L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 4 | nervoso.)~FELICE: Guè, Michele bello!~MICHELE: Cuncettina è trasuta 2 1, 7 | mmico?~FELICE: E chello ch’è bello è ch’haje da mancà tutta 3 1, 7 | ce ne jammo a cenà tantu bello a testa a testa... parlammo 4 2, 2 | cassettone.)~ANDREA: Sarria bello che lo perito se mettesse 5 2, 4 | CONCETTA (sola): che bello divertimento me so’ venuta 6 2, 7 | Che nottata seccante! Lo bello è che tengo nu suonno che 7 2, 9 | Celestino): cenammo tanto bello... mangiammo cujeto cujeto... 8 3, 3 | steveme cammenanno tantu bello tutte e tre...~FELICE: Tutte 9 3, 5 | stomaco... pecché ce nu bello stommaco... di andare stanotte L'amico 'e papà Atto, Scena
10 1, 11| piacere.~LIBORIO: (Mariè, è nu bello giovane?).~MARIETTA: (Sì, 11 2, 3| volta e lo guarda.) Vai bello, vaje bello, non te pozzo 12 2, 3| guarda.) Vai bello, vaje bello, non te pozzo niente, 13 2, 11| l’ammore cu Ernesto, è nu bello giovane, me bene, passa 14 2, 12| parte nosta, l’affare è bello e combinato.~ANGIOLINA: 15 3, 2| toja! Uh! Comme s’è fatto bello! (Lo bacia.)~CICCILLO: Signò 16 3, 9| Lo mostra.)~ANGIOLINA: Bello giò, astipate lo mazzariello!~ 17 3, 10| pozzo niente... ah! Che bello penziero che m’è venuto). Amore e polenta Atto, Scena
18 1, 1| lietto l’avite montato cu nu bello tombò?~ TAPPEZZIERE: Jate 19 1, 1| stesso, e vedite comme pare bello! Alla fine, la rrobba era 20 1, 1| essere montato nu lietto bello, jeva addù Soley, nun chiammavo 21 1, 1| cammera de lietto cu nu bello lietto maritale, po’ me 22 1, 1| pago. A me, me pareva nu bello affare, ma pure fino ajere 23 1, 3| in società e tenevamo nu bello magazzino dinto a li Guantare. 24 1, 8| canta): Frate mio, Papebe bello~Rita toia se mmarita~ 25 2, 3| qualche novità in testa. (Nu bello virzo!)~FRUVOLI: Io veramente 26 2, 4| ANGELICA: E chillo era troppo bello lo mobile! Nu viecchio llà!~ 27 3, 5| pronto, me assettarria tanto bello e me faciarria tanto na 28 3, 6| altro.)~RITA: Uh! quanto è bello stauciello! Comme canta! ( 29 4, 1| Perfettamente.~FRUVOLI: (Nce nu bello coraggio!).~ANGELICA: A 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
30 1, 1 | Fuori.) Oh, D. Antonio bello, che v’aggia servì?~ANTONIO: 31 1, 1 | ccà nun nce sta D. Antonio bello. Tu quanno vide a me t’haje 32 1, 7 | Abbraccia Biase.) Zio mio bello. (Abbraccia Salvatore e 33 1, 8 | cchiù.~SALVATORE: Chesto è bello! Nun spusamme cchiù.~BIASE: 34 1, 8 | qualunca cosa , è sempe bello. (Si mette a braccetto con 35 2, 1 | LUISA: Quanto sì bella, che bello core che tiene, haje campà 36 2, 1 | primmo juorno spusato. che bello marito...!).~LUIGI: Bettì, 37 2, 3 | jurnata. Io steva tanto bello ccà dinto, sulo, chi se 38 2, 6 | ecc.)~RUSINELLA: Comme sona bello!~PEPPINO: Oh, pe sunà, po’ 39 2, 6 | po’ nun nce pensà, sona bello assai, nun nce stà chi l’ 40 2, 6 | sunaveve lo mandulino accussì bello, nce putiveve na sunata 41 2, 7 | piacere, overo che vaje bello! birbante! Assassino! E 42 2, 7 | sta rosa, e io ve dongo nu bello carofene, lo mettite dinta 43 3, 1 | Ma n’atu sole, cchiù bello oi neh, lo sole mio stà 44 3, 1 | sta sorte?~TERESINA: Lo bello, che essa nc’è trasuta, 45 3, 3 | appriesso a papà, cu nu bello balcone, c’affaccia mmiezo La Bohéme Atto, Scena
46 1, 1 | Stevene dinto a chillo bello appartamento a Strada Nova, 47 1, 3 | Caro Peppeniello. Maestro bello.~FELICE: D. Savè, il maestro 48 1, 4 | PEPPENIELLO: comme parlate bello vuje, e la passione che 49 1, 5 | carità.~SAVERIO: Gennaro bello, che piacere, come stai?~ 50 2, 1 | incomincia l’ultimo atto, il più bello, il più commovente, dicono 51 2, 4 | opera?~FELICE: (Uh! quanto è bello chisto). Ma in platea, in 52 3, 6 | ha purtato ncarrozza. Lo bello è stato pe Tuleto, tutte 53 4, Ult | manicotto.)~MIMÌ: Oh! Com’è bello e peloso.~Non più, non più 'Na bona quagliona Atto, Scena
54 1, 1| che le va appriesso, no bello giovene, figlio de persona 55 1, 4| CICCILLO: Oh, professore bello.~LUIGI: D. Felice rispettabile.~ 56 1, 6| fredda, addà tené proprio no bello core! Sta cinche lire la 57 1, 6| RUSINELLA: E sarría nu bello matrimmonio veramente, magnameme 58 2, 5| venuto ccà!~FELICE: Che bello curaggio!~NICOLINO: E che 59 2, 5| pericole!~NICOLINO: (Ma che bello sbruffone!).~CICCILLO Cara 60 2, 5| app.)~FELICE: Ma nce no bello stommeco a tutte chelle 61 2, 8| site la mamma de chillo bello galantommo che venette a 62 2, 9| voglio na bella casa, no bello lietto, veste, sottanine, 63 3, 1| avite da sentere lo cchiù bello. D. Felice l’ha fatto 64 3, 4| forza.~RUSINELLA: Oh, notaro bello, a la fine ve site fatto 65 3, 4| CATERINA: Ma che nce sta de bello, vorria sapé, mure e colonne 66 3, 5| tutti.)~NICOLINO: Cavaliere bello.~ACHILLE (ad Alberto): ( Lu café chantant Atto, Scena
67 1, 1| accostato manco nu cane... e lo bello è che pagajeme pure la multa 68 1, 5| Giac.) Chi è? Uh, quant’è bello chillo. Avanti. Chi volete?~ 69 1, 6| mano.)~LUISELLA: Giacomino bello!~GIACOMINO: mme ne scengo 70 1, 9| Lo vi ccà, oì, quant’è bello!~FELICE: Scusate, io non 71 1, 9| Cafè Chantà. vene lo bello. Ajessera la vecchia me 72 1, 11| Caspita! Se trova presente nu bello muorto de famma!~PEPPINO: 73 2, 3| giovine.~PEPPINO: (Nce nu bello curaggio!).~GIGIA: Ma per 74 2, 6| poi:) Sangue de Bacco! Che bello pensiero che mme vene, 75 2, 9| conquista, avite trovato nu bello scavamiento de Pompeo.~FELICE: 76 2, Ult| CARLO: E mme faciveve stu bello piacere. Intanto mme site 'A cammarera nova Atto, Scena
77 1, 2 | avimmo cumbinato accussì bello!~ERMINIA: E c’avite cumbinato?~ 78 1, 4 | ridendo): Ah! Ah! Chesto è bello!~PASQUALE: Io ce diceva: 79 1, 11 | carità! Io te faccio nu bello certificato, te cerco scusa 80 1, 12 | fondo.)~TOTONNO: Ih, che bello presutto se squaglia mmocca!~ 81 2, 2 | dinta a la casa mia! Sarrìa bello chesto... nun poté nvità 82 2, 3 | nemmeno!~TOTONNO: È permesso? Bello giò, tu te ricuorde quanno 83 2, 3 | voglio cumbinà primma nu bello piattino co la mugliera, 84 2, 4 | serraglio? E non è ccà, bello mio!~TOTONNO: Nonsignore, 85 2, 6 | subbeto llà, e ve fa vedé che bello servizio ha cumbianto a... 86 2, 6 | vostro! (Via.)~ERRICO: Jammo bello, e nun perdimmo tiempo Albè! 87 3, 1 | ora primma, trovaveve nu bello spettacolo! (A Ninetta.) 88 3, 4 | ERRICO: M’avite fatto nu bello guajo!~TOTONNO: Ma stu D. 89 3, Ult | Già! E m’ha fatto pure stu bello certificato, all’ultimo Cane e gatte Atto, Scena
90 1, 6| CARLUCCIO: Uh, quante jamme bello!~TERESINA: Nce so riuscita 91 2, 4| Rosenella mia!~ROSINA: Papele bello! (Si abbracciano.)~RAFFAELE: 92 2, 6| loro da n’auta, è stato bello!~NINETTA: Co na circostanza 93 2, 7| chille stevene accussì bello, tutte nzieme a mammà l’ 94 2, 7| Rosinella mia!~ROSINA: Papele bello! (Fanno un giro abbracciati.)~ ~( 95 3, 1| accumminciato a smanià.~RAFFAELE: Lo bello che aissera Feliciello volette 96 3, 13| ANTONINO: Che bella cosa! Che bello quadro!...~ ~ La casa vecchia Atto, Scena
97 1, 1| argiento a no pezzente! Che bello core! (Piange.)~CARLUCCIO: ( 98 1, 2| ombrello): Trase, trase, bello giò, mannaggia lo sfratto 99 1, 7| un casinetto sul Vomero, bello e fatto, e dopo domani vado 100 1, 8| Io po’ te faccio no bello regalo.~FELICE: Chi è neh?~ 101 1, 8| sinistra.)~BETTINA: Che bello piacere de trovà a D. Luigi 102 1, 10| Caccia un ritratto.) Quant’è bello, quant’è simpatico!... Non 103 2, 2| palmo de naso. Chello ch’è bello assai è, che D. Agapito 104 2, 3| necessarie. Io aggio affittato no bello quartino pe buje a la strada 105 2, 8| AGAPITO: E bravo, che bello galantomo. (Legge piano.)~ 106 2, 12| site no bonommo, tenite no bello core, e sosicura che non 107 3, 3| ricevuto.~FELICE: (Quanto è bello chisto!). Grazie troppo 108 3, 6| buje, papà, e chisto è no bello mumento, pecché vuje me 109 3, 7| fatto...~LUIGI: Sarria no bello colpo, caspita!~FELICE: 110 3, 9| chesto? e bravo!... che bello galantomo!...~SALVATORE: 111 3, 10| quanto le dico doje parole: Bello giò, chiavete chesto ncapo, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
112 1, 1| mentre ca sta parlanno tanto bello, ce sta dicenno: Sciasciona 113 1, 3| ingottoso!...~ALESSIO: (Bello quell’ingottoso!).~GIANNATTASIO: 114 1, 4| stanotte m’aggio sunnato nu bello suonno. Lo vulite sentere?~ 115 1, 6| vedo, vi siete fatto più bello.~GIANNATTASIO: Caro Enrico, 116 1, 7| io penzo sule a te, tu si bello, simpatico, accuoncio, aggraziato!~ 117 2, 2| la surpresa, fernesce lo bello, quanno è l’ora vedrai. 118 2, 7| vuje pure me piacite, site bello, aggraziato, accuoncio!~ 119 2, 8| steveme parlanno accussì bello.~FELICE: Ma che vuo, m’è 120 2, 9| lazzi.)~FELICE: (Quant’è bello quanno chiagne! me pare 121 2, 10| FELICE: E perché, è nu bello giovane.~LISETTA: Sì, ma 122 3, 3| Totò ma sì pazzo? Io sto bello cumbinato; tu li capilli 123 3, Ult| vuò fa buono~E a chistu bello pubblico~cercammolo perduono!...~ ~( Duje Chiaparielle Atto, Scena
124 1, 1| bravo, che bella cosa, che bello marito, che bello galantormo, 125 1, 1| cosa, che bello marito, che bello galantormo, e dicite 126 1, 1| E se sape, ha truvato nu bello impiego veramente, n’impiego 127 1, 2| nzieme aggio visto a nu bello giovene, cu li capille ricce 128 1, 3| impiego comodo, e chello ch’è bello che non esiste. Controllore 129 1, 4| stanotte s’ha sunnato nu bello giovinotto coi capelli ricci 130 1, 4| FELICE: Io?~CICCIO: Già, e lo bello ch’ha ditto che nun è stato 131 2, 3| dinto a lo relogio. che bello core! che stommaco! Comme 132 2, 3| scopo.~LUISELLA: ( che bello tipo ch’è chisto!).~MICHELE: 133 2, 5| capito.~FELICE: (Ma che bello galiota ch’è chisto!).~ACHILLE: 134 2, 7| fuje nu vaso che ghiette bello overo!... Nun me scombinà 135 2, 7| mese te faccio pure nu bello regalo. Assettete neh, agge 136 3, 1| buono de posizione, tene nu bello impiego, e perciò tant’io, 137 3, 3| zuccariello mio.~CONCETTA: Pappone bello! (Via a destra.)~SALVATORE: ( 138 3, 4| cantarellando): Ma n’atu sole cchiù bello oinè, ’o sole mio sta nfronte 139 3, 4| fastidio, è dovere. Teh, nu bello anello. (Lo vedere.)~ 140 3, 4| ROSINA: Oh, veramente è bello!~FELICE: Te lo voglio mettere 141 3, 4| ammore cu nu giovene, nu bello giovene, onesto, affezionato, 142 3, 8| Ogge, D. Felì, facite nu bello pranzo?~FELICE: Lo ssaccio. Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
143 1, 2| ziema!)~ANASTASIA: Neh, bello galantò, comme va che staje 144 1, 4| assiettete ccà, e scrive cu nu bello carattere.~GIULIETTA (eseguendo): 145 1, 5| carcioffola.~ERRICO: (No, bello rispetto che ha lo nepote 146 2, 7| staje , comm’abballave bello). Chisto è lo fritto, l’ 147 3, 2| PEPPENIELLO: Zi Michè, zi zio mio bello bello, ve dico na cosa, 148 3, 2| Michè, zi zio mio bello bello, ve dico na cosa, ma 149 3, 5| Feliciello mio caro, marito mio bello bello, tu nun può credere 150 3, 5| mio caro, marito mio bello bello, tu nun può credere che È buscìa o verità Atto, Scena
151 1, 1| saparraggio difennerte e no bello regalo sta preparato pe 152 1, 5| quanno uno se sta facenno no bello suonno e tutto nzieme se 153 1, 5| mio, zucchero, aggraziato, bello... abbracciame... (Fredda:) 154 2, 4| ve voglio vedè che bello giardino me songo coltivato 155 2, 5| tutta la soddisfazione. (Che bello pensiero che m’è venuto... 156 2, 7| annascuso vuosto, co no bello figliulo...~BARTOLOMEO: ( 157 2, Ult| miei complimenti, tiene no bello mbruglione pe figlio.~ANSELMO: 158 2, Ult| BARTOLOMEO: M’era venuto a sto bello piattino; co ma mogliera, 159 2, Ult| tutte quante contente si sto bello prubbeco che nce ha compatito Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
160 1, 3| forse diciarria: quant’è bello lo Marchesino; quant’è caro 161 1, 5| chiammava Gerolemo.~PULCINELLA: Bello nomme, Gerolemo!~ROSINA: 162 1, 5| avita da vedè comme steva bello ncoppa a la cascetta.~PULCINELLA: 163 1, 5| PULCINELLA: Chisto è cchiù bello de chillo!~ROSINA: Avita 164 1, 5| Dommeneca che se vesteva tanto bello cu na catena d’oro a lo 165 1, 5| de sei mise m’ascette nu bello giovane, chisto era portalettere 166 2, 3| fa no vestito nuovo, no bello rilorgio co la catena co 167 2, 3| rilorgio co la catena co no bello birbocchio appiso, po’ m’ 168 2, 5| Vecchia pazza!).~MARCHESA: Bello bello ditemi chiaramente 169 2, 5| pazza!).~MARCHESA: Bello bello ditemi chiaramente se voi 'Na figliola romantica Atto, Scena
170 1, 3| bastone. (Via.)~DOTTORE: (Che bello tipo è chisto). Grazioso...~ 171 1, 3| servirò a puntino. (Miedeco bello e giovene? E faccio visità 172 1, 5| avanti.~DOTTORE: (Quant’è bello!).~ACHILLE: Come sta la 173 2, 1| mangià per forza, e il bello che bisogna privarsi dei 174 2, 1| palpitava!~CONCETTA: Era bello, ma scegliere nun troppo 175 2, 1| quanno faceva ammore, era bello simpatico, pareva nu signore. 176 2, 3| nu pochettino.~VIRGINIA: (Bello! Cu chella panza!).~CONTE: 177 2, 6| vivere...~CONCETTA: Dice ch’è bello, scicco, che nun è tanto 178 2, 6| CONCETTA: Scummetto ch’è bello e ve piace.~VIRGINIA: Basta, 179 2, 6| Va bene. (Via.)~VIRGINIA: Bello, giovine, fedele, appassionato, 180 2, 7| siete un uomo probo, un uomo bello e caro... Ma troppo fiducioso...~ 181 3, 1| Qui mangia, dorme, e il bello che la seconda in tutto, 182 3, 3| ha da parlà cu mmico, che bello galantomo. Me faceva l’amico, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
183 1, 3| sparo a te.~FEDERICO: che bello divertimento.~VINCENZINO: 184 1, 3| po’ torno. Vedite, io sobello e buono, e quanno aggio 185 1, 5| faccia pure.~FELICE: Quanto è bello papà, quanto è bello papà!~ 186 1, 5| Quanto è bello papà, quanto è bello papà!~ALESSIO: Sono fortunato 187 1, 5| vernacchio! Sarria stato bello, chella diceva quanta dete 188 1, 7| sora vosta?~TIMOTEO: Tanto bello.~ERSILIA: E che ha ditto 189 2, 4| frungillo cecato.~ALESSIO: (Che bello preludio pe lo matrimonio 190 2, 5| GIUSEPPINA (osservandolo): Bello!~TIMOTEO: Veramente scicco, 191 2, 6| MARIETTA: Vi quanto è bello, me pare mamozio, favorite, 192 2, 7| GIUSEPPINA: Eh! (Comme è bello, me pare nu turzo de carcioffola.)~ 193 2, 8| MARIETTA: (Oh! vene lo bello!). (Entra prima porta a 194 2, 8| FELICE: Veramente che è bello.~TIMOTEO: Miettancello ncapo 195 2, 8| figlieto, vide comme s’è fatto bello gruosso, chisto è sango 196 3, 2| VINCENZINO: Comme parle bello tu, io volarria sapé si 197 3, 4| lndica la fronte.) Lo bello è stato che mmiezo Porta 198 3, 5| No, io sorovinato, lo bello è, che si vene na guardia 199 4, 6| compare.~ALESSIO: Compare bello! (Si abbracciano.) (Timò 200 4, 6| accise!).~ALESSIO: Compare bello!... compare bello!~ERSILIA: 201 4, 6| Compare bello!... compare bello!~ERSILIA: Oh! Tutto s’è 202 4, 6| compare.~ALESSIO: Compare bello! E tu comme te truove ccà?~ 203 4, Ult| chi tene bella faccia tene bello core!... (Angelarosa ride.) Gelusia Atto, Scena
204 1, 3| senza farmene addonare, bello, accuoncio, aggraziato!~ 205 1, 5| cosa, pecché io le dico bello bello: papà, vuje me commannate 206 1, 5| pecché io le dico bello bello: papà, vuje me commannate 207 1, 6| questo misero mortale? Lo bello che è, che io jenne a 208 1, 7| carcioffola).~ROSINA: (Site cchiù bello vuje. Sciù pe la faccia 209 2, 1| juorno se ne jette accossì bello mpace; stammatina tutto 210 2, 8| Uh! comme ha declamato bello... E chillo ciuccio de D. 211 2, 9| comannasse.~SAVERIO Eh, tu parle bello, Gesummì. Lo saje che D. 212 2, 9| non lo spierde a chillo bello soggetto. Va, lasseme ire 213 2, 11| ingannare no giovane.., no bello giovane comme site vuje.~ 214 2, 11| dico pure io, ingannare no bello giovane come sono io.~ROSINA: 215 3, 3| vuje ve volite abbuscà no bello rialo?~NICOLINO: che Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
216 2, 2| avria da volè bene cu sto bello core che tenite.~GENNARO: 217 2, 3| Eccome ccà, sto Notaro è bello e buono, ma è troppo muscio; 218 3, 4| po’ te l’haje scelto no bello partito.~EMILIA: Pecché 219 3, 4| Siente a chestauta, che bello paragone che porta.~EMILIA: 220 3, 4| vattè! E sì, era troppo bello lo mobile!~FELICE: Oh! Sentite 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
221 1, 2| s’ha da passà ncoppa a no bello fuoglio de carta ndorata, 222 1, 5| ncapo? comme parlate bello! Peppenella m’aspettava 223 1, 6| immagino che lo sposo sia bello come lei?~RAFFAELE: Eh, 224 1, 6| cammera?~RAFFAELE: Già; ma lo bello non è chesto. D. Anastasia 225 1, 6| Benissimo, lo atto è bello che fatto... D. Peppeniello 226 2, 1| dicette che m’aveva trovato no bello partito. Io appena lo sentette 227 2, 3| atto; pecché lo primmo è bello che fatto. Dinto a lo 228 2, 9| che avete bisogno de no bello figliulo, uno della vostra 229 2, 10| ha lassato. Comme cammina bello lo atto. Assettete e 230 2, 10| nce vorria lo finale, no bello finale. Pulecené, comme 231 3, 5| PULCINELLA: (Quanto è bello, me pare no stenteniello 232 3, 5| amorosa.~PEPPENELLA: (Che bello pensiero pe me vendicà de 233 3, 5| voglio sposà no viecchio, no bello viecchio ricco.~ASDRUBALE: 234 3, 5| caspita, va trovanno no bello viecchio ricco, e addò lo 235 3, 5| ghiarrisse trovanno no viecchio bello e ricco? Embé lo viecchio 236 3, 5| ricco? Embé lo viecchio bello e ricco, è già trovato, 237 3, 6| FELICIELLO: Nientemeno! Oh, che bello atto!~PULCINELLA: E chesto 238 3, 8| FELICIELLO: Buono, comme cammina bello l’argomento.~ ~ 239 3, 10| mammà era gelosa. Bravo, che bello ritrovato.~PEPPENIELLO: Madama Sangenella Atto, Scena
240 2, 2| Ah! (Via.)~MIMÌ: Che ato bello tipo ca è chillo!~LISA: 241 2, 9| PASQUALE: (Chisto è nu ricatto bello e buono).~EUGENIA: Il 242 2, 12| acqua e te faccio nu bello cataplasemo e semmenza de 243 2, 14| s’è ghiuta a cuccà, e che bello runfo che tene, me pare 244 3, 4| La capa, li rine... E che bello paliatone aggio avuto stanotte. 245 3, 4| la nnammurata? Nce nu bello coraggio! E chi nce avé Lu marito de nannina Atto, Scena
246 1, 1| rispettabile.~NICOLA: Ah, D. Ciccio bello... genero mio.~BERNARD: 247 1, 3| chiste viene ccà, io tengo no bello giardino, nce sta lo bersaglio, 248 1, 6| sto parlando... sarebbe bello me metto a abballà. Ma 249 1, 9| CICCILLO: Quanto sta acconciato bello chillo lietto. Che poesia.~ 250 2, 2| ritiraje e le purtaje no bello braccialetto co li lettere 251 2, 3| ridendo): Ah, ah, chesto è bello, stongo lesa, e io quanno 252 2, 4| No braccialetto, quanto è bello.~BERNARD: Te piace?~NANNINA: 253 2, 4| NANNINA: Amica mia guarda che bello braccialetto m’ha portato 254 2, 4| vedere.)~ELENA: Ah, sicuro, è bello assai Nannì, io so’ venuto 255 2, 5| no scherzo.~NANNINA: Eh, bello scherzo veramente, D. Federì, 256 2, 8| Po’ l’aggio fatto vedé stu bello regalo che Errico m’ha fatto 257 2, 8| Guarda papà, guarda quanto è bello. è no braccialetto co li 258 2, 10| potesse vingere, sarria no bello piacere, cheste so’ li cause 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
259 1, 6| Vedendo Matilde.) (Che bello pensiero!) Pecché io sono 260 2, 11| bellezza, nel suo piccolo è bello assaje... fa venì lo gulio 261 3, 1| LUDOVICO: No...~EMMA: Niente bello, questo giardino, anzi brutto.~ 262 3, 2| matrimonio veneva ccà... che bello servizio che m’ha fatto 263 3, 2| fatto nepoteme... e lo chiù bello che stette chiù de n’ora 264 3, 2| nfaccia, vuje tenite nu bello core.~CRESCENZO: Amo lo 265 3, 10| avimma j, ccà se sta tanto bello.~FELICE (imbarazzato): E 266 3, 12| mio genero?~ALFONSO: No, bello mobile, vostro genero... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
267 1, 1| alla perfezione.~IGNAZIO: (Bello quell’andassero!).~MENECHELLA: 268 1, 3| insomma la volete finire? Che bello esempio de concordia date 269 1, 3| Guardate onorevole, che auto bello tipo vene da chesta parte. 270 1, 5| via a destra.)~FELICE: Che bello Capobanda che tengo! (Procurerò 271 2, 5| paisiello nuosto? non è bello? Non è ariuso? E ccà quanno 272 2, 5| niente! Nc’è bona aria, nu bello Cielo, na bella vista, nu 273 2, 6| MENECHELLA: (Parla tu! nu bello discorso, !).~FELICE: 274 2, 7| a vedere Eccellenza che bello spettacolo!~MINISTRO (va Miseria e nobiltà Atto, Scena
275 2, 8| mio, quanto te sì fatto bello. Damme nu vaso. (Lo bacia.)~ 276 3, 5| benuta!... Stevemo accussì bello.~PASQUALE: Cammina, balla 'Na mugliera zetella Atto, Scena
277 1, 3 | pecché tu me presentaste stu bello mobile. Un uomo inutile 278 1, 4 | Cumpare mio, cumpare mio bello. (Piangendo.)~FELICE: Ch’ 279 1, 4 | FELICE: Facette chillo bello testamiento. E tu quant’ 280 1, 4 | Cherché l’ommo).~NINETTA: Nu bello giovene, cumpà vuje l’avita 281 1, 7 | tutte... Oh! D. Michele bello... cara Donna Concetta~FELICE: 282 2, 1 | vederla.~MICHELE: Nu momento bello giò, lassatece ripusà primma 283 2, 3 | parapetto e aggio visto nu bello fiore. Che peccato aggio 284 2, 3 | aggio passato, nu guajo bello e buono. No, ma io scrivo 285 2, 6 | fondo.)~FELICE: D. Achille bello.~ACHILLE: Caro Felice, mannaggia 286 2, 8 | stevo durmenno accussì bello, chillo m’è venuto a scetà 287 2, 10 | FELICE: Avimmo fatto nu bello duello.~ACHILLE: Sì, chillo 288 2, 12 | MICHELE: È succieso che stu bello galantomo m’ha infelicitata 289 3, 2 | isso, io l’aggio visto è nu bello ritratto cu na bella dedica.~ 290 3, 4 | piangendo:) Ah! Ah! tenite nu bello core veramente.~FELICE: 291 3, 5 | allora facimmo veramente nu bello viaggio de nozze... jammo 292 4, 2 | chillo sta carcerato, e bello esce e vene ccà.~NINETTA: 293 4, Ult | Via.)~ACHILLE: che bello tipo!~FELICE: Ninetta mia! ( 'A nanassa Atto, Scena
294 1, 2| stammatina durmeva accussì bello...~PASQUALE: Dove signora, 295 1, 8| donna. (A Felice:) (E nu bello cuofene de patane!).~ ~ 296 2, 4| come Nicola): D. Fortunato bello. Avita scusà si avimmo tricato 297 2, 4| si muore.~ERRICO: ( che bello tipo ch’è chisto!).~NICOLA: ( 298 2, 6| GIULIETTA: (Neh, quant’è bello chisto!).~FELICE: (No, a 299 2, 6| società. Un giovine che sia bello, simpatico, ricco, non vuol 300 2, 12| FELICE: Eh, va buono... che bello tipo!~CESARE (dal giardino): 301 2, 13| CESARE: L’aggio cu stu bello galantomo de nepoteme che 302 3, 1| A Gennarino) (Quant’è bello chisto!).~ ~ Nina Boné Atto, Scena
303 1, 1| ciardino, ve sta facenno n’ato bello buchè.~ROSINA: Ah, ah! Me 304 1, 1| zucchero, cantaje Napule bello... Napule è comme la femmena, 305 1, 2| faje venì na cosa. Napole bello... che canzona... la sentette 306 1, 3| piglia a nu giuvinuttiello, bello, simpatico, ma però stravagante 307 1, 3| contanti.~ROSINA: Ah! È nu bello affare, bravo! Allora nun 308 1, 3| grazia, e comme canta Napole bello Rosì, nun hai idea.~ROSINA: 309 1, 4| Sicuro!~ACHILLE: E Napoli bello? lo canta angelicamente.~ 310 2, 6| Bravissimo! E comm’è, è nu bello giovine?~NINA: Nun c’è male, 311 2, 9| sotto lo stesso traforo, nu bello giovine biondo.~ROSINA: 312 2, 9| ACHILLE: Avite ditte ch’era bello?~VIRGINIA: Bellissimo!~ ~ 313 2, 15| quello che volete: Napole bello... Dinto a tre ghjuorne... 314 2, 15| songo avara, no,~A Totonno bello mio~Io le dongo zò che !~ 315 3, 5| detto che cantate: Napole bello, Li tre teratore, e la Sciampagnona?~ 316 3, 7| Io pe me ritengo ch’è nu bello scherzo e non c’è niente 317 3, 9| sconciamente.)~FELICE: Quanto è bello, me pare nu pupazziello. ( Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
318 1, 9| SALVATORE: Ih comme parla bello! A chestora sarrìa no signore, 319 2, 2| CICCIO: Dice che il Duomo è bello assaje?~SILVIA: Ih, così, 320 2, 4| FELICE: Come ti sei fatto bello! Quando ci siamo lasciati Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
321 Un, 5| FELICE: Te l’avraie fumato, bello mio, ricordati bene.~CORNELIO: 322 Un, 7| doppo ve faccio pure nu bello complimente. Vuje però lo Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
323 1, 8| CHIARINA: Locandiè, era no bello giovene.~GAETANO: Co tutta 324 1, 8| paura, avite visto ch’era no bello giovene; meno male che non 325 1, 8| steva piglianno lo bagno, no bello giovene, è curruto, m’ha 326 3, 1| tavola nce haje da mettere no bello buché.~GAETANO: Va bene, La nutriccia Atto, Scena
327 1, 3| e si vide comme sta bello; l’avvaria passiato io, 328 1, 8| vedé.~ALESSIO: E comme è, bello? A chi rassomiglia?~RAFELE: 329 1, 8| Bravo, e comme sta, sta bello, chiatto...~RAFELE: Questo 330 1, 9| Io ve pozzo pure nu bello funerale.~ALESSIO: Uh! Chisto 331 2, 2| debbo parlare!) Quanto è bello, comme dorme bello! (Via 332 2, 2| Quanto è bello, comme dorme bello! (Via con Nannina.)~CARLO: 333 2, 5| de vucà...~CARLO: Quant’è bello quando dorme... quant’è 334 2, 5| quando dorme... quant’è bello... benedetto figlio... ( 335 3, 1| a truvà a Lisetta... Lo bello però ca tutte e duje se 336 3, 1| GIOVANNI: Ah! Ah! Chesto fuje bello! E chi nce lo facette?~PEPPINO: 337 3, 1| posizione di difesa.) Comme è bello, me pare na statua de dinta Lu Pagnottino Atto, Scena
338 1, 1| li grandezze? Va tanto nu bello piccerillo accuoncio, aggraziato, 339 1, 4| statte zitto ca tu mbruoglio bello e buono, e co la scusa de 340 1, 6| mano vostra che lo rende bello. Questo è un freloque, vi 341 2, 2| Chella si la vedite è nu bello piezzo de figliola.~GENNARO: 342 2, 2| lu contrario, vuje site bello.~GENNARO: Io me voglio mettere 343 2, 3| juorne fa se ne jette da ccà bello e buono?~PEPPE: I medici 'No pasticcio Atto, Scena
344 2, 9| nuovo, mentre stavamo tanto bello, uscirono 8 ballerine, tra 345 3, 5| Cameriere?~FELICE: (Quanto è bello chisto).~ATTANASIO: Voi Pazzie di carnevale Atto, Scena
346 1, 2| ragione.~CARMENIELLO: ( che bello tipo che è chisto!).~PAPELE: 347 1, 3| CARMENIELLO: E chisto è n’auto bello tipo!~PAPELE: Carmeniè no 348 1, 5| auta vota?~GILDA: Quanto è bello me pare una de chelli figure 349 1, 6| la nnammorata, nce fa no bello complimento.~GIULIETTA: 350 2, 1| d’avvocato, lo colpo era bello e fatto.~MARIETTA: Ma insomma 351 2, 1| dal pozzo.)~VIRGINIA: Che bello giovene, quanto è simpatica! 352 2, 3| , me staje facenno no bello elogio.~CAMILLO: Voglio 353 2, 6| Ma bravissimo! Veramente bello!~CICCILLO: Tre girate, alza 354 2, 9| porta nchiante de mane pe lo bello core che tenite, vuje sulo 355 2, 9| tutto lo vicinato tanto ch’è bello lo chiammene carufaniello, 356 2, 10| venite a vedé quanto è bello sto piccerillo.~ALESSIO: 357 2, 11| chiusa a chiave, sarria no bello momento. (Alla porta a sinistra:) Persicone mio figlio Atto, Scena
358 1, 5| dirvi, e me ne andai bel bello.~GIULIA: Intanto, son le 359 1, 7| Ed ha ragione alfine, è bello Persicone, Ed a guardarlo 360 1, 7| rosa! Ma sì, mio figlio è bello!~GIULIA: (è pazzo certamente!)~ 361 2, 2| La casa riempiranne, e il bello finirà, E ch’io son un... 362 2, 3| n’esce... il fatto sarà bello. Oh! povero Marchese! (Via.)~ 363 2, 4| me, qual asino, in questo bello impiccio Ei per parlar con La pupa movibile Atto, Scena
364 1, 2| ce penzà, t’aggia nu bello regalo.~MICHELE: Io ve ringrazio.~ 365 1, 4| voi.~FELICE: D. Ignazio bello.~IGNAZIO: L’ho fatta nu 366 1, 5| almeno le facite truvà nu bello cornicione. (Chillo la pizza 367 1, 6| seguono): Bella cosa!~ACHILLE: Bello mangià!~ERRICO: No poco 368 1, 7| perdo niente, e faccio no bello colpo.~FELICE: E che pensata?~ 369 1, 7| diciarranno! Bravo! Ha fatto no bello scherzo a lo zio, e lo zio 370 1, 9| esattamente.~CARLO: Ve facimmo no bello complimento, jammo, maestro.~ 371 2, 3| E già, chillo è troppo bello lo mobele!~GERVASIO: Vatté, 372 2, 3| le pupe, allora vene lo bello, me n’aggia fa resate.~PIETRO ( 373 2, 4| pupazzolo. (Ride.) È stato bello, parlava io e no pupazzo... 374 2, 4| Ah, già, m’era scordato. Bello viaggio! Ncoppa a no sciaraballe 375 2, 6| ne preme!).~FELICE: (Lo bello che chisto se secca!). 376 2, 6| mporta a me. Oh, sarrìa bello chesto, io pe non 377 3, 2| so io.~FELICE: (Come è bello Nicola).~NICOLA: E Matteo 378 3, 2| sta movenno?... (Ma che bello tipo è sto zi Nicola:)~NICOLA ( 379 3, 3| ditto. Aggio ordinato no bello pranzetto, aggio mannato 380 3, 5| Evviva la franchezza. ( che bello galantomo... appena sposa 381 3, Ult| aggio capito, è stato bello lo sbaglio!... Allora che Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
382 1, 11| rinvenendo): Marito mio bello, tu overo dice?~ASDRUBALE: 383 1, 11| addo astipa li denare, che bello colpo che saria!) (Via.)~ 384 1, 12| marzateco è quacche cosa de bello. (Incomincia ad ubbriacarsi.)~ 385 2, 1| Lo matrimonio allora è bello, quanno non s’have niente 386 2, 3| chisti denare me faccio no bello vestito... m’accatto no 387 2, 3| Mariuccia me vede vestuto tanto bello, e... Feliciè, che arma 388 2, 4| ragazza ci vuole un uomo bello, ricco, nobile, e voi all’ 389 2, 5| piazze pe poche denare, bello assaje, proprio lietto de 390 3, 2| MARIUCCIA: Eh, comme parlate bello vuje, seimila lire a nuje 391 3, 5| FELICIELLO: Vi comme parle bello. Io non tengo testimoni, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
392 1, 1| caccia no vraccio da fore, bello, janco, tonnolillo, all’ 393 1, 3| ncoppa a na seggia, e n’auto, bello, frisco a 19 anne, impiegato 394 1, 3| ne more. Oh! vene lo bello, rimanetteme io e frateme 395 1, 3| otto solde accattaje no bello panariello e co na lira 396 1, 3| hanna mangià? M’affittaje no bello folletto, un paio di guanti 397 1, 3| imbrillantata. (Ridono.) Ma lo cchiù bello non te l’aggio ditto. Quanno 398 1, 6| ragione...~FELICE: (Quanto è bello, quanto è bello!).~CARMENIELLO: 399 1, 6| Quanto è bello, quanto è bello!).~CARMENIELLO: E se non 400 1, 6| lotono.~FELICE: (Quanto è bello sto lotono!)~CARMENIELLO: 401 1, 6| dalla finestra. (Quanto vaco bello!)~FELICE: (E che ha accucchiato 402 2, 7| grazie.~ALESSIO: Ah! Quanto è bello salvare un uomo dalla morte! 403 4, 4| perché, questa sera siete più bello del solito.~FELICE: Pecché 404 4, 7| Eccolo , è giovine è bello, se mio zio acconsente, 'Na santarella Atto, Scena
405 1, 4| v’è frate?~RACHELE: Sì, bello mio. Simmo sulamente io 406 1, 4| grazie! Eh! Io sarría cchiù bello, mio caro! La vita militare 407 1, 7| superiora!... (Chesta overo va bello!).~RACHELE: Ora, maestro, 408 1, 8| otto, me mettite dinto a nu bello palco a lo Fondo... Vuje 409 1, 8| piglià e tutte e dduje tantu bello ce mettimmo dito a na bella 410 1, 8| cunsignate a zizìo tantu bello e ve ne jate!.. Comme ve 411 1, 8| arrivà dimane mmatina, tantu bello, invece de stasera, come 412 2, 2| già!~AMELIA: (Ma quanto è bello!). (Ride con le altre.)~ 413 2, 5| carrozziate... gelate... Lo bello è che nce avimmo spiso tutte 414 3, 1| avimmo cumbinato accussì bello! (Riepilogando:) Aiere a Lo scarfalietto Atto, Scena
415 1, 3| Ah! ah! ah! Comme jammo bello! vedimmo si nce riesco. 416 1, 4| a nzurà, stiveve accussì bello.~FELICE:Ti ricordi? Ti ricordi, 417 1, 5| E ho fatto questo pe na bello poco de tiempe. Stanotte, 418 1, 6| Hai capito? Maretiello mio bello bello bello! (Azione di 419 1, 6| capito? Maretiello mio bello bello bello! (Azione di Fel.) 420 1, 6| Maretiello mio bello bello bello! (Azione di Fel.) Parlaci 421 1, 7| tutto grazioso!~FELICE: (Bello ). (Siede.)~GAETANO: Voi 422 1, 7| mare!~FELICE: (Ha da parè bello chisto, accavallo a nu cavallo 423 2, 2| palcoscenico.)~PASQUALE: che bello sciucquaglio, va trova chi 424 2, 4| aieressera ballava cu chillo bello figliulo? E comme va? S’ 425 3, 2| vattenne!... quanto è bello.., me pare na butteglia 426 3, 3| sempe galantomo è. Quanto è bello D. Gaetano! D. Gaetà, ricordatevi, 427 3, 5| Anche il cognome dev’essere bello.~FELICE: E già... è meglio 428 3, 6| GAETANO: Comme cammina bello, che belli passe, che belli 'Na società 'e marite Atto, Scena
429 1, 1| gelosa, e te può immaginà che bello spassetto, simme prive d’ 430 1, 1| patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma Turillo, 431 1, 3| le signore tanno è cchiù bello.~VIRGINIA: E che s’abballa, 432 1, 5| Totonno.~ANTONIO: Gaetano bello!~AMELIA: Sono stata puntuale 433 1, 5| Lo mio ha da essere cchiù bello come vice presidente.~ANTONIO: 434 1, 6| vuole circondarvi», che bello paragone! «se acconsentite 435 1, 6| Firma.)~GAETANO (di d.): Bello, bello!~FELICE: Lo marito! ( 436 1, 6| GAETANO (di d.): Bello, bello!~FELICE: Lo marito! (Piega 437 1, 6| FELICE: (Neh, quanto è bello chisto!).~ANTONIO: Voi siete 438 1, 9| GAETANO (c.s.): Totonno bello...~ANTONIO: Te pozzo 439 2, 2| e a cenà, sarria nu bello colpo... ma io l’aggio ditto 440 2, 4| Stammattina steva tanto bello, soghiuta, e l’aggio 441 2, 6| ANTONIO (avanzandosi) Gaetano bello!~GAETANO: (La llà la 442 2, 7| GAETANO: Sì, volimmo nu bello gioco.~FELICE: (Uh! Tene 443 2, 7| nce vulimmo spassà. Socio bello! (Viano in giardino. Grande 444 3, 4| chistato chi è, quanto è bello). Chi siete voi.~GAETANO: Tetillo Atto, Scena
445 2, 3| bravissimo. (Hanno combinato nu bello ambo tutte duje.) Signora, 446 2, 3| soldo.~DOROTEA: Figlio mio bello, che ne faje de li denare, 447 2, 5| Felice): Overo s’è fatto nu bello guaglione Feliciello, e 448 2, 6| Lorenzo!~LORENZO: Feliciello bello. (Si baciano.)~ATTANASIO: 449 3, 3| ccà e Marietta da tanto bello, sentimmo na tuzzoliata 450 3, 5| FELICE: vide quanto è bello. (Viano fondo. Scena vuota.)~ ~ 451 3, 7| uscendo): Ah! Ma ccà è bello assaie, nc’è n’aria magnifica.~ 452 3, 7| ncoppa che abbascio, quanto è bello stu studietto.~FELICE (piano 453 3, 7| Amalia): (E sarrìa chiù bello si nce stisse tu).~AMALIA ( Tetillo 'nzurato Atto, Scena
454 1, 1| Napole.~LEONARDO: E ccà è bello, ccà facite casa e casino.~ 455 1, 1| verità, compà, non è nu bello sito?~LEONARDO: Eh, vuje 456 2, 5| aveva combinato accossì bello, vaco a ncuntra justo a 457 2, 6| Chisto pure ccà!). Maestro bello!~PASQUALE: Uh! D. Attanasio.~ 458 3, 3| muorto lo si Saverio? Che bello sapunaro ch’avimmo perduto!~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
459 1, 4| Cielo.~AMELIA: Tu parle bello, non ve disperate, non state 460 1, 8| bravo Alfonso, m’ha fatto no bello complimento... Aspetta, 461 2, 3| che sentimenti!). Siente, bello giù, comme te chiamme?~TOTONNO: 462 2, 4| co isso jeva dinto a no bello landò, con due magnifici 463 2, 4| abballammo tutte e duje, tanto bello, me soscetata... e me 464 2, 4| Povera figliola che bello core che tene!...).~PULCINELLA: ( 465 2, 4| RACHELE: Signurì, tenite no bello come, benedetta, benedetta!~ 466 2, 5| MICHELE: Che peccato! No bello cazone aveva da essere rutto 467 2, 8| nisciuno l’avarria fatta, e lo bello che non have che dicere, 468 3, 7| te li vide venì. Ma che bello piacere, Totò, la verità, 469 3, 8| PULCINELLA: No, anze, ma stai bello, co lo cappiello trasparente Tre pecore viziose Atto, Scena
470 1, 1| Avite visto comme ha fatto bello?~BEATRICE: E io sofemmena 471 2, 1| capace a mammà, c’è voluto lo bello e lo buono! Chella nun me 472 2, 3| llaggia cumbinà nu bello piattino a tutte e tre; 473 2, 4| sconciamente.) ( quanto è bello!) E perché ridete?~MATTEO: 474 2, 5| na bella nutriccia cu nu bello piccerillo mbraccio, comme 475 3, 1| staje muscio muscio... Che bello core che tiene veramente! 476 3, 2| lo mengo nfaccia!... Che bello onore che vi siete fatto! 477 3, 2| BIASE (c.s.): E quanno è bello lo paparascianno...~BEATRICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
478 1, 3| doppo l’ha pettinato tanto bello, nce ha mise la polvere, 479 1, 3| CONCETTELLA: Grazie tanto. ( che bello complimento che m’ha fatto!). ( 480 1, 6| faccio na costata, co no bello bicchiere de vino, e ve 481 1, 7| Che bella forza, che bello coraggio!~IGNAZIO: Pascà, 482 2, 3| genio.~IGNAZIO: ( che bello genio teh!).~PEPPINO: Poi 483 2, 3| può dire, se no finisce il bello, sentirete, sentirete.~IGNAZIO: 484 2, 5| mano.~IGNAZIO: Comme staje bello, bravo Carluccio.~CARLUCCIO: 485 2, 7| maje spiccià. Carluccio bello!~CARLUCCIO: Caro papà, io 486 2, 7| povera figliola!~ANGELICA: Lo bello è che non sì cchiù a tiempo, 487 2, 8| pronto, vi assicuro che è bello assai. Però ci stanno due 488 2, 8| ad un cane!~LISETTA: (Che bello paragone!).~FELICE: (Ma 489 2, 8| addò papà e dicitencello, bello, risoluta: papà, io a chillo 490 3, 3| signorina, voi me fate no bello costumetto svelto svelto, 491 3, 4| CARLUCCIO: Dimme na cosa, bello guagliò: e si po’ fosse, 492 3, 4| CARLUCCIO: Stalle buono, bello guagliò!... (Via.)~FELICE: 493 3, 4| uno ncoppa all’auto tanto bello.~FELICE: Va bene, vi servo 494 3, Ult| allora è stato proprio no bello scherzo! (Tutti ridono.)~ 495 3, Ult| Tutti ridono.)~FELICE: No Bello scherzo?~GIULIETTA: Sicuro! 496 3, Ult| scherzo?~GIULIETTA: Sicuro! Bello assai!~FELICE: Speriamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License