1-500 | 501-593
È buscìa o verità
    Atto, Scena
1 Per | figlia~D. Felice~Giulio~Asdrubale~D. Anselmo, padre di Giulio~ 2 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Giulio e Asdrubale, che esce.~ ~GIULIO: Asdrù, 3 1, 1| GIULIO: Asdrù, che me dice?~ASDRUBALE: Steva ncoppa a lo lietto 4 1, 1| esce.~GIULIO: Bravo, bravo, Asdrubale.~ASDRUBALE: D. Giù, ve raccomanno 5 1, 1| Bravo, bravo, Asdrubale.~ASDRUBALE: D. Giù, ve raccomanno de 6 1, 1| regalo sta preparato pe tte.~ASDRUBALE: Ma D. Giù, perdonate, vorria 7 1, 1| farraje parola a nisciuno.~ASDRUBALE: E che m’avite pigliato 8 1, 1| patrone tujo D. Feliciello.~ASDRUBALE: Uh! E la figliola?~GIULIO: 9 1, 1| alcuni affari di negozio.~ASDRUBALE: Ma lo padre de la figliola 10 1, 1| cagnato lo nomme e lo cognome.~ASDRUBALE: Bravo; quante ne sapite 11 1, 1| carattere tene, comme la pensa?~ASDRUBALE: Eh, che volite che ve dico... 12 1, 1| Sento rummore. (Guardando.)~ASDRUBALE: Ah! è isso che vene. Io 13 1, 2| gran bugiardo che è quello Asdrubale... Vecchio, ma dove sta 14 1, 2| che dice... Aggio capito, Asdrubale m’ha ditto che è soleto 15 1, 2| lettera che diedi un pugno ad Asdrubale, quando me la portò, tanto 16 1, 3| SCENA TERZA~ ~Asdrubale, poi Anselmo e detto.~ ~ 17 1, 3| poi Anselmo e detto.~ ~ASDRUBALE: D. Giù, sapite chi sta 18 1, 3| saglienno li grade?~GIULIO: Chi?~ASDRUBALE: Papà vuosto D. Anselmo.~ 19 1, 3| no tutto è scommigliato.~ASDRUBALE: Comme? E si chillo trase 20 1, 3| porta a seconda quinta.)~ASDRUBALE: E quanno maje D. Anselmo 21 1, 3| chesto, che faje ccà dinto?~ASDRUBALE: Comme che faccio, e non 22 1, 3| ccà ncoppa fa l’ammore.~ASDRUBALE: Ccà ncoppa? Chesto non 23 1, 3| movere da lo magazzino.~ASDRUBALE: Ma, D. Ansè, io ve pozzo 24 1, 3| io te rialo 20 franche.~ASDRUBALE: Va buono, nce penzo io, 25 1, 3| cagnato lo nomme e lo cognome.~ASDRUBALE: No, chesto avite fatto 26 1, 3| si non me faje ncuccià.~Asdrubale: Oh, non dubitate pe chesto. ( 27 1, 4| addietro. (Gli la spazzola.)~ASDRUBALE (esegue): Eccomi a servirvi.~ 28 1, 4| non ti mettere vergogna.~ASDRUBALE: (Se, comme se mette 29 1, 4| isso. Addò sta sto cuoco?~ASDRUBALE: Ma è proprio n’affare serio 30 1, 4| scriverle chella lettera?~ASDRUBALE: Ma comme? Na buscia che 31 1, 4| figlia?~LUCIELLA: Già...~ASDRUBALE: E allora miettete l’anema 32 1, 4| è chello che m’arruina.~ASDRUBALE: (Quanto è aggraziata, quant’ 33 1, 4| che cosa, neh, Asdrù?...~ASDRUBALE: Si tu... che saccio... 34 1, 4| LUCIELLA: Ma che cosa?~ASDRUBALE: Che cosa... io che t’ 35 1, 5| LUCIELLA: Uh! Aspettate, vene Asdrubale da chesta parte, me la 36 1, 6| SCENA SESTA~ ~Asdrubale e detti.~ ~LUCIELLA: D. 37 1, 6| Non pregiudicanno d’essa).~ASDRUBALE: E chi è chisto?~LUCIELLA: 38 1, 6| leggite, facite priesto.~ASDRUBALE (mette gli occhiali apre 39 1, 6| Io so’ lo si Vicienzo.~ASDRUBALE: Vi che pacienza. (Leggendo:) “ 40 1, 6| Lucietta toja! (S’abbracciano.)~ASDRUBALE: All’arma de li mamme voste!... 41 1, 6| Lo fratello di Tompus?~ASDRUBALE: Guè, non te piglià confidenza. 42 1, 6| nnammorato. Avite capito?~ASDRUBALE: Nnammorato!... Comme comme, 43 1, 6| Marcoffo dint’a la luna!~ASDRUBALE: A me Marcoffo dinto a la 44 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Asdrubale, prima dentro poi fuori, 45 1, 7| Bartolomeo, Amalia e detti.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Favorite, favorite, 46 1, 7| Feliciello non è in casa?~ASDRUBALE (uscendo): è asciuto da 47 1, 7| stanno abbascio a lo palazzo.~ASDRUBALE: Pecchesto ve servo io 48 1, 8| OTTAVA~ ~Felice, Giulio e Asdrubale, prima dentro poi fuori, 49 1, 8| io de portarle i bagagli.~ASDRUBALE (c.s.): Nonsignore, chiste 50 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Asdrubale e Luciella, indi Pulcinella 51 2, 1| cancariata pe causa toja...~ASDRUBALE: è inutile: io non te lasso 52 2, 1| che porto ogni ghiuorno...~ASDRUBALE: Seh, me faje la spiritosa, 53 2, 1| lecito che avite fatto?~ASDRUBALE: E me l’addimmanne... Non 54 2, 1| quacche ntenzione pe me?...~ASDRUBALE: Sicuro, voleva farti mia 55 2, 1| faciveve tanta rialucce?~ASDRUBALE: Se capisce, nell’idea di 56 2, 1| non se li maje smacenà.~ASDRUBALE: Comme, non te ne iere maje 57 2, 1| scrivere manco lo nomme mio?~ASDRUBALE: Dunque non nce avive maje 58 2, 1| questo rangotango Brasiliano!~ASDRUBALE: Neh, neh, signor cuoco 59 2, 1| gli un pugno in testa.)~ASDRUBALE: Mallarma de mammeta!... 60 2, 1| Ah, vuò lo guappo...~ASDRUBALE: E te, senga... (Si bastonano.)~ 61 2, 1| FELICE (di dentro chiamando): Asdrubale...~ASDRUBALE: Lo padrone 62 2, 1| chiamando): Asdrubale...~ASDRUBALE: Lo padrone me chiamma... 63 2, 2| Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.~ ~BARTOLOMEO (uscendo): 64 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Asdrubale, e detti, indi Luciella 65 2, 4| Luciella in osservazione.~ ~ASDRUBALE: Signori, nce sta fora lo 66 2, 4| posso udienza a isso.~ASDRUBALE (per andare): Va bene.~PULCINELLA ( 67 2, 4| Va bene.~PULCINELLA (ad Asdrubale): Aspetta. Signori ho trovato 68 2, 4| semircircolare... non te movere (Ad Asdrubale:) come la cuccia di questo 69 2, 4| turzo de cavolisciore...~ASDRUBALE: Io soturzo de cavolisciore...~ 70 2, 4| scappellotto in testa): Silenzio!~ASDRUBALE: (Mallarma de mammeta!).~ 71 2, 4| Gli uno scappellotto.)~ASDRUBALE: (Mannaggia chi t’ha allattato).~ 72 2, 4| nel giro del globo. (c.s.)~ASDRUBALE: Neh, vedite ca chesta è 73 2, 4| segue sulla testa di Asdrubale) e distrugge la terra.~ASDRUBALE: ( 74 2, 4| Asdrubale) e distrugge la terra.~ASDRUBALE: (Mannaggia li muoffe de 75 2, 4| canciello de lo ciardino...~ASDRUBALE: Eccome ccà. (L’astrologo 76 2, 6| SCENA SESTA~ ~Asdrubale, parlando con Bartolomeo, 77 2, 6| Possibile! Tu che me dice!~ASDRUBALE: Gnorsì, lo fatto dell’astrologo 78 2, 6| Lasciatemi stare!... (c.s.)~ASDRUBALE: Aggio scoperta la mbroglia 79 2, 6| BARTOLOMEO: Lo cuoco!...~ASDRUBALE: Cioè, chillo che v’hanno 80 2, Ult| SCENA ULTIMA~ ~D. Asdrubale, D. Anselmo, indi Felice 81 2, Ult| BARTOLOMEO: Lo cuoco lo !~ASDRUBALE: L’astrologo s’ha fatta 82 2, Ult| BARTOLOMEO: Ah, tu sì stata?~ASDRUBALE: Essa... che è na mpechera 83 2, Ult| ducate? Marito e mogliera.~ASDRUBALE: E io ccà che faccio?~PULCINELLA: 84 2, Ult| cuofene de buscie io...~ASDRUBALE: Io che avarria da ? 85 2, Ult| LUCIELLA: Stateve attiento.~ASDRUBALE: Sì patrò, attiento pammore Gelusia Atto, Scena
86 Per | Personaggi~D. Asdrubale, padre di~Giulietta~Rosina, 87 Per | Giulietta~Rosina, nipote di D. Asdrubale~D. Giammatteo, padre di~ 88 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera di D. Asdrubale. In fondo due porte, una 89 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Saverio ed Asdrubale, di dentro poi fuori con 90 1, 1| poi fuori con Eduardo.~ ~ASDRUBALE (di dentro, chiamando): 91 1, 1| me ccà... (Per entrare.)~ASDRUBALE (uscendo): E che eccome 92 1, 1| pacienzia: che commannate?~ASDRUBALE: Niente; jeva trovanno lo 93 1, 1| socurioso de saperlo.~ASDRUBALE: Embé, già che è troppo 94 1, 1| la figlia?). (Seggono.)~ASDRUBALE: Haje da sapè che settanne 95 1, 1| settembre 1872. Mio caro Asdrubale, dopo di aver caramente 96 1, 1| EDUARDO: Grazie della notizia.~ASDRUBALE: Siente. “E vedendo che 97 1, 1| Ch’e tutto è perduto!).~ASDRUBALE (seguitando): “Se tu acconsenti, 98 1, 1| Cielo mio, che sento!).~ASDRUBALE: Che te pare? E na fortuna 99 1, 1| acconsente a sto matrimonio?~ASDRUBALE: Eh! L’autro jeri nce lo 100 1, 1| capacitata! (Ah! Nfama!)~ASDRUBALE: S’ha da capacità pe forza: 101 1, 1| a chi se vene a piglià?~ASDRUBALE: A chi se vene a piglià? 102 1, 1| fortuna.~EDUARDO: Cioè?...~ASDRUBALE: Dannote Annetta per mogliera.~ 103 1, 1| mogliera.~EDUARDO: Che?~ASDRUBALE: Sì: quando l’altro ieri 104 1, 1| moglie.~EDUARDO: E isso?~ASDRUBALE: E isso è contento, e me 105 1, 1| un’altra lettera) “Caro Asdrubale, ho ricevuta la tua lettera, 106 1, 1| EDUARDO: Ma... la figlia...~ASDRUBALE: La figlia è n’angelo, si 107 1, 1| Giulietta?) Sentite zizi, io...~ASDRUBALE: Tu, che?... N’avisse dispiacere 108 1, 1| EDUARDO: Nzomma, addò jammo?~ASDRUBALE: E non l’haje ntiso? A la 109 1, 2| detti.~ ~SAVERIO: Comannate.~ASDRUBALE: Avvisa proprio a monzù 110 1, 2| Va bene, non dubitate.~ASDRUBALE: Jammo, jammo, facimmo priesto... 111 1, 2| Giulietta non sape...).~ASDRUBALE: Jammo, jammo. (Viano.)~ 112 1, 4| pecché non nce lo dice a zio Asdrubale che faje l’ammore?~GIULIETTA: 113 1, 5| na scusa de dircelo a zio Asdrubale?~NICOLINO: Io debbo aspettarlo, 114 1, 5| Ma pecché aspettate a zi Asdrubale?~NICOLINO: Perché mi trovo 115 1, 5| Allora avite da aspettà a zi Asdrubale.~NICOLINO: Aspettero.~ ~ 116 1, 6| autro tiempo tricà D. Asdrubale?~PULCINELLA: E io che ne 117 1, 6| Ho trovato pure che D. Asdrubale è asciuto, justo oggi, che 118 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Asdrubale, prima dentro, poi fuori, 119 1, 7| Feliciello, e detto.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Gesummina... 120 1, 7| Attraversa la scena.)~ASDRUBALE (fuori): Priesto, priesto, 121 1, 7| succiesso?~ROSINA: Che è stato?~ASDRUBALE: Soarrivate, stanno saglienno 122 1, 7| commene.~GLIULIETTA: Chi?~ASDRUBALE D. Giammatteo co lo figlio. ( 123 1, 7| Per andare.)~NICOLINO: D. Asdrubale, io...~ASDRUBALE: Uh! Maestro, 124 1, 7| NICOLINO: D. Asdrubale, io...~ASDRUBALE: Uh! Maestro, non è momento 125 1, 7| aggio passato sta jornata!~ASDRUBALE: Trase, trase, Giammatteo, 126 1, 7| veramente! (La carezza.)~ASDRUBALE: E Annetta! E Feliciello?~ 127 1, 7| Stanno sagliendo li grade.~ASDRUBALE: vaco io. (Via, poi torna.)~ 128 1, 7| parte senza portarce a isso.~ASDRUBALE (fuori con gli altri): Eccome 129 1, 7| Giulietta!). (Le dei cenni.)~ASDRUBALE: Neh, se credete, perché 130 1, 7| Feliciello vicino a Giulietta, Asdrubale vicino a Giammatteo, Errico 131 1, 7| ogni modo debbo mangiare).~ASDRUBALE: E accossì, non se chiacchiarea? 132 1, 7| ha fatto mai all’amore.~ASDRUBALE: E manco Giulietta.~GIAMMATTEO: 133 1, 7| chesto? Ma me l’ha da pagà!).~ASDRUBALE: Giammatté, tu sei del mio 134 1, 7| GIAMMATTEO: De che cosa?~ASDRUBALE: Chisti matrimmonie l’avimmo 135 1, 7| partiamo, quanno jammo da D. Asdrubale, quanno veco a Giulietta? 136 1, 7| mparato pure lo sonetto.~ASDRUBALE: Uh! E sentimmolo, va.~GIAMMATTEO: 137 1, 7| FELICIELLO: Ma vedete... io...~ASDRUBALE: Non te mettere scuorno, 138 1, 7| debbo dire con le mosse.~ASDRUBALE: E sì, susete.~GIAMMATTEO: 139 1, 7| FELICIELLO: Io incomincio?~ASDRUBALE: Zitti tutti!~NICOLINO: ( 140 1, 7| No; s’è portato buono!).~ASDRUBALE: Bravo veramente! E chisto 141 1, 7| GIAMMATTEO: Che! Comme ve pare?~ASDRUBALE: Bene! Benissimo.~TUTTI ( 142 1, 8| Signori miei, vuje permettete?~ASDRUBALE: Ah! Sì, la tavola. (Tutti 143 1, 8| cuoco ha ditto che è lesto.~ASDRUBALE: è lesto... Bravo! signori 144 1, 8| NICOLINO: D. Asdrù,. io...~ASDRUBALE: Vuje restate co nuje. E 145 1, 9| PULCINELLA: Neh, ccà se mangia?~ASDRUBALE: Non ancora: e tu intanto 146 1, 9| permettete. (Sta per sedere.)~ASDRUBALE: Gué, susete da lloco. E 147 1, 9| GIAMMATTEO: Chi è chisto?~ASDRUBALE: è no servitore mio.~GIAMMATTEO: 148 1, 9| Nientemeno! Servitore!~ASDRUBALE: Già, e se steva assettanno 149 1, 9| ve voleva servì ntavola.~ASDRUBALE: Ah! va buono. E va, 150 1, 9| dinto, tu li sierve. (Via.)~ASDRUBALE Signori miei, ve voglio 151 1, 9| Ah! La bile mi soffoca!).~ASDRUBALE (dando il piatto ad Eduardo): 152 1, 9| via su tutte le furie.)~ASDRUBALE: Che è succiesso?~GIAMMATTEO: 153 1, 9| convulzione! (Via correndo.)~ASDRUBALE: Uh! E pecché?~EDUARDO ( 154 1, 9| brutto!... (Via in collera.)~ASDRUBALE (a Rosina): Ma tu almeno 155 1, 9| si no... (Via correndo.)~ASDRUBALE: Giammatté, pacienza; vedimmo 156 1, 9| forchettata, si sente la voce di Asdrubale: i due rimangono a guardarsi 157 2, 1| lo Cielo e lo sapesse Asdrubale.~GESUMMINA: Signori, comme 158 2, 1| saje lo pecché? Pecché Asdrubale pe forza che se sposa 159 2, 1| E diciteme na cosa: a D. Asdrubale che l’avite ditto, che pe 160 2, 3| capace de tutto a Asdrubale).~ANNETTA: (Bisogna lusingarlo 161 2, 3| Eh, quando vuole mio zio Asdrubale!~ANNETTA: (Stai fresco!). 162 2, 5| papà pure me bene... D. Asdrubale, tutti mi vogliono bene 163 2, 5| sostato forzato da Asdrubale de chesto. Capisce che 164 2, 5| sono stato obbligato da Asdrubale; che volive che le diceva 165 2, 6| SESTA~ ~Pulcinella, poi Asdrubale, Giammatteo e detto.~ ~FELICIELLO ( 166 2, 6| Giulietta la figlia di D. Asdrubale l’amore?~PULCINELLA: 167 2, 6| avete preso uno sbaglio, D. Asdrubale vi ha ingannato.~PULCINELLA: 168 2, 6| lassa!) (Viano in giardino.)~ASDRUBALE (uscendo): Dunque quanno 169 2, 6| per me è sempe lo stesso.~ASDRUBALE: Io diciarria quando cchiù 170 2, 6| tu tiene na bella casa.~ASDRUBALE: Te piace?~GIAMMATTEO: Assaje, 171 2, 6| Assaje, è ariosa e comoda.~ASDRUBALE: Eh, ma tu non haje visto 172 2, 6| che appartiene pure a te?~ASDRUBALE: Ecco ccà; tu haje da sapè, 173 2, 6| quartino ncoppa a lo stommaco?~ASDRUBALE: Ogn’anno l’aggio affittato, 174 2, 6| tenepadre e né mamma?~ASDRUBALE: Già... Ah! La vi ccà, 175 2, 7| SETTIMA~ ~Rosina, e detti.~ ~ASDRUBALE (a Rosina): Viene ccà, Rosì, 176 2, 7| mamma e senza padre.) (Ad Asdrubale, piano.) Asdrù, saje si 177 2, 7| Asdrù, saje si l’ammore?~ASDRUBALE: (Tu che dice, Giammatté, 178 2, 7| GIAMMATTEO: (Certo?).~ASDRUBALE: (Certissimo. Ma pecché 179 2, 7| trovo ce la dongo.) (Via.)~ASDRUBALE: Giammatté, che haje pensato 180 2, 7| mmaretà a sta povera figliola.~ASDRUBALE: Veramente e chi le vuò 181 2, 7| tutto chello che l’accorre.~ASDRUBALE: Ebbiva! Ebbiva chillo Giammatteo, 182 2, 7| mio caro.~GIAMMATTEO: Caro Asdrubale, io soportato a bene. 183 2, 7| mmaretammo pure a n’autra.~ASDRUBALE: Oh! Quanta matrimonie! 184 2, 8| vi ccà: comme te pare?).~ASDRUBALE: (è un bel giovine).~GIAMMATTEO: 185 2, 8| no se metteno scuorno!)~ASDRUBALE: (Sì, dice buono).~GIAMMATTEO: 186 2, 8| loggia che tiene ncoppa.~ASDRUBALE: Sì, viene co me.~GIAMMATTEO: 187 2, 9| essa tene quacche cosa; D. Asdrubale sta buono, e li potarria 188 2, 10| Gué, Pulicené, saje si D. Asdrubale ce sta?~PULCINELLA: Non 189 2, 10| Rosina, la nepote de D. Asdrubale.~NICOLINO: La nepote de 190 2, 10| NICOLINO: La nepote de D. Asdrubale. E quanno maje avimmo tenuto 191 2, 10| voglio ire a vedè si trovo D. Asdrubale, da stammatina che non l’ 192 2, 11| metto paura che non vene Asdrubale. No, chillo sta ncoppa a 193 2, 11| matrimonie che combina D. Asdrubale! Scusate che v’è zio, ma 194 2, 11| nisciuno?~ROSINA: Vedite, Asdrubale, e papà vuosto D. Giammatteo 195 2, 11| FELICIELLO: Comme! Papà e D. Asdrubale vonno... non te ne incaricà, 196 2, 11| sposà; ha parlato co D. Asdrubale; co papà, i quali hanno 197 2, 12| Rosine, la nièce de Monsieur Asdrubale?~ERRICO: Moi!! Oh! Tu me 198 3, 1| presentiamoci tutti quanti da D. Asdrubale e papà, e dicimmole tutto.~ 199 3, 3| autro che ghire da Asdrubale e D. Giammatteo, e dirle 200 3, 4| QUARTA~ ~D. Giammatteo e D. Asdrubale e detti.~ ~GIAMMATTEO: Asdrubale 201 3, 4| Asdrubale e detti.~ ~GIAMMATTEO: Asdrubale mio, sta casa toja me piace 202 3, 4| bell’aria, che bella cosa!~ASDRUBALE: E la loggia?~GIAMMATTEO: 203 3, 4| bellissima! Che magnifica veduta!~ASDRUBALE: Uh! D. Nicolì vuje state 204 3, 4| PULCINELLA: Ai vostri comandi.~ASDRUBALE: E tu che c’entri. Indietro.~ 205 3, 4| no li cinche franche...~ASDRUBALE: Quale cinche franche?~NICOLINO: 206 3, 4| 5 lire che gli prestai.~ASDRUBALE: Ah, neh? E vuje jate a 207 3, 4| GIAMMATTEO: Oh, ma caro Asdrubale, sto signore a fronte a 208 3, 4| dobbiamo pregarvi una parola.~ASDRUBALE: Parlate.~GIAMMATTEO: Che 209 3, 4| PULCINELLA: Jate da D. Asdrubale e D. Giammatteo...~NICOLINO: 210 3, 4| E dite loro ogni cosa...~ASDRUBALE: Ma che cosa?~PULCINELLA: ( 211 3, 4| PULCINELLA: Vorrebbero… a loro...~ASDRUBALE: A chi?~GIAMMATTEO: A chi?~ 212 3, 4| NICOLINO: (A uso puorce!).~ASDRUBALE: Quegli altri? Che state 213 3, 4| Lo ? s’ammaturane).~ASDRUBALE: Che cancaro dicite, parlate.~ 214 3, 4| NICOLINO: Piano piano, caro D. Asdrubale, se voi gridate non parleremo 215 3, 4| perché ci mettiamo paura.~ASDRUBALE: Nonsignore, io non allucco, 216 3, 4| D. Rosina e D. Annetta.~ASDRUBALE: Chesto me l’avite ditto, 217 3, 4| si parla.., coraggio!) D. Asdrubale, l’ambasciator non paga 218 3, 4| te cride che se moveva?~ASDRUBALE: Che sento! Tutto chesto 219 3, 4| non te piglià collera.~ASDRUBALE: No, io non me piglio collera.., 220 3, 4| Ma se fanno l’amore, caro Asdrubale, non vorrei poi...~ASDRUBALE: 221 3, 4| Asdrubale, non vorrei poi...~ASDRUBALE: Nonsignore, non credo, 222 3, 4| PULCINELLA: Oh! E vi pare, io...~ASDRUBALE: Ma almeno diciteme chi 223 3, 4| PULCINELLA: Ecco qua, vi dirò...~ASDRUBALE: Zitto tu, non voglio che 224 3, 4| franche m’attoccano sempe.~ASDRUBALE: Che saccio che dice tu. 225 3, 4| Rosina vostra nipote (ad Asdrubale).~GIAMMATTEO: Come!~FELICIELLO ( 226 3, 4| niente, io acconsenterria...~ASDRUBALE: No momento. Avimmo da vedè 227 3, 4| nce lo cedo a Rosina...~ASDRUBALE: Nce lo ciede? No momento, 228 3, 4| Evviva la sciampagnaria.~ASDRUBALE: Ah! Neh? E sposate allora... 229 3, 4| autra, una s’aveva da sposà,~ASDRUBALE (a Giulietta): Mare a te 230 3, 4| PULCINELLA: Voglio l’auciello.~ASDRUBALE: Che d’è?~GIULIETTA: Io 231 3, 4| GIULIETTA: Io faccio l’ammore...~ASDRUBALE: Fai l’ammore! E co chi?~ 232 3, 4| GIULIETTA: Co Eduardo.~ASDRUBALE: Che sento! Co Eduardo! 233 3, 4| perciò me faciveve nzurà.~ASDRUBALE: (Io che faccio vedè 234 3, 4| e ve stiveve zitto. (Ad Asdrubale:) Piezzo de pastenacone, 235 3, 4| ammore annascuosto... e io...~ASDRUBALE: Piezzo de pastenacone! 236 3, 4| TUTTI: Acconsentite.~ASDRUBALE. Giammattè, aggio acconsentito 237 3, 4| NICOLINO: Oh! Evviva D. Asdrubale.~TUTTI: Evviva!~NICOLINO: 238 3, Ult| avite fatto pe nuje. (Ad Asdrubale:) Papà, site rimasto scontento 239 3, Ult| scontento de sti matrimonii?~ASDRUBALE: No, anzi, contentone!~GIULIETTA ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
240 Per | Personaggi~D. Asdrubale Barilotto~Peppeniello, suo 241 1, 3| Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale?~POPA: Sì, poco primma se 242 1, 6| casa n’amico mio chiamato Asdrubale Barilotto. Lo conoscete?~ 243 1, 6| lo divertimento è che D. Asdrubale chiude lo figlio dinto a 244 1, 6| autro non vedite che D. Asdrubale joca a fa n’uocchio a zennaniello 245 1, 6| addò sta lo figlio de D. Asdrubale.~FELICIELLO: Chesto veramente 246 1, 6| che la facimmo mmito a D. Asdrubale e D. Anastasia, li quale 247 1, 6| da venì a la casa de D. Asdrubale, e co la scusa de volè fa 248 1, 6| ci vedremo in casa di D. Asdrubale.~FELICIELLO: Scusate, quanti 249 1, 6| avimmo da jre dinto da D. Asdrubale, avimmo da vedè de che se 250 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Asdrubale di dentro gridando, Peppeniello 251 1, 7| Peppeniello e detti.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Birbante, birbantissimo!~ 252 1, 7| Si nasconde a sinistra.)~ASDRUBALE (con bastone e salvietta 253 1, 7| Sale sulla casa di Asdrubale.)~PEPPENIELLO (uscendo): 254 1, 7| avidamente con Felice.)~ASDRUBALE (uscendo): Neh, scusate, 255 1, 7| bricconciello?~FELICIELLO: Chi?~ASDRUBALE: Chillo svergognato de figliemo?~ 256 1, 7| parlare, a bocca piena.)~ASDRUBALE: Perdonate se son venuto 257 1, 7| Niente... favorite con noi.~ASDRUBALE: Grazie, salute: io vado 258 1, 7| Seguitano a mangiare.) (Asdrubale via sul suo appartamento.)~ ~( 259 2, 1| papà morette, siccome D. Asdrubale frequentava la casa mia, 260 2, 2| sacco de strille dinto da D. Asdrubale, forse secunno l’accordo 261 2, 3| figlia a lo figlio de D. Asdrubale, pecché se lo volarria sposà 262 2, 4| QUARTA~ ~D. Raffaele ed Asdrubale e detti.~ ~RAFFAELE (di 263 2, 4| Uh, vene D. Raffaele e D. Asdrubale, scrive. “Scena 4a D. Raffaele 264 2, 4| Scena 4a D. Raffaele e D. Asdrubale.”~PULCINELLA che aggio 265 2, 4| della nostra compagnia.~ASDRUBALE: Ho piacere di fare la vostra 266 2, 4| amico Pulcinella Cetrulo.~ASDRUBALE: (Ha fatta na chiusura de 267 2, 4| PULCINELLA: Siamo coetanei.~ASDRUBALE: E che c’entra coetanei?~ 268 2, 4| voi come siete curioso.~ASDRUBALE: Eh, io n’aggio piacere, 269 2, 4| visto a na parte a voi...~ASDRUBALE: Forse dentro a la Borsa?~ 270 2, 4| la Borsa?~PULCINELLA: No.~ASDRUBALE: Sopra a lo club?~PULCINELLA: 271 2, 4| PULCINELLA: No... non mi ricordo.~ASDRUBALE: E dove? Aspettate, forse 272 2, 4| ballate sopra a la musica.~ASDRUBALE: Voi che dite, quello è 273 2, 4| ditto che chillo pazzea.~ASDRUBALE: Io non sapeva che diceva.~ 274 2, 4| Statter zitto, non scombinà).~ASDRUBALE: Ora io voglio dirve 275 2, 4| figliemo?~FELICIELLO: Sicuro.~ASDRUBALE: Embé io steva magnanno: 276 2, 4| l’à detto lo servitore.~ASDRUBALE: Non potite credere che 277 2, 4| senza lo zuco... (Lazzi.)~ASDRUBALE: Io pagherei 20 franchi 278 2, 4| avrà fatto lo scherzo...~ASDRUBALE: Basta, chi è stato è stato. 279 2, 4| Asdrù, vuò recità tu pure?~ASDRUBALE: Non ne parlà, per me è 280 2, 4| Ah! Ve piace de vedere?~ASDRUBALE: Sì, lo teatro è l’unico 281 2, 5| chesta. Che bel catamburro.~ASDRUBALE: (Che d’è lo catamburro?).~ 282 2, 5| dice qualche bestialità).~ASDRUBALE: (Ogne tanto? Chillo ogne 283 2, 6| che la carrozza è pronta.~ASDRUBALE: Eccomi qua: signori, scusate 284 2, 6| bene, noi ti aspettiamo.~ASDRUBALE: Non mi chiamate scrianzato. 285 3, 2| Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale...~PULCINELLA: (Io l’aggio 286 3, 2| PULCINELLA: Oh, ma ecco D. Asdrubale, parlateci...~ANASTASIA: 287 3, 3| SCENA TERZA~ ~Asdrubale, e detti.~ ~ASDRUBALE: Signori, 288 3, 3| Asdrubale, e detti.~ ~ASDRUBALE: Signori, ve saluto.~ANASTASIA: 289 3, 3| Buongiorno, D. Asdrù: che uscite?~ASDRUBALE: Si, vado no momento dentro 290 3, 3| compratemenne no poco pure a me.~ASDRUBALE: Quanto ne volete comprare?~ 291 3, 3| Vedete voi, na meza lira.~ASDRUBALE: La rendita turca l’avite 292 3, 3| scusate, v’avarria da parlà.~ASDRUBALE: Eccomi tutto vostro. (Siedono.)~ 293 3, 4| veco! Mammà parla co D. Asdrubale e Pulicenella! Voglio sentì 294 3, 4| interrotto.) Avete capito?~ASDRUBALE: E vuje che avite cumbinato?... 295 3, 4| vuosto, jeva pazzo per me.~ASDRUBALE: Figliemo?~PEPPENELLA: ( 296 3, 4| PEPPENELLA: (Peppenicello?...).~ASDRUBALE: Vuje veramente dicite?~ 297 3, 4| PEPPENELLA: (Possibile!).~ASDRUBALE: Se è così, per me sarebbe 298 3, 4| soja sentarrite lo tutto.~ASDRUBALE: Questo’è regolare. Rienzo...~ ~ 299 3, 5| RIENZO: Commannate, signò.~ASDRUBALE: dinto a la cammera de 300 3, 5| subito. (Via poi ritorna.)~ASDRUBALE: Non potete credere che 301 3, 5| arravogliato alla fronna).~ASDRUBALE: Avanti.., sedete qua... 302 3, 5| Anastasia, ci ha detto tutto...~ASDRUBALE: Dunque il tuo trasporto 303 3, 5| fatto Peppenella. Buono).~ASDRUBALE: E papà te fa contento. 304 3, 5| Peppenella). (Entrano.)~ASDRUBALE: Caro Pulcinella, sta cosa 305 3, 5| intenzione pe D. Peppenella?~ASDRUBALE: Sì, amico mio. A voi lo 306 3, 5| scrive sulla zucca pelata di Asdrubale; lazzi).~ASDRUBALE: che 307 3, 5| pelata di Asdrubale; lazzi).~ASDRUBALE: che aggio saputo che 308 3, 5| Si avanza.) Caro D. Asdrubale.~ASDRUBALE: (Eccola qua, 309 3, 5| avanza.) Caro D. Asdrubale.~ASDRUBALE: (Eccola qua, quanto è aggraziata! 310 3, 5| PEPPENELLA: Che d’è, ascite?~ASDRUBALE: Sì, esco, vado fino da 311 3, 5| succieso sto sposarizio.~ASDRUBALE: E che d’è tu n’haje piacere?~ 312 3, 5| piacere?~PEPPENELLA: Sicuro.~ASDRUBALE: Embé, tu facive l’ammore 313 3, 5| vedè si mammà era gelosa.~ASDRUBALE: Dunque è vero?~PEPPENELLA: 314 3, 5| Verissimo. Ma ve pare, caro D. Asdrubale, io me metteva a fa l’ammore 315 3, 5| auta manera. Io, caro D. Asdrubale, si m’aggio da mmarità, 316 3, 5| a me puverella! Caro D. Asdrubale, ve dico francamente, me 317 3, 5| no bello viecchio ricco.~ASDRUBALE: E faje buono! (Oh, caspita, 318 3, 5| sarrà difficile a mandarmi.~ASDRUBALE: Chi te l’ha ditto. Anzi 319 3, 5| PEPPENELLA: Si io vorria, ma D. Asdrubale mio, chesto che cos’è, vuje 320 3, 5| io vorria? Vorria sicuro!~ASDRUBALE: Ecco qua... ci sarebbe 321 3, 5| dicere si me piace o no.~ASDRUBALE: Egli è a te d’innanzi.~ 322 3, 5| Vuje?... Me volite spusà?~ASDRUBALE: Sì, bellezza mia, io che 323 3, 5| figlio de Madama Paula...~ASDRUBALE: (Zitto che l’aggio trovato). 324 3, 5| comme lo jeva trovanno io.~ASDRUBALE: Auh! Eccesso di felicità! 325 3, 5| matrimmonio, ne facite fa duje.~ASDRUBALE: Sine, sine, Peppenella 326 3, 5| PEPPENELLA: Stateve bene, D. Asdrubale de sto core.~ASDRUBALE: 327 3, 5| Asdrubale de sto core.~ASDRUBALE: Io torno subito. (Sorte, 328 3, 6| allummata, ha parlato co D. Asdrubale, hanno chiammato a D. Peppeniello, 329 3, 6| FELICIELLO: Chi?~PULCINELLA: D. Asdrubale.~FELICIELLO: Tu che dice?...~ 330 3, 6| Chello che aggio ntiso. D. Asdrubale ha ditto nfaccia a Peppenella 331 3, Ult| birbante... Lassateme...~ASDRUBALE: Allegramente! Stasera vene 332 3, Ult| stammoina?~ANASTASIA: D. Asdrubale mio, simme state tradite, 333 3, Ult| figliema ha ngannato a vuje.~ASDRUBALE: Comme sarrìa a dicere?~ 334 3, Ult| scrive sulla gamba): Bene.~ASDRUBALE: Io aggio combinato tutto 335 3, Ult| scombinate n’autra vota.~ASDRUBALE: Neh, non pazziate... Ma 336 3, Ult| Io non me movo da ccà).~ASDRUBALE: Ah, tutto chesto nce sta? 337 3, Ult| Niente, non nc’è remissione.~ASDRUBALE: Esci proprio.~PEPPENIELLO: 338 3, Ult| PEPPENIELLO: Papà, e io addò vaco?~ASDRUBALE: Mmiezo a la strada...~PULCINELLA: 339 3, Ult| PULCINELLA: Fatelo per me.~ASDRUBALE: D. Anastasì, che ne dicite?~ 340 3, Ult| ANASTASIA: E io che saccio.~ASDRUBALE: Volimmo fa sti duje matremmonie?~ 341 3, Ult| che è, vuje site viecchio.~ASDRUBALE: E vuje sarrate quacche 342 3, Ult| arremedio... Chesta è la mano.~ASDRUBALE: E chesta è la mia.~PEPPENELLA: 343 3, Ult| PEPPENIELLO: Che avimmo da fa?~ASDRUBALE: Spusate, e lo Cielo ve 344 3, Ult| abbozzata tutta quanta?~ASDRUBALE: Quale commedia?~RAFFAELE: 345 3, Ult| scritto pe lo teatrino mio.~ASDRUBALE: E qual è l’argomento?~PULCINELLA: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
346 Per | Boroboamo, fratello di~Asdrubale Barilotto, padre di~Mariuccia~ 347 Per | Mariuccia~Lucrezia, moglie di Asdrubale~Pulcinella, suo fratello~ 348 1 | PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Asdrubale. Una porta in fondo, tre 349 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Asdrubale, Lucrezia, e detta.~ ~ASDRUBALE: 350 1, 2| Asdrubale, Lucrezia, e detta.~ ~ASDRUBALE: E vattenne a mmalora a 351 1, 2| ca isso sarrà figliuolo!~ASDRUBALE: Non sofigliuolo, ma penso 352 1, 2| è stato se appurà?...~ASDRUBALE: è stato, ca chesta non 353 1, 2| mio, accossì è sempe...~ASDRUBALE: Ma che vuoi da me, si la 354 1, 2| quacche femmena de niente!~ASDRUBALE: Non signore, maje questo. 355 1, 2| poverella, pecché me sposaste?~ASDRUBALE: Embè, quanno è destinato 356 1, 2| Nicola addò lo saponaro.~ASDRUBALE: Uh! Puozze passà no guaio, 357 1, 3| manna sequestro e sfratto.~ASDRUBALE: è venuta la provvidenza!~ 358 1, 3| Da n’auta parte, caro D. Asdrubale, abbasamme pure sto cunto 359 1, 3| ntenzione de cagnà patrone.~ASDRUBALE: Nicola mio, tu haje ragione, 360 1, 3| regolo a modo mio. (Via.)~ASDRUBALE: Mariù, chesta è n’auta 361 1, 3| e just’ogge ca e...~ASDRUBALE. La nasceta de mammeta e 362 1, 3| voglio parlà, te ntuppe?~ASDRUBALE. Parla quante vuò tu, puozze 363 1, 4| mbrelle viecchie da vennere.~ASDRUBALE: Lo lloco, se ne vene 364 1, 4| Pulicenella, meno male.~ASDRUBALE: Sì, meno male, statte allegramente.~ 365 1, 4| no zeffunno de rise.~ASDRUBALE: E magne rise. Vuje vedite, 366 1, 4| quanno lo tene nce lo ?~ASDRUBALE: Seh, nce pare: socinco 367 1, 4| sul tavolino dove scrive Asdrubale.)~ASDRUBALE: Mallarma toja! 368 1, 4| dove scrive Asdrubale.)~ASDRUBALE: Mallarma toja! Tu m’haje 369 1, 4| caratterizzo pe lopa addirittura.~ASDRUBALE (scrivendo): (E staje frisco!).~ 370 1, 4| comme te vene ncapo? (Ad Asdrubale.)~ASDRUBALE: Comme me vene 371 1, 4| vene ncapo? (Ad Asdrubale.)~ASDRUBALE: Comme me vene ncapo? 372 1, 4| faceva lo zeppelajuolo.~ASDRUBALE: Che bella cosa!~MARIUCCIA: 373 1, 4| jatevenne, comme site curioso.~ASDRUBALE: Se mette scuorno de fa 374 1, 4| autro fa la pasta rustica.~ASDRUBALE: Seh, na piccola differenza.~ 375 1, 4| e m’ha dato meza lira.~ASDRUBALE: che aveva da essere!~ 376 1, 4| m’ha dato cinche solde.~ASDRUBALE: (L’avrà commigliato de 377 1, 4| scagnà, e diventa bianco.~ASDRUBALE: (Oh, che ciuccio!).~PULCINELLA: 378 1, 4| Chillo non l’ha voluto cchiù.~ASDRUBALE: E grazie, chillo che ne 379 1, 4| bene, e me fa chellazione.~ASDRUBALE: Ma dimme na cosa, piezzo 380 1, 4| non ne tengo, e finiva...~ASDRUBALE: Dicive non ne tengo? Allora 381 1, 4| quinnece solde, se li vulite?~ASDRUBALE: Vattenne, lassa stà, tienatille. 382 1, 4| apparicchiate pe ogne chi sa.~ASDRUBALE: Dàlle co li quinnice solde: 383 1, 4| D. Feliciello co la zia.~ASDRUBALE: Ah! io ve l’aggio ditto, 384 1, 4| Quanto porta de mesata?~ASDRUBALE: Cinche lire.~PULCINELLA: 385 1, 4| tutte stammatina che è...~ASDRUBALE: La nasceta mia... io lo 386 1, 5| DOROTEA: Trase. Caro D. Asdrubale, vi saluto: carissima D. 387 1, 5| baciato la mano al maestro?~ASDRUBALE: Sì signora, me l’ha baciata.~ 388 1, 5| la mano anche al signore.~ASDRUBALE: Nonsignore, quello scerza. ( 389 1, 5| mesata?~FELICIELLO: (Gnernò).~ASDRUBALE: (Gnemò, e pecché).~FELICIELLO: 390 1, 5| Zi...~DOROTEA: Felì!...~ASDRUBALE (a Felice): (Zitto!).~FELICIELLO: 391 1, 5| DOROTEA: Non fate lezione?~ASDRUBALE: Eccoci qua... D. Felì, 392 1, 5| no punio nfronte?)~ASDRUBALE (leggendo): Il Diluvio...~ 393 1, 5| Che d’è sta chiovenno?~ASDRUBALE: Levate da lloco, e lassece 394 1, 5| no zeffunno de collera...~ASDRUBALE (c.s.): Noè... punto e virgola.~ 395 1, 5| guardando Mariuccia): Perché?~ASDRUBALE: Pecché? Pecchesto... pecché 396 1, 5| franche chesta non ne parla!)~ASDRUBALE: Orribilmente col te non 397 1, 5| FELICIELLO (c.s.): Nonsignore.~ASDRUBALE: Perché nonsignore?...~FELICIELLO: 398 1, 5| FELICIELLO: Che avete detto?~ASDRUBALE: Orribilmente col te, col 399 1, 5| mano): Che m’haje da ?~ASDRUBALE: Niente. Lassace scola.~ 400 1, 5| Maestro, che ora sarà?~ASDRUBALE: Mezzogiorno passato;~DOROTEA: 401 1, 5| PULCINELLA: E li cinche lire?~ASDRUBALE: Le volimmo spennere tutte 402 1, 5| che si sarà dimenticata.~ASDRUBALE: Cheste non socose che 403 1, 5| stammatina. Comme se faciarria?~ASDRUBALE: Dalle co sti quinnece solde.~ 404 1, 5| mezza lira.)~LUCREZIA (ad Asdrubale): Asdrù, ne manno a piglià 405 1, 5| facimmo almeno marenna.~ASDRUBALE: (E sì arrivata).~LUCREZIA: 406 1, 6| PULCINELLA: (Aggio capito).~ASDRUBALE: Andiamo, scrivete. (Leggendo 407 1, 6| PULCINELLA: O pure fate così: D. Asdrubale e D. Felice.~ASDRUBALE: 408 1, 6| Asdrubale e D. Felice.~ASDRUBALE: Ma che vuò scola, 409 1, 6| rimaner solo con lei!).~ASDRUBALE: Scrivete. Un asino portando 410 1, 6| m’ha ditto, e pecché?).~ASDRUBALE: Avete fatto?~FELICIELLO: 411 1, 6| FELICIELLO: Sissignore.~ASDRUBALE: Incontrò per istrada un 412 1, 6| FELICIELLO (ripetendo): Cavallo.~ASDRUBALE: E gli disse fammi il favore.~ 413 1, 6| FELICIELLO (c.s.): Il favore.~ASDRUBALE: Di aiutarmi a portare metà 414 1, 6| arrivo a sapere il perché!).~ASDRUBALE: Che state dicendo?~FELICIELLO: 415 1, 6| con l’accento sopra a l’a?~ASDRUBALE: E si capisce.~FELICIELLO: 416 1, 6| FELICIELLO: Metà del mio peso.~ASDRUBALE: Il cavallo gli disse: No, 417 1, 6| mamma mia, io crepo!~ASDRUBALE: Puozze crepà veramente, 418 1, 6| Comme, tu non haje ditto?~ASDRUBALE: Che nce have che fa. Chella 419 1, 6| PULCINELLA: Embé, tu non parle?~ASDRUBALE: le chiave lo calamaro 420 1, 6| MARIUCCIA: Comme site curiuso.~ASDRUBALE: Scrivete, D. Felì, non 421 1, 6| Mio caro amico, non posso.~ASDRUBALE: L’asino stanco cadde, e 422 1, 6| FELICIELLO (c.s.): Morì.~ASDRUBALE: Allora il padrone prese 423 1, 6| FELICIELLO: Sul cavallo.~ASDRUBALE: Ed è anche la pelle dell’ 424 1, 6| FELICIELLO: La pelle dell’asino.~ASDRUBALE (prende il quaderno e legge): “ 425 1, 7| Via.)~LUCREZIA (piano ad Asdrubale): Asdrù, chillo ha portato 426 1, 7| chisto, si non ne truove.~ASDRUBALE: (Aspetta no momento).~LUCREZIA: ( 427 1, 7| ca vengo co papà...~ASDRUBALE: (Mallarma vosta, chiste 428 1, 9| miseria!)~NICOLA: Pulicené, D. Asdrubale addò sta?~PULCINELLA: Sta 429 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Asdrubale, Pulcinella, Nicola, e detto.~ ~ 430 1, 10| Pulcinella, Nicola, e detto.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Chi me ?~ 431 1, 10| PULCINELLA (uscendo con D. Asdrubale): Sto signore.~BOROBOAMO: ( 432 1, 10| BOROBOAMO: (Come è ridotto!).~ASDRUBALE: Con chi ho l’onore di parlare?~ 433 1, 10| dispiace, desidererei sedere.~ASDRUBALE: Serviteve... Neh, ciuccione 434 1, 10| BOROBOAMO: Si-fin-ge. Capite?~ASDRUBALE: Lasciaci parlare.~NICOLA ( 435 1, 10| Barilotto vostro fratello.~ASDRUBALE: De fratemo? (Con interesse.)~ 436 1, 10| BOROBOAMO: Per l’appunto.~ASDRUBALE. Ah! Signore...~PULCINELLA: ( 437 1, 10| Queste sono le vere carità!).~ASDRUBALE: (Statte zitto!). Ah! Signore, 438 1, 10| donna di bassa condizione.~ASDRUBALE: Sissignore. Avita da sapè 439 1, 10| voleva farvela sposare.~ASDRUBALE: Perfettamente. Invece...~ 440 1, 10| donna istruita, con dote...~ASDRUBALE: E vuje sapite tutte cose, 441 1, 10| per mezzo mio vi manda...~ASDRUBALE (con ansia.) Che cosa?~BOROBOAMO: 442 1, 10| finestra: tira un po’ di vento.~ASDRUBALE: Chiudete quella finestra. ( 443 1, 10| anche a voi. (Lo da anche ad Asdrubale e Nicola.)~PULCINELLA: Grazie.~ 444 1, 10| NICOLA: Mille razie, signò.~ASDRUBALE: Obbligato. Dunque, signore?...~ 445 1, 10| portassi da mio fratello Asdrubale, onde consegnargli...~ASDRUBALE ( 446 1, 10| Asdrubale, onde consegnargli...~ASDRUBALE (con ansia): Che cosa?~BOROBOAMO ( 447 1, 10| sigaro): Volete accendere?~ASDRUBALE: (Chisto me figlià!). 448 1, 10| Io crepo dal ridere!).~ASDRUBALE: Per carità, signore. Ditemi 449 1, 10| Nientemeno! magnammo.)~ASDRUBALE: Signò, pe carità, vuje 450 1, 10| lire?...~BOROBOAMO: Sicuro.~ASDRUBALE: Non me ngannate?~BOROBOAMO: 451 1, 10| leggete. (Gli una lettera.)~ASDRUBALE (apre e legge): “Caro fratello, 452 1, 10| veco... Ah, si potesse!).~ASDRUBALE: E che volite ?~BOROBOAMO: 453 1, 10| BOROBOAMO: Voglio numerarveli...~ASDRUBALE: Dateme ecà., non serve.~ 454 1, 10| denaro.) Siete contento?~ASDRUBALE: Ve pare? Contento, contentissimo... 455 1, 10| riseiatà comme dich’io!...).~ASDRUBALE: Ma a proposito. Nicò, chiamma 456 1, 10| ossequierete da parte mia.~ASDRUBALE: Nonsignore, aspettate mia 457 1, 10| Un’altra volta la vedrò.~ASDRUBALE: Ma...~BOROBOAMO: Un’altra 458 1, 10| ritornerò. A rivederci. (Via.)~ASDRUBALE: Ah! Nicola mio. Ah! Pulicenella 459 1, 10| cchiù de ventimila ducate!~ASDRUBALE: Che te faie scappà dalla 460 1, 11| PULCINELLA: Avite da sapè...~ASDRUBALE: Zitto, aspetta... (Non 461 1, 11| MARIUCCIA: De che se tratta?~ASDRUBALE: Se tratta nientemeno che 462 1, 11| LUCREZIA: Che à fatto?~ASDRUBALE: M’ha mannato pe n’amico 463 1, 11| LUCREZIA: Seimilia?...~ASDRUBALE: Lire... Lire...~LUCREZIA: 464 1, 11| jammo nterra tutte e duje...~ASDRUBALE: Io l’aggio ditto!... Facitele 465 1, 11| vuje veramente dicite?~ASDRUBALE: Sine, veramente.~MARIUCCIA: 466 1, 11| mio bello, tu overo dice?~ASDRUBALE: Ma sì, sì veramente, li 467 1, 11| luvà tutte li diebbete.~ASDRUBALE: Sicuro, chesta è la primma 468 1, 11| essere che non lo trovo.~ASDRUBALE: Le rommane la lettera a 469 1, 11| vedite... A ghì fino a llà...~ASDRUBALE: Non fa niente, famme sto 470 1, 11| colpo che saria!) (Via.)~ASDRUBALE: Mogliera mia cara, io non 471 1, 11| più cinque soldi dei miei.~ASDRUBALE: E statte zitto, vattenne 472 1, 11| MARIUCCIA: Papà, vengo pur io...~ASDRUBALE: Sicuro, e te voglio 473 1, 11| MARIUCCIA: Uh! Che bella cosa...~ASDRUBALE: Jammo, non perdimmo tiempo. 474 1, 11| perdette cinche sorde e miezo.~ASDRUBALE: E addò li mettimmo?... 475 1, 11| le lettere.) Eccole ccà.~ASDRUBALE: Ah, chisto è adattato. ( 476 1, 11| jate, e io che faccio?...~ASDRUBALE: Tu m’haje da fa lo piacere 477 1, 11| PULCINELLA: Che poteva mancà.~ASDRUBALE: Te voglio solennizzà 478 1, 12| aggio da rummanì ccà.~ASDRUBALE: Agge pacienza, nuje tornammo 479 1, 12| benissimo!). (Si nasconde.)~ASDRUBALE: Iammo, facimmo priesto. 480 1, 12| 21 anne, lo frate de D. Asdrubale finalmente s’è ricordato 481 1, 12| na cosa, Pulicenè, D. Asdrubale, la mogliera e la figlia 482 1, 12| NICOLA: Sì è overo... ma D. Asdrubale addò è ghiuto?~PULCINELLA: 483 1, 12| NICOLA: Sì, va buono... Ma D. Asdrubale quanto s’ha portato ncuollo?~ 484 1, 13| Nicò... qunno vene... D. Asdrubale, Peppe lo scarparo... vive 485 2, 2| vuò che te dico a me D. Asdrubale m’è simpatico.~FELICIELLO: 486 2, 2| Comme va de pressa sto D. Asdrubale, so’ appena li 5 de lo mese! 487 2, 4| denaro, e lo ritornerà a D. Asdrubale, il quale vedendo che per 488 2, 5| carte da mille lire di D. Asdrubale Baribotto.~NICOLA: (Ah! 489 2, 5| sera parlajeno de vuje; D. Asdrubale dicette che jereve no buono 490 2, 5| marito de la figlia de D. Asdrubale, ho quale diceva l’autra 491 2, 5| servono li denare, e D. Asdrubale non vorria perdere stoccasione.~ 492 2, 5| Ma Nicò, comme va che D. Asdrubale ha acconsentito tutto nzieme 493 2, 5| Io sono il fratello di D. Asdrubale Baribotto. Nicola vi aveva 494 3, 2| cosa. Sì nce lo dico a D. Asdrubale, faje che me la ?~PULCINELLA: ( 495 3, 2| non lo saccio?~ANSELMO: D. Asdrubale faciarria n’affarone.~PULCINELLA: 496 3, 2| tu ne sei sicuro che D. Asdrubale dietro li denare che caccio 497 3, 2| vengo ccà, me chiammo a D. Asdrubale, le faccio vedè li seimilia 498 3, 3| SCENA TERZA~ ~Asdrubale. Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: 499 3, 3| te vuò fa venì no moto?~ASDRUBALE: E sarrìa meglio.., la morte!...~ 500 3, 3| surece e de li scarrafune.~ASDRUBALE: E pazzea pure! Uh, chillo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License