1-500 | 501-744
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | Comandate, Signò!~ROSA: Feliciello nun s’è retirato ancora?~ 2 1, 2 | de D. Felice.~ROSA: No, Feliciello mio nun è accussì... 3 1, 2 | mio nun è accussì... Feliciello nun va ncampagna, nun va 4 3, 3 | un cerotto): Felicie’... Feliciello mio, cumme staje?...~FELICE: 5 3, 3 | ROSA (commossa): Povero Feliciello... Ma mai cchiù... mai cchiù 6 3, 3 | Siede.) Haje da sapé, Feliciello mio, che ajere ssera, quanno 7 3, 3 | io - ... e chillu povero Feliciello, si me vede accussì... de 8 3, 3 | ROSA (commossa): Povero Feliciello... na nuttata sulo e chiuso 9 3, 4 | voluto !~ROSA: Ma sì, Feliciello mio... crìdeme!...~FELICE ( L'amico 'e papà Atto, Scena
10 1, 7| contento di vedere il mio caro Feliciello! Chisà come si sarr fatto 11 2, 2| berretto simile): Luisè, Feliciello s’è scetato?~LUISELLA: Nun 12 2, 2| fatto!). Ben levato caro Feliciello.~FELICE: Oh! Caro Liborio.~ 13 2, 3| detti.~ ~ANGIOLINA: Liborio, Feliciello...~LIBORIO: Psst, pst! ( 14 2, 6| LIBORIO: (E chillu cancaro de Feliciello ch’ha combinato!). Oh dimme 15 2, 6| lo sbaglio c’ha pigliato Feliciello!)~ ~ 16 2, 7| dire?~MARIETTA: A me D. Feliciello non mi piace, non lo voglio 17 2, 11| papà steva ammoinato pe D. Feliciello.~ ~ 18 3, 5| Via a sinistra.)~LIBORIO: (Feliciello me n’ha combinata n’ata!) 19 3, 6| uh! che nce penzo, Feliciello me sta aspettanno a lo cafè 20 3, 6| ANGIOLINA: Chillo sarrà stato D. Feliciello che m’ha combinato stu servizio.~ Amore e polenta Atto, Scena
21 1, 3| vuje avite sapé che D. Feliciello veramente sta malato da 22 1, 8| sempe a truvà, e poi D. Feliciello è nu buono giovane, e so’ 23 2, 1| altro aspetto de magazzino! Feliciello quanno vene so’ certa restarrà 24 2, 5| voltandosi): Che beco! Feliciello!~FELICE: (Elvira ccà! Aggio 25 2, 5| FELICE: Sulo a te!~ELVIRA: Feliciello mio!~FELICE: Eh! Nun t’accostà!~ 26 2, 6| Aggio capito.~RITA: Papà, ma Feliciello addò sta?~ALONZO: Starrà 27 3, 6| PAPELE: Evviva!~RITA: Papà, e Feliciello addò sta?~ALONZO: Starrà 'Na bona quagliona Atto, Scena
28 1, 1| siè Catarì, scusate, co Feliciello lo sonatore de violino che 29 1, 3| de tutto nce sta chillo Feliciello lo sonatore de violino, 30 1, 3| CICCILLO: Zitto, lo ccà Feliciello, ncuitammele no poco.~ ~ 31 3, 10| bigliette d’invito a nomme de Feliciello).~LUISELLA: (Ha fatto buono, 32 4, 2| RUSINELLA: Po’ simme venute io e Feliciello, nce avimmo arrubbato la 33 4, 8| Accende.)~RUSINELLA: Bravo Feliciello!...~CICCILLO: Aggio fatta 34 4, Ult| bene veramente. Eccolo ccà Feliciello.~TUTTI: Bene, bravo.~ERRICO ( Lu café chantant Atto, Scena
35 1, 10| Matteo nun ce vene.~CARMELA: Feliciello cu frateme sta appiccecato.~ Cane e gatte Atto, Scena
36 3, 1| RAFFAELE: Lo bello che aissera Feliciello volette sapé pe forza pecché 'Nu brutto difetto Atto, Scena
37 2, 9| Lisetta mia, abbraccia a Feliciello tujo, rendimi contento.~ 38 2, 10| abbraccià e vasà.~LISETTA: Sine, Feliciello mio, stamme sule me può Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
39 1, 3| male fra me e te.~ROSINA: Feliciello!~ANASTASIA: E cu chi l’have?~ 40 1, 3| ammollata.~ROSINA: Povero Feliciello.~ERRICO: Ma stu negozio 41 1, 3| Già, pecché tu cride che Feliciello nun faciarria pure lo stesso 42 1, 3| veramente cride che mariteto Feliciello te bene assaje e che 43 1, 4| mbruoglio... Uh! Zitto, vene D. Feliciello.~ ~ 44 1, 6| cunsignate).~ROSINA: (Pure a Feliciello?).~GIULIETTA: (Gnorsì, e 45 1, 6| GIULIETTA: (Gnorsì, e D. Feliciello se n’è ghiuto de pressa 46 1, 6| te sì fatto capace che Feliciello nun è nu marito malamente?~ 47 1, 6| Me fosse ngannata cu D. Feliciello... allora sarrìa sulo maritemo 48 1, 6| pertuso de la mascatura che D. Feliciello metteva dinto lo sacco de 49 2, 8| Errico.~ ~LUCIA (dal 2): D. Feliciello nun è tornato cchiù, e addò 50 2, 10| ROSINA: Lucì, sì tu.~LUCIA: Feliciello ha cenato cu me.~ROSINA: 51 2, 10| venenno maritemo nzieme cu Feliciello, annascunnimmece. (Si pongono 52 3, 1| folla aggio sperzo pure a Feliciello. (Ridendo:) Ah, ah, trova 53 3, 1| sa si pure a mugliera de Feliciello... si, ma si, accussì è, 54 3, 1| semplice.~ERRICO: Ma pure Feliciello avarria dicere lo stesso, 55 3, 3| maritemo è stato cu te, Feliciello è stato cu me, dunque?~ROSINA: 56 3, 4| ROSINA: Mariteme!~ERRICO: Feliciello! (si lo putesse avvisà).~ 57 3, 5| Lucia.~ ~ROSINA: Eccome ccà, Feliciello mio, m’haje mannato a chiamà, 58 3, 5| carta de Ravell.~ROSINA: Uh! Feliciello mio caro, marito mio bello 59 3, 5| mbroglie.~FELICE: Io?~ROSINA: Feliciello mio perdoneme.~FELICE: Andare È buscìa o verità Atto, Scena
60 1, 1| mogliera a lo patrone tujo D. Feliciello.~ASDRUBALE: Uh! E la figliola?~ 61 1, 2| lettera e legge:) “Carissimo Feliciello. Domani 18 luglio senza 62 1, 4| n’affare serio co sto D. Feliciello: e comme tanta vongole 63 1, 6| sapè che lo patrone mio, D. Feliciello, tene no bruttissimo vizio... 64 1, 6| per esempio che quanno D. Feliciello sta pe na buscia, io 65 1, 7| lo credeva! Come, come, Feliciello non è in casa?~ASDRUBALE ( 66 1, 7| non se vularria spusà a Feliciello, pecché dice che non le 67 1, 7| chisto è lo fatto che essa a Feliciello s’ha da piglià. Un padre 68 1, 7| della propria figlia. A me Feliciello me persuade, sta buono de 69 1, 7| promessa?~AMALIA: Comme, che si Feliciello dice na buscia...~BARTOLOMEO: 70 1, 9| buscia).~BARTOLOMEO: Insomma Feliciello ha ditto la verità: io me 71 1, 9| a tavola...~BARTOLOMEO: Feliciello mio, perdoname si t’aggio 72 1, 9| io te l’aveva ditto che Feliciello non me faceva piglià collera. 73 2, 2| BARTOLOMEO (uscendo): Caro Feliciello, abbi pazienza; ma nfra 74 2, 4| grossa buscia che ha ditto D. Feliciello, è venuto sto mmalora d’ 75 2, 4| de sbattere che io a D. Feliciello non me lo sposo; tu si lo 76 2, 4| costretta de sposarte D. Feliciello, io me sparo na pistolettata 77 2, 4| scommiglià la mbroglia de D. Feliciello.~AMALIA: Ma si patemo non 78 2, 4| co chillo stupido de D. Feliciello; ma have voglia de che 79 2, 5| Questa è la casa di D. Feliciello Sciosciammocca?~AMALIA: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
80 1, 1| NANNINA: Aggio visto a D. Feliciello.~VIRGINIA: Ah! S’è rimesso 81 1, 1| L’aggio ditto: caro D. Feliciello, vuje che dicite, chella 82 1, 1| che io faccio l’ammore co Feliciello, sarrìa capace de chiuderme 83 1, 7| Signori, vi saluto.~VIRGINIA: (Feliciello!).~ALBERTO: (Questo antipatico!).~ 84 1, 7| ALBERTO: Grazie.~VIRGINIA: (Feliciello se crede ch’io aggio piacere 85 1, 7| amico mio.~VIRGINIA: (Povero Feliciello have ragione non sape niente!).~ ~ 86 2, 5| La Marchesa nzieme co Feliciello, e che stanno dicenno?).~ 87 2, 6| chesto aggio da , povero Feliciello, essere che le vene quacche 88 2, 7| Lo vedite ccà.~VIRGINIA: Feliciello.~ANDREA: E io l’aggio trattato 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
89 1, 1| resta, ma lo core mio è de Feliciello, e de isso sarà fino a la 90 1, 1| nce lo pozzo dicere, se Feliciello non tene nisciuna occupazione, 91 1, 4| ALESSIO: A favorirmi. E Feliciello abita qui?~ERSILIA: Da due 92 1, 6| la capa.~CONCETTA: Povero Feliciello!~FELICE: Concettè, non t’ 93 1, 7| Ah! Ah!~CONCETTA: Povero Feliciello mio! Mamma mia, haje fatte 94 1, 7| cazonetto.~CONCETTA: Corchete Feliciello mio, che guaio, che guaio!~ 95 1, 8| sti strille?~CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo 96 2, 4| preludio pe lo matrimonio de Feliciello). Signora mia, ma io vi 97 2, 9| cammena mia.~CONCETTA: E Feliciello?~MARIETTA: Te lo porto io 98 4, 7| posa le 6000 lire!~ALESSIO: Feliciello!~FELICE: Io so’ D. Mauriello Gelusia Atto, Scena
99 Per | D. Giammatteo, padre di~Feliciello e di~Annetta, amante di~ 100 1, 7| Annetta, Eduardo, Errico, Feliciello, e detto.~ ~ASDRUBALE (di 101 1, 7| ASDRUBALE: E Annetta! E Feliciello?~GIAMMATTEO: Stanno sagliendo 102 1, 7| sento stanco. (Seggono, Feliciello vicino a Giulietta, Asdrubale 103 1, 7| a nuje? Se sape, si è pe Feliciello, povero guaglione, non ha 104 1, 7| ... non è vero Felicié?~FELICIELLO: Sì... se sa... se.~NICOLINO: ( 105 1, 7| Maestro, comme ve pare D. Feliciello?).~NICOLINO: (Figlia mia, 106 1, 7| Non è vero neh, Felicié?~FELICIELLO: Sissignore, sissignore...~ 107 1, 7| sonetto che t’haje imparato.~FELICIELLO: No... io non me lo ricordo.~ 108 1, 7| priesto non te piglià scuorno.~FELICIELLO: Ma vedete... io...~ASDRUBALE: 109 1, 7| lassece sentere lo sonetto.~FELICIELLO: Vedite, io m’aggio d’alzà, 110 1, 7| Cielo mio! Io moro!).~FELICIELLO: Io incomincio?~ASDRUBALE: 111 1, 7| nisciuno sta parlanno!).~FELICIELLO (con enfasi infantile):~ ~ 112 1, 7| Giulietta): (Bene! Bene!).~FELICIELLO: Grazie a tutti. (Va a sedersi.)~ 113 1, 9| capisco niente! (Viano.)~FELICIELLO: Papà, vengo con voi. (Via.)~ 114 2, 4| suoi due figli Annetta e Feliciello, mi teneva a pranzo quasi 115 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Feliciello, e detto, indi Giulietta.~ ~ 116 2, 5| detto, indi Giulietta.~ ~FELICIELLO: Neh, scusate sapete dove 117 2, 5| Nonsignore, non lo so.~FELICIELLO: Neh, ma scusate, ve vorria 118 2, 5| vuje che volite da me?~FELICIELLO: No... ecco ccà... io ragiono.., 119 2, 5| io cchiù de tutte quante.~FELICIELLO: E dunque perché non sposiamo?~ 120 2, 5| sposiamo?~EDUARDO: Io e buje?~FELICIELLO: No, io e lei... e come! 121 2, 5| che turzo che è chisto!).~FELICIELLO (guardando): Ah! Si è lei... 122 2, 5| sorte, nce sta pure D. Feliciello).~FELICIELLO: Giulietta 123 2, 5| sta pure D. Feliciello).~FELICIELLO: Giulietta mia, come stai, 124 2, 5| GIULIETTA: Sì, sì, mio caro D. Feliciello.~FELICIELLO: Giulietta mia, 125 2, 5| mio caro D. Feliciello.~FELICIELLO: Giulietta mia, dove sei 126 2, 5| buje sulo!... (Seggono.)~FELICIELLO: E io pure.~GIULIETTA: ( 127 2, 5| da schiattà ncuorpo!).~FELICIELLO (piano a Giulietta): Neh, 128 2, 5| chillo, staje frisco!).~FELICIELLO (a Eduardo): Neh, scusate, 129 2, 5| punio sotto a le mmole!).~FELICIELLO: Andate da Annetta mia sorella, 130 2, 5| nnammorata de chillo signore?~FELICIELLO: Sicuro. E come, tu non 131 2, 5| guaio!).~GIULIETTA: Ah! Neh?~FELICIELLO: Sì, ma parliamo di noi, 132 2, 5| parlando sempre con calore.)~FELICIELLO (si alza e va dove sono 133 2, 6| Asdrubale, Giammatteo e detto.~ ~FELICIELLO (vedendo Pulcinella che 134 2, 6| perché aggio che ...~FELICIELLO: Dimmi una cosa, Giulietta 135 2, 6| Permettete. (Per andare.)~FELICIELLO: Vieni qua, aspetta. Come 136 2, 6| sissignore, fa l’ammore.~FELICIELLO: Ah! Da tempo assai?~PULCINELLA: 137 2, 6| Dateme li cinche franche.~FELICIELLO: No momento. Quanto hai 138 2, 6| No, voleva 30 juorne!~FELICIELLO: Trenta giorni, ah! va 139 2, 6| me le cinche lire!).~FELICIELLO: Ah! Birbante!... Trenta 140 2, 6| Si lega alla giamberga di Feliciello.)~FELICIELLO: Papà non ne 141 2, 6| giamberga di Feliciello.)~FELICIELLO: Papà non ne sa niente, 142 2, 6| Amico, li cinche lire.~FELICIELLO E Annetta... la povera Annetta... 143 2, 7| la lettera pe darla a D. Feliciello... Basta, si lo trovo ce 144 2, 8| me piace! Fosse stato D. Feliciello!).~ERRICO: (Comme gli è 145 2, 8| aggio fatto la lettera a Don Feliciello. Oh! Quanto è aggraziato!... 146 2, 10| me, essere che vene D. Feliciello, e sapè si aggio parlato 147 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Feliciello, indi Rosina, poi Annetta.~ ~ 148 2, 11| indi Rosina, poi Annetta.~ ~FELICIELLO (dal giardino): Non vi è 149 2, 11| nce sta?). Io ve saluto.~FELICIELLO: Oh! Buongiorno.~ROSINA: ( 150 2, 11| quartino co D. Giammatteo).~FELICIELLO: ( trova pecché me tene 151 2, 11| ve sposate a Giulietta?~FELICIELLO: Giulietta! Sposare! Doveva 152 2, 11| ROSINA: E pecché... mo...~FELICIELLO no, pecché D. Giulietta 153 2, 11| E vuje comme lo sapite?~FELICIELLO: Lo saccio, pecché poco 154 2, 11| giovane comme site vuje.~FELICIELLO: E questo dico pure io, 155 2, 11| parlate facite nnammorà...~FELICIELLO: Se parlo?~ROSINA: Facite 156 2, 11| dicere. (Bassa la testa.)~FELICIELLO: (Vuje vedite quanto è aggraziata 157 2, 11| trovarrate! La trovarrate!~FELICIELLO: (Mamma mia! chesta quanto 158 2, 11| avuta non c’è risposta?~FELICIELLO: Che cosa?~ROSINA: Comme... 159 2, 11| io ve l’aggio mannata.~FELICIELLO: Ma si non me dice che cosa?~ 160 2, 11| aggio mannata na lettera.~FELICIELLO: Na lettera!~ROSINA: Sì, 161 2, 11| diceva.., ma l’avite avuta?~FELICIELLO: No.~ROSINA: (Ah! Chillo 162 2, 11| mpiso la tene ancora isso).~FELICIELLO: No, posso assicurarti che 163 2, 11| ROSINA: E... ve la darrà...~FELICIELLO: E... famme no piacere... 164 2, 11| No, non diceva niente...~FELICIELLO: Qualche cosa doveva dicere... 165 2, 11| copre il volto con le mani.)~FELICIELLO: Sì io voleva l’ammore 166 2, 11| me piace, m’è antipatico.~FELICIELLO: Comme! Papà e D. Asdrubale 167 2, 11| chillo lo chesto.~FELICIELLO: Eh autro! Haje da sapè 168 2, 11| allora stammo a cavallo!~FELICIELLO: Sì non sbaglio è essa... 169 2, 11| fai qui? Oh, cara Rosina.~FELICIELLO: Pe steva cca... ma adesso 170 2, 11| Venivate da me, e perché?~FELICIELLO: Pecché t’avevemo da parlà.~ 171 2, 11| ANNETTA: Ebbene, parlate.~FELICIELLO: Annetta mia, te parlo 172 2, 11| ANNETTA: Me l’hai detto.~FELICIELLO: E chistautro è appunto 173 2, 11| resistere!~ANNETTA: Avanti.~FELICIELLO: Avanti, io me sonnammorato 174 2, 11| devi dire a papà, non a me.~FELICIELLO: Aspetta. A te l’aggio da 175 2, 11| sposarla isso.~ANNETTA: Come!~FELICIELLO: Già, se la sposà; ha 176 2, 11| crudele!). E voi vorreste?~FELICIELLO: Vularriemo che tu nce parlasse, 177 2, 11| perfido! E diceva che...)~FELICIELLO: Uh! Annè, sta venenno, 178 2, 12| Errico, poi Pulcinella, Feliciello, Nicolino e detti.~ ~ERRICO: 179 2, 12| Compariscono in fondo Pulcinella, Feliciello e Nicolino.)~ERRICO: Ma 180 2, 12| NICOLINO: (Non sentere a Feliciello, chille fanno l’ammore e 181 2, 12| hanno parlato francese).~FELICIELLO: D. Nicolì, scusate quelli 182 2, 12| Hanno parlato francese.~FELICIELLO: Francese! Neh, che hanno 183 3, 1| Annetta, Eduardo, Giulietta, Feliciello e Rosina.~ ~GIULIETTA: Va 184 3, 1| v’avarria ditto niente.~FELICIELLO: Ah, il maestro è tuo innamorato? 185 3, 1| Chello che dico io pure.~FELICIELLO: L’unione fa la forza. Io 186 3, 2| ROSINA: Io l’aveva fatta pe Feliciello.~NICOLINO: Io l’aveva ditto... 187 3, 3| aveva da trasì?~ROSINA: D. Feliciello.~PULCINELLA: Ah va’ buono; 188 3, 3| sapeva chesto.~PULCINELLA (a Feliciello): E vuje pecché non site 189 3, 3| non site trasuto primma?~FELICIELLO: Come, io sono entrato.~ 190 3, 3| scusate, non siete entrato.~FELICIELLO: Sissignore. (A Nicolino.) 191 3, 3| lloro, che io voglio a Feliciello mmece di Errico, che D. 192 3, 3| a D. Eduardo mmece de Feliciello.~PULCINELLA: Teh a stà frittata! 193 3, 3| chesto papà non lo fa.~FELICIELLO: E doppo che lo fa, che 194 3, 3| lloro.~ROSINA: Veneno ccà.~FELICIELLO: E comme facimmo?~GIULIETTA: 195 3, 3| PULCINELLA: Ma si...~FELICIELLO. Zitto.~GIULIETTA: Non parlate. 196 3, 4| Oh, che parole inutili!).~FELICIELLO: (Neh, nce l’hanno ditto?).~ 197 3, 4| Asdrubale).~GIAMMATTEO: Come!~FELICIELLO (avanzandosi): Sì, papà 198 3, Ult| rialo, e se lo mmeretano.~FELICIELLO: Va bene, che regalo, ringraziateli, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
199 3, 1| sto ncielo o nterra... E Feliciello è stato capace de me levà 200 3, 4| millanne che me sposo a Feliciello mio.~GIULIETTA (ride): Ah! 201 3, 4| pe l’arraggio, e comme D. Feliciello che faceva tanto lo spantecato 202 3, 5| succiesso?~GIULIETTA: D. Feliciello l’amico vuosto da che è 203 3, 5| vuje, ma me voglio spusà a Feliciello.~ALBERTO (abbracciandola): 204 3, 7| D. Gennaro faceva felice Feliciello, il certo è che io sono 205 3, Ult| millanne de spusarme a Feliciello mio, lu vularraggio bene 206 3, Ult| vularraggio bene tanto, tanto Feliciello sarà la gioia mia lo tesore 207 3, Ult| EMILIA: Insomma zi io a Feliciello non lo voglio no, no e no.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
208 Per | Peppenella~D.a Anastasia~D. Feliciello~Pulcinella~Marietta, figlia 209 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ninetta, poi Feliciello e Pulcinella e detta.~ ~ 210 1, 3| se fida solamente de me.~FELICIELLO (di dentro): Saglie, piezzo 211 1, 3| bestia cauzata e vestuta!~FELICIELLO (c.s.): te no schiaffo 212 1, 3| Basta vedimmo. (Entrano Feliciello e Pulcinella.)~FELICIELLO: 213 1, 3| Feliciello e Pulcinella.)~FELICIELLO: Sta bestia, stimbecille.~ 214 1, 3| me pare no gatto maimone.~FELICIELLO: Vattenne, ignorante, stupido! 215 1, 3| avesse aspettato no poco io.~FELICIELLO: Meglio, ha scassata la 216 1, 3| pecché aggio che fa dinto.~FELICIELLO: Bella figliò, jatevenne, 217 1, 3| tutto lo tiempo d’acciderlo.~FELICIELLO: Tu a me? Vattenne che io 218 1, 3| sarraje quacche autra cosa.~FELICIELLO: Non me vommecà. Tu 219 1, 3| che non te rieje all’erta.~FELICIELLO: Io... io non desidero niente, 220 1, 3| na’ palata te la piglie.~FELICIELLO: te menco lo calamaro 221 1, 3| ncojetanno da che me soscetato.~FELICIELLO: Da che me soscetato. 222 1, 3| NINETTA: Ah, ah... E ?~FELICIELLO: Che aveva da ? Me so’ 223 1, 3| te ne vaje? (a Felice).~FELICIELLO: te scasso na seggia 224 1, 3| abbraccia il guanciale.)~FELICIELLO: A la nasceta de mammeta! 225 1, 3| Aggio da dare cunto a te?...~FELICIELLO: Benfatto, t’ha fatto n’ 226 1, 3| e tu nce haje da pensà.~FELICIELLO: Seh! Nce penso io? E pe 227 1, 3| Chillo strappuntino...~FELICIELLO: Il passato non bisogna 228 1, 3| puorco co tutta la coda.~FELICIELLO: Stammatina mangiammo, non 229 1, 3| libro, che staje copianno?~FELICIELLO: E lo seguito d’Otello, 230 1, 3| PULCINELLA: E quanto te danno?~FELICIELLO: Tengo 5 lire mmano, me 231 1, 3| tanta fatica pe 8 lire?~FELICIELLO: Ma io lo faccio pe l’interesse, 232 1, 3| famma de chella che tiene?~FELICIELLO: Nonsignore, io dico fama. 233 1, 3| lire, che ha da essere?~FELICIELLO: Eh! Ma ncoppa a chisto 234 1, 3| a Salierno me mparaje...~FELICIELLO: Jammo . Scena ultima. 235 1, 3| cagione. Jago per me, per te”.~FELICIELLO: Pe me...~PULCINELLA: Che 236 1, 4| ardimentoseria di incomodarvi.~FELICIELLO: Chi cercate, chi siete?...~ 237 1, 4| Io sparo la cannonata?~FELICIELLO: Non signore l’amico scherza.~ 238 1, 4| il mano, e siamo amichi!~FELICIELLO: (Chisto che se fa scappà 239 1, 4| scherzeggiato e siamo amichi!~FELICIELLO: Ma insomma?~VINCENZINO: 240 1, 4| PULCINELLA: (No, scopettino).~FELICIELLO: Sciosciammocca, volete 241 1, 4| bravo? Sciosciammocca.~FELICIELLO: Sono io, per servirvi.~ 242 1, 4| VINCENZINO: Oh, basti ...~FELICIELLO: D. Vincenzì, quello scherza...~ 243 1, 4| giorno del nostro sposarizio.~FELICIELLO: Ah, ho capito... E quando 244 1, 4| Io vi pago e me ne vache.~FELICIELLO: Sissignore. Eccomi qua. ( 245 1, 4| Buongiorno. (Va alla finestra.)~FELICIELLO: D. Peppenié, io ve ringrazio, 246 1, 4| Non aggio avuto niente.~FELICIELLO: Gué, non nce sente. 247 1, 4| scrivete, non perdete tempo.~FELICIELLO: Dunque avete detto che 248 1, 4| VINCENZINO: D. Marietta Palla.~FELICIELLO: ve faccio n’acrostico.~ 249 1, 4| aspetta... (Gridando.)~FELICIELLO: Seh, co sti quattro strille 250 1, 4| chillo paga palluccà?~FELICIELLO: Nonsignore, l’ha detto 251 1, 4| VINCENZINO: Avete finito?~FELICIELLO: Io ancora aggio d’accomincià.~ 252 1, 4| a basso... Avete finito?~FELICIELLO: E si non ve state zitte...~ 253 1, 5| chillo de lo sonetto).~FELICIELLO: Caro D. Anselmo...~ANSELMO: 254 1, 5| me l’avite da fa da capo.~FELICIELLO: Tu l’haje fatto lo sonetto? ( 255 1, 5| moglierema. (Gli il sonetto.)~FELICIELLO (legge): “Mia cara moglie, 256 1, 5| l’ultimo, ho sbagliato...~FELICIELLO: D. Ansé, avete ragione. 257 1, 5| da spiccià primma a me.~FELICIELLO: Sì signore, non dubitate. ( 258 1, 5| non li . A che state?~FELICIELLO: Stongo a la metà.~PULCINELLA: 259 1, 5| VINCENZINO: Avete finito?~FELICIELLO: Che aggio da finì, non 260 1, 5| me ne vaco. Statte bona.~FELICIELLO: D. Peppenié, comme t’è 261 1, 5| io pe farla accuncià...~FELICIELLO: Nzomma che facite co la 262 1, 5| na panza de Peppenella.~FELICIELLO: Ma papà non ve fa nzorà?~ 263 1, 5| PULCINELLA: Ah! Finalmente!~FELICIELLO: Curre, Pulicené. Co sti 264 1, 5| medaglia pe doppio soldo.~FELICIELLO: Se ne soghiute l’aulive 265 1, 6| PULCINELLA: Sissignore, favorite.~FELICIELLO: Sono io D. Felice; me dispiace 266 1, 6| galleria sta in fabbrica...~FELICIELLO: Se volete passare nel salone.~ 267 1, 6| vuje state disperate assai.~FELICIELLO: Ah! Lo sapete?~RAFFAELE: 268 1, 6| affare che vi potrà giovare.~FELICIELLO: Pulicené, piglia li sedie. 269 1, 6| presento mia figlia Mariuccia.~FELICIELLO: Signorina, ho il piacere 270 1, 6| ride maje. la marito.~FELICIELLO: Ah, vi maritate?~MARIETTA: 271 1, 6| MARIETTA: Sissignore. (Ride.)~FELICIELLO: E pecché ride?~RAFFAELE: 272 1, 6| possono fare i signori.~FELICIELLO: Per cento anni di salute.~ 273 1, 6| MARIETTA (ride) (c.s.).~FELICIELLO: ha reduto n’autra vota?~ 274 1, 6| ditto che non redeva maje.)~FELICIELLO: M’immagino che lo sposo 275 1, 6| ma a D. Vicenzino maje).~FELICIELLO: Insomma, in che debbo servirvi?~ 276 1, 6| no teatrino in casa mia.~FELICIELLO: Benissimo.~RAFFAELE: Abbiamo 277 1, 6| vi darò io l’argomento.~FELICIELLO: Padronissimo ma...~RAFFAELE: 278 1, 6| Barilotto. Lo conoscete?~FELICIELLO: No, non ci ho parlato mai.~ 279 1, 6| pecché se nce vommechea isso.~FELICIELLO: Perciò lo chiude dint’a 280 1, 6| figlio de D. Asdrubale.~FELICIELLO: Chesto veramente è da ridere. 281 1, 6| commedia: vi darò 200 franchi.~FELICIELLO: Duecento franchi! Non dubitate. 282 1, 6| avite fenuta tutta quanta.~FELICIELLO: Va benissimo.~RAFFAELE: 283 1, 6| le scriverete tale quale.~FELICIELLO: Sì, accetto il vostro consiglio.~ 284 1, 6| sarà pronta sta commedia?~FELICIELLO: Mi dovete dare di tempo 285 1, 6| in casa di D. Asdrubale.~FELICIELLO: Scusate, quanti atti volete 286 1, 6| atti, se no è troppo corta.~FELICIELLO: Va bene, ho capito.~RAFFAELE: 287 1, 6| jammoncenne.~MARIETTA: Son pronta.~FELICIELLO: Signorina, vi saluto.~PULCINELLA: 288 1, 6| dispetti! (Via col padre.)~FELICIELLO (passeggia): (Benissimo, 289 1, 6| PULCINELLA: D. Felì, che è stato?~FELICIELLO: (Lo fatto de lo sonetto 290 1, 6| PULCINELLA: Ma nzomma?...~FELICIELLO: Tiene ccà, pigliate sto 291 1, 6| che io me moro de famma?~FELICIELLO: Haje ragione, accatta 292 1, 7| chillo me trova m’accide.~FELICIELLO: Uh! Sta venenno...~PEPPENIELLO 293 1, 7| pane): Tiene ccà, magnammo.~FELICIELLO: Chi t’ha dato sti maccarune?~ 294 1, 7| ccà chillo bricconciello?~FELICIELLO: Chi?~ASDRUBALE: Chillo 295 1, 7| de figliemo?~PULCINELLA E FELICIELLO: Auh... (Facendo segno di 296 1, 7| mangiando.~PULCINELLA E FELICIELLO: Niente... favorite con 297 1, 7| lo stesso. Buon appetito.~FELICIELLO E PULCINELLA: Altrettanto, 298 2, 3| SCENA TERZA~ ~Rienzo, Feliciello e Pulcinella.~ ~RIENZO: 299 2, 3| nzieme co n’amico sujo.~FELICIELLO: Noi aspettiamo, non abbiamo 300 2, 3| mangiato certi maccheroni...~FELICIELLO: (Zitto, per carità...).~ 301 2, 3| Dateme lo permesso. (Via.)~FELICIELLO: Addio. Dunque avimmo 302 2, 3| maccarune? E lo atto?...~FELICIELLO: E , si non siente. Chillo 303 2, 3| guaglione dicesse che no.~FELICIELLO: Seh! Me persuade. (Va a 304 2, 3| PULCINELLA: E la scena 1a?~FELICIELLO: Saje, sempe de prima scena 305 2, 3| Scena 1a Gente inutile...~FELICIELLO (c.s.): “Scena 2a Spiegazione 306 2, 3| PULCINELLA: Non nce pensà.~FELICIELLO: Pensa che se tratta de 307 2, 4| Asdrù... aggio capito...~FELICIELLO: Uh, vene D. Raffaele e 308 2, 4| fare la vostra conoscenza.~FELICIELLO: Anzi, il piacere è nostro.~ 309 2, 4| state de casa sotto a me?...~FELICIELLO: Sissignore, per l’appunto.~ 310 2, 4| Io non sapeva che diceva.~FELICIELLO: (Statter zitto, non scombinà).~ 311 2, 4| aviveve visto a figliemo?~FELICIELLO: Sicuro.~ASDRUBALE: Embé 312 2, 4| franchi!). Siamo stati...~FELICIELLO: (Zitto...). Forse qualcuno 313 2, 5| questi parti, mille grazie.~FELICIELLO: (Uh! Chillo de la composta).~ 314 2, 5| PULCINELLA: (Chillo palluniere).~FELICIELLO: (Buono, vene a tiempo, 315 2, 5| compagnia debbo saperlo.~FELICIELLO: Domenica me pare che avete 316 2, 5| vuje sapite fa lo muorto?~FELICIELLO: Non saccio natà.~VINCENZINO: 317 2, 5| e no prim’ommo giovine.~FELICIELLO: La figlia de D. Raffaele 318 2, 5| mese si darà la parola.~FELICIELLO: Oh, bravo: nce facite provà 319 2, 6| Permettete. (Via con Rienzo.)~FELICIELLO: Fate il vostro comodo.~ 320 2, 6| venesse cchiù sarrìa buono...~FELICIELLO: Ma perché non nce avite 321 2, 6| niente, pure che mi piace.~FELICIELLO: Ah! Dunque è vero quello 322 2, 9| Vincenzino e D. Raffaele, poi Feliciello e Marietta.~ ~VINCENZINO: 323 2, 9| vaco trovanno simpatia...~FELICIELLO: (Ah, sorte, se nnammorasse 324 2, 9| Ah, non m’era ngannato!).~FELICIELLO: Ve dico la verità, a me 325 2, 9| sfelenzissima creatura!).~FELICIELLO: Voi siete na giovine che 326 2, 9| annettà io lo stommaco!).~FELICIELLO: Insomma non tiene altro 327 2, 9| disperato, poveniello!).~FELICIELLO: Io vi dico ffancamente 328 2, 9| fa. Vuje site aggraziato.~FELICIELLO: Volete scherzare...~MARIETTA: 329 2, 9| No, vi dico seriamente.~FELICIELLO: Non vi sono antipatico?~ 330 2, 9| Anzi siete simpatico assai.~FELICIELLO: Veramente?... E se vi dicessi...~ 331 2, 9| e io ve risponno. (Via.)~FELICIELLO: Uh mamma mia! Io moro 332 2, 10| PULCINELLA: Gué, D. Felì...~FELICIELLO: Non saje niente? D. Marietta, 333 2, 10| PULCINELLA: E D. Vincenzino?~FELICIELLO: L’ha lassato. Comme cammina 334 2, 10| scrive.~PULCINELLA (esegue).~FELICIELLO. nce vorria lo finale, 335 2, 10| accostandosi): E accossì fenesce!~FELICIELLO: D. Vicenzino!~PULCINELLA ( 336 2, 10| Haje capito?... (Via.)~FELICIELLO: Ah! m’ha rovinato.., m’ 337 3, 6| SCENA SESTA~ ~D. Feliciello e detto.~ ~FELICIELLO: Gué, 338 3, 6| D. Feliciello e detto.~ ~FELICIELLO: Gué, Pulicenè, dimme na 339 3, 6| PULCINELLA: Da paricchio.~FELICIELLO: Ed è succiesso niente nnante 340 3, 6| nce so’ state cose belle.~FELICIELLO: E contame.~PULCINELLA: 341 3, 6| Peppeniello a fa marenna co essa.~FELICIELLO: Nientemeno! Oh, che bello 342 3, 6| se sposa a D. Peppenella.~FELICIELLO: Chi?~PULCINELLA: D. Asdrubale.~ 343 3, 6| PULCINELLA: D. Asdrubale.~FELICIELLO: Tu che dice?...~PULCINELLA: 344 3, 6| Peppenella subito ha accettato.~FELICIELLO: Forse pe vendicarse de 345 3, 6| PULCINELLA: Accossì credo.~FELICIELLO: Bene, Benone, io te ringrazio 346 3, 6| Nce la porto a soreta...~FELICIELLO: Meh, che male nce sta. 347 3, 6| fa! Mannaggia l’amicizia!~FELICIELLO: Uh! Zitto, justo, justo, 348 3, 7| PULCINELLA: Ho piacere. (Feliciello fa segno a Pulcinella.)~ 349 3, 7| Felice vi manda sta lettera.~FELICIELLO: (Puozze schiattà, che 350 3, 7| avite ditto... Addò sta?~FELICIELLO (si nasconde dietro la sedia): 351 3, 7| perché v’ireve nascosto?~FELICIELLO: Perché mi metteva suggezione, 352 3, 7| volerve bene assaje assaje.~FELICIELLO: Vuje veramente dicite?~ 353 3, 7| lo tiempo de la vita mia.~FELICIELLO: Voi che dite. D. Mariuccia 354 3, 7| PULCINELLA: (Neh gué)...~FELICIELLO: (Scrive non te n’incarricà). 355 3, 7| papà è contento isso pure.~FELICIELLO: Ma si chillo dice che sto 356 3, 7| Ve darà isso n’impiego...~FELICIELLO: Uh, anima mia... co sti 357 3, 7| c.s.)~PULCINELLA: (Gué...).~FELICIELLO: (Scrive, non te ne incaricà).~ 358 3, 7| n’autro poco nce vedimmo.~FELICIELLO: Addio, core di questo petto, 359 3, 7| tenè scrivenno scrivenno.~FELICIELLO Zitto, ciuccione. Aggio 360 3, 8| core. (Le bacia la mano.)~FELICIELLO: (Neh gué?...).~PULCINELLA: ( 361 3, 8| rosecarella mia. (Bacia c.s.)~FELICIELLO: (Neh, gué...).~PULCINELLA: ( 362 3, 8| t’è scritto tutte cose?~FELICIELLO: E bravo! T’haje pigliato 363 3, 8| io l’aggio fatta a te.~FELICIELLO: Nzomma, tu faje l’ammore 364 3, 8| PULCINELLA: E se sape.~FELICIELLO: Buono, comme cammina bello 365 3, 9| Da questa parte, va bene.~FELICIELLO Uh, sta venenno chillo seccante 366 3, Ult| dispettielle nfra de loro.~FELICIELLO (scrive sulla gamba): Bene.~ 367 3, Ult| state signanno tutte cose?).~FELICIELLO: (Tutto non dubitate).~ANSELMO: 368 3, Ult| PULCINELLA: (Uh! D. Anselmo...).~FELICIELLO (ad Anselmo): (Stateve zitto, 369 3, Ult| Mammà mia bella bella...~FELICIELLO: D. Asdrù, contentatele.~ 370 3, Ult| trovato? (In tuono serio.)~FELICIELLO: (Ah! Comme è ntroppecuso 371 3, Ult| Felice.~RAFFAELE: Voi?~FELICIELLO: Io, sissignone, e se me 372 3, Ult| sposatillo e bona sera.~FELICIELLO: Chesta è la mano.~MARIETTA: 373 3, Ult| mettite dinto a la commedia?).~FELICIELLO: (Se sa benissimo, chesto 374 3, Ult| Che sonetto chisto?~FELICIELLO: (No sonetto che essere 375 3, Ult| meglio che non lo sapite.~FELICIELLO: Tutta, tutta perfettamente: 376 3, Ult| Sì, lo volimmo sentì...~FELICIELLO: (Oh, cancaro justo ). 377 3, Ult| c’è più niente a fare...~FELICIELLO: (Haje ditto chello che 378 3, Ult| famma la screvetteme...~FELICIELLO Per fama, per onore,~E ci Lu marito de nannina Atto, Scena
379 3, 3| che me facesse pace co Feliciello, si no vaco da la mugliera 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
380 1, 10| farle vedé li quadre de Feliciello.~CRESCENZO: Sicuro... isso 381 2, 2| con imbarazzo crescente.) Feliciello per esempio vularrà. (Cambia 382 2, 2| l’uocchie. (Ripigliando.) Feliciello vularrà forse... (Cangiando.) 383 2, 10| guante?~GIULIO: è ghiuto Feliciello accattarle...~CONCETTA: 384 2, 11| vuje che ieri stavate da Feliciello e aviveva lo secondo Miseria e nobiltà Atto, Scena
385 1, 1| pecché nce la dette? Pecché Feliciello facette lo garante... chillo 386 1, 5| pareno millanne che vene Feliciello... Me voglio mannà accattà 387 1, 5| papà tujo; chillo vene Feliciello, porta quacche cosa de denare, 388 1, 5| 110 lire? Chillu povero Feliciello sta arrujnato peggio de 389 2, 8| mia!...~BETTINA: Che!... Feliciello!... Ah, piezzo de nfame!... Lu Pagnottino Atto, Scena
390 1, 7| Vaco truvanno a figliemo Feliciello, a chillassassino.~ROCCO: 391 1, 7| sbagliate mio caro, io chisto D. Feliciello non lu conosco manco pittato.~ 392 1, 7| pariente a uno chiammato Feliciello, e cullo ha ditto ca me 393 1, 7| puortatillo dinto, chillo Feliciello sta sotto a chilli panne, 394 1, 7| sagliute pecché ccà è venuto Feliciello figliemo, chillo m’ha fatto 395 2, 2| tengo no figlio chiammato Feliciello; già primmo de tutto avite 396 2, 2| appriesso.~PORZIA: Chisto tale Feliciello fa l’ammore cu la nepote 397 2, 7| addio.~ROSARIA: Ah! No Feliciello mio tu sì pazzo, non 398 2, 7| Fugge.)~ROSARIA: Ah! Povero Feliciello! morire e perché?~PORZIA ( 399 2, 7| che ha inteso): Povero Feliciello morire e pecché?... Ch’è 400 2, 7| fenuto d’alluccà. (Piange.) Feliciello s’è ghiuto a menà a mare.~ 401 2, 7| de la morte soje! Povero Feliciello! (Via piangendo.)~PORZIA: 402 2, Ult| Corrite pe carità, portateme a Feliciello.~ROCCO: Feliciello sta ccà, 403 2, Ult| portateme a Feliciello.~ROCCO: Feliciello sta ccà, e io l’aggio afferrato.~ 404 2, Ult| aggio afferrato.~PORZIA: Feliciello mio addòghiuto?~FELICE: 405 2, Ult| ROSARIA: Ve li dongo. Caro Feliciello!~FELICE: Finalmente. (Si 'No pasticcio Atto, Scena
406 3, 8| Mariuccia.~ ~GIOVANNINO: Feliciello addò sta? Vuò vedé ca chillo Pazzie di carnevale Atto, Scena
407 1, 6| CICCILLO: Sangue de Bacco, Feliciello è arreddutto a gghì sunanno 408 1, 6| bella. Chillo llà, è fratete Feliciello?~GIULIETTA: Sissignore.~ 409 1, 6| scappava. Ma capirai, caro Feliciello, chesti come non se ponno 410 2, 7| avimmo da lo piattino). (E Feliciello che fa?)~CICCILLO (si avvicina Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
411 Per | Pulcinella, suo fratello~Nicola~Feliciello, nipote di~Dorotea~D.Carlino 412 1, 1| ammore! Voglio tanto bene a Feliciello, isso pure va pazzo pe me, 413 1, 1| vote che io voglio bene a Feliciello.~CARLINO: Quello stupido, 414 1, 1| uno sbaglio, voi sposare Feliciello? Voi sì bella, sì leggiadra, 415 1, 1| la moglie di un... di un Feliciello Sciosciammocca?... Oh, ma 416 1, 1| voglia de dicere, ca io a Feliciello voglio bene, e a isso m’ 417 1, 4| D. Dorotea, la zia de D. Feliciello a portarme la mesata, speriamo 418 1, 4| papà, sta saglienno D. Feliciello co la zia.~ASDRUBALE: Ah! 419 1, 4| MARIUCCIA: (Io aggio addimannà a Feliciello pecché ajere sera non venette).~ 420 1, 4| Mariuccia): ( vene D. Feliciello, vene la fiamma)...~MARIUCCIA: ( 421 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Dorotea, Feliciello con cartella e detti.~ ~ 422 1, 5| DOROTEA (uscendo): Felì.~FELICIELLO (uscendo): Zi zi.~DOROTEA: 423 1, 5| MARIUCCIA: A servirve.~FELICIELLO: Maestro (gli bacia la mano.), 424 1, 5| pecché...).~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Haje 425 1, 5| baciare.~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Bacia 426 1, 5| zia ha portata la mesata?~FELICIELLO: (Gnernò).~ASDRUBALE: (Gnemò, 427 1, 5| ASDRUBALE: (Gnemò, e pecché).~FELICIELLO: Perché!... Zi... Zi...~ 428 1, 5| ASDRUBALE (a Felice): (Zitto!).~FELICIELLO: Il maestro vi saluta.~DOROTEA: 429 1, 5| cuofene de collera. Felì...~FELICIELLO: Zi zi.~DOROTEA: Non fate 430 1, 5| qua... D. Felì, sedete...~FELICIELLO: Son pronto. (E per quale 431 1, 5| Noè... punto e virgola.~FELICIELLO (distratto guardando Mariuccia): 432 1, 5| nce punto e virgola...~FELICIELLO Va bene... (Ah! che io mi 433 1, 5| con d... (Correggendo.)~FELICIELLO (c.s.): Nonsignore.~ASDRUBALE: 434 1, 5| ASDRUBALE: Perché nonsignore?...~FELICIELLO: Che avete detto?~ASDRUBALE: 435 1, 5| Niente. Lassace scola.~FELICIELLO: Ah, va bene, ho capito... ( 436 1, 5| zi.~DOROTEA: Che ora so’?~FELICIELLO: Maestro, che ora sarà?~ 437 1, 5| Va, stateve bene. Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Ci siamo 438 1, 5| DOROTEA: Ci siamo capiti?~FELICIELLO: Va bene. (Dorotea via.)~ 439 1, 5| tutte quante stammatina.~FELICIELLO: Io credo che si sarà dimenticata.~ 440 1, 6| che vuò scola, o no?~FELICIELLO: (Se potessi rimaner solo 441 1, 6| portando una grossa soma...~FELICIELLO (scrivendo): (Te no punio 442 1, 6| ASDRUBALE: Avete fatto?~FELICIELLO: Sissignore.~ASDRUBALE: 443 1, 6| per istrada un cavallo.~FELICIELLO (ripetendo): Cavallo.~ASDRUBALE: 444 1, 6| vedite chillo che le mpara!).~FELICIELLO (c.s.): Il favore.~ASDRUBALE: 445 1, 6| a dicere tutte sti cose!~FELICIELLO: (Io non arrivo a sapere 446 1, 6| ASDRUBALE: Che state dicendo?~FELICIELLO: No... voleva sapere una 447 1, 6| ASDRUBALE: E si capisce.~FELICIELLO: Metà del mio peso.~ASDRUBALE: 448 1, 6| udienza. Dove siamo rimasti.~FELICIELLO (leggendo): Mio caro amico, 449 1, 6| asino stanco cadde, e morì.~FELICIELLO (c.s.): Morì.~ASDRUBALE: 450 1, 6| soma e la pose sul cavallo.~FELICIELLO: Sul cavallo.~ASDRUBALE: 451 1, 6| anche la pelle dell’asino.~FELICIELLO: La pelle dell’asino.~ASDRUBALE ( 452 1, 7| che io vengo). (Via.)~FELICIELLO: Ma se sapè che cos’è, 453 1, 7| fenesta, e non veniste?~FELICIELLO: Ah pe chesto? Io non sapevo 454 1, 7| poteva nfonnere le scarpe.~FELICIELLO: Io per me sarei venuto... ( 455 1, 7| MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Io per me sarei 456 1, 7| MARIUCCIA: E pecché nun veniste?~FELICIELLO: Pe causa di mia zia, tu 457 1, 7| statte buono, vattenne.~FELICIELLO (piano): Ma che gran male 458 1, 7| MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Ma che gran male 459 1, 7| autra cosa, io lo scrivo.~FELICIELLO: Comme, comme, ncoppa nce 460 1, 7| non aggio maje rispuosto.~FELICIELLO: (Fosse na finzione!). E 461 1, 7| socchiù de 50 lettere.~FELICIELLO: Ah! E te le tieni conservate?~ 462 1, 7| conservate?~MARIUCCIA: Sì...~FELICIELLO: E perché?~MARIUCCIA: Pecchesto.~ 463 1, 7| perché?~MARIUCCIA: Pecchesto.~FELICIELLO (dopo pausa gridando): Conservate.~ 464 1, 7| MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Conservate? (Pausa.) 465 1, 7| primme, e po l’abbruscio.~FELICIELLO: Si me porto buono? E pecchè 466 1, 7| sarrà tiempo l’avarraje.~FELICIELLO: Mariù, dammelle.~MARIUCCIA: 467 1, 7| a chiave, che conserva.)~FELICIELLO: (Oh! se potessi rubarmele!).~ 468 1, 7| proprio compassione!) (Via.)~FELICIELLO: Ah! che io non me poteva 469 1, 8| uscendo): D. Felì, ve ne jate?~FELICIELLO: Sì, dite al maestro che 470 1, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Feliciello dal fondo senza lasciarsi 471 1, 12| vedere, poi Nicola e detti.~ ~FELICIELLO: (Oh, fortuna, stanno p’ 472 1, 12| nuje tornammo priesto...~FELICIELLO: (Ah, resta Pulicinella... 473 1, 12| Sì, fumammo. (Accendono.)~FELICIELLO (in fondo): (Comme faccio, 474 1, 12| Accende un fiammifero.)~FELICIELLO: (Succede chello che 475 2, 1| mancano tre minuti. E intanto Feliciello non se vede, lo magnà se 476 2, 1| Avite da conoscere che Feliciello se vommechea co la figlia 477 2, 1| volaria che chillo povero Feliciello nce mettesse na passione 478 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Feliciello e detti.~ ~FELICIELLO (entrando 479 2, 2| Feliciello e detti.~ ~FELICIELLO (entrando e baciando la 480 2, 2| magnà sta llà da doje ore.~FELICIELLO: Zi zi, scusate. Lo maestro 481 2, 2| O è stata la maestrina?~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Statte 482 2, 2| Statte zitto, birbantiello!~FELICIELLO (siede, va per mangiare 483 2, 2| lagreme dinto a li maccarune.~FELICIELLO: Meglio accossì, me li magno 484 2, 2| DOROTEA: Tiene appetito?~FELICIELLO: Così, cosi...~DOROTEA: 485 2, 2| sì portato co la lezione?~FELICIELLO: Ho avuto ottimo. Nove punti.~ 486 2, 2| avite jocato a la scopa?~FELICIELLO: Nonsignore. (Mangiando.)~ 487 2, 2| haje ditto: nove punti.~FELICIELLO: Perché nove punti significa 488 2, 2| staje co la lengua francese?~FELICIELLO: Sto alla fine: poche altre 489 2, 2| sentere quacche cosa...~FELICIELLO: Mersì, significa grazie: 490 2, 2| che autro t’haje mparato?~FELICIELLO: Fino a chesto sulo; 491 2, 2| da llà non te levo cchiù.~FELICIELLO: (Haje da vedè chi se ne 492 2, 2| Asdrubale m’è simpatico.~FELICIELLO: E a me pure... (la figlia).~ 493 2, 2| è bona chella mogliera.~FELICIELLO: Quanto è bona... (la figlia).~ 494 2, 2| quanto me ne soghiuta io?~FELICIELLO: M’ha cercata la mesata.~ 495 2, 2| E tu che hhaje ditto?~FELICIELLO: E che l’aveva da dicere? 496 2, 2| che le venga no cancaro!~FELICIELLO: Zi zi, è la simpatia?~DOROTEA: 497 2, 2| pacienza che nce ho dico!~FELICIELLO (si alza, Dorotea sparecchia. 498 2, 2| Che miette lloco dinto?~FELICIELLO: Niente zi zi; na cosa.~ 499 2, 2| cosa.~DOROTEA: Che cosa?~FELICIELLO: M’astipo no poco de pane 500 2, 2| mangiatello, nce sta l’autro.~FELICIELLO: Allora non fa niente... (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License