1-500 | 501-765
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 8 | che te ne preme a te? Sono cose che a noi non ci riguardano! ( 2 1, 9 | Vi racconteranno tante cose curiose dell’Istituto! ( 3 2, 2 | tempi si possono credere sti cose?... Del resto vedremo!~ANDREA ( 4 2, 2 | mezzanotte, quanno se stuta tutte cose, allora accummenciano!~MICHELE ( 5 2, 2 | aggio mai creduto a sti cose... manco quann’ero piccerillo... 6 2, 4 | vedite che ve passa tutte cose.~FELICE: Sì... sì... nu 7 2, 6 | vedite che combinazione! Socose che nun se credono!~LIVIA ( 8 2, 7 | e ccà la notte succedono cose che murì se credono... Tanto 9 3, 2 | pigliate lo mangià mio... tutte cose... e menatelo abbascio a 10 3, 6 | lettura.)~ROSA: Ma cheste socose de pazze, sapite!~CONCETTA ( 11 3, 6 | se scummoglia tutte cose!!...).~ANTONIO (esce): Vengo 12 3, 6 | va buono... lasciamo le cose come stanno. Quanno nu marito L'amico 'e papà Atto, Scena
13 1, 9| dandomi pranzo, cena, tutte cose, ma io però ho pensato meglio 14 1, 14| avite appaura che io le cose le saccio .~MARIETTA: 15 2, 1| faccio, dico lo patrone tutte cose, o me da lo permesso de 16 2, 6| buono, aggio capito tutte cose!... (All’arma de lo sbaglio 17 2, 7| pigliava a essa; sti cose nun s’arricordano, nun mporta. ( 18 2, 7| ma m’è passato tutte cose.~LUISELLA: M’è dispiaciuto 19 2, 12| straricca io eredito tutte cose, anze essa era nemica de 20 2, 13| Liborio, se crede tutte cose, chella la serva dicette 21 3, 8| e l’aggia dicere tutte cose. Aveva capità justo a sorema Amore e polenta Atto, Scena
22 1, 1| Chillo ha combinato tutte cose, è nu mese che sta jenno 23 1, 3| affatto.~ELVIRA: Cheste socose de scannaturate nganno, 24 1, 3| scannaturate nganno, socose de curtellate!~MICHELE: 25 1, 3| mammà e combinajeme tutto cose! Erano 5 o 6 juorne che 26 1, 3| Felice e se scombina tutto cose). Bella figliò, sentite, 27 1, 3| miedeco m’ha ditto tutto cose, la malatia è brutta, ma 28 1, 3| io m’aggio fatto tutto cose... lenzole, cammise, tovaglie, 29 1, 3| Eh! Chi ne sape niente? Cose che veneno accussì, che 30 1, 3| cammere, levo lo lietto, tutto cose, e me lo traso dinto.~ ~ 31 1, 4| abilità de combinà tutto cose. Michè, me cride, chella 32 1, 4| manco, ha creduto tutto cose, e doppo che se nformava, 33 1, 4| combinazione curiosa!~FELICE: Cose che succedono sulo a me! 34 1, 4| ne vaco de capa, faccio cose de pazze!~FELICE: Non dubità, 35 1, 8| cierti vote se scorda de le cose cchiù necessarie; per esempio 36 1, 8| Compà, che te ne mporta, socose che o le siente, o nun le 37 1, 8| li denare? Io levo tutte cose).~FELICE: (, aspetta!).~ 38 2, 3| che parlando dice delle cose eteree... Voglio dire estranee, 39 2, 6| signori mieje, cheste socose de criature, quanno se sposa 40 3, 1| ve vede lle passa tutto cose, io aggio miso pure la tavola, 41 3, 1| tale e quale comme la mia! Cose proprio diaboliche, cose 42 3, 1| Cose proprio diaboliche, cose da ascì pazzo! Io senza 43 3, 3| incominciato a dire delle cose che mi ha fatto gelare i 44 3, 3| bianca.~CESARE: (Queste son cose che a me non dovete dire!).~ 45 3, 4| de mangià, caccia tutto cose e preparale ncoppa a la 46 3, 5| PROCOPIO: Fra le altre cose nun saje che m’è succiesso? 47 3, 5| te viene a piglià tutto cose!~SGUATTERO: Va bene. (Via.)~ 48 4, 2| frisco! io aggio levato tutto cose da dinto a la cammera de 49 4, 2| lesto vaco accuncià tutto cose. Aggio ditto a D. Alonza: 50 4, 4| ora cu buje? Ma cheste socose de pazze! Meno male che 51 4, 4| ANGELICA: Ma socierte cose curiose, sapite! Vuje nun 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
52 1, 1 | Antò...~ANTONIO: Cheste socose ca li vaje a dicere a lo 53 1, 2 | aggiate pacienzia, io cierti cose nun li pozzo vedé. Chillo 54 1, 2 | lo gilè, lo cazone, tutte cose, pecché soduje juorne 55 1, 2 | me faccio mprestà tutte cose.~GIOVANNI: Perfettamente. 56 1, 3 | da fore me diceva tutte cose. Io credo che sarrà na pazzia. 57 1, 4 | pazziate, ccà s’è fatto tutte cose, li carte pronte, lo Sinneco 58 1, 7 | aggio ditto, nun facimmo sti cose che me piglio collera. Tu 59 2, 1 | principala mia, cheste socose nove, so’ cose che nun se 60 2, 1 | cheste so’ cose nove, socose che nun se soviste mai. ( 61 2, 2 | ve pigliate collera, socose che s’acconciano, forse 62 2, 2 | ve pigliate collera, socose de niente, so’ cose che 63 2, 2 | so’ cose de niente, socose che s’acconciano. (Via a 64 2, 2 | Via a sinistra.)~BIASE: Cose de niente, cose che s’acconciano? 65 2, 2 | BIASE: Cose de niente, cose che s’acconciano? Comme, 66 2, 2 | matrimonio?~SALVATORE: Socose de passà nu guajo!~BIASE: 67 2, 4 | PEPPINO: La sposa ha fatto cose de pazze stasera, ha fatto 68 2, 5 | giuvinuttiello de primmo pelo, cierti cose che putevano succedere l’ 69 2, 5 | mmieza a li albere, socose de curtellate a lo core!~ 70 2, 6 | Rosinella): Se secca de tutte cose, nun saccio c’avarria 71 2, 6 | nun avite pensato a tanta cose malamente. Chillo è lo diavolo 72 2, 7 | niente dimane te conto tutte cose).~FELICE: Teresì, te sì 73 2, 7 | faccio overo, voglio cose de pazzo!~ ~ 74 2, 9 | sarrà cuccata, stà tutte cose lo scuro, e po’ io nun me 75 3, 2 | de muglierema. Cheste socose de pazzo. Già, io steva 76 3, 2 | trasette... Teresì, cierti cose nun se ponno negà, agge 77 3, 3 | princepale pe ogge luvà tutte cose da miezo.~RUSINELLA: E ghiammoncenne. ( 78 3, 4 | a purtà io stesso tutte cose?~FELICE: No... Ah, pecché 79 3, 6 | faccio pentì, però, farraggio cose de pazzo!~RUSINELLA: Ma 80 3, 6 | avita , calmateve, socose che s’acconciano.~FELICE: 81 3, 8 | zitto, po’ te conto tutte cose...).~BIASE (uscendo con 82 3, 8 | ve lo diceva, chesto socose che s’acconciano.~SALVATORE: La Bohéme Atto, Scena
83 1, 1 | violino, ma è fernuto tutto cose, nun l’aggio visto cchiù, 84 1, 1 | a me hanno ditto tutte cose, isso se chiamma D. Felice 85 1, 1 | credo che avite capito tutte cose. Quanno la vedite de venì 86 1, 1 | Totò me putisse quacche cose de magnà?~TOTONNO: ve 87 1, 3 | paliatone, basta, cheste nun socose che mi riguardano.~PEPPENIELLO: 88 1, 4 | tante. Io so’ venuta pe tre cose: primma e tutto ve so’ venuta 89 1, 4 | impossibile, tengo tante cose da spiegare, la settimana 90 2, 1 | sproposito? Chella dice delle cose che io non le ho intese 91 2, 3 | solde mmano. Tra le altre cose vonno pure credenza, 92 2, 3 | seccate e è fernuto tutte cose.~FELICE: Brava! Vuol dire 93 2, 6 | zi nun a scumbinate tutte cose.~SAVERIO: Scombino tutte 94 2, 6 | SAVERIO: Scombino tutte cose? E che me vuò appiccecà 95 3, 1 | mezzo pe scumbinà tutte cose.~EMILIA: E che mezzo?~LUIGI: 96 3, 6 | vulesseve penzà a tanta cose allora uno murarria. Io 97 3, 6 | venite vi devo dire certe cose in quella camera!~NINETTA: 98 3, 7 | piacere che se scumbina tutte cose.~ ~ 99 3, 8 | non ci devono stare certe cose.~ ~Vana, frivola civetta~ 100 4, 3 | te sola restare.~Ho tante cose che ti voglio dire~Ma una 'Na bona quagliona Atto, Scena
101 1, 1| è spiegato, ma co chelle cose che fa, colla premura che 102 1, 2| Vedite signurì, io tutte sti cose non li saccio, conosco a 103 1, 5| a fa, chiste sanno tutte cose!). Eccellenza, aiutatela 104 1, 5| sgravata.~ACHILLE: E tutte sti cose vuje comme li ssapite?~ALBERTO: 105 1, 6| io socontento! Quanta cose io volarria pe te, quanta 106 1, 6| volarria pe te, quanta cose te volarria accattà, ma 107 2, 1| de tutto ha saputo tutte cose che io non le songo niente, 108 2, 2| dinto, essa me dicette tanta cose...~NICOLINO: Figliema? E 109 2, 5| che io pozzo penzà a sti cose, se ne parla n’auto juorno, 110 2, 5| mammà ha appurato tutte cose, e l’aggio avuta da lassà 111 2, 5| Ciccillo.~CICCILLO: Socose de niente, so’ cose de niente. ( 112 2, 5| So’ cose de niente, socose de niente. (Viano app.)~ 113 2, 8| intende di fare, sono due cose che le potete sapere da 114 2, 8| Sissignore, sape tutte cose, ma non l’ha fatto specie, 115 2, 9| signò.~ACHILLE: Scasse tutte cose... Benedetta, benedetta! ( 116 2, 9| chi tene denare, fa tutte cose buono, tu m’haje voluto 117 3, 1| fanno che fanno?~ALBERTO: Cose de pazze. S’affittajene, 118 3, 3| ALBERTO: È venuto tutte cose, sta llà.~FELICE: Il Buffè 119 3, 4| chillo paese, sempe tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! 120 3, 4| tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! Che porcheria!~ 121 3, 5| nennè, io t’aggio da vedé cose belle assai. Stammatina 122 3, 8| pertose, soghiuto scavanno cose che non ve li potite immaginà. 123 3, 8| mammà... pecché... ma quanta cose t’aggio da dicere... tu 124 3, 10| NICOLINO: Vogliassimo sentire cose belle!~LUISELLA: Cose stuzzicanti! ( 125 3, 10| sentire cose belle!~LUISELLA: Cose stuzzicanti! (Vanno a sedere 126 4, 1| a destra): Ma cheste socose de pazze, sapite. Stamme 127 4, 2| ALBERTO: Ma sentite, socose che sapite pensà sulo vuje! ( 128 4, 5| voglio che se scombina tutte cose pecché lo carattere vuoste 129 4, 6| CANDIDA: Ma queste sono cose inaudite, sono cose da non 130 4, 6| sono cose inaudite, sono cose da non credersi. Che diavolo 131 4, 6| io sono chiaro nelle mie cose, questo che succede, a me 132 4, 6| questi sono insulti... sono cose che a me non si debbono Lu café chantant Atto, Scena
133 1, 1| tutto, s’ha impignato tutte cose, tengo sulo sta vesta ncuolbo, 134 1, 1| necessità pensanno a tanta cose.~CARMELA: E perciò nce appiccecajeme. 135 1, 2| fare?~CARMELA: Cheste cose che io non voglio sapé... 136 1, 2| di non far sapere queste cose in arte.~PEPPINO: Oh, vi 137 1, 3| doje lire e mmeze tutte cose nc’ha voluto la mano de 138 1, 6| scritturato, aggio combinato tutto cose, nce cagnammo lo nomine, 139 1, 6| nce spassammo, facimme cose de pazze.~LUISELLA: E 140 1, 10| avé delle novità, delle cose eccentriche, e po’ particolarmente 141 2, 2| Via.)~CARLO: Fra le altre cose per l’apertura aveva annunziato 142 2, 4| Insomma, sono lunghe queste cose segrete?~CARLO: No, abbiamo 143 2, 7| lo faccio, vedrete belle cose, voglio correre la guardia!~ 144 2, 10| zitto! Dinto se sente tutto cose!~PEPPINO: E già, a vuje 145 2, Ult| Eccellenza, aggio fatto tutte cose, li cartielle state mise, 'A cammarera nova Atto, Scena
146 1, 3 | perdunà, pecché me faje cose de pazzi! Io non intendo 147 1, 4 | stoppa! E poi tante altre cose che è meglio che non le 148 1, 4 | e lo duttore sape tutte cose! Ma che simpaticone ch’era 149 1, 5 | assaje! Io ammento tanta cose, dico tanta buscie pe dinto 150 1, 9 | viglione nce scuntammo tutte cose!~TOTONNO: Ninè, te raccumanno, 151 1, 11 | nun penzate cchiù a sti cose. Ninè, va dinto a la cucina, 152 1, 11 | nzurato, e dico tutte cose a la mugliera vosta!~PASQUALE: 153 2, 7 | tavula... Arrecettate tutte cose pecché nun se magne cchiù! 154 2, 7 | voglio lassà, voglio cose de pazze!~ADELINA: Nun aggia 155 2, 7 | TERESINA (che ha letto): Socose ca nun se credono! Ma comme, 156 3, 1 | Concettella m’ha contato tutte cose. Chist’è lo patrone de casa 157 3, 1 | che ve faccio vedé belli cose!~ERRICO: Jammo Albè, jammo 158 3, 2 | vai penzanno a cierti cose...~CONCETTA: E chi site 159 3, 2 | ERRICO: E sapimmo tutte cose!~ALBERTO: Tutto chello c’ 160 3, 2 | PASQUALE: (Chiste sanno tutte cose! Sorovinato!).~ERRICO: 161 3, 2 | Io putarrìa dicere tutte cose a la mugliera vosta, ma 162 3, 3 | pareno 3 jene, hanno fatto cose de pazze!~ERRICO: E pecché?~ 163 3, 4 | io l’aggio cuntato tutte cose, e cioè ca stu D. Errico Cane e gatte Atto, Scena
164 1, 1| carta in mano): Ma sono cose che succedono soltanto a 165 1, 1| nuje nce magnamme tutte cose!~CARLUCCIO: Dimmeneca, te 166 1, 2| siede.) Voglio rompere tutte cose, non voglio tenere niente 167 1, 2| Tu pe chella gatta facive cose de pazze.~FELICE: Ma vattenne, 168 1, 4| Sicuro, le contaje tutte cose.~NINETTA: E non ha ditto 169 1, 4| pecché lo voglio bene, e sti cose non le penso affatto.~NINETTA: 170 1, 4| gelosia te fa immaginà mille cose e non staje mai qujete, 171 1, 6| No, sto così per altre cose.~CARLUCCIO: Ogge tenite 172 1, 6| chillo se nfoca, votte tutte cose pe l’aria e va a sfucà da 173 1, 6| cchiù!~FELICE: Ma cheste socose de pazze, agge pacienza!~ 174 1, 6| pacienza!~NINETTA: Ah, socose de pazze, sopazza appriesso?~ 175 1, 6| dinto, preparamme tutte cose. succede comme haje ditto 176 2, 1| accattà. E accussì cu tutto cose, sopriva de arapì la vocca.~ 177 2, 1| nascosto.)~ROSINA: Le solete cose segrete. Che m’haje da ?~ 178 2, 2| aspra... aggio capito tutto cose... non parlammo cchiù.~ ~ 179 2, 4| vedite che ve passa tutte cose. Io me ne vaco, nce vedimme 180 2, 4| lassavo mai se sape, socose che se dicene dinto all’ 181 2, 6| cristalliera e m’ha rutto tutte cose!~FELICE: E chisto è asciuto 182 2, 6| dicere, figlia mia! Socose che non te li pozzo dicere, 183 2, 6| non te li pozzo dicere, cose tremende, cose terribili, 184 2, 6| pozzo dicere, cose tremende, cose terribili, cose che non 185 2, 6| tremende, cose terribili, cose che non se credene! Io non 186 2, 6| stato? (E che dico ?). Cose terribili, figli miei, cose 187 2, 6| Cose terribili, figli miei, cose tremende, è meglio che non 188 2, 6| meglio che non lo sapite, socose che non se ponno dicere! 189 2, 6| ridendo): Ma cheste socose de pazze!~NINETTA: Me pare 190 2, 7| brutto caucio!~NINETTA: Socose che nun se credene, ma quanno 191 2, 7| avimmo mangiato no sacco de cose... ma io a la verità tengo 192 2, 7| vino e lo pane, porta tutte cose dinto a lo salotto.~BETTINA: 193 3, 3| perzo la lengua!~MICHELE: (Cose de la settimana passata!).~ 194 3, 5| miso co n’auta femmena. Socose de pazze, uno ha da ridere 195 3, 6| bene, scombinammo tutte cose. (Felice le volta la testa 196 3, 6| Che cosa curiosa!~FELICE: Cose de pazze, che ne volite 197 3, 7| vedite che combinazioni, socose che non se credene.~ROSINA: 198 3, 8| vedé che io sapevo tutto cose, cioè della relazione che 199 3, 10| da a chisti duje? Socose de curtellate! Chella pe 200 3, 12| finzione, io ve dicevo tutte cose. Si me voglio spartere, 201 3, Ult| sfizio nce provate a sti cose finte?~FELICE: D. Peppì, La casa vecchia Atto, Scena
202 1, 2| Allora aggio capito tutte cose llà se cocca la signorina, 203 1, 4| Jamme scinne, miette tutte cose ncoppa alla carrettella, 204 1, 5| bene, aggio capito tutte cose, sarai servito a dovere. ( 205 1, 6| poche parole te dico tutte cose. (L’armadio si apre e compare 206 1, 6| vedova me scombinava tutte cose.~FELICE: E se capisce.~ ~ 207 1, 7| sopazza? E farraggio cose da pazza, addò vaje tu, 208 1, 9| a me m’aveva ditto tutte cose lo caffettiere a lo pontone, 209 1, 11| specie di distrazione... cose proprio de pazze! Sangue 210 1, 12| AMBROGIO: Ma cheste socose de criature, figlia mia... 211 1, 14| FELICE: Niente, sta tutte cose stutato, non aggio trovato 212 1, 15| chesto stasera. Fra le altre cose tengo no friddo dint’all’ 213 2, 2| ma basta che riesce tutte cose buono?~FELICE: Non ci penzate, 214 2, 2| non scommeglià tutte cose, pecché si no perdo li denare, 215 2, 3| che dice. Parlammo de cose cchiù necessarie. Io aggio 216 2, 3| che se scommoglie tutte cose! (Via a sinistra prima quinta.)~ ~ 217 2, 4| a Napole le passa tutte cose, e me va fujenno. che 218 2, 6| venuto per domandarvi certe cose mi chiamo Ambrogio Pallone.~ 219 2, 8| Papà, ve dico tutte cose, ma non ve pigliate collera 220 2, 8| degna di nominarla, tu fai cose da zantraglia.~ELVIRA: A 221 3, 4| chesto, ha ditto che fa cose de pazze!~FELICE: Ma nonsignore, 222 3, 4| all’occasione facimmo tutte cose, fravecammo, ntunacammo, 223 3, 9| che è succieso?~GAETANO: Cose nove, D. Peppino mio, cose 224 3, 9| Cose nove, D. Peppino mio, cose nove! Chesta è na figliola Il debutto di Gemma Atto, Scena
225 Un, 1| tarde! Ccà sta ancora tutte cose a lo scuro.~RAFFAELE: E 226 Un, 2| lo dico io. Quanno cierte cose non li sapite, stateve zitto, 227 Un, 2| io, voi badate ad altre cose.~LUIGI: Va bene.~SAVERIO: 228 Un, 3| Che voglio? Ccà sta tutte cose a lo scuro. Quanno s’appiccia?~ 229 Un, 3| EMILIA: Ma queste sono cose nuove, sapete! Da dieci 230 Un, 5| appiccià lo palcoscenicoSocose de pazze! E i comici all’ 231 Un, 6| adattato per parlare di certe cose. Qui ci vedono tutti, ci 232 Un, 6| Chi va, chi viene... Certe cose, le dovreste capire!~SAVERIO: 233 Un, 10| verità!~FELICE: Ma sono cose nuove, sapete! Queste sono 234 Un, 13| Llà fore me passa tutte cose.~FELICE: Lo monologo te 'Nu brutto difetto Atto, Scena
235 1, 1| pranzo e arriciette tutte cose, se fa tarde e all’una doppo 236 1, 2| GIANNATTASIO: Pensiamo ad altre cose. Quello che vi raccomando, 237 1, 4| se marita, penza a mille cose.~GIANNATTASIO: è vero, dice 238 1, 5| anomina che diceva tante cose contro di voi. Ma io non 239 1, 5| vurria dicere tant’altre cose, ma... nce sta papà e lo 240 1, 6| parla d’altro, che delle cose avvenute in tutto il tempo 241 2, 7| non voglio ca se fanno sti cose.~ALFREDO: Allora vi prometto 242 3, 1| voi ci prestate fede a sti cose?~GIANNATTASIO: Voi che dite? Duje Chiaparielle Atto, Scena
243 1, 1| fiducia, e credere tutte cose, pecché ti haje tenuto chillo 244 1, 2| Cielo! Io nce credo a sti cose.~CICCIO: Ma statte zitta, 245 1, 3| spusato, me dicive tanta belle cose, me facive tanta cerimonie.~ 246 1, 4| etichetta): Già, pe te socose semplicissime... Va bene, 247 1, 5| da cercà d’appurà tutte cose.~CANDIDA: Nce penz’io, nce 248 1, 5| fatto mai scommiglià, le cose bisogna saperle fare.~ ~ 249 1, 6| e preghiere, aggio fatto cose de pazzo, per mezzo di Consiglieri, 250 1, 6| currivo de vuje, perché sono cose che non si fanno... io sarei 251 1, 6| Quanno nu marito fa sti cose, è segno che s’è seccato 252 1, 7| me, e mi domandaste tante cose sulla mia professione, che 253 1, 7| zio, scusate, queste sono cose che non si fanno.~FELICE: 254 2, 1| non scherzare su queste cose, parliamo d’altro.~MICHELE: 255 2, 1| già, dev’essere così, le cose belle stanno sempre nascoste. 256 2, 2| tu si guaglione, e certi cose le faje senza riflettere.~ 257 2, 2| io sono chiaro nelle mie cose, chello che tengo ccà (indica 258 2, 2| cheste, per esempio, socose de criature, nu giovine 259 2, 2| m’arruina!) Fra le altre cose, tiene un carattere cosi 260 2, 5| caro zio di mettere le cose a posto, di chiarire il 261 2, 5| che non si conosce... sono cose che io non ho mai capito.~ 262 2, 6| se cure, e finisce tutte cose.~FELICE: Io quanno maje 263 2, 7| me dicite neh?~MICHELE: Cose belle, cose belle. M’ha 264 2, 7| neh?~MICHELE: Cose belle, cose belle. M’ha fatto vedé lo 265 3, 1| zieto, e , levammo tutte cose da miezo, Rusenella sta 266 3, 1| fine de lo mese tutte cose!~ERRICO: tutte cose? 267 3, 1| cose!~ERRICO: tutte cose? E va bene! Io pe la fine 268 3, 1| mese... le faccio tutte cose!... Tutte cose!~ ~ 269 3, 1| tutte cose!... Tutte cose!~ ~ 270 3, 2| de lo munno, tene tutte cose, qualità, quantità, peso 271 3, 3| legge lettere, fa tutte cose essa. Io faccio solamente 272 3, 9| presutto buono ma de tutte cose. Tenette l’abilità de se 273 3, 10| prosciutto.) Cheste socose nove, so’ cose terribili!~ 274 3, 10| Cheste so’ cose nove, socose terribili!~LUISELLA: Io 275 3, 10| male co la vista... io veco cose che nun avarrìa vedé... 276 3, Ult| vantaggi. Aggio fatto tre cose bone. Aggio contentata la Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
277 1, 3| chelle figliole, tutte cose da fore...~ERRICO: Voi vedere 278 1, 4| Ma po’ me dicite tutte cose?~LUCIA: Te lo diremo. “Via 279 1, 4| bene, aggio capito tutte cose, vulite niente cchiù?~LUCIA: 280 1, 6| Aggio combinato tutte cose.)~ROSINA: nun haje cchiù 281 1, 6| MICHELE: Aggio capito tutte cose, l’incurabele era juto soggetto 282 1, 6| Solamente a me succedene sti cose, nce jarria mpazzia!~ROSINA: 283 1, 6| M’aggio purtato tutte cose pe ghi a lo veglione, stanotte 284 1, 6| voglio sfrenà, voglio cose de pazzo. (Via correndo 285 2, 9| ROSINA: te conto tutte cose... va me piglie na carrozza 286 3, 1| truvato cchiù, e nfra l’ati cose miezo a la folla aggio sperzo 287 3, 1| vuje redite, e cheste socose de chiagnere, nun sapite 288 3, 1| Nicodemo, se scummoglie tutte cose, vuje avarrisseva scrivere 289 3, 1| chillo tavulino nce sta tutte cose.~MICHELE: Grazie tanto. ( 290 3, 1| caspita, aggio capito tutte cose, chesta ha avuta essere 291 3, 1| muglierema ha appurato tutte cose.~ ~ 292 3, 5| dice, ha appurato tutte cose, e io comme faccio?)~FELICE: È buscìa o verità Atto, Scena
293 1, 2| non mi piacciono queste cose! Dire che non ci sono, mentre 294 1, 2| già, perché mi fa delle cose che non mi dovrebbe fare 295 1, 5| faccia che faceva capì mille cose ha rispuosto: a te, a te 296 1, 6| lo patrone le dico tutte cose!~PULCINELLA: Voi chi siete! 297 2, 1| Vedite cierte vote succedono cose che uno non se li maje 298 2, 2| scusatemi ma queste sono cose che non stanno, credete 299 2, 4| lo giardino, dico tutto cose a patemo, faccio no chiasso Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
300 1, 1| a lo cielo, le bote le cose cchiù difficile a succedere 301 1, 2| commannava, lassaie tutte cose nterra e corrette addo isso, 302 1, 2| illustrissima, menaie tutte cose nterra.~ANDREA: E chi ha 303 1, 5| ANDREA: E sempre li solite cose, li solite scuse.~ROSINA: 304 1, 5| Baronè, non mi dire queste cose che mi fai infuriare seriamente 305 1, 6| non ho fatto mai queste cose, me contento de mangiare 306 1, 8| de journe me rompe tutte cose.)~PULCINELLA: Eccellenza, 307 1, 9| inglese e me lasse tutte cose a mme, allora sarraggio 308 2, 2| facce de cuscine, tutte cose n’avette 8 lire.~MICHELE: 309 2, 3| mie. L’aggio portato tutte cose, li ritratte che me dette 'Na figliola romantica Atto, Scena
310 1, 3| Pecché?~PAPELE: M’ha ditto cose ogge, che fanno orrore! 311 1, 3| immortale. E ha ditto tanta cose dint’a nu quarto d’ora, 312 1, 3| press’a poco li stesse cose ha ditto.~PAPELE: Fosseme 313 2, 1| perennemente sempe li stesse cose. Le convenienze poi, la 314 2, 3| qualunque fosse il male. Dice le cose esatte... insomma è un gran 315 2, 7| DOTTORE: La donna queste cose nasconde più che può.~CONTE: 316 3, 4| DOTTORE: Eccomi qua. Fra tante cose belle che aveva organizzato 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
317 1, 1| Ma io vado pazzo per le cose rustiche. Figuratevi che 318 1, 2| ERSILIA: E che fa, socose che succedono spisso a lo 319 1, 3| ve perdite ampressa, cose quando cchiù difficile songo, 320 1, 4| marito, io le capisco queste cose.~ERSILIA: Vedrò!~ALESSIO: 321 1, 4| risa, ce fa scordà tutte le cose, sta disperato, no carezziello, 322 1, 6| t’aggio da parlà de tante cose. Aspetteme, io vaco a fa 323 2, 8| ccanità che po’ te conto tutte cose). (Si prende il cappello.)~ 324 2, 8| sempe). Tenite cheste socose de femmene, mettitencello 325 2, 8| lo fatto, le dico tutte cose e po’ lo porto ncoppa a 326 2, 9| chesta, volimmo tanta cose belle, non te movere da 327 2, 9| ballata; vaco a tutte cose a D.a Angelarosa. (P.a.)~ 328 4, 2| Ma come è stato?~FELICE: Cose dell’auto munno D.a Ersilia 329 4, 4| comme a Concettella, ah! Socose proprio de cortellate.~FELICE: ( 330 4, 5| sbaglio; niente, se so’ fatte cose de truono, ma è stato impossibile.~ 331 4, 7| mangià primme, po dico tutte cose a Vicenzino, chillo v’ha 332 4, Ult| spusà, e accossì facite doje cose bone.~ANGELAROSA: Ma io...~ Gelusia Atto, Scena
333 1, 7| allegro. S’ha mparato tanta cose che ha da dicere alla sposa, 334 2, 8| avimmo capito, li solite cose... (Asdrù, jammoncenne, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
335 2, 1| te fanno penzà a tante cose, e certe volte pare che 336 2, 1| quanno se nfoca chillo fa cose de pazze. Del resto posso 337 2, 3| Meglio, le dico tutto cose!~GENNARO (fuori): Oh! Eccome 338 2, 5| buonafficiatella ed altre cose... capite sofigliole...~ 339 3, 1| casarelle, e cert’altre cose, ma che cos’è D. Albè vuje 340 3, 4| da papà, dicitele tutto cose, e vedite che ve risponne...~ 341 3, 7| pausa): ve dico tutto cose a chello che ne vene vene... 342 3, 7| Gennaro e ce diceveme tutto cose, così D. Gennaro faceva 343 3, Ult| FELICE: Io tre o quattro cose aggio da e ve li dico 344 3, Ult| si sa... Io non voglio cose forzose, grazie (p.p.).~ 345 3, Ult| ALBERTO: Sapeva tutto cose pecché nce l’aveva ditto 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
346 1, 3| Ncavimmo vennute tutte cose, e siamo ridotti in questo 347 2, 9| stongo? Io scasso tutto cose... Che veco! Da chesta parte 348 3, 5| notaro e faccio fa tutte cose. Io non nce capo dinto a 349 3, 6| niente... Ccà nce so’ state cose belle.~FELICIELLO: E contame.~ 350 3, 6| Anastasia s’ha creduto tutte cose, s’è allummata, ha parlato 351 3, 7| già t’haje scritto tutte cose?~PULCINELLA (gli uno 352 3, 8| c.s.) Tu t’è scritto tutte cose?~FELICIELLO: E bravo! T’ 353 3, Ult| ve state signanno tutte cose?).~FELICIELLO: (Tutto non Madama Sangenella Atto, Scena
354 1, 2| de guaje... tra le altre cose è zellosa pure, porta la 355 1, 7| siccome tenevo nu sacco de cose da , salutammele e ghjammuncenne. 356 1, 7| n’ata femmena, farraggio cose de pazze e poi la separazione.~ 357 1, 10| e l’aggio cuntato tutte cose. Vuleva sapé da me chi era 358 1, 10| vaco essa sapé tutte cose a muglierema cu na lettera 359 1, 10| bigliettino.~FELICE: No, in queste cose non bisogna mettere gente 360 2, 2| nce ne jammo. Vulimmo cose de pazze. (Abbraccia.)~ ~ 361 2, 13| Ma sentite, cheste socose de pazze, diciteme cu che 362 2, 13| SAVERIO: Ma cheste socose nove, io non tengo nisciuno 363 2, 13| SAVERIO: Ccà nce sta tutte cose, vaco dinto a la cucina 364 3, 8| buono, aggio capito tutte cose, e stato nu sbaglio, non 365 3, 8| pubblico quando leggerà queste cose ne ne farà na risata.~FELICE: Lu marito de nannina Atto, Scena
366 1, 1| toletta, li commò, tutte cose, e stasera llà fa la festa 367 1, 1| mettere in ordine alcune cose. Io sono avvocato, se avete 368 1, 1| calunnie, sapete, le solite cose.~CICCILLO: Ah, si capisce.~ 369 1, 5| v’aggio da raccontà tanta cose, levateve sti guante, levateve 370 1, 5| lesto lesto combinammo tutte cose.~NICOLA: Che cosa?~FELICE: 371 1, 6| Ma scusate, queste sono cose da venì n’accidente a 372 1, 6| Ma abbiate pazienza sono cose che fanno dolore.~NICOLA: 373 1, 8| sposa, e l’aggio da tutte cose, po’, quanno è ogge che 374 1, 9| che non s’appuravene le cose, abbiamo tutto scoverto. 375 1, 11| BERNARD: Ma queste sono cose nuove sapete, come, io prima 376 2, 5| aiersera; m’ha ditto tutte cose, stanotte non ha dormuto 377 2, 5| giovine di talento, e certe cose le comprendete benissimo.~ 378 2, 6| lo marito saparrà tutte cose e se sta zitto.~NICOLA: 379 2, 7| ringrazio tanto tanto, sai, socose che ponno capità a chiunque. 380 2, 7| cara mia, ma cheste socose che capitano solamente a 381 2, 8| Chillo lo marito sape tutte cose, chillo tale l’ha mannato 382 2, 9| andato a prendere certe cose che a voi non vi riguardano.~ 383 2, 10| Abbiate pazienza, queste sono cose che non si fanno. (Via appresso 384 2, 10| niente, ogge te conto tutte cose.~BERNARD: Ma io la aggio 385 3, 3| mugliera e le conto tutte cose, comme te pare?~PASCARELLA: 386 3, 4| pecché avite ditto tutte cose a papà.~NANNINA: Che cosa?~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
387 1, 1| penza a mpararte... cierti cose io nun te li pozzo spiegà... 388 1, 2| me.~FELICE: E saje tutte cose nun dubità. (Piano ad Alfredo:) 389 1, 2| ALFREDO: E tu mparele ati cose.~FELICE: Stupeto!... no 390 1, 3| figura nce facite... fate le cose con quiete.~TERESINA: E 391 1, 4| è muorto è fenuto tutte cose.~GIULIO: Ma la scienza 392 1, 10| patria.~FELICE: Io farria cose de pazzo... comme vuje 393 2, 2| Felice vularrà... cierti cose che tutto sommato... è in 394 2, 2| faccio io. (Piano:) Socose che chella nnucentella nun 395 2, 2| dicere? Essa me mparaje tanta cose che io nun sapeva.~CONCETTA ( 396 2, 3| Sicuro ncavimma tanta cose... pare ch’è regolare...~ 397 2, 3| FELICE: Ma che pesante, socose leggiere.~ERRICHETTA: Francamente, 398 2, 4| stevano chiarenno cierti cose.~GIULIO: Errichè, mammà 399 2, 6| sapete?~GIULIO: Saccio tutte cose.~TERESINA: E che me dicete?~ 400 3, 2| paniere): Ccà sta tutte cose.~CRESCENZO (dandogli un 401 3, 3| Seh, io tengo gusto pe sti cose. (Aiuta Crescenzo a disporre 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
402 1, 1| nuje tenimme nu sacco de cose da .~IGNAZIO: Va buono, 403 1, 1| tutto si volimmo che li cose jessene bone, che andassero 404 1, 1| site n’affare serio, tutte cose ve ntuppo, tutto mettite 405 1, 3| GAETANO: E che vulite, cierti cose non se ne ponno scennere!~ 406 1, 4| caro Signor Marchese, cose che fanno corrivo, pecché 407 1, 6| FELICE: Addò? Addò? cose che non vi riguardano, s’ 408 2, 5| io non fatta pe sti cose. E po’ se io jeva a Roma 409 2, 6| pecché t’aggio da parlà de cose più serie... Oh! A proposito, 410 2, 11| non ce credo... cheste cose nove...~MINISTRO: Io dico 411 2, 12| questo momento tengo tante cose per la testa!~MENECHELLA ( 412 3, 6| leggieri da inventare certe cose di sana pianta!...~ ~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
413 1, 2| più.~LUISELLA: Queste sono cose che a noi non ci riguardano, 414 1, 2| me, e nce magnammo tutte cose a la faccia lloro!~PUPELLA ( 415 1, 4| mia! Io son venuto per due cose; prima per sentire da quella 416 1, 4| facevano? le manno tutte cose!). Dunque, signora, ci vediamo 417 1, 7| bisogna ben ponderare le cose. Chesta nun è na pazziella; 418 1, 7| se crede. Pe spignà tutte cose, che nce ?... quarantasette 419 2, 3| con me, quante e quante cose farei per voi, perché vi 420 2, 4| papà, si no le dico tutte cose.~GEMMA: Va buono, pe 421 2, 7| vide che fernesce tutte cose.~FELICE: Signori miei, lasciatece 422 2, 8| spalle): Io saccio tutte cose, io stongo de la parte de 423 2, 8| FELICE: (Allora sape tutte cose... Sape che io lo marito!...) 424 2, 8| Vieneme conta tutte cose... figlio mio! (Via col 425 3, 2| lo lettino mio... quanta cose m’ha cuntato!... La faceva 426 3, 4| Povero papà, se crede tutte cose!~LUIGINO: Pupella mia, cuore 427 3, 5| convulsioni... Oh, quante cose, quante cose!...~GAETANO: ( 428 3, 5| Oh, quante cose, quante cose!...~GAETANO: ( che vaco 429 3, 7| Ho bisogno di dirti tante cose! Abbracciami, dimmi tu pure 430 3, 8| Chillo m’ha mpignato tutte cose.~FELICE: E n’auta vota 431 3, 9| principessa, pe scummiglià tutte cose! E vuje ve l’avite creduto?... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
432 1, 5 | ma tu pazzie, cheste socose serie.~NINETTA: Sarrà nu 433 1, 7 | C’aggia vedé, cheste socose terribile! A mezanotte ascì 434 1, 7 | guardaporta ch’ha ditto tutto cose, nuje starriemo currenno 435 1, 8 | na guardia, cheste cose de pazze. (Via appresso.)~ ( 436 2, 3 | domande, vulevano sapè tanta cose che tu ... nun putive 437 2, 6 | me miezo a li guaje, e cose che se fanno cheste? Chella 438 2, 6 | accumminciaje a menà tutte cose abbascio, segge, culennette, 439 2, 6 | FELICE: Ma comme tutte cose abbascio, miezo a la strada?~ 440 3, 3 | lo fatto, le dico tutte cose.~FELICE: Si nun la truvate 441 3, 4 | maritata, e nun badavo a cierti cose che nun aveva fa, ma 442 3, 4 | guagliona che capisce, cierti cose non haje bisogno che uno 443 4, 2 | sinistra.)~FELICE: Ma socose e pazze, sapete, chillo 444 4, 3 | strille, le probisce tutto cose.~MICHELE: Eh, ma adda 445 4, 3 | MICHELE: Facimmo tutto cose nuje. (Entra prima porta 446 4, 4 | Via.)~ACHILLE: Ma socose de pazze... chist’è n’affare 447 4, 5 | ajeressera, e me dicette tanta cose ca nun putite credere, e 'A nanassa Atto, Scena
448 1, 1| sbadigliando): Cheste socose che non se fanno... io a 449 1, 1| la tiene vicino, te fa cose de pazze!~PASQUALE: Chi, 450 1, 1| pe coppe a li divane cose de pazze!...~PASQUALE: E 451 1, 4| risa! (Ridendo.)~FELICE: Cose de pazze, cose che non se 452 1, 4| FELICE: Cose de pazze, cose che non se credene!~ ~ 453 1, 5| vecchia che s’ha creduto tutte cose.~GIULIETTA: Ma chella è 454 1, 5| lo stipo, lo commò, tutte cose.~GIULIETTA: E allora vuol 455 1, 6| nipote, farle capire tante cose che non sa; per esempio, 456 1, 8| CLEMENTINA: Aggio fatto tutto cose. Doppo fatte 12 giri attuorno 457 1, 10| perdonate se vi lascio, ho tante cose da sbrigare. Arrivederci 458 1, 11| mio, pecché me faje sti cose?... Pecché m’haje cummigliata 459 2, 3| combina lesto lesto tutto cose, e si no avimmo pazziato, 460 2, 6| a Napule, e s’è mparate cose che non le sape nisciune 461 2, 6| vieni, ti dirò tante belle cose, ti farò sembrare più bella 462 2, 6| che sta, nuje quanta cose ce mparammo.~FORTUNATO: 463 2, 8| Chello che fa, fa tutte cose buone!~FELICE: (Chella fa 464 2, 11| pecché si no me faje cose de pazze.~GIULIETTA: Faje 465 2, 11| de pazze.~GIULIETTA: Faje cose de pazze? Sì stato tu, che 466 3, 3| alle donne si perdona tutte cose. Però lo schiaffo che me 467 3, 3| io non voglio sapé sti cose).~CESARE: (E me promiette 468 3, 3| Io aggia accuncià tutte cose e parto, te retira 469 3, 5| GIULIETTA: Ma cheste socose veramente curiose! Ah! Ah! ( 470 3, 5| mogliereta sente tutte sti cose, e se sta zitta?~FELICE: Nina Boné Atto, Scena
471 1, 2| poco de voce, avarria fatto cose de pazze. (Via a sinistra.)~ 472 1, 3| li villeggiante e facette cose de pazze. Signore mie, ma 473 1, 4| cara signora, tenimmo tante cose da sbrigà.~ROSINA: Assettateve, 474 1, 4| che nce ?~ACHILLE: Tre cose. Acce, petrosino e pastenaca.~ 475 2, 5| Se mette paura de tutte cose. Ogni femmena ca vede la 476 2, 9| me fa sentire sti belli cose.~ACHILLE: Ma fammi discolpare 477 3, 1| aperte e l’aggio dato tutte cose.~TEODORO: Meno male! Che 478 3, 3| vuje le venite a dicere sti cose e ccà nun succede lo trentuno? 479 3, Ult| Ccà s’è capito tutte cose Teodò, tu haje fatte chesto 480 3, Ult| nun socapace de sti cose.~ELEUTERIO: Tu sì nu chiacchierone, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
481 1, 2| PASQUALE: Niente, compà, cose da niente... (A Nannina:) 482 1, 9| scappata... e fra l’altre cose, giusto la nipota de lo 483 1, 9| bell’ommo mio cheste socose d’ascì pazzo! Quanno fuje 484 2, 1| la capa, li gamme e tutte cose! Ah, eccoli qua!~ ~ 485 2, 2| dare? Quanno te dongo tutto cose...~SILVIA: Ed è appunto 486 2, 2| s’avarría pigliato tutte cose essa!~ ~ 487 2, 3| Niente, non desidero che due cose: esse perdonata da voi e 488 2, 7| niente, poi ti racconto tutte cose. Ma tu, pecché te sì vestuto 489 2, 7| fratello mio, te dico tutte cose: quello è l’innamorato mio, 490 2, 7| nipote, o si no le dico tutte cose!~SILVIA: Questo mai! Se 491 2, 8| si capisce, perché sono cose curiose.~PASQUALE: Comme, 492 2, 8| curiose.~PASQUALE: Comme, socose curiose?~NANNINA: Ma frate 493 2, 8| ricchezze soje, o le dico tutte cose.~FELICE: No, per carità!~ 494 2, 9| registrà, e de tutte cose. Tiene, lieggiatella: aggio 495 2, 9| così.~CICCIO: Cheste socose de pazze! aggia la 496 2, 9| Achille m’ha ditto tutte cose... E chesta chi è? (Fa precauzione, 497 3, 3| Esegue.)~ANGIOLA: Sono cose che fanno dispiacere, credimi... 498 3, 4| mentire? Io posso provarvi due cose, la prima che non è vero 499 3, 4| volta riflettete bene le cose...~CICCIO: Statte zitto 500 3, 6| CICCIO: E ride! Ma cheste socose da coltellate! Siete stato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License