1-500 | 501-616
'O balcone ’e Rusinella
    Atto, Scena
1 1, 3 | chillera, n’affare de Carmela e lo marito l’avvocato, 2 1, 5 | uocchie chella sciasciona de Carmela, e mo’ che me nzoro, stateve 3 3, 4 | tanti baci dalla tua eterna Carmela». (Comme! Carmela? La sora 4 3, 4 | eterna Carmela». (Comme! Carmela? La sora de Cuncettella? La Bohéme Atto, Scena
5 Per | Personaggi~~D. Gennaro Pesiello~~Carmela, sua moglie~~Emilia, sua 6 1, 5 | QUINTA~ ~Totonno poi Gennaro, Carmela, Luigi e detti.~ ~TOTONNO: 7 1, 5 | Rispettabilissima signora, che onore.~CARMELA: Oh! L’onore è nostro per 8 1, 5 | tene nu poco e catarro.~CARMELA: No, è una tosse di lunga 9 1, 5 | GENNARO: Favorirmi sempre.~CARMELA: Ah! bravo, voi siete il 10 1, 5 | FELICE: No, songo lo cummò.~CARMELA: In francese si dice segretere.~ 11 1, 5 | ricordo piccerillo assai.~CARMELA: Ha fatto na bella sviluppata, 12 1, 5 | sempre maschio è stato!~CARMELA: Lo so, ma io me lo ricordo 13 1, 5 | avimma scumparì afforza?~CARMELA: Uh! Nun accummincià 14 1, 5 | giuvinotto: te vuò nzurà!~CARMELA: so’ io che dico ciucciarie. ( 15 1, 6 | TEMISTOCLE: Fortunatissimo.~CARMELA e GENNARO: Tanto piacere. ( 16 1, 6 | Peppeniello di canto e piano.~CARMELA: Bravissimo.~SAVERIO L’amico 17 1, 6 | Gennaro Pasiello, sua moglie Carmela, il signor Cricco anche 18 1, 6 | sono maestro di violino.~CARMELA: Siamo dunque in piena armonia 19 1, 6 | abbiamo fatto la Traviata.~CARMELA: Abbiamo fatto la Traviata, 20 1, 6 | pezzi sono già imparati.~CARMELA: Si sapisseve l’ammuina 21 1, 6 | signora che parte ci farete?~CARMELA: Io sono ancora in dubbio, 22 1, 6 | perché la figura si presta.~CARMELA: Noi teniamo un palco già 23 1, 6 | Carlo si gioca la primiera?~CARMELA: No, voi che dite, la primiera 24 1, 7 | Prego. (Offre il braccio a Carmela.)~CARMELA: Grazie. Con permesso?~ 25 1, 7 | Offre il braccio a Carmela.)~CARMELA: Grazie. Con permesso?~FELICE: 26 1, 7 | Viano a destra Luigi, Carmela, Saverio, Gennaro, Temistocle.)~ 27 2, 1 | comparse, indi Gennaro, Carmela, Emilia e una guardia.~ ~ 28 2, 1 | tossisce forte, indi esce con Carmela e Emilia: una guardia.)~ 29 2, 1 | quello che avete fatto voi.~CARMELA: Avete ragione, ma adesso 30 2, 1 | qua?~ERRICO: Si capisce.~CARMELA: Domani all’una non mancate 31 2, 1 | chiasso dell’andata in scena.~CARMELA: Ma che musica, che musica. 32 2, 1 | Ha superato se stesso.~CARMELA: Come smorza, come smorza, 33 2, 1 | arma de mammeta. (Via con Carmela e Emilia. Tossisce. Prima 34 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Carmela, Emilia, Gennaro poi Temistocle, 35 2, 7 | GENNARO: Carmè pe carità.~CARMELA: Non ne posso più, mi sento 36 2, 7 | TEMISTOCLE: Vi gira la testa?~CARMELA: Abbiate pazienza, è una 37 2, 7 | Si asciuga gli occhi.)~CARMELA Morta de friddo, cu chella 38 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Carmela, Emilia e detto.~ ~CARMELA ( 39 3, 5 | Carmela, Emilia e detto.~ ~CARMELA (dal giardino Emilia la 40 3, 5 | incandescenza.~FELICE: Signora.~CARMELA: Oh! Carissimo segretario!~ 41 3, 5 | EMILIA: Un poco veramente!~CARMELA: Sta sempre così, e non 42 3, 5 | esce da la vocca a chesta).~CARMELA: , per esempio che si 43 3, 5 | fare.~FELICE: Uh! E perché?~CARMELA: Perché dice che deve morire 44 3, 5 | Oh! Guardate. (Ridendo.)~CARMELA: Intanto stiamo pensando 45 3, 5 | che Mimì la facevate voi?~CARMELA: Sì, io la dovevo fare, 46 3, 5 | difficilmente si trova.~CARMELA: Ah! Come arte sì, perché 47 3, 5 | parti chi le , scusate?~CARMELA: E non lo sapete? Qua sta 48 3, 5 | Saverio.~FELICE: D. Saverio?~CARMELA Già. Eh! Lo so, la figura 49 3, 5 | E si lle vene la tosse?~CARMELA: Non credo, che diavolo, 50 3, 6 | buongiorno. Oh! Caro fratello!~CARMELA: (Chesta m’è nu poco antipatica). 51 3, 6 | che tu non hai fatto bene.~CARMELA: Una giovine sola in una 52 3, 6 | vecchia che se ne fa cchiù?~CARMELA: Io vaco a vedé si lo parrucchiere 53 3, 9 | e chella vera è stata).~CARMELA (a Ninetta): Ma voi siete 54 3, 9 | proprio nata per il teatro.~CARMELA: Ve ne faccio i miei complimenti.~ 55 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Carmela, Parrucchiere e detti.~ ~ 56 3, 10 | Parrucchiere e detti.~ ~CARMELA: Trase trase. (Entra con 57 3, 10 | Via con Parrucchiere.)~CARMELA: Ma la prova quanno se ? 58 3, 10 | andiamo a vedere il vestiario.~CARMELA: L’altro maestro, D. Temistocle, 59 3, 10 | ERRICO (dando il braccio a Carmela): Ho l’onore.~CARMELA: Grazie. ( 60 3, 10 | a Carmela): Ho l’onore.~CARMELA: Grazie. (Viano.)~BARONE: 61 3, Ult | maestro?~EMILIA: Sì papà.~CARMELA: Io me ne era accorta, birbantella.~ 62 3, Ult | GENNARO: Carmè che ne dice.~CARMELA: E c’aggia , falle spusà 'Na bona quagliona Atto, Scena
63 2, 9| Sardella dei furono Attanasio e Carmela Tiesta, trovandomi sano Lu café chantant Atto, Scena
64 Per | Bettina, moglie di Peppino~Carmela, moglie di Felice~Cicco, 65 1, 1| Bettina e Ciccio, poi Carmela.~ ~CICCIO (dal fondo): Ma 66 1, 1| all’operetta nzieme cu D. Carmela, la patrona mia, comme ve 67 1, 1| avite pigliato vierno! D.a Carmela pure s’è pentita... ma che 68 1, 1| mia a Pizzofalcone, si po Carmela mme dice quacche cosa, mme 69 1, 1| passato nuje puverelle.~CARMELA (dalla destra con cappello): 70 1, 1| sapisse dicere addò stà.~CARMELA: Io? E che nne saccio? E 71 1, 1| volette j.~BETTINA: E pecché?~CARMELA: Pecché dice che nce steva 72 1, 1| pensanno a tanta cose.~CARMELA: E perciò nce appiccecajeme. 73 1, 1| aggio letto. E che ha fatto?~CARMELA: Che aveva ? Nun nc’è 74 1, 1| lo mangià!~BETTINA: Neh?~CARMELA: Già, comme facette ajere. 75 1, 1| viene pe mangià cu mmico?~CARMELA: Pe stà nu poco aunito... 76 1, 1| tutte li doje).~BETTINA: Carmela mia, tu doppo che mange 77 1, 1| la stessa pensata toja.~CARMELA: Che pensata?~BETTINA: Era 78 1, 1| venuta a mangià cu buje.~CARMELA: Cu nuje...? Ciccì, dincelle 79 1, 1| Ah, che guajo! Che guajo!~CARMELA: Ma nun te n’incarricà... 80 1, 1| Otello, li ttene tante care.~CARMELA: Nun te n’incarricà, fa 81 1, 1| mme facite ncuità a me?~CARMELA: Statte zitto e nun mme 82 1, 1| Via pel fondo a destra.)~CARMELA: Vedimmo si nun lo faccio 83 1, 1| juorno, non nce volette j.~CARMELA: E pecché?~BETTINA: Pecché 84 1, 1| a recità in dialetto...~CARMELA: Uh, nun se trova a recità 85 1, 1| seriamente chello che ha da .~CARMELA: Ah! Bettì, te ricuorde 86 1, 1| la vita che facimmo .~CARMELA: Io non saccio comme nc’ 87 1, 1| nce trovajeme ingannate.~CARMELA: Io dicette: chisto è artista, 88 1, 1| avimme fatte chesta capriola!~CARMELA: Quanne mai chillo è stato 89 1, 1| teatre stanno chiuse...~CARMELA: E nuje ce morimme de famma.~ 90 1, 1| vvi ccà, stanno venenno.~CARMELA: Stanno venenno. Bettì, 91 1, 2| faccio la Morte civile...~CARMELA (accostandosi): O faje la 92 1, 2| ti manca vorrei sapere?~CARMELA: Uh, che mme manca! che 93 1, 2| che cosa ti posso fare?~CARMELA: Cheste cose che io non 94 1, 2| buje, non parlereste così.~CARMELA: E già pecché vuje nce truvasteve 95 1, 2| operetta e ognuno parlava.~CARMELA: Che aveva parlà l’arma 96 1, 2| abbascio? Se po’ accidere?~CARMELA: E pecché nun voliste accettà 97 1, 2| un atto prima del ballo.~CARMELA: E che male nce steva?~FELICE: 98 1, 2| che non capiscono l’arte.~CARMELA: Io capisco sulo che sta 99 1, 2| ddì meglio nce ne jammo!~CARMELA: Penza che la famma è na 100 1, 2| seccà.~BETTINA: Va bene.~CARMELA: Nuje aspettammo lo trattore, 101 1, 8| CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela già se l’ha vennuta, m’ha 102 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Carmela e Bettina, poi Ciccio e 103 1, 10| Ciccio e poi Totonno.~ ~CARMELA: Doje lire e mmeze! Io nun 104 1, 10| incaricarsi affatto de nuje!~CARMELA: che piezze de scellarate!~ 105 1, 10| nu certo Totonno Favetti.~CARMELA: Totonno Favetti?... Uh, 106 1, 10| Perfettamente, e tengo pure 3 figli.~CARMELA: Trase, Totò; nun nce vedimmo 107 1, 10| Seggono, Ciccio via.)~CARMELA: Che te ne sì fatto? Addè 108 1, 10| anne che mme trovo llà.~CARMELA: Meno male. E comme po’ 109 1, 10| 15 juorne allegramente?~CARMELA: Totonno mio, cu piacere, 110 1, 10| pedono, mangià e dormì.~CARMELA: Cinquanta lire?~TOTONNO: 111 1, 10| Che dicite? Che volite ?~CARMELA: Ma addò è?~TOTONNO: A Pezzulo, 112 1, 10| A Pezzulo, ccà vicino.~CARMELA: Bettì, che nne dice?~BETTINA: 113 1, 10| me pronta. (Si alza.)~CARMELA: E io pure.~BETTINA: Una 114 1, 10| vuoste comme ve regolate?~CARMELA: Nuje non dicimmo che ghiammo 115 1, 10| ce sta tiempo da perdere.~CARMELA: Allora, Totò, vattenne 116 1, 10| stammo llà.~TOTONNO: Certo~CARMELA: Certissimo.~TOTONNO: Va 117 1, 10| tenimmo pe mancà 15 juorne?~CARMELA: Nun ce niente, na parola 118 1, 10| da Matteo a Sorriento.~CARMELA: E io da frateme a Caserta.~ 119 1, 10| da Matteo nun ce vene.~CARMELA: Feliciello cu frateme sta 120 1, 10| appiccecato.~BETTINA: Benissimo!~CARMELA: Zitto, stanno venenno, 121 1, 11| Peppino e Vincenzo poi Carmela e Bettina indi Ciccio.~ ~ 122 1, 11| senza che me tiene mente.~CARMELA: Ch’hai saputo, ch’hai saputo?~ 123 1, 11| FELICE: (No ancora).~CARMELA: Belli vestite, miettatenne 124 1, 11| l’avarria menate nfaccia.~CARMELA: Vattenne, sbruffò... tu 125 1, 11| io chesto vaco truvanno.~CARMELA: E se sape, nce ne jammo, 126 1, 11| vurria sapé tu addò vaje?~CARMELA: Addò mme dice la capa, 127 1, 11| tengo ziemo a Soriento.~CARMELA: E proprio me ne vaco!~ 128 1, 11| vedé, mme ne vaco primm’io.~CARMELA: Nun mme ne mporta niente!~ 129 1, 11| passa manco pe la capa!~CARMELA: Bettì, jammece a mettere 130 1, 11| cappielle.~BETTINA: Jammo.~CARMELA: Volimmo magnà e volimmo 131 1, 11| tte, lazzara, funnachera!~CARMELA: A me lazzara, funnachera!~ 132 1, 11| a te, a te! (Gridando.)~CARMELA: Statte zitto! (L’afferra.)~ 133 1, 11| cercando di dividerli.)~CARMELA: Ah! non ne poteva cchiù! ( 134 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Totonno, Carmela, Bettina e detto.~ ~TOTONNO: 135 2, 5| Ecco qui le signorine.~CARMELA (salutando): Signore.~BETTINA ( 136 2, 5| vostro umilissimo servo.~CARMELA: Oh, per carità:..~TOTONNO: ( 137 2, 5| ragazze quali siete voi.~CARMELA: Oh, grazie, grazie.~BETTINA: 138 2, 5| avete famiglia a Napoli?~CARMELA: Oh, nessuno nessuno.~BETTINA: 139 2, 5| servente senza timore alcuno.~CARMELA: E che timore?~CARLO: Che 140 2, 5| dispiacere a qualche spasimante?~CARMELA: Ma no, ma no.~BETTINA: 141 2, 5| dopo riportarvi in casa?~CARMELA: Ma vi pare, sarà un onore 142 2, 5| cantanti, pure Napoletani.~CARMELA: Pure Napoletani? Bravissimo.~ 143 2, 7| una lettera da Attanasio?~CARMELA: Chi Attanasio?~ASPREMO: 144 2, 8| Giacomino, Luisella e detto poi Carmela.~ ~GIACOMINO: Trase, Luisè, 145 2, 8| chello che nne vene, vene.~CARMELA (dal fondo): Chillo svergognato 146 2, 8| fratello a Caserta? Sta bene?~CARMELA: Tu nun parlà, statte zitto, 147 2, 8| e aggio avè tuorto pure?~CARMELA: E se capisce. Nu marito 148 2, 8| stata la necessità, capite.~CARMELA: E nun nce facite sapé niente 149 2, 9| Signora. (Gigia via a destra.)~CARMELA: Avita fatta na bella conquista, 150 2, 9| me mme piace l’antichità.~CARMELA: Gue, piezze de svergognato, 151 2, 9| scena, si no guai pe te!~CARMELA: guaje pe me? E cchiù 152 2, 9| vene ccà a la bellella.~CARMELA: Io non venuto a la 153 2, 9| Statte zitta! Vasciaiola!~CARMELA: Vattenne, vagabondo! (Gridando.)~ ~ 154 2, 10| te guasta cchiù la gorga?~CARMELA: Primma de lo ballo no, 155 2, 10| marito!~PEPPINO: Ben detto!~CARMELA: Jatevenne, pezziente! Pezziente!~ 156 2, 10| BETTINA: A chi? A chi?~CARMELA (alza una sedia): E ghiammo. 157 2, 10| FELICE: Posa sta seggia tu.~CARMELA: Accostate, accostate!~CARLO ( 158 2, 10| TOTONNO: (Stateve bene!).~CARMELA: E io songo la mugliera 159 2, 10| senza lo consenso nuosto.~CARMELA: E loro senza fa sapé niente Cane e gatte Atto, Scena
160 Per | Carluccio~Ninetta~Rosina~Carmela~Lauretta~Teresina~Bettina~ 161 1, 4| Carluccio, Teresina, poi Carmela e detti e Michele.~ ~CARLUCCIO ( 162 1, 4| Chi è? oh, D. Michelino, Carmela, favorite favorite.~MICHELE ( 163 1, 4| favorite.~MICHELE (fuori, Carmela lo segue): Carissima signora.~ 164 1, 4| segue): Carissima signora.~CARMELA Cara amica.~MICHELE: Guè, 165 1, 4| fatto vedé doppo duje mise.~CARMELA: Che vuò da me, tu sai che 166 1, 4| ma io solo, per affari.~CARMELA: A me me porta a Napole 167 1, 4| non lo farenella!).~CARMELA: E D. Felice maritete non 168 1, 4| fatto che non ne cchiù.~CARMELA: Chille soduje perzune 169 1, 4| NINETTA: È overe, neh, Carmè?~CARMELA: E che ne saccio!~LUIGINO: 170 1, 4| Ah, te nzure? Bravissimo!~CARMELA: Volimmo conoscere la sposa.~ 171 1, 4| una cosa troppo scicca!~CARMELA: E bravo Luigino! (Ride.)~ 172 1, 4| tanto. Che dice neh, Carmè?~CARMELA: Che aggio da dicere, accetto, 173 1, 4| accettiamo e grazie di nuovo.~CARMELA: Però primme de mangià, 174 1, 4| ghiamme e venimmo lesto lesto.~CARMELA: Dice buono, e venì 175 1, 4| carruzzella.~MICHELE: Eccomi qua.~CARMELA: Venite priesto.~MICHELE: 176 1, 4| bravo Luigino! (Viano.)~CARMELA: Ma veramente se nzora?~ 177 1, 4| ne trovanno a n’auta.~CARMELA: E pecché, essere che 178 1, 4| hanno da tradì li mugliere.~CARMELA: Oh, agge pacienza, Niné, 179 1, 4| per esempio... (Ridendo.)~CARMELA: E pecché ride... mariteme, 180 1, 4| tradirme.~NINETTA: Povera Carmela, me faje compassione!~CARMELA: 181 1, 4| Carmela, me faje compassione!~CARMELA: Ma pecché?~NINETTA: Tu 182 1, 4| troppa fiducia a maritete.~CARMELA: Ma pecché che saje quacche 183 1, 4| sempe appriesso a isso?~CARMELA: No, se capisce, e che ghiarrìa 184 1, 4| quanno esce tu saje addò va?~CARMELA: Sì, va da li clienti suoje, 185 1, 4| esce? E ne tiene na prova?~CARMELA: No, ma me l’immagino.~NINETTA ( 186 1, 4| quanno te l’immagine va bene.~CARMELA: Ma che vuò che faccio, 187 1, 4| l’addimanne da vene?~CARMELA: No, non nce lo addimanne 188 1, 4| NINETTA: Brava! E che fai?~CARMELA: Niente. Si sta sudato lo 189 1, 4| liegge li lettere che riceve?~CARMELA: No, chesto mai. Se pigliarria 190 1, 4| portafoglio, dinto a li sacche?~CARMELA: No, mai!~NINETTA: E allora 191 1, 4| chillo fa chello che isso.~CARMELA: Ma no, cara Ninetta, io 192 1, 4| voglio sapé da vene.~CARMELA: Povero disgraziato!~NINETTA: 193 1, 4| che dice, si se mbroglia.~CARMELA: E le succede quacche vota?~ 194 1, 4| quacche vota?~NINETTA: Mai.~CARMELA: E dunque?~NINETTA: Eh, 195 1, 4| apro senza che se n’addona.~CARMELA: E comme faje?~NINETTA: 196 1, 4| aperta, te l’aggia mparà.~CARMELA: E n’hai scoperta quaccheduna 197 1, 4| compromettente?~NINETTA: Mai.~CARMELA: E allora?~NINETTA: Se vede 198 1, 4| carrozzella co lo mantice alzato.~CARMELA: E l’hai visto j da quacche 199 1, 4| tradisce... oh, ne so’ certa!~CARMELA: Ma si non hai avuto nisciuna 200 1, 4| fazzoletto pulito. Pecché?~CARMELA: Combinazioni, cara mia, 201 1, 4| non soscema comme a te.~CARMELA: Niné, vuò sapé la verità? 202 1, 5| carrozzella co lo marito vuosto.~CARMELA: Ah, sì, eccomi qua. Dunque, 203 1, 5| NINETTA: Viene ambressa.~CARMELA: vengo... vengo... ( 204 1, 5| trattenenne. Eh, ma io nun soCarmela. Si nun vene pe n’auti diece 205 1, 6| persone. La signora D.a Carmela co lo marito.~FELICE: Ah, 206 1, 6| invitate ogge.~NINETTA: Sì, Carmela co lo marito e Luigino co 207 1, 7| D. Peppino e Fjfì, poi Carmela e Michele.~ ~LUIGINO: Favorite 208 1, 7| moglie.~PEPPINO: Riverito.~CARMELA: E quella è la sposella? 209 1, 7| veramente una bella coppia!~CARMELA: E quanno provamme li confiette?~ 210 1, 7| conoscere primma la famiglia.~CARMELA: Ah, se sape.~PEPPINO: Nuje 211 1, 8| Felice, Ninetta, Michele e Carmela, indi Teresa e Carluccio.~ ~ 212 1, 8| se avevene d’appiccecà!).~CARMELA: Jamme a vedé che è succiesso. ( 213 1, 8| MICHELE: Ma calmateve.~CARMELA: Niné, ma siente.~NINETTA: 214 1, 8| NINETTA: Pe me pure stasera!~CARMELA: Ma scuse Niné, chesta nun 215 1, 8| sangue dinto a li vene!~CARMELA: Ma nisciuna mugliera fa 216 1, 8| ntricà de li fatte tuoi.~CARMELA: Se sape, e che me ne mporta 217 1, 8| MICHELE: Aspetta no momento.~CARMELA: No, me ne voglio j. Ninetta 218 2, 4| subeto ccà.~ROSINA: E D. Carmela pecché non l’avite portata?~ 219 2, 4| ajere, io steva llà nzieme a Carmela, succedette l’inferno! Hanno 220 3, 1| accussì, signò, che ne dicite? Carmela muglierema m’ha mannato 221 3, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Carmela e detti, poi Michele.~ ~ 222 3, 11| e detti, poi Michele.~ ~CARMELA (arrabbiata dal fondo a 223 3, 11| Sta dinto da la mamma.~CARMELA: Pozzo trasì?~RAFFAELE: 224 3, 11| trasì?~RAFFAELE: Favorite.~CARMELA: Grazie. Buongiorno D. Felì.~ 225 3, 11| Felì.~FELICE: Cara D.a Carmela.~CARMELA: Sapite Michele 226 3, 11| FELICE: Cara D.a Carmela.~CARMELA: Sapite Michele mariteme 227 3, 11| appuntamento co n’amico.~CARMELA: Teneva n’appuntamento co 228 3, 11| che v’ha fatto scoprì?...~CARMELA: Sta lettera la vedite, 229 3, 11| mio, è na causa che tene.~CARMELA: Niente, non te credo, cheste 230 3, 11| de D.a Amalia Fresella.~CARMELA: Non ne credo niente! Tu 231 3, 11| trova pecché se spartere!~CARMELA: Guè! Io sona figliola 232 3, 11| bene. Starremme a vedé!~CARMELA: Starramme a vedé!~ ~ 233 3, 12| abbuffà la faccia accussì!~CARMELA: A me?...~MICHELE: Sì, a 234 3, 12| te grandissima civetta!~CARMELA: Neh, sentite, vuje site 235 3, 12| fondo a sinistra. Pausa.)~CARMELA (sottovoce): Civetta ovè, 236 3, 13| liggite la copia. (La .)~CARMELA (legge la lettera piano, 237 3, 13| ANTONINO: Grazie tanto.~CARMELA: Agge pacienza. Michè, aggio 238 3, 13| MICHELE: Ma se capisce!~CARMELA: Co tutto lo core! (Si abbracciano.)~ La casa vecchia Atto, Scena
239 Per | Personaggi~Ambrogio Pallone~Carmela, sua figlia~Agapito Fresella, 240 1, 6| io voglio troppo bene a Carmela mia!~FELICE: Aspetta, e 241 1, 6| FELICE: Aspetta, e chi è sta Carmela ?~LUIGI: E na guagliona 242 1, 7| siete innamorato della bella Carmela, e cercate tutti i mezzi 243 1, 7| ELVIRA: Assicurete pure, che Carmela ccà te rimmane! (Indica 244 1, 8| state ccà?~LUIGI: Sì, e Carmela che t’ha ditto?~BETTINA: 245 1, 9| SCENA NONA~ ~Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.~ ~AMBROGIO ( 246 1, 9| abbascio a lo palazzo. (Carmela lo segue, ha in mano una 247 1, 9| buono, a la verità. (Vedendo Carmela al balcone.) Carmè, gué, 248 1, 9| sghezzechea, trasetenne.~CARMELA: Voleva vedé la strada.~ 249 1, 9| da fore, nce simme ntise?~CARMELA: Va bene.~BETTINA: Ma scusate, 250 1, 9| addà chello che dico io!~CARMELA: Non dubitare, papà, io 251 1, 9| facisteve coppia fissa!~CARMELA: Io, quanno mai!~AMBROGIO: 252 1, 9| uno de la stessa arte mia.~CARMELA: Bella cosa!...~AMBROGIO: 253 1, 9| ntrichete de li fatte tuoje!...~CARMELA: No, papà, io no fravecatore 254 1, 9| dettaglio, uno di questo genere.~CARMELA: E si non lo trovo accussì 255 1, 9| la tavola. (A Bettina.) Carmela se mette llà. (Indica il 256 1, 9| lasseme sulo no momento.~CARMELA: Eccome cca. (Via a sinistra.)~ 257 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice, poi Carmela.~ ~FELICE (entrando dalla 258 1, 10| sinistra prima quinta.)~CARMELA (dalla sinistra seconda 259 1, 11| figliola... che bel tipo!~CARMELA: Chello che dice papà sarrà 260 1, 11| mia solita distrazione...~CARMELA: Vi prego di uscire subito, 261 1, 11| credevo che questa casa...~CARMELA: Non vi avvicinate, papà... ( 262 1, 11| baciare quella bella manina...~CARMELA: Signore, ma per chi mi 263 1, 11| ragazza, per un angelo...~CARMELA: Signore, uscite, vi dico...~ 264 1, 11| ne parliamo più. (p.a.)~CARMELA: Aspettate... comme, Luigi 265 1, 11| FELICE: Luigi, sissignore.~CARMELA: E... scusate... che v’ha 266 1, 11| in segno di rispetto...~CARMELA: (Infatti che nce sta de 267 1, 12| AMBROGIO (di dentro gridando): Carmela, Carmela!...~CARMELA: Papà! ( 268 1, 12| dentro gridando): Carmela, Carmela!...~CARMELA: Papà! (Spaventata.)~ 269 1, 12| gridando): Carmela, Carmela!...~CARMELA: Papà! (Spaventata.)~FELICE: 270 1, 12| AMBROGIO (di dentro c.s.): Carmela!...~CARMELA: Jatevenne. ( 271 1, 12| dentro c.s.): Carmela!...~CARMELA: Jatevenne. (Girano per 272 1, 12| Ched’è neh, stai tu sola?~CARMELA: Sì, papà...~AMBROGIO: M’ 273 1, 12| M’è parzo de sentì parlà.~CARMELA: Ah, sì, era io che parlava 274 1, 12| ntise pure cierti vase?~CARMELA: Cierti vase?... Ah, sì 275 1, 12| pecché non hai voluto cenà?~CARMELA: Pecché non tengo appetito, 276 1, 12| nce fai tu sola ccà dinto?~CARMELA (Sicuro, me cocco... co 277 1, 12| AMBROGIO: Paura! e de che?~CARMELA: Sai... na casa nova, che 278 1, 12| che acqua che sta facenno.~CARMELA: (Povero giovene, chillo 279 1, 12| chiara chiara. Jammoncenne.~CARMELA: (E chillo comme fa , 280 1, 16| debbo rispettare. Addio Carmela, io parto, ma subito ci 281 2, 1| Beatrice e Ciccillo poi Carmela.~ ~BEATRICE (dal lato destro 282 2, 1| peggio! (Coglie dei fiori.)~CARMELA (dal lato sinistro): Io 283 2, 2| tutto chello che succede.~CARMELA: Ma pecché avimmo da 284 2, 2| primma che se spusave a buje.~CARMELA: Tu che dice?~BETTINA: Già, 285 2, 2| le servene pe la casa.~CARMELA: Oh! Chesta è bella!~BETTINA: 286 2, 2| Signorina rispettabile.~CARMELA: Sentite, io faccio tutto 287 2, 2| faccio sposare a Luigi.~CARMELA: Ne site certo?~FELICE: 288 2, 2| BETTINA: Jammo, signurì.~CARMELA: Jammo. (Viano a sinistra. 289 2, 2| pubblicazioni pe Beatrice e pe Carmela, e aggio appuntato i due 290 2, 3| SCENA TERZA~ ~Ambrogio, Carmela, Bettina, e detto.~ ~AMBROGIO ( 291 2, 3| signò.~AMBROGIO (fuori con Carmela): Carissimo Luigi. (Da la 292 2, 3| mano.)~FELICE: Papà... (A Carmela.) Signorina...~AMBROGIO: 293 2, 3| cioccolattine per la mia bella Carmela. (Dalla tasca del pantalone 294 2, 3| fuori un cartoccio e lo a Carmela.)~CARMELA: Grazie, ma pecché 295 2, 3| cartoccio e lo a Carmela.)~CARMELA: Grazie, ma pecché vi siete 296 2, 3| meritate altro che questo.~CARMELA: Siete troppo buono.~AMBROGIO: 297 2, 3| Se la mette.)~FELICE (a Carmela): Ti piace?~CARMELA: Bellissima!~ 298 2, 3| FELICE (a Carmela): Ti piace?~CARMELA: Bellissima!~FELICE: Me 299 2, 3| lo canario, birbantella! (Carmela abbassa la testa.) Del resto, 300 2, 3| FELICE: Sicuro, e po’ a Carmela l’è piaciuto?~CARMELA: Assai, 301 2, 3| a Carmela l’è piaciuto?~CARMELA: Assai, assai.~FELICE: ( 302 2, 3| FELICE: Come volete voi.~CARMELA: Sì, sì, papà, ccà fore.~ 303 2, 3| AMBROGIO: Va bene.~FELICE: Carmela mia, ci vediamo.~CARMELA: 304 2, 3| Carmela mia, ci vediamo.~CARMELA: Non nce tanto aspettà.~ 305 2, 3| e se mbrugliava a parlà.~CARMELA: Forse l’avarrà da conoscere.~ 306 2, 3| che si trova in iscena.)~CARMELA: Ma comme, papà, tu te presiente 307 2, 3| tutto. (Via pel fondo.)~CARMELA: Vuje vedite lo diavolo 308 2, 4| col padre della sua bella Carmela, a chestora l’avarrà pigliato 309 2, 4| lo voglio ancora bene...~CARMELA: Signorì, sta venenno lo 310 2, 8| Ambrogio e detto, poi Bettina e Carmela.~ ~AMBROGIO (lato sinistro 311 2, 8| cchiù (Chiamando.) Bettina, Carmela...~BETTINA: Eccome qua.~ 312 2, 8| BETTINA: Eccome qua.~CARMELA: Che vuò papà.~AMBROGIO: 313 2, 8| senza cerimonie. (Seggono. Carmela nel mezzo, Ambrogio a sinistra 314 2, 8| FELICE: Vi piace molto?~CARMELA: Sì, assai. (Bettina via 315 2, 8| Chiste po’ se mangene sempe.~CARMELA: Papà, io non ne voglio, 316 2, 11| Date no bacio pe me a Carmela. (Risoluto.) Addio! (Via 317 3, 4| Bettina, poi Ambrogio, Carmela, Salvatore, Michele, e detto.~ ~ 318 3, 4| statte allegra, figlia mia.~CARMELA: (Che saccio, papà, tengo 319 3, 4| veni. Trasite, trasite...~CARMELA (a Felice): (Li denare l’ 320 3, 4| ditto che me li ).~CARMELA: (Puzzate murì de subeto!).~ 321 3, 6| che v’ha da dicere, e Carmela poi, la bella Carmela?...~ 322 3, 6| e Carmela poi, la bella Carmela?...~LUIGI: Quale Carmela, 323 3, 6| Carmela?...~LUIGI: Quale Carmela, chi è sta Carmela?~AGAPITO: 324 3, 6| Quale Carmela, chi è sta Carmela?~AGAPITO: D. Luì, io sono 325 3, 6| tutto, voi dovete sposare Carmela, la figlia di .D Ambrogio 326 3, 6| qualunque, e po’, la figlia Carmela, m’avete nominata sta bella 327 3, 6| cuntà a buje ma no a me. Carmela è brutta, ineducata, antipatica, 328 3, 6| buje... sposete, sposete a Carmela, non ne parlà male, poverella, 329 3, 7| sta llà dinto nzieme co Carmela, stanno aspettanno a me.~ 330 3, 7| aspettanno da llà.~LUIGI: E Carmela se sposa a te?~FELICE: A 331 3, 7| matrimonio, fra Luigi Belfiore e Carmela Pallone, tu stai ccà... 332 3, 8| piccerella come la signorina Carmela, deve essere portata in 333 3, 9| nuovo Gaetano, Ambrogio, Carmela, Bettina, Guardia Municipale, 334 3, 9| ncoppe. (Sono uscite anche Carmela, Bettina, Michele e una 335 3, 9| SALVATORE: Scinne abbascio!~CARMELA: Papà, finitela.~PEPPINO ( 336 3, 9| passa, trase Carmè. (Entra Carmela, Bettina e Michele dal Vice 337 3, 10| Luigi Belfiore se sposa co Carmela Pallone.~GAETANO: D. Peppì, 338 3, Ult| Ciccillo, poi Ambrogio, Carmela, Luigi, Bettina, Salvatore, 339 3, Ult| moneta.) (Escono Luigi e Carmela, poi Ambrogio, Bettina, 340 3, Ult| Ambrogio guarda a Felice e a Carmela, pausa.)~CARMELA: ( vide 341 3, Ult| Felice e a Carmela, pausa.)~CARMELA: ( vide che succede!).~ 342 3, Ult| io pure. ( il braccio a Carmela.)~AMBROGIO: Comme! e che 343 3, Ult| non m’hai ditto niente?...~CARMELA: Ma papà, agge pacienzia, La collana d'oro Atto, Scena
344 2, 11| Felice, Cicciotto, Giovanni e Carmela.~ ~FELICE: Rivedrò la celeste 345 2, 11| ra la rella!~ ~GIOVANNI E CARMELA:! Trova a figliema Retella!~ 346 2, 11| , la rella!~GIOVANNI E CARMELA: Trovo pure a Concettella~ 347 2, 11| CICCIOTTO: E la sposa mia sarrà!~CARMELA: E mugliera te sarrà!~CICCIOTTO: 348 3, 3| MUSICA N. 15~Quartettino.~Carmela, Giovanni, Felice e Cicciotto.~ ~ 349 3, 3| Giovanni, Felice e Cicciotto.~ ~CARMELA: Dalla Spagna siam venutis...~ 350 3, 3| però siamo arrivatos!...~CARMELA: Sono, sona la chitarellas... 351 3, 3| CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!~CARMELA: Sona ...~CICCIOTTO E 352 3, 3| Balletto)~TUTTI: Ollè!~ ~II.~ ~CARMELA: Da la Spagna siam partitos~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
353 Per | serva di D.a Angelarosa~Carmela, portinaia~Un servo~2 guardie 354 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi 355 1, 1| come a no casale sacchiate.~CARMELA: vaco a servire.~ERSILIA: 356 1, 1| alla porposa portinaia.~CARMELA: accominciate.~ANTIMO: 357 1, 1| bella occasione di questa?~CARMELA: Po’ ne parlammo Don Antimo 358 1, 1| Grazie, ci vedremo stasera; Carmela vogliamo... (Vedendo che 359 1, 1| partita.) Carmè aspetta... Carmela... (Via.)~ERSILIA: Tre vote 360 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmela, e detta, poi Alessio.~ ~ 361 1, 4| e detta, poi Alessio.~ ~CARMELA: D.a Ersì v’aggio servuta, 362 1, 4| permesso.~ERSILIA: Chi è?~CARMELA: Ah! è no signore che va 363 1, 4| ERSILIA: E fallo trasì.~CARMELA: Favorite. (Via.)~ALESSIO: 364 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Antimo, e Carmela.~ ~ANTIMO (uscendo dalla 365 3, 1| caffè a leggere il giornale.~CARMELA (dal casotto): Caro D. Antimo.~ 366 3, 1| Sei tu, cuore di selce.~CARMELA: Lassateme stà pagliè, che 367 3, 1| ANTIMO: Che t’è succieso?~CARMELA: E che m’ha da succedere, 368 3, 1| che abbaia nella rimessa.)~CARMELA: accomminciate n’auta 369 3, 1| moglie di un paglietta.~CARMELA: Cioè na pagliettessa?~ANTIMO: 370 3, 1| muove a compassione di me. Carmela bella Carmela cara, Carmela 371 3, 1| compassione di me. Carmela bella Carmela cara, Carmela mia. (Cane 372 3, 1| Carmela bella Carmela cara, Carmela mia. (Cane c.s.) Puozze 373 3, 1| guaio! E de chi è sto cane?~CARMELA: è de lo si Filippo lo chianchiere.~ 374 3, 1| ANTIMO: E che fa llà dinte?~CARMELA: Siccome è no cane de presa, 375 3, 1| metto paura.~ANTIMO: Pecché?~CARMELA: Chella porta sta tieneme 376 3, 1| puozze passà no guaio. (Via.)~CARMELA: è ghiuto mpazzia lo paglietta. ( 377 3, 2| D.a Ersilia sta ncoppa?~CARMELA: Gnorsì!~VINCENZINO: Avisse 378 3, 2| vista sorema Concettella?~CARMELA: Gnernò.~VINCENZINO: Va 379 3, 2| ma... ( Viano parlando.)~CARMELA: trova qua juorno dinta 380 3, 3| chiave e scende): Carmè?...~CARMELA: Oh! Justo de vuje steva 381 3, 3| ERSILIA: Neh, e che dicive?~CARMELA: Che la scioltezza vosta 382 3, 3| lo può chiammà viecchio.~CARMELA: Viecchio, viecchio no, 383 3, 3| si non fatica non magna.~CARMELA: Ma site sicura che sto 384 3, 3| trovà na scicca cenolella.~CARMELA: E D. Vicenzino?~ERSILIA: 385 3, 3| Ha ditto che non vene.~CARMELA: Ma si pe combinazione venesse?~ 386 3, 3| la vita de la signora.~CARMELA: Evviva D.a Ersilia.~ERSILIA: 387 3, 3| ERSILIA: Io vaco. (Via.)~CARMELA: Aspetta ciuccio mio quanno 388 3, 4| affacciandosi): Carmè?~CARMELA: Che buò?~SERVO: Saghe no 389 3, 4| venuta n’auta commorzione.~CARMELA: Eccome ccà, quacche auta 390 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Carmela e dette poi Ersilia.~ ~CARMELA ( 391 3, 5| Carmela e dette poi Ersilia.~ ~CARMELA (di dentro): Va bene, va 392 3, 5| Chi è?~FELICE: Songh’io.~CARMELA: Ah! D. Felì site vuje. 393 3, 5| Avesse lasciata la chiave?~CARMELA: Gnernò.~FELICE: Avisse 394 3, 5| Avisse visto a Concettella?~CARMELA: No, non l’aggio vista. ( 395 3, 5| guajo ncoppa a le spalle.~CARMELA: Me dispiace. Allora, dateme 396 3, 5| FELICE: e viene ampressa.~CARMELA: Stateve attiento, non avesse 397 3, 6| Chesta non me pare la voce de Carmela). (Escono Angelarosa, Federico 398 3, 7| col lume.~ ~SERVO: è morta Carmela e lo miedeco, e la signora 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
399 Per | Personaggi~Ministro Paolo Rivelli~Carmela, sua moglie~Nannina, sua 400 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmela e detti.~ ~CARMELA: Disturbo 401 2, 4| QUARTA~ ~Carmela e detti.~ ~CARMELA: Disturbo forse?~NANNINA: 402 2, 4| di domandarle come sta?~CARMELA: Non sto male, grazie, ma 403 2, 4| affetto al proprio paese.~CARMELA: Ma si pe disgrazia io fossi 404 2, 4| impressione così brutta?~CARMELA: Bruttissima! Che gente! 405 2, 4| chello che m’hai promesso.~CARMELA: Sì, sì, faccio quello che 406 2, 4| ricevimento di ieri sera...~CARMELA: Embè, vedrà... gliene parlerò 407 2, 4| NANNINA: Sì, sì, bravo!~CARMELA: Ma perché ieri sera non 408 2, 5| che vonno vedé S.a E.a.~CARMELA: Che seccatura, potevano 409 2, 5| ricordi che confidiamo in lei!~CARMELA: Farò il possibile!~ERNESTO: 410 2, 5| Ernesto saluta e via.)~CARMELA: Fa trasì chilli seccante!~ 411 2, 5| è nu poco vascialola!...~CARMELA: Ma fate i vostri comodi, 412 2, 5| siamo donne pubbliche!~CARMELA: Come sarebbe a dire?~FELICE: 413 2, 5| nuje simme cugini sapete?~CARMELA: Sicuro, S.a E.a mio marito, 414 2, 5| . (Batte sulla gamba di Carmela.)~FELICE: Menechella, non 415 2, 5| nce avite puoste nfaccia!~CARMELA: (Uffa! n’auto ppoco me 416 2, 5| gente tene tanto de core!~CARMELA: Ma comme facite a passà 417 2, 5| FELICE: Menechella, basta.~CARMELA: E fatela parlà, povera 418 2, 5| mariteme jette a Roma...~CARMELA: Ah, voi siete stato a Roma?~ 419 2, 5| giorno del vostro onomastico.~CARMELA: Sarà benissimo ma non me 420 2, 5| Ministro del Re di Mabalaar.~CARMELA: Ah, sì, quell’indiano!~ 421 2, 6| detti.~ ~MINISTRO: E così, Carmela, come vai? hai riposato 422 2, 6| donne): Se volete andare...~CARMELA: Io non posso andare... ( 423 2, 6| uomo onesto, ma galantuomo.~CARMELA: In teoria sì, ma in pratica 424 2, 6| che stai così stralunata?~CARMELA: Sto stralunata, e nce sta 425 2, 6| Oh! diavolo! E perché?~CARMELA: La colpa è tutta del tuo 426 2, 6| trova niente di niente.~CARMELA: Se dinto a lo paese non 427 2, 6| di attaccamento per noi.~CARMELA: (Sì, per noi!).~CARLINO: 428 2, 6| permetti ho degli affari...~CARMELA: No, per mo, me faje lo 429 2, 6| Eccellenza, io dovrei...~CARMELA: La prego di risparmiarmi 430 2, 6| comme si fosse no servitore.~CARMELA: E tu non lo paghi perché 431 2, 6| io? Lo paga il governo.~CARMELA: E tu non sei il governo, 432 2, 6| MINISTRO: Non ciucciarie!~CARMELA: Basta lasciamo stare questi 433 2, 6| non ne voglio sentì parlà.~CARMELA: Ed io invece te ne volevo 434 2, 6| chi è che me ne parlà?~CARMELA: Prima di tutto, Nannina, 435 2, 6| conosco nemmeno di vista!~CARMELA: Forse vorrà aspettare un 436 2, 6| Ministro.) Che è stammuina?~CARMELA: sti quatte cafune de 437 2, 7| radunate sulla piazza.~CARMELA: Avite truvato lo latte 438 2, 7| CARLINO: Il popolo è festante.~CARMELA: Avete trovato il latte?~ 439 2, 7| raddoppiano.)~CARLINO (a Carmela): Eccellenza, si faccia 440 2, 7| faccia vedere anche lei?~CARMELA: Jatevenne, manco pe suonno!~ 441 2, 7| via.) Che brava gente!...~CARMELA: Si, falle venì tutte dinta 442 2, 7| Viano. Grida fragorose.)~CARMELA: Chesta è la casa del pubblico! 443 2, 8| così, ha parlato a S.a E.a?~CARMELA: Purtroppo! Ma non se ne 444 2, 8| senza dire che sono io.~CARMELA: No, perché allora si farebbe 445 2, 8| uscendo): Eccellenza...~CARMELA: Che c’è?~CARLINO: S.a E. 446 2, 8| nu buchè ed un indirizzo.~CARMELA: Uh! Mamma mia, li lavannare 447 2, 8| dimostrazione di stima.~CARMELA: Basta, dicite a chelli 448 2, 8| ERNESTO: Si, signora. (Carmela: via destra prima quinta.) 449 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Carmela e detto.~ ~CARMELA: E accussì? 450 2, 11| UNDICESIMA~ ~Carmela e detto.~ ~CARMELA: E accussì? L’haje parlato?...~ 451 2, 11| Che canaghia, birbante!).~CARMELA: Ma pecché murmulie?~MINISTRO: 452 2, 11| superbo e male educato!...~CARMELA: Lu Marchesino? Ma tu non 453 2, 11| MINISTRO: Si, bella cosa!~CARMELA: Ma tu fusse pazzo? Ma che 454 2, 11| ha accennato ad una fuga.~CARMELA: Non è possibile, non ce 455 2, 11| MINISTRO: Io dico quello che è!~CARMELA: Vattè, che te sarraie sonnato!~ 456 2, 12| senza capa come a tua madre!~CARMELA: Ti prego di non insultarmi!...~ 457 2, 12| moro! Comme me sento male!~CARMELA: Nannì... Nannì... ma che 458 2, 13| che imprudenza è questa?~CARMELA: Fallo passare. (La figlia 459 2, 13| NANNINA: Ah! (Sviene.)~CARMELA: Oh! Dio mio, ma sta piccerella 460 2, 13| proibisco assolutamente!~CARMELA: Ed io lo voglio ricevere, 461 2, 13| piglie no poco d’acito!~CARMELA: Non respira più! (A Felice:) 462 2, 14| festante, e desidera vederla.~CARMELA: Ma mannate a squartà 463 2, 14| Si avanza per eseguire.)~CARMELA: Ma che vulita ?... Jamme, 464 2, 14| cerca del Dottore. (Via.)~CARMELA: Meh. Fatte coraggio, Nannina 465 2, 14| il ministro! (Applausi.)~CARMELA: E tu, padre senza core, 466 2, 14| canne lontane!...~MINISTRO: Carmela, pensa almeno che non siamo 467 2, 14| almeno che non siamo soli!~CARMELA: Non me ne mporta niente, 468 2, 14| conviene servirsene! (Via.)~CARMELA: Lo , aggio ragione o 469 2, 14| cchiù!). Neh, mia signò?!~CARMELA: Sì, sì, paese d’urze, e 470 2, 14| nu paccaro a mugliereta?!~CARMELA: Nu paccaro a me!...~MINISTRO: 471 2, 14| paccaro a me!...~MINISTRO: Ma Carmela!...~CARMELA: Nu paccaro 472 2, 14| MINISTRO: Ma Carmela!...~CARMELA: Nu paccaro a me? A la mugliera 473 2, 14| signora de li quarte quarte!…~CARMELA: Levateme a chella da nanze, 474 2, 14| Te spusaje senza niente!~CARMELA: Neh, grannissima lazzarona!...~ 475 2, 14| puzzolente... urze!... a nuje!...~CARMELA (vorrebbe afferrarla).~NANNINA: 476 2, 14| La ferma.)~MINISTRO: Carmela!...~MENECHELLA: Ma lassatela, 477 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmela e detti.~ ~CARMELA: Scusate 478 3, 4| QUARTA~ ~Carmela e detti.~ ~CARMELA: Scusate se disturbo.~MARCHESE ( 479 3, 4| per andarmene, signora.~CARMELA (saluta; poi al marito): 480 3, 4| Signora... Commendatore...~CARMELA: Signor Marchese...~MINISTRO: 481 3, 5| de Stato pur’io!) (Via.)~CARMELA: Te si fatto proprio de 482 3, 6| che stu pasticcio?~CARMELA: Ma tu haje parlato o no 483 3, 6| visto alcun giornalista.~CARMELA: Ma allora devi smentire 484 3, 6| paura di diventare matto! (Carmela via.) Tengo la capa comme 485 3, 8| OTTAVA~ ~Carlino e detti, poi Carmela.~ ~CARLINO (con telegramma): 486 3, 8| quel fragile barchetta...~CARMELA (uscendo con due giornali): ... 487 3, 8| infamia... un indegnità!...~CARMELA: E accussì?...~MINISTRO: 488 3, 8| colloquio col corrispondente.~CARMELA (dopo letto): È na canagliata!... 489 3, 8| parlato co nisciuno!...~CARMELA: E accussì se fa la storia.~ 490 3, 9| moglie li sta leggendo.~CARMELA (che sta leggendo i giornali) 491 3, 9| lu fatto de li cavalle!).~CARMELA: «Assistevano al ricevimento 492 3, 9| Scusi, dirà suonatori.~CARMELA: No, Senatori, che creda 493 3, 9| Questa è la mia truppa.~CARMELA: Va bene, andiamo avanti, « 494 3, 9| a leggere sti giornale!~CARMELA: E sentite chistauto : « 495 3, 9| è scoverta la magagna!).~CARMELA: «Il Sindaco pronunziò sconclusionate 496 3, 11| pecché eccellenza vedite...~CARMELA: Hai fatto bene, falli entrare... 497 3, 11| ed egli ha capito...~CARMELA: Va llà, che non sì proprio 498 3, 11| Va al tavolino e scrive.)~CARMELA: E che te vene ncapo?~ 499 3, 11| scrivendo): Lo saprai più tardi.~CARMELA: Non farne qualcuna delle 500 3, 11| me ne guarderei bene!).~CARMELA: Ma pecché che haje fatto?~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License