L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 4 | Nonsignore! Tanno s’ha da parlà de li veste, de cappielle, 2 1, 4 | Statte zitto, Michè, nun parlà! Si sapisse che vita faccio 3 1, 4 | na bella figliola che parlà... Io me retiro e trovo 4 1, 6 | ssaccio... m’ero abituato a parlà cu vuje... accussì... senza 5 1, 9 | che cos’è che ntuppàte a parlà? È na cosa nervosa che vi 6 1, 9 | attacca la lengua e nun po parlà cchiù!~ROSA: Oh! Vedite... 7 3, 5 | Zitta, vi dico! Aggia parlà io e aggia vedé la fisionomia... 8 3, 6 | MICHELE: Dunque? Vulimmo j a parlà cu l’Ispettore?~FELICE ( 9 3, 8 | è cattivo tiempo nun parlà! (Disappunto degli altri. 10 3, 8 | ti alza la mano… e nun ne parlà più!~ANTONIO (che ha scritto, 11 3, 8 | aiutate, pecché nun ha fatto parlà a D. Antonio!...).~FELICE ( L'amico 'e papà Atto, Scena
12 1, 2| stammatina senza meno veneva a parlà cu papà vuosto.~MARIETTA: 13 1, 3| criatura, Luisè io t’aggio parlà...~ ~ 14 1, 4| CICCILLO: Ma io t’aggia parlà senza meno de n’affare de 15 1, 5| Luisella che ogge veneva a parlà cu papà...~ANGIOLINA: è 16 1, 6| CICCILLO: Signò io aggia parlà necessariamente a Luisella!~ 17 1, 7| irritato non voglio sentì parlà a nisciuno. (A Pasquale:) 18 1, 9| FELICE: E si non me facite parlà! Vorrei bere un bicchiere 19 1, 9| chillo io me mbroglio a parlà.~LIBORIO: Ma pecché v’ha 20 1, 10| si tratta... co te pozzo parlà... Pascale?~PASQUALE: Signò?~ 21 1, 12| Signò, io so’ venuto pe parlà cu Luisella. (Si alza.)~ 22 1, 13| a la signorina v’ha da parlà de nu pianoforte nuovo, 23 1, 14| parlato?~CICCILLO: Che volite parlà, signorina mia, chillo è 24 1, 14| CICCILLO: Ma io nce aggià parlà assolutamente pe lo piccerillo 25 2, 2| le volarria accomencià a parlà circa a lu negozio che volimmo 26 2, 6| oscuro?~MARIETTA: Venette pe parlà cu Luisella, pecché l’aveva 27 2, 6| steveme a tavola e nce poteva parlà.~LIBORIO: Ah! Tu le diciste 28 2, 7| restateve ccà che v’aggio parlà. (Luisella via.) Capite, 29 2, 11| che sta de genio pe nce parlà.~MARIETTA: Vuje lo sapite, 30 2, 11| chillo aiere voleva venì a parlà cu buje e cu papà, fuje 31 2, 13| Tu dice che m’avive da parlà?~LIBORIO: Ti parlo per la 32 3, 5| preganno che lo facesse parlà cu te, pecché se spusà 33 3, 5| che non era lo momento de parlà a Liborio e che fosse venuto 34 3, 6| LIBORIO: Eh, ma aviveva parlà primma con me.~ERNESTO: 35 3, 8| me ne importa, io voglio parlà co la mugliera. (Spinge 36 3, 10| M’ha ditto che t’ha da parlà necessariamente.~LIBORIO: Amore e polenta Atto, Scena
37 1, 3| ELVIRA: Sissignore, l’aveva parlà.~MICHELE: Eh! Ma nun 38 1, 3| me piacette, lo facette parlà cu mammà e combinajeme tutto 39 1, 5| subeto. Io nun nce voglio parlà cu chisto, e me capita sempe, 40 1, 5| che cu te nun nce voglio parlà?~MIMÌ: Che?~FELICE: Quanno 41 1, 9| vattenne, nun te voglio sentì parlà; pe causa toja va trova 42 2, 1| principala che siccome llaggia parlà, cchiù tarde vaco io da 43 2, 4| vuje cu chi ve credite de parlà? Cu quacche femmena de miezo 44 3, 4| Ignazio, io t’avarria parlà.~IGNAZIO: A me? E che m’ 45 4, 2| Chello ch’aggia , aggia, parlà cu sta D.a Angelica Montagna. 46 4, 2| Ma io comme faccio pe nce parlà? (Via pel fondo a destra, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
47 1, 3 | sosempe pronta, hai da parlà cu zio.~MICHELINO: Sì, 48 1, 4 | nun nc’aveva potuto mai parlà da vicino. Na sera finalmente 49 1, 4 | erano poche, nun putettero parlà, e se ritiraje, e 10 e meza. ( 50 1, 4 | mportava a me. Vide si può parlà cu Biase, lo putisse 51 1, 5 | chella sera, addò iveve a parlà, addò iveve a ammore?~ 52 1, 5 | lo cumpariello t’ha da parlà, nuje nce ne trasimmo dinto, 53 1, 5 | vedite, D.a Rusinè, voglio parlà chia‑~ro, è fatto pamice, 54 2, 2 | mmiezo, assettate, senza parlà, senza na parola, e cu 55 2, 2 | torno, e lo sposo ha da parlà nu pucurillo cu mmico...~ 56 2, 8 | mumento la porta, v’aggia parlà seriamente.~RUSINELLA: Nun 57 3, 2 | sujo. Assolutamente c’aggia parlà, e l’aggia turnà a casa. 58 3, 3 | accussì, me metto paura de nce parlà).~RUSINELLA: Ah, vuje state 59 3, 5 | Stamme sule.~MICHELINO: POZZO parlà?~PEPPINO: Parla, mallarma 60 3, 6 | Ch’è succieso?... V’aggia parlà seriamente.~RUSINELLA: A 61 3, 6 | Peppì, jatevenne, aggia parlà nu mumento cu muglierema.~ 62 3, 6 | stancato, nun me fido manco de parlà.~FELICE: E va te cocca!~ 63 3, 6 | faccio venì ccà, lo faccio parlà cu figliema, e subeto subeto 64 3, 7 | ritiene, tanno po’ hai da parlà nu poco cu mmico. Te voglio La Bohéme Atto, Scena
65 1, 4 | quanno state comodo pecché parlà cu vuje assolutamente.~SAVERIO: 66 1, 4 | assolutamente.~SAVERIO: Ah! parlà cu me? Eh! Sai pe sta settimana 67 1, 5 | accummincià ca io voglio parlà!~GENNARO: E si te staje 'Na bona quagliona Atto, Scena
68 1, 1| Isso non tene coraggio de parlà, pecché capisce che le mancano 69 1, 5| Pecché me dicette che parlà primma co buje.~ACHILLE: 70 1, 8| LUISELLA: (Statte zitta, non parlà cchiù, chisto è nu signore, 71 2, 1| l’ammore, e che venette a parlà pure co mmico, sovinte 72 2, 1| Michele li cucchiere, pe nce parlà, pe vedé che ntezione teneva, 73 2, 3| vuje pecché me vulita parlà...~CATERINA: Pecché, che 74 2, 3| pozzo stà zitta, voglio parlà!...~NICOLINO: (Ma che bellu 75 2, 3| quacche cosa, l’avette da parlà no poco mazzecato, e chillo 76 2, 3| pecché la gente primma de parlà de sta bardascia, s’hanno 77 2, 5| Averza, e so’ venuto pe ve parlà de chella povera Rusinella. 78 3, 1| passa neh... io non pozzo parlà pecché me danno 200 lire Lu café chantant Atto, Scena
79 1, 1| io co la mugliera voglio parlà, pecché non mme ne fido 80 1, 2| galiò, statte zitto tu e nun parlà pecché si no t’arapo a capa! 81 1, 2| parlava.~CARMELA: Che aveva parlà l’arma de mammeta e de patete, 82 1, 9| campà millanne! Io v’aggia parlà de n’affare importante, 83 1, 10| stà nu giovene che ve parlà, dice che vuje lo conoscite, 84 2, 8| stà io sulo, pecché aggia parlà, aggia passà, aggia sbuffà, 85 2, 8| Sta bene?~CARMELA: Tu nun parlà, statte zitto, pecché si 'A cammarera nova Atto, Scena
86 1, 3 | te dico na cosa, nun me parlà de Cuncettella, de la 87 1, 3 | e basta sa... nun voglio parlà cchiù cu te. (A Teresina.) 88 1, 3 | Teresina.) Te prego nun la parlà!~TERESA: E già, l’appile 89 1, 5 | Pascà, io era venuto pe ve parlà n’ata vota e dirve ca io 90 2, 4 | Battaglia.~TOTONNO: Vurria parlà co la mugliera.~ALFONSO: Cane e gatte Atto, Scena
91 1, 6| tutti gli amici se mettene a parlà e passa lo tiempo senza 92 1, 6| gli amici se somisi a parlà e accussì è passato lo tiempo?...~ 93 1, 8| d0. gridando): Non voglio parlà cchiù, lassame stà, hai 94 2, 1| vattenne fore, lasseme parlà.~BETTINA: Sissignore. Io 95 2, 2| proposito, io l’avevo da parlà de lo fatto che m’ha ditto 96 2, 2| appunto d’isso v’avevo da parlà.~LAURETTA: A me? E che m’ 97 2, 4| Donna Lauretta, v’aggio da parlà seriamente).~ROSINA: (A 98 2, 4| affare importante. V’aggio da parlà de la figlia vosta).~ROSINA: ( 99 2, 4| mannatemmille che v’aggia parlà necessariamente de la figlia 100 2, 4| scurdato che quanno jeva pe parlà me zumpave nfaccia e io 101 2, 4| primma vota che te sento parlà accussì, è la primma vota 102 2, 4| tiempo, e né lo coraggio de parlà... ma l’avarrisseve da 103 3, 6| sospettato e nc’è ghiuta a parlà. (Ride.)~ROSINA (ride): La casa vecchia Atto, Scena
104 1, 9| figliola, la primma cosa va a parlà co lo patre. Io aggio faticato 105 1, 12| AMBROGIO: M’è parzo de sentì parlà.~CARMELA: Ah, sì, era io 106 1, 14| stunata e se mbrugliava a parlà. Sangue de Bacco! E chi 107 1, 15| posizione mia. Senza poté parlà, senza poterme discolpà 108 2, 1| marito non nce se po’ cchiù parlà, sta sempre arraggiata — 109 2, 2| sera che isso venette pe ve parlà de lo nnammurato vuosto 110 2, 3| russo e se mbrugliava a parlà.~CARMELA: Forse l’avarrà 111 2, 6| sta no signore che ve parlà.~AGAPITO: A chestora? E 112 3, 6| ELVIRA: Papà, lassateme parlà a me, faciteme sfucà...~ 113 3, 6| bona intenzione, jate a parlà co papà.~LUIGI: Sicuro.~ 114 3, 6| finito? Avete sfocato? Pozzo parlà io ?...~ELVIRA: Che parlà, 115 3, 6| parlà io ?...~ELVIRA: Che parlà, che parlà, che può dicere 116 3, 6| ELVIRA: Che parlà, che parlà, che può dicere tu?~AGAPITO: 117 3, 6| chisto non è ommo che po’ parlà co buje... sposete, sposete 118 3, 6| sposete a Carmela, non ne parlà male, poverella, pecché 119 3, 7| impiegato che le potimmo parlà de sto fatto...~LUIGI: Sarria 120 3, 9| AMBROGIO: Che te cride de parlà co fratete tu? (A Gaetano.)~ La collana d'oro Atto, Scena
121 1, 3| gnernò, restate...~V’aggia parlà!~V’aggia parlà!~RETELLA: 122 1, 3| V’aggia parlà!~V’aggia parlà!~RETELLA: Ma si papà turnasse~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
123 Un, 14| staje zitto!~LUIGI: Voglio parlà, non debbo dar conto a voi!~ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
124 1, 5| e lo maestro e nun pozzo parlà.~GIANNATTASIO: Have ragione 125 2, 10| luntane, nun ce puteveme parlà e ce faceveme li segne?~ 126 2, 10| vicino, nun solo ce putimmo parlà, ma ce putimmo abbraccià Duje Chiaparielle Atto, Scena
127 1, 3| tua madre che nun pozzo parlà cchiù.~CICCIO: Non la date 128 1, 3| pozzo muovere, nun pozzo parlà, è n’affare serio. La cosa 129 1, 4| è la notte, non putenne parlà pecché dorme, se sonna a 130 1, 6| PEPPINO: Stu giovene parlà co lo patrone.~LUISELLA: 131 2, 2| sposare una vedova, nun siente parlà d’ato che de lo marito muorto.~ 132 2, 3| sempe vicino a me, avimma da parlà sempe nzieme zitto zitto, 133 2, 5| spiegare l’equivoco e non se ne parlà più.~MICHELE: Io non capisco 134 2, 9| E trase, trasejammo a parlà dinto.~ANTONIO: Vi metterò 135 3, 7| figlia. Simme venute pe ve parlà de nu fatto serio, serio 136 3, 7| signò, parle comme haje da parlà, pecché si no me faccio Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
137 1, 2| a lo pede, e nun puteva parlà, pecchesto nun aggio potuto 138 1, 3| FELICE: Errì, nun me ne parlà, si vuò che nce vengo, io 139 2, 1| MARIETTA: No, no, vino nun ne parlà, lo vino me stona, me fa 140 2, 1| senza vino?~MARIETTA: Nun ne parlà de vino, se no me ne vaco ( 141 3, 4| vuò! Io pecché nun aveva parlà, pecché m’aveva stà zitto?~ 142 3, 4| perciò nun vuleva maje parlà, perciò nun s’ha vuluto 143 3, 7| fore nce sta n’ommo che parlà cu buje.~ERRICO: E chi è?~ È buscìa o verità Atto, Scena
144 1, 5| se fosse mise scuorno de parlà. Parla, allora l’aggio ditto... 145 1, 5| ncoppa a li spine pe sentirte parlà... parla parla, dimme che 146 1, 6| patrone tujo, accossì non parlà, e non dice buscie...~LUCIELLA: 147 2, 1| la cucina e te ne viene a parlà con questo rangotango Brasiliano!~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
148 1, 2| pregato tu statte zitto e non parlà ca te sciacco.~ACHILLE: 149 1, 2| Zitto voi! Dico io chi ha da parlà. A te, è overo che rompiste 150 1, 2| mme li tazze, non avive da parlà nemmeno, e poi a me non 151 1, 3| dottoressa, co chi te cride de parlà tu, co pateto che è a nu 152 1, 5| femmena che pe forza parlà co buje.~ANDREA: E chi è?~ 153 1, 6| Non vene nisciuno, potite parlà.~FELICE: Tu devi sapere 154 1, 8| Ma ccà de na cosa s’ha da parlà, non nce potimmo stà zitto 155 1, 8| certamente.~PULCINELLA: Volite parlà de na bella cosa che nce 156 1, 8| manco de li scarpe potimmo parlà.~PULCINELLA: Volete parlà 157 1, 8| parlà.~PULCINELLA: Volete parlà de lo cappiello? (Prendendo 158 1, 9| mariuolo forze, aggio da parlà co sorema, lassame passa.~ 159 2, 1| aggia dicere, l’aggio da parlà.~NANNINA: Ah lo vedite ccà 160 2, 2| dovere. Che te cride de parlà co frateto?~MICHELE: Ma 'Na figliola romantica Atto, Scena
161 1, 1| sentere, si nce vaco a parlà, le scapp’o suonno, o pure 162 2, 1| sti pensiere cu chi vaco a parlà? Felici voi che nate in 163 2, 1| na guagliona e la fa parlà. Ve sape a na cosa perduta 164 2, 7| femmene romantiche tenene pe parlà... Cierti parole strambe, 165 2, 8| sott’uocchie... tremma, parlà vurria... fuoco all’ultima 166 3, 3| a stù miedeco, ha da parlà cu mmico, che bello galantomo. 167 3, 7| putria doppo stu fatto, o parlà cu mariteme, e nun parlarce 168 3, 8| zitta... nun me fido ’e parlà...~DOTTORE: Ma tu triemme, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
169 1, 5| libertà perché papà v’ha da parlà.~FELICE: (Neh, avisseve 170 1, 5| chella lettera, io v’aggio da parlà.~ALESSIO: Sediamo. (Lazzi 171 1, 6| buone, quante vote s’ha da parlà... (Spinge Alessio fuori 172 1, 6| nce po’ vedé, t’aggio da parlà de tante cose. Aspetteme, 173 1, 7| se ne fa, non voglio parlà lo vicinato, perciò sposateme 174 2, 8| te voglio sentere cchiù parlà. E bravo... Questi erano 175 3, 1| intimorito): E me faje parlà co te, chille li gamme meje 176 3, 4| Porta Capuana credenno de parlà co n’ommo aggio parlato Gelusia Atto, Scena
177 1, 3| spusà, accossì nisciuno parlà cchiù.~GESUMMINA: Oh! Pe 178 1, 6| non te movere, t’aggio da parlà.~NICOLINO: (Che volarrà 179 1, 6| ne soghiute; t’aggio da parlà. Assettete lloco, e non 180 1, 7| Maestro, non è momento de parlà . (Via correndo, poi torna.)~ 181 1, 7| assaje, l’ha mparata pure a parlà de n’autra manera... che 182 1, 7| pe ridere, se mettono a parlà tutti li duje francese, 183 1, 7| vide comme li vuò parlà... Aspetta che pigliassero 184 1, 7| l’ha mparata per fino a parlà francese. Vi che èforte, 185 2, 3| lo coraggio de venirme a parlà? Briccona! Ma te pienze 186 2, 4| era venuto ccà pe vedè de parlà co Giulietta, e dirle tutto, 187 2, 5| ringrazio! Comme faccio pe nce parlà , co chisto nnanze?).~ 188 2, 5| scusate, jatevenne, lassatece parlà.~EDUARDO: ( le chiavo 189 2, 11| FELICIELLO: Pecché t’avevemo da parlà.~ANNETTA: Ebbene, parlate.~ 190 3, 4| PULCINELLA: Sempe è buono a parlà nfaccia.~GIAMMATTEO: No, 191 3, 4| Nicolino se mette scuorno de parlà... se penza che abbuscammo... Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
192 2, 1| Ah! se mbrugliava a parlà: se facette russo russo 193 3, 3| fosse pe me che vi aiuto a parlà vuje starrisseve comme a 194 3, 6| quanno state comodo v’adda parlà.~GENNARO: Dincello che lo 195 3, 6| Alberto:) me verrà a parlà pe chillo affare...~ALBERTO ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
196 1, 3| comme faccio? Io l’aveva da parlà; basta, quanno trase cchiù 197 1, 3| io me starria co buje a parlà; ma che volite, me n’aggio 198 2, 2| ANASTASIA: Non c’è bisogno de parlà ccà, jate a parlà dint’a 199 2, 2| bisogno de parlà ccà, jate a parlà dint’a la cammera soja.~ 200 2, 4| pure?~ASDRUBALE: Non ne parlà, per me è impossibile, io 201 2, 7| giacché vuje non vulite parlà, lo dico io a vuje: io 202 3, 2| ANASTASIA: No, ma nce voglio parlà e vedè de spiccià lesto 203 3, 3| Asdrù, scusate, v’avarria da parlà.~ASDRUBALE: Eccomi tutto Madama Sangenella Atto, Scena
204 1, 10| ANTONIO: Ve so’ venuto a parlà di un affare terribile. 205 1, 10| Riviera?~FELICE: Pe nce parlà e non farve ncuccià da lo 206 2, 4| nce perdite lo tiempo a parlà cu muglierema.~MIMÌ E LISA: 207 3, 1| a dicere ...signò pozzo parlà o m’avisseva strillà. Se 208 3, 6| dico ca non ce putite parlà.~EUGENIA: Non mporta aspetto, 209 3, 7| voglio trasì, che voglio parlà cu l’avvocato.~SALVATORE ( Lu marito de nannina Atto, Scena
210 1, 8| aspettare, perché l’aggio da parlà de na cosa necessaria.~FRANCISCO: 211 2, 1| permettete, v’avarria da parlà.~NICOLA: Fatelo entrare.~ 212 2, 3| stonato, se mbrogliava a parlà, insomma non era buono a 213 2, 3| brigante, manco potarria parlà de chella manera.~ ~ 214 2, 4| haje ragione, ma cerca de parlà cu sto D. Federico, e levatillo 215 2, 4| Nannina, io non nce voglio parlà cchiù, non lo voglio vedé 216 3, 3| frate vuosto; non facite parlà cchiù la gente, che facite 217 3, 3| e le dice che l’aggio da parlà necessariamente.~BIASE: 218 3, 4| sujo; ma quanto è seccante, parlà sempre de na cosa.~NANNINA: 219 3, Ult| figliola, dice che v’ha da parlà necessariamente.~BERNARD: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
220 1, 4| idea, ad Alfredo): E tu nun parlà , vide che papà sapé... 221 1, 6| è inutile, vuje putite parlà francamente, tanto cchiù 222 1, 6| mio scusate, ma nun pozzo parlà cchiù pe causa...~ALFONSO: 223 1, 9| ALFREDO (a Felice): (Nun parlà troppo).~FELICE: (Che?)~ 224 1, 10| si venesse nun putarria parlà cchiù.~CRESCENZO (commosso): 225 2, 1| CONCETTA: No, le voglio parlà apprimmo... le voglio 226 2, 3| sola. D. Felì, nuje avimma parlà nu poco.~FELICE: Me pare, 227 2, 3| chesto che vaco truvanno, parlà cu te a solo a solo.~ERRICHETTA ( 228 2, 4| Simmo da capo.) Volete parlà di Teresina... non era pronta... 229 2, 6| su voi... se sentite de parlà de quacche cosa... vuje 230 2, 7| uomini di mondo, se po’ parlà chiaro... in confidenza 231 2, 9| voce): Quanno ne vulimmo parlà?~ALFONSO (c.s.): De che?~ 232 3, 3| stammo sule pecché io t’aggia parlà.~GIOVANNI (sulla scala): 233 3, 8| dinto a lo giardino avimma parlà d’isso).~ALFONSO: (Isso... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
234 1, 1| chella è l’arraggia che ve fa parlà... ma nuje sta vota ve facimmo 235 1, 5| FELICE: Statte zitta, fallo parlà.~MENECHELLA: Mamma mia, 236 2, 2| Eccellenza e dille che l’aggio da parlà subito per affari urgenti.~ 237 2, 4| assolutamente sentirne parlà.~ERNESTO: Ma chi sa che 238 2, 5| Non fa niente, lasciatela parlà comme le piace.~MENECHELLA: 239 2, 5| Felice mio, tu non avarrisse parlà accussì!... Ccà non nce 240 2, 5| basta.~CARMELA: E fatela parlà, povera donna!... Capisco 241 2, 6| posso andare... (t’aggio da parlà).~FELICE: Allora ci portiamo 242 2, 6| politica, pecché t’aggio da parlà de cose più serie... Oh! 243 2, 6| che non ne voglio sentì parlà.~CARMELA: Ed io invece te 244 2, 6| Ed io invece te ne volevo parlà, primme di qualche altro.~ 245 2, 6| MINISTRO: E chi è che me ne parlà?~CARMELA: Prima di tutto, 246 2, 6| se guarda bene de me ne parlà, conosco troppo che superbia 247 2, 10| contento che l’aggio fatto parlà. Le sorti di un ministro 248 2, 11| non ne voglio sentì cchiù parlà, è impossibile!~ ~ 249 2, 13| Marchesino Fiore che parlà con S.a E.a.~MINISTRO: Comme! 250 3, 10| sapette frenà. Io sentette parlà male de li paisane mieje, Miseria e nobiltà Atto, Scena
251 1, 1| disperazione, vuje nun putite parlà...~PUPELLA: Sempe cchiù 252 1, 1| onestamente, e tu nundegna de parlà de sta guagliona, sa, pecché 253 1, 1| chiari, e parla comme haje da parlà, si te rompo la capa!~ 254 1, 2| sovecchia, quanno vuò parlà, parlammo.~LUISELLA: E va 255 1, 2| chi have lo curaggio de parlà. Na povera criatura de 8 256 1, 4| pecché aggio ntiso che vulite parlà cu mammà e cu papà.~LUIGINO: 257 1, 5| Pascà, parle comme hai parlà, pecché si no chello che 258 1, 7| Eugenio.) No, marchesì, putite parlà liberamente. Felice più 259 1, 7| Statte zitta, !... Nun parlà de chella femmena, pecché 260 2, 3| giuvinotto!~GEMMA: Appena sente parlà de spusalizio se ne scappa!... 261 2, 4| agge pacienza, io t’aggia parlà. (Bettina chiude l’uscio 262 2, 7| Ma è impossibile de parlà. Tengo qua una famiglia 263 2, 8| la signurina... nun pozzo parlà... nun pozzo dicere chi 264 2, 8| Ma ha ditto che nun parlà, nun dicere chi songo... 265 3, 1| nun hanno fatto auto che parlà zitto zitto tutte e duje. 266 3, 2| BETTINA: Ma justo vuò parlà? Parlammo dimane, quanno 267 3, 4| Cuncé, statte zitta, nun parlà!). Volevamo fare un brindisi 268 3, 5| Nun se fida manco de parlà... Io l’aggio addimannato: « 'Na mugliera zetella Atto, Scena
269 1, 2 | Forse s’è trattenuta a parlà cu l’impresario.~FELICE: 270 1, 3 | BIANCA: Lasseme stà, nun me parlà. (Poi ad Achille:) Chello 271 1, 3 | parlate, non ve voglio sentì parlà, avite capito?~FELICE: Ma 272 1, 4 | pe le fa mparà nu poco a parlà italiano. Isso bene a 273 2, 9 | trattà cu nisciuno, nun pozzo parlà troppo, pe na cosa de niente 274 2, 11 | trattà cu nisciuno, nun adda parlà troppo, nun adda scrivere 275 2, 12 | nun che trase, nun adda parlà cu nisciuno... chesto sarrie 276 3, 2 | l’aspetto. Io l’aggia parlà assolutamente, a isso e 277 3, 2 | BIANCA: (Io stasera l’aggia parlà, l’aggia dicere che nun 278 3, 2 | stasera, pecché io v’aveva parlà necessariamente.~BIANCA: 279 4, 2 | NICOLA: Voleva afforza parlà cu vuje, io i’aggjo ditto 280 4, 2 | e torna, dice che parlà afforza cu .~NINETTA: 'A nanassa Atto, Scena
281 1, 1| Ma scetammelo, io l’aggia parlà pe nu consulto che tenimmo 282 1, 8| vattenne dinto, che io aggia parlà d’affari d’interesse cu 283 1, 8| cu ziemo, vattenne senza parlà).~CLEMENTINA: Permettete 284 1, 10| duje signure che ve vonno parlà, chisti so’ li bigliette 285 1, 10| Capisco, capisco, non se ne parlà più. Voi dovete sposare 286 1, 10| addormuto pecché non ce faceva parlà.~ERRICO: E non sente niente?~ 287 1, 11| stommo dice che ha da parlà cu vuje. (Esce Totonno con 288 2, 2| poco scurnosa, nun sape parlà, non se sape presentà, insomma 289 2, 3| simpatica... che serve a parlà, se caccene le carte, damme 290 2, 3| me scurdà pure de parlà pulito. (Via a sinistra.)~ 291 2, 6| pecché me metto scuorno de ce parlà!~CARMELA: Mi ha fatto fare 292 2, 11| Non dubità, non la faccio parlà manco cu li femmene venite 293 3, 1| t’aggio ditto, lassece parlà.~CICCILLO: Va bene. (Via Nina Boné Atto, Scena
294 1, 3| Errì famme stu piacere, nun parlà cu me pecché io te cunosco 295 1, 3| Sciampagnona?~ROSINA: Oh, nun me parlà de la Sciampagnona perché 296 1, 4| FELICE: Basta che sente parlà de Nina Boné, diventa na 297 1, 5| ROSINA: Errì, nuje t’avimma parlà seriamente. Virginia vularria 298 1, 9| conoscerla personalmente, pe ce parlà nu poco!... Voi mi avete 299 1, 9| me ne piglio. Nce vuleva parlà la vuleva conoscere, pecché 300 2, 4| ORAZIO: Statte zitto, nun parlà. Aveva ditte a chillanimale 301 2, 7| contentissimo.~ORAZIO: avimma parlà nu poco tutte e duje, v’ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
302 1, 9| stato otto giorni senza parlà, e sorimasto che quanno 303 2, 3| ce sta na figliola che parlà afforza co voi.~CICCIO: 304 2, 5| ce sta n’ommo che ve parlà. Dice ca se chiamma Don 305 2, 5| rape?~CICCIO: Zitto, non parlà ca te dongo na seggia ncapo! ( 306 2, 8| T’aggio ditto che voglio parlà co lo nipote de lo sinneco 307 2, 8| figliola, dice che vonno parlà co vostra Eccellenza. C’ 308 2, 8| C’aggia ?~SILVIA: Vonno parlà cu me?~FELICE: Eh, tu sei 309 2, 8| ha ditto: « non potite parlà co nisciuno», e siccome 310 2, 8| fiammifero!~NANNINA: Vuje, senza parlà, m’avite abbracciata, e 311 2, 8| PASQUALE: E tanto ce vo, pe parlà co sto zio vuosto? Ce parlate 312 2, 9| via de dinto... Non pozzo parlà. (Concettella entra da fondo.)~ 313 3, 1| ma fortunatamente non può parlà, pecché tene nu guaio ncoppa Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
314 Un, 7| n’incarricate, vaco io a parlà cu chi si deve e ve faccio Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
315 1, 5| EUGENIO: Chesto se chiamma parlà da ommo; allora non te n’ 316 1, 7| Capone, anze se ve trovate a parlà co D. Luigino, fategli sentire 317 1, 8| parlammo, io v’aggio da parlà de na cosa importantissima.~ 318 1, 8| volite mmaretà, cercate de parlà co sto giovene, pecché io 319 2, 1| non capisco, io l’aggio da parlà prima che principio alla 320 2, 5| D. Felì, io v’aggio da parlà necessariamente, voi mi 321 3, 1| mangianno mangianno l’aggio da parlà de lo matrimmonio co Chiarina, 322 3, 4| scusate?~FELICE: Aggio da parlà co sta signorina.~CRISTINA: 323 3, 4| venuto da me che l’aveva da parlà necessariamente, alla casa La nutriccia Atto, Scena
324 1, 5| trasì?~RAFELE: No, voglio parlà primma cu D. Ernesto.~PEPPINO: 325 1, 5| bene, chillo se crede de parlà co lo frate!~RAFELE: D. 326 1, 5| l’amor di padre che me fa parlà...~RAFELE: te mbriaco 327 1, 6| mia?~RAFELE: ( afforza parlà!). Il latte, il latte bisogna 328 2, 2| che te piglie l’ardire de parlà de me, te combino nu brutto 329 2, 3| aprirai, pecché t’aggia parlà necessariamente... haje 330 2, 3| letto, io vengo... t’aggia parlà... Quanto sei cara!... Addio... 331 3, 5| maniera, che dicere stu parlà?~FELICE: E il parlare d’ 332 3, 5| chello ca te dico, nun parlà male de me, pecché si me 333 3, 6| faccio, nun è momento de parlà pecché s’ha da fernì de 334 3, 6| mumento!~LISETTA: Vulimmo parlà pure de lo giardino e l’ 335 3, 7| LISETTA: No, tu haje da parlà , e m’haje da dicere chi 336 3, 7| chiunque è, la voglio fa parlà cu mmico!~CONCETTA: Bella 337 3, 7| non te conviene de sentì parlà de te, cammina deritta, 338 3, 7| onestamente!~LISETTA Guè!, nun parlà d’onestà ... ca tu non 339 3, Ult| o tre persone, lascia de parlà, lascia de ruseca, e il Lu Pagnottino Atto, Scena
340 1, 3| Guè, che significa stu parlà? Quanno maje hai parlato 341 1, 3| ci vuole per impararmi a parlà francese?~FLAMINIO: Per 342 1, 4| tu sì dotto pecché saje parlà francese. Io so’ no stupeto 343 1, 6| amate.~ROSARIA: Vuje co sto parlà me nchiovate. (Lo mette 344 2, 2| ogne cosa.~ROCCO: Vedite de parlà si no succede brutto lu 'No pasticcio Atto, Scena
345 1, 2| zi Pasquale, nce voglio parlà, alla fine le sonepote, 346 1, 7| nascere, dimane vengo a parlà cu pateto n’ata vota, me 347 1, 8| parla!~MARIUCCIA: E c’aggia parlà, c’aggia parlà, che nun 348 1, 8| E c’aggia parlà, c’aggia parlà, che nun me fido nemmeno 349 2, 3| GIOVANNINO: Felì, haje da parlà tu.~FELICE: D. Pasquà, questa 350 2, 4| nce sta nu signore che parlà cu buje.~PASQUALE: Chi è?~ 351 2, 8| nce sta na giovene che parlà cu buje, chisto è lo biglietto 352 4, 3| juorno appriesso nce jeva a parlà. Siccome isso, è commesso 353 4, 4| Non m’avite dato tempo de parlà.~NUNZIATA: E chi siete?~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
354 1, 7| VIRGINIA: Quanno simme a parlà, li fische non so’ venute 355 2, 2| vicino a me che t’aggia da parlà seriamente. (Siede.)~MARIETTA: ( 356 2, 3| agge pacienza, lasseme parlà... (Chillo sta scrivenno, 357 2, 3| ALESSIO: vedimmo si potimmo parlà. Dunche stive dicenne? Che 358 2, 3| signorina, dicene che v’hanno da parlà.~ALESSIO: No signore forastiere? 359 2, 3| sta bene, nuje avimmo da parlà d’affare che nce faje ccà... 360 2, 8| zitto, pecché io aggio da parlà d’affari coll’avvocato.~ 361 2, 9| gridando): Voglio trasì, voglio parlà con D. Alessio faciteme 362 2, 9| spicaiola a lo puntone, parlà co vuje, e sta chiagnegno 363 2, 9| spicajola a lu puntone, parlà co me, e che da me?~GIULIETTA ( La pupa movibile Atto, Scena
364 1, 1| dicere.~CATERINA: Faciteme parlà co l’Economo.~MICHELE: Ma 365 1, 1| screvenno, e ccà nun ce può parlà, haje aspetta fore.~CATERINA: 366 1, 7| levateve stu vizio de parlà accussì, siete grande.~ 367 1, 9| venuta?~CATERINA: Voglio parlà co l’economo...~CARLO: Vieni 368 2, 2| guardà li 2 pupe, e pe ffà parlà, se mettette a tuccà tutti 369 2, 5| FELICE: Ma però avimma parlà prima col principale, gli 370 2, 7| arnivarrà! Ogge o domani quanno parlà co uno, t’haje stà attiento 371 3, 4| Angiolillo.) Tu pure non parlà, pecché te miette scuorno 372 3, 4| de me?... Ma volarrisseve parlà... eh... io le capisco sti Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
373 1, 1| sfortunata! Non pozzo manco parlà, non pozzo manco sfucà co 374 1, 1| se credere! Venette a parlà co papà D. Carlino lo studente 375 1, 1| che quanno accommencia a parlà te leve le cervelle... m’ 376 1, 3| LUCREZIA: Schiatta, voglio parlà, te ntuppe?~ASDRUBALE. 377 1, 4| de ciuccio! Io aggio da parlà pe forza si schiatto. 378 2, 2| lezione che faccio, posso parlà benissimo francese.~DOROTEA: 379 2, 4| quello: co chi te credive de parlà? Non siete mio pari... 380 3, 4| songo ho padre, io aggio da parlà.~PULCINELLA: E io sozio, 381 3, 4| avimmo da , me vuò parlà, o no?~MARIUCCIA: Papà, 382 3, 7| dinta a la sacca, si potesse parlà co D. Asdrubale!) D. Asdrubale Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
383 1, 3| voleva spusà, che voleva parlà coi parenti miei, e me dicette 384 3, 3| casa — si non me facite parlà.~FELICE: Ma elemosina mai!~ 385 3, 5| sta zitto, nce avita parlà!~FELICE: Eh! Ma io pure 386 3, 8| SERVO: Dice che v’ha da parlà.~ALESSIO: Fallo trasì.~SERVO: 387 4, 2| quella figlia vosta, parlà sempe come, mi domanda tante 388 4, 4| buono momento chisto pe nce parlà?~TOTONNO: Sicuro! Dinto 389 4, 6| FELICE: Cielo mio fallo parlà.~CARMENIELLO: Mia nipote 'Na santarella Atto, Scena
390 1, 4| Sora mia cara... t’aggia parlà de n’affare importantissimo!~ 391 1, 4| che venesse... lo faccio parlà cu Nannina, ma senza vederlo!~ 392 1, 4| non per vederla... Pe ce parlà!~ANGELO: Pe ce parlà, va 393 1, 4| ce parlà!~ANGELO: Pe ce parlà, va bene! (Per andare.) 394 3, 4| stateve zitto... lassatece parlà!...~RACHELE: Dunque?~ANGELO: Lo scarfalietto Atto, Scena
395 1, 3| Mammema! (Alzandosi:) Guè nun parlà de mammema , che nce ncuitammo 396 1, 4| nce sta Rosella che ve parlà.~FELICE: non è ora.~AMALIA: 397 1, 4| ha ditto che ogge vene a parlà nu signore co lo patrone.~ 398 1, 6| nce sta nu signore che parlà cu vuje.~FELICE: Chi è?~ 399 1, 6| vuluto . Dice che v’ha da parlà de la casa a lo primmo piano.~ 400 1, 8| aggio ditto tanta vote, nun parlà de mammema. La famiglia 401 2, 5| tiempo, pecché s’è miso a parlà cu nu giovene.~GAETANO: 402 2, 6| Quanno nce soghiuto a parlà se songo appiccecate, e 403 3, 3| mmocca ccà. Che modo de parlà tene chisto.~FELICE: Insomma 404 3, 3| Ma insomma, me volete parlà? aizo ncuollo e me ne 'Na società 'e marite Atto, Scena
405 1, 7| moro, ccà stammatina avimma parlà assaje... muglierema m’ha 406 1, 7| Aggiate pacienza, io voglio parlà co lo capo de società.~FELICE: ( 407 2, 5| VIRGINIA: Ma che significa stu parlà, spiegame almeno qualche 408 3, 1| giovinò, e parle comme haje da parlà, si no te chiavo nu cuppino 409 3, 3| cammariere, perciò voleva parlà co lo patrone.~ACHILLE: 410 3, 5| li saciccie, chillo senza parlà piglia, e se ne fuje... Tetillo Atto, Scena
411 2, 1| a sta casa io nun pozzo parlà, nun pozzo alluccà, nun 412 2, 2| cammera mia si no aggia parlà pulito, e io nun me trovo.~ 413 2, 2| maestro?~ATTANASIO: Fallo parlà cu te è lo stesso. (Via 414 2, 2| l’aggia vedè, n’aggia parlà... e vedremo.~SERVO: Signò, 415 3, 6| sta figliola che v’aggia parlà.)~LORENZO: Menechella, andate 416 4, 1| chella tale ch’era rimasta a parlà cu mmico era la nnammurata 417 4, 3| fabula! Io v’aveva venì a parlà.~AMALIA: A me? Pe carità, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
418 1, 5| Feliciello, pe nce potè parlà cu sicurezza, lo cumpare 419 1, 7| Lorenzo.~ARTURO: Eh, me fa parlà.~FELICE: No, te voleva , 420 1, 9| aggio capito, ma io voglio parlà co la mugliera.~FELICE: 421 2, 2| DOROTEA: Ma sempe voglio parlà prima cu Adelina, a me nisciuno 422 2, 3| ! Attanà, avimma da parlà nu poco io e ttico.~ATTANASIO: 423 3, 6| Lorenzo, certo vene pe parlà cu mughierema... è lo 424 3, 6| LORENZO: Comme avarria pe parlà cu Marietta, pe darle lo 425 3, 6| Bacco, chillo certo va a parlà cu mughierema... e io nun 426 4, 3| Adelina mia, nun pozzo manco parlà, moro... ma ve voglio 427 4, 4| cuntà chillo non se fide de parlà, a n’atu poco lo saparraje. Tre cazune furtunate Atto, Scena
428 1, 1| ncapo: Ritirete, lassace parlà, me la sconto co ttico!... 429 1, 2| succedette la disgrazia? Potite parlà, chesta è la commarella 430 1, 3| bietto senza poté manco parlà. Stammatina finalmente, 431 1, 6| Oh! Ma che significa sto parlà caricato, che dicere 432 1, 7| non se ferma io non pozzo parlà.~TOTONNO: Gué, a te, che 433 1, 7| Dunque?...~MICHELE: Vuò parlà o no?~PULCINELLA: E , 434 1, 7| de ridere, io non pozzo parlà.~ANDREA: Retè, Retè, agge 435 1, 8| salutanno, e po’ v’aggio da parlà de n’affare importantissimo.~ 436 2, 1| RETELLA: Totò, sì ghiuto a parlà co lo patrone de casa de 437 3, 1| piccerelle, e co te pozzo parlà, te pozzo cuntà tutte cose ( 438 3, 1| a me.~ELVIRA: Nce vuò parlà tu?~ERMINIA: Nce parlo io, 439 3, 2| frateme non ne voglio sentì parlà! Doppo d’avè sciupato cchiù Tre pecore viziose Atto, Scena
440 1, 1| e pecché nun è venuto a parlà cu li genitore suoje? Fortunatino, 441 1, 2| FORTUNATO: Insomma, nun pozzo parlà?~BEATRICE: Niente, nun voglio 442 1, 6| fatto segno che viene a parlà cu zizia e cu papà.~VIRGINIA: 443 1, 6| paccariazione!~FELICE: (E voglio parlà afforza!).~BIASE (introducendo 444 1, 6| ERRICO: Sì, so’ venuto a parlà co lo padre e co la zia.~ 445 1, 7| ERRICO: (E comme aggia parlà?)... Un mese fa vidi vostra 446 1, 7| Che vulite ? Vulite parlà?).~FELICE: (D. Camì, che 447 1, 7| posizione che nun lo parlà. Fortunato nun parla, 448 2, 5| assettate, che avimma parlà nu poco! (Prende due sedie.)~ 449 3, 5| la mugliera? Nce voglio parlà, lle voglio dicere che io 'Nu turco napulitano Atto, Scena
450 1, 5| mia vita!~PASQUALE: Non parlà italiano che me tuocche 451 1, 7| PASQUALE: (Eh, uno ha da parlà. .).~CARLUCCIO: Da oggi 452 2, 5| firmà lo contratto, volarria parlà co D. Pascale pe riguardo 453 2, 7| Ma dico io, non sapite parlà meglio?~CARLUCCIO: E comme 454 2, 7| CARLUCCIO: E comme aggio da parlà, quanno uno bene a na 455 2, 10| staje lloco? Io t’aggio da parlà seriamente, D. Ignazio se 456 2, 11| D. Pascà, io intendo de parlà co buje, e seriamente, io 457 3, 4| CARLUCCIO: Ma chesto non è parlà da ommo, è parlà de criatura. 458 3, 4| chesto non è parlà da ommo, è parlà de criatura. Comme, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License