1-500 | 501-675
               grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
    Atto, Scena
501 1 | laterali, una finestra a destra dello spettatore, tavolino 502 2 | Tre porte laterali, due a destra dello spettatore, e una 503 2 | Accanto alla prima porta a destra, braciere con fuoco sedie 504 2, 4| pizzo cchiù sicuro. (Entra a destra poi torna.)~CARLINO (c.s.): Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
505 1 | e finestra a 1a quinta a destra. Alle porte portierini. 506 2, 6| penzà. (Via starnutando a destra.)~VENDITORE: ’O pungolo, ’ 507 2, 6| e via scappando, per la destra.) ’O pungolo, ’o pungolo!~ ~ 508 3 | finestra prima quinta, a destra. Nel mezzo grande tavolino 509 3 | medicine, ecc. In fondo a destra una mensola con orologio.~ ~ 510 3, 3| niente. (Alla porta a destra.) —Do Felì, uscite no momento 511 3, 3| volte gridando — e via a destra.)~ALESSIO: E chillo me 'Na santarella Atto, Scena
512 1 | laterali quattro porte: due a destra, due a sinistra. Le porte 513 1 | piccolo organo. In fondo a destra un piccolo paravento ripiegato 514 1, 1| MICHELE (esce dalla prima a destra, con scopa in mano): E 515 1, 1| seduto.)~BIASE (dalla prima a destra, con giacca e berretto da 516 1, 1| con Biase dalla prima a destra.) (La scena rimane un attimo 517 1, 3| dentro, seconda porta a destra): Grazie, grazie,... A me 518 1, 4| Via seconda porta a destra.)~RACHELE: Dunque, Ngiulì... 519 1, 4| comicamente esce dalla seconda a destra.)~RACHELE: Povero frate 520 1, 5| a Biase!). (Per andare a destra.)~RACHELE: Dove andate?~ 521 1, 5| NANNINA (dalla seconda a destra. è severamente vestita da 522 1, 6| MICHELE (dalla seconda a destra): Fore ce sta nu giovene... 523 1, 6| MICHELE: Sissignore. (Via a destra.)~RACHELE: Dunque, signor 524 1, 6| mia... benedetta! (Via a destra.)~FELICE: Io credo, ragazza 525 1, 7| Eugenio.~ ~RACHELE (dalla destra. Si ferma e guarda la coppia 526 1, 7| MICHELE: Subito. (Via a destra.)~RACHELE: Voi non vi muoverete 527 1, 7| di nuovo, madre! (Esce a destra. Rachele legge la lettera: 528 1, 8| Felice.~ ~MICHELE (dalla destra): Signora Superiora?...~ 529 1, 9| salutarvi subito. (Esce dalla destra.)~NANNINA (Fingendo di piangere 530 1, 9| uscendo dalla seconda a destra): Ch’è stato?... Ch’è succieso? ( 531 2 | teatro Fondo. Due porte a destra e due a sinistra. Sulla 532 2 | sinistra. Sulla seconda a destra vi èscritto «Direzione», 533 2 | Direzione», sulla prima a destra «Uscita» e sulla seconda 534 2 | Imperatore». Sempre in fondo, a destra, vi è una porticina di camerino 535 2, 1| accanto alla prima porta a destra e dorme.~ ~NICOLA (è l’impresario 536 2, 2| pacienza! (Si sposta verso destra con Carmela.) Io nervoso... 537 2, 3| detti.~ ~EUGENIO (dalla destra): è permesso?... Si può?... ( 538 2, 4| già!... (Via dalla prima a destra.)~NICOLA: Vuj vedite a me 539 2, 5| FELICE (dalla prima a destra, in abito da sera, cilindro 540 2, 6| ANGELO (di dentro, prima a destra gridando): Levate da nanze... 541 2, 6| Fugge nella seconda a destra e chiude.)~ANGELO (fuori. 542 2, 6| CELESTINO (esce dalla prima a destra): Io non capisco: s’hanna 543 2, 7| NANNINA (dalla prima a destra. è in un modesto abito da 544 2, 8| FELICE (dalla seconda a destra): Ch’è stato?... Ch’è succieso?~ 545 2, 8| donna!... (Escono prima a destra.)~ ~ 546 2, 9| rientrando dalla prima a destra con Nannina): Sono proprio 547 2, 9| vanno via per il fondo a destra.)~AMELIA (dal fondo, va 548 2, 9| sipario!~NICOLA (dalla prima a destra. Ha udito le parole del 549 2, 9| faccio venì! (Via prima a destra.)~NICOLA: Che serata! Che 550 2, 9| DELEGATO (dalla prima a destra): L’impresario dove sta? 551 2, 9| poco! (Via dalla prima a destra.)~NICOLA (alla porta del 552 2, 10| VINCENZO (dalla prima a destra precedendo Gaetano): Ecco 553 2, 10| GAETANO (dalla prima a destra. È un vecchietto vispo, 554 2, 10| andarsene verso la prima a destra urta in Celestino che, come 555 2, 11| CESIRA (dalla prima a destra seguita da Felice): è inutile... 556 2, 12| stringe le mani e via prima a destra.)~NANNINA: Quanto è simpatico!... 557 2, 12| precipitarsi verso la prima a destra urta nel garzone di caffè 558 3, 2| Rachele.~ ~MICHELE (dalla destra. È adirato): Io chello ch’ 559 3, 2| RACHELE (dalla seconda a destra): Che cos’è?... Che cos’ 560 3, 2| BIASE: Va bene! (Esce dalla destra scambiando segni di minaccia 561 3, 4| detti.~ ~MICHELE (dalla destra, introducendo): Favorite... 562 3, 4| studiando.)~ANGELO (dalla destra): Buongiorno, Rachè... Io 563 3, 5| faccio trasì!... (Via a destra.)~RACHELE: Brava... brava 564 3, 6| e detti.~ ~ANGELO (dalla destra precedendo Eugenio): Venite, 565 3, 6| mandato il cielo! (Via a destra.)~RACHELE: Sì!... un vero 566 3, 7| la testa.)~MICHELE (dalla destra): Signora superiora... è Lo scarfalietto Atto, Scena
567 1 | Una finestra seconda a destra dello spettatore. In fondo 568 1 | dello spettatore. In fondo a destra una credenza con piatti, 569 1, 2| FELICE (d.d. dalla prima a destra): Mannaggia l’arma de le 570 2 | PALCOSCENICO. Sulla prima a destra: ATTREZZERIA E COMPARSE. 571 2 | COMPARSE. Sulla seconda a destra: CUSTODE. In fondo: al muro 572 2 | EMMA CARCIOFF. Al muro a destra in fondo altro cartello 573 2 | dice: È VIETATO FUMARE. A destra fra le 2 porte un tavolo 574 2, 1| dopo l’altra nella prima a destra.) Ah! Mamma mia!... Me pare 575 2, 4| de baccalà! (Via fondo a destra.)~DOROTEA: Uh! A me, balla 576 2, 4| ci vetriamo! (Via fondo a destra.)~PASQUALE: Vuje vedite 577 2, 6| signorina. (Via seconda a destra.)~GAETANO: Mia cara Emmuccia.~ 578 2, 6| palcoscenico.)~FELICE (dal fondo a destra correndo, entra e legge 579 2, 7| ballerine ridono. Dalla prima a destra escono le comparse vestite 580 3 | Tribunale. La ruota in fondo. A destra, sedia per il Cancelliere, 581 3 | gli avvocati sul davanti a destra, e a sinistra, con sopra 582 3 | vicino una sedia. Sedie a destra e a sinistra per i testimoni 583 3 | per i testimoni prima a destra porta comune. In fondo a 584 3 | porta comune. In fondo a destra e a sinistra due porticine 585 3, 2| volontà del Cielo. (Via a destra:)~ANTONIO: D. Felì stateve 586 3, 2| FELICE: Va bene. (Siede a destra.)~ANTONIO: Zitto, viene 587 3, 3| Ecco qua... (Passando a destra con Antonio.)~FELICE: D. 588 3, 3| fa ancora qualche passo a destra): Dunque avvocà, ve stava 589 3, 4| Signore puzzate! (Siede. A destra lunga suonata di canipanello.)~ 590 3, 5| della ruota, e 2 Giudici a destra e a sinistra del detto, 591 3, 5| ruota, ed il Cancelliere a destra.~ ~RAFFAELE: (Va trova si 592 3, 6| giuro! (Mettendo la mano destra sul calamaio.)~RAFFAELE: 'Na società 'e marite Atto, Scena
593 1, 1| GIULIETTA (parlando alla porta a destra): Va bene, tutto sarà fatto, 594 1, 4| ridicolo assai. (Passa a destra vicino al tavolo.)~ANTONIO: 595 1, 5| vedé de diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue, facendo 596 2 | mezzo. Sulla consolle a destra vi sarà una statuetta di 597 2, 5| rovinato. (Via seconda a destra.)~ANTONIO: Mbroglie! Felice 598 3 | troveranno sedute al tavolino a destra due maschere da diavoli. 599 3, 1| Indica seconda porta a destra.)~SALVATORE: Bravo! E dimme 600 3, 1| Via nella prima porta a destra.)~SALVATORE: nce facimmo 601 3, 5| sinistra.)~FELICE (dal fondo a destra con Amelia): Venite Donna 602 3, 5| servì. ( Via pel fondo a destra.)~FELICE: Sangue de Bacco, 603 3, 6| la vita! (Via pel fondo a destra.)~ANTONIO: Aggio rutto seje 604 3, 7| spara. (Via pel fondo a destra.)~AMELIA (dal n. 1) D. Felice 605 3, 7| palco n’ata vota. (Passa a destra.)~SALVATORE (dal fondo a 606 3, 7| truvà. (Via pel fondo a destra.)~VIRGINIA (dal 2): D. Felice 607 3, 8| MICHELINA (dal fondo a destra): Va trova Salvatore addò 608 3, 8| mieje.~FELICE (dal fondo a destra): Tutto è pronto, vene 609 3, 8| sinistra.)~ALESSIO (dal fondo a destra): Vuje vedite io che aggio 610 3, 8| GAETANO (facendo l’istesso a destra): Anzi benissimo. è venuto 611 3, 8| braccio.) Mettetevi qua. (A destra.)~ANTONIO (ad Alessio): Tetillo Atto, Scena
612 2 | sopra lavoro da donna a destra, un altro a sinistra, sedie, 613 2, 3| carcioffele!) (Via fondo a destra.)~DOROTEA: Comme te pare 614 3 | laterali, a 1a quinta a destra finestra, in fondo a sinistra 615 3 | porta difondo. In fondo a destra pianoforte, nel mezzo tavolino 616 3, 1| va a li scale (mostra a destra) e l’ata che comunica co 617 3, 3| Si sente bussare la 2a a destra.)~ ~ 618 3, 6| Viene priesto. (Via 2a a destra.)~MENECHELLA: Chella se 619 3, 6| pazzo pure chisto!) (Via a destra.)~MARIETTA: (A me na pensata).~ 620 3, 7| ccà dinto. (La spinge a destra e chiude.) Nun me voglio 621 3, 7| quanto è bella? (Indica a destra.)~FELICE: No, mammà, fatele 622 3, 7| sin. Felice apre la porta a destra.)~FELICE: Mariè, Michelì, 623 3, 8| con un grido fugge a 2a a destra): Ah!~FELICE: Chi è? Maestro, 624 3, 8| a guardare alla porta a destra.)~FELICE: (E io comme la 625 3, 8| saranno jute. (Guarda 2a a destra.) Va trova si chella figliola 626 3, 8| Scappa per la porta a destra.)~PASQUALE: Chesto che cos’ 627 4, 1| e te li cunsegno. (Via a destra.)~ATTANASIO: Vuje vedite 628 4, 4| trascina nella camera a destra, poi chiude.)~LORENZO (esce): Tetillo 'nzurato Atto, Scena
629 1 | una in fondo. In fondo a destra dello spettatore una finestra. 630 1, 9| ccà dinto. (Via prima a destra.)~LEONARDO (dal fondo con 631 2, 1| ne vaco. (Via seconda a destra.)~ ~ 632 2, 3| dinto. (Attanasio entra a destra.)~ ~ 633 3 | vino forastiero. In fondo a destra altra tavola con palettò, 634 3, 1| alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare un concertino 635 3, 5| a sin.: Leon.: va verso destra.)~RAFFAELE (porta a braccio 636 3, 5| da me? ( Viano seconda a destra.)~PASQUALE (viene avanti): 637 4, 6| Si nascondono prima a destra.)~ ~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
638 1 | porta a sinistra e una a destra. Appresso alla porta di 639 1 | Appresso alla porta di destra verso la ribalda vi sarà 640 1, 1| RETELLA (di dentro nel fondo a destra gridando): Siente, piezze 641 1, 2| vedimmo! (Via porta a destra.)~RACHELE: Chesta s’appicceche 642 1, 3| detta.~ ~CARLO (dal fondo a destra): Bella fé, scuse, damme 643 1, 7| fanno per uscire dal fondo a destra, Luigi si trova entrando 644 1, 10| mia. (Fugge pel fondo a destra.)~PULCINELLA (guarda le 645 2 | Liquidazione volontaria». A destra prima quinta Caffè con tavolino 646 2, 3| aperta. (Via per la strada a destra.)~ ~ 647 2, 6| butirro. (Esce dalla strada a destra, veste misera.)~PULCINELLA: ( 648 2, 8| CARLO (dalla strada a destra con biglietto di visita, 649 2, 8| bicchieriello. (Via strada a destra.)~CARLO: comme è seccante!~ 650 2, 9| Retella dalla bottega a destra.~ ~RACHELE: Pulecenè, nce 651 3 | rinfreschi, e va via pel fondo a destra, il pianoforte cessa.~ ~ 652 3, 9| popolani viano pel fondo a destra, come pure Eugenio e A melia, Tre pecore viziose Atto, Scena
653 1, 2| la parola! (Via seconda a destra.)~BIASE: Ah, ah, ah... D. 654 1, 3| angioluccio mio!... (Via seconda a destra.)~ ~ 655 2 | laterali e una finestra prima a destra. In fondo, porta che si 656 2 | con cappelli da donna. A destra, tavolino a quattro piedi, 657 2 | con scatole da cappelli. A destra, fra la finestra e la porta, 658 3, 1| BIASE (dalla seconda a destra): Mamma mia, e comme sta 659 3, 3| Le due viano seconda a destra.) Biase?~BIASE: Comandate.~ 660 3, 3| più zia! (Via seconda a destra.)~FORTUNATO: Uh, che arruvina! 661 3, 4| totalmente finire. (Via seconda a destra.)~ ~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
662 1 | porte laterali. In fondo a destra contuar —. A sinistra scrittoio 663 1 | secche. Al muro in fondo a destra vi sarà un grosso calendario 664 1, 1| dicite che steva ccà. (Via a destra, tutti si mettono al posto, 665 1, 3| detti.~ ~CONCETTELLA (dalla destra con premura): Signò, signò...~ 666 1, 6| servo io. (Alla porta a destra chiama.) Concettella? Concettella?... 667 2, 2| ne moro. (Via seconda a destra.)~IGNAZIO: Angelicuccia, 668 2, 7| venimmo. (Via fondo a destra.)~PASQUALE (a Felice): Si 669 2, 8| stanza . (Indica seconda a destra) cuiete, cuiete...~FELICE: 670 2, 9| llà, vedite che . (Via a destra poi torna.)~FELICE: Chiste 671 2, 10| entrare con lui, poi viano a destra).~FELICE: (Pure va a fernì 672 2, 10| Lazzi ed entra con Peppino a destra.)~IGNAZIO: Rafaè, sti dolce 673 2, 10| bene. (Entra prima quinta a destra.)~IGNAZIO: Pascà, agge pacienza, 674 2, 10| accuncià lo buffè. (Via prima a destra.)~PASQUALE: Che è stato?~ 675 3, 3| GIULIETTA: Va bene. (Via a destra.)~LISETTA (a parte): (Papà,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License