L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | pigliato de mano! Ciccì, sti buatte miettele ncoppa a 2 1, 3 | sape !...» Ha creduto cu sti minacce de me spaventà! 3 1, 3 | che vantaggio teneno sti culori de Paramatti? Nun 4 1, 8 | lo fatturino ha purtato sti ddoj lettere pe vuje. (Le 5 1, 8 | ROSA (l’apre): E che songo sti manifeste? (Legge:) «Albergo 6 1, 8 | persone». E pecché mannano sti manifeste a te? Chi è che 7 2, 1 | lo maestro de scherma! Cu sti ddoje butteglie d’acqua 8 2, 2 | tempi si possono credere sti cose?... Del resto vedremo!~ 9 2, 2 | destra.)~MICHELE: E dinto a sti ddo cammere li spirete fanno 10 2, 2 | nun ncaggio mai creduto a sti cose... manco quann’ero 11 2, 7 | Io però stu pettine e sti spazzole nun l’aggiu lassate 12 2, 10 | impaurito): Chi è?... Che sosti vvoce?... Pare che vènene L'amico 'e papà Atto, Scena
13 1, 1| mamma! Io nun sonato pe fa sti fatiche e me ne voglj, 14 1, 10| aggio ricervuto quatto de sti lettere.~FELICE: Aggio letto, 15 1, 10| nzurato e ghiate facenno sti porcherie?~LIBORIO: Gnernò, 16 1, 15| accordatore che io voglio dinto a sti mane.~CICCILLO (a tentoni): 17 2, 3| E l’haje da fernì co sti vase! Non me vasà cchiù!~ 18 2, 7| te e pigliava a essa; sti cose nun s’arricordano, 19 3, 4| ANGIOLINA: Neh, che sosti strille? (Liborio freme Amore e polenta Atto, Scena
20 1, 1| L’avessero tutte quante sti piacire! Lo lietto co lo 21 1, 1| municipio a spusà.~BETTINA: E sti mobile, ‘sti purtiere ccà 22 1, 1| BETTINA: E sti mobile, ‘sti purtiere ccà pecché l’avite 23 1, 3| casa, l’aggio subaffittato sti doje stanze.~ELVIRA: E sta 24 1, 4| MICHELE: Basta, levammo sti chiacchiere da miezo! Io 25 1, 6| Sono i nervi!~ELENA: E sti nierve te l’haje da passà! 26 1, 8| signora sposella quali erano sti cusarelle che m’aviva dicere?~ 27 1, 8| e quanno maje haje ditto sti parole tu?~ALONZO: Ch’aggio 28 1, 8| Ah! Comme me fanno male sti scarpe!~MIMÌ: Compà, te 29 2, 2| duje barrettine, pecché tu sti catarre che te veneno e 30 2, 6| Cumpà, agge pacienza, tu pe sti parte ncestato quanno 31 3, 6| Papè, trasite, nuje de sti locale nun n’avimmo idea. 32 3, 6| allegria!~MIMÌ: Va trova sti viuline che songo? (Ne prende 33 4, 4| nun me conoscite, e facite sti mbruoglie dinto a la casa 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
34 1, 1 | ANTONIO: Grazie, pecché sti cerimonie.~PEPPINO: Ma no, 35 1, 2 | rinnovo lo cafè, che ve pitto sti piezze d’opera...~PEPPINO: 36 1, 7 | aggio ditto, nun facimmo sti cose che me piglio collera. 37 1, 7 | BIASE: Ch’è stato, che sosti fische?~LUISA: Ah, è D. 38 2, 1 | MICHELINO: Dimme chi t’ha date sti capille, E chi t’ha dato 39 2, 3 | fondo a destra): Che sosti lampiuncielle butteglie 40 3, 1 | Bettì, tiene, va cunsegnà sti cammise a D. Vicienzo, lo 41 3, 4 | v’aggio pregato, astipate sti lettere.~PEPPINO: Nu mumento. ( 42 3, 4 | D. Peppì, ve raccumanno sti lettere, sapite, datele 43 3, 8 | ccà, strigniteme dinto a sti bracce figli miei cari. ( La Bohéme Atto, Scena
44 1, 1 | vuluto sentire e succedene sti ccose.~TEMISTOCLE: Eh! D. 45 1, 3 | Benissimo, so’ venuti sti ati doje giuvinotti principianti. 46 1, 4 | tutto ve so’ venuta a purtà sti diece ove che hanno fatto 47 1, 4 | mia. (Prende il paniere.) Sti diece ove pe me socchiù 48 1, 4 | io voglio che trascurasse sti ccose, se sape, isso è nu 49 1, 4 | TERESINA: È overo c’avite ditto sti parole?~SAVERIO: Sicuro ( 50 3, 8 | scuse): Emilia mia tutte sti mbroglie a nuje nce fanno 51 3, 10 | niente. Addò adda mettere sti scatole?~GENNARO: Ncoppa 52 3, Ult | e hanno ngannato pure a sti doje povere figliole, una 'Na bona quagliona Atto, Scena
53 1, 1| cocchiere, addò, chi te lo . Sti mpise mmece de sta ccà ad 54 1, 2| Vedite signurì, io tutte sti cose non li saccio, conosco 55 1, 2| Catarì, io me vaco facenno sti barbe, me facite sapé 56 1, 3| stesse attiente, pecché sti signure chesto fanno sempe, 57 1, 4| tutte quante hanno spannute sti fronne, hanno cacciata sta 58 1, 5| putarieme spusà. Voglio j acalà sti perelle abbascio a la cesterna, 59 1, 5| sgravata.~ACHILLE: E tutte sti cose vuje comme li ssapite?~ 60 1, 6| CATERINA: Rusinè, sierve a sti signure. (Entra.)~RUSINELLA: 61 1, 6| nova me la portaje papà, sti stivalette me l’ha fatte 62 1, 6| chesto, che n’avimmo da de sti fatte? Lo saccio, ma è stato 63 1, 6| RUSINELLA: E se sape; ma sti denare addò stanno?~FELICE: 64 2, 3| Rusinè, va li conte n’auta sti chiacchiere, chillo se passa 65 2, 3| acqua de rose, e nfaccia a sti gonnelle, pe grazia de lo 66 2, 5| momento che io pozzo penzà a sti cose, se ne parla n’auto 67 2, 9| Notà, lassate che ve vase sti mmane (esegue) vuje non 68 3, 1| e po’ te viene a piglià sti butteglie.~VICIENZO (prendendo 69 3, 1| venì a perdere lo tiempo co sti pazze. Quanno solibero 70 3, 4| ah, comme me fanno male sti stivalette). (A Nicolino.)~ 71 4, 2| battere.~FELICE: Sta bene. Sti rafanielle addò li vulite Lu café chantant Atto, Scena
72 1, 1| Apre la cassa.) Pigliete sti vestite e portale a vennere, 73 1, 1| vuje che facite? Chille cu sti vestite fa Oreste, fa Otello, 74 1, 1| dico io. Che n’ha da de sti vestite, nun se li mette 75 1, 2| Bettì, statte zitto cu sti parole, pecché si no mme 76 1, 2| po’ chi mme li ddeve a me sti dramme de duje atte e di 77 2, 4| Totò, da asciute sti duje?~TOTONNO: L’ha portato 'A cammarera nova Atto, Scena
78 1, 2 | dicesse ca simme state llà sti duje juorne.~ADELINA: Ah, 79 1, 5 | Oh, grazie, grazie, cu sti parole tu me cunzuole. Me 80 1, 11 | cacciate? Ma no, luvateve sti penziere da la capa! Vuje 81 1, 11 | ca nun penzate cchiù a sti cose. Ninè, va dinto a la 82 2, 5 | ERRICO: Alfò, sì nu guajo cu sti recchie!~ALFONSO: Che dice?~ 83 3, 2 | Alberto?!).~CONCETTA: A sti duje l’aggio fatti venì 84 3, 2 | ERRICO: Ma te pare! Nuje sti lettere le facimmo vedé 85 3, 3 | ERRICO: Ma comme, tu cu sti recchie nun la vuò fernì!~ 86 3, 6 | cu Adelina, l’ha fatto sti doje lettere, pe nce Cane e gatte Atto, Scena
87 1, 4| NINETTA: Ma papà li sape sti fatte?~LUIGINO: Sicuro, 88 1, 4| pecché lo voglio bene, e sti cose non le penso affatto.~ 89 2, 1| ncoppa, sta butteglia e sti bicchierini. vide venì 90 2, 2| tanto. Rosì, tiene, pigliete sti denare.~ROSINA: Tutte l’ 91 3, 8| troppo debole, mammà. Co sti fatte s’ha da essere risoluta, 92 3, 13| Teresa se permette de sti pazzie co tico, nce ha da 93 3, Ult| sfizio nce provate a sti cose finte?~FELICE: D. Peppì, La casa vecchia Atto, Scena
94 2, 8| Vide comme so’ saporite sti brasciolettine. (Fa le porzioni.)~ 95 2, 8| lettere.) leggite, leggite sti lettere, e vedite comme 96 2, 8| comme poteva resistere a sti parole?~AGAPITO: Hai ragione, 97 2, 8| pesielle, chi l’ha menate sti picielli. (Ridendo.)~AGAPITO: 98 2, 8| Elvira.) Mio signò, vuje sti parole l’avite da dicere 99 3, 6| pe me luvà da tuorno a sti duje?). Ecco qua, Avvocà, La collana d'oro Atto, Scena
100 2, 11| tutte currimme~Ca vulimme~sti figliole~lesto lesto liberà!~ 101 2, 12| tutte currimme~ca vulimme~sti figliole~lesto lesto liberà~ 102 2, 12| CONTADINI: Iammo subito~sti duje briccune~sti stregune~ 103 2, 12| subito~sti duje briccune~sti stregune~sti mbrugliune~ 104 2, 12| duje briccune~sti stregune~sti mbrugliune~lesto lesto a Il debutto di Gemma Atto, Scena
105 Un, 7| E comme avarriene fatte sti povere comici, che stanno 106 Un, 11| ciuccio, non t’aveva ricordà sti ccose, agge pacienzia. Meh! 107 Un, 12| ccà? A sto paese? Mmiezo a sti quatte turze? A n’auta parte 108 Un, 14| mazzi di fiori): D. Felì, sti buchè addò l’avimmo da mettere?~ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
109 1, 2| d.d.): Arrecettate buono sti stanze e particolarmente 110 1, 4| E chi t’ha mparato a fa sti segni?~LISETTA: L’aggio 111 1, 7| marito e mugliera.~LISETTA: (Sti cerimonie soinutile, have 112 2, 7| qua non voglio ca se fanno sti cose.~ALFREDO: Allora vi 113 2, 7| ghieve a fernì lo fatto. Ma sti canchere d’ufficiali addò 114 2, 10| S’accosta.) Ti piacciono sti figure, Lisetta mia?~LISETTA: 115 2, 10| tante belle! Uh! Guarde sti duje, comme stanno belle 116 3, 1| Ma voi ci prestate fede a sti cose?~GIANNATTASIO: Voi 117 3, 1| ALESSIO: E comme facite pavé sti capille?~GIANNATTASIO E 118 3, 2| Cercate vuje nu mezzo pavé sti capille! (Via.)~TOTONNO ( 119 3, 3| staje o no? Pecché me piglie sti capille?~TOTONNO: Signò 120 3, 4| isso non me truvavo miezo a sti guaje! Ma a me nun me lo Duje Chiaparielle Atto, Scena
121 1, 2| lo Cielo! Io nce credo a sti cose.~CICCIO: Ma statte 122 1, 3| venuto ccà.~CANDIDA: Tutte sti spese, la bonanema de D. 123 1, 3| LUISELLA: Dimme na cosa, sti quatte juorne che sì stato 124 1, 6| inutile. Quanno nu marito fa sti cose, è segno che s’è seccato 125 1, 8| cosa vuole.~CANDIDA: Dunche sti figurine?~LUISELLA: Starranno 126 2, 2| si no nun faciarrisseve sti mbroglie.~FELICE: Che nce 127 2, 2| nce ha che . Io facccio sti mbroglie per altre ragioni, 128 3, 1| faciarrìa?~ERRICO: Ma tante vote sti signure nun venene pe 129 3, 8| perciò se trova dinto a sti mbruoglie! Facite chello 130 3, 8| possibile che D. Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo, nun 131 3, 9| ALONZO: No, lo zio vuosto pe sti fatte ccà sceglie buono! 132 3, Ult| sotruvato dinto a tutti sti guaje! Mi avete fatto odiare Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
133 1, 1| difotografie): (Quanto sobone sti ballarine).~ANASTASIA: D. 134 1, 1| niente, steva guardanno sti fotografie.~ANASTASIA: Voglio 135 1, 3| vieneme a n’uocchio a sti cunte, essere che io 136 1, 3| duje mbrelle, e dalle a sti signure.~ANASTASIA: Ve ringrazio, 137 1, 4| scummiglià li mbroglie de sti duje signorine.~ROSINA: 138 1, 4| che haje da , pigliete sti doje lettere, le darraje 139 1, 6| Solamente a me succedene sti cose, nce jarria mpazzia!~ 140 2, 1| chi c’era stato ancora a sti parte, c’ammuina, che chiasso, 141 3, 4| guardando la carta): Bravo! Sti supressate l’haje accattate 142 3, 5| credere che piacere me faje cu sti parole, si sapisse da jere È buscìa o verità Atto, Scena
143 1, 7| scusate si me mmesco mmieze a sti fatte. Che ne volite da 144 1, 8| FELICE: Sì, pecché dinto a sti baugli nce sta roba vostra 145 2, 1| chello che aggio ntiso co sti rrecchie per lasciare il 146 2, 1| cuoco.~PULCINELLA: E tutte sti denare pordinà lo pranzo 147 2, 2| che me vuò a rentennere sti ciucciarie?~LUCIELLA: (Uh, 148 2, 4| comme è fenuta la facenna... Sti duje a musso a musso, sentimmo 149 2, Ult| infelice, pecché co tutti sti mbruoglie che aggio fatto 150 2, Ult| piacere... Date 200 ducate a sti povenielle, pare che accossì Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
151 1, 2| dritto dell’attore): Che sosti strille?~ACHILLE: Ve saluto, 152 1, 2| Andrea, lo Barone, sentenno sti voce sagliette ncoppa afferraie 153 1, 5| morelli, le dicette: pruove sti cavalle; neh chillo le vennette 154 1, 6| addunato, ve vanno assentatelle sti scarpe.~FELICE: Ah! Li scarpe, 155 1, 9| turzo de carcioffola. Io sti ghiacovelle dinto la casa 156 2, 2| capa, nce volevano pure sti seccature. (Via.)~ROSINA: 157 2, 3| cchiù.~PULCINELLA: E tutte sti lettere v’aveva mannato?~ 158 2, 5| E mentre me faceva tutte sti cunte sento che ve spusate 'Na figliola romantica Atto, Scena
159 1, 1| cu nu libro mmano, diceva sti parole: Che cosa è il cuore 160 1, 1| sapiente!~CONTE: E chi songo sti duje?~CONCETTA: E chi ne 161 1, 1| sape niente! E sempe cu sti duje sbarea... signò, pecché?... 162 1, 2| della Valle. Chello che sosti libre n’aggio saputo maje, 163 1, 2| assai!~CONTE: E bravo, ma sti ccose tu po’ cumme li ssai?~ 164 1, 2| incoronato... vurria sapé sti ccose a te chi t’ha mparato; 165 2, 1| pure a pazziella piglie sti ccose? Già, io e sti 166 2, 1| sti ccose? Già, io e sti pensiere cu chi vaco a parlà? 167 2, 3| panza!).~CONTE: Siente, de sti butteglie tant’uso nun ne 168 2, 5| credo, i libri, sì... e sti libri che liegge, quà so’, 169 2, 5| fantasia. E papà te fa leggere sti libre?~ROSINELLA: Ma papà 170 2, 5| fa. E chi ve l’ha purtate sti libre tanto belli... A te, 171 2, 7| molesta... ma, riguardo a sti ccose, è na figliola onesta.~ 172 2, 8| core e penna, pe scrivere sti ccose, chesti parole d’oro, 173 2, 8| VIRGINIA: (È strano! A sti parole, o core zompa mpietto...).~ 174 3, 3| che a chestetà, ’o marito sti ccose ha da suffrì, io ’ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
175 1, 3| non facite storie, a me sti vuommeche la verità non 176 1, 3| cinche seje dibattimente pe sti fatte, ma soasciuto sempe 177 1, 8| ERSILIA: Neh, che sosti strille?~CONCETTA: Feliciello 178 2, 3| Mammà, che significano sti chiazzate?~TIMOTEO: E voi 179 2, 8| diminuì.~FELICE: Ma no, co sti parole che m’haje ditto, 180 4, 6| appriesso a li femmene, sempe sti figure avimmo da .~TIMOTEO: Gelusia Atto, Scena
181 1, 1| Sto Giammatteo, dinto a sti settanne ha fatto fortuna, 182 1, 3| PULCINELLA: E qua songo sti ragioni, sentimmo.~GESUMMINA: 183 2, 6| Dunque quanno volimmo combinà sti matremmuonie?~GIAMMATTEO: 184 3, Ult| site rimasto scontento de sti matrimonii?~ASDRUBALE: No, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
185 2, 1| EMILIA: E vuje li ssapite sti parole d’ammore?~ALBERTO: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
186 1, 4| Gridando.)~FELICIELLO: Seh, co sti quattro strille io comme 187 1, 5| FELICIELLO: Curre, Pulicené. Co sti sei solde accatta quattro 188 1, 7| FELICIELLO: Chi t’ha dato sti maccarune?~PULCINELLA: Statte 189 3, 6| fine. Te voglio fa sentì sti vierze. (Legge la lettera:)~“ 190 3, 7| FELICIELLO: Uh, anima mia... co sti parole me faje diventare 191 3, Ult| è succiesso?~ANASTASIA: Sti birbante... Lassateme...~ 192 3, Ult| saccio.~ASDRUBALE: Volimmo fa sti duje matremmonie?~ANASTASIA: Madama Sangenella Atto, Scena
193 1, 3| vuò perdere la salute cu sti pesci?~FELICE: Dice bene 194 3, 8| TERESINA: Neh che sosti strille?~CONCETTINA: Che Lu marito de nannina Atto, Scena
195 1, 5| raccontà tanta cose, levateve sti guante, levateve lo cappiello 196 2, 8| Papà, e pecché mi dice sti parole?~NICOLA: Perché? 197 3, 4| D. Ciccì, stracciate sti lettere pe ccarità!) ( 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
198 2, 6| nomme de l’invitate ncoppa a sti piezze de carta, pe metterle 199 2, 9| D. Alfrè... accompagnate sti signore dinto a lo salotto 200 2, 10| gran toletta): E accussì sti guante?~GIULIO: è ghiuto 201 2, 10| dimme addò haje cunnusciuto sti doje femmene.~GIULIO: Io! 202 2, 12| Staje ccà!~CONCETTA: E sti guante?~FELICE: Già... i 203 2, 18| gruosso.~GIULIO: E faje sti quatte allucche pe nu sorece?~ 204 3, 2| mentre io vaco a mettere sti pere e mele.~GIOVANNI: Signò, 205 3, 3| Seh, io tengo gusto pe sti cose. (Aiuta Crescenzo a 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
206 1, 1| movimmece. Jammo Totò co sti lampiuncielle, e speramme 207 1, 2| succeduto?~FELICE: L’aggio co sti duje che tutto fanno meno 208 1, 2| puzzolente che è nu piacere. E sti duje stevene assettate a 209 1, 3| tanto ncé voleva a portà sti manifeste!... (L’operaio 210 1, 3| vattenne, e fa mettere subito sti manifesti. (Gaetano via 211 1, 3| MARCHESE: No, no, io de sti feste non ne voglio sapé 212 1, 5| operai che hanno lavorato sti giorni per conto del Comune.~ 213 1, 5| CARLINO (a Tore): Chi sti signori?~TORE: Tutti Consiglieri 214 2, 1| alzate?~GIULIETTA: Sicuro! Co sti strille che sta gente sta 215 2, 2| borbottando:) Tutte de na manera sti cammarere, non nce se po’ 216 2, 5| Capisco io pure, come co tutte sti vantagge, pure qua si può 217 2, 5| ma io non fatta pe sti cose. E po’ se io jeva a 218 2, 5| puteca? mmano a li giuvene? Sti figlie de cane! Duje anne 219 2, 6| stammuina?~CARMELA: sti quatte cafune de paisane 220 2, 14| mannate a squartà tutti sti cafune na vota pe sempe!~ 221 2, 14| melissa. Ma nun vedite che sti duje tipi, stanno ccà comme 222 2, 14| curre, va a farte vedé sti zampitti de paisane tuoje, 223 2, 14| de paisane tuoje, va addò sti cafune che puzzene da ciente 224 3, 9| Bacco, fa piacere a leggere sti giornale!~CARMELA: E sentite Miseria e nobiltà Atto, Scena
225 1, 1| senteva; a maggio truvaje sti 2 cammere e se vulette aunì 226 1, 1| parene millanne che passene sti 4 mise... Ne voglio miglia! 227 1, 1| voglio vedé chi li caccia sti denari, ha da pensà primme 228 1, 2| Giacchì, scusate che facimmo sti chiacchiere nnanze a buje?~ 229 1, 2| comò.) Stu soprabito niro e sti due lenzole. (Fa un involto 230 1, 5| CONCETTA: Te le buò sentere tu sti parole, pe la capa toja! 231 1, 6| quel porco di tuo padre che sti lettere l’ha da mannà ai 232 1, 7| Chi sente ogne tanto sti pigne, va trova che se crede. 233 1, 7| LUISELLA: E sporcatelle sti mane, famme stu piacere!~ 234 2, 1| chella seggia, e miette sti fiori ncoppa a chella porta. ( 235 2, 1| tocchi.) Quanno po’ siente sti 3 tocchi, è segno che chiammo 236 2, 1| dulore de mola. Io po’ dico: sti guaje me li putiveve 237 2, 3| che ne faccio de tutti sti fiori?~BETTINA: L’anno che 238 2, 5| FELICE: (Quanto belle sti mille canne de chesta!).~ 239 3, 1| Jamme, Bià!... jammo cu sti lampiuncielle.~BIASE: D. 240 3, 1| BIASE: Nonsignore, solo sti duje.~VICIENZO: E va li 241 3, 2| padre a me... Io saccio sti fatte!...) Io ve lo negai.... 242 3, 3| l’aggio vuluto sentere io sti quatte maleparole.~VICIENZO: 243 3, 5| Marchesì, jammo!... Levatece sti panne da cuollo, che ccà 244 3, 8| FELICE: E n’auta vota cu sti pigne!... E n’auta vote 245 3, 8| pigne!... E n’auta vote cu sti pigne!... Ma chi me li 246 3, 9| Chellauta la cuntessina!... Sti quatte muorte de famma! ... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
247 1, 2 | l’aviva capì tu. Porta sti butteglie dinto, e miette 248 1, 4 | FELICE: E allora de chi songo sti denare che pierde?~NINETTA: 249 1, 4 | puveriello ha ditto che doppo sti 6 mise torna senza meno 250 1, 5 | cumpà, facimme comme se io sti 6 mise restasse a pensione 251 2, 2 | fondo a destra.)~CICCIO: Sti bagne a Castiellammare fanno 252 2, 3 | chesto nce mancarria. Ninè sti 6 mise avimma viaggià sempe, 253 4, 4 | me li combine tutte a me sti servizie.~CONCETTA (uscendo): 'A nanassa Atto, Scena
254 1, 5| aprì lo stipo, cu una de sti chiave. (Prende un mazzo 255 1, 11| marito mio, pecché me faje sti cose?... Pecché m’haje cummigliata 256 2, 1| a stu paisiello, miezo a sti turze, scuse , io non 257 2, 6| al paese. Che ne facite sti turze, sti sciaddeje, che 258 2, 6| Che ne facite sti turze, sti sciaddeje, che non sobuone 259 2, 6| trovo dinto ccà, dinto a sti pene,~pe na guagliona che 260 2, 11| GIULIETTA: Sonecessarie sti parole?~ERRICO: Me dispiace 261 3, 3| chesta, io non voglio sapé sti cose).~CESARE: (E me promiette 262 3, 4| voglio sapere che cosa sono sti cinche lire dinto a lo panaro? 263 3, 5| mogliereta sente tutte sti cose, e se sta zitta?~FELICE: Nina Boné Atto, Scena
264 1, 1| Pecché non adacqua nu poco sti teste, lo turreno è addeventato 265 1, 2| LUISELLA: Aracqua nu poco sti piante, ampressa, la 266 1, 7| tanto bene, io so sicuro ca sti tre ghiuorne, nun se muvarrà 267 2, 3| ERRICO: Quanto socuriuse sti paise quanno teneno na festa, 268 2, 5| urgente, quanto faccio azzeccà sti duje telegramme e ve vengo 269 2, 9| sicarro mmocca e me fa sentire sti belli cose.~ACHILLE: Ma 270 3, 3| vuje le venite a dicere sti cose e ccà nun succede lo 271 3, 10| me, sto frienno pe sentì sti canzone da essa. Dicimmo 272 3, Ult| e nun socapace de sti cose.~ELEUTERIO: Tu sì nu 273 3, Ult| me ne darraje cunte de sti parole.~ELEUTERIO: Comme Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
274 1, 1| Osservando la tavola:) Che sosti posate? Cheste soposate 275 1, 10| braccio): Aggio trovato sti panne llà dinto; questi 276 2, 6| Direttrice!» Mi so’ fatte mprestà sti panne dalla patrona de casa 277 3, 1| ne fido cchiù de sta co sti panne ncuollo... mi vado Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
278 Un, 3| ROSINA: No, Gennarì, levete sti penziere da capo. Sperammo 279 Un, 4| io nun pozzo permettere sti ghiacovelle dinto a la bottiglieria.~ 280 Un, 6| comme parle, si no te scippo sti quatte brasciolette che 281 Un, 8| mmarità ancora, e vuje cu sti sbafantarie voste mme site 282 Un, 10| chestora?~GENNARINO: Io? Sti signure ve lo pponno dicere, 283 Un, ult| spuglià e nun facite chiù sti pazzie. Ah! mme credeva, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
284 1, 4| Comandate.~GAETANO: Porta sti bagaglie al n. 3.~CICCILLO: 285 1, 9| d’Eugenio have tutt’isso sti piacire, è caduta na figliola 286 1, 9| subito a Napole a portarle sti 500 lire, chillo abita a 287 1, 9| truove. Sonu grand’ommo sti penzate sul’io li saccio 288 2, 1| caccia a lo toro.~NICOLA: E sti panne chi nce l’ha dato?~ 289 2, 1| Chi è, chi è.~VOCE: Ccà sti duje mellune ve vonno La nutriccia Atto, Scena
290 1, 5| nun ve ne ncarricate, io sti cose li tengo pe malaugurio; 291 1, 7| date.~ERNESTO: Peppì, porte sti valigie dinta a la cammera 292 1, 9| sosuto da na malattia, sti cose li tengo pe malaurio!~ 293 2, 1| per voi.~ERNESTO: Ccà, cu sti cerimonie, non se fernesce 294 2, 3| vedite ch’aggio passato cu sti duje viecchie rattuse!... 295 2, 4| Ah! Voi altri?... a me sti pazzie non me piacene...~ 296 2, 5| Neh! D. Carlo, e che sosti modi... Io sto parlando 297 2, 5| ERNESTO: Dottò, levate sti parole da miezo... Voi sapete 298 3, 1| CARLO: Uh! Ce l’ha dato sti 20 mila lire miserabili!...~ 299 3, 2| RAFELE: Neh! Ma che sosti chiacchiere, voi dovete 300 3, 2| dovete amarvi, e ve dicite sti quatte improperie.~CARLO: 301 3, 3| PEPPINO: Guè, che fai lloco cu sti piatte, tu l’haje da purtà 302 3, 3| poche chiacchiere, e arrune sti grastale.~FELICE: Chiste 303 3, 7| GIOVANNI: Neh! Ma che sosti parole co lo revettiello?~ 304 3, 7| marito, de mme sentì tutte sti chiacchiere.~FELICE: Nce Lu Pagnottino Atto, Scena
305 1, 1| carte pe spusà, dinto a sti juorne vene, se cumbina 306 1, 5| l’incartamento, e dinto a sti juorne venarrà, e io comme 307 1, 7| straviso.~RITA: Neh, che sosti strille?~ROSARIA Che saccio, 308 1, 7| strille?~ROSARIA Che saccio, sti duje diceno che sopariente 309 2, 2| vuje vedite che se passa cu sti figlie. Dite appriesso.~ 'No pasticcio Atto, Scena
310 1, 7| vuliste la prova, tutte sti cose, anno talmente indispettito 311 1, 7| Ah! Mariuccia mia, tu cu sti parole me faje turnà a nascere, 312 1, 8| detti.~ ~PASQUALE: Che sosti bace, Mariuccia, parla!~ 313 2, 1| pettenessa, credo che tutte sti cose v’abbastene, credo 314 2, 4| cucina.~FELICE: , chesta cu sti 6 cate d’acqua, me tocca 315 2, 4| lo spusalizio, ve metto sti doje detelle nganna, e ve 316 2, 4| FELICE: Abbasta che una de sti guaglione na vota de chesta 317 2, 4| FELICE: E io me vaco a tirà sti 6 cate d’acqua.~GIOVANNINO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
318 1, 2| sulo ccà dinto se vedene sti pirchiarie...~PAPELE: Cameriè?...~ 319 1, 6| vuje diciteme solamente sti parole: Oh! caro Liborio, 320 1, 6| proprio.~PAPELE: , tu co sti starnute me staje toccanno 321 1, 6| ANIELLO: Che è stato, che sosti fische?~CARMENIELLO: E io 322 1, 7| campagnata s’è fatta pe te, sti denare se spennene pe te.~ 323 1, 7| gentilezze che si usano.~ALESSIO: Sti gentilezze io non li voglio 324 1, 8| ALESSIO: Che volite co sti piatte?~FELICE: Non me rompere 325 2, 3| bene come a nepota... ma... sti parole che mo’ m’avite ditte...~ 326 2, 3| mia?~MARIETTA: Diceva che sti parole che m’avite ditto, 327 3, 1| Pss, zitto, non alluccate, sti cose s’hanno da co tutta 328 3, 2| me mettite a me mmieze a sti cose, faciteme stu piacere?).~ 329 3, Ult| Alè, ccà se fatte tutte sti mbruoglie pe spusà la La pupa movibile Atto, Scena
330 1, 1| nun ce ne stanno cchiù e sti poche prevetorielle, che 331 1, 1| Vale a dicere ca io sti denare ch’avanzo li perdo?~ 332 1, 2| e pecché me fai dicere sti cose?... Che me ne mporta 333 1, 2| Neh, Michè, e comme veneno sti pensiere?... E va marenna, 334 1, 4| capitaje l’istesso a me, co sti tramme è n’affare serio.~ 335 1, 6| Achille e Ignazio.)~IGNAZIO: Sti ragazzi so’ n’affare serio! ( 336 1, 7| sangue per un estraneo? Sti cafune quanno se metteno 337 2, 3| na guagliona come a tte sti ccose non le dice. (Io all’ 338 2, 4| vuje non v’avita venì sti gulìe, si no ccà a Napule 339 3, 2| che vi dica? Tanta vote sti giovinotte teneno cierti 340 3, 4| parlà... eh... io le capisco sti cose. D. Antò, jammoncenne, 341 3, 5| credere quanto me piacene sti siti.~NICOLA: Girate, girate, 342 3, Ult| FELICE: Gervasio, toccateme sti bottone. (Indica la cinta Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
343 1, 3| aspettà cchiù, perciò facimmo sti cunte ca tengo ntenzione 344 1, 4| non ne tengo? Allora tu sti mbrielle quanno cancaro 345 1, 4| Guè, t’avviso na cosa, sti cinche franche v’hannno 346 1, 5| faciarria?~ASDRUBALE: Dalle co sti quinnece solde.~LUCREZIA: 347 1, 6| se fidava a dicere tutte sti cose!~FELICIELLO: (Io non 348 1, 7| accossì... io m’astipo sti lettere, si tu te puorte 349 1, 7| bene: io te prometto che sti lettere li straccio primme, 350 1, 11| statte zitto, vattenne co sti cinche solde. Lucré, sa 351 2, 2| lettere; io l’aggio cercato sti lettere, e essa non me l’ 352 2, 2| avite strillato, leggimmo sti lettere, vedimmo chillo 353 2, 2| zia, e contà quanto songo sti denare... Si nce le facce 354 2, 5| Asdrubade: è addò stanno sti denare? Li tengo dinto a 355 3, 1| ma pecché ve servevano sti denare?~MARIUCCIA: Comme, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
356 2, 7| pe li ffemmene succedene sti guaje.~FELICE: La seconda 357 4, 1| sogentilezze, e a me sti gentilezze non me piacene... 358 4, 4| Quanto è bravo Totonno pe sti cose! Eccoci soli, ma quanto 'Na santarella Atto, Scena
359 1, 1| alza e prende la sedia.) Sti ssegge, trova pecché, 360 1, 1| nummere!~BIASE: Bravo!... E sti ccinche lire me le vuò 361 1, 2| partitura sta cca... mmiezo a sti ccarte... (Indica l’organo.) 362 1, 4| ragione... Io t’aggiu purtato sti dduj cartocce. (Indica quelli 363 1, 6| cancaro m’ha mbrugliato sti ccarte?... (A parte.) (Aggiu 364 1, 6| diavolo hannu cumbinato cu sti ccarte!... Quaccheduno certo 365 2, 6| l’avevo purtato pure sti ppastarelle... (Sono quelle 366 2, 12| Datemi l’autore!...~NICOLA: Sti ccurone non rrobba vosta!...~ 367 3, 1| causa soja aggiu passato sti quatte guaje! Nun saccio 368 3, 2| dinto a la sacca!~BIASE: Io sti ccose nun le ffaccio!~MICHELE: 369 3, 2| Neh, Bià?... E che songo sti chiacchiere ccà dinto?~BIASE: Lo scarfalietto Atto, Scena
370 1, 2| Michè, va na lira a sti curiuse ccà sotto, e fannilli 371 1, 2| credere, che da nu mese, sti giocoliere venene sotto 372 1, 5| pe nu pare de mise. Doppo sti 2 mise, na notte me vaco 373 1, 5| bene caro Avvocato cu tutte sti cuntraste che succedene 374 3, 6| possibile c’avimma suppurtà sti vuommeche!).~RAFFAELE: Dunque 375 3, Ult| venì io ogne matina, tutte sti mbroglie l’aggio fatto io!~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
376 1, 1| e si nun me ne vaco da sti patrune che tengo, certo 377 1, 3| vuje v’avita sta cujeto cu sti pizzecche, si no nce lo 378 2, 4| Oh, Gaetà, e che songo sti parole?~GAETANO: Sono parole 379 2, 5| penziero, ccà si s’appurene sti mbroglie, io sorovinato. ( 380 2, 5| mbroglie? E che sarranno sti mbroglie... ha mise na cosa 381 2, 5| pesci, e m’aggio colte sti rose, guarda quanto so’ 382 3, 4| affitto. Jate a vedé che vonno sti duje ccà dinto, po’ venite 383 3, 6| società nce stanno succedenno sti cose.~ANTONIO: E pure dice 384 3, 8| ALESSIO: Ma n’ata vota sti scherzi nun li facite cchiù.~ 385 3, 8| facite cchiù.~FELICE: Io sti scherzi, sapite pecché li Tetillo Atto, Scena
386 2, 2| chiù. Basta, lassammo sta sti cose, vuje me persuadite; 387 2, 5| dinto a li tram, insomma sti poche juorne, me ne voglio 388 3, 2| la giacchetta nce stevene sti 8 ritratte (li mostra) de 389 4, 3| faccia che site purtate pe sti cose.~PASQUALE: E io ve Tetillo 'nzurato Atto, Scena
390 1, 1| grazioso, chella è na modista, sti canchere de giovinotte quanno 391 1, 5| testimonio, ne metto mmiezo a sti rotola scarze.~PASQUALE ( 392 3, 6| sentere... Aspetta, stanno sti soprabiti, si putesse trasì 393 4, 6| ghì nnanze cchiù accossì! Sti mbroglie li voleva primme, Tre cazune furtunate Atto, Scena
394 1, 1| de se mettere mmiezo a sti fatte?~RACHELE: Pecché, 395 1, 2| li daje co lo nteresse. A sti parole isso caccia na pistola, 396 1, 4| piangendo.)~RACHELE: E brava! Co sti parole che avite ditto me 397 1, 4| grazie, Rachela mia, co sti parole toje tu me conzuole, 398 1, 5| sta cancara de scopa, ma sti treciento lire chi me li 399 1, 8| E che nnaggio da de sti cazune? Chiste se me li 400 1, 8| Napole fino a ccà pe me mannà sti tre cazune. (Li mostra.)~ 401 2, 4| po’ essere che dinta a sti juorne la puteca jeva meglio.~ 402 2, 5| te pare... e nce a sti pparole, quanno è ogge che 403 2, 6| combinazione!~ANDREA: sti taralle e sti frieselline 404 2, 6| ANDREA: sti taralle e sti frieselline che me sorimaste, 405 3, 9| fatto cantà no duetto a sti giovinotte.~I NOBILI: Oh! Tre pecore viziose Atto, Scena
406 1, 1| essere che vene dinto a sti juorne.~BEATRICE: No, Bià, 407 1, 2| FORTUNATO: (E chiste se cocene, sti purpetielle...). (Vorrebbe 408 1, 5| afforza a te ha da mannà a sti servizie?~FELICE: Virginia 409 1, 7| FELICE: Sicuro!~VIRGINIA: (Sti pparole veneno a nuje!).~ 410 2, 1| MATTEO: Io v’aggio affidato sti ddoje stanze pe poco e niente, 411 2, 3| Bravissimo! ( che assassino!) E sti duje, ancora hanna venì?~ 412 2, 4| faciteme lo piacere de sti quatte salviette a D. Mariuccia.~ 413 2, 5| lloco dinto, m’ha dato sti quatte salviette, ha ditto 414 2, 5| bella , tu chi sì che dice sti pparole nfaccia a lo nnammurato 415 2, 5| che se va sonnanno!). Ma sti suonne proprio na cosa 416 3, 1| dinto a sta casa e vedé sti nfamità!~VIRGINIA: Io ajere 417 3, 2| questi tre... questi tre... sti tre puorce! D. Camillo, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
418 1, 1| Uh! Vuje teniveve tutte sti capille?~PEPPINO: Non li 419 1, 3| tutte cose. Tiene astipete sti ficosecche. (Glie le .)~ 420 1, 7| brillante dinta a uno de sti pertose, comme se , 421 1, 7| m’acalaje nterra, e co sti doje dete aizaje la preta 422 1, 10| la spedizione.~PASQUALE: Sti cinche caneste pe Napole. ( 423 2, 1| Rafaè, non perdimmo tiempo, sti duje candelabri ncoppa a 424 2, 4| sentere lo nomme mio. Si sti parole l’avarrisseve ditto 425 2, 5| amichevolmente se dice, vedite che sti piatte non me piacene.~CARLUCCIO: 426 2, 10| destra.)~IGNAZIO: Rafaè, sti dolce miettele dinta a li 427 3, 1| fatta. Aggio appaura che sti duje amice affezionate, 428 3, 2| a lo telegrafo, e fa sti duje telegramme.~LUIGI: 429 3, 7| guardaporta ha sagliuto sti duje telegramme. (Li .)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License