1-500 | 501-579
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 3, 7 | prende una carta e legge): «Raffaele Pagnotta... Domenico Fardini... Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 8| Pepe, Papele, che sarebbe Raffaele. E voi siete fratello cugino 3 1, 8| nonsignore lui se chiamma Raffaele Provolone di Alonzo, è nu Cane e gatte Atto, Scena
4 Per | Personaggi~Felice~D. Raffaele~Michele~Antonino~Luigino~ 5 1, 4| da na masciata de D. Raffaele, papà vuosto.~NINETTA: A 6 2, 1| Rosina e Bettina, poi Raffaele.~ ~ROSINA (prendendo il 7 2, 1| grida): Papele, Papele?...~RAFFAELE (di d0.): vengo... 8 2, 1| segrete. Che m’haje da ?~RAFFAELE: Quanno avimmo fenuto de 9 2, 1| chi se lo ricorda ...~RAFFAELE: Comme, quanno nce stevene 10 2, 1| e li perelle sceruppate.~RAFFAELE: E li ccà. Te l’aggio 11 2, 1| diavolo era gulio de prena.~RAFFAELE: ... doje perelle a te... 12 2, 1| vide che panza haje fatta?~RAFFAELE: Sì, chesto è overo, la 13 2, 1| voglio cchiù, me fa male.~RAFFAELE: Ma che male e male, anze 14 2, 1| signò, e pe cientanne!~RAFFAELE: Grazie. Leva sta tazza 15 2, 1| auta vota de D.a Lauretta?~RAFFAELE: N’auta vota?~ROSINA: È 16 2, 1| chella, isso nun campà.~RAFFAELE: E sta frisco!...~BETTINA: 17 2, 1| guardarria manco nfaccia.~RAFFAELE: Bettì, famme lo piacere 18 2, 1| che tene tanta superbia.~RAFFAELE: Basta te l’aggio avvisato 19 2, 1| Via pel fondo a sinistra.)~RAFFAELE: Lo difetto de sta figliola 20 2, 1| mettisse na bona parola.~RAFFAELE: Io?...~ROSINA: Non credo 21 2, 1| Non credo che te dispiace?~RAFFAELE: No... anze me fa piacere, 22 2, 1| inutile.~ROSINA: Dice che no?~RAFFAELE: Ma si capisce...~ROSINA: 23 2, 1| essere che avimmo da ?~RAFFAELE: E va bene, ogge quando 24 2, 2| Zitto... la ccà...).~RAFFAELE: Favorite... favorite...~ 25 2, 2| D.a Rosina. Carissimo D. Raffaele.~RAFFAELE: Comme va ogge 26 2, 2| Carissimo D. Raffaele.~RAFFAELE: Comme va ogge site venuta 27 2, 2| mettere n’auta spesa ncuollo.~RAFFAELE: Ma se capisce... e che 28 2, 2| siamo in perfetta regola.~RAFFAELE: Avite fatto buone de purtarmela 29 2, 2| qua. (Gli il denaro.)~RAFFAELE: Grazie tanto. Rosì, tiene, 30 2, 2| piacere. (Conta il danaro.)~RAFFAELE: Damme nu calamaro e nu 31 2, 2| dimane me la farete trovare.~RAFFAELE: No, scusate, ve l’aggio 32 2, 2| avvedé che vaco dinto).~RAFFAELE: (E sì, dice buono, accussì 33 2, 2| Rosina via a sinistra.)~RAFFAELE: E nce state sempe cu piacere 34 2, 2| abbastantemente sciupata.~RAFFAELE: Ma la faccio cambià subeto, 35 2, 2| auti stanze stanno bone.~RAFFAELE: V’hanno portato chelli 36 2, 2| mise attuorne a la fontana.~RAFFAELE: Bravo. Ah! Chella fontana 37 2, 2| Stateve zitto pe carità...~RAFFAELE: Io cierti vote, crediteme, 38 2, 2| ma che ghiate pensanno...~RAFFAELE: Veramente nu poco la colpa 39 2, 2| Ma ve state zitto o no?~RAFFAELE: Nun nce pensate, muglierema 40 2, 2| ne potite essere sicuro.~RAFFAELE: Bravo... Grazie tanto.~ 41 2, 2| Me vulite stu ricevo?~RAFFAELE: Nun l’aggio fatto ancora... 42 2, 2| ccà, facite ambressa...~RAFFAELE: Ecco servito. ( la carta.)~ 43 2, 2| ccà nun nce sta la firma? ~RAFFAELE: Ah, sicuro, scusate. (Mette 44 2, 2| scopone non lo facimmo?~RAFFAELE: E che saccio!... Chillo 45 2, 2| E che m’avite da dicere?~RAFFAELE: Na cosa inutile... na cosa 46 2, 2| LAURETTA: Ma che cosa?~RAFFAELE: D. Antonino m’ha pregato 47 2, 2| n’ero accorta, ma caro D. Raffaele, D. Antonino è nu buono 48 2, 2| avvocato, sì, lo saccio...~RAFFAELE: Ma non ve piace, sì, lo 49 2, 2| e nu buono giovine...~RAFFAELE: Ma pe ghiucà a lo scopone.~ 50 2, 2| me mmarità n’auta vota.~RAFFAELE: E l’aggio ditto.~LAURETTA: 51 2, 2| de farlo... ne parleremo.~RAFFAELE: Va bene. Chesto l’avite 52 2, 3| aggio visto da la fenesta.~RAFFAELE: (Seh! Curre, curre, che 53 2, 3| parlato? Che t’ha ditto?). (A Raffaele.)~RAFFAELE: (È inutile, 54 2, 3| ha ditto?). (A Raffaele.)~RAFFAELE: (È inutile, nun se mmaretà, 55 2, 3| Signori vi saluto. Caro D. Raffaele, cara D.a Rosina, signora 56 2, 3| ROSINA: Accussì speramme.~RAFFAELE: Aissera, per esempio, facisteve 57 2, 3| solamente me dispiaceve che D. Raffaele e D.a Rosina vincevene e 58 2, 3| vincevene e nce cuffiavano.~RAFFAELE: Vincettene niente meno 59 2, 3| la rivincita. Ci siamo?~RAFFAELE: Prontissimo. Bettina... ( 60 2, 3| Chiamando.)~BETTINA: Comandate.~RAFFAELE: Lo mazzo de carte.~BETTINA: 61 2, 3| carte.~BETTINA: Subeto.~RAFFAELE: E appiccia sta luce. (Bettina 62 2, 3| porteme nu bicchiere d’acqua.~RAFFAELE: Haje ntiso? La signora 63 2, 3| Via.)~ANTONINO: (Signò, D. Raffaele ha parlato a D.a Lauretta?).~ 64 2, 3| stammatina nce l’aggio ditto).~RAFFAELE: Signò assettateve, pigliamme 65 2, 3| LAURETTA: Eccoci qua. (Siede.)~RAFFAELE: Giocamme a lo solito, è 66 2, 3| ve lo porto. (Via.)~RAFFAELE: Signò, scusate, chella 67 2, 3| quale va a compagno con Raffaele.) Fate carte voi. (Mentre 68 2, 3| col marito stanno bene?~RAFFAELE: Benissimo. L’auto juorno 69 2, 3| comme se porta a Napole?~RAFFAELE: Magnificamente, fa progresso 70 2, 3| tiene un bel avvenire.~RAFFAELE: Accussì speramme. Basta, 71 2, 3| stata io, la combinazione.~RAFFAELE: Ma sempe che faje carte 72 2, 3| Pazienza... (Gioca e prende.)~RAFFAELE: Aspettate, avvocà, avite 73 2, 3| Giocano.)~ROSINA: Scopa!~RAFFAELE: Bravo!~BETTINA: Ecco qua 74 2, 3| Michele, l’amico vuosto.~RAFFAELE: Ah, D. Michele, fallo trasì.~ 75 2, 4| Michele. (Strette di mano.)~RAFFAELE: Quanno site tornato da 76 2, 4| Ninetta? E che è succiesso?).~RAFFAELE: D. Michè, voi ci permettete 77 2, 4| MICHELE: Anzi, vi prego.~RAFFAELE: Jamme Rosì...~LAURETTA: 78 2, 4| oppressione dinto a lo stommaco.~RAFFAELE: E ghiammoncenne fore a 79 2, 4| m’avote nu poco la capa.~RAFFAELE (chiamando): Bettina... 80 2, 4| Bettina...~BETTINA: Comandate.~RAFFAELE: Piglie la butteglia co 81 2, 4| acite.~BETTINA: E pecché?~RAFFAELE: Pecchesto! Ha da sapé pure 82 2, 4| Fate il vostro comodo.~RAFFAELE: Vedite che faccia che ha 83 2, 4| Rafè, a rivederci a domani.~RAFFAELE: A rivederci.~ANTONINO: 84 2, 4| io resto nu poco co D. Raffaele.~ANTONINO: Allora a rivederci.~ 85 2, 4| avite da dicere de Ninetta?~RAFFAELE: E comme, non te vai a mettere 86 2, 4| pe ne j a chilli duje.~RAFFAELE: E pecché?~ROSINA: Pecché 87 2, 4| Ninetta.~MICHELE: Sissignore.~RAFFAELE: Ah, aggio capito. E 88 2, 4| tratta?~ROSINA: Parlate.~RAFFAELE: Quacche disgrazia?~ROSINA: 89 2, 4| spartere? Vuje che dicite?~RAFFAELE: Ma comme, e pecché?~MICHELE: 90 2, 4| auto li vedite venì cca.~RAFFAELE: Venene ccà?~MICHELE: Sissignore. 91 2, 4| che figura se faciarria!~RAFFAELE: La gente te trova che 92 2, 4| decotte, chisto fa bene.~RAFFAELE: Vattenne, non nc’è bisogno, 93 2, 4| D. Michè, grazie tanto!~RAFFAELE: Felice se difendere 94 2, 4| insomma non ne cchiù!~RAFFAELE: E have ragione, chella 95 2, 4| vedé che la colpa è mia.~RAFFAELE: E se capisce, pecché non 96 2, 4| la dive tu l’educazione?~RAFFAELE: E te sì scurdato che quanno 97 2, 4| incarricave mai de niente.~RAFFAELE: Non me soncarricato mai 98 2, 4| Signò, ch’è succiesso?~RAFFAELE: Niente, vattenne! te 99 2, 4| Ma D. Rafè, calmateve!~RAFFAELE: L’aveva io l’educazione, 100 2, 4| Te ne vaje? E addò vaje?~RAFFAELE: Non lo saccio, all’albergo, 101 2, 4| collera? (Rosina piange.)~RAFFAELE (guarda Rosina e si commuove): 102 2, 4| è stata la primma vota.~RAFFAELE: Io nun me saccio appiccecà, 103 2, 4| cchiù chello che haje ditto?~RAFFAELE: Mai cchiù, Rosenella mia!~ 104 2, 4| bello! (Si abbracciano.)~RAFFAELE: Ma intanto datece nu consiglio, 105 2, 4| capì lo male che fanno.~RAFFAELE: No, io non li volarria 106 2, 4| m’era venuto una idea...~RAFFAELE: Che idea?~MICHELE: Avarrisseve 107 2, 4| avarrisseve da naturale...~RAFFAELE: Che cosa?~MICHELE: Io songo 108 2, 5| chille capiscene la finzione.~RAFFAELE: Ma quale finzione?~ROSINA: 109 2, 6| SCENA SESTA~ ~Rosina, poi Raffaele e detti.~ ~ROSINA (esce 110 2, 6| Zitto, sta venenno papà!~RAFFAELE (coi capelli irti, la fisionomia 111 2, 6| aggia j.~NINETTA: Papà...~RAFFAELE: Ah! Staje ccà figlia mia, 112 2, 6| Soscellerata appriesso?~RAFFAELE: Pss... zitto... sa! Zitto!... 113 2, 6| s’ha chiavato ncape!...~RAFFAELE: Io soviecchio! Guardate 114 2, 6| cchiù, me voglio spartere!~RAFFAELE: Se capisce, e quanto cchiù 115 2, 6| NINETTA: (Pure loro?).~RAFFAELE: Dimane, dimane t’acconcio 116 2, 6| Quale è stata la ragione?~RAFFAELE: Quale è stata la ragione? 117 2, 6| lo bauglio e me ne vaco!~RAFFAELE: E quanno dico! Vattenne, 118 2, 6| chello che m’hai fatto!~RAFFAELE: Io vengo a truvà a te? 119 2, 6| faccia de mammeta! ... (Raffaele via a destra e Rosina via 120 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Bettina, poi Raffaele, Rosina e detti, in ultimo 121 2, 7| mai papà ha fatto chesto?~RAFFAELE (vedendo Bettina): Che fai 122 2, 7| steva isso!... (Si volta.)~RAFFAELE: Che? Che dice? (Gridando.) 123 2, 7| FELICE: Nun alluccate!~RAFFAELE: Che dice? Che haje ditto?~ 124 2, 7| a figliema, animale!...~RAFFAELE: Animale a me!~NINETTA: 125 2, 7| NINETTA: Sissignore, mammà.~RAFFAELE: Dinto a lo salotto nce 126 2, 7| Felicié...~FELICE: Papà.~RAFFAELE: Pe stanotte haje d’avé 127 2, 7| ve pare, pe na notte!...~RAFFAELE: E si no me ne vaco a cuccà 128 2, 7| vuje forse tenite famme?~RAFFAELE: Ah, già, e chi nce pensava!~ 129 2, 7| tengo nu poco d’appetito.~RAFFAELE: Bettì, nce sta niente pe 130 2, 7| no poco de casecavallo.~RAFFAELE: E niente cchiù?~BETTINA: 131 2, 7| BETTINA: Pure lo ragù.~RAFFAELE: Na butteglia de vino e 132 2, 7| FELICE: Bona notte, mammà.~RAFFAELE: Figlia mia, felicenotte. ( 133 2, 7| Mugliera mia, cara cara!~RAFFAELE: (Lo fanno afforza!).~NINETTA: 134 2, 7| veramente me volite bene.~RAFFAELE. E che prova? Parle.~NINETTA: 135 2, 7| ROSINA: Io? (Sdegnosa.)~RAFFAELE: A essa? Mai! (Tragicamente.)~ 136 2, 7| isso? More cchiù priesto!~RAFFAELE: Abbraccià e vasà na femmena 137 2, 7| La porta via a sinistra.)~RAFFAELE: Jamme Felicié. (Lo porta 138 2, 7| Dopo un momento escono Raffaele e Rosina, in punta di piedi, 139 3, 1| Rosina e Michele, poi Raffaele.~ ~MICHELE (uscendo dal 140 3, 1| creduto!~MICHELE: Bravo!~RAFFAELE: D. Michè state ccà?~MICHELE: 141 3, 1| comme ha passata la notte?~RAFFAELE: Ha runfuniato comme a no 142 3, 1| accumminciato a smanià.~RAFFAELE: Lo bello che aissera Feliciello 143 3, 1| E vuje che le dicisteve?~RAFFAELE: Le dicette che chesta s’ 144 3, 1| scapestrato, no libertino.~RAFFAELE: E me ne so addunato ambressa!~ 145 3, 1| Ah! Ah! Chesta è bella!~RAFFAELE: E che avimmo da ? 146 3, 1| jurnata, anze ncasate la mane!~RAFFAELE: Va bene.~ROSINA: Sì, ma 147 3, 1| Papele manco pe pazzià.~RAFFAELE: A mme me pare na cosa curiosa... 148 3, 1| MICHELE: Fate... fate!...~RAFFAELE: Patanona mia, patanona! ( 149 3, 2| Neh, Michè... (Vedendo che Raffaele si accosta a Rosina.) No, 150 3, 2| Antonino è persona di casa.~RAFFAELE: No, sapite che cos’è? Io 151 3, 2| perciò fate il comodo vostro.~RAFFAELE: Grazie tanto! Patanona 152 3, 2| venire Felice un urtone a Raffaele, il quale cade nelle braccia 153 3, 2| nelle braccia di Michele.)~RAFFAELE: Guè!...~ ~ 154 3, 3| lo buò sentì?~MICHELE (a Raffaele): (È venuto D. Felice!).~ 155 3, 3| È venuto D. Felice!).~RAFFAELE: (Ah, aggio capito!).~ROSINA: 156 3, 3| ched’è? È asciuta pazza?)~RAFFAELE: Sta jurnata non fenesce 157 3, 3| meglio si m’avessere accisa!~RAFFAELE: Mannaggia quanno mai dicette 158 3, 3| vattenne, lasseme stà!~RAFFAELE (gridando): Chi te tocca, 159 3, 3| vonno spartere? (Vedendo che Raffaele e Michele gli fanno segno.) 160 3, 3| verità, io pure credo chesto.~RAFFAELE: Pazziammo, pazziammo, ve 161 3, 3| Jammoncenne. A rivederci D. Rafè.~RAFFAELE: A rivederci.~MICHELE: Ncasate 162 3, 3| femmena de mantené la parola!~RAFFAELE: Vecchia pazza e capricciosa!...~ 163 3, 3| Viecchio veziuso e puorco!...~RAFFAELE: A me?~ROSINA: Sì, puorco, 164 3, 3| Ma pecché sta pazzia?).~RAFFAELE. Hai visto, Felicié, hai 165 3, 4| aspettato a me paccummincià!~RAFFAELE: Figlia mia comme sì stata 166 3, 4| NINETTA: Sissignore, papà.~RAFFAELE: Maritete è stato male, 167 3, 4| dormuto magnificamente!).~RAFFAELE: E , doppo che steva dinto 168 3, 4| FELICE: Ah, se capisce!~RAFFAELE: Vuje ve vulite bene, lo 169 3, 4| na sciocchezza qualunque.~RAFFAELE: Sicuro, tanta vote per 170 3, 4| appiccecate?~NINETTA: Nuje?~RAFFAELE: No, vuleva dicere: io pecché 171 3, 4| papà, non lo dicite chesto!~RAFFAELE: E comme, nun l’aggia da 172 3, 4| cagnato de chesta manera?~RAFFAELE: Embè, avite visto? Pe na 173 3, 4| NINETTA: Ah! Se capisce....~RAFFAELE: Quanno lo tribunale nce 174 3, 4| FELICE: Doppo 34 anne?~RAFFAELE: E già. Quando saremo divisi 175 3, 4| pure la vecchia genitrice!~RAFFAELE: Comme!...~FELICE: Già, 176 3, 4| aissera nce lo dicette.~RAFFAELE: E allora m’affitto na cammera 177 3, 4| cosa, vedite de pace.~RAFFAELE: No, figlia mia, non po’ 178 3, 4| non la penzano accussì!~RAFFAELE: E chesta è mammeta! Mammeta 179 3, 6| Rosina e dette, poi Felice e Raffaele.~ ~ROSINA: Niné, addò vaje?~ 180 3, 6| assicurà. (Si nasconde.)~RAFFAELE (dal fondo a sinistra): 181 3, 6| FELICE (comparisce e dice a Raffaele): (No momento... non ve 182 3, 6| momento... non ve movite...).~RAFFAELE: (Che vuò ?). (Felice 183 3, 6| la testa e le fa vedere Raffaele.) Uh! Tu staje lloco e allora 184 3, 6| stato io...~ROSINA: Vuje?~RAFFAELE: Nce l’ha fatto, caspita!~ 185 3, 6| appicceco è na finzione?~RAFFAELE: Sì, è na finzione.~FELICE: 186 3, 6| a quale scopo scusate...~RAFFAELE: Avimmo fatto sta finzione 187 3, 6| vuje chi ve l’ha ditto?~RAFFAELE: D. Michele che s’è trovato 188 3, 6| FELICE: Ah, se capisce!~RAFFAELE: Addò sta Ninetta?~ROSINA: 189 3, 6| a chi è ghjuta a ncoità.~RAFFAELE: Ma comme, famme capì.~FELICE: 190 3, 6| bella! E addò è ghiuta?~RAFFAELE: Ah, chesta veramente è 191 3, 6| Bettina... Bettina...~RAFFAELE: Ma non capisco chi femmena 192 3, 7| D.a Lauretta... Ah! Ah!...~RAFFAELE: E tu l’hai dato l’indirizzo?~ 193 3, 7| veneva soltanto D.a Lauretta.~RAFFAELE: E comme t’è venuto ncape? 194 3, 7| ha chiammata malamente...~RAFFAELE: T’avive da ntricà de li 195 3, 7| Via pel fondo a destra.)~RAFFAELE: Ma guardate no poco, chella 196 3, 7| FELICE: Perfettamente.~RAFFAELE: Nce volarria scennere no 197 3, 7| fatta na risata nfaccia.~RAFFAELE: Vuje vedite che combinazioni, 198 3, 7| Lauretta ve premesse veramente.~RAFFAELE: A me... e che me mporta 199 3, 7| Stanne aspettanne llà fore.~RAFFAELE: E pecché non li faje trasì?~ 200 3, 7| FELICE: Eh, dice bene.~RAFFAELE: E ghjammele a ricevere.~ 201 3, 7| so’ venuto fino a ccà.~RAFFAELE: Ah, se capisce.~ROSINA: 202 3, 7| FELICE: Jammoncenne. (Via con Raffaele e Luigino per la porta di 203 3, 9| SCENA NONA~ ~Raffaele, poi D. Peppino, Fifì, Felice 204 3, 9| Luigino, indi Ninetta.~ ~RAFFAELE: Ch’è stato, neh?~NINETTA: 205 3, 9| NINETTA: Mammà è svenuta!...~RAFFAELE: Rosina? E comme? Piglie 206 3, 9| Anudino. (Via a sinistra.)~RAFFAELE: Rosì, Rosì, mugliera mia, 207 3, 9| fermano sotto la porta.)~RAFFAELE: All’arma soja! E pecché 208 3, 9| mierete, viecchio viziuso!~RAFFAELE: Ah, , tu la finzione 209 3, 9| sentite. (Via appresso.)~RAFFAELE: Ma fa apposta o fa overo? 210 3, 10| Bettina e detto, poi Ninetta e Raffaele.~ ~BETTINA: Signorì, lo 211 3, 10| nun sentere ragione.~RAFFAELE: Ma se capisce! Tu m’hai 212 3, 10| Ma allora era overo!).~RAFFAELE: Tu non avive da j da chella 213 3, 10| soltanto sta D.a Lauretta...~RAFFAELE: Hai supposta che era essa?~ 214 3, 10| pare che certo è stato!~RAFFAELE: Chi t’ha ditto che io trascuro 215 3, 10| perciò se vo spartere.~RAFFAELE: Ma vattenne che non è overo, 216 3, 10| ma non era overo. (Ride.)~RAFFAELE: Fruje na penzata che facette 217 3, 10| collera, la separazione?...~RAFFAELE: Tutto fatto apposta!~NINETTA: 218 3, 10| FELICE: Pe causa toja!~RAFFAELE: Mammeta lo sape pecché, 219 3, 10| dicere. (Via a sinistra.)~RAFFAELE: Vuje vedite chella che 220 3, 10| veramente una vostra fiamma?~RAFFAELE (dopo pausa con espansione): 221 3, 10| apprende.~FELICE: Bravo!~RAFFAELE: Ma Felì...~FELICE: Oh, 222 3, 11| scusate, Ninetta addò sta?~RAFFAELE: Sta dinto da la mamma.~ 223 3, 11| mamma.~CARMELA: Pozzo trasì?~RAFFAELE: Favorite.~CARMELA: Grazie. 224 3, 11| a chesta e a Michele!).~RAFFAELE: Ninetta v’ha fatto scoprì 225 3, 11| munno. D. Rafè, scusate.~RAFFAELE: No, fate, fate...~MICHELE: 226 3, 12| tuorto, ve pozzo compatì.~RAFFAELE: Rosì, mugliera mia...~ROSINA: 227 3, 12| pubblico m’ha chiamma pazza!...~RAFFAELE (a Rosina che si è messa 228 3, 12| cchiù dinto a sta casa.~RAFFAELE: Io t’assicuro, Rosì...~ 229 3, 12| Non nce voglio stà cchiù!~RAFFAELE: E vattenne, non me rompere 230 3, 12| accumminciate n’auta vota!~RAFFAELE: Signori, vi prego, un poco 231 3, 12| sarria na bella cosa!~RAFFAELE: Chesto non essere... 232 3, 12| a no marito comme a me!~RAFFAELE (guardando in fondo a sinistra): 233 3, 12| prova della mia innocenza.~RAFFAELE: Pss... Stateve zitto!...~ 234 3, 12| chelletà! (Sottovoce.)~RAFFAELE: E te può lagnà de me? ( 235 3, 12| TUTTI: Pss... Zitto!...~RAFFAELE (sottovoce): Te può lagnà 236 3, 13| mese che trase spusamme.~RAFFAELE: Bravissimo!~ROSINA: Veramente?~ 237 3, 13| Veramente?~ANTONINO: Veramente.~RAFFAELE (a Rosina): (Va buono ? 238 3, 13| E io perciò te perdono.~RAFFAELE: Niné, fa pace cu maritete.~ 239 3, 13| pensate, a nuje è n’auta cosa.~RAFFAELE: Te lo comanda tuo padre!~ 240 3, 13| discolpà, non potimmo pace.~RAFFAELE: Che dite voi? Vi potete 241 3, 13| Napole ne la cacciamme!...~RAFFAELE: Me pare che può essere 242 3, 13| ched’è, non m’abbracce?...~RAFFAELE: Se sape... e stretta stretta! ( 243 3, Ult| figliema, io acconsento.~RAFFAELE E ROSINA: E nuje pure...~ 244 3, Ult| restate a mangià cu nuje.~RAFFAELE: Se capisce!~PEPPINO: Grazie La casa vecchia Atto, Scena
245 Per | figlie~Felice~Luigi Belfiore~Raffaele~D.a Candida~D. Boroboamo~ 246 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Raffaele, Caluccio e Facchini.~ ~ 247 1, 1| figliù, guardate nterra.~RAFFAELE: V’aggio ditto stateve attiente, 248 1, 1| Posa il tavolino e via.)~RAFFAELE: che belli complimenti 249 1, 1| proprio dirimpetto a essa.~RAFFAELE: Ah! Perciò, ma io l’aveva 250 1, 1| ghiesce lo vaje a trovà.~RAFFAELE: Oh, chesto è certo... e 251 1, 1| ccà? Io non lo conosco?~RAFFAELE: Non lo può conoscere, né 252 1, 1| pippa? Mmiezo a la via?~RAFFAELE: Mmiezo a la via.~CARLUCCIO: 253 1, 1| essere propio nu lazzaro?~RAFFAELE: No lazzarone, Carluccio 254 1, 2| scaletta di servizio...~RAFFAELE: E questa qua è la chiave...~ 255 1, 2| confondete... vuje chi site?~RAFFAELE: Io sono il portiere.~BETTINA: 256 1, 2| afforza s’addà mbriacà...~RAFFAELE: Carlù, io me ne vaco abbascio, 257 1, 2| chillo esce lo patrone.~RAFFAELE: Aggio da tenere n’auto 258 1, 3| comme te chiamme tu?~RAFFAELE: Raffaele.~BETTINA: Rafè, 259 1, 3| te chiamme tu?~RAFFAELE: Raffaele.~BETTINA: Rafè, damme sta 260 1, 3| meglio che la tengo io.~RAFFAELE: Favorite. (Le la chiave.) 261 1, 3| CARLUCCIO: Fate, fate.~RAFFAELE: Carluccio se ne n’ 262 1, 3| che tengo l’arte soggetta.~RAFFAELE: Carlù, io te ringrazio, 263 1, 4| la valigia e l’involto.)~RAFFAELE: Buongiorno eccellenza, 264 1, 4| FELICE: Buongiorno, Rafè...~RAFFAELE: Comandate niente?~FELICE: 265 1, 4| sta buono. (Facchino via.)~RAFFAELE: D. Felì, che ve ne jate, 266 1, 4| cafè dinto a la sacca).~RAFFAELE: Non me poteva mai credere 267 1, 4| Piange.)~FELICE: Ma caro Raffaele, tu chesto non l’hai da 268 1, 4| ascì muorto da ccà dinto...~RAFFAELE: Vuje che dicite, non voglia 269 1, 4| pianto me pare no malaurio.~RAFFAELE: Nonsignore che malaurio, 270 1, 4| stata na ragione forte.~RAFFAELE: Lo saccio, lo saccio... 271 1, 4| volette poco pe lo capace.~RAFFAELE: Ma guardate la combinazione.~ 272 1, 4| statte buono, nce vedimmo.~RAFFAELE: Statte buono Carlù. (Carluccio 273 1, 4| N. 73, piano. Tiene.~RAFFAELE: Va bene, non dubitate. 274 1, 5| stongo, che sopartito.~RAFFAELE: Va bene.~LUIGI: E si t’ 275 1, 5| che manco nce sta...~RAFFAELE: Sarete servito. Signurì 276 1, 5| che scengo te la dongo.~RAFFAELE: Permetteteavito ditto — 277 1, 5| LUIGI: E cappello rosa.~RAFFAELE: Va bene. (Via.)~LUIGI: Il debutto di Gemma Atto, Scena
278 Per | Concettina~Pasquale~Michele~Raffaele~Rosina~Lucia~Ciccillo~Giacomino~ ~ 279 Un, 1| Pasquale e Michele, poi Luigi e Raffaele.~ ~MICHELE (portando una 280 Un, 1| sinistra.)~LUIGI (uscendo con Raffaele dalla destra): Ma famme 281 Un, 1| la nepote de D. Peppino?~RAFFAELE: Sissignore, ma che ve credite 282 Un, 1| non l’aggio potuto avé.~RAFFAELE: E se capisce, quanno non 283 Un, 1| soldo.~LUIGI: E addò jette?~RAFFAELE: Jette a vedé si trovava 284 Un, 1| mai na compagnia accussì?~RAFFAELE: Ma scusate, la colpa de 285 Un, 1| pensai e a niente cchiù.~RAFFAELE: A la verità, io avarria 286 Un, 1| dice, co passe e pignuole.~RAFFAELE: E isso non se n’addone.~ 287 Un, 1| arraggiato de na mala manera.~RAFFAELE: E se capisce!~LUIGI: Neh? 288 Un, 1| ancora tutte cose a lo scuro.~RAFFAELE: E chesto saccio!... A chest’ 289 Un, 2| accesa): Signori, buonasera.~RAFFAELE: Jamme, Giacomino, , ch’ 290 Un, 2| neh? Che sostallucche?~RAFFAELE: Bonasera, Eccellenza~GIACOMINO: 291 Un, 3| detti.~ ~EMILIA (di dentro): Raffaele, Raffaele?~ERRICO (di dentro): 292 Un, 3| EMILIA (di dentro): Raffaele, Raffaele?~ERRICO (di dentro): Custode, 293 Un, 3| dentro): Custode, custode?~RAFFAELE: Chi è? Sta ccà, che volite?~ 294 Un, 3| È proprio un’indecenza.~RAFFAELE: E ch’aggio da io, che 295 Un, 3| suggeritore, me chiamme).~RAFFAELE: (Va bene, Eccellenza).~ 296 Un, 3| incomincio a truccarmi.~RAFFAELE: Non posso, cara signora, 297 Un, 6| Durante questa scena Raffaele è andato a chiamare Saverio, Duje Chiaparielle Atto, Scena
298 1, 7| come si chiama?~MICHELE: Raffaele.~FELICE: Raffaele? Ma sì, 299 1, 7| MICHELE: Raffaele.~FELICE: Raffaele? Ma sì, che me ricordo, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
300 Per | Pulcinella~Marietta, figlia di~D. Raffaele~Anselmo~Popa~Ninetta, serva~ 301 1, 4| la figlia de no certo D. Raffaele Palla...~PULCINELLA: Palla? 302 1, 5| n’amico suio chiamato D. Raffaele, lo quale vene co na figliola 303 1, 6| SCENA SESTA~ ~D. Raffaele, Marietta e detti.~ ~RAFFAELE: 304 1, 6| Raffaele, Marietta e detti.~ ~RAFFAELE: Scusate, qui sta de casa 305 1, 6| volete passare nel salone.~RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... 306 1, 6| FELICIELLO: Ah! Lo sapete?~RAFFAELE: Sì, lo , per cui dateci 307 1, 6| Papà, cumme socuriuse.)~RAFFAELE: (Zitto). Prima di tutto 308 1, 6| Sconoscenza. (Ridendo forte.)~RAFFAELE: Siete un grand’uomo. Avete 309 1, 6| FELICIELLO: E pecché ride?~RAFFAELE: è la soggezione! Un bel 310 1, 6| ha reduto n’autra vota?~RAFFAELE: è la vergogna.~PULCINELLA: ( 311 1, 6| sposo sia bello come lei?~RAFFAELE: Eh, non ci è male. Essa 312 1, 6| in che debbo servirvi?~RAFFAELE: Eccomi qua. Dovete sapere 313 1, 6| FELICIELLO: Benissimo.~RAFFAELE: Abbiamo fatto molte recite, 314 1, 6| FELICIELLO: Padronissimo ma...~RAFFAELE: Ecco qua, vi spiego tutto. 315 1, 6| non ci ho parlato mai.~RAFFAELE: è un originale, no carattere 316 1, 6| chiude dint’a la cammera?~RAFFAELE: Già; ma lo bello non è 317 1, 6| da ridere. Ah, ah, ah...~RAFFAELE: Ah, ah, ah... (Ridono molto.)~ 318 1, 6| juorno, cantano li galle).~RAFFAELE: Non potite credere io comme 319 1, 6| Da paricchio non redeva).~RAFFAELE: Ma intendiamoci; io ve 320 1, 6| ve servo subito subito.~RAFFAELE: Quanno avite fatto lo primmo 321 1, 6| FELICIELLO: Va benissimo.~RAFFAELE: Già voi pe fa buono, sapite 322 1, 6| accetto il vostro consiglio.~RAFFAELE: Benissimo. Ditemi quando 323 1, 6| tempo almeno 4 o 5 giorni.~RAFFAELE: Siamo d’accordo. (Si alzano.) 324 1, 6| quanti atti volete fare?~RAFFAELE: Eh! Non meno di 3 atti, 325 1, 6| FELICIELLO: Va bene, ho capito.~RAFFAELE: Lo titolo nce lo mettimmo 326 2, 4| SCENA QUARTA~ ~D. Raffaele ed Asdrubale e detti.~ ~ 327 2, 4| ed Asdrubale e detti.~ ~RAFFAELE (di dentro): Va bene, D. 328 2, 4| FELICIELLO: Uh, vene D. Raffaele e D. Asdrubale, scrive. “ 329 2, 4| Asdrubale, scrive. “Scena 4a D. Raffaele e D. Asdrubale.”~PULCINELLA 330 2, 4| aggio passato... (Scrive.)~RAFFAELE: Uh, che veco, vuje state 331 2, 4| E che c’entra coetanei?~RAFFAELE Asdrù, non nce badà, chillo 332 2, 4| Scusate ho preso uno sbaglio.~RAFFAELE: Io t’aggio ditto che chillo 333 2, 4| Quando si va in iscena?~RAFFAELE: Per adesso stiamo concertando 334 2, 5| saluto. Oh! Voi state qua?~RAFFAELE: Sì, vonno recitare loro 335 2, 5| quanto m’assetto io pure.~RAFFAELE: (Io non saccio figliema 336 2, 5| parte verrebbero a fare?~RAFFAELE: D. Felice l’amoroso, che 337 2, 5| Che d’è lo catamburro?).~RAFFAELE: (Chisto è lo difetto sujo, 338 2, 5| il telo e farmi vedere.~RAFFAELE: Oh, questo è vero! Recitate 339 2, 5| FELICIELLO: La figlia de D. Raffaele vi sposate?~VINCENZINO: 340 2, 6| compagnia fino a che vengo io.~RAFFAELE: Va bene, noi ti aspettiamo.~ 341 2, 6| no palco pei Fiorentini.~RAFFAELE: Uh! E che si fa?~VINCENZINO: 342 2, 6| rappresentazione mai rappresentata.~RAFFAELE: Che piacere! Mariuccia, 343 2, 6| Mariuccia...~MARIETTA: Papà...~RAFFAELE: Non saje niente? D. Vincenzino, 344 2, 6| secco, non nce voglio venì.~RAFFAELE: Quanno vieni co me e D. 345 2, 6| voglio ire ai Fiorentini.~RAFFAELE: E io te dico che nce haje 346 2, 6| andare al triato domani sera.~RAFFAELE: Ma non signore...~VINCENZINO: 347 2, 6| qualunque soddisfazione. (Via.)~RAFFAELE: Ah, che te vorria scamazzà 348 2, 7| recitare al teatro di D. Raffaele...~NINETTA: Bravo, n’aggio 349 2, 9| NONA~ ~D. Vincenzino e D. Raffaele, poi Feliciello e Marietta.~ ~ 350 2, 9| quacche autro ncappato tene.~RAFFAELE: Voi v’ingannate, la guagliona 351 2, 9| non songo no papurchio...~RAFFAELE: Vi cerco scusa io per lei...~ 352 2, 9| sono no picchipacchio...~RAFFAELE: Ma se voi.., abbiate pazienza.~ 353 2, 9| songo no chiachiello...~RAFFAELE: Eh... D. Vicenzì, m’ 354 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~D. Raffaele, poi tutti gli attori secondo 355 3, Ult| Pulcinella, Felice, ecc.~ ~RAFFAELE: Che è succiesso?~ANASTASIA: 356 3, Ult| l’ammore co no soldato.~RAFFAELE: (Io crepo da la risa!... 357 3, Ult| finalmente Peppenella è la mia.~RAFFAELE: Bravo, sì che te voglio 358 3, Ult| marito me l’aggio trovato.~RAFFAELE: Te l’hale trovato? (In 359 3, Ult| piace e me lo voglio spusà.~RAFFAELE: E chi è?~MARIETTA: Eccolo 360 3, Ult| Eccolo ccà, D. Felice.~RAFFAELE: Voi?~FELICIELLO: Io, sissignone, 361 3, Ult| quanta commedie volite vuje.~RAFFAELE: Tu veramente dice? Lo vuò 362 3, Ult| bene?~MARIETTA: Sì, papà.~RAFFAELE: Embé, quanno lo vuò bene... 363 3, Ult| MARIETTA: E chesta è la mia.~RAFFAELE: (Sto matrimmonio pure nce 364 3, Ult| scordate de lo sonetto?~RAFFAELE (a Felice): Che sonetto 365 3, Ult| RIENZO: Signori, a tavola.~RAFFAELE: La commedia l’avete abbozzata 366 3, Ult| ASDRUBALE: Quale commedia?~RAFFAELE: Niente, è na commedia che 367 3, Ult| tavola, andiamo a mangiare.~RAFFAELE: No, lo finale lo voglio 'A nanassa Atto, Scena
368 Per | suo figlio~Eugenio~Luigi~Raffaele~Alfonso~Totonno, cocchiere~ 369 2, 6| Gennarino, Alfonso, Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato e 370 2, 6| proprio na sciasciona!).~RAFFAELE: (Tene duje uocchie, che 371 2, 6| simmo dinto a stu paese?~RAFFAELE: Che avimma da essere? Tanta Pazzie di carnevale Atto, Scena
372 1, 6| Dovete sapere che io sono Raffaele Cornicione figlio del Barone Lo scarfalietto Atto, Scena
373 Per | Felice~D. Gaetano~D. Anselmo~Raffaele~Antonio~Emma~Dorotea~Giacomino~ 374 3, 1| accomodando le sedie, poi Raffaele.~ ~USCIERE: E chesta è n’ 375 3, 1| seccato de l’usciere.~RAFFAELE (veste con grosso soprabito 376 3, 1| Servo vostro, Eccellenza.~RAFFAELE: Sta na folla fore, che 377 3, 1| nu poco tarde stammatina?~RAFFAELE: Lasceme sta, Giacomì, tengo 378 3, 1| USCIERE: Ma è figliata o no?~RAFFAELE: Addò... so 3 ghiuorne che 379 3, 1| c’avite na bona nutizia.~RAFFAELE: Aggio rimasto ditto a la 380 3, 1| jatevenne, che dicite...~RAFFAELE: Tu me cride, io sto 381 3, 1| spartere de la mugliera.~RAFFAELE: Ah! Già, haje ragione, 382 3, 1| saccio, accussì sperammo.~RAFFAELE: Che diavolo!... Avarria 383 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Raffaele, 2 Giudici, Pubblico Ministero 384 3, 5| con toghe e berretti neri. Raffaele siede nel mezzo della ruota, 385 3, 5| Cancelliere a destra.~ ~RAFFAELE: (Va trova si muglierema 386 3, 5| spiegazione degli animali!).~RAFFAELE (piano a l’usciere): L’Udienza 387 3, 5| aperta. (Tutti siedono.)~RAFFAELE (fa un gesto al Cancelliere, 388 3, 5| Pascone non è lo stesso?~RAFFAELE (a Felice): Pss... basta, 389 3, 5| Gennarino Fasulillo? (A Raffaele:) Sig. Presidente, manca 390 3, 5| ti conosce? (Alzandosi.)~RAFFAELE: Pss... pss... (A denti 391 3, 5| na senga de carusiello!).~RAFFAELE (c.s. al Cancelliere): Avanti.~ 392 3, 5| USCIERE: E salutatemmella!~RAFFAELE (al Cancelliere): Passate 393 3, 5| te lo ceco n’uocchio!~RAFFAELE (a Gaetano suonando leggermente 394 3, 5| manchi soltanto la Papocchia.~RAFFAELE: E va bene, possiamo incominciare 395 3, 5| incominciare senza la Papocchia?~RAFFAELE: Giacomì, vattenne fore, 396 3, 5| mugliera c’ha da sgravà.~RAFFAELE (ai 2 guardandoli sott’occhio): 397 3, 5| Cancelliere si ferma e guarda, Raffaele.)~RAFFAELE (manda un occhiata 398 3, 5| ferma e guarda, Raffaele.)~RAFFAELE (manda un occhiata d’impazienza 399 3, 5| ienca la vocca, Papocchia!~RAFFAELE (lazzi): Pss... pss... ( 400 3, 5| ANTONIO: (Stateve zitto). (Raffaele impone il silenzio suonando 401 3, 5| Mallarma de lo fumo!). (Raffaele fa il solito gesto c.s.)~ 402 3, 5| alzandosi): Oh! questo poi...~RAFFAELE (imponendole silenzio suonando 403 3, 5| sona cu la morbidezza!).~RAFFAELE (al Cancelliere): Avanti.~ 404 3, 5| murì, nu schiattà ncuorpo!~RAFFAELE (suonando): Neh! neh! ma 405 3, 5| signore?~ANTONIO: Sono io...~RAFFAELE: E me faccio meraviglia 406 3, 5| ANTONIO: Ma ce l’ho detto.~RAFFAELE: Che educazione è questa? 407 3, 5| al gabinetto riserbato!).~RAFFAELE: E per la terza volta. 408 3, 5| chillo è lo pescecane!).~RAFFAELE: Sia fatta la vuluntà de 409 3, 6| Eccellenza, eccellenza!~RAFFAELE (alzandosi): Giacomì che 410 3, 6| USCIERE: è na femmena!~RAFFAELE: N’ata femmena! 7 e una 411 3, 6| chiamma Dorotea Papocchia.~RAFFAELE: All’arma de mammeta! Me 412 3, 6| scennimmo a ccà certo abbusco!).~RAFFAELE: Giacomì, va fore e statte 413 3, 6| GAETANO: l’ho detto!~RAFFAELE (legge nella lista dei testimoni): 414 3, 6| s’alza e si dirige verso Raffaele e Dorotea occuperà la sua 415 3, 6| piatto, che pignuole!~RAFFAELE (con caricata eleganza): 416 3, 6| Carcioff?~EMMA: Sì signore.~RAFFAELE: A me pare che siete la 417 3, 6| ballerina?~EMMA: Sicuro.~RAFFAELE: Bravo!... Eh, a me me piacciono 418 3, 6| No, non ci ho fatto caso.~RAFFAELE: Eh, come, io vengo sempre. 419 3, 6| suppurtà sti vuommeche!).~RAFFAELE: Dunque giurate di dire 420 3, 6| è bella, quanto è bella!~RAFFAELE: Che sapete voi di questo 421 3, 6| una casa al vico Baglivo.~RAFFAELE: E questa casa voi la volevate 422 3, 6| diretta al suo cassiere.~RAFFAELE: Pss... (Suonando il campanello 423 3, 6| pupazzo movibile 25 soldi.~RAFFAELE (mostrando Dorotea): Guè, 424 3, 6| io la volevo fittare. (Raffaele fa gesti d’impazienza; lazzo 425 3, 6| a vuje e coglie a me!).~RAFFAELE: Sapete niente come questo 426 3, 6| di questo non so niente.~RAFFAELE: Come, non sapete tutte 427 3, 6| casa.~EMMA: No, niente.~RAFFAELE (aprendo la bocca sul manico 428 3, 6| che nce a scennere).~RAFFAELE: Allora, una volta che non 429 3, 6| la mano.)~EMMA: Grazie.~RAFFAELE: Ricordatevi di guardarmi 430 3, 6| li prievete. (Predica.)~RAFFAELE (leggendo c.s. nella lista): “ 431 3, 6| ROSELLA: Presente. (S’alza.)~RAFFAELE: Venite avanti.~ROSELLA: 432 3, 6| tujo!~ROSELLA (s’avvicina a Raffaele): (Va buono).~RAFFAELE ( 433 3, 6| a Raffaele): (Va buono).~RAFFAELE (sorridente): Voi siete 434 3, 6| Felice?~ROSELLA: Sissignore.~RAFFAELE: Bravo! A me me piacene 435 3, 6| le piacene tutte quante).~RAFFAELE: Se mai ve ne andate da 436 3, 6| a servizio cu l’urzo!).~RAFFAELE: Io tengo 7 figlie femmene, 437 3, 6| tene lo serraglio a casa!).~RAFFAELE: !... Giurate di dire 438 3, 6| l’aggio ditto ca è bona.~RAFFAELE: Sapete niente se i vostri 439 3, 6| la volontà de lo Cielo!~RAFFAELE (ai due): Stu mormorio, 440 3, 6| pigliate lo bicchiere).~RAFFAELE: E sapete niente dell’affare 441 3, 6| scarfalietto nun ne saccio niente.~RAFFAELE: Chi era la causa del contrasto, 442 3, 6| saccio da chi preveneva.~RAFFAELE: Va bene, sedetevi, che 443 3, 6| Gennarino): Non t’addormentare.~RAFFAELE (leggendo sulla lista): “ 444 3, 6| sarai chiamato pure tu.~RAFFAELE (c.s.): “Gaetano Papocchia”.~ 445 3, 6| si no haje n’atu paccaro.~RAFFAELE (c.s. gridando): “Gaetano 446 3, 6| FELICE: D. Gaetà, jate llà.~RAFFAELE: Ma nce sta sta Papocchia, 447 3, 6| sto qua io. (Alzandosi.)~RAFFAELE: Ma vuje overo fusseve surdo?~ 448 3, 6| surdo?~GAETANO: Nossignore!~RAFFAELE: E venite avanti.~GAETANO: 449 3, 6| GAETANO: Me vulite lloco?~RAFFAELE: E vulite che vengo io lloco?~ 450 3, 6| lloco?~GAETANO: Nossignore.~RAFFAELE: E dunque, venite. (Gaetano 451 3, 6| perdonare, ritarda di andare da Raffaele. Questi lo chiama con un 452 3, 6| GAETANO: Eccomi. (S’avvicina a Raffaele.)~FELICE (sotto voce): D. 453 3, 6| GAETANO (arrivato vicino a Raffaele gli dice): Porco e baccalaiolo!~ 454 3, 6| dice): Porco e baccalaiolo!~RAFFAELE: Oh! (S’alza gridando:) 455 3, 6| animale!). (Sogg. lazzi.)~RAFFAELE: Giurate di dire la verità, 456 3, 6| Giura con la mano sinistra.)~RAFFAELE: Co la mano sinistra giurate?~ 457 3, 6| mano destra sul calamaio.)~RAFFAELE: Ncoppa a lo calamaro!~GAETANO ( 458 3, 6| Ncoppa a lo calamaro?~RAFFAELE: Qua, qua, dovete giurare. ( 459 3, 6| innanzi.)~GAETANO: Lo giuro!~RAFFAELE: Voi volevate fittare la 460 3, 6| abbascio muglierema m’accide.)~RAFFAELE: Ma questa casa non serviva 461 3, 6| frittata!). (Poi pianissimo a Raffaele:) Sissignore.~RAFFAELE: 462 3, 6| a Raffaele:) Sissignore.~RAFFAELE: Che avete detto?~GAETANO ( 463 3, 6| GAETANO (c.s.): Sissignore.~RAFFAELE: E alluccate, io non ve 464 3, 6| non vorrei far sapere.~RAFFAELE: Che m’importa a me di vostra 465 3, 6| GAETANO: Sissignore. (Forte.)~RAFFAELE: E quando andaste per fittarla, 466 3, 6| Gaetà, viene).~GAETANO (a Raffaele): viene.~RAFFAELE: Chi 467 3, 6| a Raffaele): viene.~RAFFAELE: Chi viene?~GAETANO (a Felice): 468 3, 6| Lo porco).~GAETANO (a Raffaele): Lo porco!~RAFFAELE: Viene 469 3, 6| a Raffaele): Lo porco!~RAFFAELE: Viene lo porco qua?~GAETANO ( 470 3, 6| FELICE: (Che bestia!).~RAFFAELE: E chi lo porta?~FELICE ( 471 3, 6| baccalaiuolo).~GAETANO (a Raffaele): Lo baccalaiuolo.~RAFFAELE: 472 3, 6| Raffaele): Lo baccalaiuolo.~RAFFAELE: Lo baccalaiuolo porta lo 473 3, 6| moglie).~GAETANO: La moglie.~RAFFAELE: La moglie porta lo porco?~ 474 3, 6| GAETANO: E baccalaiuolo!~RAFFAELE: La moglie chiamò il porco 475 3, 6| GAETANO: A lui, a lui!~RAFFAELE: A lui? Voi che state accucchianno? ( 476 3, 6| lui, alleluja tutt’e duje.~RAFFAELE: Va bene, ho capito, jateve 477 3, 6| GAETANO: Cavalier Presidente.~RAFFAELE (gridando): Assettateve! ( 478 3, 6| DOROTEA: Presente. (S’alza.)~RAFFAELE: Avanti.~DOROTEA: Eccome 479 3, 6| Eccome ccà. (S’avvicina.)~RAFFAELE: Giurate di dire la verità, 480 3, 6| verità.~DOROTEA: Lo giuro.~RAFFAELE: Che sapete voi di questo 481 3, 6| Presidente, io nun le cunosco.~RAFFAELE: Come? E non sapete niente.~ 482 3, 6| Niente, proprio niente.~RAFFAELE: E allora perché ci siete 483 3, 6| scippo tutta la faccia.~RAFFAELE (suonando il campanello): 484 3, 6| rogare do... dopo... (Raffaele cerca parere ai Giudici, 485 3, 6| nu favore... (Cantando.)~RAFFAELE: Pss... (Impaziente:) Lasciate 486 3, 6| vuleva cantà la canzone.~RAFFAELE (ad Anselmo): Avanti.~ANSELMO: 487 3, 6| prore a buje e a Giustina...~RAFFAELE: Piano piano avvocà!~ANSELMO: 488 3, 6| ciuncate voi sig. Presidente.~RAFFAELE: (Tu e l’arma de mammeta).~ 489 3, 6| ascoltare gli altri testimoni...~RAFFAELE (legge la lista): Michele 490 3, 6| verità.~MICHELE: Lo giuro.~RAFFAELE: Tu sei il servo di D. Felice 491 3, 6| MICHELE: Eccellenza si...~RAFFAELE: Che sai tu dei tuoi padroni?~ 492 3, 6| che s’appiccecavano sempe.~RAFFAELE: E lo scaldaletto chi l’ 493 3, 6| parlano e fanno confusione. Raffaele agitando sempre il campanello 494 3, Ult| Eccellenza, eccellenza.~RAFFAELE: Giacomì che d’è? (Con interesse.)~ 495 3, Ult| figliata la mugliera vosta!~RAFFAELE: Ha fatto mascolo? (Alzandosi.)~ 496 3, Ult| Alzandosi.)~USCIERE: Nonsignore!~RAFFAELE: La femmena?~USCIERE: Doie 497 3, Ult| USCIERE: Doie femmene!~RAFFAELE: 7 e 2 nove! Signori miei 498 3, Ult| testimone è un bugiardo.~RAFFAELE: Va bene, adesso che torno, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
499 Per | Michelina~Pasquale~Marietta~D. Raffaele~Arturo~Rosina~Achille~Carluccio, 500 3 | Camera in casa di D. Raffaele, 3 porte laterali ed una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License