L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 2 | vengo sempe a seccà! Ma che vulite... stamme a pporta de casa... 2 1, 2 | padrona de trasì... sempe che vulite!... Ma ch’è stato, avite 3 1, 3 | Via a sinistra.)~ROSA: Vulite venì?~CONCETTA: Con piacere. 4 1, 7 | disprezzà a mme?~FELICE: Che vulite ?... Vulite venì cu mme?...~ 5 1, 7 | FELICE: Che vulite ?... Vulite venì cu mme?...~CONCETTA ( 6 1, 8 | destra): E facite chello che vulite vuje... a me che me ne preme?... ( 7 1, 11 | LUISELLA (a Felice): Signò, vulite mangià o cchiù tarde?~ 8 1, 11 | vvede isso!~LUISELLA: Comme vulite vuje! Allora, felicenotte, 9 2, 3 | avete ragione... Ma che vulite, nun fumavo da quattanne 10 2, 3 | CONCETTA: E giusto ve vulite abituà?~FELICE (sempre più 11 2, 6 | voglio j!~FELICE: Ve ne vulite j? E pecché?~CONCETTA: Vuje 12 3, 6 | FELICE: Ma che site pazze! Me vulite fa chesta figura?~ANTONIO ( 13 3, 6 | parlammo cchiù... che ato vulite?...~ ~ L'amico 'e papà Atto, Scena
14 1, 13| eccellenza, pochi minuti, si vulite che io ve vaco a chiammà 15 1, 13| Va vicino a Ciccillo.) Vulite nu paro de mazzarelle, nu 16 3, 10| Va bene, io traso addò vulite vuje. Signò, ve prevengo Amore e polenta Atto, Scena
17 1, 1| TAPPEZZIERE: Embè, pecché me vulite offendere?~MICHELE: E vattenne, 18 1, 3| dirve tutto. Sapite che vulite ? Jatevenne che io 19 1, 3| veneno accussì, che nce vulite ?~ELVIRA: Vuje vedite 20 1, 4| Dov’è la paglia? Vuje che vulite da ? Chillo lo cavallo 21 1, 4| MICHELE: C’è poi chello che vulite mettere vuje pe complimento 22 1, 8| bottiglia de marsala, la vulite?).~FELICE: (Seh! la piglie!). ( 23 3, 2| Signò, io sto dinto, si me vulite me chiammate. (Via.)~ELENA: 24 3, 4| gallina, e po’ lo guaio nun lo vulite passà vuje, e me lo vulite 25 3, 4| vulite passà vuje, e me lo vulite passà a me.~CESARE: Pss... 26 3, 5| che nun ne saccio niente, vulite che la pago io, io la pago. ( 27 4, 4| facevo sta figura! E che vulite da ccà ncoppa?~FELICE: Signò, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
28 1, 2 | cafè... Io pagnuttino lo vulite?~MICHELINO: No, nun voglio 29 1, 2 | E po’ nce ne jamme. Si vulite che ve rinnovo lo cafè, 30 1, 2 | Si no chillo se crede che vulite pazzià.~ERRICO: E se capisce.~ 31 1, 6 | stesso...~PEPPINO: Vuje che vulite? Che cancaro vulite da me?~ 32 1, 6 | che vulite? Che cancaro vulite da me?~MICHELINO: Quanno 33 1, 6 | ca nun po’ essere, e si vulite buono, vicino a stu cafè, 34 1, 6 | la capa, e chelle che vulite vuje?~MICHELINO: È overe, 35 1, 6 | nce sta che penzà, si ve vulite spusà a Teresina, chesta 36 1, 8 | piacene, bene, e si no che vulite da me, nun spusamme cchiù.~ 37 2, 3 | ricordateve la condizione, si vulite che ve dongo a Teresina, 38 2, 4 | capì chiaramente, che me vulite trattà comme fosse n’estranea. 39 2, 5 | succedere l’aviveva capì. che vulite da me, che me venite a cuntà. 40 2, 5 | fino a che schiara juorno! Vulite trasì dinto a li fatte mieje, 41 2, 5 | me l’aggio spusata? E che vulite ?... Stanotte nun me so’ 42 2, 6 | RUSINELLA: Restateve quanto vulite vuje, chesta è casa vosta.~ 43 2, 8 | dal balcone): Papà, che vulite?~BIASE: Mariteto stà lloco?~ 44 2, 8 | parla.~RUSINELLA: Comme vulite vuje. Felicemente... Ah! ( 45 3, 1 | Teresì?~TERESINA (di d.): Che vulite princepà?~LUISA: Jesce nu 46 3, 1 | Eccome ccà. (Uscendo.) Che vulite?~LUISA: Rusinella che stà 47 3, 2 | Teresì?~TERESINA: Che vulite? (Si guardano poi abbassano 48 3, 2 | apierto lo balcone. Si ne vulite n’ati 2 sopronte?~FELICE: ( 49 3, 3 | piace che state allegra, che vulite pazzià, ma fino ad un certo 50 3, 3 | voglio murì. Quanno me vulite truvà de juorne, me truvate 51 3, 5 | la cosa è delicata, vuje vulite sapé tutto?~PEPPINO: Si, 52 3, 6 | RUSINELLA: Dunche, che vulite? Che m’avita dicere?~FELICE: 53 3, 7 | è troppo.~RUSINELLA: Che vulite da me, c’aggia , io l’ La Bohéme Atto, Scena
54 1, 2 | PEPPENIELLO: Va bene... comme vulite vuje!~ ~ 55 1, 4 | ve purtà chell’ove... che vulite, chesto pozzo e chesto faccio. 56 2, 1 | capo...~GENNARO: Vuje che vulite da me, dateme na caramella. ( 57 2, 4 | e io moro?~FELICE: E che vulite da me? Questo avete speso, 58 3, 6 | tenite li denare, che ato vulite? (Via a destra.)~EMILIA: 59 3, 9 | ha portato gli abiti, le vulite vede?~ ~ 60 3, 11 | NICOLINO: Avite ragione ma che vulite da me, nun songh’io.~TERESINA: 61 3, 11 | strillate, facite chello che vulite vuje ca io me n’esco da 'Na bona quagliona Atto, Scena
62 1, 2| primma! Io dico: Che? Che vulite a Rusinella? E allora sparateme, 63 1, 4| Sta dinto a la cucina, si vulite che ve la chiammammo?~FELICE: 64 1, 6| e si non l’aiuto io, chi vulite che l’aiuta? E , m’ha 65 1, 6| figliola, non tengo niente, chi vulite che se sposa a me?~ACHILLE: ( 66 1, 6| RUSINELLA: Chello che vulite vuje, eccellenza.~ACHILLE: 67 1, 7| insomma signurì, vuje che vulite da me che me venite sempe 68 1, 7| che saccio, credo che me vulite bene. Ma vuje site no signore, 69 1, 7| vista, ve sopiaciuta, e ve vulite spassà nu poco.~ERRICO: 70 1, 7| succedere, pecché vuje me vulite bene, e pecché vo sosimpatica, 71 2, 8| giovane e io songo la Zia, che vulite? che nce avite da dicere?...~ 72 2, 8| vuje site la mamma, e si le vulite no buono consiglio, dicitele 73 2, 9| sissignore.~CICCILLO: Ne vulite no bicchiere?~ACHILLE: Grazie, 74 3, 1| guantiera): Signorì, vuje vulite sapé la verità? Io dinto 75 3, 2| niente.~MICHELE: Ma addò vulite che li piglio 30 poltrone?~ 76 4, 2| Sti rafanielle addò li vulite mettere? (Caccia molti ravanelli.)~ 77 4, 4| grandissimo.~TOTONNO: Allora si vulite nce jammo nuje, addò è?~ Lu café chantant Atto, Scena
78 2, 2| detto, e m’ha risposto: che vulite a me, che nce aggia . 'A cammarera nova Atto, Scena
79 1, 2 | ve mannaje aiere ssera, vulite venì nu pare de juorne a 80 1, 2 | CONCETTA: Embè, che nce vulite ! Ne vene n’ata meglio 81 1, 3 | faccio tutto chello che vulite vuje!~PASQUALE: Va bene, 82 1, 5 | Chillo è nu pazzo, che vulite ca ve dico? Ma a vuje nun 83 1, 6 | chesto no!~ADELINA: Comme vulite vuje!~ ~ 84 1, 8 | stà assieme.~NINETTA: La vulite bene a Cuncettella?~CICCILLO: 85 1, 10 | Totonno e ve sposo. Ma si me vulite bene overamente non ve muvite 86 1, 11 | dateme nu mese de tiempo, che vulite cchiù? Pecché ve vulite 87 1, 11 | vulite cchiù? Pecché ve vulite accidere? E quanno ve 88 1, 12 | tavolo.)~CONCETTA: Ma a chi vulite, scusate? (D.d.)~TOTONNO ( 89 2, 2 | a pranzo, ma...~ALBERTO: Vulite dicere co la zia se dispiacè? 90 2, 2 | Albè, jammo!~ALBERTO: Comme vulite vuje!~ERRICO: Trase, trase! ( 91 2, 4 | cemmenera? E pulezzatela, che vulite da me?~TOTONNO: Uh, chisto 92 2, 4 | nuje! È carattere, che nce vulite , ma è nu buono ommo 93 2, 4 | pazziate, nce vede quaccheduno! Vulite j vuje sta bene, ma a nuje 94 2, 7 | ragione Pascale! E vuje nun lo vulite sentere a chillommo!~ ~ 95 2, 8 | TERESINA: Chi è? A chi vulite?~TOTONNO: Io songo Totonno 96 2, 8 | casa soja!~ERMINIA: Ma che vulite sentere cchiù? E da quanto 97 3, 2 | già seccato de me e nun me vulite penzà cchiù a vuje! Ve 98 3, 2 | pazzo neh, signò. E pecché vulite dicere sta sorte de buscia?~ 99 3, 2 | pecché, scusate, pecché me vulite lassà? Che putite dicere 100 3, 2 | dicite?~PASQUALE: Comme vulite vuje!...~NINETTA: Vulimmo 101 3, 2 | dinto a la panza! Vuje ve la vulite luvà da tuorno? E lo trovo 102 3, 4 | è chisto ccà!~CICCILLO: Vulite a me? (Lazzo di Alfonso.)~ 103 3, Ult | tu pure.~CONCETTA Comme vulite vuje!~ERMINIA: Jammo, jammo!...~ Cane e gatte Atto, Scena
104 1, 2| CARLUCCIO: È gelosa, che nce vulite .~FELICE: Ma che gelosia 105 1, 2| mezanotte!~CARLUCCIO: Che vulite ? Volite mangià a li doje?~ 106 2, 2| Grazie tanto.~LAURETTA: Me vulite stu ricevo?~RAFFAELE: 107 2, 4| vedimme dimane.~ROSINA: Ma si vulite restà?~LAURETTA: No, e senza 108 3, 4| capisce!~RAFFAELE: Vuje ve vulite bene, lo saccio, state sempe 109 3, 4| buje, che sosicuro, me vulite bene veramente e nun ve 110 3, 4| cuntente e saccio che ve vulite bene sarraggio felice! ( La casa vecchia Atto, Scena
111 1, 2| sola, che guajo!~CARLUCCIO: Vulite sapè niente cchiù?~BETTINA: 112 1, 2| chesto è certo, ma che vulite, co chesta carosella, uno 113 1, 2| ne vaco abbascio, si me vulite me chiammate.~CARLUCCIO: 114 1, 4| ricevere tutto lo riesto. Vulite niente?~FELICE: Niente, 115 1, 5| A Felice.) Signurì me vulite la seconda chiave de 116 2, 3| me me fa piacere che ve vulite bene, e me fa assai piacere 117 2, 8| ELVIRA: Possibilissimo! Che vulite, io m’ero fatta capace, 118 3, 4| guagliona, v’è piaciuta e ve la vulite piglià, ma chella ha ditto 119 3, 10| GAETANO: D. Peppì, vuje che vulite da me, chiste la capa me 120 3, Ult| ncampagna.~AMBROGIO: Comme vulite vuje.~TUTTI: Jammo, jammo!...~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
121 Un, 3| E ch’aggio da io, che vulite da me?~ERRICO: Comme! Che 122 Un, 4| se fa?~FORTUNATO: E che vulite da me?... Ccà soquinnece 123 Un, 4| da mago!~FORTUNATO: E che vulite da me?... Che aggio da ? 124 Un, 9| Giacomì!...~GIACOMINO: Che vulite da me? Ordine de lo sinneco.~ 125 Un, 11| na parte pur’io...! Che vulite? È na passione che nce tengo. 126 Un, 12| tengo cchiù...~ARTURO: E vulite che esco vicino a buje vestuto 127 Un, 13| GEMMA: Niente, niente... Che vulite, l’emozione... (Rumori del 128 Un, 14| E nce penz’io). Vuje vulite stà ccà? E assettateve. 129 Un, 14| Che porcheria!... Quanno vulite chesto, avita da recità 'Nu brutto difetto Atto, Scena
130 1, 2| pacchere!~PEPPINO: Signò, vulite sapé la verità, io nun me 131 1, 4| sunnato nu bello suonno. Lo vulite sentere?~ALESSIO: Seh! Sentiamo. ( 132 1, 5| ALESSIO: Ah! ah! Ve la vulite mangià? Quello vuol dire, 133 1, 5| Lisetta mia cara, cara, voi me vulite bene? Sì? Sappiate che oggi 134 2, 3| D. Giannattà, vuje me la vulite dicere na vrenzola de 135 2, 6| tengo l’ate. (La prende.) Me vulite un cerino?~NINETTA: Sissignore. ( 136 2, 6| bona assaje!). Oie neh, me vulite dicere comme ve chiammate?~ 137 3, 3| vattenne!~TOTONNO: D. Felì, vulite sapé la verità? Nun è overo 138 3, 7| chesto facite ammore comme vulite vuje.~ALFREDO: Bravo! Ah! 139 3, 8| Alfredo) Uh! State lloco? Che vulite?~ALFREDO: Stasera vuò venì Duje Chiaparielle Atto, Scena
140 1, 1| insomma, ch’aggia , che vulite che faccio?~CANDIDA: Voglio 141 1, 2| ragione, pecché quanno lo vulite sapé, io stanotte aggio 142 1, 6| confuso.~LUISELLA: Ma che vulite ?~MICHELE: Niente di male, 143 1, 7| ciente, non credo che me vulite un male pe na pazzia 144 2, 3| niente?~LUISELLA: Ma che vulite che faccio, ch’aggià ?~ 145 2, 3| compromissione seria?~MICHELE: Vulite dicere forse che me sfida? 146 3, 7| Chiappariello...~ALONZO: Che le vulite dicere a chillo? E nu galantuomo, 147 3, 8| MICHELE: Ma vuje che vulite , lo vulite vattere, lo 148 3, 8| vuje che vulite , lo vulite vattere, lo vulite sciaccà, 149 3, 8| , lo vulite vattere, lo vulite sciaccà, lo vulite accidere? 150 3, 8| vattere, lo vulite sciaccà, lo vulite accidere? E che ne ricavate? 151 3, 8| criatura? E quanno lo vulite sapé, nce avite colpa vuje 152 3, 8| dico io.~CICCIO: Ma che vulite ?~MICHELE: Zitto, sento 153 3, 9| jate a ?~FELICE: Quanno vulite vuje.~ALONZO: Subeto, ha 154 3, 9| la vulimmo .~FELICE: La vulite ? E io ve servo. Cinche 155 3, Ult| carità!~ROSINA: Papà, che vulite ?~ALONZO: Niente. (Fa Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
156 1, 1| GIULIETTA: Chille torneno, si vulite aspettà?~ANASTASIA: E se 157 1, 3| ROSINA: Che d’è, già ve ne vulite j?~ANASTASIA: Sì, jammo 158 1, 4| aggio capito tutte cose, vulite niente cchiù?~LUCIA: Aspetta, 159 1, 4| teng’io.~GIULIETTA: Vuje vulite j a lo veglione nzieme cola 160 2, 1| genovesa rifredda... nce vulite lo cuntorno de funghe?~MICHELE: 161 2, 1| vita.~MARIETTA: Allora nce vulite li pesielle?~MICHELE: Lascia 162 2, 1| Na palaja fritta... nce vulite li treglie?~MICHELE: , 163 2, 4| Tante grazie.~GIOVANNI: Vulite niente...~ROSINA: No... 164 2, 5| pazienza.~GIOVANNI: Che vulite, dicite?~MICHELE: Mi potreste 165 2, 6| 5 lire.)~GIOVANNI: Si vulite rialà a lo guaglione a piacere 166 2, 8| GIOVANNI (esce dal’1): Vulite lo Pungolo va bene, ve 167 3, 1| MICHELE: D. Errì me lo vulite fu fuglietto semplice.~ 168 3, 2| dico e bonanotte). Zi , vulite sapé la verità, io pe ghì 169 3, 4| impertinente.~LUCIA: Che vulite?~ANASTASIA: Me vularria 170 3, 4| padrona, facite chello che vulite, venite cu me.~ANASTASIA: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
171 1, 3| parola.~VIRGINIA: E che vulite commannà ncoppa a lo core 172 1, 5| da ire a ricorrere, chi vulite ch’have compassione di me?... 173 1, 5| eccellenza, se lusinga che la vulite aiutà e la vulite soccorrere. ( 174 1, 5| che la vulite aiutà e la vulite soccorrere. (Piange.)~ANDREA: 175 1, 5| maritemo! (Pausa.) Si me vulite spusà.~PULCINELLA: Jate, 176 1, 6| ride?~PULCINELLA: Ma la vulite bene assaie?~FELICE: E che 'Na figliola romantica Atto, Scena
177 2, 6| sarrà...). Signurì, chi vulite? A chi aspettate ccà?~VIRGINIA: ( 178 3, 3| mediante questa cura, che vulite che faccio? Io me veco stunato, 179 3, 3| chella llà è malata, che ncè vulite ?~ACHILLE: Scusate, signor 180 3, 5| riesto.~ROSINELLA: E me vulite bene?~DOTTORE: Assaje, pecché 181 3, 5| scherma mparà avite pututo, vulite ’o superbo, vulite ’ 182 3, 5| pututo, vulite ’o superbo, vulite ’o saputo... credenno 183 3, 5| Ma fino a che sfidanno vulite avé ragione, siete, né più, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
184 1, 5| jatevenne, vuje che me vulite fa !~ALESSIO: Felì, non Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
185 2, 1| sottocchi Giulietta): Sì ma che vulite che ve dico, a me D. Felice 186 2, 5| che debbo fare?~EMILIA: Ve vulite spusà a Giulietta, mettiteve 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
187 2, 7| scuorno, e giacché vuje non vulite parlà, lo dico io a vuje: Madama Sangenella Atto, Scena
188 1, 2| lasciateme stà, che ne vulite sapé. (Lazzi la notte palla 189 1, 9| Me lo ricordo, ma che vulite da me?~EUGENIA: Io che voglio? 190 1, 9| mia? Pecché? Forse non me vulite bene cchiù?~PASQUALE: Ma 191 1, 12| a sinistra.)~FELICE: Che vulite ? E vuje scumbinate tutto, 192 2, 7| perso tiempo).~MARIETTA: Vulite che la chiammo?~PASQUALE: 193 2, 9| PASQUALE: E accideteve, che vulite a me?~EUGENIA: Ricordatevi, 194 2, 13| nisciuno campaniello, comme vulite che sono, veramente me 195 3, 4| a pazza siete voi che vulite restà ancora ccà, e che 196 3, 7| SALVATORE (d.d.): E trasite, che vulite da me?~FELICE: La voce de 197 3, 8| sarrà la nonna, vuje che vulite a me?~PASQUALE (si presenta Lu marito de nannina Atto, Scena
198 1, 4| assaje.~ELENA: E giacché me vulite bene, restituiteme chelle 199 2, 4| Federì, pe ccanità, si me vulite bene, tornateme chelli lettere 200 2, 10| NICOLA: Vuje avite ditto che vulite accidere mia figlia.~BERNARD: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
201 1, 2| niente... qualunque fatto vulite sapé de lo quartiere trasite 202 1, 2| nce ne jammo. A proposito, vulite essere fatte li servizie 203 1, 3| cappielle franche pe chi vulite vuje... Dunque nun ve scurdate 204 1, 7| cerimonie.~RACHELE: Quanno po’ vulite. (Siede.)~MATILDE (fra sé): 205 1, 9| Simpaticona!~ALFONSO: Ve la vulite spusà?~ALFREDO (subito): 206 1, 10| palazzotto che tengo.~FELICE: Che vulite lassà lo paese?~CRESCENZO: 207 1, 11| FELICE: Dalle , vuje vulite ragiunà cu li nierve. (Ad 208 2, 3| guanto.~FELICE: Mammà si vuje vulite penzà che se sporca...~GIULIO: 209 2, 3| doppo che simme spusate che vulite da me.~FELICE: Eh! (Pausa.) 210 2, 3| Doppo che simme spusate che vulite?... che pretennite?~FELICE: 211 2, 8| GIULIO (scendendo): Sta llà, vulite ca la chiammo?~ALFREDO ( 212 2, 12| moglie...~CRESCENZO: E chi vulite che l’affida na figlia... 213 3, 3| Si... nun saccio... si vulite vaco a vedé.~CRESCENZO: 214 3, 3| Eccola ccà. Comme vuje vulite... (Con gioia.)~CRESCENZO: 215 3, 5| CRESCENZO: So mmuorte!... Si vulite vedé addò sta?~GIULIO: Sicuro.~ 216 3, 9| m’era ingannata, vuje me vulite bene?~ALFREDO: (Che! comme! 217 3, 9| l’avita avuta che me vulite bene e me vulite spusà.~ 218 3, 9| che me vulite bene e me vulite spusà.~ALFREDO (imbarazzato 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
219 1, 3| dell’aute.~GAETANO: Si non vulite che se risponnesse ai vostri 220 1, 3| incominciamo...~GAETANO: E che vulite, cierti cose non se ne ponno Miseria e nobiltà Atto, Scena
221 1, 1| lo Cielo!~LUISELLA: E che vulite? Io chilloggetto teneva, 222 1, 4| pecché aggio ntiso che vulite parlà cu mammà e cu papà.~ 223 1, 4| CONCETTA: E che d’è, non lo vulite aspettà cchiù?~GIOACCHINO: 224 2, 1| segue.)~BIASE: Ma addò la vulite mettere?~GAETANO: La voglio 225 2, 3| quante che fiori nun ne vulite, sentite a me. (Si levano 226 2, 3| diventare chella che me vulite diventà vuje. Si veramente 227 3, 5| aggio addimannato: «A chi vulite?». E essa m’ha risposto: « 'Na mugliera zetella Atto, Scena
228 1, 4 | NINETTA: Pecché vuje sulo me vulite bene overamente, pecché 229 1, 5 | Vuje putite fa tutto si vulite. A vuje sta de nun me fa 230 1, 5 | avite ditto sempe che me vulite bene assaje, che pe me faciarrisseve 231 1, 7 | Donna Concetta~FELICE: Che vulite?...~ACHILLE: Non so’ venuto... 232 1, 7 | quà ragione.~FELICE: Lo vulite sapé, pecché fa ammore cu 233 1, 7 | matrimonio.~FELICE: Embè, che vulite da me, non ho potuto più 234 2, 2 | Beh, cameriè sapite che vulite fa? Purtateme na tazza de 235 2, 3 | cacciuttella, me metto addò vulite vuje e llà me stongo... 236 2, 3 | NINETTA: Va bene, comme vulite vuje, io però saccio la 237 2, 4 | detto. ~LAURETTA: D. Felì, vulite vedé la negativa, è riuscita 238 2, 5 | Achille. ~LUIGINO: Signò, me vulite la negativa?~ALBERTO: 239 2, 8 | fa.~PEPPINO: E se fa che vulite da me?~ACHILLE: Aspettate, 240 2, 10 | guajo.~FELICE: Embè, che ce vulite fa?~ACHILLE: Basta, l’onore 241 3, 2 | NINETTA: Io saccio che vuje vulite bene a Felice, e isso pure 242 3, 4 | pozzo tené.~NICOLA: E addò vulite che vaco? Mammà e papà hanno 243 3, 4 | mancanza, regolatevi comme vulite vuje, me lassate e nun me 244 3, 5 | anno carcerato?~FELICE: E vulite d’aspetto n’anno? No, chesto 245 3, 5 | è passato sto tiempo si vulite... si me tenite proprio 246 3, 5 | dicite vuje, tutto chello che vulite vuje. Ossia tutto chello 247 4, 1 | signurì... D. Felì, lo cafè lo vulite? Signurì vedite che so’ 248 4, 1 | Signurì, signurì... lo cafè lo vulite?~ 249 4, 2 | aggio purtato lo cafè, lo vulite?~FELICE: Portalo dinto io 250 4, 3 | tutte le misure.~NICOLA: Vulite che chiammo a D. Felice?~ 251 4, 5 | assaje : chi site, che vulite, è meglio che ve ne jate 252 4, 6 | Soggetto.)~NICOLA: Che vulite fa?~FELICE: Oh, ma alla 253 4, Ult | Molto benissimo!~CONCETTA: E vulite che stammo cu vuje, che 'A nanassa Atto, Scena
254 1, 1| lire, dicette io. che vulite da me?... io figurete me 255 1, 5| Basta, pigliateme chello che vulite vuje. Viva, viva, tra llà 256 1, 7| mancherai certo.~FELICE: E che vulite che vengo pur’io?~CESARE: 257 2, 4| sicuro).~CARMELA: Neh, vulite trasì dinto?~BETTINA: Come 258 2, 5| ricordo niente.~FELICE: E che vulite ricurdà, chillo l’appicceco 259 2, 5| combino?~GIULIETTA: E che vulite da me, ch’aggia ?~FELICE: 260 2, 6| potite~Menatece nu vaso si vulite~E quanno ce danno la 261 3, 1| ora de la colazione, si lo vulite aspettà?~CESARE: Se capisce 262 3, 1| CICCILLO: Si caso maje vulite quacche cosa...~CESARE: 263 3, 1| è stato lo core! che vulite da me? Che m’avite da dicere? 264 3, 3| graziosa.~FELICE: Ma che vulite da ccà? Pecché site venuto?~ Nina Boné Atto, Scena
265 1, 8| pranzo è pronto, quanno vulite io subeto ve servo. Ma signurì 266 1, 8| stongo dinto, quanno me vulite me chiammate. (Via.)~ERRICO: 267 1, 9| vuleva sapé.~ERRICO: Ma che vulite ?~NINA: Niente... nun 268 2, 1| PAOLO: Addò isso, che vulite da me?~ ~ 269 2, 2| faciteve tutto chello che vulite.~TEODORO: Grazie. Maestro 270 3, 3| mi pare che non stà, che vulite succedere nu chiasso?~ 271 3, 10| sentì a nisciuno, che nce vulite ? Accummincianno a me, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
272 1, 4| chiamato da Salvatore): Che vulite?~SALVATORE: Io, a quest 273 3, 5| voglio io.~CONCETTELLA: La vulite ccà?~CICCIO: Sì qua!~CONCETTELLA: 274 3, 6| compassione. (A Felice:) Signurì, vulite venì dinta a la cammera Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
275 Un, 1| facite priesto, dicite che vulite.~MICHELE: Errì, lassala; 276 Un, 1| aggia j.~CORNELIO: Piccerè, vulite che mme la vaco a piglià 277 Un, 7| nepote vuosto quanno lo vulite striulà, strillatelo a casa, 278 Un, 8| Che d’è!~CICCIO: Quanno vulite dormì, jate a casa, ccà Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
279 1, 4| Dunque io me ne vado, si vulite quacche cosa sunate lu campaniello. ( 280 1, 9| parole.~FELICE: E che le vulite scrivere?~CRISTINA: sentite. ( La nutriccia Atto, Scena
281 1, 5| cascettelle pe li muorte, che vulite da nuje!~LISETTA: Nun lo 282 1, 8| Pe me facite chello che vulite vuje.~RAFELE: Posso chiamarla?~ 283 2, 6| primma matina, da dinto ce vulite nfonnere quacche cosa?~LISETTA: 284 3, 2| attaccato co la funicella, e vulite insistere ancora? Confessate, 285 3, 6| parlammo de chello che vulite vuje, pensammo a ffà 286 3, 6| PRUBECHELLA: Neh! Vuje ve vulite spiccià?...~FELICE: Tu nun 'No pasticcio Atto, Scena
287 1, 6| Sissignore.~EDUARDO: E proprio ve vulite spusà a Mariuccia?~FELICE: 288 2, 1| MARIUCCIA: Ma vuje pecché me vulite da nu giovene che nun me 289 2, 1| che tutto chello che vulite vuje.~PASQUALE: Troppo tardi, 290 2, 1| prova.~MARIUCCIA: Afforza me vulite sacrificà commavite fatto 291 2, 2| lettino de chille.~PASQUALE: Vulite pazzià.~FELICE: Eh, pazzeo.~ 292 2, 6| Trasite bella figliò, vuje vulite lo miedeco, ma ccà nce ne 293 3, 2| GAETANO: E murite, che vulite da me.~CECILIA: Gaetano, 294 4, 3| ma na vota che vuje me ne vulite mannà, che nun me vulite 295 4, 3| vulite mannà, che nun me vulite vedé cchiù io sopronta 296 4, 3| lassarlo, e chello che vulite vuje. (Piange.)~NUNZIATA: ( 297 4, Ult| saglienno li grade, e si vulite vedé cu chi sta v’avite La pupa movibile Atto, Scena
298 1, 1| fore.~CATERINA: E quanno vulite che vengo?~MICHELE: A no 299 1, 6| genio, eh!~CARLO: Se nce vulite accompagnà nu pare de canzone?~ 300 1, 6| canzone, voi scherzate? Me vulite passà nu guajo a me. 301 3, 2| pure ingannare.~NICOLA: Che vulite da me, io penso sempre a 302 3, 3| de passià.~NICOLA: Comme vulite vuje... beviteve nu bicchiere 303 3, 3| GEMMA: Facite chello che vulite vuje. Isso chesto a me non 304 3, 3| Oh, site troppo buono, vulite pazzià...~NICOLA: No; io 305 3, 5| girate, facite chello che vulite vuje, trasite da llà, guardate. ( 306 3, 5| piace? Facite chello che vulite vuje, dateme mille lire 307 3, Ult| qualunque cosa, tutto chello che vulite vuje!~NICOLA: Ma che, m’ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
308 1, 4| soquinnece solde, se li vulite?~ASDRUBALE: Vattenne, lassa 309 2, 5| ammore co vuje, sape che ve vulite bene, e siccome isso nce Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
310 1, 2| onore?~CARMENIELLO: Uh! Vuje vulite trasì? Si volite trasì bene, 311 1, 5| dinto a che mbruoglie me vulite mettere?~ELISA: Ma sì, ma 312 2, 2| favore.~TOTONNO: Quanno po’ vulite accussì. (Prende le 100 313 2, 7| palettò.~ALESSIO: Quante ne vulite?~FELICE: Niente, ve lo regalo.~ 314 2, 7| trattiene): All’arma vosta! E me vulite passà no guaio a me?!~ 315 3, 1| TOTONNO: Ma insomma, vuje che vulite co sta femmena, quanno 316 3, 3| ALESSIO: E sparatevi che vulite da me! (Fel. soggetto.)~ 317 3, 3| FELICE: Dite la verità, me vulite cercà l’elemosina.~ALESSIO: 318 3, 8| stato?~GIUSTINA: Papà che vulite.~CONCETTA: Chisto sta ancora 319 4, 6| l’aggio ditto, se ve la vulite spusà, spusatevella, non 320 4, 6| A cufaniello — Vuje che vulite da me!~FELICE: No, Cavaliè, 'Na santarella Atto, Scena
321 1, 8| NANNINA: Dunque che dicite?... Vulite comme aggiu ditto io?~ 322 1, 8| Viene ccà!~NANNINA: Che vulite?~FELICE: Va bene... io alla 323 2, 3| chesto dicite sempre... vulite pazzià!...~EUGENIO: Ma che 324 2, 4| ascite, facite chello che vulite vuje!... Ma , no!... Embè...~ 325 2, 9| comme, D. Eugè, vuje nun la vulite fernì! Dimane matina avita 326 3, 1| rimedià cu chisto!~NANNINA: Vulite lo mantiello?... E avutateve Lo scarfalietto Atto, Scena
327 1, 3| affare de premura.~MICHELE: Vulite ca la porto io stesso?~FELICE: 328 1, 3| Ma insomma, stu coso addò vulite ca lo poso?~AMALIA: Miettele 329 1, 5| Basta, chiammatelo comme vulite vuje. ( m’avessa disgustà 330 1, 8| maravigliato.) Signore, ma c’ato vulite sentere da stu puorco!~FELICE: 331 2, 3| PASQUALE: Qua, gnorsì, si vulite, ve putite pure assettà.~ 332 2, 3| PASQUALE: Signò, a chi vulite?~DOROTEA: E nu mumento, 333 2, 6| recchie de muglierema, me vulite passà nu guaio?~FELICE: 334 2, 7| miezo a la strada?... Che me vulite pagà na multa?~GAETANO: 335 3, 3| che educazione è questa? Vulite sentì li fatte mieje a buoncunto.~ 336 3, 3| dinto a lo panaro!... Vuje vulite rompere l’ove dinto a lo 337 3, 4| ncapo, che stu lazzarone io vulite fa stà vicino a me?~FELICE: 338 3, 5| GENNARINO (a Gaetano): E ve vulite luvà a nanze, me vulite 339 3, 5| vulite luvà a nanze, me vulite vedè comme fanno chilli 340 3, 6| venite avanti.~GAETANO: Me vulite lloco?~RAFFAELE: E vulite 341 3, 6| vulite lloco?~RAFFAELE: E vulite che vengo io lloco?~GAETANO: 'Na società 'e marite Atto, Scena
342 1, 8| casa?~GAETANO: Pecché lo vulite sapé?~SALVATORE: Vuje lo Tetillo Atto, Scena
343 2, 2| MENECHELLA: Signori, vuje vulite niente?~DOROTEA: No, niente... 344 2, 2| signore, a chelletà le vulite mettere la mugliera vicino, 345 2, 4| Niente.~FELICE: Papà, me vulite chelli 5 lire.~ATTANASIO: 346 2, 5| MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite sta roba?~AMALIA: Sì, 347 2, 5| A proposito, a che ora vulite mangià?~LORENZO: Domandatelo 348 3, 3| FELICE: Accominciammo da vulite vuje.~PASQUALE (apre il 349 3, 3| parlando d’affari vostri, come vulite fa lezione.~FELICE: Nonsignore, 350 3, 5| MENECHELLA (a Felice): Signurì, vulite che ve porto la biancheria 351 3, 6| D. Lorè, si veramente me vulite bene, dateme chillo ritratto 352 4, 1| Signò, io vaco dinto, si me vulite me chiammate. Uh! Signò, 353 4, 2| BARBARELLA: Lo bedite che vulite pazzià?~FELICE: Barbarè, 354 4, 4| faccia). Basta, sapite che vulite , trasitevenne nu mumento 355 4, 5| dicite niente, ca vengo addò vulite vuje). Niente, niente, lo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
356 1, 5| chesta nun è ora soja, si lo vulite aspettà.~PASQUALE: Sicuro 357 2, 1| Io che ne saccio, che vulite che ve dico, quacche cosa 358 2, 6| Ma comme vuje nun la vulite fernì?~MICHELINA: Io non 359 3, 5| facite spassà vuje, neh, chi vulite che nce la porta, se nun 360 3, 5| facite divertì vuje, neh, chi vulite che la divertì?~LEONARDO: 361 3, 5| LEONARDO: Neh, vuje che vulite da me? ( Viano seconda a 362 4, 5| ghiuto a Casoria, vuje che vulite da me!~AMALIA: D. Dorotè, 363 4, 7| Sissignore, quanto tiempo vulite che trico?~ATTANASIO: Non Tre cazune furtunate Atto, Scena
364 1, 7| ditto: Signurì...~RETELLA: Vulite o pungolo?~MICHELE: Retè, 365 1, 7| po’ assolutamente non nce vulite aumentà, nuje ascimmo, scopammo 366 1, 7| presidente non credo che me vulite scomparì co lo Sinneco — 367 1, 8| LUIGI: Io me ne vado, si vulite niente da Napole.~PULCINELLA: 368 1, 8| Ma pigliate quacche cosa, vulite na bibbia?~LUIGI: Grazie 369 2, 1| di d.): Lesto.~MICHELE: Vulite niente cchiù?~RETELLA: Niente 370 2, 1| bisogno.~CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Mette l’anice.) Commannate 371 2, 3| lo zucchero da djnto, li vulite assaggià?~CARLO: No, grazie. ( 372 2, 8| Informatevi ccà mmiezo a chi vulite vuje, chesto che cos’è!~ 373 3, 8| stuzzicante!~CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Luisella e Carmeniello Tre pecore viziose Atto, Scena
374 1, 1| ddoje ore a lo juorno me le vulite ?~BIASE: E dice bene! 375 1, 1| signò, vuje pecché nun la vulite mmaretà?~BEATRICE: Che mmaretà? 376 1, 1| fratemo, tengo.~BIASE: E che vulite ? Nce pacienza!~BEATRICE: 377 1, 7| Fortunato e a Camillo): (Che vulite ? Vulite parlà?).~FELICE: ( 378 1, 7| Camillo): (Che vulite ? Vulite parlà?).~FELICE: (D. Camì, 379 2, 1| saccio che nu cupone me vulite !~MARIUCCIA: Comme nun 380 3, 1| Signurì, ma che site pazza? Me vulite avé na cancariata? Chella 381 3, 3| BIASE: M’è scappata, che vulite da me! Basta, io vaco a 382 3, 4| mugliera.~CICCILLO: Addò vulite che traso? Llà dinto? E 383 3, 5| con Giulietta): Ma vuje me vulite ncuità? Vuje capite che 'Nu turco napulitano Atto, Scena
384 1, 1| bella.~GIULIETTA: Che ne vulite sapé, chillo è n’affare 385 1, 3| Vuje m’avite ditto che vulite sapé tutto chello che fa 386 1, 7| Bravo, Pascale!~CARLUCCIO: Vulite che vaco a piglià zi zia?~ 387 1, 8| ccà bascio.~CONCETTELLA: Vulite che scennesere ccà?~PASQUALE: 388 1, 8| vuje li ficosecche me li vulite ?~PASQUALE: Nonsignore, 389 2, 5| dicite la verità, pecché vulite la colpa a me. Aveveme 390 2, 6| data na festa de ballo! Che vulite, ogne tanto, uno s’ha da 391 2, 6| Va buono zizì, quanno la vulite scamazzà me lo dicite!~CLEMENTINA: 392 2, 6| significa sta cosa, embè, me vulite tanto bene, e po’...~CLEMENTINA: 393 2, 7| Carnevale?~FELICE: Vuje che vulite da me, dicitencello a isso.~ 394 2, 7| da stà zitto.~CARLUCCIO: Vulite sapé la verità? Io sta cosa 395 2, 7| non la capisco io, come la vulite capì vuje!~PASQUALE: Neh, 396 2, 7| Feli?).~FELICE: (E che vulite da me?).~CARLUCCIO: Jammoncenne, 397 2, 8| di donna.~FELICE: E che vulite da me?~PEPPINO: Fatemi voi 398 2, 9| ccà?~FELICE: Sissignore, vulite essere aiutato?~IGNAZIO: 399 3, 3| accussì.~PASQUALE: E quanto vulite a lo mese da me?~FELICE: 400 3, 3| giunge nuovo... e quanto me vulite , no 600 lire, dicite 401 3, 4| ricavate, chella non ve , che vulite da me?~CARLUCCIO: Ma chesto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License