L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 4 | disposizione soja!... ascì... j a teatre... se divertì! 2 1, 4 | minuto de tiempo! aggia j dall’avvocato mio e chi 3 1, 4 | spiccio; stasera aggia j ncoppa a n’albergo e aggia 4 1, 6 | Celestino): (Lo vi ccà, lo j... E tutte manera è simpatico: 5 1, 6 | cullegio... A che ora avimma j?~CELESTINO: Alle nove.~LUISELLA: 6 1, 6 | cosa sola che me n’aggia j...~LUISELLA: Che cosa?~CELESTINO ( 7 1, 6 | CELESTINO: Me dispiace de me ne j... pecché nun veco cchiù 8 1, 7 | Stasera, per esempio, aggia j a na perizia... venì 9 1, 7 | femmena!... Isso stasera adda j a la perizia?... Stanotte 10 1, 8 | Ma d’altronde nce aggia j pe fforza!... Feliciè?...~ 11 1, 8 | E te cunviene de ce j pe vedé de che se tratta!~ 12 1, 8 | Contrariata.) Io aggia j a Forerotta! Justo s’ 13 1, 9 | Chesta nun me pare ora de j facenno visite!~ROSA: Pare 14 1, 11 | parte de chesta ncavimma j sempe nzieme!...~FELICE ( 15 2, 6 | Decisa.) Me ne voglio j!~FELICE: Ve ne vulite j? 16 2, 6 | j!~FELICE: Ve ne vulite j? E pecché?~CONCETTA: Vuje 17 2, 10 | addurmuto.~ERNESTINA: Lassatelo j... Jammece a cuccà nuj pure.~ 18 3, 1 | carruzzella e me ne facette j. E a vuje?~FELICE: Da me 19 3, 6 | MICHELE: Dunque? Vulimmo j a parlà cu l’Ispettore?~ L'amico 'e papà Atto, Scena
20 1, 1| sti fatiche e me ne voglj, Luisé tu pecché non te 21 1, 1| sbagliato, si te ne vuò j, vattenne tu sulo, io resto 22 1, 8| sta jurnata ve n’avite da j, io ho tanto da fare.~CICCILLO: 23 1, 9| PASQUALE: Signò io me ne pozzo j?~LIBORIO Nossignore, miettete 24 1, 9| fino a , non se ne j).~PASQUALE: D. Felì io me 25 1, 13| Avite visto, l’avite fatto j.~CICCILLO: Embè, io avevo 26 1, 14| Mamma mia, e ve n’avita j, ccà non ce potite stà.~ 27 2, 4| proprio me ne voglio j.~ ~ 28 2, 5| dritta.)~FELICE: Oh! Lasseme j a chiammà lo miedeco .~ 29 2, 7| dispiacere vaco a vedé de j a servì a n’ata casa e chi 30 2, 8| PASQUALE: E addò aggia j a vedé?~FELICE: a vedé 31 2, 9| chiagnenno che se ne voleva j, anze, aspetta nu momento, 32 2, 14| io sopronto, volimmo j.~FELICE: Addò?~LIBORIO: 33 2, 14| No.~LIBORIO: E addò vuò j?~FELICE: A la Nunziata!... ( 34 3, 2| Chillu signore lo voleva j a menà dinto la Nunziata.~ 35 3, 2| CICCILLO: me ne pozzo j?~FELICE: No, t’haje da 36 3, 2| CICCILLO: Signò, me ne pozzo j?~FELICE (gli uno schiaffo): 37 3, Ult| cunzolato!).~LIBORIO (Haje da j sotto a nu trammè!).~TOTONNO: Amore e polenta Atto, Scena
38 1, 1| dote, stammatina primma de j a lo municipio l’aveva consignà 39 1, 2| Aggio ditto pe nun ve fa j co lo scatolo mmano, rimmanitelo 40 1, 3| perciò dicitencello, avessa j dinto a li guantare? 41 1, 3| e quanno nun lo vede de j è capace che vene ccà e 42 1, 4| site fatto male? Addò avita j? Aggia j ad Aversa, me 43 1, 4| male? Addò avita j? Aggia j ad Aversa, me steva piglianno 44 1, 4| Bravo Michele! Oh! voglj a vedé la stanza de lietto 45 1, 8| basta... nuje avimma j ncoppa a lo Municipio, lo 46 2, 1| Venite presto che m’avita j accattà certe fettucce e 47 2, 2| che pienze? Addò ha potuto j? Gnà, oi Gnà?... Chisto 48 2, 2| Elena addò ha potuto j?~IGNAZIO: V’è ghiuto a accattà 49 2, 4| Pe causa soja m’ha fatto j a D.a Angelica, chellera 50 3, 2| tu nun me vuò lassà j? Cu tuttea la canchenata 51 4, 3| Ah! C’è tempo? Me pozzo j a fumà n’ato sicario! Donna 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
52 1, 1 | , statte buono, aggia j nu mumento mmizo a la piazza... 53 1, 3 | chillo pazzo nun me lassà j, ordina primme lo cafè e 54 1, 3 | l’avvocato, c’hanna avuta j llà pesigere cierti denare, 55 1, 3 | divagà nu poco, ha vuluto j nzieme co la sora, puverella, 56 1, 3 | essa, afforza tu aviva j? Vattenne ncoppe e nun te 57 2, 2 | tarde, e subeto nce n’avimma j, pecché, primma de tutto, 58 2, 2 | chiammà de pressa, e aggia j a vedé che . Ve site spassate, 59 2, 2 | a Rusinella che io aggia j assolutamente a Napole, 60 2, 2 | trasite.~BIASE: No, voglio j primma de lo Sinneco pe 61 2, 2 | acconciano? Comme, chillo j a cuccà a figliema sola, 62 2, 4 | mmità l’amice, li j a la casa soja, quanno nun 63 2, 5 | na paliata, me ne voglio j ncampagna! Tanto socuntento 64 3, 2 | tavulino, e l’aggio fatto j nterra. Ricordate buono, 65 3, 4 | fatto na pensata. Voglio j a truvà nu mumento a Biase, La Bohéme Atto, Scena
66 1, 1 | cacciatennella e si nun se ne j chiammateme a me, io stongo 67 1, 3 | dimane pure a Napule aggia j.~SAVERIO: E pecché~FELICE: 68 1, 4 | SAVERIO: Cercammo e na la j ampressa ampressa.~TERESINA ( 69 1, 4 | accussì lle dico, lassateme j, pecché a casa stanno cu 'Na bona quagliona Atto, Scena
70 1, 4| dispiace; ma però se n’addà j. Haje capito?~FELICE (dopo 71 1, 5| putarieme spusà. Voglio j acalà sti perelle abbascio 72 1, 6| dimnie na cosa, te fide de j cammenanno sempe, de fa 73 2, 1| non ascì cchiù, non j vennenno cchiù asprinia, 74 2, 1| venette da te, avette da j addimmannà a quaccauta 75 2, 4| putiveve a lo meno de j a mettere campanelle nganna 76 2, 5| momento... vuje non avite da j de pressa... io sotornato 77 3, 1| me trovo, e me ne voglio j. Da otto juome che nce stongo, 78 3, 4| l’aggio accattata pe nce j ad abità, ma pe n’auto scopo.~ 79 4, 2| notaro, non se ne voleva j. Ma comme, io aggio portato 80 4, 5| nobilizzala, e aissera me facite j llà ncoppa pe me ncuntrà 81 4, Ult| buffè, io nnaggio fatte j li professore d’orchestra...~ Lu café chantant Atto, Scena
82 1, 1| a Bari e nun nce volette j.~BETTINA: E pecché?~CARMELA: 83 1, 1| juorno, non nce volette j.~CARMELA: E pecché?~BETTINA: 84 1, 2| si transige. Chello ha da j ttà ttà domande e risposte. 85 1, 2| io. Te pare vita che po’ j nnanze chesta? Pozzo stà 86 1, 4| giornata, capite. aggia j a truvà lo compare mio che 87 1, 11| che avite fatto pe nce ne j senza fa sapé a loro addò 'A cammarera nova Atto, Scena
88 1, 1 | assolutamente me n’aggia j!~TERESA: Aggio pacienzia, 89 1, 2 | Isso pure stammatina adda j a Caserta pe vedé na massaria 90 1, 3 | Haje ditto ca se n’adda j, e se ne va, a n’ato ppoco 91 1, 3 | nu punto ca nun se puteva j cchiù nnanze! Primmo de 92 1, 5 | Tu ancora te n’haje da j?~CONCETTA: La signora m’ 93 1, 9 | pe sapé si stasera avimma j a lo viglione?~NINETTA: 94 1, 9 | poco.~TOTONNO: Allora pozzo j a piglià li biglietti?~NINETTA: 95 1, 9 | marenna cu ttico, aggia j a la barba a lo cavaliere 96 1, 10 | PASQUALE: (Chesta se n’avarria j da ccà ncoppa! Si no io 97 2, 2 | fiamma d’amore! Me, voglio j a luvà sta cosa da cuollo, 98 2, 4 | lo veglione! Nce vulimmo j tutte quante?~ERMINIA: Uh, 99 2, 4 | vede quaccheduno! Vulite j vuje sta bene, ma a nuje 100 2, 4 | sottovoce.) Nun ce putimme j, pecché D.ª Teresa se mette 101 2, 6 | vulimmo ? ~ERRICO: Avimmo da j a vedé de che se tratta. ( 102 2, 7 | cchiù! Avimma ascì, avimma j a truvà a chilli duje assassine!~ 103 2, 8 | cchiù frenato, pe nun lo j ncuitanno li figliole! Si 104 3, 2 | CONCETTA: È na scusa ca nun po’ j nnanze, però! Embè, che 105 3, 3 | ALFONSO: Nce ne vulimmj? Che dice?...~ERRICO: Cane e gatte Atto, Scena
106 1, 1| ogge assolutamente aggia da j da la commara.~CARLUCCIO ( 107 1, 1| che scusa trovo pe me ne j.~TERESINA: E io che le risponno 108 1, 2| settimana passata voleva j a Foggia da lo patre e da 109 1, 2| Nonsignore, non nce volette j.~NINETTA: Non è overo che 110 1, 2| stammatina ha ditto: aggio da j a cierte spese da Mele 111 1, 2| li grade che m’ha fatto j co la capa nfaccia a no 112 1, 3| poco de rendita, voglio j a vedé che se fa.~LUIGINO: 113 1, 3| NINETTA: Ma nce putive j quanno simme asciute...~ 114 1, 4| abbiate pazienza, aggio da j a piglià a D. Peppino co 115 1, 4| primme de mangià, volarria j a visita a zi zia, chella 116 1, 4| CARMELA: E l’hai visto j da quacche femmena?~NINETTA: 117 1, 8| CARMELA: No, me ne voglio j. Ninetta non ha capito mai 118 2, 4| che aggio fatta pe ne j a chilli duje.~RAFFAELE: 119 2, 6| dimane penzo io addò aggia j.~NINETTA: Papà...~RAFFAELE: 120 3, 6| NINETTA: No, nce aggio da j io, è na cosa che l’aggia 121 3, 8| ve lo dicevo, me faciveve j?~ROSINA: Ah, no certamente!~ 122 3, 9| avevano da , assammencelle j a dicere a D. Peppino... 123 3, 10| RAFFAELE: Tu non avive da j da chella signora senza La casa vecchia Atto, Scena
124 1, 1| IV FACCHINO: Me ne voglio j muscio, non aggio da 125 1, 1| Felice pecché se ne ha voluto j afforza da ccà, doppo otto 126 1, 1| proprio pecché se n’ha voluto j da sta casa che lagnanza 127 1, 4| co bona salute, avite da j a la casa nova allegramente, 128 2, 3| impressione... io aggio pensato de j a na visita a stavvocato 129 2, 12| destro con cappello): Voglio j a dicere a D. Ambrogio, 130 3, 1| lo Vice Sinneco hanno da j a primma marenna, po’ 131 3, 6| ELVIRA: E nce hai voluto j mai?~LUIGI: Mai!~ELVIRA: 132 3, 10| ne fido cchiù! pozzo j a spusà. (Via nello stato Il debutto di Gemma Atto, Scena
133 Un, 1| lustro pe sapé addò haje da j?~PASQUALE: Io non saccio 134 Un, 8| guagliona, nce n’avevame da j a Napole co la corrispondenza!~ 135 Un, 14| grazie.~FELICE: Lassatela j, — Su il sipario! Pss!... ( 'Nu brutto difetto Atto, Scena
136 1, 1| Pecché nun me ne pozzo j? che vene lo padrone 137 1, 2| sta jurnata me ne voglio j, perciò...~NINETTA: Ah! 138 1, 2| NINETTA: Ah! già! se ne j, se ne j, cioè lo 139 1, 2| già! se ne j, se ne j, cioè lo permesso pe 140 1, 6| FELICE: (Cielo mio fannell’j!).~ENRICO: Sì, andiamo cari 141 1, 7| poi vede Totonno.) Puozzj sotto a nu trammo!~LISETTA: 142 2, 1| Niné quanno fernimmo de j da sotte e da coppe? Io 143 2, 2| surpresa? Basta, lasseme j a la lettera a D. Felice 144 2, 9| GIANNATTASIO: Va, me ne voglj, statevi bene. Figli miei Duje Chiaparielle Atto, Scena
145 1, 1| certamente non se ponno j a cuccà vestute.~CANDIDA: 146 1, 2| Cavaliere Panetti pe me ne j, è trasuto dinto all’Ufficio 147 1, 3| faceva cu me, nun vuleva j mai sulo.~LUISELLA: Mai, 148 1, 3| carettere. Io vengo, voglio j accuncià chilli quadre dinta 149 1, 4| se credete che potimmo j nnanze accussì, io non me 150 2, 2| simpatico. Tu però hai da j a franco cu mmico.~MICHELE: 151 2, 7| conviene. Ve pare, pozzo j correnno appriesso a buje 152 2, 8| comandi.~LUISELLA: (Voglio j a dicere a mammà lo fatto 153 3, 6| FELICE: Eppure chisto me fa j ngalera a me!... co la Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
154 1, 1| Vulesse lo Cielo e nce putesse j).~ANASTASIA: Già, chesta 155 1, 3| nu palco, pecché vulimmo j tutte quante stasera.~ERRICO: 156 1, 3| gelo, po’ aggio avuta da j da stu D. Pasquale Friariello, 157 1, 3| stà cu muglierema, vurria j cammenanno cu essa, vurria 158 1, 3| Che d’è, già ve ne vulite j?~ANASTASIA: Sì, jammo a 159 1, 3| ccà o llà, la sera hanna j a lo Club a farse a la partita, 160 1, 4| GIULIETTA: Vuje vulite j a lo veglione nzieme cola 161 1, 5| e si nun me cocco, aggio j a S. Carlo.., no, io st’ 162 1, 5| siccome muglierema aveva da j a truvà n’amica soja a Puortece 163 1, 5| lo tram e l’aggio fatta j a essa sola.~ERRICO: Uh! 164 2, 1| nun ne , ne la faje j.~GIOVANNI: Ma scusate, vuje 165 2, 4| sacco de denare. Lasseme j. (p.a.)~ ~ 166 2, 7| de stu mumento pe me ne j, me metto na paura che nun 167 3, 2| che stava malato, pe ve fa j a la festa de ballo, pecché 168 3, 5| vuje v’era venuto ncapo de j a lo veglione, lo primmo 169 3, 5| vasà?~ROSINA: Me ne voglio j, me ne voglio j proprio 170 3, 5| ne voglio j, me ne voglio j proprio da dinto a sta 171 3, 5| proprio me ne voglio j. Nfame, assassino! (Via 172 3, 6| ROSINA: Niente, me ne voglio j, ccà nun nce voglio restà È buscìa o verità Atto, Scena
173 1, 3| stammatina non aggio potuto j ncoppa a lo Vommero, addò 174 1, 4| sconciglio non se ne j!). Si io, che cosa, neh, 175 1, 5| LUCIELLA: E da ccà, avita da j nientemeno ncoppa a lo Vommero?…~ 176 1, 7| Me pare comme avisse da j a la forca.~AMALIA: Pe me 177 1, 8| No momento, addò volite j?~BARTOLOMEO: Dinto a la 178 1, 9| sollecita a vuje, onde farve j a tavola...~BARTOLOMEO: 179 2, 1| buon viaggio, e che haje da j in America?~PULCINELLA: 180 2, 1| Va buono che non aggio da j in America: ma da ccà a 181 2, 2| terra, e nce n’avevamo da j a friere tutte quante...~ 182 2, 4| no sto signore me ne fa j de cape, e felicenotte.~ 183 2, 4| nuovo; la facenna non po’ j nnanze cchiù accossì, 184 2, 4| accossì, pe voglio j abbascio a lo giardino, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
185 1, 8| Statevi, perché ve ne volete j, na vota che site venuto.~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
186 1, 2| ricordarle la promessa. J la proponette a la patrona 187 1, 3| la capa pazza? Primme de j a lo surdato, nce auneveme 188 1, 3| A proposito, lassamenne j che tengo tanto da , coraggio 189 1, 3| Già so’ li 10, lasseme j a lo duvere mio.~VICENZINO: 190 1, 4| occhi): Chesta me na fa j de capo!~ERSILIA: D’altronde 191 1, 6| sapesse che io aggio da j a lo Borgo 5. Antonio Abate.)~ 192 1, 6| Aspetta, e non nce può j dimane?~CONCETTA: No, nce 193 1, 6| CONCETTA: No, nce aggio da j , chella ha d’ascì a la 194 1, 8| trovate no mezzo pe ne j a Concettella, io aggio 195 1, 8| Concettella, io aggio da j a no servizio, nun pozzo 196 1, 8| no servizio, nun pozzo j co essa.~CONCETTA: Ah! birbantone! 197 1, 8| CONCETTA: Addò haje da j birbante assassino, parla?~ 198 2, 1| ciuncà le mmane, lasseme j a vedé, sino chella, non 199 2, 5| ANGELAROSA: E non te ne vuò j lazzariè, pazzea sempe. ( 200 2, 7| sbagliato, avarraggio da j a lo piano de coppa.~TIMOTEO ( 201 2, 7| FELICE: (Ma che aggio da j a lo soldato?)~ANGELAROSA: 202 2, 7| fortuna!).~TIMOTEO: Ma lascia j, chesto non l’haje fatto 203 2, 7| Nonsignone.~ALESSIO: Allora pozzo j a piglià lo braccialetto 204 3, 2| tutto lo piacere ma aggio da j a piglià D. Angelanosa e 205 3, 4| medicine. Ma io me n’aggio da j da dinto a sto palazzo, 206 3, 5| ritirà. Vuje ve n’avite da j si no v’acchiappano comme 207 4, 3| a li mmane, lo voglio fa j a cascetta a l’omnibus!... 208 4, 6| viene co me, avimmo da j ccà vicino.~CONCETTA: Vicenzì 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
209 1, 2| pozzo aspettà, io aggio da j ncoppa a lo tribunale pe 210 3, 8| incaricà).~NINETTA: Lasseme j a piglià l’acqua si no chella Madama Sangenella Atto, Scena
211 3, 7| FELICE: Che abbracciata j chella è svenuta.~TOTONNO: Lu marito de nannina Atto, Scena
212 1, 6| significa? Basta, lassamene j, chille me stanno aspettanno. ( 213 2, 2| bene, anze D. Nicò, voglj no momento a la casa, ve 214 2, 4| sempe attuorno, soprivo de j dinta a na stanza, che isso 215 2, 11| Duje mise fa avevemo da j a lo Municipio, jammo 216 3, 2| NANNINA: Papà ha voluto j pe forza ncoppa alla sezione, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
217 1, 2| ragionà, tanto cchiù c’aggia j da lo secondo testimonio 218 1, 3| neh, io pecché aggia j a mpazzia cu isso... io 219 1, 3| zitto! Vedimmo de ne la j ).~TERESINA: Sì, ma che 220 1, 9| Via.)~ALFREDO: Haje da j a la parrocchia.~RACHELE ( 221 1, 10| dimane a sera me n’aggia j... doppo dimane nce sta 222 2, 5| Alfredo): Vide de ne la j.~ALFREDO: veco. (Voce 223 2, 6| io calo nu mumento aggia j a comprà cierti guante a 224 3, 9| chisto è nu fatto che nun po’j nnanze accussì... pe me 225 3, 10| Ma pecché nce n’avimma j, ccà se sta tanto bello.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
226 1, 2| aristocrazia se degnasse de j a ncuntrà S.a E.a?~FELICE: 227 1, 3| penso al giorno che aggio da j dinta a la poteca di Felice 228 1, 5| la carrozza soja, adda j ala stazione co lo figlio, 229 1, 5| la mia idea sarebbe de j a la stazione co la carrozza 230 2, 5| Sinneco, avvarrìa avuto j a fa visita a li ministresse, 231 2, 5| cane! Duje anne fa avette j a nu paese ccà vicino pecché 232 2, 6| ai vostri ordini, volimmo j?~MENECHELLA: Vedarrai, mia 233 2, 12| ncoppa a sta terra, me voglio j a chiudere dinto a nu convento, 234 2, 14| FELICE: (Si mme ne potesse j). Vado in cerca del Dottore. ( Miseria e nobiltà Atto, Scena
235 1, 1| CONCETTA: (E io manco voglj a arapì, pecché si è chill’ 236 1, 2| Ma sapete, io nun pozzo j e venì continuamente, io 237 1, 2| chillu guaglione, lo faje j senza cammisa!~LUISELLA: 238 1, 3| siccome domani nce aggia j, pecché se accattà na 239 1, 5| non lo sapite che s’adda j a tirà a lo palazzo de rimpetto?!~ 240 1, 5| sangue! E nce hanno fatto j sotto e ncoppa a nuje puverielli, 241 1, 6| inveire.)~PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!~ 242 1, 6| PASQUALE: Nun mporta, lassalo j!...~PEPPENIELLO: Nun lo 243 1, 6| E po’, io nun ce pozzo j adde lo putecaro, pecché 244 1, 6| PASQUALE: E io manco nce pozzo j, pecché 15 juorne fa le 245 1, 7| PASQUALE: E addò avimrna da j, luntano?~EUGENIO: Non tanto, 246 1, 7| mpignato, pecché me ne voglio j.~FELICE: Luisè, ti aggio 247 1, 7| pigne, pecché me ne faje j de capa! Tu sai comme steva, 248 1, 7| lassatela, si no chesta ve fa j ngalera!~PASQUALE: Statte 249 2, 3| chella femmena steva facenno j la casa sotte e ncoppa. 'Na mugliera zetella Atto, Scena
250 1, 5 | guagliona che nun aggio addò j, e teniteme 6 mise cu vuje. ( 251 2, 1 | signore.~MICHELE: Addò avimma j?~PEPPINO: Adesso vi faccio 252 2, 2 | impossibile, accussì nun putimmo j nnanze. Chella me sta facenno 253 2, 2 | stammatina l’ho voluto j a trovà. Ma che giovane 254 2, 3 | Surriento avimmo voluto j a Malta, addò nce sta na 255 2, 3 | ragione pecché nun volite j a Napule.~FELICE: E pecché?~ 256 2, 3 | la ragione che non voglio j a Napule pe ; Ninè ti 257 2, 3 | Bravissimo.~NINETTA: E pozzo j nu mumento dinto a la cammera 258 2, 3 | nun è cosa, nun putimmo j nnanze accussì.~ 259 2, 6 | nuttata?~ACHILLE: Vulevo j ncoppa a lucanda, ma è stata 260 2, 7 | cameriè addò avimma da j?~PEPPINO: Da questa parte, 261 2, 8 | pecché doppe me voglio j a cuccà. Aspettate, li doje 262 2, 10 | ACHILLE: Dunque, me pozzo j a cuccà? Sei contento? Vuò 263 2, 12 | buò?~FELICE: Ce n’avimma j... subito, senza perdere 264 3, 2 | Eh, e proprio llà s’adda j a mettere). (S’allontana.)~ 265 3, 3 | FELICE: Nun ve scurdate de j a piglià a Bianchina, io 266 3, 4 | conosco a nisciuno addò pozzo j. Ncoppa a n’albergo, a na 267 4, 6 | lo francese nun se ne j, ha ditto che nun è overo 'A nanassa Atto, Scena
268 1, 4| FELICE: ( me la j nterrà a chella... che assassina!).~ 269 1, 4| accussì... jammo... pozzo j?~FELICE (la bacia): Per 270 1, 8| jornata... E se n’ha da j... se n’ha da j... (Si no, 271 1, 8| n’ha da j... se n’ha da j... (Si no, nce lo faccio 272 1, 8| Si no, nce lo faccio j io!) (Pasquale di dietro 273 1, 9| È impossibile, nce aggia j pe forza, debbo conoscere 274 1, 10| persone. Basta io aggia j a Caserta per un’operazione, 275 1, 11| justo ogge Felice adda j a Caserta, basta ce vaco 276 1, 11| Guè Felì, ce ne vulimmo j?~FELICE: Jammuncenne. (Totò 277 2, 8| lo meglio, e tu te ne vuò j... Io volarria sapé proprio 278 2, 9| dicere a papà che dimane voglj a Napule). Permettete? ( 279 2, 11| le valigie, pecché aggia j a Caserta per un’operazione, 280 3, 1| da sotto, chillo te j ngalera! È mio nipote Felice.~ Nina Boné Atto, Scena
281 1, 3| interessante, chesto ha da j truvanno na figliola, ricchezza 282 1, 3| Tu però Rosì, nun ne haje j parlanno cchiù male pecché 283 1, 3| l’abilità de nun nce j cchiù a nisciuno.~ROSINA: 284 1, 6| VIRGINIA: Achì, nce ne vulimmo j?~ACHILLE: Sicuro. A proposito... 285 1, 6| essere, Felice ha da j a Torre del Greco a truvà 286 1, 6| Rosina ha ditto ch’avita j da nu zio vuosto canonico, 287 1, 6| stesso tempo facite stà di j buon’umore anche mia moglie.~ 288 1, 7| site libero, e io pozzo j a truvà chella signora.~ 289 1, 9| sta signora se permette de j parlanno tanto male de me.~ 290 2, 1| la mmasciata, si se ne j se ne jesse, me metto io 291 2, 3| ncoppa a lo fuoco e se ne j.~PAOLO: E se ne jesse, stammatina 292 2, 4| Isso me consigliaje de j in America, isso me prestaje 293 2, 8| vuje proprio ve n’avita j da coppa a stalbergo.~ACHILLE: 294 2, 14| ERRICO: (E n’aggia j a Rosina a qualunque costo).~ 295 2, 14| Sapite, vuje ve n’avita j proprio.~VIRGINIA: E 296 3, 2| mette sulla toletta.) Voglio j a vedé fora che se fa.~VINCENZO: 297 3, 2| si Felice nun ce vuleva j? E si chella l’ha trascinato 298 3, 5| sinistra.)~ERRICO: (Voglio j a vedé si stesse Felice Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
299 1, 4| mano... te la faccio j nterra! Vai al palazzo.~ 300 1, 9| guaio, e tutto pecché? Pe me j a comprà nu sicario... Non 301 2, 2| CONCETTELLA: Io pure me n’aggia j?~CICCIO: Eh, tu pure.~CONCETTELLA: 302 3, 1| aspettato tanto tempo se n’ha da j... Ah, ecco ccà lo signore.~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
303 Un, 1| d’è, afforza io ncaggia j vance tu.~ROSINA: Che d’ 304 Un, 1| te facesse male de nce j tu?~GEMMA: Nce stanno tanta 305 Un, 1| tanta gente, io ncaggia j.~CORNELIO: Piccerè, vulite 306 Un, 3| cannela).~AMALIA: (Lassemenne j, che nun mme fido de vedè 307 Un, 5| Nun aggio proprio addò j. Mme veco talmente disperato, 308 Un, 6| Currele appriesso, avessa da j a casa e mme scassa la porta. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
309 1, 3| GAETANO: D. Felì, lasciatela j non ve n’incarricate.~FELICE: 310 1, 3| GAETANO: Ve ne voglio fa j chiatto chiatto da ccà. ( 311 1, 5| aveva da dicere ne la fa j a Napole, non tengo coraggio, 312 1, 6| guaio.~CHIARINA: Che pozzo j a mare forse? E che fa, 313 1, 9| ammore, non è affare che po’ j nnanze, si paterne l’appura, 314 1, 9| tu me dice che te ne vuò j a Napole, pecché staria 315 2, 8| FELICE: E che d’è aggio da j da chella parte, da ccà 316 3, 3| FELICE:’ Luigi aveva da j a firmà lo contratto de La nutriccia Atto, Scena
317 1, 1| aggia che ne l’aggia j da dinto a sta casa.~CONCETTA: 318 1, 5| presentamente nun putite j manco co la carrettella...~ 319 1, 9| se capisce, chi ve ne fa j da ccà.~RAFELE: Ma certamente, 320 2, 1| na vota ca D. Carlo se j a cucca...~CARLO: No, pe 321 2, 2| CONCETTA: Ah! Me n’aggia j vicino a lo fucularo? E 322 2, 2| cumbinà, ! Nun me ne fa j de capa che io attacco a 323 2, 4| FELICE: No, io me n’aggia j da dinta a sta casa, e si 324 2, 5| prendere doje carrozze e ce ne j a Posillipo a cenà... sotto 325 2, 5| a Possillipo... io aggia j adde la nutriccia.)~CARLO: 326 2, 5| io intanto avevo detto de j, pecché jeveme tutte quante, 327 3, 1| v’è piaciuto stanotte de j a truvà la nutriccia, e 328 3, 1| ALESSIO: Embè, v’è piaciuto de j a truvà a Lisetta; che ghiate 329 3, 2| A vuje v’è piaciuto de j adde la nutriccia? Pecché 330 3, 2| viecchie!... Va, lasseme j a vedé a la parte de la 331 3, 3| Chiste non me vonno lassà j... (Si calano.)~PEPPINO: 332 3, 5| meglio!~FELICE: M’aggia j a cuccà?... E se io non 'No pasticcio Atto, Scena
333 1, 4| piaciuto sempe de me spassà, de j a teatro, a campagnate, 334 1, 4| campagnate, a divertimenti, de j appriesso a le figliole...~ 335 1, 5| figliola, nun ve n’avita j de capo, nun v’avita movere, 336 1, 5| li femmene nun me n’aggia j de capo, vedite che ragionamento, 337 2, 4| stupido, nuje stasera avimma j addu Faustina, teh, liegge 338 2, 8| aggio capito, ma addò avimma j stasera?~FAUSTINA: A na 339 2, 8| ccà dinto, te ne faccio j. (Viano a destra.)~ ~ 340 2, 10| nisciuno, ve ne putite j.~GIOVANNINO: Nce vedimmo 341 3, 1| vanno?~GAETANO: Comme hanna j Ciccì, na vota se puteva 342 3, 3| suprabitino pecché avimma j a na festa de ballo, io 343 3, 11| Niente, nun nce sta, lasseme j a vedé la casa, io sto mpensiero. ( Pazzie di carnevale Atto, Scena
344 1, 2| pazienza, me ne facite j de capo!~PAPELE: Sta bene, 345 1, 3| priesto, e ve n’avite da j a li tre, si no trovate 346 2, 1| facite capace, me ne voglio j, me ne voglio j, me voglio 347 2, 1| ne voglio j, me ne voglio j, me voglio pure mettere La pupa movibile Atto, Scena
348 1, 3| non vanno come avarrìana j. L’introito scenne e le 349 1, 7| a isso le fa piacere de j all’inferno, io no! Sicuro, 350 2, 1| pe mangià, me ne voglio j ncoppa addò Pallino, voglio 351 2, 1| ncoppa addò Pallino, voglio j a respirà no poco.~GERVASIO: 352 2, 1| PIETRO: Io vengo... voglio j a sistemà no poco chella 353 2, 2| Gemma le prodette la capa de j a guardà li 2 pupe, e pe 354 2, 3| manco na messa me pozzo j a sentì?~OLIMPIA: Che messa 355 2, 5| avvisato.~GERVASIO: (Lasseme j avvisà lo principale, chisto 356 3, 3| Beve.)~NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. (Siede.) Io songo 357 3, 3| cose de pazze! Lassateme j a vedé dinto a la cucina Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
358 1, 5| cierte matine ve n’avite da j senza niente, pecché non 359 1, 7| Va buono Nicò, fannillo j, dincelle che a n’autro 360 3, 4| fare con me, lo voglio j ngalera!~MARIUCCIA: (Ngalera!). ( Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
361 1, 1| arma de la mamma me ne fa j de mummera!... Intanto mo 362 1, 3| Fondo, io smaniava pe nce j... comme faccio, chi m’accompagna, 363 1, 3| verità me n’avarria voluta j n’auta vota, ma fu impossibile.~ 364 1, 3| io non nce credo. Lasseme j dinto che frateme sta sulo. ( 365 2, 2| pazzià Totò , non mi ne fa j de capo, che io te ne caccio, 366 2, 6| trovo appede nce ne potimmo j. (P. a Sav. lo ferma.)~SAVERIO: 367 2, 6| ALESSIO: è bona , lassemenne j, chisto nce avesse da penzà. ( 368 2, 7| ALESSIO: Perciò vuliveve j alloggià a lo camposanto.~ 369 3, 3| giovine che non have addò j.~CONCETTA: E sì, nce lo 370 3, 5| FELICE: Eh! Ma io pure aggia j facenno chesto, si no non 371 4, 1| proprio me ne voglio j.~ALESSIO: Ch’è stato?~GIUSTINA: 372 4, 1| E po’ io me ne voglio j per tutte le ragioni, io 'Na santarella Atto, Scena
373 1, 1| mariuolo e nun t’aggia fatto j dinto a lo ccarcere, pecché 374 1, 3| chesto jevo truvanno de me ne j!...). (Forte:) Vi servo 375 1, 6| Allora vuje stasera avita j a lo teatro?~FELICE: E se 376 1, 8| la stazione... Invece de j a la stazione, jammo a mangià 377 2, 5| da organista, aggia avuta j da n’amico mio a Foria e 378 2, 6| vicino a li qquinte? Voglio j a vedé!... (Via fondo a 379 2, 10| segnale!... Cielu mio fa j tutte cose buono!...~(Internamente 380 2, 12| madre rondinella tu me faje j ngalera!... te vieste!~ 381 3, 2| mbruglione nun me lassa j a me!.. Bià, io sa che te Lo scarfalietto Atto, Scena
382 1, 2| suppurtà cchiù, me ne voglio j, me voglio spartere, nun 383 1, 3| guardaporta, chi nce addà j nce . Basta che facite 384 1, 5| Quanno ascimmo, si io voglio j ncarrozza, essa j appede, 385 1, 5| voglio j ncarrozza, essa j appede, si io voglio j appede, 386 1, 5| j appede, si io voglio j appede, essa j ncarrozza. 387 1, 5| voglio j appede, essa j ncarrozza. Quanno io sto 388 1, 8| fondo.)~GENNARINO: Io aggia j a la puteca, io aggia j 389 1, 8| j a la puteca, io aggia j a la puteca! (Gridando, 390 2, 1| primmo ballerino se n’avetta j pecché le venettene le dulure 391 3, 6| mostrando Felice:) (Chillo me fa j ngalera me, lo !). Si 392 3, 6| GENNARINO: Neh, ma io aggia j a la puteca.~GAETANO: Statte 'Na società 'e marite Atto, Scena
393 1, 5| AMELIA: Dunque Virgì, vulimmj a truvà a zieta?~VIRGINIA: 394 1, 5| va buono Gaetà, lassala j.~GAETANO: Che buò da me 395 1, 7| nonsignore tu nun nce haje da j, io nce aggia j, tu nun 396 1, 7| haje da j, io nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io 397 1, 7| nce vaco, e io te faccio j co la capa rotta... e 398 1, 7| pacienza, chella me n’ha fatta j de capa, io saccio l’obbricazione 399 1, 8| questi signori, me vularria j a curcà.~ANTONIO: Nu momento, 400 1, 9| vulimmo , nce ne vulimmj.~AMELIA: Io pe me sopronta, 401 2, 1| chillo quanno se tratta de j a piglià palche, de j a 402 2, 1| de j a piglià palche, de j a combinà divertimente, 403 2, 2| Dunque signori, nce vulimmo j a sta partita?~ERRICO: 404 2, 2| Chisto invece de se ne j a lo spitale, se ne va cammenanno. ( 405 2, 2| capirete, se trattava de j a piglià nu palco per voi, 406 2, 6| io dimane a sera ncaggia j, me voglio quatte rise... 407 3, 4| cu mmico.~GAETANO: Voleva j a vedé dinto a chilli gabinette. ( Tetillo Atto, Scena
408 2, 5| venuta. Oh! Finalmente pozzo j a S. Lucia, a la Villa, 409 2, 5| ora me spiccio. (Io aggia j addò Marietta, pozzo penzà 410 2, 6| la caccavella. Lassemenne j.~MENECHELLA: , m’haje 411 2, 6| avuto tiempo, lassemenne j.~MENECHELLA: No, no, nun 412 3, 1| si la vide, te n’haje da j de capo pe forza.~LUIGI: 413 3, 1| statte cujeto, me faje j nterra. Lorè, me confido 414 3, 1| tengo l’appuntamento pe nce j a fa tutt’è duje ma colazione 415 3, 5| Comme facimmo pe me j a papà).~ARTURO: (E io che 416 3, 8| LORENZO: Sì Feliciè, vulimmo j?~FELICE: Jammo... e...~LORENZO ( 417 4, 2| e essa... co la scusa de j a trovà a Lorenzo. (Vede 418 4, 5| esce): Signò, me ne pozzo j?~DOROTEA: Aspetta a Menechella Tetillo 'nzurato Atto, Scena
419 1, 3| chella posizione me ne fa j de capa, non me sofidato 420 1, 6| nce penzà, ma nun te ne j ancora, cercammo nzieme 421 1, 7| primma cosa , n’aggia fa j a Lorenzo, accossì li femmene 422 1, 8| FELICE: Pecché, nun puteva j a truvà n’amico! (Guarda 423 1, 9| combinato! No, io me ne voglio j proprio, aggia j a casa! ( 424 1, 9| voglio j proprio, aggia j a casa! (Si leva la livrea 425 2, 1| Cerasella... basta, lasseme j lo cafè, che chillo me 426 2, 1| chella me vede nun me fa j cchiù a Casoria, m’annasconno 427 2, 2| e 3 ncoppa avimma da j, nce pigliene pe pazze!).~ 428 2, 3| Comme, vuje nun aviveve da j cu isso a Casoria pe la 429 3, 2| mammeta, ma tu me vuò lassà j o no? Comme, me combine 430 3, 2| se ritirava, pecché aveva j a scrivere in casa de n’ 431 3, 3| no chella nun me faceva j. (Raff: ride.) Eh, tu ride, 432 3, 3| notte e nun nce aggio pututo j cchiù. Me steva ritiranno 433 3, 5| MICHELINA: Nun me j a nisciuna parte, nun me 434 3, 5| povera figliola, che pe se j a divertì nu poco, se n’ 435 4, 5| parlaje... che saccio ch’aveva j a Casoria per la compra 436 4, 5| cchiù, credo che avetta j aiere.~DOROTEA: No, D. Lorè, 437 4, 5| Pecché nceghiuto? Pe te j bommecà cu chelli quatte 438 4, 5| appurato che Feliciello aveva j , e pe sorprenderlo nce Tre cazune furtunate Atto, Scena
439 1, 1| pecché non avevene addò j, pecché... Cummarè, io te 440 1, 5| attenuto.~ANDREA: Pozzo j a chiammà li compagne?~PULCINELLA: 441 1, 5| l’anima soja: Tu non vuò j a la scola? Non te vuò mparà 442 1, 5| ricordo, pecché non volette j a la scola, me chiudette 443 1, 7| scomparì co lo Sinneco — Chi j a faticà e se contenta de 444 2, 1| ricca, ma non nce ha voluto j, pecché chesta odia lo frate. 445 2, 3| faticà. Quacche sera che j a vedé n’opera, me lo dice 446 2, 4| niente, perciò non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse 447 2, 4| io non nce aggio voluto j, primme pecché non me voleva 448 2, 7| PULCINELLA: Ma addò avimma j?~TOTONNO: Lo vi ccà, chisto 449 2, 9| PULCINELLA (confuso): Addò avimma j?~TOTONNO: Comme! A lo tribunale!~ Tre pecore viziose Atto, Scena
450 1, 2| nfaccia a lo tram e l’ha fatto j sotto e ncoppa! Nuje tutte 451 1, 2| Intanto stasera aggià j a cenà llà... E comme faccio? 452 1, 3| Quella invece me voleva j a cuccà pe forza... E 453 1, 4| modista, che nun m’ha visto j a casa da duje juorne! Quanno 454 2, 3| ERRICO: Allora lassammenne j, nun me voglio truvà 455 2, 5| stato!~FELICE: Addò aveva j? Nun stato a nisciuna 456 2, 7| Comme avarria pe ne lo j a chisto?).~CICCILLO: Nzomma, 457 2, 7| nce vedimmo! Te voglio j a cascetta all’omnibus! 458 3, 1| VIRGINIA: Io ajere me ne vuleva j, ma Feliciello afforza se 'Nu turco napulitano Atto, Scena
459 1, 1| SALVATORE: Io aggio da j a stazione.~PEPPINO: è affare 460 1, 4| persone. La sera io aveva da j a firmà lo contratto, siccome 461 1, 6| meglio, me n’aggia da j). (Cerca scusa a Felice, 462 1, 6| FELICE: (Ma che m’aggio da j a mpennere a stu paese?!).~ 463 1, 8| aggio ditto nce l’aggio j a a lo patrone.~PASQUALE ( 464 1, 8| chillo giovene, lassalo j.~CONCETTELLA: Comme! Chelle 465 1, 8| CONCETTELLA: Comme! Non aggio da j ncoppa?~PASQUALE: Ninsignore, 466 2, 5| presente, la quale quanno addà j a quacche parte, è capace 467 2, 6| statte bona, me ne voglio j n’auta vota, jammoncenne 468 2, 6| No, io non me ne voglio j, io voglio abballà. (Piange.)~ 469 2, 7| CARLUCCIO: Io non saccio j co tanta cerimonie... Bella 470 2, 8| Va signori, ve n’avita j !... (La fa entrare a 471 2, 10| seriamente, D. Ignazio se n’ha da j.~PASQUALE: E di che si tratta?~ 472 2, 11| intanto nce n’avimmo da j nuje pure?~MARIANNINA: Senza 473 3, 3| appriesso, e non se ne voleva j, quanta guaglione trovava, 474 3, 3| ncapo, e po’ pecché aggio da j vestito accussì?~PASQUALE: 475 3, 4| vede.~SALVATORE: Lassatelo j, princepà, chillo non se 476 3, Ult| stamme ccà, nce ne volimmo j?~PASQUALE: Sì... anze nce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License