1-500 | 501-720
               grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
'O balcone ’e Rusinella
    Atto, Scena
1 Pers | Personaggi:~Felice~Biase~D. Peppino~Salvatore~Antonio~Michelino~ 2 1, 1 | comparisce dalla sinistra poi Peppino.~ ~NICOLINO: Meza lira a 3 1, 1 | favorite nu mumento qua fuori.~PEPPINO (d.d.o.): Eccomi qua.~ANTONIO: 4 1, 1 | nun pozzo perdere tiempo.~PEPPINO: Subito. (Fuori.) Oh, D. 5 1, 1 | stà zitto m’haje capito~PEPPINO: Sissignore. Ch’è stato, 6 1, 1 | da jucà a lo zicchinetto.~PEPPINO: Se capisce, pecché, stevene 7 1, 1 | Pecché, tu nun lo ssapive?~PEPPINO: Ncuscienza mia nun ne saccio 8 1, 1 | carte cumme le tenevene?~PEPPINO: E che saccio, l’avevano 9 1, 1 | jucà de chesta jurnata.~PEPPINO: E se capisce, avite ragione. 10 1, 1 | incomincia a scrivere.)~PEPPINO: Aspettate, D. Antò, c’avita 11 1, 1 | sempe, e nun s’è fatto mai.~PEPPINO: E se , pecché me 12 1, 1 | duvere mio. (Errico porge a Peppino la bottiglia di cognac ed 13 1, 1 | con gesti: fatelo bere.)~PEPPINO: Ma pe stultima vota nun 14 1, 1 | Grazie, pecché sti cerimonie.~PEPPINO: Ma no, nun socerimonie, 15 1, 1 | borghese, nun comme a guardia?~PEPPINO: Se sape, comme a guardia 16 1, 1 | buono, è nu buono cognac.~PEPPINO: In occasione de la festa, 17 1, 1 | accetto cu piacere. (Beve.)~PEPPINO: Ve pozzo offrì nu buono 18 1, 1 | sicarro che t’aggia dicere.~PEPPINO (caccia 4 sigari): Chiste 19 1, 1 | ne prende uno.) Grazie.~PEPPINO: Serviteve, pigliataville 20 1, 1 | no comme a guardia, ?~PEPPINO: Se sape, luvammo la guardia 21 1, 1 | con un cerino che gli Peppino.) Io c’aggia , pozzo 22 1, 1 | cchiù. (Lacera la carta.)~PEPPINO: Grazie, D. Antò, lo Cielo 23 1, 1 | chille 4 sicari (Ridono.)~PEPPINO: Sì, ma da oggi in poi, 24 1, 1 | cummedia co la nepota vosta.~PEPPINO: Ah, stà venenno? E comme 25 1, 2 | la solita tazza de caffè.~PEPPINO: D.a Teresina nun nce stà, 26 1, 2 | sempe la nepote vosta...~PEPPINO: Na vota, ma no, ve 27 1, 2 | redennno pe fatte nuoste.~PEPPINO: ve vaco a piglià lo 28 1, 2 | appetito, nun me sento~buono.~PEPPINO: Ma quanno ve ne tumate 29 1, 2 | da sulo lo curnicione.~PEPPINO: Ah, avita fa sulo lo curnicione? 30 1, 2 | pitto sti piezze d’opera...~PEPPINO: Nonsignore, nun voglio 31 1, 2 | trova.~MICHELINO: Va bene.~PEPPINO: (Ah, pacienzia, pacienzia, 32 1, 2 | LUIGI: Lo saccio, pecché D. Peppino è ricco, stà buono, nun 33 1, 3 | Teresina e detto, poi Peppino. ~ ~TERESINA (d.d. a.s.): 34 1, 3 | torno. (Fugge a sinistra.)~PEPPINO (esce con caffe): Ecco ccà 35 1, 3 | Rusina che venesse ambresse.~PEPPINO: Nonsignore, nun te movere 36 1, 3 | chille soduje passe.~PEPPINO: O duje passe, o tre ficosecche, 37 1, 3 | Rosina com’è contenta sposa~PEPPINO: E se capisce, e che d’è 38 1, 3 | appuntaje lo matrimonio.~PEPPINO: Ecco ccà, nepota mia, tu 39 1, 3 | a puntone de la strata.~PEPPINO: Già, isso avette voglia 40 1, 3 | Rusina addò cumpariva chiù.~PEPPINO: che paura se pigliaje 41 1, 3 | Genova, v’hanno scritto?~PEPPINO: Sì, stammatina aggio avuto 42 1, 3 | Concetta, la mugliera vosta?~PEPPINO: Pe si divagà nu poco, ha 43 1, 3 | accussì brutto senza lloro.~PEPPINO: Ah, che me ricordo, 44 1, 3 | vuluto fa cammenà sola?~PEPPINO: Se capisce.~TERESINA: E 45 1, 3 | chi lo manna a chiammà?~PEPPINO: Pe chi essa, afforza 46 1, 3 | bene. (Via a sinistra.)~PEPPINO: Eh, li figliole s’hanna 47 1, 4 | guajo aggia passà! (Esce Peppino con cartoccio e si mette 48 1, 4 | ritiraje, e 10 e meza. (Peppino a questa scena ha fatto 49 1, 6 | SCENA SESTA~ ~Peppino, poi Michelino, poi voci 50 1, 6 | poi Antonio e detti. ~ ~PEPPINO (Con lettera aperta in mano, 51 1, 6 | stò buono. Lo ccà D. Peppino, chisto è lo mumento curaggio...~ 52 1, 6 | è lo mumento curaggio...~PEPPINO: La cosa bella sarria, de 53 1, 6 | mette paura de niente...~PEPPINO: Sarria na bella vendetta, 54 1, 6 | venuto risoluto e deciso.~PEPPINO: Ah, si tenesse 20 anne 55 1, 6 | MICHELINO: D. Peppì, scusate...~PEPPINO: Ccà nce vularria nu giuvinotto, 56 1, 6 | me presento io stesso...~PEPPINO: Vuje che vulite? Che cancaro 57 1, 6 | bene, e me la voglio spusà.~PEPPINO: Vuje? E io devo a nepotema 58 1, 6 | tutto chello che voglio io.~PEPPINO: (Sangue de Bacco! Chisto 59 1, 6 | matrimonio.~MICHELINO: Veramente?~PEPPINO: Veramente... anze voglio 60 1, 6 | MICHELINO: E io ve ringrazio.~PEPPINO: Lo curredo, invece de nce 61 1, 6 | MICHELINO: Oh, che piacere.~PEPPINO: A buje, si tenite diebbete, 62 1, 6 | pozzo . E quanno spusammo?~PEPPINO: Subito, ma però a na condizione 63 1, 6 | parlate, io faccio tutto.~PEPPINO: Vuje avite ditto, che appena 64 1, 6 | Peppì, ve putite nformà.~PEPPINO: Benissimo. Vuje avita 65 1, 6 | Teresina l’aggia prima tradì.~PEPPINO: Perfettamente.~MICHELINO: 66 1, 6 | Perfettamente.~MICHELINO: E pecché?~PEPPINO: Pe n’affare mio, doppo 67 1, 6 | E si Teresina, l’appura?~PEPPINO: Nonsignore, nun le facimmo 68 1, 6 | E sta figliola chi è ?~PEPPINO: A n’atu ppoco ve la faccio 69 1, 6 | pozzo ncuità co lo marito.~PEPPINO: Nun nce sta che penzà, 70 1, 6 | Voci di popolo di dentro.)~PEPPINO: Ah, zitto, chisto che sta 71 1, 7 | ritorna ad abbracciare Biase.)~PEPPINO: (Chesta sarria la figliola).~ 72 1, 7 | Chella llà, la sposa?).~PEPPINO: (Perfettamente).~MICHELINO: ( 73 1, 7 | MICHELINO: (Va bene!).~PEPPINO: (Cercate de ve vedé, 74 1, 7 | mumento. Benedetta figlia mia.~PEPPINO (a Michelino): E sì, mo 75 1, 7 | MICHELINO: Zeppolella.~PEPPINO: D. Michelino Zeppolella, 76 1, 7 | stuccatore.~BIASE: Tanto piacere.~PEPPINO: Se trova dinto a stu paese, 77 1, 7 | MICHELINO: A servirvi sempre.~PEPPINO: E chesta è la figlia, la 78 1, 8 | sciammeria che fosse juta meglio.~PEPPINO: Eh, me pare.~FELICE: Io 79 2, 1 | Errico, Luigi, Michelino, Peppino, Teresina, Luisa, Rosina, 80 2, 1 | TUTTI: Evviva! (Bevono.)~PEPPINO: (Dicite quacche cosa vuje).~ 81 2, 1 | MICHELINO: (E che dico?).~PEPPINO: (Facite nu brinnese, na 82 2, 1 | TUTTI: Bravo! Bravissimo!~PEPPINO: (Quanta smuccarie avite 83 2, 1 | primma de me, c’aggia ?~PEPPINO: E se capisce, quanno vuje 84 2, 3 | MICHELINO: Ma chillo D. Peppino è n’affare serio, sapite, 85 2, 3 | So’ venuto nzieme cu D. Peppino lo cafettiere, lo quale 86 2, 3 | e ha invitato pure a D. Peppino lo cafettiere, nzieme cu 87 2, 3 | cafettiere, nzieme cu D. Peppino site venute vuje.~MICHELINO: 88 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Rosina, Peppino, poi Biase. ~ ~RUSINELLA: 89 2, 4 | vuje state ccà? Finalmente!~PEPPINO: Carissimo D. Felice.~FELICE: 90 2, 4 | Felice.~FELICE: Caro D. Peppino.~PEPPINO: La sposa ha fatto 91 2, 4 | FELICE: Caro D. Peppino.~PEPPINO: La sposa ha fatto cose 92 2, 4 | due parole a muglierema.~PEPPINO: Subeto, facite li fatte 93 2, 4 | per nascondersi e trova Peppino.) Chi è ccà?~PEPPINO: Zitto, 94 2, 4 | trova Peppino.) Chi è ccà?~PEPPINO: Zitto, sentimmo. (Fanno 95 2, 4 | Biase vuole avanzarsi, ma Peppino lo trattiene, e torna al 96 2, 4 | BIASE: (Povera figliola!).~PEPPINO: (Stateve zitto, sentimmo!).~ 97 2, 5 | ntiso tutto, capite, tutto!~PEPPINO: Si Bià, chiano chiano.~ 98 2, 5 | È la casa de figliema!~PEPPINO: Chillo è lo patre, e po’ 99 2, 5 | juorno ve ne fate a Napole.~PEPPINO: Chesto addò se vede.~FELICE: 100 2, 5 | truvava llà pe n’ata persona.~PEPPINO: (Lo ssaccio!).~FELICE: 101 2, 5 | aggia passà nu guaio o no?~PEPPINO: Hai ragione, hai ragione. 102 2, 5 | paese. (Via fondo a destra.)~PEPPINO: Hai ragione, hai ragione! 103 2, 6 | Felicenotte, bonasera. (Resta Peppino e Michelino il quale esce 104 2, 6 | quanno s’è sparato lo fuoco.~PEPPINO: Rusenè, che ne dice?~RUSINELLA: 105 2, 6 | vuje, chesta è casa vosta.~PEPPINO: Grazie tante.~MICHELINO: 106 2, 6 | fondo a sinistra s’oscura.)~PEPPINO: Allora statte n’atu ppoco. 107 2, 6 | MICHELINO: Stateve buono.~PEPPINO (a Rosinella): Se secca 108 2, 6 | paese.~RUSINELLA: E pecché?~PEPPINO: Pecché dice che ccà stà 109 2, 6 | RUSINELLA: Comme sona bello!~PEPPINO: Oh, pe sunà, po’ nun nce 110 2, 6 | RUSINELLA: Uh! e pecché?~PEPPINO: Pecché patisce nu poco 111 2, 6 | dicite! e pe quà ragione?~PEPPINO: Pecché s’ha miso nu pensiero 112 2, 6 | RUSINELLA: Oh, ve pare?~PEPPINO (con precauzione): Chillo 113 2, 6 | Vuje vedite lo diavolo!~PEPPINO: Tu nun te ncarricà, nun 114 2, 6 | avarria sparà.~RUSINELLA: D. Peppino accussì m’ha ditto.~MICHELINO: 115 2, 6 | ditto.~MICHELINO: Ah, D. Peppino ve l’ha ditto? (Aggio capito!) 116 2, 7 | MICHELINO: Chillo è stato D. Peppino.~TERESINA: Vattenne si no 117 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Peppino e detto. ~ ~PEPPINO: Vurria 118 3, 4 | QUARTA~ ~Peppino e detto. ~ ~PEPPINO: Vurria sapé D. Michelino 119 3, 4 | Felì.~FELICE: Buongiorno.~PEPPINO: Che cos’è, che facite cu 120 3, 4 | stirà e forse pure a scupà.~PEPPINO: Uh! E pecché?~FELICE: Pecché 121 3, 4 | faccio cu tutto lo core.~PEPPINO: E comme va, vuje nun la 122 3, 4 | invece la voglio bene.~PEPPINO: Bravo, me piacere! Ma 123 3, 4 | capace de me cambià.~PEPPINO: (Benissimo! La mia vendetta 124 3, 4 | me? E de che se tratta?~PEPPINO: Na cosa curiosa. Ecco ccà, 125 3, 4 | deve rimanere fra di noi.~PEPPINO: ( lo passo lo guajo! 126 3, 4 | de cepille. ( la roba.)~PEPPINO: Pure li capille? Bravo! ( 127 3, 4 | pregato, astipate sti lettere.~PEPPINO: Nu mumento. (Legge:) «Sento 128 3, 4 | primme.~FELICE: E pecché?~PEPPINO: Niente, pe na cosa mia. 129 3, 4 | ch’è stato? Ch’è succieso?~PEPPINO: Niente, ve voglio bene 130 3, 4 | datele proprio mmane a essa.~PEPPINO: Non ci pensate, state a 131 3, 4 | se ne turnà a casa mia.~PEPPINO: Perché? Rusinella sta ccà?~ 132 3, 4 | portandosi il ventaglio.)~PEPPINO: La bene assai, e io 133 3, 5 | truvanno pe tutte parte.~PEPPINO: E io pure ve jeva truvanno.~ 134 3, 5 | ccà, e subeto so’ venuto.~PEPPINO: Sì curruto? Pecché? M’haje 135 3, 5 | MICHELINO: No, vuleva vedé.~PEPPINO: (Nun tengo curaggio d’addimannà, 136 3, 5 | si no, stateve bene!).~PEPPINO: E accussì... D. Micheli... 137 3, 5 | chillaffare? Eh... cammina.~PEPPINO: Ajssera ve facisteva 138 3, 5 | MICHELINO: Se capisce. All’11.~PEPPINO: All’11? E nce isteve? ~ 139 3, 5 | embè, comme nun nce jevo.~PEPPINO: Essa v’arapette la porta?~ 140 3, 5 | MICHELINO: Immediatamente!~PEPPINO: E po’?~MICHELINO: E po’... ( 141 3, 5 | vuje vulite sapé tutto?~PEPPINO: Si, tutto!~MICHELINO: Vedimmo 142 3, 5 | nisciuno. (Precauzione.)~PEPPINO: Nun nce stà nisciuno, 143 3, 5 | MICHELINO: Stamme sule?~PEPPINO: Stamme sule.~MICHELINO: 144 3, 5 | MICHELINO: POZZO parlà?~PEPPINO: Parla, mallarma de mammeta!~ 145 3, 5 | MICHELINO: Nce soriuscito!~PEPPINO: (Ah, aggio fatto lo guajo!).~ 146 3, 5 | spusà subeto a Teresina?~PEPPINO: Che? Che dice? Spusà a 147 3, 5 | me l’avite voluto fa .~PEPPINO: E tu non l’aviva , io 148 3, 5 | sapé che appena trasette...~PEPPINO: Zitto, nun te voglio sentere 149 3, 5 | nun aggio fatto niente.~PEPPINO: Nun hai fatto niente? Lo 150 3, 5 | E chesto nce mancarria!~PEPPINO: Vedite la combinazione!~ 151 3, 5 | che me l’avite fatto .~PEPPINO: No, pe carità!~FELICE: 152 3, 5 | Annascunniteme a quacche parte.~PEPPINO: Ccà, dinto a stu stipo, 153 3, 6 | Felice, poi Bise, Salvatore e Peppino, poi Rusinella e detti. ~ ~ 154 3, 6 | Addò stà, addò è ghiuto?~PEPPINO: M’è sfujuto da dinto a 155 3, 6 | ma io lo ncoccio però.~PEPPINO: Nun ve pigliate collera. 156 3, 6 | nu mumento cu muglierema.~PEPPINO: Sissignore. ( vide che 157 3, 6 | Peppì, nun me vasate cchiù! (Peppino via per il fondo.)~RUSINELLA: 158 3, 6 | Teresina, la nepota de D. Peppino lo cafettiere.~FELICE: Perfettamente!~ 159 3, 6 | uscendo con Salvatore e Peppino): (Lo ccà, stà ccà dinto!).~ 160 3, 6 | chiavo lo fierro nfronte!).~PEPPINO: Si Bià, calmateve.~BIASE: 161 3, 6 | si nun faccio lo guajo.~PEPPINO: Ma c’avita , calmateve, 162 3, 6 | causa de la nepota vosta.~PEPPINO: Pe causa de nepotema?~FELICE: 163 3, 6 | steva nu poco luvato a vino.~PEPPINO: Comme! Ajessera, Teresina, 164 3, 6 | FELICE: Perfettamente!~PEPPINO: E addò stà chella faccia 165 3, 8 | ULTIMA~ ~Luisa, Bettina, poi Peppino e Teresina, poi Biase, Salvatore 166 3, 8 | piacere che n’aggio avuto.~PEPPINO (uscendo con Teresina): 167 3, 8 | pecché tu nun avive...~PEPPINO: Basta, nun ne parlammo 168 3, 8 | comme zi , chillo...).~PEPPINO: (Statte zitto, po’ te conto 169 3, 8 | piglio, e me la porto a casa.~PEPPINO: Io ve lo diceva, chesto Lu café chantant Atto, Scena
170 Per | Felice Sciosciammocca, attore~Peppino, attore~Bettina, moglie 171 Per | attore~Bettina, moglie di Peppino~Carmela, moglie di Felice~ 172 1, 1| trovà a chillo sforcato de Peppino che stanotte non s’è ritirato, 173 1, 1| capriccio. Ah, e tu nun sai? A Peppino, a lo mese passato lle venettene 174 1, 2| SCENA SECONDA ~ ~Felice e Peppino.~ ~FELICE: È un bel lavoro... 175 1, 2| comme dice famme sentì~PEPPINO (leggendo un libro che tiene 176 1, 2| inganna!~FELICE: Chi è chisto?~PEPPINO: Attilio, il primo attore 177 1, 2| FELICE: Beh, sarrisse tu.~PEPPINO: È la scena finale del primo 178 1, 2| FELICE: Il primo attore.~PEPPINO (leggendo): «Essa t’inganna...~ 179 1, 2| silenzio, solamente Sss...~PEPPINO: E comme se leva, chille 180 1, 2| te scurdà, leva silenzio.~PEPPINO (legge e recita): Essa t’ 181 1, 2| sul libro e poi): Fia ver?~PEPPINO (c.s.): T’inganna!~FELICE ( 182 1, 2| c.s.): Tu mi tradisci?~PEPPINO (c.s.): No, ingannato sei.~ 183 1, 2| FELICE: Giurami la fe...~PEPPINO (c.s.): Sss... alcun potrà 184 1, 2| facimmo a San Ferdinando.~PEPPINO: Chille Dummeneca vonno 185 1, 2| capisce, voglio mangià!~PEPPINO: D.a Carmè, scusate, questo 186 1, 2| se no te piglio a morze!~PEPPINO: Bettì, statte zitto cu 187 1, 2| spusà, nun te lo spusà!~PEPPINO: E nun m’avisse spusato, 188 1, 2| famma li mugliere voste...~PEPPINO Ma tu... (Per inveire Felice 189 1, 2| ballo, moro centomila volte!~PEPPINO: E se capisce!~FELICE: Quanno 190 1, 2| debbono venire per me!~PEPPINO: Ma se sape, chesto che 191 1, 2| Castiellammare erano malamente?~PEPPINO: Si capisce, se trattava 192 1, 2| Che ci vuoi fare, caro Peppino, la disgrazia è che non 193 1, 2| ascì lo lupo da lo vuosco.~PEPPINO: Fa chello che buò tu, non 194 1, 2| li ffacce voste. (Via.)~PEPPINO: Pe la faccia de mammeta, 195 1, 2| figliole, se maretate.~PEPPINO: Ma vuje dicisteve che aviveve 196 1, 2| cane, e se ne ncoppe.~PEPPINO: Io per me non ci andrei 197 1, 2| che nuje jamme a fernì.~PEPPINO: Oh! Oh! Volite pazzià!~ 198 1, 2| sapere queste cose in arte.~PEPPINO: Oh, vi pare...~FELICE: 199 1, 2| me mettere 3 solde mmano.~PEPPINO: Tre solde! E nun nce l’ 200 1, 3| lettera pe me da Barletta.~PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate 201 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Peppino e detto, poi Ciccio.~ ~FELICE ( 202 1, 8| Guè, Peppì, che mme dice?~PEPPINO: Che v’aggia dicere, D. 203 1, 8| l’arma de li cafè chantà!~PEPPINO: E sapite chi nce ghiute 204 1, 8| figlia.~FELICE: Tu che dice?~PEPPINO: Eh, che dico, la verità.~ 205 1, 8| vanno a chella figura.~PEPPINO: E chello che aggio ditto 206 1, 8| chisto quanno la porta?)~PEPPINO: Io ve dico la verità, mme 207 1, 9| intimo.~VINCENZO: È Artista?~PEPPINO: Per servirla.~VINCENZO: 208 1, 9| Felice Sciosciammocca... e D. Peppino Spica. Sangue de Bacco! 209 1, 9| non siamo saltimbanchi.~PEPPINO: Noi recitiamo in teatro, 210 1, 9| occasione?~FELICE: Peppì...~PEPPINO: D. Felì...~FELICE: E l’ 211 1, 9| fa vedere le 200 lire.)~PEPPINO: (D. Felì, 200 lire).~ 212 1, 9| FELICE: (Non è nu soldo).~PEPPINO: (Alla fine 15 juorne, 213 1, 9| Atto dei due sergenti).~PEPPINO: (Se sape).~VINCENZO: Che 214 1, 9| Sissignore, favorite con me.~PEPPINO: (D. Felì, a li mugliere 215 1, 10| frateme a Caserta.~BETTINA: Peppino da Matteo nun ce vene.~ 216 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice, Peppino e Vincenzo poi Carmela e 217 1, 11| Via pel fondo a dest.)~PEPPINO: D. Felì, mme volite dicere 218 1, 11| mazzate e nce ne jammo.~PEPPINO: Benissimo. Io po’ cu mugliererna 219 1, 11| appicceco, e po’ le mazzate.~PEPPINO: Comme volite vuje.~FELICE: 220 1, 11| che sta mbruoglio sotto.~PEPPINO: Va bene.~FELICE: Zitto 221 1, 11| l’avisseve dato a mangià.~PEPPINO: Questi sono affari che 222 1, 11| grandissimo disperatone!~PEPPINO: A me disperatone! (D. Felì, 223 1, 11| nu bello muorto de famma!~PEPPINO: A me muorto de famma! ( 224 1, 11| avimma da nfucà n’atu poco).~PEPPINO: Allora, na vota che 225 1, 11| A la faccia de mammeta!~PEPPINO: Ricordate che m’hai chiamato 226 1, 11| ttorno a dicere ciente vote!~PEPPINO: Nun te n’incarricà, t’aggia 227 1, 11| a sin con Bett. e Cicc.)~PEPPINO: D. Felì... embe...~FELICE: 228 2, 3| SCENA TERZA~ ~Gigia, Felice, Peppino poi un Servo.~ ~GIOIA (in 229 2, 3| FELICE: Siete troppo compita.~PEPPINO: Troppo gentile.~GIGIA: 230 2, 3| Come volete voi, signora.~PEPPINO: A vostro piacere.~GIGIA: 231 2, 3| Ah! Magnifica trovata.~PEPPINO (ridendo): Spiritosa! Ah! 232 2, 3| vi rimase molto giovine.~PEPPINO: (Nce nu bello curaggio!).~ 233 2, 3| leggere, si può fumare.~PEPPINO: Oh, questo è certo.~FELICE: 234 2, 3| FELICE: Ah, quell’è graziosa!~PEPPINO (cantando): Fruttaiè ecc. 235 2, 3| Ma no, è la pura verità!~PEPPINO: (Comme belle tutte e 236 2, 4| dicono che robba fina).~PEPPINO: (Napoletane?).~CARLO: ( 237 2, 4| Gigia.)~GIOIA: Oh, grazie.~PEPPINO: Con permesso. ( Viano pel 238 2, 7| Carlo, Bettina, Totonno, Peppino e detto.~ ~CARLO (seguendo 239 2, 7| sinistra. Totonno la segue. Peppino fa per seguirla anche lui.)~ 240 2, 7| sapete, dove andate voi?~PEPPINO: Voleva vedere se la signorina 241 2, 7| chelle pietanze mie...~PEPPINO: Ah, già... (Comme cancaro 242 2, 7| ASPREMO: Grazie.~CARLO (a Peppino che guarda nella serratura 243 2, 7| che siete scostumato ...~PEPPINO: Abbiate pazienza, io 244 2, 7| essere curioso, scusate. (Peppino si allontana. Ad Aspremo:) 245 2, 7| bastantemente ineducato!~PEPPINO: Io voleva vedere la facciata 246 2, 7| capito? (Entra e chiude.)~PEPPINO: Vuje vedite a me che mme 247 2, 8| Carlo Pacchione dove stà?~PEPPINO: Nun lo saccio!~GIACOMINO: ( 248 2, 8| dobbiamo cantare questa sera.~PEPPINO: Mme fa tanto piacere.~GIACOMINO: 249 2, 8| palcoscenico, nun nce sta nisciuno.~PEPPINO: E che volite da me? Che 250 2, 8| Allora chiamatemi a D. Carlo.~PEPPINO: D. Carlo nun lo pozzo chiammà, 251 2, 8| nun potimmo aspettà ccà?~PEPPINO: No, ccà aggia stà io sulo, 252 2, 8| aspettà tanto tiempo...~PEPPINO (gridando): Te ne vaje o 253 2, 8| a destra seconda porta.)~PEPPINO: Tengo lo vveleno ccà! Mme 254 2, 8| vommechèa cu chella vecchia.~PEPPINO: D. Carmè, scusate, come 255 2, 8| Ve voglio acconcià io.~PEPPINO: E comme v’aggia lo 256 2, 8| lassato l’arte drammatica?~PEPPINO: È stata la necessità, capite.~ 257 2, 10| Dinto se sente tutto cose!~PEPPINO: E già, a vuje ve dispiace 258 2, 10| abituato a cattive figure!~PEPPINO: Le cattive figure mme le 259 2, 10| quello di essere tuo marito!~PEPPINO: Ben detto!~CARMELA: Jatevenne, 260 2, 10| Disperatune. disperatune!~PEPPINO: Statte zitto, pecché si 261 2, 10| abbascio a lo lavenaro?~PEPPINO: Io sono il marito di quella Cane e gatte Atto, Scena
262 Per | Michele~Antonino~Luigino~D. Peppino~Carluccio~Ninetta~Rosina~ 263 1, 3| Lo patre se chiatnma D. Peppino Scorza, lo cunoscene tutte 264 1, 3| papà vuosto? Si chiamma Peppino Scorza io me chiammo Serafina. 265 1, 3| LUIGINO: Già, lo pate, D. Peppino Scorza che ghieva trovanno 266 1, 3| cosa vuje ve chiammate D. Peppino Scorza?... Sissignore. Tenite 267 1, 4| aggio da j a piglià a D. Peppino co la figlia, chille me 268 1, 4| lucanda.~MICHELE: Chi è sto D. Peppino?~LUIGINO: È il padre della 269 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Luigino, D. Peppino e Fjfì, poi Carmela e Michele.~ ~ 270 1, 7| Peppì, senza cerimonie.~PEPPINO: Grazie tanto! Ma site sicure 271 1, 7| fare la vostra conoscenza.~PEPPINO: E allora va bene. Serafì, 272 1, 7| fosse casa mia, cosa vostra.~PEPPINO: Va bene, ma quanno ve la 273 1, 7| faciteme assettà vicino a Fifì.~PEPPINO: No, scusate, sarria na 274 1, 7| vuje non la facite mangià.~PEPPINO: Allora essa mmiezo, vuje 275 1, 7| vi presento il signor D. Peppino Scorza padre della signorina 276 1, 7| tanto. (Gli la mano.)~PEPPINO: Padrone mio.~LUIGINO: Questo 277 1, 7| e questa è sua moglie.~PEPPINO: Riverito.~CARMELA: E quella 278 1, 7| è una simpatica giovine.~PEPPINO: Grazie, è bonta vosta. ( 279 1, 7| quanno provamme li confiette?~PEPPINO: Isso, capite, va de pressa, 280 1, 7| famiglia.~CARMELA: Ah, se sape.~PEPPINO: Nuje non ghiamme truvanno 281 1, 8| c.s.): No, sì no puorco!~PEPPINO (che si è alzato): Ched’ 282 1, 8| quistioncella co lo marito.~PEPPINO: Na quistioncella? Chille 283 1, 8| Papà, io me metto paura!~PEPPINO: Jammoncenne, figlia mia, 284 3, 7| la sposa co lo patre, D. Peppino Scorza, ricco negoziante 285 3, 9| NONA~ ~Raffaele, poi D. Peppino, Fifì, Felice e Luigino, 286 3, 9| a sinistra comparisce D. Peppino, Fjfì, Felice e Luigino, 287 3, 9| appresso a Rosina e Ninetta.)~PEPPINO: D. Luigì, tenite auti pariente 288 3, 9| Quanta strille, mamma mia!~PEPPINO (vedendo che Felice ride): 289 3, 9| comme lo facisseve apposta!~PEPPINO: Ma pe chi nce avite pigliato 290 3, 9| assammencelle j a dicere a D. Peppino... Vuje vedite la combinazione, 291 3, 12| aggio fatto capace a D. Peppino. Stamme aspettanno mmiezo 292 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Luigino, D. Peppino, Fjfì e detti.~ ~LUIGINO ( 293 3, Ult| detti.~ ~LUIGINO (introduce Peppino e Fifì, senza parlare, mostra 294 3, Ult| dice): Che? Che ve ne pare?~PEPPINO: Bravo! Me piace assai!~ 295 3, Ult| FIFÌ:Comme stanno belle!~PEPPINO: La vera pace della famiglia!~ 296 3, Ult| presentarvi il Signor D. Peppino Scorza, e sua figlia Fifì. ( 297 3, Ult| Inchini e riverenze di tutti.)~PEPPINO: D. Luigino se spusà 298 3, Ult| nuje.~RAFFAELE: Se capisce!~PEPPINO: Grazie tanto. Una cosa La casa vecchia Atto, Scena
299 Per | Alessio~Bettina~Gaetano~Peppino~Carluccio~Ciccillo~Salvatore~ 300 3, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Gaetano e Peppino.~ ~PEPPINO (seduto alla 301 3, 1| D. Gaetano e Peppino.~ ~PEPPINO (seduto alla scrivania di 302 3, 1| cammenata e po’ venene.~PEPPINO: E bravo, che bella cosa, 303 3, 1| diebbete nisciuno li pagà.~PEPPINO: E co tutto chesto, l’uommene 304 3, 1| dentro.) Vivene li spuse!~PEPPINO: Ecco ccà, nce simme. (Si 305 3, 3| lo Vice Sindaco è venuto?~PEPPINO: Non ancora, signore, ma 306 3, 3| se afferrà!). (Viano Peppino li segue.)~FELICE: Io non 307 3, 9| Salvatore, Michele, indi Peppino e detti.~ ~GAETANO: Luigi 308 3, 9| CARMELA: Papà, finitela.~PEPPINO (uscendo): Che è stato, 309 3, 9| GAETANO: Cose nove, D. Peppino mio, cose nove! Chesta è 310 3, 9| mettere a sentì a loro?~PEPPINO (ridendo): Oh questa è bella!...~ 311 3, 9| Ve l’ho detto tre volte!~PEPPINO: Basta, questa è cosa da 312 3, 10| Via nello stato Civile.)~PEPPINO: D. Gaità, chisto addà essere 313 3, Ult| allegre e sempre contente!~PEPPINO (a Felice): Mille auguri!...~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
314 Un, 1| recita Gemma, la nepote de D. Peppino?~RAFFAELE: Sissignore, ma 315 Un, 1| compagnia se moreva de famma. D. Peppino, lo mpressario, la settimana 316 Un, 3| monologo per la nipote di D. Peppino, e perché l’idea fu sua 317 Un, 3| Chillo cancaro de D. Peppino, me volette scritturà afforza. 318 Un, 3| coppia come la nostra, D. Peppino non la trova.~EMILIA: A 319 Un, 3| pe Gemma, la nepote de D. Peppino.~EMILIA: Io pe me ritengo 320 Un, 5| dubitate.~IGNAZIO: Ma D. Peppino, lo zio, addò sta?~ROSINA: 321 Un, 8| nostra ancora di salvezza? D. Peppino è ghiuto a truvà n’auta 'Nu brutto difetto Atto, Scena
322 Per | Alfredo, ufficiale~Ninetta e Peppino, servi di Giannattasio~ ~ 323 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Ninetta e Peppino che dorme, indi Totonno.~ ~ 324 1, 1| Peppì, te vuò scetà si o no?~PEPPINO (svegliandosi): Chi è? Oh! 325 1, 1| Scetate ca vene lo sposo.~PEPPINO: E c’aggia ? (Alzandosi.)~ 326 1, 1| Va arriciette le cammere.~PEPPINO: C’aggia arricettà, nun 327 1, 1| Pe nun te ne può gghì.~PEPPINO: Pecché nun me ne pozzo 328 1, 1| hai purtato, dice: A te, Peppino, miettete fore la sala e 329 1, 1| faje chillo ca vuò tu.~PEPPINO: No, nun voglio apettà. 330 1, 1| ccà. (Esegue, mentre D. Peppino si riaddormenta.) Che me 331 1, 2| che l’aggio ordinato. (A Peppino:) E chillo che fa llà?~NINETTA: 332 1, 2| Scuotendolo.) Guè bestia, scetate.~PEPPINO: Uh! Signò.~GIANNATTASIO: 333 1, 2| ca te piglio a pacchere!~PEPPINO: Signò, vulite sapé la verità, 334 1, 2| signurina. Vuje lo sapite ca Peppino va bene e nun se fide 335 1, 2| GIANNATTASIO: Haje ragione, caro Peppino, ma il mondo cammina così 336 1, 2| e cunosce chello che fa.~PEPPINO: Signò, pe sta jurnata me 337 1, 2| chiagnere.~GIANNATTASIO: No, Peppino mio, piuttosto quando si 338 1, 2| basteranno pe chiagnere.~PEPPINO (a Ninetta): Ma io nun aggio 339 1, 2| ingottoso?~NINETTA (stringendo Peppino): Jammo Peppì. Signò permettete. ( 340 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Peppino, poi Felice da sposo, Totonno 341 1, 5| sposo, Totonno e detti.~ ~PEPPINO: Signò, vene D. Felice. ( 342 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Peppino e Ninetta portando dei dolci, 343 2, 1| Giannattasio, indi Totonno.~ ~PEPPINO: Io nun me fido cchiù dinto 344 2, 1| NINETTA: Subito. (Via con Peppino.)~GIANNATTASIO: Ah! Che 345 2, 4| Enrico, Arturo, Alessio indi Peppino.~ ~ENRICO E ARTURO (d.d.): 346 2, 4| Suona il campanello.)~PEPPINO: Signò?~GIANNATTASIO: Accompagnate 347 2, 4| pistole, di tutto. (Via con Peppino.)~ENRICOARTURO: Ah! ah! 348 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Peppino, poi Giannattasio e detto.~ ~ 349 3, 4| Giannattasio e detto.~ ~PEPPINO: Comandate?~FELICE: Fate 350 3, 4| vuole. Ched’è ca me guarde?~PEPPINO: A chille?~FELICE: Sì, a 351 3, 4| chisto sia trattato come me.~PEPPINO: Vi servo. (Via.)~FELICE: Duje Chiaparielle Atto, Scena
352 Per | Pastafina~Achille Panetti~Errico~Peppino~Salvatore~D.ª Candida~Luisella~ 353 1, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, Peppino e detti.~ ~FELICE (d.d.): 354 1, 3| balice e portala dinto.~PEPPINO (d.d.): Subito.~LUISELLA: 355 1, 3| mammà, carissima Luisella. (Peppino esce con valigia che porta 356 1, 6| SCENA SESTA~ ~Luisella, poi Peppino, Michele e detto.~ ~LUISELLA: 357 1, 6| have tuorto, a la verità.~PEPPINO (introducendo Michele): 358 1, 6| Signor Francesco Stoppa.~PEPPINO: Lo patrone mio. Uh! diavolo, 359 1, 6| LUISELLA: Chi è, neh, Peppì?~PEPPINO: Stu giovene parlà co 360 1, 6| LUISELLA: proprio è uscito.~PEPPINO: Nce l’aggio ditto, l’avimmo 361 1, 6| MICHELE: Sicuro che attendo.~PEPPINO: Accomodatevi, accomodatevi.~ 362 1, 6| Grazie, io non seggo mai.~PEPPINO: (Questa qua, è la figlia 363 1, 6| Ho capito, vattenne).~PEPPINO: (Guè, chisto sta parlanno 364 1, 9| fonografo, poi Ciccio, poi Peppino e detti.~ ~CANDIDA: Ecco 365 1, 9| Candida, la notte non dormire.~PEPPINO (uscendo): Signò, le custate 366 1, 9| Silenzio, inginocchiati. (Peppino esegue.)~FONOGRAFO: Addio, 367 2, 1| di prendere il caffè, e Peppino.~ ~MICHELE: Ma come, voi 368 2, 1| Sono gli occhi vostri. (Peppino prende le tazze le mette 369 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Achille, Peppino e detti.~ ~ACHILLE: È permesso? ( 370 2, 4| permesso? (Introdotto da Peppino che va via.)~LUISELLA: Chi 371 2, 7| Luisella e detto, poi Peppino, poi voce del fonografo, 372 2, 7| Bravo, avite fatto buono.~PEPPINO (dal fondo con fonografo 373 2, 7| LUISELLA: Nu fonografo, no.~PEPPINO: E chi l’ha mise sotto?~ 374 2, 7| sorprende e via con Michele.)~PEPPINO: Guè, l’angelo n’ata vota! ( 375 2, 7| più forte): È permesso?~PEPPINO: Favorite, favorite.~ANTONIO ( 376 2, 7| con Gilda): Finalmente!~PEPPINO: Scusate, signore...~ANTONIO: 377 2, 7| farci tanto aspettare.~PEPPINO: Ditemi chi siete?~ANTONIO: 378 2, 7| Signora è Gilda mia moglie.~PEPPINO: Il mio padrone sta occupato 379 2, 7| mia! (Fa sedere Gilda.)~PEPPINO: Permettete? (Guè l’angelo 380 2, 9| poi Felice e Antonio, poi Peppino, poi Felice, Antonio e Achille, 381 2, 9| con Antonio e Achille.)~PEPPINO (dal fondo): (Lo patrone 382 2, 9| GILDA: Sì, nello studio.~PEPPINO: (Che bella figliola, 383 2, 9| FELICE: Tu che haje fatto?!~PEPPINO: Ch’aggio fatto?... Chella 384 2, 9| ACHILLE: Comme te vene ncape!~PEPPINO: Ma io ve pozzo giurà...~ 385 2, 10| Antonio, Achille, Felice, Peppino e detti.~ ~ANTONIO: Che 386 2, 10| cos’è? (Achille, Felice e Peppino lo seguono.)~GILDA: Questo 387 2, 10| cosa, io che figura faccio!~PEPPINO: Chella la signora me licenzia!~ 388 2, 10| centrale.~ANTONIO: E tu? (A Peppino.)~PEPPINO: Cinche litre.~ 389 2, 10| ANTONIO: E tu? (A Peppino.)~PEPPINO: Cinche litre.~ANTONIO: 390 2, 10| Io non vengo a la minuta.~PEPPINO: Allora, nu quartarulo. Lu marito de nannina Atto, Scena
391 1, 3| ordinate doje pistole a D. Peppino l’armiere e non saccio comme 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
392 Per | Ludovico~Federico~Giovanni~Peppino~Rachele~Concetta~Errichetta~ 393 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Francesca, Peppino, Giulio, poi Concetta.~ ~ 394 2, 1| ultimi nostri consigli. (A Peppino:) ad Errichetta che venesse 395 2, 1| Errichetta che venesse ccà.~PEPPINO: Vaco. (Via prima a d.)~ 396 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Peppino, Alfonso, Ludovico, Emma 397 2, 7| matrimmonio certo è nu mistero.~PEPPINO (dalfondo): Signò, nce sta 398 2, 7| GIULIO: E falle trasì.~PEPPINO: Va bene. (Fa passare Alfonso, 399 2, 15| te movere, vado io da Peppino lo servitore... Ah! Sin’ 400 2, 15| vive... aggio dato 5 lire a Peppino e m’aggio fatto tutto 401 2, 17| SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Peppino, poi Federico e detti.~ ~ 402 2, 17| poi Federico e detti.~ ~PEPPINO (in fondo): Lo Vicesinneco.~ 403 2, 17| Lo Vicesinneco.~ALFREDO: Peppino pure po’ quacche cosa... 404 2, 17| cerimonia del matrimonio.~PEPPINO: Vuje che dicite.~ALFREDO: ( 405 2, 17| stanno 5 franche pe te). Peppino avvisa dentro che qui c’ 406 2, 17| che qui c’è il signore.~PEPPINO: Va bene. (Entra prima a 407 2, 18| Teresina Matilde Emma e Peppino aprono le porte.)~FELICE: ( 408 2, 18| dopo di aver fatto segno a Peppino che esce dal fondo, risponde 409 2, 18| il signor fa segno d.d. Peppino getta degli urli, e Rachele 410 2, 18| stato? vanno incontro a Peppino): Ch’è succieso?~PEPPINO: 411 2, 18| Peppino): Ch’è succieso?~PEPPINO: Mamma mia! Nu sorece... 412 2, 18| acqua?~GIULIO: Sicuro... Peppino.~FEDERICO: In nome della 413 2, 18| ALFREDO: Acqua al signore... Peppino... acqua, acqua, acqua.~ 414 2, 18| dell’acqua che ha portato Peppino.)~CONCETTA: (ad Alfredo): 415 2, 18| firma! Chi t’è nato!~PEPPINO (esce): Le carrozze stanno 'Na mugliera zetella Atto, Scena
416 Per | Bianchina, cameriera d’albergo~Peppino, cameriere d’albergo~Saverio, 417 2, 1 | SCENA PRIMA~Peppino, Michele, Concetta, poi 418 2, 1 | Concetta, poi Saverio. ~PEPPINO (dal fondo a destra con 419 2, 1 | Con piccola valigia.)~PEPPINO: Qui al primo piano per 420 2, 1 | Sciosciammocca co la mugliera.~PEPPINO: Sissignore, so’ 20 giorni 421 2, 1 | mia. (Quasi piangendo.)~PEPPINO: Chelle so’ le cammere lloro, 422 2, 1 | stanno dinto a una cammera?~PEPPINO: Nonsignore, e chesto ha 423 2, 1 | Figlia mia, figlia mia.~PEPPINO: Ma scusate la signora pecché 424 2, 1 | che dorme sola al n. 12.~PEPPINO: Ah, ho capito.~CONCETTA: 425 2, 1 | scusate stanno durmenno?~PEPPINO: Eh! A chestora e vuliveve 426 2, 1 | mugliera addò è ghiuta?~PEPPINO: È ghiuta a Surriento cu 427 2, 1 | sciupà denare a piacere sujo.~PEPPINO (uscendo): Dunque volete 428 2, 1 | prima il prezzo quant’è?~PEPPINO: A pensione?~MICHELE: A 429 2, 1 | pensione?~MICHELE: A pensione.~PEPPINO: Due persone 24 lire.~MICHELE: 430 2, 1 | MICHELE: 24 lire? Al mese?~PEPPINO: No all’anno. Voi scherzate, 431 2, 1 | No, no, senza pensione.~PEPPINO: Mangiate fuori?~MICHELE: 432 2, 1 | Sì, sì, mangiammo fore.~PEPPINO: Allora 10 lire al giorno, 433 2, 1 | quacche camera di meno prezzo?~PEPPINO: Sissignore 5 lire, ma affaccia 434 2, 1 | nun ce attaccammo idea.~PEPPINO: Va bene, come volete.~MICHELE: 435 2, 1 | vulimmo fa na sorpresa.~PEPPINO: Non dubitate.~MICHELE: 436 2, 1 | lo piacere de m’avvisà.~PEPPINO: Sarete servito.~MICHELE: 437 2, 1 | moneta.) Tenete... per voi.~PEPPINO: Troppo buono signore.~MICHELE: 438 2, 1 | MICHELE: Addò avimma j?~PEPPINO: Adesso vi faccio accompagnare. ( 439 2, 1 | piano.~MICHELE: Terzo piano?~PEPPINO: E non c’è altro caro signore.~ 440 2, 1 | destra, Saverio li segue.)~PEPPINO (guardando la moneta): Neh? 441 2, 2 | SCENA SECONDA~D. Ciccio, poi Peppino, indi Felice. ~CICCIO (seconda 442 2, 2 | porta a destra): Cameriere?~PEPPINO: Comandi.~CICCIO: Sapete 443 2, 2 | se mia moglie è tornata?~PEPPINO: Non ancora.~CICCIO: Quanto 444 2, 2 | andare fino a Sorrento?~PEPPINO: Un’ora e mezza.~CICCIO: 445 2, 2 | ciucculata e doje briosce.~PEPPINO: Subito. (Via pel fondo 446 2, 2 | cammenà e chella se secca.~PEPPINO (con cabaret, tazza e briosce): 447 2, 2 | CICCIO: Grazie, miette ccà. (Peppino esegue e via.) Chillo povero 448 2, 5 | QUINTA~Alberto e Luigino, poi Peppino e Achille. ~LUIGINO: Signò, 449 2, 5 | Piano appresso a Lauretta.)~PEPPINO (dal fondo a destra): Favorite 450 2, 5 | vostro D. Achille Scorza.~PEPPINO: Scorza? Va bene. (Entra 451 2, 6 | SCENA SESTA~Felice, Peppino e detto. ~FELICE: Dove sta, 452 2, 6 | FELICE: Dove sta, dove sta?~PEPPINO: Eccolo ccà. (Poi via pel 453 2, 7 | SCENA SETTIMA~Peppino, poi Ninetta, poi Alberto, 454 2, 7 | poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi di nuovo Peppino. ~ 455 2, 7 | e Peppino, poi di nuovo Peppino. ~PEPPINO: Comandate?~FELICE: 456 2, 7 | poi di nuovo Peppino. ~PEPPINO: Comandate?~FELICE: Ci sta 457 2, 7 | mio, qua al primo piano?~PEPPINO: Sissignore il n. 13 è pronto.~ 458 2, 7 | cameriè addò avimma da j?~PEPPINO: Da questa parte, qua n. 459 2, 7 | ecco qua. (Felice esce con Peppino il quale va via per il fondo.)~ 460 2, 7 | Chiamando, suona.) Cameriere?~PEPPINO (uscendo): Comandate?~FELICE: 461 2, 7 | venesse proprio ccà.~PEPPINO: Subito. (Via a destra.)~ 462 2, 8 | SCENA OTTAVA~Peppino, Achille e detto, poi Peppino. ~ 463 2, 8 | Peppino, Achille e detto, poi Peppino. ~PEPPINO: Ecco ccà D. Achille. ( 464 2, 8 | Achille e detto, poi Peppino. ~PEPPINO: Ecco ccà D. Achille. (Via 465 2, 8 | dinto a lo suonno. Cameriè?~PEPPINO: Comandate?~ACHILLE: Tenite 466 2, 8 | Tenite nu sicondo pe duello?~PEPPINO: Un secondo per un duello? 467 2, 8 | accomodamenti, s’adda fa.~PEPPINO: E se fa che vulite da me?~ 468 2, 8 | vestuto buono, facitelo vuje.~PEPPINO: Come volete, purché vi 469 2, 8 | Aspettate, li doje spade?~PEPPINO: E chi me le ... spade 470 2, 12 | Luigino e Lauretta, indi Peppino, poi Achille e detti. ~I 471 2, 12 | cchiu (Suona.) Cameriere?~PEPPINO: Comandate.~FELICE: Scetate 472 2, 12 | Scetate a D. Achille, subito.~PEPPINO: Sissignore. (Via poi torna.)~ 'A nanassa Atto, Scena
473 2, 6| Angelica, Gennarino, Alfonso, Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato 474 2, 6| gallottole, non le vide?).~PEPPINO: (Ma è proprio na sciasciona!).~ 475 2, 6| entra, tu sì n’ata cosa.~PEPPINO: E nuje vicino a chella Nina Boné Atto, Scena
476 2, 3| CICCILLO: Patrò, monzù Peppino lo cuoco, ha ditto che nun Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
477 1, 3| mise ncapo de me spusà Peppino lo giovane sujo, io non La nutriccia Atto, Scena
478 1, 1| bimbo, poi il campanello. Peppino dal fondo, Concetta dalla 479 1, 1| Peppì, hanno chiamato?~PEPPINO: Eh! Hanno tuzzuliato.~CONCETTA 480 1, 1| stà nu mumento de riposo.~PEPPINO: Da che è nato chillu guaglione 481 1, 1| dice chillu scunciglio.~PEPPINO: Haje ragione... overo è 482 1, 1| pienze sempe a na cosa.~PEPPINO: Già, questo non può essere... 483 1, 1| ca chillo è malamente.~PEPPINO: Vattene, malamente... chillo 484 1, 2| Avete inteso il campanello?~PEPPINO: Sissignore eccellenza.~ 485 1, 2| no la nutriccia). (Via.)~PEPPINO: Eccellenza da me che comandate?~ 486 1, 2| niente... Peppì, grazie.~PEPPINO: Ma signurì, vuje pecché 487 1, 2| buon umore e ...~ERNESTO: Peppino mio, ho perduto la pace, 488 1, 2| che tu non puoi credere...~PEPPINO: Eh! Io lo dicevo.~ERNESTO: 489 1, 2| lietto comme a nu serpe.~PEPPINO: Io credo eccellè, ca lo 490 1, 2| Accussì aggio supposto pur’io.~PEPPINO: Pecché non pigliate na 491 1, 2| ne manna una. T’assicuro Peppino mio, ca stanotte m’aggio 492 1, 2| mbrugliata la puverella.~PEPPINO: E se capisce, è primmo 493 1, 2| chillo quanto è fastidioso.~PEPPINO: Non dubitate, ve pare.~ 494 1, 2| amante de vedè li frasche.~PEPPINO: Va bene... vaco subito 495 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Peppino e detta.~ ~PEPPINO (con 496 1, 4| QUARTA~ ~Peppino e detta.~ ~PEPPINO (con lettera): Signurì, 497 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Peppino, D. Rafele, poi Peppino, 498 1, 5| Peppino, D. Rafele, poi Peppino, Lisetta e Felice.~ ~PEPPINO: 499 1, 5| Peppino, Lisetta e Felice.~ ~PEPPINO: Favorite dottò...~RAFELE: 500 1, 5| Grazie... D. Ernesto ce stà?~PEPPINO: Sissignore, sta dinto:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License