1-500 | 501-712
(segue) Li nipute de lu sinneco
    Atto, Scena
501 3, 7| Ah, eccola qua. Venite, signora Direttrice!~ ~ 502 3, Ult| educande la seguono.)~CICCIO: Signora, io vi presento mia nipote Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
503 Un, 6| Anselmo via correndo.)~LAURA: Signora mia, s’arriva cchiù co lo 504 Un, 6| nuje.~MARIANNA: Io sona signora, mio marito era capo de 505 Un, 7| Vuje capite che io songo na signora? Mio marito era capo de 506 Un, 7| FELICE: Io sì — Eh, cara signora io gioco infame assai. Na 507 Un, ult| FELICE: Aiutateme... sta signora m’ha fatto fingere guardia, La nutriccia Atto, Scena
508 1, 2| venenno.~ERNESTO: Andate, la signora ha bisogno di voi, il bambino 509 1, 2| eccellè, ca lo pietto de la signora non le giova.~ERNESTO: Accussì 510 1, 5| ssaccio, sta parlanno co la signora.~RAFELE: Allora sa che vuò 511 2, 2| vuje.~CONCETTA: Oh! Scusate signora nutriccia.~LISETTA: Tu haje Lu Pagnottino Atto, Scena
512 1, 3| spusannete a chillo farrai la signora.~RITA: Che me ne preme de 513 1, 3| RITA: Che me ne preme de la signora? Io non lo voglio bene, 514 2, 5| E quà levatrice?). Ma la signora non conosce nisciuna levatrice. 'No pasticcio Atto, Scena
515 2, 3| Ierisera andammo a casa d’una signora, che tiene una ragazza ammalata 516 2, 5| Nunziata Caramella! La signora che abita al largo della 517 2, 9| PASQUALE: Oh, rispettabilissima signora.~NUNZIATA: Caro D. Pasquale.~ 518 4, 1| venuti stasera.~PASQUALE: Signora mia, ve l’ho detta la ragione, 519 4, 4| gridando): Uscite!~FELICE: Signora vi prego di credere, che 520 4, Ult| che sto in casa di questa signora e non voglio far chiacchiere, 521 4, Ult| rimane avvilito.) E voi, signora mascherina, sappiate che Pazzie di carnevale Atto, Scena
522 1, 7| riposto): Ecco servita alla signora.~VIRGINIA: Grazie, troppo 523 1, 7| avventore, ho inteso che la signora desiderava l’acqua di seltz, 524 2, 3| carrozza e te faccio la signora. Che dice, rispunneme na 525 2, 8| scandali, voi siete una signora, siete una nobile, e non 526 2, 8| franchi? è impossibile, cara signora, non mi posso compromettere Persicone mio figlio Atto, Scena
527 1, 5| Giulia e detta.~ ~MARIETTA: Signora, vi son serva.~GIULIA: Buon 528 1, 5| brontolavi?..~MARIETTA: Signora... non parlavo.., pensavo...~ 529 1, 6| dette.~ ~NICOLA: Permette la signora?..~GIULIA: Che c’è, Nicola? 530 1, 6| è che ti manda?~NICOLA: Signora, certamente, e che ci vuoi 531 2, 5| MARCHESE: Sicuramente! A voi, signora, io domando.~CARLO: Dite 532 2, 5| domando.~CARLO: Dite il tutto, signora, io son che lo comando...~ La pupa movibile Atto, Scena
533 3, Ult| paliata!).~GERVASIO: La signora Olimpia, sua madre. (Olimpia Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
534 1, 5| Maestro (gli bacia la mano.), Signora D. Lucrezia... D. Mariuccia...~ 535 1, 5| al maestro?~ASDRUBALE: Sì signora, me l’ha baciata.~PULCINELLA: 536 3, 8| Eccolo qua, eccolo qua, signora Lucrezia, l’uomo che vi 537 3, 8| spetta a me!).~CARLINO: Signora Lucrezia, ritenete che in Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
538 1, 1| direttore. (Apre e legge:) «Signora Elisa. Vi scrivo questa 539 1, 1| pacienza, viene dimane, la signora ha da cambià nu cupone, 540 1, 2| ).~FELICE: Qua abita la signora Elisa Bonè?~CARMENIELLO: 541 1, 2| Fiorentini, ieri sera la signora Elisa venne per essere spedita 542 1, 2| Lazzi.) Avete detto che la signora sta scrivendo?~CARMENIELLO: 543 1, 2| CARMENIELLO: Chi?~FELICE: La signora.~CARMENIELLO: Io saccio 544 1, 2| CARMENIELLO: A chi?~FELICE: Alla signora Elisa, che bella signora, 545 1, 2| signora Elisa, che bella signora, quanto è bella, quanto 546 1, 6| boccettina e ricetta): Sono io, signora, il giovane del farmacista 547 1, 6| pelle». Farmacista?~FELICE: Signora.~ELISA: Sapreste dirmi come 548 1, 6| sul braccio.~FELICE: Come, signora?~ELISA: Sareste tanto buono 549 1, 6| principale?~FELICE: Lo signora, ma ci è una bella differenza, 550 1, 6| ve ne andaste che bella signora quando è simpatica.~ELISA: 551 1, 6| cappello sulla faccia): Signora.~ELISA: Mi avete detto, 552 1, 6| dentista?~FELICE: Sicuro, signora.~ELISA: Vedete un po’ che 553 1, 6| rivederci.~FELICE: A rivederci, signora... (p.a. poi torna.) Signora 554 1, 6| signora... (p.a. poi torna.) Signora voleva dire...~ELISA: Ma 555 1, 6| FELICE: Possibilissimo! Signora! E se voi non acconsentite 556 2, 1| la vostra nipote fosse la signora Elisa Bonè?~CARMENIELLO: 557 2, 2| abbasta che ogne volta che la signora esce, co no biglietto me 558 2, 2| milioni! (Legge:) «Stasera la signora va al teatro dei Fiorentini. 559 2, 4| ombrello e via.)~ANTONIO: Signora mia, vi giuro che è stato 560 2, 4| ncasata d’acqua?~ANTONIO: Signora, favorite qua in farmacia?~ 561 2, 5| questa cosa?~SAVERIO: Ah, no signora, a tutti è successo l’istesso, 562 2, 5| arriverà la mia carrozza, se la signora volesse profittare, sarei 563 2, 5| SAVERIO: Mi dispiace che la signora sta aspettando.~ELISA: Soltanto 564 2, 6| sotto al lampione.)~SAVERIO: Signora, frattanto aspettate la 565 2, 6| ordine.~SAVERIO: Finalmente! Signora, avrò l’onore di accompagnarvi 566 3, 2| marito Alessio?~SAVERIO: Sì, signora il Dentista.~CONCETTA: Non 567 3, 5| sono tre signori ed una signora.~ALESSIO: Da quanto tempo 568 3, 6| SAVERIO: (Eccola ccà). Signora?~ELISA: Signor Conte.~SAVERIO: 569 3, 7| rivederci, Totonno, andiamoSignora, Cavaliere — a domani sera. ( 570 3, 7| Tot.)~ALESSIO: E a voi, signora, che cosa debbo servire?~ 571 3, 8| sta ancora ccà?~FELICE: Signora, io ho lavorato fino a !~ 572 3, 8| ANTONIO: Signor D. Alessio, Signora, Signorina...~ALESSIO: Siete 573 4, 4| parlarci. (P.a.)~SAVERIO: Signora badate a quello che fate, 574 4, 7| invitati.~ ~ALESSIO: Ma signora, dite veramente?~ELISA: 575 4, 7| niente?~FELICE: Ecco quà Signora Elisa... io sono veramente 'Na santarella Atto, Scena
576 1, 2| papalina nera:) Eccomi quà, signora Superiò... (Si accorge che 577 1, 5| indi Nannina.~ ~FELICE: Signora Superiora, è l’ora del passeggio 578 1, 5| ragazze?~FELICE: Benissimo, signora superiora... C’è specialmente 579 1, 5| baciare la mano a Rachele): Signora Superiora...~RACHELE (materna): 580 1, 6| straordinaria!~FELICE: Sì, signora superiora.~RACHELE: Permettete 581 1, 7| FELICE: Magnificamente, signora superiora!... (Chesta overo 582 1, 7| Santarella!~FELICE: Subito, signora superiora!... (Eh! Santarella!... 583 1, 7| desidera parlarvi!~NANNINA: Una signora?~RACHELE: No, un signore!~ 584 1, 7| Grazie. (A Rachele:) Ebbene, signora?~RACHELE: Essa è ... ( 585 1, 7| casa di suo zio! Intanto, signora superiora, prendete questa 586 1, 8| MICHELE (dalla destra): Signora Superiora?...~RACHELE: Leva 587 1, 8| Chi è?... Eccomi quà, signora superiora!~RACHELE: Signor 588 1, 8| Cerca pretesto.) Ma vedete, signora superiora, io...~RACHELE: 589 1, 8| vostra bontà!~FELICE: Vedete, signora superiora... non era per 590 1, 8| stateve bene! (Chiama.) Signora Superiò...~NANNINA: No, 591 2, 6| guardaporta m’ha ditto che la signora aveva dato ordine de nun 592 2, 6| Voglio sapé pecché la signora Cesira ha dato quest’ordine... 593 2, 6| Va bene! Ce la vedremo, signora Cesira! Ce la vedremo!... 594 2, 8| mantello e cappello).~NICOLA: Signora prima donna... e che facite 595 2, 8| Alla porta, gridando:) Signora prima donna!... Signora 596 2, 8| Signora prima donna!... Signora prima donna!...~FELICE ( 597 2, 9| Tanto piacere!...~NANNINA: Signora... (Carmela ha trovato il 598 2, 10| tanto splendor…~~~~~~ricca signora!~~~~ ~~~~~~(Prosa)~~~~ ~~~~~~ 599 2, 11| FELICE (implorante): Signora prima donna... signora Cesira... 600 2, 11| Signora prima donna... signora Cesira... per carità, non 601 3, 2| Che cos’è?...~MICHELE: Signora superiora, chisto m’ha da 602 3, 2| BIASE: Io nce aggiu ditto, signora superiora... Chillo è isso 603 3, 3| dalla sua stanza): Sono io, signora superiora... proprio io! ( 604 3, 3| tornare così presto?~FELICE: Signora superiora, io ho passato 605 3, 3| FELICE: Ci ho colpa io signora superiora... ci ho colpa 606 3, 3| questo ho detto pure io, signora superiora: quella, badessa 607 3, 6| scandalizzato grida) Eh!... Eh!... Signora superiora... signora superiora... ( 608 3, 6| Signora superiora... signora superiora... (Li divide.) 609 3, 7| MICHELE (dalla destra): Signora superiora... è l’ora della Lo scarfalietto Atto, Scena
610 1, 3| calzonetto. Ma questo, cara signora, lo porterò in tribunale; 611 1, 5| campo!).~ANSELMO: Dite alla signora, che io sono Anselmo Raganelli 612 1, 8| GAETANO: Rispettabilissima Signora. (Lazzi nel salutare.)~AMALIA: 613 2, 2| l’avetta perdere quacche signora aieressera. Si te lo venene 614 2, 3| PASQUALE (ad Antonio): La signora è nu poco chiattulella. ( 615 2, 3| pigliato pe nu cefaro la signora).~DOROTEA (caccia dalla 616 2, 4| vedite c’aggio passato co la Signora. Me chiamma scortecone.~ ~ 617 2, 7| fare da testimone.~GAETANO: Signora mia... non posso!~AMALIA: 618 2, 7| FELICE: Ma v’ingannate o signora!... Io non sono venuto a 619 2, 7| Nonsignore, bestia, questa signora è moglie di D. Nicola Copierchio!~ 620 3, 3| toglie il cappello): Oh! Signora. (Amalia cambia di posizione 621 3, 4| introducendo Emma): Favorisca, signora, s’accomodi.~EMMA: Grazie. ( 622 3, 4| guardaste il marito di una signora!~EMMA (forte ed alzandosi): 623 3, 5| legge): “Autorizziamo la signora Amalia Sciosciammocca, nata 'Na società 'e marite Atto, Scena
624 1, 3| scherzevole.)~FELICE: Ecco signora...~VIRGINIA (forte e seria): 625 1, 3| porco!~FELICE: Oh, porco! Signora...~VIRGINIA: Sì, porco! 626 1, 3| FELICE: Io non credevo mai, signora, che per una cosa tanto 627 1, 3| Guardando.) Voi non sapete signora che cosa significa amare 628 1, 4| FELICE: Io soarrivato. Signora rispettabile.~VIRGINIA: 629 2, 2| per voi, ed io vi giuro signora, che per voi mi butterei 630 2, 2| per andar via.) Un momento signora, non mi lasciate così barbaramente. 631 2, 2| lagrime. (Amelia ride.) Signora, vi prego di non ridere. 632 2, 2| poveriello).~FELICE: Adesso signora vorrei darvi una cosa, ma 633 2, 3| èsimpatico!~ANTONIO: (Scuse!). Signora.~AMELIA: Ah! (Conserva il 634 2, 4| GAETANO: (Nun te n’incarricà). Signora, il pesce è morto e non 635 2, 4| ANTONIO: Bravo!~GAETANO: Signora, rispondete a me, e badate 636 3, 2| conoscere, quella è una signora, capite. Poi si è lagnata 637 3, 6| avesse visto nu giovine cu na signora in domino rosa.~GAETANO: 638 3, 8| movete. (Andando al n. 2.) Signora, uscite qua fuori, e subito, 639 3, 8| sinistra.)~GAETANO (al n. 1): Signora, uscite quà fuori, e subito, 640 3, 8| Non poteva mai credere, o signora, che aveste fatto tanto 641 3, 8| dite una parola? Ebbene signora, voi non appartenete più 642 3, 8| siete venuta sola voi, o signora, con la serva? Ma scopritevi Tetillo Atto, Scena
643 2, 1| pecché dice che bulive la signora, e io lo facette, ma che 644 2, 2| PASQUALE: Vi ho capito, ma signora mia, è inutile.~DOROTEA: 645 2, 2| capisco.~PASQUALE: Ecco qua, signora mia: dovete sapere che io 646 2, 2| PASQUALE: No, malissimo, signora mia, perché in 6 mesi di 647 2, 3| bello ambo tutte duje.) Signora, signor Tetillo... (Salutando.)~ 648 2, 4| carissimo. Oh, rispettabilissima Signora Dorotea, onorevolissimo 649 2, 4| e nce ne jammo.~ARTURO: Signora Dorotea, Signor Attanasio, 650 3, 1| boccone proprio scicco: ma signora maritata.~LUIGI: Nientemeno! 651 3, 1| maritata.~LUIGI: Nientemeno! Na signora maritata?~FELICE: Lui, ma 652 3, 3| Felice. Rispettabilissima signora.~FELICE: Oh, Arturo.~ARTURO: 653 3, 3| maestro.~PASQUALE (entra): Signora.~DOROTEA: Rispettabile maestro, 654 3, 5| Chella n’ha mannata la signora pe sapè si D. Felice 655 3, 6| asciuto. Aggio appaura ca la signora se n’è addunata de quacche 656 3, 6| Allora soghiuta a trovà na signora forastiera, che io aggio 657 4, 1| de Tetillo.~MENECHELLA: Signora mia, io si nce jeva, era 658 4, 1| MENECHELLA: Allora cara signora, è meglio che D. Feliciello 659 4, 1| lo marito de D. Amalia.., signora mia, chello che ve dico, 660 4, 3| consiglio me date?~PASQUALE: Eh, signora mia, che volete che vi dico... 661 4, 5| Stringe la mano ad Amalia:) Signora mia.~BARBARELLA (esce): Tetillo 'nzurato Atto, Scena
662 1, 8| servito.~LORENZO: a la signora che io torno e si trico 663 1, 8| scappato, dicenno: a la signora che si trico mangiasse.~ 664 2, 2| ARTURO: Assicuratevi pure signora, noi andavamo su la Questura 665 2, 2| collera.~ARTURO: Sentite signora, io veramente non mi credeva, 666 2, 4| signor Lorenzo.~LORENZO: Signora Amalia.~AMALIA: Comme va, 667 2, 5| m’ha data la lettera: La signora Michelina ha detto che v’ 668 4, 5| matrimonio.~LORENZO: Ma signora mia, io che ve pozzo dicere... 669 4, Ult| PASQUALE (a Dorotea): Signora rispettabile.~DOROTEA: Caro Tre cazune furtunate Atto, Scena
670 1, 1| dinto, figlie de della signora, addò io stata tant’anne 671 1, 5| RACHELE: È na figlia de na signora addò io so’ stata a servì 672 2, 2| dire... Ma vi pare che un signora, una dama, una nobile come 673 2, 8| acconsentiva o no? Una dama, una signora, per essere buona moglie, 674 3, 2| moglie una donna come la Signora Marchesa non c’è più che 675 3, 3| io a questa bella serata. Signora Marchesa, Signor Maggiore, 676 3, 3| venire?~BARONE: Il giuoco, signora Marchesa, il maledettissimo 677 3, 9| fare un’imbasciata alla Signora Marchesa per parte della 678 3, 9| Voi!~PULCINELLA: Sì, io, Signora Marchesa. Voi state in casa 679 3, Ult| PULCINELLA: E in ricompensa la signora, mi farà sposare la sorella.~ 680 3, Ult| sto biglietto de scuse... signora... leggete...~ELVIRA (prende Tre pecore viziose Atto, Scena
681 1, 4| aggio penzato: Ma ched’è, la signora è pelosa? Figurate! Lo marito 682 1, 7| Felì, stanno venenno la signora, D. Fortunato e D. Camillo.~ 683 1, 7| Dunque, parlate.~ERRICO: Signora mia, mi sbrigo in due parole: 684 1, 7| Zitta tu!~ERRICO: Sentite, signora, io non potevo mai credere 685 2, 5| mangianno, è trasuta na signora cu na faccia che pareva 686 2, 5| e t’aggio acciso! Chella signora, che diceva che era mugliereta, 687 3, 6| matarazzo! Ora vedrete, signora, se sono pazzo! (Alla prima 'Nu turco napulitano Atto, Scena
688 1, 1| guarda a dritta): Zitto, la signora. (Tutti vanno ai loro posti.)~ 689 1, 1| l’arte!...~PEPPINO: Oh, signora, che possiate essere benedetta, 690 1, 1| licenziarmi, mentre vi assicuro signora, che m’è riuscito un capolavoro.~ 691 1, 1| di scrivere un coro, ma signora, voi che dite! Io ho scritto 692 1, 1| fortuna!... Informatevi signora, informatevi a Napoli chi 693 1, 1| guardate i miei capelli, o signora. (Si leva il berretto e 694 1, 1| paura, siamo protetti della signora.~GIULIETTA: No, scusate 695 1, 3| sapé tutto chello che fa la signora quanno vuje non nce state?~ 696 1, 3| è stato?~CONCETTELLA: La signora ha avuta na visita.~PASQUALE: 697 1, 5| è stato?~CONCETTELLA: La signora se sta lavanno la faccia.~ 698 1, 7| che d’è, che è stato? Sta signora furastiera, dicette uno, 699 1, 7| aniello e nce lo dette a la signora. Mentre chella me ringraziava, 700 1, 8| CONCETTELLA: Primme de tutto, la signora se sta vestenno nzieme co 701 1, 8| Po’ avita sapé, tanta la signora, quanto la figlia vosta, 702 1, 8| bene. E la mmasciata a la signora chi nce la fa?~PASQUALE: 703 1, 9| figlia, e la vostra brava signora.~PASQUALE: Benissimo! E 704 1, 10| CONCETTELLA: Ecco ccà la signora.~GIULIETTA (con cappello): 705 2, 6| no poco.~IGNAZIO: Ma cara signora, io tengo gli affari miei.~ 706 2, 6| regola vosta, D. Ignà, sona signora, e tutto Sorriento me conosce, 707 2, 9| dentro?~FELICE: Che , signora mia, me metto vergogna, 708 2, 9| che domando pur’io, cara signora, è stata una stravaganza 709 2, 9| molte?~FELICE: No, poche, signora, poche; ma quelle poche, 710 3, 1| . è asciuto co la signora e la signorina, e soghiute 711 3, 2| sentette che parlava co la signora e le diceva: Ah, si v’avesse 712 3, 3| ma io porto camminando la signora a la signorina, voi me fate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License