1-500 | 501-698
               grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Lu café chantant
    Atto, Scena
1 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Bettina e Ciccio, poi Carmela.~ ~CICCIO ( 2 1, 1| e Ciccio, poi Carmela.~ ~CICCIO (dal fondo): Ma si ve dico 3 1, 1| ncuolbo, sulo stu cappiello.~CICCIO: E che volite da me.~BETTINA: 4 1, 1| cchiù poco m’accedarria!~CICCIO: Ma vuje, scusate, stiveve 5 1, 1| ffacette pe cambià stato.~CICCIO: E avite pigliato vierno! 6 1, 1| ggrade comme a na gatta.~CICCIO: E buje addò jate a magnà?~ 7 1, 1| quacche cosa, mme stongo ccà.~CICCIO: (Seh, stai fresca! Ccà 8 1, 1| BETTINA: Pecché ride?~CICCIO: No... niente... D.a Bettì, 9 1, 1| mangio quanto a n’auciello.~CICCIO: ( comme se combinate 10 1, 1| Ciccì, dincelle tu.~CICCIO: Ce l’ho detto... ccà se 11 1, 1| Caccia due abiti all’antica.)~CICCIO: D.a Carmè, pammore de 12 1, 1| li mette maje. Tiene, .~CICCIO: Vedite che buje mme facite 13 1, 1| comandato... e quanno vaje?~CICCIO: Eccome ccà. ( vide D. 14 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ciccio e detti.~ ~CICCIO (con danaro 15 1, 3| TERZA~ ~Ciccio e detti.~ ~CICCIO (con danaro in mano e una 16 1, 3| rimmanimmo. Ciccì, che d’è?...~CICCIO: Che ha da essere D. Felì, 17 1, 3| sofferenze. Che tiene mmano?~CICCIO: E na carta che mme l’ha 18 1, 3| domanda sequestro e sfratto.~CICCIO: A lo cchiù poco. Permettete, 19 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccio e detti, poi Giacomino.~ ~ 20 1, 5| detti, poi Giacomino.~ ~CICCIO: (D. Felì, scusate, la mugliera 21 1, 5| che nun se po’ credere).~CICCIO: ve servo subeto subeto. ( 22 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ciccio e detti, poi Portalettere.~ ~ 23 1, 6| detti, poi Portalettere.~ ~CICCIO (con pizza in salvietta, 24 1, 6| recitando): Non la voglio.~CICCIO: (E mme la magno io!). ( 25 1, 8| OTTAVA~ ~Peppino e detto, poi Ciccio.~ ~FELICE (a Pepp. che entra 26 1, 8| nun mme fido cchiù! (Esce Ciccio.)~FELICE (vedendo Ciccio): 27 1, 8| Ciccio.)~FELICE (vedendo Ciccio): Neh, Ciccì, la pizza mme 28 1, 8| la pizza mme l’hai fatta?~CICCIO: La pizza? Che d’è la 29 1, 8| pecché te l’hai magnata?~CICCIO: E comme, s’aveva jettà? 30 1, 8| risposto non la voglio?~CICCIO: Sissignore, poco primma, 31 1, 8| io non l’aveva cu ttico!~CICCIO: Embè, io che ne sapeva.~ 32 1, 8| lo sacrificio... Ciccì.~CICCIO: Comandate.~FELICE: Arape 33 1, 8| pigliele fa ambressa. (Pausa Ciccio si gratta il capo.) Che 34 1, 8| vuò ... s’ha da leva.~CICCIO: (Chella s’è levata già!). 35 1, 8| ppiglià... e quanno te muove?~CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela 36 1, 8| FELICE: Se l’ha vennuta?~CICCIO: Sissignore. E quà 40, quà 37 1, 8| lire e mmeze! Possibile!~CICCIO: Possibilissimo. E nun mme 38 1, 8| costume pe 25 solde l’uno?~CICCIO: Che volite da me, chella 39 1, 10| Carmela e Bettina, poi Ciccio e poi Totonno.~ ~CARMELA: 40 1, 10| che piezze de scellarate!~CICCIO (uscendo): Signò, fore nce 41 1, 10| BETTINA: Assettete. (Seggono, Ciccio via.)~CARMELA: Che te ne 42 1, 11| poi Carmela e Bettina indi Ciccio.~ ~VINCENZO: Dunque rimannimmo 43 1, 11| Cicc. e trattiene Fel.)~CICCIO: Che cos’è, neh?~FELICE: 44 1, 11| BETTINA (gridando): Fermateve!~CICCIO: Stateve sode! (Carm. bastona La collana d'oro Atto, Scena
45 1, 4| BARONE: Io mi chiamo Ciccio Stoppa,~Son Barone di Porchiano, 46 1, 4| !~Ah!...~Io mi chiamo Ciccio Stoppa,~Son Barone di Porchiano,~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
47 Per | Chiappariello~Antonio Capone~D. Ciccio Stoppa~Alonzo Pastafina~ 48 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Ciccio e dette.~ ~CICCIO: Eccome 49 1, 2| SECONDA~ ~Ciccio e dette.~ ~CICCIO: Eccome ccà a me.~LUISELLA: 50 1, 2| Oh, papà, site venuto.~CICCIO: Allegramente, allegramente, 51 1, 2| stato addò t’aggio ditto?~CICCIO: Sissignore, a la compagnia 52 1, 2| hai parlato de D. Felice?~CICCIO: La verità, m’era scordato, 53 1, 2| capa toja è n’affare serio.~CICCIO: Non è colpa mia, sì tu 54 1, 2| primmo nun te stonavo ovè?~CICCIO: Ma primme, quanno? 24 nne 55 1, 2| informazione t’ha dato?~CICCIO: Buonissime! Me soconsolato, 56 1, 2| CANDIDA: Dice buono? Va bene!~CICCIO: Io l’aggio ditto: Scusate, 57 1, 2| CANDIDA: Vedite che cugnome.~CICCIO: Ah, buonissima condotta, 58 1, 2| sta ancora in viaggio?~CICCIO: No, è tornato stammatina, 59 1, 2| addò è ghiuto vurria sapé?~CICCIO: Forse teneva degli affari.~ 60 1, 2| che affare poteva tenere?~CICCIO: Io che saccio, quacche 61 1, 2| visione.~LUISELLA: Na visione?~CICCIO: A proposito, tu stanotte 62 1, 2| LUISELLA: Mammà che dicite.~CICCIO: , vettenne, nun nce 63 1, 2| Io nce credo a sti cose.~CICCIO: Ma statte zitta, famme 64 1, 2| balena. Ma stive a mare?~CICCIO: No, ccà dinto a la casa.~ 65 1, 2| correva pe dinto a la casa?~CICCIO: E se capisce, pecché, la 66 1, 2| ched’è, io songo na balena?~CICCIO: E perciò era suonno.~CANDIDA: 67 1, 2| fuje suonno, ma a me no.~CICCIO: Va buono, comme vuò tu. 68 1, 2| CANDIDA: E chi era stommo?~CICCIO: E che ne saccio molto distinto, 69 1, 2| legge): «Antonio Capone».~CICCIO: E lo nomme nce calza bene, 70 1, 2| stu signore da D. Felice.~CICCIO: M’ha ditto che hanna sistemà 71 1, 2| malamente ha da essere?~CICCIO: Siente, ma sì terribile, 72 1, 2| avite fatto una cocchia.~CICCIO: Io difendo la ragione! 73 1, 2| Ma che, manco nu pilo.~CICCIO: Quell’era altro tipo, altro 74 1, 2| bene cchiù comme a na vota.~CICCIO (a Luisa): Comme? È overe 75 1, 2| sposato, me voleva cchiù bene.~CICCIO: Ma no, t’inganni figlia 76 1, 2| na pariglia de cavalle?~CICCIO: No, doppo 25 anne de matrimonio, 77 1, 2| cavalle.~CANDIDA: E che simme?~CICCIO: Cane e gatta.~CANDIDA: 78 1, 2| Sarraje tu nu cane scurtecato!~CICCIO: E statte zitta!~ ~ 79 1, 3| per fare il mio rapporto.~CICCIO: Ce l’ho detto, ce l’ho 80 1, 3| Agatina che sapete come sta.~CICCIO: Ancora malata?~FELICE: 81 1, 3| faceva li strangulaprievete.~CICCIO: Ma se sape, che domanda 82 1, 3| Napole, per non incomodarvi.~CICCIO: E avite nu buono viaggio?~ 83 1, 3| niente.~LUISELLA: Ah, sicuro.~CICCIO: A proposito, D. Felì, io 84 1, 3| piacere.~FELICE: E sarebbe?~CICCIO: N’ora fa ho parlato col 85 1, 3| Panetti.~FELICE: (Panetti?).~CICCIO: Lo quale mi ha parlato 86 1, 3| buono. E a proposito di che?~CICCIO: Comme a proposito di che? 87 1, 3| FELICE: (Ah!). Ho capito.~CICCIO: Pare che non ve facesse 88 1, 3| Assai piacere ve pare.~CICCIO: M’ha ditto che siete un 89 1, 3| 200 franche. È vero papà?~CICCIO: Perfettamente.~FELICE: 90 1, 3| col Cavaliere Panetti?~CICCIO: Proprio col capo ufficio, 91 1, 3| Così, così... grassotto.~CICCIO: No, che grassotto, piuttosto 92 1, 3| fatto sicco. Tene la barba.~CICCIO: No, nu pizzetiello.~FELICE: 93 1, 3| barba, se la tagliaje.~CICCIO: Ma che maniera, che gentilezza.~ 94 1, 3| che nun pozzo parlà cchiù.~CICCIO: Non la date retta. D. Felì, 95 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Candida, poi Ciccio e detti.~ ~CANDIDA: (Che 96 1, 4| e non trovate pretesti.~CICCIO (uscendo con quadro): Che 97 1, 4| ditemi che cos’è questo?~CICCIO: Chisto ccà? E nu curzè.~ 98 1, 4| teneva dinto a la balice?~CICCIO: Già, sicuro, pecché lo 99 1, 4| questo qua è un corsè.~CICCIO: E l’avimmo capito.~FELICE: 100 1, 4| la vostra innammorata!~CICCIO: Zitta! Nun alluccà!~CANDIDA: 101 1, 4| dato lo viecchio pe mosta.~CICCIO: Me pare ch’è na cosa semplicissima?~ 102 1, 4| sentere, io sono stufo.~CICCIO: Aggiate pacienza, che v’ 103 1, 4| che faccio, nun pozzo .~CICCIO: Che volete, quella è una 104 1, 4| buje.~FELICE: Possibile!~CICCIO: Già, stanotte s’ha sunnato 105 1, 4| chi era?~FELICE: Chi era?~CICCIO: Ireve vuje, proprio vuje!~ 106 1, 4| proprio vuje!~FELICE: Io?~CICCIO: Già, e lo bello ch’ha ditto 107 1, 4| stà quieto io poverommo.~CICCIO: Vaco a mettere na cornice 108 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccio, poi Candida.~ ~CICCIO ( 109 1, 5| Ciccio, poi Candida.~ ~CICCIO (con altro quadro): Eccome 110 1, 5| CANDIDA: D. Felice addò stà?~CICCIO: Nun lo saccio, sarrà ghiuto 111 1, 5| vicino a lo curzè. (Lo .)~CICCIO (legge): «Tre centimetri 112 1, 5| povera figliola disgraziata!~CICCIO: Zitto, nun ammuina, 113 1, 5| Monaco, mbruglione, birbante!~CICCIO: E chi sarrà sta Concetta 114 1, 5| capille, e nun lo lassava.~CICCIO: Comme avarrieme da pe 115 1, 5| angelo lo teneva forte forte.~CICCIO: A me me pare che sta Concetta 116 1, 5| Figlia mia, figlia mia!~CICCIO: Statte zitta, mannaggia 117 1, 5| guaje! (Via a sinistra.)~CICCIO: Ma vedete la combinazione. 118 1, 6| Papà, Felice addò stà?~CICCIO: Nun saccio, starrà dinto 119 1, 8| lasciata sultavolino da Ciccio): Signor Chiappariello? ( 120 1, 9| poi voce di fonografo, poi Ciccio, poi Peppino e detti.~ ~ 121 1, 9| CANDIDA: Angelo benedetto!~CICCIO (uscendo): Neh, è pronta 122 1, 9| FELICE: Addunucchiateve. (Ciccio esegue.)~FONOGRAFO: Candida, 123 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Candida, Ciccio, Felice, Michele, Luisella, 124 2, 1| sono rimasto atterrito.~CICCIO: Io sto tremmanno ancora.~ 125 2, 1| E di chi era sta voce?~CICCIO: Mia moglie dice ch’era 126 2, 1| de venì dinto a sta casa?~CICCIO: E chi lo ssape, forse sapenno 127 2, 1| signora, ho risposto a D. Ciccio. Del resto non c’è da meravigliarsi 128 2, 1| angelo per farle compagnia.~CICCIO: Oh, siete troppo gentile.~ 129 2, 1| sciacco a Chiappariello).~CICCIO: D. Felì, jate a piglià 130 2, 1| moro.) (Via a sinistra. Ciccio prende un giornale e si 131 2, 1| siede vicino a Luisella.)~CICCIO: Sì, lo mese che trase tengo 132 2, 1| MICHELE: Ma sì, caro D. Ciccio, fatela divertire un poco, 133 2, 1| chiusa dinto a na casa.~CICCIO: Oh, ma essa non se ne lagna 134 2, 1| scuro che nisciuno lo sape.~CICCIO (ride): Ah, ah, bellissimo 135 2, 2| FELICE: Ecco qua il cognac.~CICCIO: Bravissimo! Questo è magnifico, 136 2, 2| E mammà non nce sta?~CICCIO: No, se n’è ghiuta dinto 137 2, 2| Luisella via a sinistra.)~CICCIO: Io me vaco a fumà la solita 138 2, 2| sicuro. Veniamo subito.~CICCIO: Io llà stongo. (Via pel 139 2, 6| SCENA SESTA~ ~Ciccio, Luisella e detti.~ ~LUISELLA: 140 2, 6| LUISELLA: Ecco qua, papà.~CICCIO: Egregio Cavaliere.~ACHILLE: 141 2, 6| ACHILLE: Disturbo forse?~CICCIO: Ma che disturbo, anzi è 142 2, 6| sinistra.)~ACHILLE Grazie.~CICCIO: Viene, Luisè. (Ciccio, 143 2, 6| CICCIO: Viene, Luisè. (Ciccio, Achille e Luisa viano prima 144 2, 6| dice quacche cosa a D. Ciccio, a muglierema... io sto 145 2, 6| Controllore dei Vagoni-letto, e D. Ciccio se jette a piglià informazioni 146 2, 6| Allora chillo si rivolge a D. Ciccio: Signore, voi mi avete detto 147 2, 6| sposato Chiappariello? D. Ciccio chiama a voi, vi presenta 148 2, 8| FELICE: Sangue de Bacco! D. Ciccio!~ ~ 149 2, 9| SCENA NONA~ ~Ciccio, poi Achille, poi Felice 150 2, 9| Antonio e Achille, in ultimo Ciccio.~ ~CICCIO: Feliciè, la scatola 151 2, 9| Achille, in ultimo Ciccio.~ ~CICCIO: Feliciè, la scatola cu 152 2, 9| ncoppa a la scrivania.~CICCIO: Che vedo! Il Signor Capone!... 153 2, 9| Trasite, trasite. (Viano.)~CICCIO (esce dalla destra): (Chil’ 154 2, 9| sta?~GILDA: Nello studio.~CICCIO: Ah! bravo! (Quanto me piace 155 2, 10| soddisfazione! (Gridando.)~CICCIO: Zitto per carità, si sente 156 2, 10| Michele e Achille.)~ANTONIO (a Ciccio): Voi?~FELICE: Un barile. 157 3, 1| e chisto se ne more!).~CICCIO: Io, vedite, D.ª Cuncè, 158 3, 7| Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida, Luisella, poi 159 3, 7| signure da chesta parte.~CICCIO: È permesso?~ALONZO: Favorite, 160 3, 7| Grazie. (Luis. la segue.)~CICCIO: Qui abita una certa Concetta 161 3, 7| Muglierema. Sissignore.~CICCIO: Ah, Concetta Pastafina 162 3, 7| CONCETTA: Serva vostra.~CICCIO: Padrona mia. Questa è mia 163 3, 7| E de che se tratta?~CICCIO: Ecco ccà. Nuje vulimmo 164 3, 7| conosco, lo conosco sicuro.~CICCIO: Bravo! E sta ccà?~ALONZO: 165 3, 7| ciardino isso e lo nepote.~CICCIO (a Candida e Luis.): (Lo 166 3, 7| fatto credere lo nepote).~CICCIO: (Ah, già).~CANDIDA: (Che 167 3, 7| tutto e nce aspettava ccà).~CICCIO: (Perfettamente).~ALONZO: ( 168 3, 7| E chi ne sape niente).~CICCIO: Diciteme na cosa, scusate, 169 3, 7| D. Felice Chiappariello.~CICCIO: Che spusare e spusare, 170 3, 7| malfattore! (Passeggia.)~CICCIO: Vi faccio una querela, 171 3, 7| CANDIDA: Parlate con me.~CICCIO: ( ca nuje abbuscammo!). 172 3, 7| giovene onesto e faticatore!~CICCIO: Ecco qua, D. Felice Chiappariello...~ 173 3, 7| mare chi le dice ma parola!~CICCIO: D. Felice Chiappariello...~ 174 3, 7| avimma cunto a nisciumo.~CICCIO: D. Felice Chiappariello...~ 175 3, 7| Tene la protezione mia!~CICCIO (gridando): Chillo è nzurato, 176 3, 7| avite ditto? È nzurato?~CICCIO: Signore, è nzurato da 3 177 3, 7| ALONZO: Vuje che dicite!~CICCIO: Co la scusa dell’impiego 178 3, 7| tene l’impiego la ferrovia?~CICCIO: Niente affatto!~CONCETTA: 179 3, 8| Facite chello che ve dico io.~CICCIO: Ma che vulite ?~MICHELE: 180 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Ciccio, Candida, Luisa, poi Felice, 181 3, 10| Alonzo, Concetta e Rosina.~ ~CICCIO: Eccoci qua.~LUISELLA: Isso 182 3, 10| ghiuto a la frittata!~CICCIO: E bravo, fa pure la frittata!~ 183 3, 10| chello che v’aggio ditto io.~CICCIO: Signori miei, scusate, 184 3, 10| alzano e cedono i posti a Ciccio, Candida e Luisella.)~MICHELE: 185 3, 10| veleno mponte a lo musso!~CICCIO: Comme se mangià, vuje 186 3, 10| Candida poi Luisella e poi Ciccio. Scena a soggetto di spavento, 187 3, 10| Io moro da li risa!~CICCIO (ride): È veramente na cosa 188 3, Ult| LUISELLA (uscendo): Scellerato!~CICCIO (uscendo): Bifolco!~ALONZO: 189 3, Ult| dice:) Va buono, vattenne.~CICCIO: Con permesso, scusate... ( 190 3, Ult| CANDIDA: Che buò ?~CICCIO: Signore... la vostra condotta 191 3, Ult| faccio piglia cchiù collera.~CICCIO: Figlia mia, che buò ?~ Lu marito de nannina Atto, Scena
192 1, 1| rispettabile.~NICOLA: Ah, D. Ciccio bello... genero mio.~BERNARD: 193 1, 2| FEDERICO: Statevi bene (Ciccio via), vedimmo si arrivo 194 3, 1| Ciccillo:) Signò, trasite. (Ciccio entra. Biase via.)~CICCILLO: 195 3, Ult| sbagliato, vuole a voi. (A Ciccio.)~CICCILLO: A me? E chi 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
196 1, 5| d’aizà nu Comune! Nce sta Ciccio de Rosa, Ciccaniello, Cepparulo, Miseria e nobiltà Atto, Scena
197 1, 5| quanto!... E muorto lo si Ciccio, lo putecaro, de subito, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
198 Per | Enrico Dupré~Lauretta~D. Ciccio, marito di Lauretta~Cav. 199 2, 2 | SCENA SECONDA~D. Ciccio, poi Peppino, indi Felice. ~ 200 2, 2 | poi Peppino, indi Felice. ~CICCIO (seconda porta a destra): 201 2, 2 | Cameriere?~PEPPINO: Comandi.~CICCIO: Sapete se mia moglie è 202 2, 2 | tornata?~PEPPINO: Non ancora.~CICCIO: Quanto tempo ce mette lo 203 2, 2 | PEPPINO: Un’ora e mezza.~CICCIO: N’ora e mezza a ghì, e 204 2, 2 | Via pel fondo a destra.)~CICCIO: Sti bagne a Castiellammare 205 2, 2 | briosce): Ecco servito.~CICCIO: Grazie, miette ccà. (Peppino 206 2, 2 | stà vicino a lo marito.~CICCIO: Caro D. Felice.~FELICE: 207 2, 2 | Felice.~FELICE: Caro D. Ciccio. D. , scusate, la signora 208 2, 2 | purtato a muglierema cu essa.~CICCIO: Sì, hanno voluto fa na 209 2, 2 | andato pure l’avvocato?~CICCIO: Se capisce, e ce la mannavo 210 2, 2 | che fa? Nun tene cause?~CICCIO: Sicuro, ma sta in riposo, 211 2, 2 | nnuje.~FELICE: Ho capito.~CICCIO: Siccome la madre sta a 212 2, 2 | Ah, sì me ne soaccorto.~CICCIO: Tutto al contrario de chillo 213 2, 2 | Per carità l’onore è mio.~CICCIO: Grazie, è poco tempo, e 214 2, 2 | dubitate. (Risate d.d.)~CICCIO: Ah! Eccoli ccà.~ 215 2, 3 | pede e l’aggio salvato.~CICCIO: Che cosa curiosa. (Ride.)~ 216 2, 3 | dilettante di fotografia?~CICCIO: Appassionato dilettante, 217 2, 3 | viano pel fondo a sinistra.)~CICCIO: Io arrivo fino a la posta 218 2, 3 | l’età, che si deve fare.~CICCIO: Oh, lo capisco, ma ricordatevi 219 2, 9 | SCENA NONA~D. Ciccio, D. Luigino e detti, poi Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
220 Per | Pasquale Guerra, contadino~Don Ciccio Sciosciammocca, sindaco~ 221 1, 3| Evviva ’o sinneco!».~ ~CICCIO (di dentro): Va bene, va 222 1, 3| gridano: «Viva ’o sinneco!».)~CICCIO (entra seguito dal segretario 223 1, 3| qui non c’è mai stato!~CICCIO: Vi ringrazio tanto tanto.~ 224 1, 3| siete nobile e democratico!~CICCIO: Basta, segretà, grazie 225 1, 3| sindaco. Aspettate un momento.~CICCIO: No, non ve ne incaricate, 226 1, 3| coppola e si avvicina a Ciccio:) Uh! Scusate, Eccellenza, 227 1, 3| vostra Eccellenza. (Esce.)~CICCIO (ad Alfonso): Io v’avevo 228 1, 3| volete proprio pranzare qui?~CICCIO: No, voi che dite: sono 229 1, 3| fatto preparare il pranzo.~CICCIO: E avete fatto male, io 230 1, 3| bravo, avete un nipote?~CICCIO: Sicuro, tengo un nipote 231 1, 3| ALFONSO: Ma vi pare!~CICCIO: Tengo un nipote e una nipote, 232 1, 3| come, scusate? (Seggono.)~CICCIO: Ecco qua: mio fratello 233 1, 3| sconcertato): Nzalatara?~CICCIO: Sì, un’erbivendola... Io, 234 1, 3| Possibile? Vostro fratello?~CICCIO: Mio fratello. Se pigliaje 235 1, 3| nzalatara.~ALFONSO: Ah, morì?~CICCIO Già a tre anne fa morì pure 236 1, 3| due figli dove sono morti?~CICCIO: I figli sono vivi! Se vi 237 1, 3| nipote maschio, evvero?~CICCIO: Perfettamente. Lui restò 238 1, 3| ALFONSO: E la femmina?~CICCIO: La femmina? Seppi che il 239 1, 3| se l’arrivate a vedere...~CICCIO: No, segretà, ve ne prego, 240 1, 3| fate voi sta ben fatto.~CICCIO: Chiamate sto padrone, va’.~ 241 1, 4| guardate lo cielo che ve mena!~CICCIO: Che me mena?~SAVERIO (guardando 242 1, 4| guardate lo cielo che ve mena!~CICCIO: Se po’ sapé stu cielo che 243 1, 4| addormuto llà ncoppe! (A Ciccio.) Noi siamo povera gente 244 1, 4| dell’osteria, senza che Ciccio se ne accorga. A parte.) 245 1, 4| puozze passa no guaio! (A Ciccio:) Guardate che v’ha menato 246 1, 4| menato lo cielo, signò.~CICCIO: Ah, i fiori! Grazie tanto, 247 1, 4| esse che se piglia collera.~CICCIO: No, che collera! Grazie 248 1, 4| piace de mangià ccà fore?~CICCIO: No, che mangià... Grazie 249 1, 4| Accomodatevi, Eminenza.~CICCIO: so’ addiventato cardinale, 250 1, 4| con la mano al berretto.)~CICCIO: Cala sta mano. Vai al palazzo 251 1, 4| SALVATORE: Va bene, Eccellenza.~CICCIO: Tu hai capito? Nun te 252 1, 4| Eccellenza. (Mano al berretto.)~CICCIO: Ho già comandato! Quanta 253 1, 4| palazzo...~SALVATORE: Va bene.~CICCIO: Cala sta mano.~SALVATORE: 254 1, 4| fondo parlando fra sé.)~CICCIO (ad Alfonso): Sto pover’ 255 1, 4| Salvatore passeggia.)~CICCIO: Sta passianno lo leone 256 1, 4| Comandate, Eccellenza.~CICCIO: Cala sta mano. Sto raccontando 257 1, 4| SAVERIO: E quello muore!~CICCIO: E questo fa sempre. Io 258 1, 4| Sissignore. (Fa il saluto.)~CICCIO (gridando): Cala sta mano... 259 1, 4| va in fondo e passeggia.)~CICCIO: Segretà, venite: vediamo 260 1, 4| mmocca a vostra Eccelllenza.~CICCIO: Se è buono, è buono mmocca 261 1, 6| questo paese, il barone don Ciccio Sciosciammocca.~ACHILLE: 262 1, 10| comparisce alla finestra.)~CICCIO (esce dalla porta dell’osteria, 263 1, 10| locale tutto rinnovato.~CICCIO: Bravissimo, e ti dico francamente 264 1, 10| offende.~SAVERIO: Va bene.~CICCIO (a Pasquale): Ma vuje venite 265 1, 10| pecché ve voglio bene assaje.~CICCIO: Va bene, ma io non posso 266 1, 10| serva di vostra Eccellenza.~CICCIO: Bravo! è proprio na figliola 267 1, 10| NANNINA: Grazie, Eccellenza.~CICCIO: , segretà, jammoncenne. 268 1, 10| trattenere qualche poco a Napoli.~CICCIO: E andiamo a vedere. (Fa 269 1, 10| non lo sentite? (Mostra Ciccio.)~CICCIO (a parte): Già, 270 1, 10| sentite? (Mostra Ciccio.)~CICCIO (a parte): Già, comme fosse 271 1, 10| de baccalà!~SILVIA: Voi!~CICCIO: Sì, io... Perché?~SILVIA: 272 1, 10| sangue non vi dice chi sono?~CICCIO: Aspetta... Forse tu sei...?~ 273 1, 10| nipote. (Lazzi di Felice.)~CICCIO: Ah... qua, un abbraccio! ( 274 1, 10| inveire, ma lo trattengono.)~CICCIO: Ma che bel giovane! Don 275 1, 10| E che bella presenza...~CICCIO: Caro Felice.~FELICE (a 276 1, 10| FELICE (a parte): Che?~CICCIO: Tu sarai il padrone di 277 1, 10| Mamma mia, mamma mia...~CICCIO: Adesso ce ne andiamo a 278 1, 10| SALVATORE (avvicinandosi a Ciccio): Eccellenza, scusate, 279 1, 10| hanno fatto un ferbone!~CICCIO: Che vi hanno fatto?~ALFONSO: 280 1, 10| menato una cosa in capa!~CICCIO: E va buono! (Apre la lettera 281 1, 10| disonore al nostro cognome!~CICCIO: Vieni, nipote mio vieni! ( 282 2, 2| SCENA SECONDA~ ~CICCIO (entra, in veste da camera, 283 2, 2| magnifico, signor sindaco.~CICCIO: , assettammoce nu poco.~ 284 2, 2| solo perché mi vergognavo.~CICCIO: Veramente?~SILVIA: In parola 285 2, 2| calmare i miei dolori...~CICCIO: I tuoi dolori.,, e che 286 2, 2| fate? Perdetti mia madre!~CICCIO (ad Alfonso): La nzalatara!~ 287 2, 2| sventurato nipote!» (Piange.)~CICCIO (piangendo): E mi sono ricordato, 288 2, 2| capisce che s’aveva ricordà!~CICCIO: Statte zitta tu! Tu non 289 2, 2| State al vostro posto, voi!~CICCIO: Io non ti permetto sta 290 2, 2| stommaco, io debbo sfogare!~CICCIO: E a sfogare a la via 291 2, 2| ALFONSO: No, non ne tengo.~CICCIO: Vuje nun tenite mai niente! 292 2, 2| CONCETTELLA: E pecché?~CICCIO: Guè, pecché? Pecché vulimmo 293 2, 2| Silvia.) Eccovi servito.~CICCIO: Io te l’aggio cercata io! ( 294 2, 2| viene lo mbruoglio!~CICCIO: Mi dicono che è una gran 295 2, 2| ci sono stato due volte.~CICCIO: Feliciè, tu dove abitavi?~ 296 2, 2| Duomo steva llà bascio.~CICCIO: Dice che il Duomo è bello 297 2, 2| ALFONSO: Non vi piace?~CICCIO: Non gli piace, che volete, 298 2, 2| passeggiare in giardino?~CICCIO: Sì, te voglio vedé che 299 2, 2| dovrei dire una cosa che...~CICCIO: Forse non deve sentire 300 2, 2| SILVIA: Perfettamente.~CICCIO: Segretà, scusate: andate 301 2, 2| ALFONSO: Vado subito. (Via.)~CICCIO (a Concettella): Vattenne 302 2, 2| CONCETTELLA: Io pure me n’aggia j?~CICCIO: Eh, tu pure.~CONCETTELLA: 303 2, 2| vedete chella che da me!~CICCIO: Dunche, Feliciè, che m’ 304 2, 2| di avermi fatto felice?~CICCIO: E che altro ti debbo dare? 305 2, 2| io ne desidero la metà.~CICCIO: La mmità? E io l’altra 306 2, 2| quella povera sorella mia...~CICCIO: No, questo no! Non me ne 307 2, 2| centesimo.~SILVIA: Ma perché?~CICCIO: Pecché m’hanno scritto 308 2, 2| volete lasciare niente?~CICCIO: Manco nu centesimo!~SILVIA: 309 2, 2| povero come lei! (Via.)~CICCIO (piangendo): Che cuore nobile! 310 2, 3| parlà afforza co voi.~CICCIO: E chi è?~CONCETTELLA: Non 311 2, 3| mmane e sta chiagnenno.~CICCIO (a parte): Quale sospetto... 312 2, 3| Felice si getta ai piedi di Ciccio piangendo.)~CICCIO: Pss... ( 313 2, 3| piedi di Ciccio piangendo.)~CICCIO: Pss... (A Concettella:) 314 2, 3| quando mi avrete perdonata.~CICCIO: Mai, non vi perdonerà mai! ( 315 2, 3| ho fatto ma senza voglia.~CICCIO: Ah, senza voglia?~FELICE: 316 2, 3| credeva di fare un gran male.~CICCIO: Ma ora che cosa volete 317 2, 3| abbracciare mio fratello!~CICCIO: Vostro fratello tiene troppo 318 2, 3| fratello mi abbraccerà!~CICCIO: Ma perché ve ne siete fuggita 319 2, 3| Direttrice non mi poteva pariare.~CICCIO (a parte): Eh! Pariare...~ 320 2, 3| piena di calli, guardate.~CICCIO: E chesta è mano da facchino!~ 321 2, 3| moro di fame! (Piange.)~CICCIO: Pss, finitela! (A parte.) 322 2, 3| ceci, aringhe e rape...~CICCIO: Come fossero carcerati!~ 323 2, 3| ce la cambiano ogni mese.~CICCIO (a parte): Mamma mia, povere 324 2, 3| fa!~FELICE: Perdonatami!~CICCIO: Per ora non posso dirvi 325 2, 3| mia roba.~FELICE: A chi?~CICCIO: A Felice, a vostro fratello.~ 326 2, 3| alla sorella... cioè, a me?~CICCIO: A voi... a voi... niente!~ 327 2, 3| Piano.) Oh, che piacere!~CICCIO: Come avete detto? Ne avete 328 2, 3| misera sorella! (Piange.)~CICCIO (a parte): Ma sangue di 329 2, 3| Dove sta? Lo voglio vedere.~CICCIO: Aspettate in quella stanza. 330 2, 3| grazie. Me more de fame?~CICCIO: mange!~FELICE Me more 331 2, 3| FELICE Me more de sete?~CICCIO: beve! (Felice via.) 332 2, 4| non venite in giardino?~CICCIO: Si, appunto venivo da 333 2, 4| piacere.~SILVIA: Che cosa?~CICCIO (con precauzione) : Indovina 334 2, 4| sta?~SILVIA: Chi ce sta?~CICCIO: Ce sta Silvia, tua sorella.~ 335 2, 4| Mia sorella? Possibile?~CICCIO: Sì, è venuta poco prima 336 2, 4| chesta chi cancaro sarrà?~CICCIO: sta aspettanno che io 337 2, 4| Ah, questo vi ha detto?~CICCIO: Chesto, sì. Me pare che 338 2, 4| combina questo scherzo.~CICCIO: A voi, venite avanti. ( 339 2, 4| pettola, ti ricordi? (A Ciccio:) Ci aveva la pettola! Oh, 340 2, 4| guarderà più in faccia... (A Ciccio:) Non è vero?~CICCIO: Si 341 2, 4| A Ciccio:) Non è vero?~CICCIO: Si capisce!~SILVIA: Ma 342 2, 4| Oh, questo lo vedremo!~CICCIO: Ma tu vuò essere perdonata 343 2, 4| quanto dal mio caro fratello.~CICCIO (a Silvia): Lei se n’è scappata 344 2, 4| SILVIA: Perfettamente.~CICCIO: Vostro fratello penserà 345 2, 4| niente.~SILVIA: E io nemmeno!~CICCIO: Oh, sta robba mia a 346 2, 5| parte): E chisto me conosce!~CICCIO: Il guardiano dell’Educandato?~ 347 2, 5| vèneno le mazzate!~CICCIO: Benissimo! Ho piacere di 348 2, 5| io non me voglio vedé.~CICCIO: Sì, dici bene. (A Silvia:) 349 2, 5| piglià a pacchere! (Escono.)~CICCIO: A te, trasì a sta persona.~ 350 2, 5| CONCETTELLA Subito. (Via.)~CICCIO: Le voglio dicere quatte 351 2, 5| Illustrissimo Signore...~CICCIO: Favorite, favorite, accomodatevi. 352 2, 5| buono, grazie. (Siede.)~CICCIO: Scusate, con chi ho l’onore 353 2, 5| vostri pregiati comandi.~CICCIO: Preghiere sempre.~PROCOPIO: 354 2, 5| sta qui a Castellammare.~CICCIO: Possibile! Voi siete il 355 2, 5| Ma no, la fortuna è mia.~CICCIO: Concettella, date un bicchiere 356 2, 5| queste sono mortificazioni!~CICCIO: Ma niente affatto, è dovere!~ 357 2, 5| educazione, che nobiltà! (Beve.)~CICCIO: Concettella, ritiratevi. ( 358 2, 5| bigliettino e così mi salvate.~CICCIO: Questo è tutto? La Direttrice 359 2, 5| PROCOPIO: Piena di dolori.~CICCIO: E vuole sapere se io ho 360 2, 5| Sissignore, Eccellenza.~CICCIO: Te voglio tanta cauce 361 2, 5| Direttrice.~PROCOPIO: Ma signò...~CICCIO: Zitto non arapì la vocca 362 2, 5| PROCOPIO: Ma qua rape?~CICCIO: Zitto, non parlà ca te 363 2, 5| nonsignore, eccellenza...~CICCIO: Statte zitto che te mengo 364 2, 5| All’anema de lo signore!~CICCIO: Vattènne tu, e dincello 365 2, 5| capito?~PROCOPIO: Sissignore.~CICCIO: E quanno te ne vaje!~PROCOPIO: 366 2, 5| qua... vi volevo dire...~CICCIO (minacciandolo con la sedia): 367 2, 6| Allora ce lo dite voi a Don Ciccio, chillo po’ essere che sta 368 2, 9| SCENA NONA~ ~CICCIO (con carta): Feliciè, questa 369 2, 9| sorella volevo darle la metà.~CICCIO: accomminciammo n’auta 370 2, 9| cominciamo un’altra volta?~CICCIO: Tua sorella ha ditto che 371 2, 9| Perfettamente, è meglio così.~CICCIO: Cheste socose de pazze! 372 2, 9| zizì, facitela n’auta vota.~CICCIO: Va bene. (Esce.)~FELICE: 373 2, 9| Contentissima. (Via appresso a Ciccio.)~FELICE: Io aggio avuta 374 3, 2| SCENA SECONDA~ ~CICCIO (entra a braccetto con Felice): 375 3, 2| rossa e po’ se fa bianca?~CICCIO (a parte): E io saccio 376 3, 2| guai miei e se fa bianca!~CICCIO: Feliciè, tu stai qua? E 377 3, 2| per vedere mia sorella.~CICCIO: Ah, la sorella della Direttrice? 378 3, 2| Sissignore, ho detto la sorella.~CICCIO: Voi dunque dovete parlarmi? 379 3, 2| parte): E io che dico? (A Ciccio:) Ecco qua, signor sindaco: 380 3, 2| imbroglione che è questo!~CICCIO: Vedete, signora, per parlare 381 3, 2| vero... Aprite gli occhi.~CICCIO: Come s’intende, aprite 382 3, 2| io perché dovevo fuggire?~CICCIO: E io perché non debbo capire? ( 383 3, 2| quello che vi pare e piace.~CICCIO: Quando poi mi riesce, andrò 384 3, 3| di dentro): è permesso?~CICCIO: Chi è? Avanti.~SALVATORE ( 385 3, 3| Consegna il biglietto.)~CICCIO (leggendo): «Angiola Maria 386 3, 3| parte): E chesta ce mancava!~CICCIO: Justo iusto! Io ci volevo 387 3, 3| chiavo lo ventaglio nfaccia!~CICCIO: E come si fa?~ACHILLE: 388 3, 3| giorno. (Fa per andarsene.)~CICCIO: Ma scusate, quella v’ 389 3, 3| Afforza aggia stà ccà. (A Ciccio.) Ma non dite che io sono 390 3, 3| dite che io sono venuta...~CICCIO: Non dubitate. (Achille 391 3, 3| vedé dalla Direttrice...~CICCIO: Va bene, tu aspetti in 392 3, 4| SCENA QUARTA~ ~CICCIO (entra, e le quattro ragazze 393 3, 4| Direttrice dei suoi stivali!~CICCIO (alzandosi): Perché così 394 3, 4| Sempe buono. (Esegue.)~CICCIO: Chella se ne vene, come 395 3, 4| sensibile, subito si accende.~CICCIO (lazzo): La ragazza è venuta 396 3, 4| PROCOPIO: Uh, pariare!~CICCIO: Che d’è?~PROCOPIO: Niente.~ 397 3, 4| Che d’è?~PROCOPIO: Niente.~CICCIO: Poi le faciveve tirà l’ 398 3, 4| quattro smettono di colpo.)~CICCIO (a parte): S’è rotta la 399 3, 4| di quella che v’ha detto.~CICCIO: E quale sarebbe sta ragione?~ 400 3, 4| va a sedere mangiando.)~CICCIO (a parte): E incominciato 401 3, 4| Grazie. ( un raffìoletto.)~CICCIO (a parte): La scigna ha 402 3, 4| mezzanotte no prociutto accussì!~CICCIO: A mezzanotte te dongo nu 403 3, 4| mangiando va a sederei)~CICCIO: Va bene, tutto questo va 404 3, 4| ragazze.~PROCOPIO: Subito.~CICCIO: Perché scusate?~ANGIOLA: 405 3, 4| quello che adesso vi dirà.~CICCIO: Allora fatele trattenere 406 3, 4| passo di soldato ed escono.)~CICCIO (a parte): Ma che so’, soldate?~ 407 3, 4| qua.~PROCOPIO: Va bene.~CICCIO: Dunque?~ANGIOLA: Quest’ 408 3, 4| biglietto. (Glielo .) Leggete.~CICCIO (legge): «Amata Silvia, 409 3, 4| parte): Tu e la Direttrice!~CICCIO: «Domani ti aspetto alle 410 3, 4| parte): Ah! Capa de prò!~CICCIO: E chi è questo A?~PROCOPIO: 411 3, 4| custode dei vostri scarponi?~CICCIO: Avete ragione, signora, 412 3, 4| riflettete bene le cose...~CICCIO: Statte zitto tu, animale! 413 3, 4| uscirete.~ANGIOLA: Ma...~CICCIO: Fatemi questo favore, scusate. 414 3, 4| PROCOPIO: Eccomi qua. (A Ciccio:) Pecché che volete ?~ 415 3, 4| Pecché che volete ?~CICCIO: Nun l’aggia dicere a te! 416 3, 5| CONCETTELLA (entra): Comandate.~CICCIO: Andate a chiamare mia nipote 417 3, 5| CONCETTELLA: La vulite ccà?~CICCIO: Sì qua!~CONCETTELLA: La 418 3, 5| CONCETTELLA: La nipote vosta?~CICCIO: Sì, mia nipote... Pecché, 419 3, 5| cosa, na cosa seria assaje!~CICCIO: Seria assaje! Di che si 420 3, 5| appunto de la nipote vosta.~CICCIO: E ch’è stato? Ch’è successo?~ 421 3, 5| abbracciava e vasava a isso!~CICCIO: Isso chi?~CONCETTELLA: 422 3, 5| Eccellenza! Lo segretario vuosto!~CICCIO: Possibile? Don Alfonsino? 423 3, 5| CONCETTELLA: Sissignore.~CICCIO: Sangue de Bacco, mi viene 424 3, 5| n’è andata la Direttrice?~CICCIO: Sì, se n’è andata... Io 425 3, 5| FELICE: Zizì, che cos’è?~CICCIO: Che cos’è? (Chiude la porta.) 426 3, 5| Oh, no, zio, non è vero!~CICCIO: Ah, non è vero? Ebbene, 427 3, 5| Non chi l’ha scritta...~CICCIO: Ah, non lo sapete? E allora 428 3, 5| me lascià mpace, !~CICCIO: Sì, che una mezz’ora fa 429 3, 5| casa!~FELICE: Oh, zio mio!~CICCIO: Andate! (Lo spinge.)~ ~ 430 3, 6| SILVIA: Sorella mia...~CICCIO: Non la chiamare più sorella! 431 3, 6| Alfonso e Silvia ridono.)~CICCIO: Io non capisco che significa 432 3, 6| piede!~ALFONSO: E perché?~CICCIO: Perché? E avete il coraggio 433 3, 6| ho fatto niente, scusate.~CICCIO: Ah, credete che non sia 434 3, 6| Ah, ho capito! (Ride.)~CICCIO: E ride! Ma cheste socose 435 3, 6| Lo biglietto d’Achille!~CICCIO: Chi è stAchille?~SILVIA 436 3, 6| Achille?~SILVIA Chi è Achille?~CICCIO: Io voglio sapé pecché haje 437 3, 6| io non ho detto Achille!~CICCIO (gridando): Hai detto Achille, 438 3, 6| che domani vi si chiarirà.~CICCIO: Che domani! Io voglio sapere 439 3, 6| non deve rivelare niente.)~CICCIO: Non voglio sapere niente! 440 3, 6| Silvia come sopra.)~CICCIO: Vi ho detto uscite!~ALFONSO: 441 3, 6| si scherza, bella figliò!~CICCIO: Bella figliò...? Come s’ 442 3, 6| appunto vostra nipote Silvia.~CICCIO: Come?~ALFONSO: E quell’ 443 3, 6| invece Felice, vostro nipote.~CICCIO: Possibile? E pecché sto 444 3, 6| voi aspettavate da Milano.~CICCIO: Vuoi dire allora che tu 445 3, 6| scritta io, signor sindaco.~CICCIO: Voi! La sorella della Direttrice 446 3, 6| e me la voglio sposare.~CICCIO: Achille Fardini? Siete 447 3, 6| ACHILLE: Parente? è mio padre?~CICCIO: è vostro padre! Ah, benissimo, 448 3, 6| questa casa e vedere Silvia.~CICCIO: Ah! Pe cchesto quanno è 449 3, 6| Zio mio, mi perdonate?~CICCIO: Va bene... è stato uno 450 3, 6| guaio che ha fatto stanotte.~CICCIO: E che guaio?~SILVIA: Dinto 451 3, 6| figliola l’ha trovati...~CICCIO: Basta, aggio capito tutte 452 3, 6| ALFONSO: E che volete fare?~CICCIO (a Silvia e Alfonso): Andate 453 3, 6| Via con Silvia ridendo.)~CICCIO (ad Achille): Vuje nun ve 454 3, 6| Va bene! (Cala il velo.)~CICCIO (alla porta, e chiama Angiola): 455 3, 7| la seguono): Eccomi qua!~CICCIO: Signò, voi mi dovete secondare 456 3, 7| femmena...~ANGIOLA: Come?!~CICCIO: Sissignore. è un imbroglio, 457 3, 7| ANGIOLA: Va bene, ho capito.~CICCIO: Voi ragazze avete capito?~ 458 3, 7| Sissignore. (Ridendo.)~CICCIO (ad Achille): Poi uscite 459 3, 7| E questa signora chi è?~CICCIO Questa nemmeno è donna... 460 3, 7| che stiamo in Carnevale?~CICCIO: Zitto, stanno venendo, 461 3, 7| con loro, esce dal fondo.)~CICCIO: Paura? E perché questa 462 3, 7| ALFONSO: Ma signor Sindaco...~CICCIO: Basta! Vi siete approfittato 463 3, 7| avuto vergogna, zio mio.~CICCIO: Va bene, io ti ho troppo 464 3, 7| parte): Ma che bravissimo...~CICCIO: Però voglio assolutamente 465 3, 7| parte): E staje frisco!~CICCIO: Ah, eccola qua. Venite, 466 3, Ult| quattro educande la seguono.)~CICCIO: Signora, io vi presento 467 3, Ult| abbascio, vogliamo andare?~CICCIO: Ma si capisce, deve venire 468 3, Ult| zio. (Sorpresa generale.)~CICCIO: Addio nipote mia... chi 469 3, Ult| le educande.)~ANGIOLA (a Ciccio piano): Neh, e che facciamo? 470 3, Ult| Io tengo tante ragazze...~CICCIO: Sangue de Bacco, ma è tremendo! ( 471 3, Ult| compagne a dormire in collegio.~CICCIO (prendendolo per l’orecchio): 472 3, Ult| perché sta vestita da uomo?~CICCIO: Per venire da me, sapendo 473 3, Ult| ritorna al collegio, però?~CICCIO: No, perché sposa questo 474 3, Ult| Felice ha baciato stanotte...~CICCIO (piano): Ah, la commarella 475 3, Ult| mano.~PASQUALE: Signò...~CICCIO: tutto. Mio nipote Felice 476 3, Ult| veramente l’avete cambiata?~CICCIO: Nonsignore, sta tale e 477 3, Ult| si tratta di un applauso?~CICCIO: No, l’applauso dobbiamo Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
478 Per | Personaggi~Ciccio~Errico~Michele~Vicienzo~ 479 Un, 1| che chesta fa ammore cu D. Ciccio lo scuonceco, nce avevamo 480 Un, 1| overo che se zezèa cu D. Ciccio.~ROSINA: No, io saccio che 481 Un, 1| ROSINA: No, io saccio che D. Ciccio se vommechèa cu essa, ma 482 Un, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ciccio e detti.~ ~CICCIO: Eh! , 483 Un, 7| SETTIMA~ ~Ciccio e detti.~ ~CICCIO: Eh! , fermateve.~MARIANNA: 484 Un, 7| Brutta mmalora de Chiaia!~CICCIO: Zitto, basta, ca songo 485 Un, 7| arnivato Marco Sciarra).~CICCIO: Che è stato, che è succieso, 486 Un, 7| faccio chiudere la poteca.~CICCIO: Perdonate, pecché chiudere, 487 Un, 7| site? Io nun ve conosco.~CICCIO: Io songo Ciccio Mbruoglio, 488 Un, 7| conosco.~CICCIO: Io songo Ciccio Mbruoglio, songo lo protettore 489 Un, 7| perzo pure lo moccatoro.~CICCIO: Ma nsomma se appurà 490 Un, 7| ditte nemmeno a na serva.~CICCIO: E chi è lo nepote vuosto?~ 491 Un, 7| certo Gennanino Carcassa.~CICCIO: Gennarino Carcassa!... 492 Un, 7| MARIANNA: Ve ncappiccecasteve?~CICCIO: Appiccecà, nonsignore, 493 Un, 7| fa venì cchiù ccà dinto.~CICCIO: No, nun nce penzate, chillo 494 Un, 7| no ve diciarria na cosa.~CICCIO: Che cosa?~MARIANNA: Che 495 Un, 7| mme volarnrisseve spusa.~CICCIO: Spusà! Levete da lloco, 496 Un, 7| manco scuorno... nfaccia a Ciccio Mbruoglio... se dice mme 497 Un, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ciccio e Amalia.~ ~AMALIA: D. , 498 Un, 8| voste mme site antipatico.~CICCIO: Donna, tu sei troppo sciasciona, 499 Un, 8| E io nun te pozzo vedè.~CICCIO: Tu overo dice?~AMALIA: 500 Un, 8| AMALIA: Sì, overo dico, sì.~CICCIO: Quacche ato ncappato haje


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License