemi il piacere di dargli questa lettera.~ 614 3, 4| Felì, tu , m’avissa nu piacere, aspette ccà, chi sa vene 615 4, 1| quella n’avrebbe avuto piacere di venire a questa festa.~ 616 4, 4| Pasquale sta dentro? Ah! che piacere! (Aggio passato lo guaio!)~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
617 1, 2| CARMENIELLO: Bravo! Chesto me fa piacere! Ma a me che me ne preme.~ 618 1, 3| per l’Istituto, me faje lo piacere, li miette pe coppa a li 619 1, 4| di noi.~BETTINA: che piacere teh!~ROSINA: Simme state, 620 1, 6| confidente, n’avarrisse piacere?~FELICE: E me l’addimmanne 621 1, 6| GIULIETTA: Veramente? Oh! che piacere!~ERNESTO: Sì, bellissima 622 1, 6| Cornicelli.~ERNESTO: Mi fa tanto piacere.~PAPELE: Quattro mesi fa, 623 1, 7| Pacchione.~ALESSIO: Tanto piacere.~ONOFRIO: è antiquario il 624 1, 7| ALESSIO: Mi farete immenso piacere!~PAPELE: Grazie. Permette? ( 625 1, 7| mangiato.~ALESSIO: Me fa tanto piacere, e io non l’aggia avuto. 626 2, 1| doppo tanta dispiacere, no piacere aveva da venì... mo credo 627 2, 4| ALESSIO: Faciteme lo piacere, non parlate vuje. (Sangue 628 2, 4| Sentite mossiù, a me mi fa piacere di acquistare questi oggetti 629 2, 5| francese.~MARIETTA: Tanto piacere.~GIULIETTA: Siete proprio 630 2, 5| scegliersi un giovine di suo piacere. Ah, ah, ah! quanto mi fate 631 2, 5| ubbidiscono.) Mossiù, fatemi il piacere, scusate, tirate quel laccio.~ 632 2, 6| ALESSIO: Sì Mossiù, mi fate piacere.~CICCILLO: Quattro girate. 633 2, 8| dirvi qualche cosa che vi fa piacere.~ALESSIO: Avimmo guadagnato?~ 634 2, 9| che me facesse no gruosso piacere, e si se nega io me ne more, 635 2, 9| m’avite fatto veramente piacere.~ALESSIO: D.a Virgì, jatele 636 2, 10| ALESSIO: Neh? me fa tanto piacere! Allora papà non have tuorto?~ 637 3, 2| a sti cose, faciteme stu piacere?).~CICCILLO: accomminciammo 638 3, Ult| spusà?~MARIETTA: Co tutto lo piacere!~CAMILLO: Che significa Persicone mio figlio Atto, Scena
639 1, 3| scimunito! Dimmi, ti fa piacere l’esser di lei marito?...~ 640 1, 3| sicuramente... Oh! altro che piacere... Esser colei mia moglie! 641 1, 7| leggere la lettera, il gran piacere è stato. Papà, ma tu l’hai 642 1, 8| Via.)~GIULIA: Oh! qual piacere, oh, gioia, Errico a me 643 1, 9| GIULIA: Ti pare, n’ha piacere... Davver che fu magnifico 644 1, 9| CARLO: Ma fammi un po’ il piacere, E senti quel ch’io dico. 645 1, 11| la gode, la figlia n’ha piacere... Ed egli come un asino, 646 2, 1| MARCHESE: Signore, è un gran piacere Sentirsi dire: nonno Che La pupa movibile Atto, Scena
647 1, 1| chesta manera. Faciteme lo piacere, dicite a patre Alfonso, 648 1, 2| fosse vivo papà e mammà, che piacere n’avarriene vedendome vestuto 649 1, 2| Ma comme nun te faciarrìa piacere de te nzurà? Nzurà! E che 650 1, 2| notizia che me farrà assai piacere.~MICHELE: Eh, accussì sperammo; 651 1, 4| mangiate, faciteme sto piacere. Io, la verità, tenevo no 652 1, 5| tazza di caffè?~FELICE: Con piacere, grazie.~BENEDETTO: Venite, 653 1, 7| femmene. Si a isso le fa piacere de j all’inferno, io no! 654 1, 8| piano e si consola.) Uh! Che piacere! Si me riesce ne voglio 655 1, 9| cantala no poco, facce stu piacere, nuje te facimmo lo coro... 656 2, 3| veramente, nce ha fatto sto piacere! Avimma essere belle io 657 2, 3| torna): Gervà, famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia 658 2, 6| PIETRO: Fortunatissimo, ho piacere di fare la vostra conoscenza. 659 2, 6| abbiamo voluto procurarci il piacere e l’onore di venire a stringervi 660 2, 6| forse?~FELICE: No, anzi, piacere; solamente, quanno sapé 661 3, 2| accussì, e n’avite nu bellu piacere... pecché se songo ammaturate.~ 662 3, 3| avita spusà.~GEMMA: Tanto piacere.~NICOLA: Comme ve chiammate?~ 663 3, 8| cosa che non ve fa troppo piacere, pecché Ngiulillo, l’intenzione 664 3, 9| sposa.~BENEDETTO: Tanto piacere! Voi dunque siete il padre 665 3, 9| voluta io, t’ha fatto piacere?~ANGIOLILLO: Ma ve pare? 666 3, Ult| stata na cosa che m’ha fatta piacere assai, faccio mettere Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
667 1, 1| un urto.)~CARLINO: Oh! piacere... Oh consolazione! Grazie, 668 1, 11| Non fa niente, famme sto piacere; quanno tuorno avarraie 669 1, 11| ASDRUBALE: Tu m’haje da fa lo piacere de starte ccà a guardà la 670 1, 12| conchiudo cchiù tanto de lo piacere. (Via.)~LUCREZIA: Sta consolazione 671 1, 12| guardando intorno): E no piacere sa, chillo addò se lo 672 2, 1| E vide si te maje lo piacere de risponnere! Che brutto 673 2, 1| PASQUALINO: Se lo dite, mi fate piacere.~DOROTEA: (Uh, mamma mia! 674 2, 2| a le mmane meje. Oh, che piacere!).~DOROTEA: Che vuò che 675 2, 6| FELICIELLO (dopo lazzi a piacere): Che notaio... Che state 676 3, 2| site l’unico che nce facite piacere quanno venite. Ah, si fossero 677 3, 2| mezzo. Pe essa nce have piacere certo, lo patre per farlo 678 3, 4| CARLINO: Posso o no avere il piacere di dirvi due parole in fretta 679 3, 4| faccio, se chella non ci ha piacere.~CARLINO: Ci avrà piacere, 680 3, 4| piacere.~CARLINO: Ci avrà piacere, basta che voi acconsentiate.~ 681 3, 5| che saccio, la paura, lo piacere, l’anzietà de volerle leggere 682 3, 5| sicuro che tanto de ho piacere nce sposà.~FELICIELLO Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
683 1, 5| dirai...~CARMENIELLO: Con piacere, andiamo.~ELISA: Ma no, 684 1, 6| intesa, non vi potrebbe piacere e sareste tosto di testa, 685 2, 2| me dicisteve che aviveve piacere che la mugliera vosta fosse 686 3, 1| vide si è venuto, fammo sto piacere.~TOTONNO: E buje m’aspettate 687 3, 4| all’albergo che l’ha da piacere... la mogliera sta peggio... 688 3, 4| mporta niente, anze, agge piacere si se lo sposa.~TOTONNO: 689 3, 7| vorrete onorare.~ELISA: Con piacere.~CARMENIELLO: Verremo con 690 3, 7| La porterete, anzi mi fa piacere, quanta più gente porterete 691 3, 8| gran signore.~FELICE: Con piacere, ma io sto così? (Mostra 692 3, 8| ricchissimo.~GIUSTINA: Oh, che piacere!~CONCETTA: La carrozzza 693 4, 3| contrario, n’aggio avuto piacere, anze te dico è stata na 694 4, 4| loggia?~NANNINA: Con tutto il piacere.~TOTONNO (si mette a braccetto 695 4, 4| quella sera, per avere il piacere di offrirvi la mia, io ho 696 4, 6| lazzi.) Io acconsento con piacere al matrimonio, ma però, 'Na santarella Atto, Scena
697 1, 1| Bià, vattenne, famme stu piacere... Tu sempe chesto haje 698 1, 2| Convento di cui ho il piacere di essere la Superiora! 699 1, 3| Felice:) Maestro, fatemi il piacere di dire a mia sorella che 700 1, 4| ANGELO: Rachè... famme stu piacere... in linea eccezionale...~ 701 1, 6| fa niente... Avevo tanto piacere de sentì... chella bella 702 1, 8| mani contenta.) Oh, che piacere... oh, che piacere!... ( 703 1, 8| che piacere... oh, che piacere!... (Presa da euforia saltella 704 1, 8| teatro!~NANNINA: Ah! Che piacere... che piacere... Vaco a 705 1, 8| Ah! Che piacere... che piacere... Vaco a vedé l’opera! 706 2, 4| Sparice!~NICOLA: Me fa tanto piacere! E che volete?~CELESTINO 707 2, 4| Perciò faciteme lo piacere, jatevenne!~CELESTINO: Oh, 708 2, 9| dell’autore!~AMELIA: Tanto piacere!...~NANNINA: Signora... ( 709 2, 9| pe me! Luigi... famme lo piacere, tu tieni molto spirito... 710 2, 10| signorina che rimpiazza? Piacere... piacere... piacere... ( 711 2, 10| che rimpiazza? Piacere... piacere... piacere... (Al pianoforte 712 2, 10| rimpiazza? Piacere... piacere... piacere... (Al pianoforte e siede.)~ 713 3, 4| FELICE (a parte): ( che piacere, neh!). (Siede all’organo 714 3, 4| pronta, te pare... Anze me fa piacere! Ah, ecco qua santarella!... 715 3, 5| Dunque Rachè... famme lo piacere, parlace e vide che può Lo scarfalietto Atto, Scena
716 1, 6| AMALIA: No, anze, me fa piacere, fuma, fuma marito mio.~ 717 1, 8| se sta comoda, se le fa piacere, venisse un momento qua, 718 1, 8| primo piano.~AMALIA: Con piacere, e avete fatto l’affitto?~ 719 2, 2| d’ora; Pascà, me faje lo piacere de dirle che nun è stata 720 2, 5| Neh! Me putarisse lo piacere de chiamarla nu mumento?~ 721 3, 3| bravo, n’aggio avuto tanto piacere).~FELICE: (E io no). Sangue 722 3, 3| cosettina... che vi farà piacere... Dice, ma che cos’è!... 723 3, 6| stato pe na mossa de piacere.~GAETANO: E che piacere, 724 3, 6| piacere.~GAETANO: E che piacere, scusate!... Sia fatta la 'Na società 'e marite Atto, Scena
725 1, 3| tene.~FELICE: Oh, fammi il piacere, non te la tenere. Ridi, 726 1, 3| isso dicette che n’aveva piacere, che avesse pigliato lo 727 1, 6| stringendo la mano a Felice): Piacere tanto. Errico Torre, architetto.~ 728 1, 8| ncuollo, D. Antò, faciteme lo piacere, prestatemmelle vuje.~ANTONIO: 729 2, 1| mandato ad una parte che vi fa piacere.~VIRGINIA: Ma nun se 730 2, 1| AMELIA: Lo veglione, oh! Che piacere!~VIRGINIA: Perciò D. Felice 731 2, 2| sta di male, l’accetto con piacere. (La prende.)~FELICE: Oh, 732 2, 6| Antonio.)~GAETANO: Famme stu piacere, fa contento a Tataniello 733 3, 5| nisciuno... faciteme lo piacere, levateve nu poco la maschenina, 734 3, 5| qualche altra cosarella a piacere tuo, quello che ti raccomando Tetillo Atto, Scena
735 2, 4| Tetillo.~ARTURO: Oh, con piacere.~FELICE: L’istesso tuo maestro 736 2, 4| notizia m’ha fatto molto piacere, domani allora ci vedremo 737 2, 4| passeggiatina insieme?~FELICE: Con piacere, ma non se mammà, se 738 2, 4| tanto distratto, avarisse piacere che te lo purtassero co 739 2, 5| roba?~AMALIA: Sì, me faje piacere. (Le la borsa da viaggio, 740 2, 5| LORENZO: Vattenne, famme stu piacere, me vuò mparà Feliciello 741 3, 1| si è alzato.)~LUIGI: Con piacere. (Esegue con lazzi.)~FELICE: 742 3, 1| co la quale, pur’io aggio piacere de farme na colazione a 743 3, 3| FELICE: No, anze mce fate piacere. Dicite che nuje sentimmo.~ 744 3, 8| torcimento di fisionomia, lazzi a piacere.)~MENECHELLA: Mamma mia 745 4, 4| Pasquale Afflitto.~LORENZO: Oh, piacere,~PASQUALE: Che ve ne pare? 746 4, 5| pecché io... nun aveva piacere e farlo mangià ccà stammatina, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
747 1, 1| avarrisseve da nu gruosso piacere.~LEONARDO: Dicite commarè.~ 748 1, 1| offesa, si me facite stu piacere, io ve regalo 100 lire.~ 749 1, 2| prima vota che ve cerco nu piacere. (Gli leva il soprabito 750 1, 2| Va buono, fernitela, nu piacere de niente, va jatevenne 751 1, 3| al naso.~FELICE: che piacere! Na decisione che vince, 752 1, 7| vino, vieni, che mi fai piacere. Se al contrario non vuoi 753 1, 7| pecché?~FELICE: Famme stu piacere miette a mammà, tu saje 754 2, 1| Attanasio!~ADELINA: Uh, che piacere!~AMALIA: E comme, dicene 755 2, 6| avanzamento!~LEONARDO: E nu piacere ch’aggio fatto la commarella 756 3, 3| veramente m’haje dato nu piacere gruosso assaje.~ATTANASIO: 757 3, 3| Non te faciarria troppo piacere, siente a me!~RAFFAELE: 758 3, 5| ireve ricevuto cu tutto lo piacere.~MICHELINA: No, D. Rafè, 759 3, 8| guardene, nun me guardassero co piacere. E , caro D. Lorenzo, 760 3, 8| braccia!~MARIETTA: Oh! Che piacere! (Entra.)~PASQUALE: Cara, 761 4, Ult| onorateci.~PASQUALE: Con piacere!~LORENZO: Lo maestro se Tre cazune furtunate Atto, Scena
762 1, 3| chiamme Cocco — fammi il piacere, nel passare per Portici, 763 1, 7| seraBravo, me fa tanto piacere! Chesto però non me preme 764 1, 7| ascimmo, scopammo pe piacere a vostra eccellenza.~TUTTI: 765 1, 8| proprio.~LUIGI: Uh! che piacere! Io vengo da Napole, m’ha 766 1, 8| aggio creduto de fa no piacere all’amico mio e a buje.~ 767 2, 1| condannassero, n’avarria proprio piacere.~MICHELE: Chillo vestuto 768 2, 3| CARLO: Bravo! E me faje piacere.~TOTONNO: Che bella cosa, 769 2, 3| la puorte, me faje cchiù piacere.~CARMENIELLO: E io ve ringrazio. 770 2, 5| affianco a me de casa, famme lo piacere, quanno è ogge che magnate, 771 2, 8| Ciberna, credo che ti fa piacere questa notizia? No! Non 772 2, 8| questa notizia? No! Non mi fa piacere affatto, quella è gente 773 3, 3| Bravissimo! Mi fa tanto piacere. (Strette di mano.)~ ~ 774 3, 4| Marchesa non avrà affatto piacere di questa sua visita. Uno 775 3, 6| non te può credere che piacere aggio avuto che t’aggio 776 3, 7| vide venì. Ma che bello piacere, Totò, la verità, libero 777 3, 8| Carmeniello cantano un duetto a piacere, dopo del quale tutti applaudiscono 778 3, 9| credemmo che t’avesse fatto piacere a sentere chella notizia 779 3, 9| ERMINIA: (Elvì, famme lo piacere, siente che te dicere).~ 780 3, Ult| Basta che Amelia n’have piacere?~AMELIA: Ma sì, assai, assai!~ Tre pecore viziose Atto, Scena
781 1, 4| chello ch’è stato! Famme lo piacere, pigliame n’ato soprabito 782 1, 5| formaggio, nce lo mangiammo cu piacere, pecché dicimmo: è pane 783 2, 1| Mattè, m’avisseva nu piacere, m’avisseva prestà quatte 784 2, 4| Sicuro! Basta, faciteme lo piacere de sti quatte salviette 785 2, 7| E bravo, n’aggio tanto piacere.~GIULIETTA: (Comme avarria 786 3, 5| qua? Aggio avuto proprio piacere de vedé a vuje primma de 787 3, 6| Jatevenne, faciteme stu piacere!~FORTUNATO: E voi avete 'Nu turco napulitano Atto, Scena
788 1, 1| con falsetto) : Oh che piacere.~LUIGI: Ched’è?~PEPPINO: 789 1, 1| seguitate pecché me facite piacere, io amo il canto, amo la 790 1, 6| no poco in forza, n’avite piacere?~FELICE: (E che, sodebole 791 1, 7| Pascà, si te cerco no piacere, me lo faje?~PASQUALE: Che 792 1, 7| me lo faje?~PASQUALE: Che piacere?~IGNAZIO: Chiedammillo a 793 1, 10| scrivano.~FELICE: Tanto piacere.~PASQUALE: Michè, miettete 794 1, 10| dispiace?~PASQUALE: A me me piacere.~GIULIETTA: E pigliete lo 795 2, 3| per carità, anzi mi piacere. (Che me ne mporta a me, 796 2, 5| avimmo accettato con gran piacere. (Porta guanti bianchi un 797 2, 6| riguardano, perciò faciteme lo piacere de non ve n’incaricà.~CLEMENTINA: 798 2, 6| battendo le mani): Oh, che piacere, che bella cosa! che bella 799 2, 8| Voi non potete credere che piacere abbiamo avuto tutti gl’impiegati 800 2, 8| FELICE: Veramente? che piacere teh.~PEPPINO: In me specialmente 801 2, 8| verità, me spusarrisseve co piacere?~LISETTA: A buje?... Oh, 802 2, 9| grazie tanto. Sapite che piacere voleva essere fatto? Si 803 2, 11| dolci, perché se gli fa piacere, se acconsente, a Lisetta 804 3, 4| haje dato llaneme de lo piacere!~FELICE: M’ha mmustata chella 805 3, 5| tratto.~ERRICO: Sì, sì, mi fa piacere, può essere che perdendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License