1-500 | 501-788
               grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 Per | Michele Galletti, architetto~Antonio Raspa, tipo d’avvocato~Celestino, 2 1, 9 | SCENA NONA~ ~Luisella, poi Antonio, indi Livia. Giulia, Ernestina 3 1, 9 | fore ce sta l’avvocato Antonio Raspa.~ROSA: Uh! Don Antonio 4 1, 9 | Antonio Raspa.~ROSA: Uh! Don Antonio Raspa l’avvocato... Justo 5 1, 9 | Favorite, favorite...~ANTONIO: Grazie!~ROSA: Carissimo 6 1, 9 | Grazie!~ROSA: Carissimo Don Antonio... come va da queste parti?~ 7 1, 9 | Luisella esegue. Rosa, Felice e Antonio seggono. Si sente qualche 8 1, 9 | Si sente qualche tuono.)~ANTONIO (balbuziente): Se ben vi 9 1, 9 | chisto che ll’è venuto?...).~ANTONIO: Adesso si è data l’occasione 10 1, 9 | parola!~ROSA: (Povero D. Antonio... Quacche malattia ha avuta 11 1, 9 | fatto veramente piacere!~ANTONIO: Sono venuto a Napoli per 12 1, 9 | camera a vostra disposizione!~ANTONIO: L’aa... l’accetto con piacere... 13 1, 9 | pure le nipotine con voi?~ANTONIO: Sissignore: stanno in sala!~ 14 1, 9 | pecché le ffaciveve stà fora?~ANTONIO: Sono pi... sono pi... piene 15 1, 9 | ragazze vi sono nipoti?~ANTONIO: Sicuro!~ROSA: Bravo! Io 16 1, 9 | Io nun l’avevo mai viste.~ANTONIO: Si, pecché stavano chiù... 17 1, 9 | nun l’avite fatto mai...~ANTONIO: Non l’ho fatto mai perché 18 1, 9 | tempo!~ROSA: Non capisco.~ANTONIO: Livietta, dincello tu.~ 19 1, 9 | avvocato nun lo putite ?...~ANTONIO: Fo l’avvocato qu... qua... 20 1, 9 | facimmo nu sacco de rise...~ANTONIO: Per esempio... Quando compariva 21 1, 9 | sape... usi di collegio!~ANTONIO: E faa... fatele sentire 22 1, 9 | ridendo): E chesto ogni sera?~ANTONIO: Ogni sera!~FELICE: Ma D. 23 1, 9 | avimmo addò le mettere!~ANTONIO: E scusate... allora è inutile! 24 1, 9 | mia non è una caserma!...~ANTONIO: Se era na caa... caserma, 25 1, 9 | ROSA: Me dispiace, caro D. Antonio, ma avita capì la circostanza!~ 26 1, 9 | avita capì la circostanza!~ANTONIO: Oh, basta... non ne parliamo 27 1, 9 | Contraffacendole.)~ANTONIO: Chi ci porta questa va... 28 1, 10 | Via per la destra.)~ANTONIO (a Concetta, salutando) 29 1, 10 | presentando): Il signor Antonio Raspa, avvocato… d’estate! 30 1, 10 | estate! La signora Galletti!~ANTONIO: Signore...~FELICE: ...capitano... ( 31 1, 10 | site pe ghj a cenà...).~ANTONIO: Mi potreste almeno indicare 32 1, 10 | stammo qujete e sicuro...).~ANTONIO (a Felice): Che mi dite?~ 33 1, 10 | Silenzio, Mergellira 106...).~ANTONIO (che ha sentito, ritiene 34 1, 10 | valigia ed esce. Poi torna.)~ANTONIO: Grazie! Sì... sì... signora, 35 1, 10 | Arrivederci, signor avvocato!~ANTONIO: Ragazze, andiamo all’albergo!~ 36 1, 10 | Felicenotte, felicenotte! (Antonio con le quattro ragazze esce.) 37 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Antonio, Livia, Giulia, Gemma ed 38 2, 5 | fattorino, poi Carluccio.~ ~ANTONIO (internamente, dal basso): 39 2, 5 | arrivanno nu collegio!...).~ANTONIO: Ah! Finalmente abbiamo 40 2, 5 | Voi che dite, signore?~ANTONIO: Eh, che dico! Lo guardaporta 41 2, 5 | l’ha indicato st’albengo?~ANTONIO: D. Felice... E non capisco 42 2, 5 | succede! Che desiderate?~ANTONIO: Due camere: una per me 43 2, 5 | stanze al quarto piano...~ANTONIO: No! È troppo sopra... voi 44 2, 5 | quella al quarto piano.~ANTONIO: Grazie tante. Dov’è?~CARLUCCIO: 45 2, 5 | Prende un lume e introduce Antonio e le nipoti nella stanza 46 2, 5 | stanzetta ad un solo lettino.~ANTONIO: Va bene: questa sarebbe 47 2, 5 | la porticina in fondo.)~ANTONIO: Ho capito.~CARLUCCIO (mostra 48 2, 5 | ed un letto matrimoniale.~ANTONIO: Benissimo: vi metterete 49 2, 5 | RAGAZZE: Va bene, va bene.~ANTONIO (al facchino): Mettete 50 2, 5 | Desiderate qualche cosa di cena?~ANTONIO: No, grazie, noi non ceniamo 51 2, 5 | lume, si no comme facimmo?~ANTONIO: Ah, se capisce!~CONCETTA: 52 2, 5 | Vurrìa vedé si scenne...~ANTONIO: chiammo lo cameriere! ( 53 2, 5 | un moto di contrarietà.)~ANTONIO: Che vedo? La signora Galletti?~ 54 2, 5 | CONCETTA: Buonasera, signore!~ANTONIO: Non mi sbaglio dunque: 55 2, 5 | lasciandola sul cassettone.)~ANTONIO: Vedete che combinazione! ( 56 2, 5 | quante lo cugnome mio!...).~ANTONIO: Noi siamo venuti a passare 57 2, 5 | chisto!...) Va bene, grazie!~ANTONIO: Signora, scusate... ma 58 2, 5 | dobbiamo cambiare casa...~ANTONIO: Che piacere! Stiamo vicini!... 59 2, 5 | No... anzi... per carità!~ANTONIO (autoritario alle ragazze): 60 2, 5 | ragazze seggono sul divano e Antonio su una sedia.)~CONCETTA ( 61 2, 5 | Felice comme faccio?...).~ANTONIO: Voi siete amica di D.ª 62 2, 5 | Felice?~CONCETTA: Sissignore.~ANTONIO: Eh! Una buonissima donna! 63 2, 5 | cliente mio!~CONCETTA: Bravo!~ANTONIO: Oggi mi avevano invitato 64 2, 5 | scendendo per la scala.)~ANTONIO: Voi a D. Felice e la moglie 65 2, 6 | salottino di sinistra.)~ANTONIO (continuando imperterrito 66 2, 6 | apre la porta ed entra.)~ANTONIO: Oh!... Eccolo qua D. Felice!...~ 67 2, 6 | FELICE (atterrito): (D. Antonio?!... Sono rovinato!...).~ 68 2, 6 | L’avevo ditto io!...).~ANTONIO (a Felice): Stavamo parlando 69 2, 6 | piacere! È stata una sorpresa!~ANTONIO (accorgendosi che Felice 70 2, 6 | salito a truvà la signora!~ANTONIO: E lo cappiello?~FELICE ( 71 2, 6 | Va presso il fornellino.)~ANTONIO: Come vedete, io sono venuto 72 2, 6 | conosco da tanto tempo!~ANTONIO: Perciò mi avete fatto venire 73 2, 6 | vi ho fatto venire qua?~ANTONIO: Come non vi ricordate?... 74 2, 6 | Ah!... Io ve l’ho detto?~ANTONIO: Sicuro, voi! Io credo che 75 2, 6 | pare venti lire a letto.~ANTONIO: Ogni cento grammi?~FELICE: 76 2, 6 | entra ogni cento grammi?~ANTONIO: Voi avete detto «venti 77 2, 6 | venti lire ogni letto.~ANTONIO: Ah! Venti lire ogni letto?... 78 2, 6 | GIULIA: E allora ce ne jammo?~ANTONIO (chiamando): Cameriere? 79 2, 6 | Entra a sinistra.)~ANTONIO: Per quelle due stanze noi 80 2, 6 | parole di Carluccio perché Antonio non senta): Bene! Grazie! 81 2, 6 | chistu pecché allucca?). (Ad Antonio.) Che dite, signore?~ANTONIO: 82 2, 6 | Antonio.) Che dite, signore?~ANTONIO: Volevo sapere per quelle 83 2, 6 | lire e la piccola 8 lire.~ANTONIO (rassicurato): Va bene. ( 84 2, 6 | c’ero: ero a Genova. (Ad Antonio.) Comandate altro?~ANTONIO: 85 2, 6 | Antonio.) Comandate altro?~ANTONIO: Ci dovete portare un’altra 86 2, 6 | dovete cenare. Arrivederci.~ANTONIO: E noi pure ce ne andiamo! 87 2, 6 | CONCETTA: Buonanotte!~ANTONIO: Rispettabilissima signora...~ 88 2, 6 | esce nel corridoio con Antonio): Io me ne calo! (Scende.)~ 89 2, 6 | Io me ne calo! (Scende.)~ANTONIO: E io me ne traso! (Entra 90 2, 6 | n’atu ppoco ce cuccammo.~ANTONIO (paterno): Sì... sì... andate... 91 2, 6 | datece la cannela vosta!~ANTONIO: E po’ resto a lo scuro 92 2, 6 | Come è grande! (Rientra.)~ANTONIO: Bravo! Lasseme chiammà 93 2, 6 | scala): putarrie trasì...~ANTONIO (apre la porta): Cameriere? 94 2, 6 | salito proprio per voi!~ANTONIO: Per me? E perché?~FELICE ( 95 2, 6 | dell’albergatore è gravida!~ANTONIO (pausa. Lo guarda meravigliato): 96 2, 6 | vado subito a dire a D. Antonio.~ANTONIO: E che me ne mporta 97 2, 6 | subito a dire a D. Antonio.~ANTONIO: E che me ne mporta a me?~ 98 2, 6 | grandezza de la panza...~ANTONIO: E che faccio la levatrice 99 2, 6 | perché il Foro non c’entra?~ANTONIO: Ma che Foro... Non scherzate!~ 100 2, 6 | Insomma non vi interessa?~ANTONIO: Sono affari che non mi 101 2, 6 | candela): Ecco qua il lume.~ANTONIO: Bravo! E tanto ci voleva? ( 102 2, 6 | Felicenotte... Io me ne calo!~ANTONIO: E io me ne traso! (Entra 103 2, 6 | rrenne!... (A parte.) (Si D. Antonio dice a mughierema che m’ 104 2, 6 | sofritto!...). (Beve.)~ANTONIO (nella sua stanza; osserva 105 2, 8 | albergo e consigliate a D. Antonio cu li nnepote de venì a 106 2, 8 | cameriere!... Vedite, stesse D. Antonio fore a la porta?~FELICE: 107 2, 10 | DECIMA~ ~Le quattro nipoti di Antonio, poi Carluccio, indi Michele, 108 2, 10 | lettino e suppone sia lo zio Antonio): Uh, Zi zio s’è addurmuto.. 109 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Andrea, poi Antonio, Celestino e Luisella, le 110 2, 11 | Luisella, le quattro ragazze, Antonio di nuovo, poi Felice e Concetta.~ ~ 111 2, 11 | delle ragazze, a destra.)~ANTONIO (dallo spogliatoio: è in 112 2, 11 | delle ragazze. Alla vista di Antonio si spaventa): Lo lloco!... 113 2, 11 | precipita giù per le scale.)~ANTONIO (allarmato): Li piccerelle 114 2, 11 | ALTRE: Zizì!... Zizì!...~ANTONIO (dalla destra): Ch’è stato?... 115 2, 11 | Zi ... li spirete...~ANTONIO (rassicurandole): Quà spirete, 116 2, 11 | chillo de primma e so’ tre!~ANTONIO (realista): Che spirete 117 2, 11 | intravede le figure di Antonio e le nipoti e si spaventa.) 118 2, 13 | Felice e di nuovo le guardie, Antonio, le quattro nipoti e Carluccio.~ ~ 119 2, 13 | andate su: accompagnano Antonio e le quattro nipoti, tutti 120 2, 13 | ancora svestiti come erano.)~ANTONIO (protestando vivacemente): 121 3, 6 | Ciccillo e detti, poi Antonio.~ ~CICCILLO (dalla destra. 122 3, 6 | vulite fa chesta figura?~ANTONIO (di dentro, a destra): È 123 3, 6 | permesso?~FELICE (a parte): (D. Antonio!!...). (Atterrito.)~CONCETTA ( 124 3, 6 | scummoglia tutte cose!!...).~ANTONIO (esce): Vengo a salutarvi 125 3, 6 | n’atu ppoco ve chiammo!~ANTONIO: Va bene. (Saluta.) Cara 126 3, 6 | faciteme stu piacere!~ANTONIO (imperterrito): Vuje non 127 3, 6 | ccuntate a n’atu ppoco!~ANTONIO: Arrestarono me e le ragazze... 128 3, 6 | FELICE: Ah, se capisce!...~ANTONIO: E vuje ... comme avite 129 3, 6 | lloco dinto! (Lo spinge. Antonio esce a sinistra.)~MICHELE: 130 3, 7 | suonatore ambulante... Avvocato Antonio Raspa e quattro sue nipoti...».~ 131 3, 7 | ROSA (sollevata): Ah! D. Antonio! Chisto è isso! Chisto me 132 3, 7 | dove sta questo avvocato Antonio Raspa?~ROSA: Sta ccà... 133 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Antonio e detti, poi Celestino.~ ~ 134 3, 8 | detti, poi Celestino.~ ~ANTONIO: Eccomi a voi!~FELICE (imploronte, 135 3, 8 | deve domandare una cosa.~ANTONIO: A me? Un’altra volta?...~ 136 3, 8 | da ricordare esattamente!~ANTONIO: Sissignore!~MICHELE: Voi 137 3, 8 | debbo domandare io!... (Ad Antonio.) Voi questa notte siete 138 3, 8 | all’albergo del silenzio?~ANTONIO (afferma): Disgraziatamente!...~ 139 3, 8 | questa signora?... (Rosa.)~ANTONIO (meravigliato): D.ª Rosa?... 140 3, 8 | No!~ROSA: Avete visto?~ANTONIO: Appena andai su quell’albergo... 141 3, 8 | perfettamente... (Forte tuono, Antonio s’impunta. Tutti pendono 142 3, 8 | tuoni forti e pioggia.)~ANTONIO (balbettando): Vi... vi... 143 3, 8 | Chi vedeste?... (Tuoni.)~ANTONIO (ad ogni tuono la balbuzie 144 3, 8 | Disappunto degli altri. Antonio si arrabbio e batte il piede 145 3, 8 | tavolino e viene avanti. Antonio comincia a scrivere.)~FELICE ( 146 3, 8 | esce dalla destra, vede Antonio. A parte): (Sangue de la 147 3, 8 | mano… e nun ne parlà più!~ANTONIO (che ha scritto, si alza 148 3, 8 | che getta nel cappello di Antonio che ha in mano): Va bene, 149 3, 8 | verso la porta di destra Antonio, impedendogli di parlare. 150 3, 8 | impedendogli di parlare. Antonio esce.)~COMMISSARIO (ridendo): 151 3, 8 | nun ha fatto parlà a D. Antonio!...).~FELICE (piano a Concetta): [ 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
152 Pers | Biase~D. Peppino~Salvatore~Antonio~Michelino~Luigi~Errico~Nicolino~ 153 1, 1 | accanitamente. Cessata la musica, Antonio comparisce dalla sinistra 154 1, 1 | meza lira pe me. (Vedendo Antonio: che s’avvicina.) (Totonno, 155 1, 1 | altri conservano il danaro.)~ANTONIO: Nun ve mettite paura, sta 156 1, 1 | LUIGI: Ma vedite, D. Antò.~ANTONIO: Statte zitto tu, li carte 157 1, 1 | PEPPINO (d.d.o.): Eccomi qua.~ANTONIO: Ma , pecché nun pozzo 158 1, 1 | Subito. (Fuori.) Oh, D. Antonio bello, che v’aggia servì?~ 159 1, 1 | bello, che v’aggia servì?~ANTONIO: Gué, ccà nun nce sta D. 160 1, 1 | Gué, ccà nun nce sta D. Antonio bello. Tu quanno vide a 161 1, 1 | Ch’è stato, ch’è succieso?~ANTONIO: È succieso che t’aggio 162 1, 1 | pecché, stevene jucanno?~ANTONIO: Pecché, tu nun lo ssapive?~ 163 1, 1 | cognac e nce l’aggio purtato.~ANTONIO: Li carte cumme le tenevene?~ 164 1, 1 | perdere nu poco de tiempo.~ANTONIO: A nu soldo a la vota, pe 165 1, 1 | chille nun lo fanno cchiù.~ANTONIO: Io pacienzia n’aggio tenuto 166 1, 1 | faccio jucà manco a scopa.~ANTONIO: Chesto s’è ditto sempe, 167 1, 1 | nun screvite D. Antò...~ANTONIO: Cheste socose ca li vaje 168 1, 1 | Onorateme, na presa de cognac.~ANTONIO: Grazie, pecché sti cerimonie.~ 169 1, 1 | tutto lo core, accettate.~ANTONIO: Ma comme amico, comme Antonio 170 1, 1 | ANTONIO: Ma comme amico, comme Antonio Volpe, borghese, nun comme 171 1, 1 | nun me sarria azzardato.~ANTONIO: Allora, l’accetto. (Beve.) 172 1, 1 | presa, chesto nun fa male.~ANTONIO: Sl, l’accetto cu piacere. ( 173 1, 1 | offrì nu buono sicario?~ANTONIO: Damme pure lo sicarro che 174 1, 1 | scigliuto pe me, onoratemi.~ANTONIO: Seh, sofronna nera e 175 1, 1 | tutte e 4, chesto che cos’è.~ANTONIO: Ma no comme a guardia, 176 1, 1 | guardia da mmiezo, commamico.~ANTONIO: Grazie tante. (Accende 177 1, 1 | Antò, lo Cielo ve lo renne.~ANTONIO: Lasseme stà , statte 178 1, 1 | dubitate, nun ghiucammo cchiù.~ANTONIO: Pensate ch’è sta santa 179 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Felice poi Antonio. ~ ~VOCI (da dentro): Lo 180 1, 4 | Puzzate sculà tutte quante!~ANTONIO (esce dalla destra): Ch’ 181 1, 4 | nun po’ cammenà qujeto?~ANTONIO: Ma pecché, che v’hanno 182 1, 4 | capa, nun me ne fido cchiù.~ANTONIO: Embè, e che male nce sta, 183 1, 4 | cartoccio e si mette a sentire.)~ANTONIO: Ma pecché? Forse la sposa 184 1, 4 | 15 juorne nce spartimmo.~ANTONIO: Ma chesto, scusate, nce 185 1, 4 | juto a truvà n’ata femmena.~ANTONIO: N’ata femmena? E chi femmena?~ 186 1, 4 | ma Totò, te raccumanno?~ANTONIO: Oh, ve pare.~FELICE: Na 187 1, 4 | chello ppoco d’ammuina.~ANTONIO: Aggio capito ; ma scusate, 188 1, 4 | femmena è mmaretata, capisce?~ANTONIO: Ah! E mmaretata?~FELICE: 189 1, 4 | aggia passà chisto guajo!~ANTONIO: E chi fuje che tuzzuliaje 190 1, 4 | lo putisse capace tu?~ANTONIO: Vuje pazziate, ccà s’è 191 1, 4 | sera nun era juto pe essa.~ANTONIO: E chella, scusate, che 192 1, 4 | Guardate che combinazione.~ANTONIO: Una speranza tenite, che 193 1, 4 | Vulesse lo Cielo, Totò.~ANTONIO: Ma sarrà difficile, ve 194 1, 4 | ditto, tutto essere.~ANTONIO: Ah, chesto è certo.~ ~ 195 1, 5 | vene, pecché trica tanto?~ANTONIO: Me lo vaco a chiammà io, 196 1, 5 | Grazie tanto, scusate.~ANTONIO: Niente, ve pare. (Via.)~ 197 1, 6 | Teresina e Rosina, poi Antonio e detti. ~ ~PEPPINO (Con 198 1, 6 | LUISA: Ah, finalmente!~ANTONIO (uscendo): Sta venenno lo 199 1, 7 | tant’amicizia cu zio!).~ANTONIO: Neh, ma lo sposo, addò 200 1, 8 | li spuse!~TUTTI: Evviva!~ANTONIO: Musica! Musica! (La fanfara 201 2, 7 | Teresina.) Che! Teresina!~ANTONIO: Bravo! Me fa tanto piacere, 202 2, 8 | poi Biase, Salvatore e Antonio, poi Rosina e detti. ~ ~ 203 2, 8 | SALVATORE: E addò è ghiuto?~ANTONIO: Stesse ncoppe?~SALVATORE: 204 2, 8 | pecché me sommaretata.~ANTONIO: Che svergognato!~SALVATORE: 205 2, 8 | nun se cocca, lo sparo!~ANTONIO: Badate a chello che facite, 206 2, 8 | miette paura, vattenne.~ANTONIO: Paura a me? Vuje pazziate! 207 2, 8 | giro pe tutto lo ciardino.~ANTONIO: Po’ essere che nce penza 208 2, 9 | ultimo Biase, Salvatore e Antonio. ~ ~FELICE (dalla destra 209 2, 9 | Escono Biase Salvatore e Antonio.)~BIASE: Che facite ccà 210 2, 9 | cammenate chiavo chiano. (Antonio, Salvatore e Biase vanno 'Na bona quagliona Atto, Scena
211 2, 9| e dei signori testimoni Antonio Radice del fu Gaetano, proprietario, Duje Chiaparielle Atto, Scena
212 Per | Chiappariello~Michele Chiappariello~Antonio Capone~D. Ciccio Stoppa~ 213 1, 2| CANDIDA (la prende e legge): «Antonio Capone».~CICCIO: E lo nomme 214 1, 8| carta.)~FELICE (legge): «Antonio Capone». No.~CANDIDA: Dice 215 1, 8| biglietto.)~MICHELE (legge): «Antonio Capone». No, non l’ho mai 216 2, 4| MICHELE: (L’hanno appurato!).~ANTONIO: Volete negarlo forse?~MICHELE: 217 2, 7| voce del fonografo, indi Antonio e Gilda da di poi fuori.~ ~ 218 2, 7| sentimmo che dice. ( corda.)~ANTONIO (di ): È permesso?~MICHELE: 219 2, 7| grida.) Signò... signò?~ANTONIO (di più forte): È permesso?~ 220 2, 7| PEPPINO: Favorite, favorite.~ANTONIO (esce con Gilda): Finalmente!~ 221 2, 7| PEPPINO: Scusate, signore...~ANTONIO: Ma che scusate, e che scusate, 222 2, 7| PEPPINO: Ditemi chi siete?~ANTONIO: Antonio Capone, questa 223 2, 7| Ditemi chi siete?~ANTONIO: Antonio Capone, questa Signora è 224 2, 7| accomodatevi. ( le sedie.)~ANTONIO: Grazie. Siedi, Gilda mia! ( 225 2, 7| a buje da ccà e da llà?~ANTONIO: Nun alluccà, agge pacienzia, 226 2, 7| facite vasà da tutte quante?~ANTONIO: E perciò invece de 20 lire 227 2, 7| e me faccio sempe vasà?~ANTONIO: Nonsignore, a la fine de 228 2, 7| avite aumentà la mesata?~ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, 229 2, 8| angelo che parlava!). Chi è?~ANTONIO: Signora, io sono Antonio 230 2, 8| ANTONIO: Signora, io sono Antonio Capone, questa è mia moglie, 231 2, 8| Chiappariello.~LUISELLA: Mio marito?~ANTONIO: Perfettamente.~FELICE ( 232 2, 8| LUISELLA: Ecco qua, mio marito.~ANTONIO: Siete voi Chiappariello?~ 233 2, 8| Chiappariello?~FELICE: Per servirvi.~ANTONIO: Controllore dei Vagoni-letto?~ 234 2, 8| uocchie). Permettete signori?~ANTONIO: Fate pure.~LUISELLA: ( 235 2, 8| dovete dire quacche cosa?~ANTONIO: Sicuro, una piccola cosa.~ 236 2, 8| FELICE: Accomodatevi allora.~ANTONIO: Grazie, io sto sempre all’ 237 2, 8| impiedi. Sappiate che io sono Antonio Capone ricordatevi bene: 238 2, 8| Capone ricordatevi bene: Antonio Capone, e questa Signora 239 2, 8| Compagnia dei Vagoni-letto?~ANTONIO: Perfettamente. E foste 240 2, 8| accomminciammo cu chisto !).~ANTONIO: Foste voi? Lo volete negare 241 2, 8| ho baciato vostra moglie.~ANTONIO: Come!~FELICE: Sono stato 242 2, 8| mentre che in sostanza...~ANTONIO: Che sostanza e apparenza, 243 2, 8| anema de chi t’è nato!).~ANTONIO: Ora sono venuto da voi 244 2, 8| vedete... ragioniamo un poco.~ANTONIO: Io non ragiono mai!~FELICE: 245 2, 8| poco la capa... (Ridendo.)~ANTONIO: Come s’intende?~FELICE: 246 2, 8| appiccecà a tutte e duje).~ANTONIO: Come al suo posto, e perché?~ 247 2, 8| vedite, comme sta facenno .~ANTONIO: Uh! Gilda mia. Gilduzza 248 2, 8| nervoso.~FELICE: Un tic?~ANTONIO: Stà ferma, Gilduzza mia. 249 2, 8| tic... Io che ne sapeva.~ANTONIO: Basta signore, lo scandalo 250 2, 9| poi Achille, poi Felice e Antonio, poi Peppino, poi Felice, 251 2, 9| poi Peppino, poi Felice, Antonio e Achille, in ultimo Ciccio.~ ~ 252 2, 9| Via seconda a destra.)~ANTONIO: Voi dunque vi batterete 253 2, 9| parlare, andiamo in giardino.~ANTONIO: Dove meglio credete, io 254 2, 9| Chella è na mazza de scopa!).~ANTONIO: Andiamo.~FELICE: Favorite. ( 255 2, 9| FELICE: Favorite. (Via con Antonio pel fondo.)~ACHILLE (dalla 256 2, 9| Totonno mio... Totonno!~ANTONIO (uscendo con Felice): Gilduzza 257 2, 9| signore mi ha dato un bacio!~ANTONIO: Che! Anche voi?!~FELICE: ( 258 2, 9| vedete... ho creduto...~ANTONIO: Silenzio signore. Voi l’ 259 2, 9| con me, io sono il marito Antonio Capone!~FELICE: Ma zitto, 260 2, 9| ACHILLE: Io vi assicuro...~ANTONIO: Andiamo!~FELICE: Favorite. ( 261 2, 9| Favorite. (Via nel salotto con Antonio e Achille.)~PEPPINO (dal 262 2, 9| Totonno, Totonno mio. Totonno?~ANTONIO (seguito da Felice ed Achille): 263 2, 9| signore m’ha dato un bacio...~ANTONIO: Anche lui, quest’imbecille!~ 264 2, 9| trasejammo a parlà dinto.~ANTONIO: Vi metterò a dovere!~ACHILLE: 265 2, 9| Ma io ve pozzo giurà...~ANTONIO: Mascalzone imbecille!~FELICE: 266 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Antonio, Achille, Felice, Peppino 267 2, 10| Felice, Peppino e detti.~ ~ANTONIO: Che cos’è? (Achille, Felice 268 2, 10| signore, m’ha dato un bacio!~ANTONIO: Ancora un altro?... Ah! 269 2, 10| la signora me licenzia!~ANTONIO: Volete riparare senza far 270 2, 10| chiasso?~FELICE: Sissignore!~ANTONIO: Allora sappiate che quella 271 2, 10| Puozze passà nu guajo!).~ANTONIO: Vino pure, sincero, 22 272 2, 10| Chiappariello?~FELICE: Un barile. (Antonio scrive.) Torre del Greco. ( 273 2, 10| Guarda Michele e Achille.)~ANTONIO (a Ciccio): Voi?~FELICE: 274 2, 10| Stoppa, medesimo indirizzo. (Antonio scrive.)~ANTONIO: E vuje. ( 275 2, 10| indirizzo. (Antonio scrive.)~ANTONIO: E vuje. (Ad Achille.)~ACHILLE: 276 2, 10| Panetti, stazione centrale.~ANTONIO: E tu? (A Peppino.)~PEPPINO: 277 2, 10| PEPPINO: Cinche litre.~ANTONIO: Io non vengo a la minuta.~ 278 2, 10| Giuseppe Zella, strada nova 83.~ANTONIO: E fatto. Vi ringrazio, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
279 1, 5| aspettato in casa, Via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.~FELICE: E site 280 1, 5| mezzogiorno, via Borgo 5. Antonio Abate n. 15.~FELICE: (Mamma 281 1, 6| aggio da j a lo Borgo 5. Antonio Abate.)~CONCETTA: Ma che 282 1, 7| papà me a lo Borgo 5. Antonio Abate, Concettella me 283 1, 7| Concettella me a lo Borgo 5. Antonio Abate, e comme aggio da 284 3, 5| ghiuto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate.~ERSILIA: E perché 285 3, 5| juto dinta a lo Borgo S. Antonio Abate?~FELICE: Pecché m’ Madama Sangenella Atto, Scena
286 1, 10| SALVATORE: Il Signor Antonio Cuoccio.~EUGENIA: Che! Maritemo!~ 287 1, 10| Pasquale.~PASQUALE: Caro D. Antonio, come va da queste parti.~ 288 1, 10| come va da queste parti.~ANTONIO: Ve so’ venuto a parlà di 289 1, 10| è mia moglie. Il signor Antonio Cuoccio, negoziante di baccalà.~ 290 1, 10| negoziante di baccalà.~ANTONIO: Arenghe, sarache, e sarachielle 291 1, 10| Dunque mi dovete dire...~ANTONIO: Doje parole pecché vaco 292 1, 10| passà nu guajo tu e essa).~ANTONIO: Sentite che scrive chella 293 1, 10| non ci sia niente di male.~ANTONIO: Ma si non ce sta, stasera 294 1, 10| subbeto a te e chi nce va).~ANTONIO (a Teresa): Faccio buono 295 1, 10| benissimo, se lo meritano.~ANTONIO: Intanto, D. Pasca, vuje 296 1, 10| passato lo guajo). Va bene.~ANTONIO: Signò ve saluto, D. Pascà 297 1, 10| collera ca tutto s’aggiusta.~ANTONIO: No, no, non ce stà c’aggiustà. 298 2, 9| i vostri capricci, ma D. Antonio sospetta di voi, perciò 299 2, 10| marito d’Eugenia). Caro D. Antonio, D. Antò siete voi, oh! 300 2, 10| di vedere il mio caro D. Antonio.~TOTONNO: Grazie tante, 301 2, 10| PASQUALE (afferra la testa di Antonio e la costringe ad abbassarsi 302 2, 11| amico mio, il signor D. Antonio Cuoccio.~MIMÌ: Mimì Chiappariello 303 2, 11| e via.)~PASQUALE (spinge Antonio): D. Antò abbiateve.~TOTONNO: 304 2, 14| dal fondo): Ma chillo D. Antonio è na vera sanguetta, non 305 2, 16| valigia. Il delegato prende Antonio che tira bastonate. Eugenia 306 3, 8| Poco doppo venette Don Antonio e nce facetteme na partita 'Na mugliera zetella Atto, Scena
307 1, 2 | le vonno , un certo D. Antonio De Vita avvocato...~ACHILLE: 308 1, 4 | assolutamente me sposo l’avvocato Antonio De Vita, ma io nun lo voglio, 309 1, 7 | dicere?...~MICHELE: Essa a D. Antonio s’adda spusà...~FELICE: 310 1, 7 | lo fatto... Ninetta a D. Antonio nun lo .~NINETTA: No, 311 2, 1 | Pecché nun se pigliaje a D. Antonio l’avvocato. Capisco che 312 2, 9 | nun te vuliste spusà a D. Antonio?~ Lu Pagnottino Atto, Scena
313 Per | lingua francese~Nicola, Antonio servi di D. Gennaro~ ~La 314 1, 1| Rosaria che lavorano ed Antonio dal fondo.~ ~ANTONIO (con 315 1, 1| ed Antonio dal fondo.~ ~ANTONIO (con latte e caffè): D. 316 1, 1| ROSARIA: E io nemmeno.~ANTONIO: Comme non volite marenna?~ 317 1, 1| matto, me menarria abbascio.~ANTONIO: Eh! Chiano chiano, pecché 318 1, 1| comme me ne pozzo scurdà.~ANTONIO: Ma lu zio vuosto chesto 319 1, 1| juomo che se presentaje.~ANTONIO: E non ve pigliate po’ tanta 320 1, 1| jetto dinto a no puzzo!~ANTONIO: Guè quà puzzo e puzzo, 321 1, 1| ma che non te va a genio.~ANTONIO: è giusto, ed io l’approvo. 322 1, 2| vene zio e D. Flaminio.~ANTONIO: Sì, ma facite priesto.~ 323 1, 2| non sarrà maje e po’ maje.~ANTONIO: Uh! pe carità fuite, vene 324 1, 2| Mpizzate dinto a tu stipone.~ANTONIO: Facite priesto.~PULCINELLA: 325 1, 3| lu ciardeniero è stato?~ANTONIO: Sissignore signò.~GENNARO: 326 1, 3| avvisancello ca io sto parlanno.~ANTONIO (alla finestra): Pascà statte 327 1, 3| Io me ne voglio ire).~ANTONIO: Nonsignore.~GENNARO: Che 328 1, 3| Pecché stu nonsignore!~ANTONIO: Voleva dicere non parlate, 329 1, 3| fatte nuosto. Vattenne fora.~ANTONIO: Ma io voleva...~GENNARO: 330 1, 3| voleva...~GENNARO: Vattenne.~ANTONIO: Sopronto. (Povero Pulcinella 331 2, 4| Flaminio e detti, indi Antonio.~ ~FLAMINIO: Signori miei... 332 2, 4| faccio chiammà... Antò?~ANTONIO: Che comandate?~GENNARO: 333 2, 4| GENNARO: Rita addò sta?~ANTONIO: Sta abbascio a lu giardino.~ 334 2, 4| andiamo. ( Viano tutti tranne Antonio.)~ANTONIO: Ah, ah, ah, io 335 2, 4| Viano tutti tranne Antonio.)~ANTONIO: Ah, ah, ah, io crepo 336 2, 5| FELICE (cercando Rita).~ANTONIO: Chi è sta figlioletta? 337 2, 5| una cosa. (Con voce fina.)~ANTONIO: Ma vuje chi site?~FELICE: 338 2, 5| figlia de la levatrice.~ANTONIO: (La figlia de la levatrice? 339 2, 5| portate l’imbasciata.~ANTONIO: Ma vedete.~FELICE: Ma quanto Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
340 Per | Carmeniello, servo di Elisa~D. Antonio, capo giovine di farmacia~ 341 1, 2| il nostro capo giovine D. Antonio si fece lasciare nome, cognome 342 1, 6| il nostro capo giovine D. Antonio, ci voleva mandare per forza 343 1, 6| voi, quello nce sta D. Antonio, il nostro capo giovine, 344 1, 6| sera — anzi mi pare che D. Antonio, il nostro capo giovine 345 2, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Antonio e Carmeniello.~ ~ANTONIO: 346 2, 1| Antonio e Carmeniello.~ ~ANTONIO: Scusate, signore, parliamo 347 2, 1| fare una buona cancariata.~ANTONIO: Ma a chi?~CARMENIELLO: 348 2, 1| stava spestando nel mortalo.~ANTONIO: Ah! Felice?~CARMENIELLO: 349 2, 1| di mia nipote: io ti amo!~ANTONIO: Aspettate, la vostra nipote 350 2, 1| Bellocore... o sia Corebello.~ANTONIO: Ho capito... signore, scusate, 351 2, 1| mai queste cattive azioni.~ANTONIO: Avete ragione.~CARMENIELLO: 352 2, 1| al Teatro dei Fiorellini.~ANTONIO: I Fiorentini, volete dire?~ 353 2, 1| si chiamava Fiorellini.~ANTONIO: Ma no, v’ingannate, sempre 354 2, 1| che sono nati a Firenze.~ANTONIO: E vuje pure site nato a 355 2, 1| accorta da la pronunzia?~ANTONIO: (Chiste che ne sta vuttanno).~ 356 2, 1| l’opera nuova Fanapizza.~ANTONIO: (No Fanacanzone!). Fatinizza 357 2, 1| lingua francese non la .~ANTONIO: Lingua francese? Chille 358 2, 1| dividono questi due paesi!~ANTONIO: (Chisto che cancaro sta 359 2, 1| quanti coi cannocchiali...~ANTONIO: (Avarranno da scoprì la 360 2, 1| quanno veco ridere all’aute.~ANTONIO: (Già fa la scigna!).~CARMENIELLO: 361 2, 1| teatro s’ha da sapé stà.~ANTONIO: Ah, dite bene. (Chisto 362 2, 1| Dunque io me ne andò...~ANTONIO: Chi se n’andò?~CARMENIELLO: 363 2, 1| parte a quello scostumato.~ANTONIO: Non dubitate, lasciate 364 2, 1| pare che staje redenno?~ANTONIO: Io? Nonsignore.~CARMENIELLO: 365 2, 1| mazzata nfaccia! (Via.)~ANTONIO: Ma che è pazzo!... Vuje 366 2, 2| è permesso? (Legge:) «Antonio Pichillo Hotel Royal Napoli — 367 2, 3| venditore di giornali poi D. Antonio e Felice.~ ~VOCE (di dentro): 368 2, 3| o pungolo, o pungolo...~ANTONIO (di dentro): Jesce a via 369 2, 3| che me facite lo pazzo!~ANTONIO (dalla farmacia spingendolo): 370 2, 3| Questo era poi da vedersi.~ANTONIO: Si lo bùo vedé, te lo 371 2, 3| fammello dimane matina.~ANTONIO: Vattenne che tu me fai 372 2, 3| dipendo dal principale.~ANTONIO: Lo principale m’ha dato 373 2, 3| toja e non te faje pavà!~ANTONIO: Felì, vattenne co lo buono 374 2, 3| Lasciatemi entrare in farmacia.~ANTONIO: Tu ccà, non trase cchiù, 375 2, 3| sposi per affezione!...~ANTONIO (uscendo. Felice si allontana): 376 2, 3| parlare col principale.~ANTONIO: Lo principale ha ditto 377 2, 3| brasciola o na purpetta?).~ANTONIO: Perciò è meglio che te 378 2, 3| ultimo tentativo. (Bussa.)~ANTONIO (di dentro): Felì, vattenne 379 2, 4| Concetto e Giustino poi D. Antonio.~ ~ALESSIO: Avanzammo lo 380 2, 4| ci sta il capo giovine D. Antonio, il tuo promesso sposo, 381 2, 4| alla farmacia e bussa.)~ANTONIO: E n’auta vota , e n’auta 382 2, 4| GIUSTINA (idem): Papà!.~ANTONIO: Che vedo! D. Alessio!~ALESSIO: 383 2, 4| zitto co sta zampognella!~ANTONIO: D. Alessio mio, perdonatemi, 384 2, 4| di mia figlia, con voi.~ANTONIO: Ma D. Alessio, Sentite...~ 385 2, 4| Apre l’ombrello e via.)~ANTONIO: Signora mia, vi giuro che 386 2, 4| dato no schiaffo a papà!~ANTONIO: (Sempe bene m’ha voluto 387 2, 4| vene na ncasata d’acqua?~ANTONIO: Signora, favorite qua in 388 2, 4| Mio marito mi sgriderebbe.~ANTONIO: Ma quando saprà che l’avete 389 2, 4| ghiuto accussì arraggiato!~ANTONIO. Almeno accettate una pasta, 390 2, 4| , non saprei regolarmi.~ANTONIO: Ma non avete paura, che 391 2, 4| mano che ha colpito papà?~ANTONIO: Che colpito, signorì, io 392 2, 8| Giustina e detti, poi Don Antonio.~ ~CONCETTA (con cartoccio 393 2, 8| padre mio, mio salvatore.~ANTONIO (uscendo dalla farmacia): 394 2, 8| L’insulto è stato grave!~ANTONIO: Vedete, lo schiaffo, era 395 2, 8| mpuzatura co lo principale.~ANTONIO: Sissignore, quando voi 396 2, 8| mia figlia sarà vostra.~ANTONIO: Ah, ma questo è impossibile!~ 397 2, 8| comandate e io vengo a servirvi.~ANTONIO: Io pe causa toja aggia 398 2, 8| revolver, e l’insegue.)~ANTONIO: No, Felì pe ccarità, non 399 3, 3| statte zitta, si l’appura Don Antonio che tu nce parle co tanta 400 3, 3| GIUSTINA: Mammà, io Don Antonio non lo voglio, primma pecché 401 3, 8| Giustino, indi Servo e D. Antonio.~ ~FELICE Che dentista, 402 3, 8| Signò, fore nce sta D. Antonio, lo promesso sposo de la 403 3, 8| SERVO: Favorite. (Via.)~ANTONIO: Signor D. Alessio, Signora, 404 3, 8| fare quello che vi dissi?~ANTONIO: Sissignore, vengo a dare 405 3, 8| soggetto, e uno schiaffo ad Antonio questi afferra Felice e 406 4, 1| scombinato tutte cose co D. Antonio...).~ALESSIO: (Va bene, 407 4, Ult| stommaco!).~TOTONNO: Signori, Antonio Pichillo ha l’onore di presentarvi Lo scarfalietto Atto, Scena
408 Per | Gaetano~D. Anselmo~Raffaele~Antonio~Emma~Dorotea~Giacomino~Amalia~ 409 1, 5| Rosella, Anselmo e detto, poi Antonio, indi Felice.~ ~ROSELLA ( 410 1, 5| qualche causa. (Ridendo.)~ANTONIO (dal fondo): E permesso?~ 411 1, 5| permesso?~MICHELE: Chi è?~ANTONIO: è in casa il Signor Felice 412 1, 5| Sissignore, diciteme chi site.~ANTONIO: L’avvocato Antonio Saponetto.~ 413 1, 5| site.~ANTONIO: L’avvocato Antonio Saponetto.~MICHELE: Saponetto? ( 414 1, 5| Ah! ecco ccà lo patrone.~ANTONIO: Caro D. Felice.~FELICE: 415 1, 5| mettendolo sulla credenza.)~ANTONIO: Oh! grazie. (Michele 416 1, 5| FELICE: Na piccola cosa.~ANTONIO: Ma niente grazie.~FELICE: ( 417 1, 5| moglie, e io non voglio.~ANTONIO: Ma non fa niente, grazie, 418 1, 5| sto nelle vostre braccia.~ANTONIO: Ma se non mi dite?~FELICE: 419 1, 5| spartere da mia moglie.~ANTONIO: Una separazione.~FELICE ( 420 1, 5| lire, non me n’importa.~ANTONIO: Ma 40 50 lire non bastano. ( 421 1, 5| mille ragioni per averla.~ANTONIO: Benissimo. Ditemi quali 422 1, 5| giochi sotto la mia finestra.~ANTONIO: Ma scusate, qui non c’entra 423 1, 5| essa li paga pe le venì.~ANTONIO: Possibile!?~FELICE: Possibilissimo. 424 1, 5| ve lo faccio vedè.~ANTONIO (ridendo): Il calzonetto?~ 425 1, 5| come si dice... per...~ANTONIO: Per ostacolarvi.~FELICE: 426 1, 5| Bravo. Per olastocarmi.~ANTONIO: Ostacolarvi.~FELICE: Ostalocarmi.~ 427 1, 5| Ostacolarvi.~FELICE: Ostalocarmi.~ANTONIO (ridendo): No, no, no...~ 428 1, 5| cattivicibi che fanno male.~ANTONIO: Eh!... Ha ragione.~FELICE: 429 1, 5| dovete aiutare. (Pausa.)~ANTONIO: Sentite, io non saprei 430 1, 5| guardandolo): Avvocà, è niente?~ANTONIO: Caro D. Felice, non sono 431 1, 5| faggioli, e me ragione.~ANTONIO (ridendo): Uh! D. Felì, 432 1, 5| essa, la incolatibilibà.~ANTONIO Incompatibilità.~FELICE: 433 1, 5| Incompatibilibà... Incomatitilibà.~ANTONIO: Incompatibilità. (Ridendo.)~ 434 1, 5| ch’è na parola cu 7 B?).~ANTONIO: Ma difficilmente ne potremo 435 1, 5| alla legge sono fuit...~ANTONIO: Futilità.~FELICE: Ho capito, 436 1, 5| malaparola m’esce da la vocca.)~ANTONIO: Non avete qualche ragione 437 1, 5| raccontà lo fatto de stanotte.~ANTONIO: Ah! Vi è un fatto?~FELICE: 438 1, 5| nun pozzo piglià suonno.~ANTONIO: Guardate un po’, due abitudini 439 1, 5| io voglio n’ata lampa!~ANTONIO: Una terza lampada?~FELICE: 440 1, 5| stutava la lampe. (Ridendo.)~ANTONIO (ridendo): Bravo, un bel 441 1, 5| Mostra il polpaccio.)~ANTONIO: No, no, polpaccio, volete 442 1, 5| nfaccia lo purpone (c.s.).~ANTONIO: Ho capito, ma si dice polpaccio.~ 443 1, 5| sempre porpone ho detto.~ANTONIO: E dite male. Si dice polpaccio.~ 444 1, 5| c.s.): Forse in legge?~ANTONIO: Uh! In legge. (Ridendo.) 445 1, 5| piena d’acqua bollente.~ANTONIO: Oh! Ma questa poi non è 446 1, 5| mia moglie, nce steva...~ANTONIO: Il monaco!~FELICE (pausa): 447 1, 5| monaco vicino a muglierema.~ANTONIO: Allora dite scaldaletto.~ 448 1, 5| Bravo, dicimmo scarfalietto.~ANTONIO: E chi l’aveva posto nel 449 1, 5| mia mancanza involontaria!~ANTONIO: Ah! ah! ah!... Questa è 450 1, 5| non lo voglio vedere più.~ANTONIO: Ditemi na cosa, essa v’ 451 1, 5| questo palazzo de casa.~ANTONIO: Non l’avete mica mangiato?~ 452 1, 5| portato stu palazzo de casa.~ANTONIO: Lo capito, non l’avete 453 1, 5| FELICE: Lo palazzo de casa?~ANTONIO: Uh! Lo palazzo de casa. ( 454 1, 5| che era nu pasticciotto?~ANTONIO: Ma no, io dico è intatto 455 1, 5| cornicione si deve rifare.~ANTONIO: Ma no, voglio dire, è pulito?~ 456 1, 5| aggio fatto la facciata.~ANTONIO: Che facciata? Io dico ci 457 1, 5| Sissignore, quatte puteche.~ANTONIO: Ma no, se ci sono iscrizioni?~ 458 1, 5| puteche nce sta la scrizione.~ANTONIO: No (ridendo), io voglio 459 1, 5| truvà lo palazzo de casa.~ANTONIO: Oh! Non lo dite neppure. 460 1, 5| servitore, Rosella la serva.~ANTONIO: E no, queste sono persone 461 1, 5| avè pure voi lo schiaffo?~ANTONIO: No, no, voi solamente!~ 462 1, 5| noi abbiamo uno schiaffo.~ANTONIO: Ah! Va bene, ma noi altri 463 1, 5| posso avere la separazione?~ANTONIO: Oh! Senza dubbio, ma sempre 464 1, 5| FELICE (s’alza): Va bene.~ANTONIO: Quando sarà successo questo, 465 1, 5| Dandogli il cappello.)~ANTONIO: Oh! Niente. Siate docile, 466 1, 5| arrivederci. (Strette di mano.)~ANTONIO: Arrivederci.., prego, non 467 2, 3| SCENA TERZA~ ~Antonio e detto, poi Dorotea.~ ~ 468 2, 3| e detto, poi Dorotea.~ ~ANTONIO (dal fondo): Pss, pss... 469 2, 3| Nonsignore, non è venuta ancora.~ANTONIO: Potrei attenderla sul palcoscenico?~ 470 2, 3| Nonsignore, nun se trasì.~ANTONIO: è giusto, forse staranno 471 2, 3| che s’ha da stasera.~ANTONIO: E qua posso aspettare?~ 472 2, 3| ve putite pure assettà.~ANTONIO: No, grazie tanto, io sto 473 2, 3| Facite comme ve piace.~ANTONIO (cava di tasca una sigaretta, 474 2, 3| fumà... leggite llà.~ANTONIO: Ah! Avete ragione. (Guardando 475 2, 3| chiattulella.~PASQUALE (ad Antonio): La signora è nu poco chiattulella. ( 476 2, 3| chiattulella. (Le la sedia.)~ANTONIO: (Nu poco? Chella me pare 477 2, 3| bisogna fare il domando?~ANTONIO: (Ah!).~PASQUALE: Ma perché? 478 2, 3| senza che me ne accorgiò!~ANTONIO (ridendo): (Cu sciabola 479 2, 3| bella pietra Diotelamanda.~ANTONIO: (è fatta l’elemosina). ( 480 2, 3| si dice: Diotelamanda.~ANTONIO (a Dorotea): Lui poi non 481 2, 3| poi non lo sa.~DOROTEA (ad Antonio): Non è troppo restituito.~ 482 2, 3| Non è troppo restituito.~ANTONIO: (A la faccia de mammeta!).~ 483 2, 3| DOROTEA: Oh! E propito luio!~ANTONIO: (Buh!).~DOROTEA: Eh!... 484 2, 3| Queste sono due livore.~ANTONIO: (E cecoria!... S’è proprio 485 2, 3| Neh, ma qua com’è curioso.~ANTONIO: ( chi parla).~DOROTEA: 486 2, 3| , non si può trasire.~ANTONIO: (Siente lloco siè!).~PASQUALE: 487 2, 3| Oh! Allora me ne vache.~ANTONIO: (Statti bona!).~ ~ 488 2, 4| EMMA (dal fondo): Oh! Sig. Antonio. (Strette di mano.)~ANTONIO: 489 2, 4| Antonio. (Strette di mano.)~ANTONIO: Pregiatissima signorina 490 2, 4| Emma.~EMMA: Che fate qua?~ANTONIO (con molta passione): Attendeva 491 2, 4| mattina non troppo mi piacquò!~ANTONIO: ( si la fenesce cu chella 492 2, 4| anticipo, dovrei essere pazza.~ANTONIO: Ma che Grecia, voi che 493 2, 4| mortificate, mi adulate troppo.~ANTONIO: Oh! No, io non vi adulo, 494 2, 4| Datele nfaccia. (Ridendo.)~ANTONIO: Chi è?~PASQUALE: No, niente, 495 2, 4| ncuità.)~EMMA: Basta, Sig. Antonio, permettete. (Per andare.)~ 496 2, 4| permettete. (Per andare.)~ANTONIO: Come! Mi lasciate? Partite 497 2, 4| povero cuore?~EMMA: Sig. Antonio, voglio dirvi due sole parole: 498 2, 4| me!~DOROTEA: Mordo bene!~ANTONIO: pure l’ha avuto cu tte? ( 499 2, 4| stateve zitto!)~EMMA: Sig. Antonio, vi saluto. (Via nel palcoscenico.)~ 500 2, 4| Via nel palcoscenico.)~ANTONIO: Bravissimo!... Stasera,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License