L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | piacere. Permettete, D. Felì?~FELICE: Fate! (Concetta 2 1, 4 | dalla destra): Buongiorno Felì! (È nervoso.)~FELICE: Guè, 3 1, 4 | te so’ giuvate!... Basta Felì, stasera Luisella la cammerera 4 1, 4 | MICHELE: Paura de che, neh Felì?... Che sofatto piccerillo?... 5 1, 5 | ride da ebete.)~MICHELE: Felì nun lo ridere!... Avanti: 6 1, 5 | E ride.)~MICHELE: Embè, Felì t’aggiu ditto nun lo 7 1, 7 | CONCETTA: Avite ntiso, D. Felì... avite ntiso?... Oh, ma 8 1, 8 | CONCETTA: Arrivederci, don Felì!~FELICE: Arrivederci! (Scambia 9 1, 11 | CONCETTA: Bonasera, D. Felì. (Via per la comune.)~FELICE: 10 2, 3 | si schernisce): No, D. Felì, vuje v’avite stà cuieto... 11 2, 3 | Tossisce.)~CONCETTA: Ched’è, D. Felì?~FELICE (turbato): No, niente... 12 2, 3 | Vedite la cumbinazione... D. Felì?... (Alla porta.) Cameriere?... 13 2, 6 | Felice è senza giacca): Ma D. Felì, scusate, vuje jate cammenannno 14 2, 6 | letto?... Voi scherzate, D. Felì, non puo essere! Neh, ragazze, 15 2, 6 | porta): Cameriere? Oh! D. Felì, voi, state ancora qua?...~ 16 2, 9 | li libre!...~CONCETTA: D. Felì... io me metto paura de 17 3, 1 | dall’interno, bussando): Don Felì!...~FELICE: Chi è?~CONCETTA ( 18 3, 1 | dall’interno): Songh’io, D. Felì... aprite!~FELICE: E tirate 19 3, 1 | entrando): Che me dicite, D. Felì... Ch’avite fatto co lo 20 3, 2 | dall’interno, bussando): D. Felì... D. Felì...~CONCETTA ( 21 3, 2 | bussando): D. Felì... D. Felì...~CONCETTA (spaventata): 22 3, 2 | interno): Songh’io, D. Felì...~FELICE (a Concetta): 23 3, 2 | putarria salvà!~CONCETTA: D. Felì, che pensate? Che risolvete?... 24 3, 2 | CICCILLO (internamente): D. Felì... D. Felì...~FELICE: N’ 25 3, 2 | internamente): D. Felì... D. Felì...~FELICE: N’ata vota! ( 26 3, 4 | MICHELE: Io?!... Vattenne, Felì nun me ridere!... (A 27 3, 4 | ridere!~MICHELE (divertito): Felì... ma tu dice overo o pazzìe?...~ 28 3, 7 | da visita. A Felice): D. Felì fora ce sta stu signore. 29 3, 8 | avanti e piano gli dice): (D. Felì simme asciute salve pe nu L'amico 'e papà Atto, Scena
30 1, 9| Nossignore a da sta ccà. D. Felì senza cerimonie, ve volisseve 31 1, 9| Dunque diteme na cosa D. Felì, adesso siete restato solo, 32 1, 9| se ne j).~PASQUALE: D. Felì io me ne vaco, quanno me 33 1, 9| letto e mi disse: Siente Felì, Liborio Ciaramella, che 34 1, 9| tuzzoliato. (Pasquale via.) D. Felì io ho fatto preparare due 35 1, 10| Guè, ma t’arraccomanno Felì...~FELICE: Non ve n’incaricate, 36 1, 11| alzandosi): Ah! Bravo! Felì ti presento mia moglie Angiolina, 37 2, 2| Ah! Ma me la pavarranno! Felì io non come ringraziarti 38 2, 9| tariffa!~LIBORIO: (Va buono Felì, dalle quacche cosa e mannannello).~ 39 2, 14| Angiolina, oh! Infamia!~LIBORIO: Felì, io sopronto, volimmo 40 3, 1| LIBORIO: Tu me faje pietà Felì!~FELICE: Dunque tu dici 41 3, 1| Sissignore.~LIBORIO: Ma Felì scuse, te de chi lo vuò 42 3, 2| come servitore. Si contento Felì?~FELICE: La mugliera resta?~ 43 3, Ult| lo saccio!).~ERNESTO: (D. Felì, io credo che D. Liborio Amore e polenta Atto, Scena
44 1, 1| io le dicette: Embè, D. Felì, vuje dimane partite, jate 45 1, 4| pure Michele.)~MICHELE: D. Felì, ch’è stato?~FELICE: Niente, 46 1, 4| colpo te pago.~MICHELE: D. Felì, vuje sempe accussì avite 47 1, 4| agge pacienza.~MICHELE: D. Felì, pe ve vedé, faccio pure 48 1, 7| ALONZO: Eccome ccà. D. Felì, me pareva millanne che 49 1, 8| ALONZO: Lasciate stà D. Felì, sta limonata non nce azzecca, 50 1, 8| s’alzano.)~MICHELE: (D. Felì, e li denare? Io levo tutte 51 1, 8| momento, scusate!).~ALONZO: D. Felì, mettitavella sotto a lo 52 2, 7| fresca!) (P.a.)~PEPPE: D. Felì, scusate, chiste chi songo? 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
53 1, 4 | dalla destra): Ch’è stato D. Felì, ch’è succieso?~FELICE: 54 1, 5 | vestita da festa caricata): D. Felì, vuje state ccà? Finalmente 55 1, 5 | meraviglia... aspetta). D. Felì scusate, già, v’aggia 56 2, 5 | BIASE (avanzandosi): D. Felì, bonasera.~FELICE: Oh, bonasera, 57 3, 4 | seduttore!) Buongiorno D. Felì.~FELICE: Buongiorno.~PEPPINO: 58 3, 4 | sfucà!). A proposito D. Felì, ajere me scurdaje de ve 59 3, 4 | pecché? pe nu sbaglio!) D. Felì, venite ccà, abbracciateme, 60 3, 6 | ve pigliate collera. D. Felì è na disgrazia, lo capisco, 61 3, 8 | Bravo! bravo!~BIASE: D. Felì, ve raccummanno , nun La Bohéme Atto, Scena
62 1, 3 | via prima a sinistra.) D. Felì come si porta la società 63 1, 3 | Ma che guajo e guajo. D. Felì, llà se tratta di mezzo 64 1, 3 | simpaticona.~SAVERIO: D. Felì vuje m’avita lo piacere, 65 1, 4 | permesso?~PEPPENIELLO: D. Felì, Teresina... e come si fa?~ 66 1, 4 | TERESINA: Pecché vedite D. Felì, nuje simme gente e basso 67 1, 4 | ma ti pare.~TERESINA: D. Felì stateve bene, D. Savè scusate 68 1, 7 | PEPPENIELLO: Niente D. Felì io nun me la sposo.~FELICE: 69 1, 7 | secchietto di latte): D. Felì?~FELICE: Carolina? Ch’è 70 1, 7 | CAROLINA (ritorna): D. Felì, me soscurdato a secchietiella 71 3, 3 | stommaco.~PEPPENIELLO: D. Felì, aggio penzato, m’accatto 72 3, 13 | bevete allegramente, voi D. Felì, di tanto in tanto darete 'Na bona quagliona Atto, Scena
73 3, 3| gente assaje?~ALBERTO: D. Felì, io ve lo dicette, ccà a Lu café chantant Atto, Scena
74 1, 3| Barletta.~PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate che si jammo a Barletta, 75 1, 3| CICCIO: Che ha da essere D. Felì, mme sento na debolezza 76 1, 4| Ecco. Bravo. Dunque, D. Felì, io alle 5 in punto sto 77 1, 4| cannunate. Permettete D. Felì, quante obbligazioni! (Via 78 1, 5| Giacomino.~ ~CICCIO: (D. Felì, scusate, la mugliera vosta 79 1, 6| dice piano a Fel.): D. Felì la pizza...~FELICE (recitando): 80 1, 6| le spalle di Felice): D. Felì, sta lettera.~FELICE (recitando): 81 1, 8| Che v’aggia dicere, D. Felì, stato fino amò dinta 82 1, 8| portata, aggio ditto: D. Felì, chesta è la pizza, vuje 83 1, 8| quanno te muove?~CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela già se 84 1, 9| FELICE: Peppì...~PEPPINO: D. Felì...~FELICE: E l’arte?~VINCENZO: 85 1, 9| 200 lire.)~PEPPINO: (D. Felì, 200 lire).~FELICE: ( 86 1, 9| favorite con me.~PEPPINO: (D. Felì, a li mugliere foste nun 87 1, 11| fondo a dest.)~PEPPINO: D. Felì, mme volite dicere quà è 88 1, 11| PEPPINO: A me disperatone! (D. Felì, la pozzo vattere?).~FELICE: ( 89 1, 11| me muorto de famma! (D. Felì, la pozzo vattere?).~FELICE: ( 90 1, 11| Bett. e Cicc.)~PEPPINO: D. Felì... embe...~FELICE: Embè 91 2, 10| certo.~GIACOMINO: Comme D. Felì, e l’arte drammatica?~FELICE: Cane e gatte Atto, Scena
92 1, 2| faceveme ammore, te ricuorde! Felì bada che tu non haje da 93 1, 6| no, t’inganni!~NINETTA: Felì, non mi negare l’evidenza 94 1, 8| una pazza!~NINETTA (c.s.): Felì, non me chiammà pazza che 95 1, 8| s’è pigliata collera , Felì...~FELICE: Michè... so’ 96 2, 6| Figlia mia, stai ccà. D. Felì, vuje pure? È stato lo Cielo 97 3, 3| che cos’è.~ROSINA: Ah, D. Felì, site vuje?~FELICE: facite 98 3, 7| primmo treno proprio. D. Felì, state ccà?~FELICE: Sì, 99 3, 7| Jamme, papà, jamme. D. Felì, venite vuje pure. Ve ce 100 3, 10| FELICE: Bravo!~RAFFAELE: Ma Felì...~FELICE: Oh, ve pare...~ ~ 101 3, 11| CARMELA: Grazie. Buongiorno D. Felì.~FELICE: Cara D.a Carmela.~ La casa vecchia Atto, Scena
102 1, 4| Facchino via.)~RAFFAELE: D. Felì, che ve ne jate, ricordateve 103 1, 4| bigliardiere: Ched’è neh? D. Felì scusate, avite voluto 104 1, 4| pigliato pe no mariuolo! No, D. Felì, vuje v’avite pigliate li 105 1, 5| Va bene. (Via.)~LUIGI: Ma Felì, dimme na cosa, tu già te 106 1, 5| veramente piacere. Basta Felì, tu hai da sapé che io a 107 1, 6| pazzo, penso sempe a essa. Felì, ma si tu la vide so’ certo 108 1, 7| contenta...~LUIGI: Statte zitto Felì.~ELVIRA: Assicurete pure, 109 1, 8| !~AGAPITO: Sentite D. Felì, a lo pentone de lo vico 110 1, 8| AGAPITO: Addò jate D. Felì, non è chesta la porta.~ 111 2, 4| FELICE: Assai!...~ELVIRA: D. Felì, scusate, ditemi na cosa, 112 2, 5| Via a destra.)~AGAPITO: D. Felì provate sto prosciutto, 113 2, 5| AGAPITO: Bravissimo! bevete D. Felì, chesto è chello che nce 114 2, 5| poi torna.) Servitevi D. Felì, cotalette alla Milanese, 115 2, 5| Ah, sicuro.~AGAPITO: D. Felì, scusate, voi avete incominciato 116 2, 5| dato quindici mila lire D. Felì. Badate di spendere regolarmente, 117 2, 10| AGAPITO (chiamando): D. Felì... D. Felì... che coraggio!... 118 2, 10| chiamando): D. Felì... D. Felì... che coraggio!... che 119 3, 4| BETTINA (dal fondo): Neh, D. Felì, vuje state ccà? Ah! Che 120 3, 5| AGAPITO (uscendo): Neh, D. Felì... (Vedendo Luigi.) (Che La collana d'oro Atto, Scena
121 2, 8| RETELLA: Sempe cu tte, Felì!~CONCETTA: Ah! Sì?... Tutto 122 2, 10| svenì! Cicciò!~CICCIOTTO: Felì...~FELICE: Cicciò...~CICCIOTTO: 123 2, 10| FELICE: Cicciò...~CICCIOTTO: Felì...~A DUE: Mme sento, crideme, 124 2, 10| Cicciò...~CICCIOTTO: Piglieme Felì...,~FELICE: Nun ce veco 125 2, 12| mmiezo ccà?~Iamme~Cicciò!~Felì!~Giovà!~Carmè.~SINDACO SEGRETARIO Il debutto di Gemma Atto, Scena
126 Un, 8| palcoscenico.~IGNAZIO: D. Felì, sta na folla fore che non 127 Un, 9| ha fatto stutà?~LUIGI: D. Felì, io ve lo dico, basta che 128 Un, 10| Saverio.~ ~CONCETTINA Neh, Felì, ma ch’aggio da co lo 129 Un, 10| di potere!~PASQUALE: D. Felì, llà, a lo potechino, nce 130 Un, 12| per me sono prontissimoFelì, che teatro nce sta?~FELICE: 131 Un, 13| Scende.)~GEMMA: Apettate D. Felì, non currite.~FELICE: Comme 132 Un, 14| grossi mazzi di fiori): D. Felì, sti buchè addò l’avimmo 133 Un, 14| sentere.~LUIGI: Neh, D. Felì, e che significa sta cosa? 134 Un, 14| conto a voi!~PASQUALE: (D. Felì, vuje ve lo volite levà 'Nu brutto difetto Atto, Scena
135 1, 5| pensiamo più. Veniamo a noi D. Felì, io vi do un pezzo di pane 136 1, 5| parulella a lo sposo tujo. D. Felì dite na pa rola a la sposa. 137 1, 6| preparà lo sciampagne. D. Felì, D. Alè, venite.~ALESSIO: 138 1, 6| Sì, andiamo cari miei. D. Felì permettete. Cara cugina 139 1, 6| tutti e tre.)~LISETTA: D. Felì permettete io me vaco a 140 1, 6| dirle quatte parole. A te Felì, coraggio!~ ~ 141 1, 7| esce con cappello): D. Felì?... Finalmente ve trovo 142 1, 7| inutile, have ragione). Siente Felì...~FELICE: Bravo, così devi 143 1, 7| sotto a nu trammo!~LISETTA: Felì e pecché te ne sì ghiuto 144 1, 8| TOTONNO (gridando): D. Felì, lesto, mettiteve sotto 145 1, 8| baciare.)~GIANNATTASIO: D. Felì?~FELICE: Mamma mia!~GIANNATTASIO: 146 1, 8| Mamma mia!~GIANNATTASIO: D. Felì, jammo a lo municipio!~LISETTA: 147 1, 8| municipio!~LISETTA: Priesto Felì, miettete sotto a lo braccio.~ 148 1, 8| precedo. (Via.)~LISETTA: Felì e quanno?~FELICE (trema 149 2, 3| parlammo!~GIANNATTASIO: D. Felì state lloco?~FELICE: Sissignore 150 2, 3| malandrino!~GIANNATTASIO: D. Felì, D. Felì, io sono il padre, 151 2, 3| GIANNATTASIO: D. Felì, D. Felì, io sono il padre, badate 152 2, 3| pur’io!~GIANNATTASIO: D. Felì volete sapé la verità, sarà 153 2, 4| champagne. (Via.)~ENRICO: D. Felì andiamo. Ah! Fortunato voi, 154 2, 8| stu malandrino!)~LISETTA: Felì, dimme na cosa, te truove 155 2, 9| detti.~ ~GIANNATTASIO: D. Felì, mio nipote e questi signori 156 2, 9| bene.~ARTURO: Vi saluto, D. Felì, sogni dorati!~ALFREDO ( 157 2, 9| illustrato).~GIANNATTASIO: D. Felì, io vi lascio, io sono il 158 2, 9| nun ce penzammo cchiù. D. Felì io ve do nu piezzo de pane...~ 159 2, 9| contentezza, non è vero D. Felì?~FELICE: Sicuro.~GIANNATTASIO: 160 2, 10| spartere lo core a ghirmene. D. Felì, lassate ca ve vaso la mano, 161 2, 10| tremaLazzi).~LISETTA: Uh! Felì, vide che bella serenata! ( 162 2, 10| ancora tremmanno!~LISETTA: Felì, tu triemme, ch’è succiesso?~ 163 2, 10| artjficio.) Mamma mia!~LISETTA: Felì, viene a vedé che bella 164 3, 3| Totò vattenne!~TOTONNO: D. Felì, vulite sapé la verità? 165 3, 5| Signore!~ALFREDO: Uh! D. Felì come state?~FELICE: Non 166 3, 6| Alessio e detto.~ ~ALESSIO: D. Felì state lloco?~FELICE: D. 167 3, 6| date torto!~ALESSIO: D. Felì a verità io nun aggio capito 168 3, 8| bene. (Via.)~ALFREDO: D. Felì scusate.~FELICE: No, niente. ( Duje Chiaparielle Atto, Scena
169 1, 3| CANDIDA: E scusate, D. Felì, vostra sorella Agatina 170 1, 3| CICCIO: A proposito, D. Felì, io v’aggia na bella 171 1, 3| conoscesse). E scusate D. Felì, da quanto tiempo se l’ha 172 1, 3| CICCIO: Non la date retta. D. Felì, chella è meza pazza, voi 173 1, 4| trovato... ma badate D. Felì, badate che se scopro quacche 174 1, 5| quadro): Eccome ccà, D. Felì... che d’è, se n’è ghiuto? 175 2, 1| Chiappariello).~CICCIO: D. Felì, jate a piglià na butteglia 176 2, 2| riflettere.~MICHELE: Vedete, D. Felì, io sono chiaro nelle mie 177 2, 6| overo o pazziate neh D. Felì. Chiatta, questa è una fisionomia 178 3, 4| ROSINA: Stateve sode D. Felì.~FELICE: Ma stamme sule, 179 3, 4| de malumore.~ROSINA: D. Felì, io v’aggia dicere na cosa, 180 3, 5| che murette. Curateve, D. Felì, curateve, questa è proprio 181 3, 8| uocchie.~SALVATORE: Ogge, D. Felì, facite nu bello pranzo?~ 182 3, 9| e detto.~ ~CONCETTA: D. Felì, addò site stato?~FELICE: 183 3, Ult| ALONZO: Addò si stato neh Felì?~CONCETTA: Pecché ve site 184 3, Ult| piaciuta.~ALONZO: Dancello, Felì, che saccio, me pare nu Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
185 1, 5| Giuliè, io torno.~ERRICO: Felì, addò vaje? (Uscendo.)~FELICE: 186 3, 5| ne pozzo fuì.~LUCIA: D. Felì, Rosina, addò sta?~FELICE: 187 3, 5| chella parte.~LUCIA: D. Felì, site turnato da Sarno? ( 188 3, 5| pezzecato!~LUCIA: Oh!!!... D. Felì, vuje sarrate pazzo!... 189 3, 5| LUCIA: E n’ata vota ? D. Felì, accumminciate n’ata 190 3, 5| seriamente. (Pausa.) D. Felì, quando vi dico che non È buscìa o verità Atto, Scena
191 2, 2| BARTOLOMEO (alzandosi): Felì, tu non me la mmucco, 192 2, 2| grande uomo.~GIULIO: D. Felì, veramente che le state 193 2, 3| sì che mi giunge nuovo. (Felì stamico tujo è no vero Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
194 1, 8| Barone.~ANDREA: Oh! Don Felì... (Comme v’è venuto ncapo 195 1, 8| Subito, eccellenza. (Don Felì, ve site accertato de chello 196 1, 8| sedie.)~MARCHESA: E voi, D. Felì, che cosa fate?~FELICE: 197 1, 8| addonate!).~ALBERTO: D. Felì, ma queste di chi sono, 198 2, 3| PULCINELLA: Non chiagnite, D. Felì, me facite chiudere la 199 2, 3| toccato n’auto tasto. D. Felì, embè io v’aggio pregato 200 2, 4| zuppa de carnacotta, D. Felì, spuzzoliatella tu a chesta.) ( 201 2, 6| entrando con Felice): D. Felì, comme va che state scauzo 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
202 1, 5| a la porta.~ERSILIA: Don Felì, qua c’è papà.~FELICE: Addò 203 1, 5| me vulite fa !~ALESSIO: Felì, non ghi trovanne difficoltà, 204 1, 5| si se potesse...~ALESSIO: Felì, ma che è sta tua incertezza, 205 1, 6| Timoteo.~ ~CONCETTA: Neh, guè Felì... (Vedendo Alessio.) Uh! 206 1, 7| bella idea.~CONCETTA: Guè, Felì, nce simme, spicciammoce 207 2, 7| carcioffola.)~TIMOTEO: E tu Felì, comme trovi la mia figliastra?~ 208 2, 7| ANGELAROSA: Alzatevi D. Felì.~FELICE: Eccomi qua. (Si 209 2, 7| io ci .~ANGELAROSA: D. Felì, fusseve miope?~FELICE: 210 2, 7| Come volite.~ANGELAROSA: D. Felì, stateve llà, non ve movite, 211 2, 7| mia. (Tutti eseguono.) D. Felì, quanta dite sono queste? ( 212 2, 7| ncarrato).~ANGELAROSA: D. Felì, quanta dita sono queste? ( 213 2, 7| si muove.)~ANGELAROSA: D. Felì, quanta dite sono queste? ( 214 2, 7| ANGELAROSA: Bravo, D. Felice. D. Felì m’avita data na nasata?~ 215 2, 7| ALESSIO: (Uh! mamma mia!) Felì, la signora te leggere?~ 216 2, 7| vaco da D.a Ersilia). Felì, statte attiento. Permettete. ( 217 2, 8| Giuseppina.)~ANGELAROSA: D. Felì che facite?~TIMOTEO: No, 218 3, 5| Songh’io.~CARMELA: Ah! D. Felì site vuje. D.a Ersilia non 219 3, 5| D.a Ersì.~ERSILIA: Guè. D. Felì, state ccà.~FELICE: D.a 220 4, 6| ERSILIA (a Timoteo): D. Felì, abbracciate lo compare.~ 221 4, Ult| andare via.)~ERSILIA: D. Felì addò jate?~FELICE: Me vaco 222 4, Ult| stato meglio pe buje. D. Felì accattateve l’occhiale, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
223 2, 5| sedia. Seggono.)~EMILIA: D. Felì come state?~FELICE: Io per 224 2, 5| EMILIA: A proposito D. Felì, perché da tre giorni non 225 2, 5| nella sala...~EMILIA: D. Felì io quanto più vi rifletto 226 2, 5| Grazie; lo so!~EMILIA: D. Felì di quello che vi dico adesso 227 2, 5| volete sapè?~EMILIA: D. Felì fate l’amore?~FELICE: No!~ 228 2, 5| EMILIA: A proposito D. Felì non sapete che adesso avremo 229 2, 5| panne da cuollo!~EMILIA: D. Felì non ve pigliate collera.~ 230 2, 5| qua c’è il rimedio... D. Felì pe certi fini dei miei che 231 2, 5| basta dite!~EMILIA: D. Felì prima di tutto vediamo se 232 2, 5| giuro! (Lazzi.)~EMILIA: D. Felì vuje ve volite sposà a Giulietta?~ 233 3, 3| tu me fai male.~ALBERTO: Felì, ci vedremo. (Con ira:) 234 3, 3| Basta badiamo a noi, D. Felì voi vi dovete spingere di 235 3, 4| Giulietta dice a Felice): D. Felì D. Giulietta.~FELICE (per 236 3, 4| che forse è brutto, D. Felì avutateve faciteve a vedè 237 3, 4| disperatiello.~EMILIA: Uh! D. Felì state disperate vuje?~FELICE: 238 3, 4| mezza parola!~EMILIA: D. Felì vuje non potite immaginà 239 3, 8| detto.~ ~EMILIA: Ah! D. Felì che fate qua?~FELICE: Voi 240 3, 8| miezo!...~EMILIA: Basta D. Felì! Ve prego che vene zi 241 3, Ult| GENNARO: Dunque alle corte, D. Felì che mi dovete dire?~FELICE: 242 3, Ult| GENNARO: Finalmente... D. Felì io vi dico francamente...~ 243 3, Ult| stesso con Giulietta.) D. Felì che fate?~FELICE: D. Gennà 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
244 1, 5| trovà fatte.~ANSELMO: D. Felì, io fido su di voi. Dimane 245 1, 6| Pulcinella).~PULCINELLA: D. Felì, che è stato?~FELICIELLO: ( 246 2, 5| Morarrà mpiso).~VINCENZINO: D. Felì, vuje sapite fa lo muorto?~ 247 2, 10| detti.~ ~PULCINELLA: Gué, D. Felì...~FELICIELLO: Non saje 248 3, Ult| crepo da la risa!... D. Felì, vuje ve state signanno Madama Sangenella Atto, Scena
249 1, 2| due fratelli. A proposito, Felì, tu non conosci mia moglie?~ 250 1, 2| mio.~PASQUALE: Assettate Felì.~TERESINA: E come va che 251 1, 2| questo è troppo!).~PASQUALE: Felì, ca nce simme viste, 252 1, 3| Va bene. (Via.)~PASQUALE: Felì sto facenno na collezione 253 1, 3| spiccio lesto lesto e vengo. Felì, t’aggia vedé la mia 254 1, 3| testa?~TERESINA: Basta, D. Felì, non andate più avanti, 255 1, 6| Felice e detti.~ ~PASQUALE: Felì la verità che bel disegno... 256 1, 6| TERESINA: E accussì D. Felì, avite visto lo disegno 257 1, 7| Stateve bene.~PASQUALE: Felì tua moglie?~TERESINA: Don 258 1, 7| tua moglie?~TERESINA: Don Felì vostra moglie qui?~MIMÌ: 259 1, 7| gelosa. Esce la mattina: Felì addò vaje? Vado dal mio 260 1, 7| piglie lo cappiello ed esce. Felì e addò vaje? Non lo sai, 261 1, 7| contenta.~PASQUALE: (Aspetta Felì, io aggio capito tutto, 262 1, 8| CONCETTINA (con calma forzata): Felì, marito mio, haje visto 263 1, 8| Certamente, non e vero Felì.~FELICE: Sicuro.~MIMÌ: Arrivederci 264 1, 8| muglierema e torno).~MIMÌ: Don Felì v’accompagno. Signor Corella, 265 1, 10| E che guajo?~PASQUALE: Felì, io stasera tengo appuntamento 266 1, 10| PASQUALE: Bravo, così farò. Felì io ti ringrazio di questo 267 1, 10| genovese, ho capito. Sicuro, Felì te raccumanno. (Via prima 268 1, 12| chillo sape chesto? È vero D. Felì?~FELICE: Ah! Sicuro, si 269 1, 12| tu nun stà cu pensiero. Felì statte buono. (Per andare.)~ 270 3, 5| jammo dinto. (Ride.) Don Felì che galera me jate accucchianno? 271 3, 5| debbo parlare.~MIMÌ: Oh! D. Felì, state qua, non vi avevo 272 3, 5| fate l’imbecille.~MIMÌ: D. Felì, badate come parlate.~FELICE: 273 3, 8| nnammurata!~MIMÌ: Neh D. Felì, embè, io sto facenno tanto.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
274 1, 2| RACHELE (gli va incontro): D. Felì, cu chi l’avite?~FELICE: 275 1, 4| Salta a terra.)~GIULIO: Felì. (Con sospetto:) Chi è sta 276 1, 4| che nce conto. (A Felice:) Felì, io me ne vaco... si vene 277 1, 9| ALFREDO: No.~RACHELE: D. Felì, la verità stinvito m’ha 278 1, 10| la stazione...~CRESCENZO: Felì... tu pecché t’ammuine... 279 1, 10| CRESCENZO: (Buono figlio!). Felì, dunque io me ne vaco dimane.~ 280 2, 3| m’hanno lassate sola. D. Felì, nuje avimma parlà nu poco.~ 281 2, 6| Giulio e detti.~ ~GIULIO: Guè Felì, io vengo. (Affarato, 282 2, 12| quacche cosa v’è succieso D. Felì.~FELICE: No, che succedere... 283 2, 18| sentito solo da Crescenzo.) Felì tu braccio a mia moglie 284 3, 3| Tutta, tutta. (A Felice:) Felì che me diciarisse se io 285 3, 3| CRESCENZO: Comme non... Felì la verità me vulisse 286 3, Ult| te squartà!~ALFREDO: Felì in confidenza, io nun saccio 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
287 1, 2| ditto s’addà .~TORE: D. Felì, che è succeduto?~FELICE: 288 1, 6| dalla finestra): Guarda Felì, si va buono accussì. (Mette 289 1, 6| bene. Portete lo mbrello Felì, ca veco lo tiempo nu poco 290 2, 13| di Felice.)~MENECHELLA: Felì, va priesto, va piglie no 291 2, 14| tiene ncape!... Lasseme Felì, lasseme!... (Mentre stanno Miseria e nobiltà Atto, Scena
292 1, 6| inveire.)~PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!~PEPPENIELLO: 293 1, 6| PASQUALE: Nun mporta, Felì.~FELICE: Va buono nun te 294 1, 7| PASQUALE: (Che dice, neh, Felì?).~FELICE: (Jamme!... che 295 1, 7| niente cchiù!~PASQUALE: Felì, agge pacienza, chesta insulta, 296 2, 7| de lo riesto.~EUGENIO: D. Felì, ma badate di non dire tante 297 2, 7| Ma stateve attiente, D. Felì!~FELICE: Nun dubitate... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
298 1, 2 | arraggiata assaje! Io però, Felì, te consiglio de la lascià... 299 1, 5 | e detto. ~ACHILLE: Neh, Felì... Oh, cummarella bella.~ 300 1, 7 | allora è inutile.~ACHILLE: Felì, llà tutte... Oh! D. Michele 301 2, 2 | Ma che giovane d’oro. D. Felì, che amico...~FELICE: Ah, 302 2, 2 | conosciuto ccà. Anze D. Felì, ve vulevo na cosa. È 303 2, 4 | Lauretta e detto. ~LAURETTA: D. Felì, vulite vedé la negativa, 304 2, 6 | mese. Io chello che te dico Felì, statte attiento, nun te 305 2, 10 | sbadigliando a destra.)~NINETTA: Felì, marito mio, te pozzo 306 3, 3 | mangià n’ata vota, e tu neh Felì?~FELICE: E io pure, se capisce... 307 4, 1 | Signurì, signurì... D. Felì, lo cafè lo vulite? Signurì 308 4, 4 | Alla porta di Felice.) Felì, Felì?~ 309 4, 4 | porta di Felice.) Felì, Felì?~ 310 4, 5 | ne jamme a Palermo, neh, Felì?~FELICE: No, non l’aggio 'A nanassa Atto, Scena
311 1, 1| signurì.~PASQUALE: Neh, Felì... scetete ch’è tarde...~ 312 1, 1| ajere ssera.~PASQUALE: Ma Felì, tu le diciste ca te sì 313 1, 4| Ah!~CLEMENTINA (uscendo): Felì, ch’è stato?~FELICE: Ah! 314 1, 4| CLEMENTINA: Neh, ched’è Felì... che te siente?~FELICE: 315 1, 4| pesa... vedite ched’è... Felì non me fa mettere paura...~ 316 1, 4| acqua in faccia a Felice.) Felì... Felì... passa? (Più forte.) 317 1, 4| faccia a Felice.) Felì... Felì... passa? (Più forte.) Passa! ( 318 1, 4| avite potuto sentì... Siente Felì! Io non pozzo perdere nu 319 1, 4| CLEMENTINA: Non dubità Felì... io nce parlo solamente... 320 1, 9| jammo assettate.~PASQUALE: Felì, non facimmo pazzie, .~ 321 1, 10| Errico.~ ~CLEMENTINA: Che vuò Felì?~FELICE: Guarda l’amico 322 1, 10| FELICE: Buongiorno.~PASQUALE: Felì, io me ne vaco, ce vedimmo, 323 1, 11| copre.)~CESARE (fuori): Neh, Felì, jammuncenne.~FELICE: Andiamo 324 1, 11| bene.~CESARE (uscendo): Guè Felì, ce ne vulimmo j?~FELICE: 325 1, 11| il braccio di Totonno): Felì, marito mio, pecché me faje 326 2, 5| manera?~GIULIETTA (seria): Felì, che hai marito mio, perché 327 2, 6| bravo! (A Felice:) (D. Felì, chisto putarria accuncià 328 2, 6| figura! Che figura!).~CESARE: Felì, cantare qualche cosa 329 2, 6| mia?~GIULIETTA: Che buò Felì?~FELICE: Questi signori 330 2, 8| è nu piacere!~CESARE: Felì, dinime na cosa, chella 331 2, 8| combino?~PASQUALE: Guè, Felì staje ccà? Meno male che 332 2, 11| Infatti, voi leggermente Felì, scuse che dico sta parola, 333 2, 11| certo.~PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che non l’ha fatto 334 2, 12| CESARE (dal giardino): Felì, mogliereta ha fatto perdere 335 2, 12| vattenne. (Salvatore via.) Neh, Felì... tu non dici niente?... 336 3, 3| avette nu buffo).~CESARE: Felì, a me m’haje da dicere la 337 3, 3| CLEMENTINA: Ma comme, Felì, tu sì ghiuto a querela, 338 3, 5| e Giulietta.~ ~PASQUALE: Felì, tu m’haje da dicere assolutamente 339 3, 5| Che m’aggia sta zitto; Felì agge pacienzia, chillo lo 340 3, 5| CESARE: Possibile! Neh, Felì?~FELICE: Sissignore zi , 341 3, Ult| CICCILLO (a parte): (D. Felì, ma ccà nce sta nu sbaglio, Nina Boné Atto, Scena
342 1, 5| che tene Rosina.~ROSINA: Felì, fancelle vedé pure a D. 343 1, 6| ACHILLE: E vedimmo. D. Felì scusate, venite ccà.~FELICE: 344 2, 8| TEODORO: Eccomi qua, D. Felì ci volete onorare?~FELICE: ( 345 2, 11| fondo sinistra.)~NINA: D. Felì fenitela, comme site curiuso. Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
346 2, 2| ALFONSO: Voi che dite, Don Felì, non c’è male? Quella è 347 2, 2| capricciosa... Insomma, Felì, se io aggio voluto riconoscere Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
348 1, 3| allattante.~GAETANO (ridendo): D. Felì, ve lo facisteve lo tre?~ 349 1, 3| lo patre.~GAETANO: D. Felì, lasciatela j non ve n’incarricate.~ 350 1, 3| GAETANO: E bravo. Dunque, D. Felì, ve piace la stanza?~FELICE: 351 1, 4| io. (La porta avanti.) D. Felì, vedite chi ve porto?~FELICE: 352 1, 4| GAETANO: Che aggio da vedé, D. Felì, vuje pe chi m’avite pigliato?~ 353 1, 10| FELICE: Aspettate.~CICCIO: D. Felì, come mi debbo disobbligare 354 2, 5| Lo sentite?~CICCIO: D. Felì, stateve zitte.~LUIGI: Veramente 355 2, 5| con Nicola.)~CICCIO: D. Felì, io v’aggio da parlà necessariamente, 356 2, 5| con lazzi poi seggono.) D. Felì, D. Felì.~FELICE: D. , 357 2, 5| poi seggono.) D. Felì, D. Felì.~FELICE: D. , D. . ( 358 2, 5| avete steso. Adesso, D. Felì, io vorrei... ecco quà.. 359 2, 5| me.~CICCIO: Ecco qua, D. Felì, io perciò ho chiamato voi 360 2, 5| CICCIO: Ve raccomanno. D. Felì, tenite, chiste soduje 361 2, 6| poi Ciccio.~ ~ELVIRA: D. Felì?~FELICE: Signorina.~ELVIRA: 362 2, 6| FELICE: Signorina.~ELVIRA: D. Felì, vi debbo parlare seriamente.~ 363 2, 6| che si tratta?~ELVIRA: D. Felì, in me vedete una donna 364 2, 6| che vi pesa?~ELVIRA: D. Felì, ma per carità , io parlo 365 2, 6| conto lo fatto... ma D. Felì... Na sera io... cioè non 366 2, 6| faceva luce pe li grade... D. Felì?~FELICE: Che d’è?~ELVIRA: 367 2, 6| Eccolo ccà.~CICCIO: D. Felì, aggio ordinato li gelate 368 2, 6| dicere D. Felice.~CICCIO: D. Felì, come v’è venuto ncapo?~ 369 2, 6| vaco a chiammà lo sposo. D. Felì, preparatevi perla lettura 370 2, 6| contratto. (Via.)~ELVIRA: D. Felì, io voglio chello che 371 2, 8| TOTONNO: (Va bene).~CICCIO: D. Felì, siamo pronti?~FELICE: Prontissimo.~ 372 2, 8| Prontissimo.~CICCIO: (D. Felì, ve raccomanno). Silenzio 373 2, 8| signorina ha sbagliato, (D. Felì, vuje tutte chelle cose 374 2, 8| cose de pazze.~CICCIO: (D. Felì, ma voi che dite?).~LUIGI: 375 2, 8| CICCIO: Ma non signore, D. Felì, io credo che voi avete 376 2, 8| l’ho perduta.~CICCIO: D. Felì, voi siete pazzo. Uscite 377 3, 1| GAETANO: Trasite, D. Felì, che d’è un’altra volta 378 3, 2| combinato chillo piattino. D. Felì, io non mi stancherò mai 379 3, 4| venuta a ?~ELVIRA: D. Felì, io aggio avuto assaje piacere 380 3, 5| preparata.)~GAETANO: D. Felì, nce simme. (Via poi torna.)~ 381 3, 5| Sciampagna première qualitè. D. Felì, la tavola come ve pare?~ 382 3, 5| Gaetano, Gaetano.~GAETANO: D. Felì, chisto è D. Eugenio. Eccomi, La nutriccia Atto, Scena
383 1, 5| Felice, scusate.~PEPPINO: D. Felì... favorite, fatemi stu 384 1, 5| co lo frate!~RAFELE: D. Felì, si vuje nun ve levate stu 385 1, 10| altro servo.~PEPPINO: D. Felì, andiamo.~FELICE: No, cu 386 2, 6| Peppino.~ ~LISETTA: Guè, Felì, viene, non nce sta nisciuno, 387 2, 6| LISETTA: Tiene, vattenne Felì. (Gli il bimbo.)~FELICE: 388 3, 4| CONCETTA: Ched’è, D. Felì, ch’avite rutto?~FELICE: 389 3, 5| LISETTA (con bimbo): Guè, Felì, stai ccà?~FELICE: Sto quà!~ 390 3, 5| belli cose!).~LISETTA: Neh! Felì, ma se po’ sapé che cancaro 391 3, 5| è lo mumento!).~LISETTA: Felì, ma se po’ sapé ch’arma 392 3, 6| vedite ccà, sta venenno. D. Felì, venite ccà, ce sta la mugliera Lu Pagnottino Atto, Scena
393 1, 7| chisto fosse muorto? D. Felì? D. Felì? Uh! Comme faccio? 394 1, 7| fosse muorto? D. Felì? D. Felì? Uh! Comme faccio? Chille 'No pasticcio Atto, Scena
395 1, 4| GIOVANNINO (dalla destra): Guè, Felì, tu staje ccà?~FELICE: Guè, 396 1, 4| D. Pasquale lo suocero. Felì, tutto chello che dice 397 1, 5| addò è ghiuto? (Lo vede.) Felì viene ccà, embè pecché te 398 1, 5| Va alla porta in fondo.) Felì, Felì, viene ccà. (Esce 399 1, 5| alla porta in fondo.) Felì, Felì, viene ccà. (Esce con Felice.)~ 400 2, 3| ah! ah!... te ricuorde Felì?~FELICE: Sicuro. Ah, ah, 401 2, 3| Ah, ah, ah.~GIOVANNINO: Felì, haje da parlà tu.~FELICE: 402 2, 3| delle invenzioni, è vero Felì?~PASQUALE: Inventate... 403 2, 7| ANGIOLELLA: (Chisto è isso). D. Felì, sta figliola va trovanno 404 2, 7| GIOVANNINO: Parola d’onore. Felì, quanno dico parola d’onore 405 2, 10| fondo a destra.)~GIOVANNINO: Felì, haje visto quanto è bona?~ 406 3, 4| GIOVANNINO: Nun è venuto ancora, Felì, tu , m’avissa nu piacere, 407 3, 10| Mariuccia!)~GIOVANNINO: (Guè, Felì?).~FELICE: (Giovanni. Puozze 408 3, 10| pel fondo.)~GIOVANNINO: Felì, ch’è stato? E muorto?~FELICE: 409 3, 11| mascherino sul volto): D. Felì, fuimmo.~FELICE: (E chesta 410 4, 5| domino senza la maschera): D. Felì, vuje state ccà.~FELICE: La pupa movibile Atto, Scena
411 2, 7| ascì pazzo.~PIETRO: D. Felì, volete venire?~FELICE: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
412 1, 5| detti.~ ~DOROTEA (uscendo): Felì.~FELICIELLO (uscendo): Zi 413 1, 5| nfronte, pecché...).~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~ 414 1, 5| la deve baciare.~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~ 415 1, 5| Zi... Zi...~DOROTEA: Felì!...~ASDRUBALE (a Felice): ( 416 1, 5| pigliato no cuofene de collera. Felì...~FELICIELLO: Zi zi.~DOROTEA: 417 1, 5| ASDRUBALE: Eccoci qua... D. Felì, sedete...~FELICIELLO: Son 418 1, 5| non me niente.~DOROTEA: Felì.~FELICIELLO-PULCINELLA ( 419 1, 5| patre. Va, stateve bene. Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~ 420 1, 6| ASDRUBALE: Scrivete, D. Felì, non le date udienza. Dove 421 1, 8| PULCINELLA (uscendo): D. Felì, ve ne jate?~FELICIELLO: 422 2, 5| Mariuolo a me!~NICOLA: D. Felì, non lo date retta: ma ve 423 2, 5| NICOLA: Sì, spusate. D. Felì, la zia non nce sta?~FELICIELLO: 424 2, 6| era pazzo).~PASQUALINO: D. Felì, come vi sentite? Il Notaio 425 2, 6| Povero giovine!)~DOROTEA: Felì, ma che dice?~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
426 2, 3| non te faje pavà!~ANTONIO: Felì, vattenne co lo buono ca 427 2, 3| uscendo. Felice si allontana): Felì, vattene, che stasera te 428 2, 3| Bussa.)~ANTONIO (di dentro): Felì, vattenne ch’è meglio pe 429 2, 8| l’insegue.)~ANTONIO: No, Felì pe ccarità, non sparà. ( 430 3, 3| Alla porta a destra.) —Do Felì, uscite no momento qua, 431 3, 3| accomincià.) Sentite D. Felì, io credo che incominciate 432 3, 3| accominciato buono!). Ma vedete Don Felì, noi abbiamo una casa molto 433 3, 3| funerale!). Ecco ccà D. Felì... Ve voleva dimandà na 434 3, 3| servitore!). Ma vedete Don Felì, voi dovete vestirvi della Lo scarfalietto Atto, Scena
435 1, 4| mette in fondo a s.): Ah! D. Felì, che facisteve, ve isteve 436 1, 5| ANTONIO (ridendo): Uh! D. Felì, stateve zitto!... Una cosa 437 1, 6| con modi gentilissimi): Felì, pecché haje stutata la 438 1, 6| entrare. (Ros. via.)~AMALIA: Felì, io me ne traso dinto.~FELICE: 439 3, 2| me.~ANTONIO (ridendo): D. Felì, ma voi che state dicenno? 440 3, 2| sta nu poco nervoso. (D. Felì stateve zitto.)~FELICE: 441 3, 2| Via a destra:)~ANTONIO: D. Felì stateve zitto. Mettetevi 442 3, 3| d’Anselmo.)~ANTONIO: (D. Felì, vi conviene di salutarla).~ 443 3, 3| piano piano.)~ANTONIO: (D. Felì?... D. Felì... Addò jate? 444 3, 3| ANTONIO: (D. Felì?... D. Felì... Addò jate? E quanno?).~ 445 3, 3| se recrea!~ANTONIO: (D. Felì, ha detto solo ridicolo? 446 3, 3| Tengo ato pe la capa D. Felì. Mia moglie me la 447 3, 3| Impaziente.)~ANTONIO: D. Felì, abbiate pazienza, mi sta 448 3, 6| riparandosi dietro Felice): (D. Felì stateve zitto, chillo mena 'Na società 'e marite Atto, Scena
449 1, 3| da ridere afforza); D. Felì, io capisco assai, capisco 450 1, 3| D. Antonio.~VIRGINIA: D. Felì, ma vuje fusseve pazzo?~ 451 1, 3| frittata. Jatevenne D. Felì!~ ~ 452 1, 5| Puntualissima.~GAETANO: Oh, D. Felì, voi state qua?~FELICE: 453 1, 5| ANTONIO: Se capisce, jammo. Felì, viene?~FELICE: Se permettete 454 1, 5| tengo... le diciarria sempe: Felì, me vuò bene? (Tutto questo 455 1, 6| pronta, jammoncenne; D. Felì, permettete?~FELICE: Servitevi. ( 456 1, 6| Sono bellissimi.~ANTONIO: Felì, pecché nun sì venuto dinto?~ 457 1, 6| venendo da voi.~ANTONIO: Felì, chiste so’ li diplome, 458 1, 8| casa e more.~ANTONIO: Oh, Felì, agge pacienza , l’amicizia 459 2, 2| prima quinta.)~GAETANO: D. Felì, venite.~FELICE: Voleva 460 2, 2| fazzoletto ccà ncoppa... Oh, D. Felì, siete ritornato?~FELICE: 461 2, 2| quella statuetta.~AMELIA: D. Felì, jatevenne, vuje veramente 462 2, 7| spassammo nu poco.~GAETANO: D. Felì, date il braccio a mia moglie.~ 463 2, 7| Socio caro.~AMELIA: D. Felì, ma vuje pure site socio?~ 464 3, 5| mascherino): Jatevenne D. Felì, si sapeva che nce steva 465 3, 5| poco poco...~AMELIA: D. Felì, nun accomminciate, si no 466 3, 6| col mascherino) Neh, D. Felì, che cancaro avite fatto, Tetillo Atto, Scena
467 2, 3| manco la terza parte). D. Felì, io credo che voi scherzate, 468 3, 1| fuma una sigaretta!): D. Felì, aggio fatto ma riflessione; 469 3, 5| lo stesso. Non è vero D. Felì è sempre lo stesso.~FELICE: 470 3, 5| 222 cantando.~PASQUALE: D. Felì, fate sentì a papà comme Tetillo 'nzurato Atto, Scena
471 1, 3| cchiù cammise!... Lo , Felì tu te stuone.~FELICE: (All’ 472 1, 8| biglietto de Marietta!)~ADELINA: Felì, ch’è stato?~FELICE: Niente! ( 473 2, 2| se n’è sciso... (Lazzi di Felì.: che urta Dor.) ed è venuto 474 3, 4| nce l’aggio fatto caspita: Felì, jammece a cuccàjammo 475 3, 6| saccio che d’è!~ARTURO: Guè Felì, ch’haje fatto, te ne sì 476 4, 8| ADELINA: Chi è chillo, neh Felì?~FELICE: è chillo tale amico 477 4, Ult| PASQUALE: Neh, scusate, D. Felì, vedite, chisto fosse lo Tre pecore viziose Atto, Scena
478 1, 4| Ma stateve attiento, D. Felì. Cu stu vizio vuosto, na 479 1, 5| VIRGINIA: La pelosa?... Felì, e ched’è sta pelosa?~FELICE: 480 1, 6| menano... Nu ragù scicco, D. Felì... V’alliccate li ddete! ( 481 1, 7| BIASE (entrando): D. Felì, stanno venenno la signora, 482 1, 7| paio di occhi... È vero D. Felì?~FELICE: Sicuro! (Ecco l’ 483 1, 7| vivere... Non è vero, D. Felì?~FELICE: Sicuro!~VIRGINIA: ( 'Nu turco napulitano Atto, Scena
484 2, 9| a sta cammera... Oh, D. Felì, state ccà?~FELICE: Sissignore, 485 2, 9| quello è il tuo cavaliere. D. Felì, ve raccomanno?~FELICE: 486 3, 4| arma vosta!~PASQUALE: D. Felì, datele na mano.~FELICE: 487 3, 6| A prima a sinistra.) D. Felì, venite ccà.~FELICE (di 488 3, 6| Padrone mio.~PASQUALE: D. Felì, in poche parole, luvateve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License