1-500 | 501-600
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | LUISELLA: Nonsignore.~ROSA: E bravo!... A li cinche e mmeza 2 1, 5 | il mio maestro!~FELICE: Bravo!~CELESTINO: I miei amici 3 1, 5 | apprende in collegio!~FELICE: Bravo! Tutte sentenze imparate 4 1, 7 | si te retire o no?... E bravo! Pure chesto! Stanotte mi 5 1, 7 | Stanotte mi rimani sola?... E bravo!...~MICHELE: Ma ch’aggia 6 1, 9 | malattia ha avuta avé!...). Bravo! E ce avite fatto veramente 7 1, 9 | ANTONIO: Sicuro!~ROSA: Bravo! Io nun l’avevo mai viste.~ 8 1, 11 | ROSA (fremendo): Seh!... Bravo!... E tu quanno maje haje 9 2, 3 | cameriere, a servirvi.~FELICE: Bravo! Voi stamattina mi avete 10 2, 3 | starete benissimo.~FELICE: Bravo! (Va verso il camino.) Qua 11 2, 5 | era cliente mio!~CONCETTA: Bravo!~ANTONIO: Oggi mi avevano 12 2, 6 | grande! (Rientra.)~ANTONIO: Bravo! Lasseme chiammà lo cameriere!~ 13 2, 6 | Ecco qua il lume.~ANTONIO: Bravo! E tanto ci voleva? (Prende 14 2, 6 | vede i due sigari.) Ah! Bravo... pure due sigari?... 15 2, 13 | arrestare!~COMMISSARIO: Bravo! E potrei sapere il vostro 16 2, 13 | moglie!~CONCETTA (a parte): (Bravo D. Felice!).~COMMISSARIO: 17 3, 3 | l’uscita di Concetta): E bravo!...~ROSA: E bravo che me 18 3, 3 | Concetta): E bravo!...~ROSA: E bravo che me menavo a mmare?~FELICE: 19 3, 3 | steva menanno a mmare?... E bravo... Ebbiva a isso!... (A L'amico 'e papà Atto, Scena
20 1, 7| voglio bene.~ANGIOLINA: Bravo, chillu maretiello mio, 21 1, 9| sinistra ed esce.)~LIBORIO: E bravo il nostro D. Felice, ma 22 1, 9| voglio niente.~PASQUALE: Bravo chillo D. Felice. (Gli fa 23 1, 9| passà tu lu guaio!)~FELICE: Bravo! Amico de papà! Dateme nu 24 1, 11| LIBORIO (alzandosi): Ah! Bravo! Felì ti presento mia moglie 25 2, 3| FELICE (gli un bacio): (Bravo!).~LIBORIO: È inutile che 26 2, 3| FELICE (gli un bacio): (Bravo!). (Liborio si volta e lo 27 2, 9| m’è passato.~FELICE: Oh! Bravo! N’aggio proprio piacere.~ 28 3, 2| CICCILLO: Gnorsì.~FELICE: Bravo.~CICCILLO: me ne pozzo 29 3, 2| jammo a Casoria.~FELICE: Bravo, senza sospetto.~LIBORIO: 30 3, 6| Ernesto?~ANGIOLINA: È nu bravo giovine, tene 2 magazzine 31 3, Ult| colezione è pronta.~FELICE: Oh! Bravo, a tempo a tempo. Signori Amore e polenta Atto, Scena
32 1, 2| Provolone.~MICHELE: Ah! bravo, accomodatevi. (Gli una 33 1, 2| municipio e sposano.~MICHELE: E bravo! E la sposa è bella?~MIMÌ: 34 1, 2| moglie.~MIMÌ: Vostra moglie? bravo! È na simpatica giovine!~ 35 1, 2| fatta truvà.~MICHELE: E bravo! Eh! ma cu 300 lire le putiveve 36 1, 3| stato maje malato.~ELVIRA: E bravo! che mbruglione! Voi 37 1, 4| prossima sposa.~MICHELE: E bravo! Io credo che la figliola 38 1, 4| FELICE: Pe chesto non dubità. Bravo Michele! Oh! voglj a 39 1, 8| CESARE: Sissignore.~ALONZO: Bravo! Non me ne avete mai parlato 40 1, 8| E manch’io Retè!~FELICE: Bravo, bravo, benissimo!~CESARE: 41 1, 8| io Retè!~FELICE: Bravo, bravo, benissimo!~CESARE: Che 42 1, 8| Che assassini!~ALONZO: E bravo! Beneditte figlie miej, 43 2, 1| vaco io da essa!~ELVIRA: E bravo! Insomma de tutte l’esigenze, 44 2, 3| imbrogliarlo.~FRUVOLI: Oh! Bravo!~ANGELICA: Sentite questa. 45 4, 1| un riso solo!~ANGELICA: Bravo! moltissimamente bene! Sono 46 4, 1| lo confesso.~ELENA: Ah! bravo!~FRUVOLI: Ma non lo nessuno 47 4, 4| male.~ANGELICA: Anche è un bravo tenore, ma con voi non si 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
48 1, 2 | la voglio spusà.~LUIGI: Bravo! Si no chillo se crede che 49 1, 2 | vaco a vestì.~GIOVANNI: Bravo.~LUIGI: Coraggio e faccia 50 1, 5 | Avite voglia.~FELICE: E bravo. Po’ sapite ched’è, tengo 51 2, 1 | Rusinella!~TUTTI: Bene! Bravo!~LUIGI: Ma già c’hanno cugliuto 52 2, 1 | D.a Rusina!~TUTTI: Bene! Bravo!~MICHELINO: Io bevo stu 53 2, 1 | tutte quante! (Bene.)~TUTTI: Bravo! Bravissimo!~PEPPINO: (Quanta 54 2, 1 | tutti applaudiscono.)~TUTTI: Bravo! Ebbiva Bettina!~LUIGI: 55 2, 2 | se n’è ghiuto.~BIASE: E bravo! E quanno hai fatta sta 56 2, 3 | fuculare dinto a stu core... Bravo, accussì... Nu fuculare, 57 2, 3 | lo cumicione.~FELICE: Ah, bravo. E comme ve truvate ccà?~ 58 2, 3 | venute vuje.~MICHELINO: Ecco, bravo! Ma che serata allera, che 59 2, 5 | Ah, avite ntiso tutto, bravo! Ma però chesto nun se , 60 2, 7 | Che! Teresina!~ANTONIO: Bravo! Me fa tanto piacere, overo 61 2, 7 | aspetta lo carofane, e bravo!... E stu piezzo d’animale, 62 2, 9 | pigliamme a pacchere.~RUSINELLA: Bravo! Haje fatta na bella pensata, 63 3, 3 | al fornello.)~TERESINA: Bravo! Pe facite chesto, dimane 64 3, 4 | la voglio bene.~PEPPINO: Bravo, me piacere! Ma comme, 65 3, 4 | PEPPINO: Pure li capille? Bravo! (A isso l’aggia taglià 66 3, 4 | di parlarti da vicino». Bravo! (Ma chisto nun me pare 67 3, 8 | beco! State abbracciate? Bravo! Accussì ve voglio, dicere 68 3, 8 | Felice e Rusinella.)~TUTTI: Bravo! bravo!~BIASE: D. Felì, 69 3, 8 | Rusinella.)~TUTTI: Bravo! bravo!~BIASE: D. Felì, ve raccummanno La Bohéme Atto, Scena
70 1, 1 | e presutto!~TEMISTOCLE: Bravo te ringrazio, hai un cuore 71 1, 5 | Favorirmi sempre.~CARMELA: Ah! bravo, voi siete il segreter?~ 72 2, 1 | signorina, maestro.~GENNARO: Bravo, voi pure state qua?~ERRICO: 73 2, 2 | Pochi minuti.~ACHILLE: Ah! Bravo, grazie. Ho 39 gradi di 74 2, 2 | Fino adesso 23.~ACHILLE: E bravo! Onore al merito! Viva Puccini! 75 3, 4 | verrà più tarde.~BARONE: Bravo.~FELICE: Voi forse siete 76 3, 5 | poi, altri amici.~FELICE: Bravo. ( che hanna cumbinà chiste 77 3, Ult | volta la Bohême.~GENNARO: Bravo.~LUIGI: Non vi ho detto 'Na bona quagliona Atto, Scena
78 1, 4| scippe, e se ne va!~CICCILLO: Bravo! Ha portato pur’isso lo 79 1, 5| FELICE: Sissignore.~ALBERTO: Bravo! E adesso sta in casa?~FELICE: 80 1, 5| zeffunne de denare!~ACHILLE: Bravo! Perciò non l’aggio visto 81 1, 5| auto vapore.~ACHILLE: Ah, bravo, aggio proprio piacere de 82 1, 8| de coppa a la trattoria, bravo! M’avite fatto proprio piacere... 83 2, 2| poteva a lo meno!~NICOLINO Bravo! Avite fatto buono che me 84 2, 2| NICOLINO: Veramente? E bravo!~ ~ 85 2, 5| avuta da lassà pe forza, e bravo! che assassino, che 86 2, 5| bella cosa, che sveltezza, e bravo Ciccillo.~CICCILLO: So’ 87 2, 8| venette a ncuità la casa mia? Bravo! Chesta è la giovane e io 88 2, 8| bene cchiù assaje.~ALBERTO: Bravo! E si sente che lo patre 89 2, 8| chillo viecchio~ALBERTO: Bravo! te so’ venuto a doje 90 2, 9| vino furastiere!~TUTTI: Bravo! (Bevono.)~RUSINELLA: Bevite — 91 3, 2| difficilissimo.~ACHILLE: Bravo, bravo.~FELICE: D. Mimì 92 3, 2| difficilissimo.~ACHILLE: Bravo, bravo.~FELICE: D. Mimì senza cerimonie — 93 3, 3| come volete voi.~FELICE: Bravo!~ALBERTO: Jammo dinto a 94 3, 4| Ecco servito.~FELICE: Bravo! Mettete la guantiera su 95 3, 4| maccarone!...~ACHILLE: Ah, bravo! (Che bella cosa!)~ALBERTO: ( 96 3, 4| Avanos espanos.~ACHILLE: Bravo! Fumate avanos espanos? ( 97 3, 5| Francesco Ferri.~RUSINELLA: Ah, bravo! Fatelo penetrare.~VINCENZO: 98 3, 6| contratto.~RUSINELLA: E bravo! e bravo!~CICCILLO: Penza 99 3, 6| contratto.~RUSINELLA: E bravo! e bravo!~CICCILLO: Penza a gudè, 100 4, 2| sposa cchiù!~RUSINELLA: Bravo!~LUIGI: Lo cchiù ntussucuso 101 4, 3| ridono.) Ah, state lloco? Bravo!~ ~ 102 4, 8| ritorna. (Accende.)~RUSINELLA: Bravo Feliciello!...~CICCILLO: 103 4, Ult| lo figlio vuosto! (Tutti bravo, bravo.)~CANDIDA: Che rovina, 104 4, Ult| figlio vuosto! (Tutti bravo, bravo.)~CANDIDA: Che rovina, che 105 4, Ult| Feliciello.~TUTTI: Bene, bravo.~ERRICO (via disperandosi).~ Lu café chantant Atto, Scena
106 1, 4| Quanto è bella chesta!). Bravo! Spiritosa.~ASPREMO: Che 107 1, 4| sul teatro.~ASPREMO: Ecco. Bravo. Dunque, D. Felì, io alle 108 1, 5| Sissignore.~GIACOMINO: Bravo, fate bene.~FELICE: Dunque, 109 1, 5| Sissignore.~FELICE: Ah, bravo, e dove?~GIACOMINO: Birrerie 110 1, 5| al Chiatamone...~FELICE: Bravo! Comme avesse ditto: Sannazzaro, 111 1, 8| mettene, dancille.~FELICE: E bravo! E chesta è stata n’ata 112 2, 7| ASPREMO: (E chiste loro!). Bravo. E si chiamano Berot, è 'A cammarera nova Atto, Scena
113 1, 2 | massaria che se venne.~ERMINIA: Bravo! Allora stamme a cavallo!~ 114 1, 2 | stamme a casa toja.~ERMINIA: Bravo! Dimme faccio na lasagna 115 1, 3 | cammarera nova.~PASQUALE: Bravo! S’era arrivato a nu punto 116 1, 7 | Buongiorno, signò!~TERESINA: Ah, bravo... na simpatica figliola!~ 117 1, 7 | Mariannina Esposito.~TERESINA: Bravo! Lo sanzale m’ha parlato 118 1, 11 | lesto. (Via.)~CONCETTA: E bravo, bravo! Il signor Pasquale 119 1, 11 | Via.)~CONCETTA: E bravo, bravo! Il signor Pasquale Cotugno 120 1, 12 | Avite saputo scegliere, e bravo, e bravo D. Errico Battaglia! 121 1, 12 | saputo scegliere, e bravo, e bravo D. Errico Battaglia! Bevite, 122 2, 2 | nce lo dico io!~ADELINA: Bravo D. Errico! Jammo Albè, jammo!~ 123 2, 4 | mangià cu nuje!~ALFONSO: Bravo, mi fa immenso piacere!~ ~( 124 2, 7 | ha ricevuto D. Alberto. Bravo D. Alberto Conocchia!~ADELINA ( 125 3, 2 | e pe ghionta nzurato. E bravo! Accussì Ninetta essenno 126 3, 2 | PASQUALE: Ecco fatto!~CONCETTA: Bravo! Dateme ccà. (Prende la 127 3, 2 | Puortece! M’hanno mbrugliato, e bravo!~ERRICO: Pirciò stateve 128 3, 6 | TERESINA: Ah! ve retirate... Bravo!~ERMINIA: Te retire tu, 129 3, Ult | con piacere».~ADELINA: Ah, bravo zi zio!~CONCETTA: E io pe Cane e gatte Atto, Scena
130 1, 3| infelicissima.~FELICE: E bravo! credo che papà se ha 131 1, 3| dicere papà.~NINETTA: Ah! Bravo; e addò steva Tatillo?~LUIGINO: 132 1, 3| papà? Jetteme a la lucanda. Bravo, ve porto. Comme si 133 1, 3| la volevo spusà.~NINETTA: Bravo!~LUIGINO: Co tutto lo piacere, 134 1, 4| troppo scicca!~CARMELA: E bravo Luigino! (Ride.)~MICHELE: 135 1, 4| una cosa rara!~MICHELE: E bravo Luigino! (Viano.)~CARMELA: 136 1, 7| prossima sposa.~MICHELE: Ah! Bravo, piacere tanto. (Gli 137 1, 7| E quella è la sposella? Bravo! Veramente è una simpatica 138 2, 2| a la fontana.~RAFFAELE: Bravo. Ah! Chella fontana che 139 2, 2| essere sicuro.~RAFFAELE: Bravo... Grazie tanto.~LAURETTA: 140 2, 3| giorno per giorno.~LAURETTA: Bravo. Me fa piacere.~ANTONINO: 141 2, 3| ROSINA: Scopa!~RAFFAELE: Bravo!~BETTINA: Ecco qua l’acqua.~ 142 2, 4| Parte? Te ne vaje fore? E bravo chesto non me l’aspettavo! 143 3, 1| l’hanno creduto!~MICHELE: Bravo!~RAFFAELE: D. Michè state 144 3, 1| ne potevo cchiù!~MICHELE: Bravo.~ROSINA: E io aggio ditto 145 3, 2| Meglio, grazie.~ANTONINO Bravo. Michè, dimme na cosa. L’ 146 3, 4| vecchio genitore.~FELICE: (Bravo, pur’isso!). Vedete papà, 147 3, 5| lo ciardino.~NINETTA: Ah, bravo. Grazie tanto. (Bettina 148 3, 10| ratto s’apprende.~FELICE: Bravo!~RAFFAELE: Ma Felì...~FELICE: 149 3, Ult| Che ve ne pare?~PEPPINO: Bravo! Me piace assai!~FIFÌ:Comme La casa vecchia Atto, Scena
150 1, 2| chiammo Carluccio.~BETTINA: Bravo! Tanto piacere.~CARLUCCIO: 151 1, 2| zitella.~CARLUCCIO: Zitella? Bravo! site propio na simpaticona!~ 152 1, 5| gusto ed eleganza.~LUIGI: E bravo! Li denare l’haje avuto 153 1, 5| firma lo contratto.~LUIGI: E bravo, me veramente piacere. 154 1, 5| lettere. Va bene?~LUIGI: Bravo! grazie tante.~FELICE: Dimane 155 1, 6| me votto a mmare.~FELICE: Bravo!~LUIGI: L’arrivo, l’afferro 156 1, 7| la sposa mia!).~ELVIRA: Bravo, bravo il signor D. Luigi 157 1, 7| sposa mia!).~ELVIRA: Bravo, bravo il signor D. Luigi Belfiore. 158 1, 7| avere qualche distrazione e bravo! Po’ a Napole cercasteve 159 1, 8| nuovo inquilino.~FELICE: Bravo! (A Luigi.) Ma sei proprio 160 1, 14| signorina se sarrà cuccata... e bravo... io po’ dico a essa, tu 161 1, 15| corica.)~AMBROGIO (lo copre): Bravo! accussì... cercate de sudà, 162 2, 1| rimmanè ncantato.~BEATRICE: Bravo! E a Concettella che 163 2, 3| restituisce la coppola.) (Che bravo giovine!). Intanto io penso 164 2, 3| me faccio na fortuna!). Bravo! Che istruzione, eh, io 165 2, 5| e resta in iscena.) Ah, bravo, vedete che belle triglie. 166 2, 6| ricordo addò... basta)... Bravo! Vedo che avete il mio gusto. 167 2, 8| Guè, Luì, tu stai ccà? Bravo!... tenarraje appetito? 168 2, 8| nel cappello.)~AGAPITO: E bravo, che bello galantomo. ( 169 2, 8| Si alza e via.)~AMBROGIO: Bravo, vide che nespole veneno.~ 170 2, 11| Via correndo.)~AMBROGIO: Bravo! Se vede che tene sangue 171 3, 1| e po’ venene.~PEPPINO: E bravo, che bella cosa, solamente 172 3, 4| gue, Luì, tu staje ccà? Bravo! Che esattezza, accussì 173 3, 9| AMBROGIO: Pure chesto? e bravo!... che bello galantomo!...~ 174 3, 10| AMBROGIO: Ah, tu staje ccà?... Bravo!... me fa tanto piacere... ( 175 3, Ult| Sissignore.~AMBROGIO: E bravo, facimmo una festa!~TUTTI: 176 3, Ult| me l’avite fatta!~TUTTI: Bravo! Bravo!~SALVATORE: Princepà, 177 3, Ult| avite fatta!~TUTTI: Bravo! Bravo!~SALVATORE: Princepà, si Il debutto di Gemma Atto, Scena
178 Un, 13| a mamma mia!~FELICE: Ma bravo! Benissimo! Tu sei un genio! 'Nu brutto difetto Atto, Scena
179 1, 3| bona cumpagnia!~ALESSIO: Bravo, bravo!~GIANNATTASIO: Ma 180 1, 3| cumpagnia!~ALESSIO: Bravo, bravo!~GIANNATTASIO: Ma poi pensando 181 1, 6| vedo bene, anzi più grasso. Bravo, da sei mesi che non vi 182 1, 6| giovane svelto pieno di brio. Bravo mio zio, ha saputo scegliere. 183 1, 6| subito ha risposto di sì, bravo! anche sciampagne? Caro 184 1, 7| Siente Felì...~FELICE: Bravo, così devi parlare, con 185 2, 1| l’avrai d’oro.~TOTONNO: Bravo! Dunque si è femmena, sarrà 186 2, 2| ubbriaco.~ ~ARTURO: Ah! ah! Bravo il maestro.~ALESSIO: Piano, 187 2, 2| tracannato».~ENRICOARTURO: Bravo! Bravissimo! Ah! Ah!...~ 188 2, 3| strappa.)~GIANNATTASIO: Bravo D. Felice, un abbraccio.~ 189 2, 5| quanto voglio io.~ENRICO: Bravo, bravissimo, ci verremo 190 3, 4| D. Giannattasio!~FELICE: Bravo! Miette sempe na bona parola 191 3, 7| comme vulite vuje.~ALFREDO: Bravo! Ah! eccolo qua sta venenno. 192 3, 8| brava la seva!).~ALFREDO: Bravo! Ce vulimmo divertì, sciasciona 193 3, Ult| stu brutto difetto.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: Ma da oggi 194 3, Ult| brutto difetto.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: Ma da oggi in avanti 195 3, Ult| e dai rumori.~LISETTA: E bravo Felice, cuntento?~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
196 1, 1| Nonsignore.~CANDIDA: E bravo, che bella cosa, che bello 197 1, 3| cchiù de primme.~LUISELLA: Bravo! E vuò marenna? (Si alza.)~ 198 1, 4| Perfettamente.~CANDIDA: Bravo!... E scusate, questo corsè 199 1, 7| Perfettamente.~MICHELE: Bravo! Ecco qua. (Gli una carta 200 1, 7| domande.~FELICE: Avete capito? Bravo!... Embè, sì, lo confesso, 201 1, 7| scuitato.~MICHELE: Ah, bravo.~FELICE: Essa sta co la 202 1, 8| 3 anni.~MICHELE: 3 anni? Bravo! Non avete fatto mai un 203 1, 9| aggio truvate.~LUISELLA: Ah, bravo! (Li prende e li guarda.)~ 204 2, 1| porto pure a essa.~LUISELLA: Bravo papà.~MICHELE: Ma sì, caro 205 2, 2| cosa troppo bella.~FELICE: Bravo! Me fa piacere che sei franco.~ 206 2, 4| Perfettamente.~ACHILLE: Bravo! Tanto piacere, signora. 207 2, 4| via pel fondo.)~ACHILLE: Bravo Chiappariello, avete veramente 208 2, 5| due innammorati.~FELICE: E bravo. Bravo mio nipote.~ ~ 209 2, 5| innammorati.~FELICE: E bravo. Bravo mio nipote.~ ~ 210 2, 7| piazza. (Ride.)~LUISELLA: Bravo, avite fatto buono.~PEPPINO ( 211 2, 9| Nello studio.~CICCIO: Ah! bravo! (Quanto me piace sta figliola... 212 3, 4| di me, e mi dici tutto. Bravo. E doppo che hai conosciuto 213 3, 4| risponne sempe.~FELICE: E bravo.~ROSINA: Che ne dicite de 214 3, 5| allora accetto.~ROSINA: Bravo. Aspettate, vaco a chiammà 215 3, 6| Uscendo.)~ALONZO (fuori): Bravo! Vuje site nepote a D. Felice?~ 216 3, 6| impiego mio.~ALONZO: Ah, bravo. E tu comme va che sì venuto 217 3, 7| conosco sicuro.~CICCIO: Bravo! E sta ccà?~ALONZO: Sissignore. 218 3, 8| MICHELE: Uh! Vuje state ccà? Bravo!~ALONZO: Addò sta lo zio 219 3, 9| quatte fravole.~CONCETTA: Bravo, avite fatto buono.~FELICE: 220 3, 9| eccolo ccà.~FELICE: Ah, bravo, state a tavola, e che facite, 221 3, 9| Sì, figlio mio.~FELICE: E bravo papà. Io per esempio, si 222 3, 10| la frittata!~CICCIO: E bravo, fa pure la frittata!~CANDIDA: 223 3, 10| Ah! Ccà sta la frittata. Bravo! (Mangia.)~CONCETTA: Che 224 3, Ult| vulimmo tanto bene.~ALONZO: Bravo! E io nun ne sapeva niente!~ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
225 1, 3| primma a me.~LUCIA: Oh! Bravo. (Ride.)~ROSINA: Pare comme 226 1, 4| fugliette.~LUCIA (osservando): Bravo! Che bella corona!~GIULIETTA: 227 1, 5| inventate na scusa qualunque”. Bravo, sangue di Bacco!). Giuliè, 228 1, 6| ghiuta a Puortece.~FELICE: Bravo, accussì putite stà nu poco 229 2, 5| persona apposta.~MICHELE: Bravo. (Gli la lettera.) e 230 2, 6| questo momento.~PEPPENIELLO: Bravo, tiene. (Gli la lettera.) 231 3, 2| avarrisseve juto.~MICHELE: Bravo. E jammo, vide che ora 232 3, 4| involto guardando la carta): Bravo! Sti supressate l’haje accattate 233 3, 5| io comme faccio?)~FELICE: Bravo! Sta cosa m’ha fatto veramente 234 3, 5| ed Errico avimmo ditto: bravo, le mugliere noste se vonno 235 3, 7| una moneta.)~FELICE: Bravo, cameriere onesto, bisogna È buscìa o verità Atto, Scena
236 1, 1| ditto che esce.~GIULIO: Bravo, bravo, Asdrubale.~ASDRUBALE: 237 1, 1| esce.~GIULIO: Bravo, bravo, Asdrubale.~ASDRUBALE: D. 238 1, 1| e lo cognome.~ASDRUBALE: Bravo; quante ne sapite fa!~ 239 1, 8| Oh, ma che brav’ommo, che bravo ommo!~AMALIA: (è buscia, 240 2, 7| birbante è nzurato!~LUCIELLA: (Bravo, la pensata è riuscita a Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
241 1, 3| A chesto simmo arrivate. Bravo, chest’è la gratitudine, 242 2, 4| quant’è brutta!).~MARCHESA: E bravo, siete un simpatico giovine, 243 2, 5| sposeremo noi.~VIRGINIA: Bravo, bravo, ho inteso una bella 244 2, 5| sposeremo noi.~VIRGINIA: Bravo, bravo, ho inteso una bella cosa. ( 245 2, 5| svenati... svelati!~VIRGINIA: Bravo, accussì se fa. Signora 246 2, 5| Sospira e via.)~VIRGINIA: Bravo, facite veramente na bella 247 2, Ult| vero gentiluomo!~TUTTI: Bravo il Barone!~ ~(Cala la tela.)~ ~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
248 1, 1| ch’ò ssapite.~CONTE: Ah, bravo Cuncettella. Damme na bona 249 1, 2| governa assai!~CONTE: E bravo, ma sti ccose tu po’ cumme 250 1, 3| accetterò il caffè...~CONTE: Bravo, con dei biscotti?~DOTTORE: 251 1, 4| trista e vuol morire.~CONTE: Bravo.~DOTTORE: Dolor di testa, 252 2, 3| pe te curà chiammaje. È bravo, intelligente, chiaro, franco, 253 2, 4| Fiorelli. (Via.)~CONTE: Bravo! Arriva a proposito. Venite 254 2, 4| una stranezza...~CONTE: Bravo, voi mi date ragione, ma 255 2, 5| fino a la sera.~DOTTORE: Bravo! Più che un amico, è proprio 256 2, 5| Cavalien Fiorelli.~DOTTORE: Bravo, e pe troppo leggere mammà, 257 2, 6| moi, je ris!». (Rilegge:) Bravo, accussì va buono, pe 258 2, 6| Anastasia.~VIRGINIA: Ah! Bravo! E che t’ha ditto? Quanno 259 3, 2| PAPELE: È overo.~CONCETTA: Bravo! E ’o dice pure!...~PAPELE: 260 3, 4| questa festa a Portici il bravo comitato, fece pure una 261 3, 4| cado e mi sciacco!~CONTE: Bravo! Bella figura... Bravissimo? 262 3, 4| VIRGINIA: Ah, socchiù pazza? Bravo! Dottò, nun ve muvite, nessuno 263 3, 5| scappa a destra.)~ACHILLE: Bravo! Ma siete il medico di tutta 264 3, 5| più, credetemi.~DOTTORE: Bravo.~ACHILLE: Vi raccomando. ( 265 3, 6| Che scuorno!).~DOTTORE: (Bravo! Bene!).~ ~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
266 1, 5| dite voi, verrò.~ALESSIO: Bravo, non mi poteva aspettare 267 2, 3| stanne dinte.~ANGELAROSA: Bravo chillo maretiello mio!~TIMOTEO: ( 268 2, 4| quanno torno.~ANGELAROSA: Bravo! questo si chiama essere 269 2, 7| voglio ammaccà n’uocchio!). Bravo, ci ho tanto piacere. Eh, 270 2, 7| scherzo sempre.~ANGELAROSA: Bravo!~FELICE: Ma pecché non s’ 271 2, 7| due starnute).~ANGELAROSA: Bravo, D. Felice. D. Felì m’avita 272 2, 8| voglio sentere cchiù parlà. E bravo... Questi erano i giuramenti, 273 2, 8| palpete, me faje chesto? E bravo!... Doppo tutto, accossì 274 2, 8| conviene cchiù chella che io; e bravo!... sposatella... io me 275 3, 5| essa fore paese.~ERSILIA: Bravo!~FELICE: Eh, bravo, ma pe 276 3, 5| ERSILIA: Bravo!~FELICE: Eh, bravo, ma pe chesta nce volevene 277 4, 1| le mie mani.~TIMOTEO: E bravo! (La vedovella se va mbruscinanno.) 278 4, 3| D. Mauriello di Casoria, bravo!... Basta, io non tengo 279 4, 6| anche il nostro.~VINCENZINO: Bravo! Ma per essere più completa 280 4, Ult| vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.~VINCENZINO: Gelusia Atto, Scena
281 1, 1| Gli dissi che tu eri un bravo giovine, e non aggio ditto 282 1, 3| Songo lo servitore.~SAVERIO: Bravo, comme avesse ditto songo 283 1, 7| Vedendo Giulietta.) Oh! Bravo! Chesta è chella figlia 284 1, 7| due ragazze.~GIAMMATTEO: Bravo, bravo! Facite scola co 285 1, 7| ragazze.~GIAMMATTEO: Bravo, bravo! Facite scola co isso? Pure 286 1, 7| portato buono!).~ASDRUBALE: Bravo veramente! E chisto signore 287 1, 8| lesto.~ASDRUBALE: è lesto... Bravo! signori miei, pigliate 288 2, 3| ANNETTA: (Stai fresco!). Bravo. Ma vedete la combinazione, 289 2, 3| essere riamato.~EDUARDO: Ah! Bravo. (Marcato.) Ed essere riamato!~ 290 2, 7| Viene ccà assettete. E bravo! Io sta guagliona non la 291 3, 1| potrebbe lui?~GIULIETTA: Sì, bravo... isso è buono, promettennole 292 3, Ult| Contentissimo!~GIULIETTA: Oh! Bravo! Bravo accossì, chiste songhe 293 3, Ult| Contentissimo!~GIULIETTA: Oh! Bravo! Bravo accossì, chiste songhe li Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
294 3, 8| Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo, se poi Alberto ve facesse 295 3, 8| Emilia per moglie.~EMILIA: Bravo, ve rende facile così? Se 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
296 1, 4| dire?~VINCENZINO: Sicuro, bravo? Sciosciammocca.~FELICIELLO: 297 2, 5| parola.~FELICIELLO: Oh, bravo: nce facite provà li confiette?~ 298 2, 7| D. Raffaele...~NINETTA: Bravo, n’aggio tanto piacere. 299 3, 8| tutte cose?~FELICIELLO: E bravo! T’haje pigliato la rivincita.~ 300 3, 10| fatto marenna.~PEPPENELLA: E bravo.., io non me credeva che 301 3, 10| vedè si mammà era gelosa. Bravo, che bello ritrovato.~PEPPENIELLO: 302 3, Ult| Peppenella è la mia.~RAFFAELE: Bravo, sì che te voglio cchiù Madama Sangenella Atto, Scena
303 1, 1| parliamo seriamente.~FELICE: Bravo, a me piace il serio.~TERESINA: 304 1, 2| sto sempe ccà.~PASQUALE: Bravo! E nce puorte pure a mugliereta, 305 1, 3| vasca de li pisce.~PASQUALE: Bravo, fallo passà dinto a lo 306 1, 3| distraggo nu poco.~TERESINA: Bravo! La vostra franchezza mi 307 1, 7| t’aiuto io).~FELICE: (Bravo D. Pasquale).~PASQUALE: 308 1, 9| bene, verrò.~EUGENIA: Ah! Bravo! Ma bada, ca si non viene, 309 1, 10| tutto è fatto.~PASQUALE: Bravo, così farò. Felì io ti ringrazio 310 2, 10| pettenanno.~PASQUALE: E va buono, bravo!~TOTONNO: Eh! Ma però io 311 2, 10| nce facimmo ccà?~TOTONNO: Bravo, approvo, nce mettimmo lo 312 2, 13| Rosina seguita a suonare.) E bravo! M’hanno fatto lo scherzetto, 313 2, 13| Eccolo qua.~SAVERIO: E bravo! Vularria sapé proprio chi 314 3, 6| non mi vedete?~EUGENIA: E bravo! Vularria sapé comme ve Lu marito de nannina Atto, Scena
315 1, 5| professori.~NICOLA: Ah, bravo, faciveve no poco de musica?~ 316 1, 6| chi è?~NICOLA: No, è un bravo giovine, istruito, un certo 317 1, 8| Municipio.~TERESINA: Ah, bravo Allora lo voglio aspettare, 318 1, 8| risa). (Via.)~TERESINA: E bravo il Sig. Luigi Porro, pecchesto 319 1, 8| cagnato pure lo nomme... e bravo! ... già chillo facette 320 1, 9| l’ho saputo.~TERESINA: Bravo! Ma non v’hanno ditto chill’ 321 1, 11| ncoppa a la guardia.~NICOLA: Bravo, la passione non vi fece 322 2, 2| pel fondo.)~NICOLA: Che bravo giovine, quanto feci male 323 2, 9| da traditore.~FELICE: (Bravo...).~FEDERICO: Oh, signor 324 3, 2| rose the.~FEDERICO: Ah, bravo. Allora sapite che facimmo? 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
325 1, 3| Capitando l’occasione.~TERESINA: Bravo! e io ve prometto de farve 326 1, 3| Felice ha inteso tutto... Bravo, ecco che cosa sono le donne.~ 327 1, 6| sta papà...~MATILDE: Ah! Bravo... vuje sapite l’affare 328 1, 9| piccolo pittore.~ALFONSO: Bravo! Modesto. (A Lodovico:) 329 1, 9| dei testimoni...~ALFREDO: (Bravo! l’invita !).~ALFONSO: 330 1, 10| cchiù.~CRESCENZO (commosso): Bravo figlio!... dicere che 331 2, 3| CONCETTA (entusiasta): Bravo! Che bella parola! (A Giulio:) 332 2, 6| li salviette.~TERESINA: Bravo! Nun ve scurdate lo mio. ( 333 2, 9| GIULIO: Una cosa vostra?... bravo!~RACHELE (in toletta ridicola): 334 2, 18| stanno abbascio!~CONCETTA: Bravo!~CRESCENZO (ad Alfredo): 335 3, 12| marito, e poi con Felice... Bravo Felice... all’indomani del 336 3, 14| piedi d’Emma.)~CRESCENZO: Bravo!~ALFONSO: Dunque pur’isso.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
337 1, 3| MARCHESE: Ah, adesso ho capito, bravo! Veramente un’idea luminosa.~ 338 1, 5| pensiero...~MENECHELLA: Ah! Bravo D. Gaetano! A vuje sulamente 339 2, 4| nuovo...~NANNINA: Sì, sì, bravo!~CARMELA: Ma perché ieri 340 3, 1| ad un connubio.~MINISTRO: Bravo! io a che cosa tendono! 341 3, 9| ammirazione generale».~FELICE: E bravo, per Bacco, fa piacere a 342 3, Ult| voi.~MINISTRO: Vediamo: Bravo, il tuo decreto. (A Felice.)~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
343 1, 3| sempre in urto!~GIOACCHINO: E bravo!~LUIGINO: Due mesi fa me 344 1, 3| senza parenti.~GIOACCHINO: E bravo! che bella fortuna!~LUIGINO: 345 1, 4| digiuna!).~GIOACCHINO: (Bravo! Questo significa aver cuore!). ( 346 2, 1| Ah! Chesto hanno ditto? E bravo!... che belli patre e 347 2, 1| pareva n’auciello.~GAETANO Bravo! N’auciello!... Che bella 348 2, 1| e lo magnà!~GAETANO: Ah! bravo!... Tu sì figlio a Vicienzo?~ 349 2, 2| cattivo umore.~GAETANO: Bravo!... Sempre così!...~OTTAVIO: 350 2, 2| la porta.)~OTTAVIO: Ah, bravo!... Fanno bene!~GAETANO: 351 2, 3| del sig. Bebè.~GEMMA: Ah, bravo! (Prende l’astuccio, lo 352 2, 5| corsa.)~EUGENIO (sottovoce): Bravo, bravo D. Pasquale!... Vi 353 2, 5| EUGENIO (sottovoce): Bravo, bravo D. Pasquale!... Vi raccomando.~ 354 2, 5| eccellenza.~GAETANO: Ah, bravo, qua, a me!... Prego, signori, 355 2, 6| Concetta e Felice.)~PASQUALE: Bravo!... Bella ragazza! Siedi. ( 356 3, 1| cavaliere eccellenza.~GAETANO: Bravo!... La guantiera cu li tazze, 357 3, 1| Amore!...~VOCI (c.s.): Bravo! Bravo!... Molto bene! ( 358 3, 1| VOCI (c.s.): Bravo! Bravo!... Molto bene! (Tintinnio 359 3, 6| uscio a sinistra.)~EUGENIO: Bravo! Lei dunque è il signor 360 3, 9| songo la mamma.~GAETANO: E bravo!... E tu comme te ne sì 361 3, 9| che piacere!~PASQUALE: Bravo D. Gaetano!~FELICE: D. Gaetà, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
362 1, 3 | quanti: Fuori la prima donna: bravo Flik.~FELICE: Ma pecché 363 1, 3 | Flik?~BIANCA: Hanno detto bravo Flik?~FELICE: Ma stu cane 364 1, 5 | e llà spusammo.~FELICE: Bravo, molto bene. Io te sposo, 365 2, 2 | gita a Sorrento!~FELICE: Bravo! E ci è andato pure l’avvocato?~ 366 2, 3 | me fa mi piacere.~FELICE: Bravo, e c’ha fatto?~NINETTA: 367 2, 6 | ata vota li 4 de maggio? Bravo! Ma fate fujenno? V’aggia 368 4, Ult | tutta regola.~ENRICO: Molto bravo... e buona fortuna.: Scusatemi, 'A nanassa Atto, Scena
369 1, 3| Signori, buongiorno.~PASQUALE: Bravo! Ti faccio i miei complimenti! 370 1, 6| lo cunosco!~CESARE: Ah! Bravo! Forse è amico di Felice?~ 371 1, 6| l’affare.~GIULIETTA: (E bravo!).~CESARE: Perché vi assicuro 372 1, 7| arrivato primma io.~FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!... E 373 1, 7| primma io.~FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!... E ve trattenite 374 1, 7| FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!... E ve trattenite assaje 375 1, 7| Almeno lo spero.~FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!~CESARE: 376 1, 7| spero.~FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!~CESARE: Ogge è 377 1, 7| FELICE: E bravo! E bravo! E bravo!~CESARE: Ogge è stata la 378 1, 7| Ah, sicuro, Carmela... E bravo!~CESARE: Tu comme staje 379 1, 7| staje stunato neh?~FELICE: E bravo... Penso alle visite, agli 380 1, 7| piace?).~CESARE: (Assaj!... Bravo! Intanto m’avevano ditto 381 1, 10| Delfino. (Via.)~FELICE: Ah, bravo, a tempo a tempo, avanti.~ 382 2, 2| prevete.~CARMELA: Ah, bravo! Ecco qua mia sorella.~ ~ 383 2, 4| famiglio. (Via.)~FORTUNATO: Ah, bravo. Favoriscano, favoriscano.~ 384 2, 4| Ah, voi siete lo sposo? Bravo, tanto piacere.~ERRICO: 385 2, 6| discretamente.~GIULIETTA: Ah, bravo! (A Felice:) (D. Felì, chisto 386 2, 9| GENNARINO: La Nanassa... bravo!...~GIULIETTA: Che songh’ 387 2, 11| Niente affatto! Dicette: Bravo; ha fatto na bella cosa, 388 3, 3| entra sta querela.~CESARE: Bravo, signora... Io ajeressera 389 3, 3| Sissignore, la perdono).~CESARE: (Bravo! Io aggia accuncià tutte 390 3, 5| Mannaggia l’arma vosta! E bravo, m’avite mbrugliato de chesta Nina Boné Atto, Scena
391 1, 3| è restato ccà.~ERRICO: E bravo, me fa cchiù piacere... 392 1, 3| pe me nzurà.~ROSINA: Ah, bravo! Chesto me fa veramente 393 1, 3| nu vero bisciù.~ROSINA: Bravo! E tene dote?~ERRICO: Sicuro! 394 1, 3| Ah! È nu bello affare, bravo! Allora nun perdere tiempo.~ 395 1, 9| io sono suo cugino.~NINA: Bravo! Ma cugino largo o stretto?~ 396 1, 10| ERRICO: Lui proprio.~NINA: Bravo! Tanto piacere!~FELICE: 397 2, 3| padrone dell’albergo.~ERRICO: Bravo! Volevo sapere se ha preso 398 2, 6| ampressa zio mio.~ORAZIO: E bravo, bravo veramente. Comme 399 2, 6| zio mio.~ORAZIO: E bravo, bravo veramente. Comme te sì fatta 400 2, 8| niente affatto.~ORAZIO: Bravo! Oh, io comme a zio l’ 401 2, 9| jurnata solamente.~ROSINA: E bravo, bella amicizia.~ORAZIO: 402 2, 9| fondo destra.)~VIRGINIA: E bravo D. Achille, andate facendo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
403 1, 3| cuoco mio!~ALFONSO: Ah, bravo, avete un nipote?~CICCIO: 404 1, 6| dell’osteria.)~ACHILLE: E bravo, che bella nformazione 405 1, 9| biglietto a lo sinneco.~SILVIA: Bravo! Vai a portare un biglietto 406 1, 10| vostra Eccellenza.~CICCIO: Bravo! è proprio na figliola aggraziata.~ 407 2, 2| che si dirà di me! Oh che bravo zio, che buon fratello sono 408 2, 8| Questa è mia sorella.~SILVIA: Bravo, è una simpatica ragazza!~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
409 Un, 6| e Carluccio.)~MARIANNA: Bravo. E da stasera in poi, nun 410 Un, ult| Cielo ve benedice.~TUTTI: Bravo!~GENNARINO: Finalmente!~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
411 1, 2| La mostra.)~CICCIO: Oh! bravo, proprio vicino a lloro, 412 1, 3| lo posto sujo.~GAETANO: Bravo D. Felice. E me pare che 413 1, 3| saccio pure natà.~GAETANO: E bravo. Dunque, D. Felì, ve piace 414 1, 7| che cos’è).~CRISTINA: E bravo, se va a piglià lo bagno 415 1, 9| mporta niente.~CRISTINA: Ah, bravo... e se io te dicesse, jammoncenne 416 3, 5| Via poi torna.)~FELICE: Bravo.~GAETANO (con sciampagna): 417 3, 5| chilli frutte).~FELICE: (Bravo Gaetano).~EUGENIO: Qual’ 418 3, 5| Che frutte).~FELICE: (Bravo!).~EUGENIO: Quest’aria di 419 3, 6| che io ve lo manno, è bravo! M’è proprio piaciuto la La nutriccia Atto, Scena
420 1, 6| avanza. Lazzi.)~ERNESTO: Oh! Bravo, è proprio una bella giovine.~ 421 1, 8| padre è una cosa.~ALESSIO: Bravo, e comme sta, sta bello, 422 1, 9| è latte frisco.~ALESSIO: Bravo, è chello che me piace a 423 3, 5| dirvi tutto.~CONCETTA: (Bravo!).~FELICE: (Ah! Io so’ ttemendo!).~ Lu Pagnottino Atto, Scena
424 2, 4| strettissimi amici a Parigi. Che bravo amico!~PULCINELLA: Bontà 425 2, Ult| marito e moglie.~PULCINELLA: Bravo D. Gennaro, non sei più 'No pasticcio Atto, Scena
426 1, 2| EDUARDO: Ah! chesto ha ditto e bravo cheste so’ le femmene, fanno 427 1, 2| jurnata arriva lo sposo, e bravo, e si assoggetta a la prova 428 1, 5| uomo tanto onesto, tanto bravo, e vi giuro che se succede 429 1, 6| Felice Sciosciammocca — e bravo, n’aggio tanto piacere. 430 2, 1| libri sulla scrivania): Oh! bravo, ecco qua, tutto all’ordine, 431 2, 1| intanto si nun era per qual bravo giovine di D. Giovannino, 432 2, 2| sta pulendo).~PASQUALE: Bravo, bravo D. Felice, vedo proprio 433 2, 2| pulendo).~PASQUALE: Bravo, bravo D. Felice, vedo proprio 434 2, 2| li vaco a tirà.~PASQUALE: Bravo!~FELICE: Vi assicuro, ch’ 435 2, 3| de capo!)~PASQUALE: Che bravo giovane, che intelligenza, 436 2, 7| figlia del padrone di casa! Bravo!~FELICE: Ma voi avete una 437 3, 9| Sissignore, Mariuccia.~GAETANO: Bravo, è na bella giovine. Pe 438 4, 2| me faceva l’ingenua, e bravo: Mia zia se sarà dura fuggiremo! Pazzie di carnevale Atto, Scena
439 1, 2| mangiare qua.~CARMENIELLO: Bravo! Chesto me fa piacere! Ma 440 1, 5| e io lo sparo!~CICCILLO: Bravo! Facite na bella cosa, 441 1, 5| la genovesa.~CARMENIELLO: Bravo! E volite lo fritto?~PAPELE: 442 1, 6| attor giovine.~ERNESTO: Ah! Bravo!~FELICE: Disgrazie di famiglia, 443 1, 6| mia sorella.~ERNESTO: Ah! Bravo! Tiene spirito?~FELICE: 444 1, 6| parla francese?~ERNESTO: Bravo!~PAPELE: (Mio caro amico, 445 1, 7| faccio no brindisi.~ROSINA: Bravo! lo brindisi.~GILDA: Viva 446 1, 8| fermare un cuppè.)~CAMILLO: Bravo Carmeniello.~ALESSIO: 447 2, 8| dalla Marchesa.~ALESSIO: Ah! Bravo! Avite parlato co essa, 448 2, 8| proprio chello che io voleva, bravo D. Rocco.~ROCCO: Ma niente, 449 2, 9| ROCCO: (D. Alè, voi siete un bravo uomo, non fa niente, fate 450 2, 9| Via a destra.)~MARIETTA: E bravo zi zio, m’avite fatto veramente 451 2, 10| piccerillo.~ALESSIO: Ah! Bravo, si venuto? E te staje cujeto?~ 452 3, 1| Perfettamente.~MARIETTA: Bravo zi Camillo!~CAMILLO: Pe 453 3, 1| pighià n’auta vota.~MARIETTA: Bravo, bravo, accossì va buono. ( 454 3, 1| auta vota.~MARIETTA: Bravo, bravo, accossì va buono. (Campanello 455 3, Ult| che volite vuje!~TUTTI: Bravo! Bravo! Via ricordatevi 456 3, Ult| volite vuje!~TUTTI: Bravo! Bravo! Via ricordatevi de nuje.~ Persicone mio figlio Atto, Scena
457 1, 6| Signore, mio garbato”, Oh! bravo il signorino! Ancor non 458 1, 6| GIULIA: Compresi tutto. Bravo! Davvero ben pensato. E 459 1, 8| PERSICONE: Grazie...~GIULIA: Oh! bravo, è rinvenuto.~MARCHESE: 460 1, 10| avrà quel coso?).~ERRICO: Bravo! Se il Cielo vuole presto 461 1, 10| d’amore consolò.~CARLO: (Bravo la bestia!).~CHIARA: (Oh! 462 2, 1| Persicone.)~PERSICONE: Oh! bravo! Adesso è buono... (Beve 463 2, 1| tutte l’ore.~MARCHESE: (Oh! bravo! Ma che spirito!).~CARLO: ( 464 2, 2| affare, Ma allora io sarò bravo mettendomi a scappare. Si 465 2, 4| pensare! Che son fuggiti, bravo! Ma torneranno...~CARLO: 466 2, 4| Persicone!.. Se n’è fuggito? Bravo? Ci ho gusto, per mia ... 467 2, 6| pensare. Che son fuggiti? Bravo! Ma torneranno...~MARCHESE: 468 2, 6| Marchese; così va fatto, bravo, questo felice termine davvero La pupa movibile Atto, Scena
469 1, 7| nepote... anze, diciarranno! Bravo! Ha fatto no bello scherzo 470 1, 7| se n’addona.~ANGIOLILLO: Bravo, maestro, quanto ve voglio 471 1, 9| fede ed il candor.~IGNAZIO: Bravo, ragazzi.~CATERINA (di dentro): 472 2, 2| tengo tutte cose.~GERVASIO: Bravo!~OLIMPIA: Tu non t’haje 473 2, 3| Ah! va bene!~OLIMPIA: Bravo! E socose che se fanno 474 2, 6| FELICE: Favorirmi sempre... E bravo! E bravo!... (E io a 475 2, 6| Favorirmi sempre... E bravo! E bravo!... (E io a chisto che 476 2, 6| chisto che dico?...). E bravo! E bravo!...~PIETRO: Bravo!...~ 477 2, 6| che dico?...). E bravo! E bravo!...~PIETRO: Bravo!...~FELICE: 478 2, 6| bravo! E bravo!...~PIETRO: Bravo!...~FELICE: Ma guardate 479 2, 6| di fare il prete.~PIETRO: Bravo!~FELICE: Lo zio, un certo 480 2, 6| scioscieno sempe.~FELICE: Bravo! Anche dello spirito.~PIETRO: 481 2, 6| labro mi restò.~FELICE: Bravo! Voi siete un grande artista!~ 482 2, 6| loro.~PIETRO: Benissimo! Bravo Gervasio, accossì, non se 483 2, 7| la piccola pupa balla.) Bravo! Bravo! La sorpresa del 484 2, 7| piccola pupa balla.) Bravo! Bravo! La sorpresa del professore. ( 485 3, 2| la mano de lo Cielo. E bravo Ngiolillo, sì che te 486 3, 3| NICOLA: Fratello cugino?... Bravo! E site venuto co la sorella 487 3, 3| GEMMA: Gemma.~GEMMA: Gemma? Bravo! E vuje?~OLIMPIA (si alza 488 3, 3| no, è proprio accussì. (E bravo nepotemo, ha saputo scegliere... 489 3, 4| birbantiello che sì! E bravo! Tenive sto poco ncuorpo!~ 490 3, 4| combinato chisto servizio... e bravo lo muchio surdo, se vatteva 491 3, 5| PIETRO: Ah, l’avete vista? Bravo! Che impressione v’ha fatto?~ 492 3, 5| chesta è l’arte vostra? E bravo! Evviva la franchezza. ( 493 3, 9| PIETRO: Signori.~NICOLA: Ah, bravo, justo justo, ve presento 494 3, Ult| ncarne e osse!...~I PRETI: Bravo! Bravo! (Stringono la mano 495 3, Ult| osse!...~I PRETI: Bravo! Bravo! (Stringono la mano a Pietro.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
496 3, 2| sarrà la vosta.~ANSELMO: Bravo! Allora io che faccio? 497 3, 4| che dice essa.)~CARLINO: Bravo, bravo: ricordatevi che 498 3, 4| dice essa.)~CARLINO: Bravo, bravo: ricordatevi che avete detto: 499 3, 8| rivelare il fatto.~CARLINO: Bravo, bravo, in galera. Non lo 500 3, 8| il fatto.~CARLINO: Bravo, bravo, in galera. Non lo fate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License