grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
'O balcone ’e Rusinella
    Atto, Scena
1 Pers | Antonio~Michelino~Luigi~Errico~Nicolino~Giovanni~Rusinella~Luisa~ 2 1, 1 | sente una fanfara. Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, giocano 3 1, 1 | sinistra poi Peppino.~ ~NICOLINO: Meza lira a 7.~GIOVANNI: 4 1, 1 | GIOVANNI: Puntate, puntate.~NICOLINO: Chiano, chiano.~GIOVANNI: 5 1, 1 | chiano.~GIOVANNI: 7 è fatto.~NICOLINO: Sta lira a donna.~ERRICO: 6 1, 2 | 1 e 70? e site arrivate.~NICOLINO: Magnate de grasse.~ERRICO: 7 1, 2 | pazzià.~ERRICO: E se capisce.~NICOLINO: Quanno uno ammore, ha 8 1, 7 | Biase, Salvatore, Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Annarella, 9 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Michelino, La Bohéme Atto, Scena
10 Per | fioraria~~Barona~~Errico~~~~ ~~Nicolino~~Carolina, sua sorella~~ 11 1, 7 | e detti, Carolina, indi Nicolino.~ ~TOTONNO (con lume): Comandate?~ 12 3, 11 | Carolina e Teresina.~ ~NICOLINO: (con grosso bastone): Addò 13 3, 11 | scappene e stateve bene.~NICOLINO: Avite ragione ma che vulite 14 3, 11 | tenimmo dinto a li vvene.~NICOLINO: Piezzo de scellarato, se 15 3, 11 | avarria saputo maje niente.~NICOLINO: Basta dicitece c’avimma 16 3, 11 | non li fate più muovere.~NICOLINO: Ma comme, aggia tené tutta 17 3, 11 | facimmo comme dice lo maestro.~NICOLINO: E va bene, facimmo comme 18 3, 12 | dico: avanti fuori coristi.~NICOLINO Va bene. (I tre s’inchinano 19 3, Ult | Teresina, Carolina e detti.~ ~NICOLINO (esce seguito da Teresina 20 3, Ult | carugnò lloco staje?~FELICE: Nicolino!~TERESINA: Caro D. Saverio!~ 21 3, Ult | Saverio!~SAVERIO: Teresina!~NICOLINO: T’aggia chiavà na palla 22 3, Ult | GENNARO: Voi chi siete?~NICOLINO: Io sonu galantommo, simme 23 3, Ult | TEMISTOCLE: E che ne so!~NICOLINO: Nuje simme finte curiste 'Na bona quagliona Atto, Scena
24 Per | Rusinella~~~~Totonno~~~~~~Nicolino~~~~Biase~~~~~~Luisella~~~~ 25 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Nicolino, e dette.~ ~NICOLINO (con 26 1, 2| SECONDA~ ~Nicolino, e dette.~ ~NICOLINO (con bacile e caffettiera 27 1, 2| aiutà a quacche servizio.~NICOLINO: Io chesto lo saccio e non 28 1, 2| CATERINA: D. Nicolì, scusate...~NICOLINO: Ma niente, per carità... 29 1, 2| CATERINA: Mille grazie.~NICOLINO: Sentite siè Catarì, io 30 1, 2| tenuto.~CATERINA: E che cosa?~NICOLINO: Diceva accussì, na vota 31 1, 2| CATERINA: De che manera?~NICOLINO: E io che ne saccio... 32 1, 2| lo core.~CATERINA: Vuje?~NICOLINO: Io, sì... e che male nce 33 1, 2| CATERINA: Oh, chesto è certo...~NICOLINO: Che ne dicite? N’avite 34 1, 2| sarría na fortuna pe me.~NICOLINO: E va bene, resta fatto, 35 1, 2| dicere quaccauta cosa?~NICOLINO: No, no fatto curioso ch’ 36 1, 2| CATERINA: Che è succieso?~NICOLINO: Mentre steva taglianno 37 1, 2| CATERINA: Vuje che dicite!~NICOLINO: Chello che m’ha ditto. 38 1, 2| nepota.~CATERINA: Uh, D. Nicolino mio, non nce l’avisseve 39 1, 2| non nce l’avisseve ditto!~NICOLINO: E io sapeva chesto. Ma 40 1, 2| Pure chesto l’avite ditto?~NICOLINO: Ma pecché, ched’è?~CATERINA: 41 1, 2| ne moro, me ne moro!...~NICOLINO: Ma dunche la guagliona 42 1, 2| CATERINA: Sissignore, D. Nicolino mio, sissignore, la bonanema 43 1, 2| sape... (Quasi piangendo.)~NICOLINO: E non ve pigliate collera, 44 1, 2| morta ve la pigliate!...~NICOLINO: Aggio fatto chisto guajo!~ 45 1, 2| accuncià io, li voglio!...~NICOLINO: Basta, calmatevi siè Catarì, 46 1, 2| me facesse stà mpenziero.~NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate 47 2, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Nicolino, poi Caterina.~ ~NICOLINO ( 48 2, 1| Nicolino, poi Caterina.~ ~NICOLINO (dal fondo con carte in 49 2, 1| Nicolì, sì tu. Ch’è stato?~NICOLINO: Ccà stanno tutte li carte 50 2, 1| sapisse ogge comme stongo.~NICOLINO: Ma pecché ch’è succiesso?~ 51 2, 1| abbuoncuto s’è perduta la pace!~NICOLINO: Ma pecché?~CATERINA: Primma 52 2, 1| pigliaje da la Nunziata.~NICOLINO: Overe? E chi nce l’ha ditto?~ 53 2, 1| CATERINA: E che saccio, Nicolino mio, che ne saccio. Forse 54 2, 1| accussì s’è sparza la voce.~NICOLINO: Vuje vedite, vedite...~ 55 2, 1| nce ha mise na passione.~NICOLINO: E se capisce, vuje vedite 56 2, 1| piede, Ciccillo è terribile!~NICOLINO: Vattenne Catarì, me 57 2, 1| tasca e la a Nicola.)~NICOLINO (guarda): Eh, e si non me 58 2, 1| comme se ! Comme se ! (Nicolino resta a leggere piano.)~ ~ 59 2, 2| fatto tutto lo mmale!...~NICOLINO: Rusinè, agge pacienza, 60 2, 2| me dicette tanta cose...~NICOLINO: Figliema? E che le mportava 61 2, 2| Ne poteva a lo meno!~NICOLINO Bravo! Avite fatto buono 62 2, 2| certamente m’avarria sposata!~NICOLINO: Veramente? E bravo!~ ~ 63 2, 3| Papà, vuje state lloco?~NICOLINO Viene ccà, muzzecutela che 64 2, 3| Nicolì. (Lo trattiene.)~NICOLINO: No, m’avite da fa 65 2, 3| parla, parla, chi te tene?~NICOLINO Quanno stongo io nnanze, 66 2, 3| zitta, voglio parlà!...~NICOLINO: (Ma che bellu rispetto!).~ 67 2, 3| mettette na bona parola.~NICOLINO: Ma tu però...~LUISELLA: 68 2, 3| fatte abbraccià pur’io?~NICOLINO: Ma si tu...~LUISELLA: Anze, 69 2, 3| stanno fose d’appennere...~NICOLINO: Tu sì stata...~LUISELLA: 70 2, 3| piccerè, comme fernesce?~NICOLINO: Pss, finiscela cattera, 71 2, 4| sentenno pe causa vosta!~NICOLINO: Vuje ccà certamente non 72 2, 4| ragione pe te ne caccià...~NICOLINO: Secondo me, sarria meglio 73 2, 4| meglio che non se ne va...~NICOLINO: Io però, come tuo prossimo 74 2, 4| me sì zio, se ne parla!~NICOLINO: (Guè, ma me rispettano 75 2, 4| Luisella ridendo, fa il gesto a Nicolino con la mano dritta, quando 76 2, 4| minchione una persona.)~NICOLINO: (Non sta mossa che me 77 2, 5| CATERINA: Vene Ciccillo!~NICOLINO: (Sentimmo che ha fatto 78 2, 5| RUSINELLA: L’haje visto?~NICOLINO: Che t’ha ditto?~CICCILLO: 79 2, 5| mmare?~CICCILLO: A mmare.~NICOLINO: E nataveve co la mazza 80 2, 5| FELICE: Che bello curaggio!~NICOLINO: E che bella forza!~CATERINA: 81 2, 5| nterra cchiù muorte che vive.~NICOLINO Te sì miso a brutte rischie.~ 82 2, 5| penzo cchiù a pericole!~NICOLINO: (Ma che bello sbruffone!).~ 83 2, 5| e non nce penzà cchiù.~NICOLINO: Non vedé cchiù tanta 84 2, 5| premura.~CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio saputo pure che 85 2, 5| ha ditto lo guardaporta).~NICOLINO: (Nientemeno!).~CICCILLO: 86 2, 5| calmarla. (Via appresso.)~NICOLINO: Eccome ccà. (A Luisella:) 87 2, 5| me passa. (Via appresso.)~NICOLINO: Cicci, trase tu pure, agge 88 2, 5| pacienza.~CICCILLO: Solesto.~NICOLINO (a Ciccillo): Io chello 89 2, 5| E ca chella è l’abilità.~NICOLINO: Ma se nata co una mano?~ 90 2, 5| accussì. (Fa il gesto.)~NICOLINO: E lo revolvere co quà 91 2, 5| sinistra e il gesto.)~NICOLINO: Che bella cosa, che sveltezza, 92 2, 8| OTTAVA~ ~Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.~ ~ 93 2, 8| siete dei mascalzoni!...~NICOLINO: Signò, si ve ne jate, 94 2, 8| sfortunata? (Siede e piange.)~NICOLINO: (Povera figlia!).~CICCILLO: ( 95 2, 8| po’ avè tanto dispiacere?~NICOLINO: E che dispiacere, chella 96 2, 8| CATERINA: Vuje che dicite?!~NICOLINO: Signurì, non pazziate!~ 97 2, 8| contentezza, che piacere!~NICOLINO: E nun sapite quanto l’ha 98 2, 8| viecchio però era ricchissimo.~NICOLINO: L’ha potuto rimmannè pure 99 2, 9| al braccio): Buongiorno.~NICOLINO: Chi è?~ALBERTO: Caro D. 100 2, 9| CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende un tavolino e lo 101 3, 4| passammo da ccà, è lo stesso!~NICOLINO (di dentro come sopra): 102 3, 4| ALBERTO: (Sentite, sentite).~NICOLINO: Io dico accussì comme da 103 3, 4| tenene tutte li palazze.~NICOLINO: E ordinatelo subeto, che 104 3, 4| male sti stivalette). (A Nicolino.)~NICOLINO: (Ma che, te 105 3, 4| stivalette). (A Nicolino.)~NICOLINO: (Ma che, te vanno stritte?).~ 106 3, 4| solo, così, pe na cosa.~NICOLINO: E non dicite po’ che la 107 3, 4| Sarò a vostra disposizione.~NICOLINO (accende un sigaro e ne 108 3, 4| Grazie. Che sigaro è?~NICOLINO: Avanos espanos.~ACHILLE: 109 3, 4| Ah, già...).~CATERINA (a Nicolino lamentandosi): (Ah! Ah!).~ 110 3, 4| lamentandosi): (Ah! Ah!).~NICOLINO: (Che d’è?).~CATERINA: ( 111 3, 4| CATERINA: (Li stivalette...).~NICOLINO: (E levatille).~ ~ 112 3, 5| Stringe la mano a tutti.)~NICOLINO: Cavaliere bello.~ACHILLE ( 113 3, 5| m’è dispiaciuta no poco.~NICOLINO: (Lo lloco lo , nce 114 3, 5| menato abbascio.~TUTTI: Uh!~NICOLINO: Ed è muorto?~CICCILLO: 115 3, 5| nierve, che aveva da ?~NICOLINO: E se sape, isso pecché 116 3, 6| primmo posto lo voglio io.~NICOLINO: Stalle zitta, jammo a vedé. ( 117 3, 10| Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi 118 3, 10| CATERINA: Musica!... Musica!...~NICOLINO: Vogliassimo sentire cose 119 4, 2| molto piano.)~ALBERTO: E D. Nicolino, la Zia vosta, D. Achille, 120 4, 8| Giacomino, poi Caterina, Nicolino, Luisella, Achille e poi 121 4, 8| LUISELLA: Rusinella mia!~NICOLINO: Tutto è fatto.~RUSINELLA: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
122 Per | Pellecchia~Pulcinella - Nicolino~ ~La scena è in Napoli, Gelusia Atto, Scena
123 Per | Errico Fiorino~Eduardo~D. Nicolino, maestro di scuola~Gesummina, 124 1, 3| vene lo masto de scola D. Nicolino, le voglio dicere che me 125 1, 5| SCENA QUINTA~ ~D. Nicolino e dette.~ ~NICOLINO: è permesso? ( 126 1, 5| D. Nicolino e dette.~ ~NICOLINO: è permesso? (Di dentro.)~ 127 1, 5| Di dentro.)~ROSINA: D. Nicolino lo maestro.~GIULIETTA: E 128 1, 5| ROSINA: Favorite, D. Nicolì.~NICOLINO (fuori): Vi saluto belle 129 1, 5| Buongiorno, D. Nicolì.~NICOLINO: Che cos’è? Vi vedo non 130 1, 5| ghiornate che beneno (c.s.).~NICOLINO (a Giulietta): Papà è uscito?~ 131 1, 5| uscito?~GIULIETTA: Gnorsì.~NICOLINO (a Rosina): E siete sole?~ 132 1, 5| siete sole?~ROSINA: Gnorsì.~NICOLINO: (Gran guaio hanno passato!). 133 1, 5| Eccoli ccà. (Seggono.)~NICOLINO (guardando i quaderni): 134 1, 5| tenuto capo de niente.~NICOLINO: E perché?~GIULIETTA: Pe 135 1, 5| affare nuoste particolare.~NICOLINO: E allora che ci sono venuto 136 1, 5| GIULIETTA. A che pizzo?~NICOLINO: Qua, dove rimanemmo: “Sacrifizio 137 1, 5| canchere!) (Calpesta i piedi a Nicolino e lacera una pagina del 138 1, 5| lacera una pagina del libro.)~NICOLINO: Ahi!... D. Giulietta, voi 139 1, 5| Addò sta lo sacrifizio?~NICOLINO (prende la pagina lacerata): 140 1, 5| GIULIETTA (non badando a Nicolino): (Io non m’arraggio pe 141 1, 5| causa de D. Giammatteo).~NICOLINO (col quaderno in mano): 142 1, 5| Ogni non lo saccio maestro.~NICOLINO: è aggettivo...~GIULIETTA: ( 143 1, 5| nzoràlo a n’autra parte).~NICOLINO: Uomo... Uomo che cos’è?~ 144 1, 5| venì a tormentà a nuje).~NICOLINO: Uomo?~GIULIETTA: Aggettivo.~ 145 1, 5| Uomo?~GIULIETTA: Aggettivo.~NICOLINO: No, è articolo... D.a Giulié 146 1, 5| GIULIETTA: Nome comune.~NICOLINO (c.s.): Deve?~GIULIETTA ( 147 1, 5| ubbedisco, ma chesto no).~NICOLINO: D.a Giulié... Deve?~GIULIETTA: ( 148 1, 5| che m’è antipatico?...).~NICOLINO: D.a Giulié, deve che cos’ 149 1, 5| non me lo piglio.., e...).~NICOLINO: D.a Giulié, deve?~GIULIETTA: 150 1, 5| Nome comune, maestro...~NICOLINO: Vuje qua nomme comune. 151 1, 5| stà, pecché non è cosa.~NICOLINO: Meglio così, cara D.a Giulietta, 152 1, 5| no turzo de carcioffola.~NICOLINO: E perché?~GIULIETTA: Pecché 153 1, 5| Pecché tene li denare.~NICOLINO: Ah! E voi perciò state 154 1, 5| Ma se capisce, caro D. Nicolino.~NICOLINO: Ma è brutto assaje 155 1, 5| capisce, caro D. Nicolino.~NICOLINO: Ma è brutto assaje sto 156 1, 5| giovene chiammato Eduardo.~NICOLINO: Sarà quello che qualche 157 1, 5| sopra.~GIULIETTA: Già...~NICOLINO: E papà non vuole?~GIULIETTA: 158 1, 5| vuole?~GIULIETTA: No...~NICOLINO: E come che lo entrare 159 1, 5| chillo m’è frate cucino.~NICOLINO: Ah!...~GIULIETTA: Gnorsì, 160 1, 5| de la bonarma de mammà.~NICOLINO: Allora è cugino largo. 161 1, 5| comme m’avarria da regolà?~NICOLINO: E che vj posso dire, cara 162 1, 5| GIULIETTA: Tutto de che?~NICOLINO: Che fate all’amore.~GIULIETTA: 163 1, 5| Maestro site no ciuccio.~NICOLINO: Tante grazie.~GIULIETTA: 164 1, 5| trasì cchiù dinto a la casa.~NICOLINO: E allora che volite che 165 1, 5| dircelo a zio Asdrubale?~NICOLINO: Io debbo aspettarlo, vedremo, 166 1, 5| aspettate a zi Asdrubale?~NICOLINO: Perché mi trovo senza un 167 1, 5| Nicolì? ve li dongo io.~NICOLINO: Meno male.~ROSINA: Quanto 168 1, 5| ROSINA: Quanto ve serve?~NICOLINO: Non più di due lire.~ROSINA: 169 1, 5| chi me la sta somma?~NICOLINO: Sta somma? Nenné, tu avisse 170 1, 5| cchiù poco, vuje che dicìte.~NICOLINO: E quanto te credive?~ROSINA: 171 1, 5| ve servevene 5 o 6 solde.~NICOLINO: Nientedimeno! D.a Rosiné, 172 1, 5| aspettà a zi Asdrubale.~NICOLINO: Aspettero.~ ~ 173 1, 6| movere, t’aggio da parlà.~NICOLINO: (Che volarrà chistautro?).~ 174 1, 6| Maestro, permettete. (Viano.)~NICOLINO: Serviteve.~PULCINELLA: 175 1, 6| lloco, e non te movere.~NICOLINO: Ma che buò? (Siede al tavolino.)~ 176 1, 6| aggio ditto e bona sera.~NICOLINO: Tu che haje ditto?~PULCINELLA: 177 1, 6| a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Tu?... E staje frisco!~ 178 1, 6| niente? Io te voglio pagà.~NICOLINO: Io non parlo pe chesto, 179 1, 6| imparà.~PULCINELLA: E pecché?~NICOLINO: E pecché sì no turzo, non 180 1, 6| jammo, non perdimmo tiempo.~NICOLINO: Ma che buò ?~PULCINELLA: 181 1, 6| mparame a scrivere, jammo.~NICOLINO: Gué, la verità, tu pe 182 1, 6| tanto tiempo in collegio.~NICOLINO: Ah! va buono: allora 183 1, 6| facimmo la prima lezione.~NICOLINO: (Chisto è no ciuccione, 184 1, 6| chisto soduje solde.~NICOLINO: Tu che staje combinanno! 185 1, 6| Tu haje ditto n’anticipo.~NICOLINO: N’anticipo. E tu piglie 186 1, 6| li cerco e te li dongo.~NICOLINO: va buono. (Tanto pe 187 1, 6| haje pigliato pe mellone?~NICOLINO: Nonsignore, t’aggio da 188 1, 6| No, la grammatica no.~NICOLINO: Oh! E chesto è lo forte, 189 1, 6| Me sento no corrivo!...~NICOLINO: Eh, ma non te piglià collera 190 1, 6| PULCINELLA: Quale storia?~NICOLINO: La storia d’Italia.~PULCINELLA: 191 1, 6| d’Italia.~PULCINELLA: No.~NICOLINO: E la storia sacra?~PULCINELLA: 192 1, 6| storia sacra?~PULCINELLA: No.~NICOLINO: E lo nuovo e lo viecchio 193 1, 6| Chi ha fatto testamiento?~NICOLINO: Nisciuno. Che staje dicenno! 194 1, 6| a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Aggio capito. Va, vedimmo 195 1, 6| PULCINELLA: Quà lattuca?~NICOLINO: No, la ncappucciata! La 196 1, 6| guaglione, ajere fuie sciaccato!~NICOLINO: Chi?~PULCINELLA: Lo figlio 197 1, 6| Lo figlio de lo barbiere.~NICOLINO: Vattenne, ciuccione. Io 198 1, 6| PULCINELLA: Ah! Lo libro? No.~NICOLINO: E a Taverna.~PULCINELLA: 199 1, 6| lezione, nce ne jammo nzieme.~NICOLINO: Addò?~PULCINELLA: A la 200 1, 6| PULCINELLA: A la Taverna.~NICOLINO No, a la trattoria. Tu che 201 1, 6| m’avesse da no muorzo?~NICOLINO: Nonsignore, sta scritto 202 1, 6| il libro senza parlare).~NICOLINO: E quanno?~PULCINELLA: Addò 203 1, 6| Addò aggio da leggere?~NICOLINO: Te l’aggio ditto, addo 204 1, 6| né lo cane, né la gatta.~NICOLINO: Qua... qua... (Indicando 205 1, 6| lo cane, e né la gatta.~NICOLINO: la verità, tu li volisse 206 1, 6| veramente, ma almeno pittate.~NICOLINO: Nonsignore, tu l’haje da 207 1, 6| berretto sino all’occhio.)~NICOLINO: Andiamo. Il cane ed il 208 1, 6| PULCINELLA: Il cane ed il gatto.~NICOLINO: Appresso.~PULCINELLA: Appresso.~ 209 1, 6| Appresso.~PULCINELLA: Appresso.~NICOLINO: Seguita.~PULCINELLA: Seguita.~ 210 1, 6| Seguita.~PULCINELLA: Seguita.~NICOLINO: E quanno?~PULCINELLA: E 211 1, 6| quanno?~PULCINELLA: E quanno?~NICOLINO: Gué, tu che dice chello 212 1, 6| PULCINELLA: E tu me l’haje ditto.~NICOLINO: Io?~PULCINELLA: Già, tu 213 1, 6| leggere, non l’haje da vedè.~NICOLINO: Uh! Mamma mia; tu me faje 214 1, 6| quanno maje aggio letto?~NICOLINO: Me l’aveva figurato. Vattenne, 215 1, 6| soggetto): Embé, comme faccio?~NICOLINO: Quando verrò mercoldì porterò 216 1, 6| sabato e domenica... (A Nicolino.) Pe domenica saccio scrivere?~ 217 1, 6| domenica saccio scrivere?~NICOLINO: (Lasseme dicere chello 218 1, 6| sabato? Evviva, evviva D. Nicolino!~NICOLINO: Pulicené, saje 219 1, 6| Evviva, evviva D. Nicolino!~NICOLINO: Pulicené, saje cchiù o 220 1, 6| permettete; io vengo. (Via.)~NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato 221 1, 7| Giammatteo co lo figlio. (Vedendo Nicolino.) Uh! D. Nicolì, ve saluto. ( 222 1, 7| ve saluto. (Per andare.)~NICOLINO: D. Asdrubale, io...~ASDRUBALE: 223 1, 7| faccio succedere n’aggrisso!~NICOLINO: Ma io debbo andare a Portici.~ 224 1, 7| me la sconto co buje.~NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato 225 1, 7| Padrona mia. E chillo signore?~NICOLINO: Nicolino de Corno... al 226 1, 7| chillo signore?~NICOLINO: Nicolino de Corno... al vostro servizio.~ 227 1, 7| GIAMMATTEO: Grazie tante.~NICOLINO: Maestro di scuola delle 228 1, 7| loro se schiatteno de risa!~NICOLINO: Ed è venuto ad accompagnarvi?~ 229 1, 7| piace chillo giovene!).~NICOLINO: (Io vorria sapè qua che 230 1, 7| FELICIELLO: Sì... se sa... se.~NICOLINO: (Chillo che ha ditto?).~ 231 1, 7| ve pare D. Feliciello?).~NICOLINO: (Figlia mia, chillo è no 232 1, 7| Sciù pe la faccia vosta!).~NICOLINO: (Gué, nfaccia a lo maestro!).~ 233 1, 7| ASDRUBALE: Zitti tutti!~NICOLINO: (Ccà nisciuno sta parlanno!).~ 234 1, 7| Maestro, comme s’è portato?).~NICOLINO: (Comme a no birbante).~ 235 1, 7| nce lo dico a lo patre!).~NICOLINO: (Statte zitto pammore 236 1, 7| francese. Vi che èforte, ...~NICOLINO: (Vi che abilità!).~GIAMMATTEO: 237 1, 8| Saverio via poi torna.)~NICOLINO: D. Asdrù,. io...~ASDRUBALE: 238 1, 8| Assettateve, e mangiate vuje pure.~NICOLINO: Grazie dell’onore. (Tutti 239 1, 9| eternamente! (Viano.) (Pausa. Nicolino guarda Pulcinella, il quale 240 1, 9| forchetta, ne un’altra a Nicolino, e gli fa cenno di mangiare. 241 2, 8| E chillo ciuccio de D. Nicolino l’ha chiammato turzo de 242 2, 10| Pulcinella, poi Rosina, indi Nicolino.~ ~PULCINELLA: Aggio avuto 243 2, 10| l’ha dato. Quanno vene D. Nicolino lo maestro, le dongo l’anticipo, 244 2, 10| che trase ... E chi è?~NICOLINO (dal fondo): Gué, Pulicené, 245 2, 10| aggio da dare na lettera.~NICOLINO: A me?~PULCINELLA: A te... 246 2, 10| pecché tu sì trasuto, ovè?~NICOLINO: Eh, me pare.~PULCINELLA: 247 2, 10| tiene. (Gli la lettera.)~NICOLINO: Ma chi me la manna?~PULCINELLA: 248 2, 10| nepote de D. Asdrubale.~NICOLINO: La nepote de D. Asdrubale. 249 2, 10| nterra?~PULCINELLA: No...~NICOLINO (legge): “Mio caro angioletto”. ( 250 2, 10| Mallarma dell’angioletto!~NICOLINO: Vattenne che chesta non 251 2, 10| D. Rosina te la manna.~NICOLINO: Vedimmo che dice. (Seguita.) “ 252 2, 10| Pulcinella.)~PULCINELLA: Liegge.~NICOLINO: “Il vostro modo di parlare, 253 2, 10| mpazzia?~PULCINELLA: Pecché?~NICOLINO: Pecché? Chella me scrive 254 2, 10| chella non nc’è male, .~NICOLINO: Lo saccio che non c’è male, 255 2, 10| l’haje da risponnere?~NICOLINO Tu sì pazzo? Seh, me metteva 256 2, 10| chella ha ditto che s’accide?~NICOLINO: E che me ne preme a me. 257 2, 10| piglià la seconna mogliera?~NICOLINO: Uh! Non accommincià a 258 2, 10| ha avuto doje mogliere?~NICOLINO: Ah! Pecché la seconna vota 259 2, 10| E comme sonava cchiù?~NICOLINO: E che aveva da sonà?~PULCINELLA: 260 2, 10| teneva quacche chitarra.~NICOLINO No, teneva lo violino... 261 2, 12| Pulcinella, Feliciello, Nicolino e detti.~ ~ERRICO: Mia cara 262 2, 12| Pulcinella, Feliciello e Nicolino.)~ERRICO: Ma se... (Accorgendosi 263 2, 12| Nicolì che hanno ditto?~NICOLINO: (Non sentere a Feliciello, 264 2, 12| quelli che hanno detto?~NICOLINO: Hanno parlato francese.~ 265 2, 12| Francese! Neh, che hanno ditto?~NICOLINO: Hanno detto che... Pulicené, 266 3, 1| che ha guardato): Viene D. Nicolino il maestro da questa parte... 267 3, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Nicolino, e detti.~ ~NICOLINO: (La 268 3, 2| D. Nicolino, e detti.~ ~NICOLINO: (La vi accà! Oh! chesta 269 3, 2| chiano). Maestro, ve saluto.~NICOLINO: Buongiorno, Rosina.~ROSINA: 270 3, 2| avarria da dicere na cosa...~NICOLINO: (La vi, se ne vene!). 271 3, 2| vuje m’avite da ajutà!~NICOLINO: Ajutare! Ed in che cosa?~ 272 3, 2| ve cerco, io me ne moro.~NICOLINO: (è pazza! è pazza). Morire? 273 3, 2| uno che pure me bene...~NICOLINO: Fermati qua, figlia mia... 274 3, 2| capo.~ROSINA: E perché?~NICOLINO: Pecché non essere.~ROSINA: 275 3, 2| ROSINA: Comme non essere?~NICOLINO: E ma... no...~ROSINA: Non 276 3, 2| ditto? Pecché non essere?~NICOLINO: Rosiné, io sonzurato, 277 3, 2| vuje? (I nascosti ridono.)~NICOLINO: Comme! Tu non vuò l’ 278 3, 2| Maestro, vuje state mbriaco?~NICOLINO: No?... Comme! Tu m’haje 279 3, 2| TUTTI: Ah, ah! (Ridono.)~NICOLINO: E redite n’autro poco. 280 3, 2| aveva fatta pe Feliciello.~NICOLINO: Io l’aveva ditto... Chullo 281 3, 3| PULCINELLA: Gué, D. Nicolì...~NICOLINO: Viene ccà, ciuccione... 282 3, 3| fatto!~PULCINELLA: De che?~NICOLINO: Comme! Haje ditto che sta 283 3, 3| Pecché non veneva a tte?~NICOLINO: Nonsignone.~PULCINELLA: 284 3, 3| chillo che trase , D. Nicolino è trasuto, e io nce l’aggio 285 3, 3| Comme, allora è trasuto D. Nicolino?~PULCINELLA: Sissignore, 286 3, 3| sì trasuto primma d’isso?~NICOLINO: E io sapeva chesto.~PULCINELLA ( 287 3, 3| FELICIELLO: Sissignore. (A Nicolino.) Neh, io non sono entrato?~ 288 3, 3| Neh, io non sono entrato?~NICOLINO: Io che ne saccio.~ROSINA: 289 3, 3| non ne parlammo cchiù.~NICOLINO: Ma allora vuje che me 290 3, 3| Pulicenella... isso potarria...~NICOLINO: Ma nzomma?~ROSINA: Diciteme 291 3, 3| abbuscà no bello rialo?~NICOLINO: che bella addimanna! 292 3, 3| ROSINA: A tutte li duje.~NICOLINO: E che s’ha da ?~ROSINA: 293 3, 3| baccalà! Comme! Io abbusco.~NICOLINO: No, no, questo no, perdonate.~ 294 3, 3| abbuscate diece franche pedono.~NICOLINO: Diece franche!... No, no.~ 295 3, 3| franche!... No, no. (Piano a Nicolino.) Vennimmoncello caro! ( 296 3, 3| EDUARDO: E sieno quindici.~NICOLINO: Quindici! No, no.~PULCINELLA: 297 3, 3| franchi per ciascheduno.~NICOLINO: Venti franchi!... (Pulcinella 298 3, 3| franchi!... (Pulcinella e Nicolino a due.) No, no.~GIULIETTA: 299 3, 3| sieno 30... basta .~NICOLINO: Trenta franchi! (Pulicené?)~ 300 3, 3| nuje. (Tutti per andare.)~NICOLINO: No momento, signori miei, 301 3, 3| allora nce vaco io sulo.~NICOLINO: Lo guastamestiere lo ... 302 3, 3| GIULIETTA: Sì, jammoce nuje.~NICOLINO: No momento, allora datece 303 3, 3| troppo... (Per andare.)~NICOLINO: E siano dieci a lui, e 304 3, 3| no...~TUTTI: No, no...~NICOLINO: Ma comme, nemmeno dieci 305 3, 3| e 5 lire a Pulicenella.~NICOLINO: Cinche lire pedono, che 306 3, 3| no arrivammo a no soldo.~NICOLINO: E va bene, sia come voi 307 3, 3| capito che v’aggio ditto?~NICOLINO: Va bene, ho capito: na 308 3, 3| annascunnimmece e sentimmo che diceno.~NICOLINO: Ma io...~ROSINA: Zitto...~ 309 3, 3| cride che non abbuscammo?~NICOLINO: Sperammo che no... li 310 3, 4| Nicolì vuje state ccà?~NICOLINO: Ai vostri comandi.~PULCINELLA: 311 3, 4| ASDRUBALE: Quale cinche franche?~NICOLINO: Ah! No, mi deve dare 5 312 3, 4| pure è di molto talento.~NICOLINO: Bontà vostra.~PULCINELLA: 313 3, 4| PULCINELLA: Bontà vostra.~NICOLINO: (Statte zitto!).~GIAMMATTEO: 314 3, 4| fronte a D. Errico è zero.~NICOLINO: Grazie tante.~PULCINELLA: 315 3, 4| ROSINA: (Non ancora. Zitto!).~NICOLINO: D. Asdrù... vedete.., tanto 316 3, 4| GIAMMATTEO: Che v’accorre?~NICOLINO: Eccomi qua: (Cielo mio, 317 3, 4| PULCINELLA: Ecco qua... chillo D. Nicolino se mette scuorno de parlà... 318 3, 4| spiegatencello vuje meglio.~NICOLINO: Qua, insomma si tratta 319 3, 4| Simmo state mannate...~NICOLINO: Da D. Rosina, D. Giulietta...~ 320 3, 4| PULCINELLA: E D. Annetta...~NICOLINO: Le quali, ci hanno detto...~ 321 3, 4| Asdrubale e D. Giammatteo...~NICOLINO: E dite loro ogni cosa...~ 322 3, 4| mbruoglio! Chi nce lo dice?).~NICOLINO: Le ragazze vorrebbero... 323 3, 4| chi?~GIAMMATTEO: A chi?~NICOLINO: Invece di quelli, vorrebbero 324 3, 4| Si vorrebbero cogliandre.~NICOLINO: (A uso puorce!).~ASDRUBALE: 325 3, 4| cancaro dicite, parlate.~NICOLINO: Piano piano, caro D. Asdrubale, 326 3, 4| io non allucco, parlate.~NICOLINO: Eccomi qua... Sappiate 327 3, 4| l’avite ditto, appriesso.~NICOLINO: Sissignore. ( chillo 328 3, 4| credo, non fanno l’ammore.~NICOLINO: Oh! E vi pare, io...~PULCINELLA: 329 3, 4| che lloro fanno l’ammore.~NICOLINO: Ecco qua, vi dirà...~PULCINELLA: 330 3, 4| Zitto! D. Nicolì, parlate.~NICOLINO: Dovete sapere che D. Felice 331 3, 4| Cielo ve pozza benedì...~NICOLINO: Oh! Evviva D. Asdrubale.~ 332 3, 4| Asdrubale.~TUTTI: Evviva!~NICOLINO: Viva D. Giammatteo.~TUTTI: 333 3, 4| Giammatteo.~TUTTI: Evviva!~NICOLINO: Evvivano gli sposi.~tutti: 334 3, Ult| sposi? Comme ccà se sposa?~NICOLINO: Sì, vi sono tre matrimoni.~ 335 3, Ult| GESUMMINA: (Statte zitto).~NICOLINO: Signori miei, non vi dimenticate Madama Sangenella Atto, Scena
336 Per | sua moglie, provinciali~D. Nicolino, segretario d’albergo~Ciccillo 337 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Lisa, poi Nicolino.~ ~LISA (chiudendo una valigia 338 2, 1| m’aggio scurdato niente.~NICOLINO (malato): La signora mi 339 2, 1| La mia camera è pronta?~NICOLINO: Sì, signora Clarinet, vi 340 2, 1| nu palazzo de faccia llà.~NICOLINO: Avete ragione. Dunque, 341 2, 1| il cambiamento di stanza.~NICOLINO: Ah! (Sospira.) Canzonettista!~ 342 2, 1| Canzonettista!~LISA: Ched’è neh?~NICOLINO: Le canzonettiste sono state 343 2, 1| spasimante). Veramente?~NICOLINO: Ma veramente.~LISA: Scusate, 344 2, 1| che state nu poco malato?~NICOLINO: Soffro appena appena dei 345 2, 1| numero fa la camera mia?~NICOLINO: N. 17.~LISA: Allora faciteme 346 2, 1| subito stu bauglio dinto.~NICOLINO: Subito, e sgombrate presto, 347 2, 1| già fittata.~LISA: A chi?~NICOLINO: A un certo Pasquale Corella 348 2, 1| stavate nel caffè chantant?~NICOLINO: Sì, per stare sempre vicino 349 2, 1| LISA: Facevate successo?~NICOLINO: No, non piacevo; poi smisi, 350 2, 2| bene, ho capito, n. 39.~NICOLINO: Chi è?~LISA: La voce di 351 2, 2| abbraccio sciasciuncella mia.~NICOLINO (che ha visto, cade su se 352 2, 2| A lui:) Che ve sentite?~NICOLINO: E io ve ho pregato, io 353 2, 2| E ghiatevenne allora.~NICOLINO: Sicuro, vado via, e si 354 2, 3| SCENA TERZA~ ~Nicolino e detti, poi Ciccillo. ( 355 2, 3| Ciccillo. (Marietta).~ ~NICOLINO (vedendoli abbracciati): 356 2, 3| o .~LISA: Cosa volete?~NICOLINO: Vengo per far prendere 357 2, 3| camera.~LISA: Fate pure.~NICOLINO (chiama): Ciccillo? Marietta? 358 2, 3| E MARIETTA: Eccoce ccà!~NICOLINO: Trasportate questo baule 359 2, 3| due eseguono e viano con Nicolino.)~MIMÌ: Ma pecché, cagne 360 2, 3| balcone che guarda lo golfo.~NICOLINO: Ah! Mbè! E priesto, 361 2, 3| sciasciuncella mia. (C.s.)~NICOLINO: Ah!~MIMÌ: All’arma de mammeta! 362 2, 3| mammeta! Vuje site nu guajo!~NICOLINO: E vuje abbracciate sempe.~ 363 2, 3| arreto?~LISA: Che volete?~NICOLINO: La stanza è pronta.~LISA: 364 2, 3| MIMÌ: Ma chi so? Chi so?~NICOLINO: Nu certo Corella.~MIMÌ: 365 2, 3| Corella? D. Pasquale Corella?~NICOLINO: Precisamente.~MIMÌ: Che 366 2, 3| MIMÌ: Altro che lo conosco.~NICOLINO (alla porta): Favorite, 367 2, 13| Teresina, Felice e detti, poi Nicolino, Ciccillo e Marietta.~ ~ 368 2, 13| ccà dinto? (Va guardando.)~NICOLINO: (uscendo con Ciccillo e 369 2, 13| diciteme cu che sto sunanno?~NICOLINO: Col campanello, non lo 370 2, 13| Lo sento, ma non è ccà.~NICOLINO: È proprio dentro a questa 371 2, 13| accussì, o . (Siede c.s.)~NICOLINO: Oh! Chesta è bella, nce 372 2, 13| ha voluto divertì cu me.~NICOLINO: È curiosa!~CICCILLO: E 373 2, 13| ato sotto a muglierema. (Nicolino va ad alzare il materasso 374 2, 13| mia, mariuole, mariuole.~NICOLINO: Siente a chestata, simme 375 2, 13| no proprio me ne jevo.~NICOLINO: Scusate, signore, sono 376 2, 13| quanno è dimane parlammo.~NICOLINO: Rinnovo le mie scuse. ( 377 2, 13| tu?).~CICCILLO: Io, no.~NICOLINO: Marié si stata tu?~MAIETTA: 378 2, 13| MAIETTA: Ma che site pazzo?~NICOLINO: Va trova chi è stato. Andiamo. ( 379 2, 16| Totonno tira bastonate.)~NICOLINO: Ch’è stato?~CICCILLO: Ch’ Lu marito de nannina Atto, Scena
380 2, 7| bocchino col sigaro): D. Nicolino rispettabile. Mi scuserete Persicone mio figlio Atto, Scena
381 2, 2| giardino?..~PERSICONE: Già. (Nicolino via.)~PERSICONE: Sì, bel Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
382 2, 5| niente più).~FELICIELLO: Uh! Nicolino mio, tu m’haje consolato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License