L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 Per | giovane moglie di Michele~Carluccio, cameriere d’albergo~Livia, 2 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Andrea, poi Carluccio.~ ~ANDREA (è presso la scala 3 2, 1 | rimanimme dinto a stalbergo io, Carluccio e lo guardaporta!.. Nisciuno 4 2, 1 | matina! (Campanello interno.)~CARLUCCIO (salendo dal piano inferiore): 5 2, 1 | d’acqua.)~ANDREA: Chi è?~CARLUCCIO: E nun lo ssapite?... D. 6 2, 1 | aderittura! (Campanello interno.)~CARLUCCIO: Eccomi, eccomi! Mallarma 7 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Carluccio e detti, poi Felice e Concetta, 8 2, 3 | Concetta, indi Andrea.~ ~CARLUCCIO (scende dal piano superiore): 9 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Carluccio e detti, poi di nuovo Carluccio.~ ~ 10 2, 4 | Carluccio e detti, poi di nuovo Carluccio.~ ~CARLUCCIO: Comandi!~CONCETTA: 11 2, 4 | poi di nuovo Carluccio.~ ~CARLUCCIO: Comandi!~CONCETTA: Cameriere, 12 2, 4 | scusate, nu bicchiere d’acqua.~CARLUCCIO: Subito. (Entra a sinistra.) ( 13 2, 4 | CONCETTA: Che ... Vedete voi!~CARLUCCIO (a Felice): Signore... Signore... 14 2, 4 | Si toglie la giacca.)~CARLUCCIO (a Concetta): Ma che soffre 15 2, 4 | e con esso si sventola.)~CARLUCCIO: Venite con me sulla terrazza, 16 2, 4 | CONCETTA: Jate... jate...~CARLUCCIO: Venite con me. (Esce nel 17 2, 4 | sto digiuno da jeri!...~CARLUCCIO: State digiuno da ieri? 18 2, 4 | calda... na tazza de ...~CARLUCCIO: Ah, sicuro. Adesso porto 19 2, 4 | na bronchite llà ncoppa!~CARLUCCIO (risale ed entra a sinistra): 20 2, 4 | ci penso io... grazie.~CARLUCCIO Ma niente: è dovere!~CONCETTA ( 21 2, 4 | certamente lle farà male...~CARLUCCIO: Nonsignora... non c’è vento. 22 2, 5 | seguite da un fattorino, poi Carluccio.~ ~ANTONIO (internamente, 23 2, 5 | facchino con la valigia.)~CARLUCCIO (a parte): (Uh! Sta arrivanno 24 2, 5 | e non si sente nessuno!~CARLUCCIO: Voi che dite, signore?~ 25 2, 5 | m’ha fatto stu piacere!~CARLUCCIO: Dovete scusare. Quando 26 2, 5 | per le mie quattro nipoti.~CARLUCCIO: (A quatte a quatte!... 27 2, 5 | LE ALTRE: Ce ne jammo!...~CARLUCCIO (a parte, ignorando che 28 2, 5 | ANTONIO: Grazie tante. Dov’è?~CARLUCCIO: Qui... vedete... Favorite. ( 29 2, 5 | questa sarebbe buona per me.~CARLUCCIO: Qua c’è un gabinetto per 30 2, 5 | fondo.)~ANTONIO: Ho capito.~CARLUCCIO (mostra la porta a destra): 31 2, 5 | per le scale che scende.)~CARLUCCIO: Desiderate qualche cosa 32 2, 5 | Soltanto una bottiglia d’acqua.~CARLUCCIO: Sarete subito servito. ( 33 2, 5 | Felice...~CONCETTA: Sicuro? (Carluccio rientra dal basso con una 34 2, 5 | Signora Galletti!... (Carluccio entra nella camera a sinistra.)~ 35 2, 5 | speriamo che ci trattino bene!~CARLUCCIO (che ha sentito il cognome 36 2, 5 | per mancanza di posto...~CARLUCCIO (che nel frattempo era rimasto 37 2, 5 | Va bene... andate... (Carluccio esce e va via scendendo 38 2, 6 | SESTA~ ~Felice e detti, poi Carluccio, poi Livia, poi ancora Carluccio.~ ~ 39 2, 6 | Carluccio, poi Livia, poi ancora Carluccio.~ ~FELICE (scendendo la 40 2, 6 | Cameriere? Cameriere?~CARLUCCIO (dal sottosuolo): Comandi?... ( 41 2, 6 | quanto pagheremo al giorno?~CARLUCCIO (a Felice, premuroso): Oh, 42 2, 6 | per coprire le parole di Carluccio perché Antonio non senta): 43 2, 6 | Rispondete al Signore!~CARLUCCIO (imperturbabile): L’aria 44 2, 6 | mi fate pagare al giorno?~CARLUCCIO: La grande 12 lire e la 45 2, 6 | albergo, tanto si pagava!~CARLUCCIO: Ma allora io non c’ero: 46 2, 6 | portare un’altra stearica.~CARLUCCIO: Subito. (Esce e va via 47 2, 6 | affari che non mi riguardano.~CARLUCCIO (dal sottosuolo, con la 48 2, 6 | dell’albergatore è gravida!~CARLUCCIO (a Felice): Che vi sentite 49 2, 6 | Sto passianno ccà ffora!~CARLUCCIO: Lo ttè ve l’avite pigliato?~ 50 2, 6 | pecché ti preoccupi tanto?~CARLUCCIO: Prendo conto della vostra 51 2, 6 | aggia cunto a te?~CARLUCCIO: E murite... ma murite a 52 2, 9 | Celestino e detti, poi Carluccio.~ ~LUISELLA (internamente, 53 2, 9 | CELESTINO: Cameriere?...~CARLUCCIO (dalla scala, dal basso): 54 2, 9 | Voglio cenare con la sorella!~CARLUCCIO: Benissimo! metterò nella 55 2, 9 | Escono tutti e due seguendo Carluccio su per la scala.)~ ~ 56 2, 10 | quattro nipoti di Antonio, poi Carluccio, indi Michele, poi di nuovo 57 2, 10 | destra. Michele russa.)~CARLUCCIO (scendendo): Ddoi cene de 58 2, 13 | Antonio, le quattro nipoti e Carluccio.~ ~COMMISSARIO (salendo 59 2, 13 | zitte è meglio pe vuje!~CARLUCCIO (che intanto è risalito Cane e gatte Atto, Scena
60 Per | Antonino~Luigino~D. Peppino~Carluccio~Ninetta~Rosina~Carmela~Lauretta~ 61 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Teresina, poi Carluccio.~ ~TERESINA (terminando 62 1, 1| cammarera... Sì, ma che vene Carluccio maritemo avimma trovà no 63 1, 1| aggia da j da la commara.~CARLUCCIO (uscendo con carta in mano): 64 1, 1| TERESINA: Carlù, ch’è stato?~CARLUCCIO: Seh, ch’è stato, na piccola 65 1, 1| li quinnece che ora è?~CARLUCCIO: Comme, non saje li quinnice 66 1, 1| tre se mettene a tavola.~CARLUCCIO: E ca chesta è stata la 67 1, 1| da la commara. (La .)~CARLUCCIO (legge): «Cara Commarella. 68 1, 1| comme sarrieme sposate?~CARLUCCIO: Ma guardate che combinazione! 69 1, 1| quanno sapive addò steva.~CARLUCCIO: Ah, chesto è certo!~TERESINA: 70 1, 1| Che simme geluse nuje?~CARLUCCIO: Manco pe la capa! Io sulo 71 1, 1| un’arta co chillo marito.~CARLUCCIO: Poverommo, ha passato 72 1, 1| ora de tavola. (Ridendo.)~CARLUCCIO (ridendo): Doppo che s’hanno 73 1, 1| nce magnamme tutte cose!~CARLUCCIO: Dimmeneca, te ricuorde, 74 1, 1| stammatina stevene mpace però.~CARLUCCIO: Seh, e dure assaje la pace! 75 1, 2| aizo ncuollo e me ne vaco.~CARLUCCIO: Io non te lo impedisco, 76 1, 2| questo mentre esce Felice. Carluccio alza l’involto e guarda 77 1, 2| guarda l’oggetto rotto.)~CARLUCCIO: Che peccato!... S’è rotta 78 1, 2| nisciuno. (Felice fa cenno a Carluccio «guarda che vita!». E Carluccio 79 1, 2| Carluccio «guarda che vita!». E Carluccio risponde con gesti «abbiate 80 1, 2| momentaneamente, ma non moro!~CARLUCCIO: Ma signorì, scusate... 81 1, 2| mogliera e cerca de stà qujete.~CARLUCCIO: Oh! Chesto è certo...~NINETTA: 82 1, 2| sapé.~NINETTA: Bravissimo!~CARLUCCIO: Ma signurì calmateve.~FELICE: 83 1, 2| pigliata pe scema a me?~CARLUCCIO: È gelosa, che nce vulite 84 1, 2| cosa possiamo servirla...~CARLUCCIO: Ma vuje la conosciveve 85 1, 2| FELICE: Non la conosceva.~CARLUCCIO: Ma allora ne poteva 86 1, 2| accussì?~FELICE (vedendo che Carluccio approva tutto quello che 87 1, 2| me, n’auta vota te mparo.~CARLUCCIO: Va bene, signorì, non ve 88 1, 2| schizzi, chisti so’ granule!~CARLUCCIO: vaco a sollecità lo 89 1, 2| all’una doppo mezanotte!~CARLUCCIO: Che vulite ? Volite mangià 90 1, 2| ntrichete de te! (Pausa.)~CARLUCCIO (a Felice): Facitele quatte 91 1, 2| sempe miezo a la via!).~CARLUCCIO: (Cielo mio, fannilli ghì, 92 1, 2| aveva da , addimanne a Carluccio lo servitore che venette 93 1, 3| quanto sì scemo! (Chiamando.) Carluccio, Carluccio, Teresina.~ ~ 94 1, 3| Chiamando.) Carluccio, Carluccio, Teresina.~ ~ 95 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carluccio, Teresina, poi Carmela e 96 1, 4| Carmela e detti e Michele.~ ~CARLUCCIO (con giacca e cappello da 97 1, 4| pranzo pe n’aute tre persone.~CARLUCCIO: Altre tre persone? Va bene.~ 98 1, 4| TERESINA: Va bene. (Poi con Carluccio facendo qualche gesto di 99 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Carluccio, poi Teresina.~ ~CARLUCCIO: 100 1, 5| Carluccio, poi Teresina.~ ~CARLUCCIO: Signurì, abbascio ve sta 101 1, 5| cinche perzone de cchiù.~CARLUCCIO: N’auti duje, va bene.~NINETTA: 102 1, 5| ragione. (Via a sinistra.)~CARLUCCIO: Ma guardate la combinazione, 103 1, 5| lo patrone s’è ritirato?~CARLUCCIO: No ancora. Sai che mmece 104 1, 5| a mangià da la commara.~CARLUCCIO: Possibile, tu che dice, 105 1, 5| Addora ccà, chesto ched’è?~CARLUCCIO: E na butteglia d’addore.~ 106 1, 5| TERESINA: E de che addore?~CARLUCCIO (odorando): E che saccio, 107 1, 5| regalaje na compagnia mia.~CARLUCCIO: E che haje da cu chesta?~ 108 1, 5| Quanno songo li 10 turnamme.~CARLUCCIO: Ah! Sicuro. Ma s’avarriano 109 1, 5| momento. Dalle chiacchiere.~CARLUCCIO: Che!~TERESINA: Dalle chiacchiere. 110 1, 6| detti, poi Ninetta, indi Carluccio e Teresa.~ ~FELICE: Aggio 111 1, 6| accattà, fuje no ciuccio!~CARLUCCIO: Signò, scusate, che v’è 112 1, 6| cierti fatte de li miei.~CARLUCCIO: V’ha fatto piglià collera 113 1, 6| sto così per altre cose.~CARLUCCIO: Ogge tenite mmitate, lo 114 1, 6| FELICE: Mmitate? E chi songo?~CARLUCCIO: Cinque persone. La signora 115 1, 6| Michele. E l’auti tre?~CARLUCCIO: Lo cognato vuosto D. Luigino 116 1, 6| FELICE: Hai fatto buono.~CARLUCCIO: Si volite na pezzella 117 1, 6| gente addò stanne? Dinto?~CARLUCCIO: No, soscise, ma credo 118 1, 6| aggio fatto manco marenna.~CARLUCCIO: Subeto. Approposito, quanno 119 1, 6| FELICE: E io lo ringrazio.~CARLUCCIO: Io vaco, permettete. Teresì, 120 1, 6| ma è troppo, è troppo!~CARLUCCIO: E uno nun la da tuorto 121 1, 6| ridendo): E me trovave. Carluccio m’ha ditto che tenimmo invitate 122 1, 6| ncuollo? (Escono Teresina e Carluccio e preparano la tavola in 123 1, 6| FELICE: Ma io t’assicuro... (Carluccio mette il mensale.)~NINETTA ( 124 1, 6| de muschio? (A Teresa e Carluccio.)~CARLUCCIO: Sissignore. 125 1, 6| A Teresa e Carluccio.)~CARLUCCIO: Sissignore. E addò vene?~ 126 1, 6| chesto, che voglio morì! (A Carluccio.) Nun m’addorà cchiù da 127 1, 6| mio conto! (Via appresso.)~CARLUCCIO: Uh, quante jamme bello!~ 128 1, 6| Nce so riuscita caspita!~CARLUCCIO: Zitto, jammuncenne dinto, 129 1, 8| e Carmela, indi Teresa e Carluccio.~ ~NINETTA (di d0. gridando): 130 1, 8| formaggio): Comandate... (Carluccio la segue con zuppiera di 131 1, 8| avidamente i maccheroni fumanti. Carluccio e Teresina, avviliti, cadono 132 3, 10| lettera e legge la firma:) «Carluccio e Teresa Fasulillo». Lo 133 3, 10| affezionatissimi e fedeli servi. Carluccio e Teresa Fasulillo. Io 134 3, 13| sardonico, caccia la lettera di Carluccio dalla tasca): Leggete questa 135 3, 13| FELICE: Me l’ha mannata Carluccio lo servitore, l’aggio ricevuta La casa vecchia Atto, Scena
136 Per | Bettina~Gaetano~Peppino~Carluccio~Ciccillo~Salvatore~I Facchino~ 137 1, 1| Caluccio e Facchini.~ ~CARLUCCIO (a due facchini che entrano 138 1, 1| jammo che s’è fatte tarde.~CARLUCCIO: Attiente pe li grade.~IV 139 1, 1| inconveniente nce steva?~CARLUCCIO: Ecco ccà Rafè, te dico 140 1, 1| Che bello core! (Piange.)~CARLUCCIO: (Se capisce, chillo sta 141 1, 1| chi se ne po’ scordà...~CARLUCCIO: Approposito Rafè, chi nce 142 1, 1| pecché me metteva scuorno.~CARLUCCIO: La pippa? Mmiezo a la via?~ 143 1, 1| RAFFAELE: Mmiezo a la via.~CARLUCCIO: E chisto addà essere propio 144 1, 1| RAFFAELE: No lazzarone, Carluccio mio. (Tuona.)~CARLUCCIO: 145 1, 1| Carluccio mio. (Tuona.)~CARLUCCIO: la combinazione si 146 1, 2| datele na mano, scusate.~CARLUCCIO: Niente, per carità. (Aiuta 147 1, 2| addeventava femmena de servizio.~CARLUCCIO: ( quanto è bona sta figliola!). 148 1, 2| buje, scusate, chi site?~CARLUCCIO: Io sono il cameriere dell’ 149 1, 2| che se ne va, me chiammo Carluccio.~BETTINA: Bravo! Tanto piacere.~ 150 1, 2| BETTINA: Bravo! Tanto piacere.~CARLUCCIO: Per carità, piacere è mio...~ 151 1, 2| comme è divisa sta casa?...~CARLUCCIO: Anzi mi faccio un pregio. 152 1, 2| che ve chiammo io... (A Carluccio.) Dunche?~CARLUCCIO: Questo 153 1, 2| A Carluccio.) Dunche?~CARLUCCIO: Questo è un bel balcone, 154 1, 2| cosa, se vede tutto Chiaia.~CARLUCCIO: Questo qua poi, è il salotto, 155 1, 2| stanza sola, che guajo!~CARLUCCIO: Vulite sapè niente cchiù?~ 156 1, 2| ne so’ tanto obbligata.~CARLUCCIO: Ma niente, ve pare. Una 157 1, 2| Bettina Carosella, a servirvi.~CARLUCCIO: Favorirmi sempre, tenite 158 1, 2| mbriacate e bone notte.~CARLUCCIO: Oh, chesto è certo, ma 159 1, 2| me vulite me chiammate.~CARLUCCIO: Aspetta Rafè, chillo 160 1, 2| E fate i fatti vostri.~CARLUCCIO: Site mmaretata?~BETTINA: 161 1, 2| Nonsignore, sozitella.~CARLUCCIO: Zitella? Bravo! site propio 162 1, 3| certo D. Luigi, architetto?~CARLUCCIO: Bruno, co no mustacciello 163 1, 3| BETTINA: Perfettamente.~CARLUCCIO: Sissignore, se chiamma 164 1, 3| Roma da no zio de lo sujo.~CARLUCCIO: Nce facite l’ammore, dicite 165 1, 3| sposa a chillo o a nisciuno.~CARLUCCIO: E lu patre lo ssape?~BETTINA: 166 1, 3| sapite si nce sta ncoppa?~CARLUCCIO: Ve diciarria na buscia 167 1, 3| sapite che se afferrà...~CARLUCCIO: Me dispiace che non ve 168 1, 3| bene. Permettete, D. Carlù.~CARLUCCIO: Fate, fate.~RAFFAELE: Carluccio 169 1, 3| CARLUCCIO: Fate, fate.~RAFFAELE: Carluccio se ne n’auto surzo. ( 170 1, 3| Bettina via a sinistra.)~CARLUCCIO: che bella guagliona, 171 1, 3| smucculià chisto cannelotto.~CARLUCCIO: Agge pacienzia Rafè, non 172 1, 4| da pure lo facchino.~CARLUCCIO: Nonsignore, eccellenza, 173 1, 4| Si fruga nelle tasche.)~CARLUCCIO (che ha dato due candelabri 174 1, 4| facite buono, facite buono.~CARLUCCIO (che ha aperto l’involto 175 1, 4| Carlù che staje facenno?~CARLUCCIO: Eccellenza, sento no remmore 176 1, 4| dinto? Cafè senza mmacenà.~CARLUCCIO (tira fuori dal macinello 177 1, 4| fatto rompere lo cristallo.~CARLUCCIO: E io sapeva chesto eccellenza, 178 1, 4| orologiò dinto a lo maceniello.~CARLUCCIO: Oh, chesta è bella!~FELICE: 179 1, 4| sta cchiù rrobba nosta?~CARLUCCIO: Niente cchiù signorì, solamente 180 1, 4| Chillo lettino è lo nuosto?~CARLUCCIO: Nonsignore, è dell’inquilino 181 1, 4| toletta manco è la nosta?~CARLUCCIO: Nonsignore. ( non se 182 1, 4| niente?~FELICE: Niente, va.~CARLUCCIO: Rafè statte buono, nce 183 1, 4| RAFFAELE: Statte buono Carlù. (Carluccio via.)~FELICE: Rafè, tu m’ 184 1, 10| vularria no lume. (Chiamando.) Carluccio... Carluccio... va trova 185 1, 10| Chiamando.) Carluccio... Carluccio... va trova addò starrà Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
186 Per | pompiere~Achille, cameriere~Carluccio, servo~Nannina, serva~Don 187 1, 2| Pulcinella, Achille e Carluccio do poi fri indi Andrea.~ ~ 188 1, 2| guaio. (Fuori tutti e tre.)~CARLUCCIO (ridendo): Nonsignore, D. 189 1, 2| disgrazia? A te la chiagne tu.~CARLUCCIO: Nonsignore, non fuie disgrazia, 190 1, 2| avesse tenuto nu panno mmano.~CARLUCCIO: che stupido, come fosse 191 1, 2| tazze fuieno scostumate.~CARLUCCIO: Non potimmo fa niente mio 192 1, 2| PULCINELLA: A te te struppeo.~CARLUCCIO: No, tu non struppie a nisciuno.~ 193 1, 2| Ve saluto, eccellenza.~CARLUCCIO: Ve saluto, eccellenza.~ 194 1, 2| PULCINELLA: Non fuie colpa mia...~CARLUCCIO: Menaie la guantiera...~ 195 1, 2| Dunque chi l’ha da pavà?~CARLUCCIO: Eccellenza, isso pe deritta 196 1, 2| v’aggia rompere)!~ANDREA: Carluccio, siete stato alla posta?~ 197 1, 2| siete stato alla posta?~CARLUCCIO: Sissignore, eccellenza.~ 198 1, 2| PULCINELLA: Io v’aiuto!~CARLUCCIO: Eccellenza scusate. Eccellenza, 199 1, 2| ANDREA: Vi erano mie lettere?~CARLUCCIO: Eccellenza due, l’aggio 200 1, 2| camera da gioco. A te poi, Carluccio, prepara 12 bottiglie di 201 1, 2| arricordà chi era 28 anne fa...~CARLUCCIO: Chi, lo Barone?~ACHILLE: 202 1, 2| avette da murì pur’isso.~CARLUCCIO: Povero guaglione! (Piangendo.)~ 203 1, 2| so’ di bassa condizione.~CARLUCCIO: Ma io tutto me poteva credere 204 1, 2| non nce voglio stà cchiù.~CARLUCCIO: Uh! Vene la signorina da 205 1, 2| li lume fora a la sala.~CARLUCCIO: Io vaco a preparà li bottiglie 206 1, 9| NONA~ ~Michele, Achille, Carluccio e detti, poi Rosina.~ ~ACHILLE ( 207 2, 6| papà mio! (Si abbracciano.) Carluccio, Achille?~ ~ 208 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Achille, Carluccio e detti poi Ceccia, la Marchesa, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
209 Per | Errico~Michele~Vicienzo~Carluccio~Cornelio~Felice~Anselmo~ 210 Un | da Pasquale, Vincenzo e Carluccio che giuocano a carte. Rosina, 211 Un, 2| SECONDA~ ~Amalia con caffè, Carluccio e detti.~ ~AMALIA: Ecco 212 Un, 2| n’ata vota che ridono...~CARLUCCIO: Nce faje na zumpata ncapo.~ 213 Un, 3| Rosina via poi torna.)~CARLUCCIO: Nce aggio quatto.~PASQUALE: 214 Un, 4| fondo e Laura via a destra.)~CARLUCCIO: Vuò jucà chiù?~PASQUALE: 215 Un, 4| venimmo priesto. (Viano.)~CARLUCCIO: Gennarì, te vuò fa nu pizzeco?~ 216 Un, 4| diece franche, una partita.~CARLUCCIO: Comme vuò tu. (Giuocano.)~ ~ 217 Un, 5| lasciato e si mette a fumare).~CARLUCCIO: Nce aggio 8.~GENNARINO: 218 Un, 5| aggio 8.~GENNARINO: E io 3.~CARLUCCIO: Chi è fortunato in amore 219 Un, 6| viano Errico, Michele e Carluccio.)~MARIANNA: Bravo. E da 220 Un, 9| NONA~ ~Pasquale, Vincenzo, Carluccio e detti poi Enrico, Michele 221 Un, 9| ERRICO: Na lira a chillasso.~CARLUCCIO: Meza lira pe me.~VINCENZO: 222 Un, 9| ERRICO: La pace. (Punta.)~CARLUCCIO: Doie lire pe me.~CICCIO ( 'Na santarella Atto, Scena
223 Per | Annina Fiorelli (Nannina)~~~~Carluccio, corista~~~~~~Cesira Perella~~~~ 224 2, 1| Teresina, Carmela, Luigino, Carluccio e 4 comparse; indi Cicciilo. 225 2, 1| operetta; escono inoltre Carluccio, Luigino e 4 comparse vestiti 226 2, 1| l’arrosto e la marsala!~CARLUCCIO: Impresà... li ssigarette 227 2, 1| second’atto da spagnuoli!~CARLUCCIO: Sissignore, simmo pronte!~ 228 2, 1| perdimmo tiempo! (Via con Carluccio e le quattro comparse nella 229 2, 9| poi Nicola, poi Luigi, Carluccio e le 4 comparse un’altra Tetillo 'nzurato Atto, Scena
230 Per | Raffaele~Arturo~Rosina~Achille~Carluccio, servo~Ciccillo~Biasiello~ 231 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carluccio e Amalia, poi Leonardo.~ ~ 232 1, 1| spettatore): Carlù, è venuto?~CARLUCCIO (dal fondo): Sissignore 233 1, 1| fore.~AMALIA: Fallo trasì.~CARLUCCIO: D. Leonà trasite.~LEONARDO: 234 1, 1| che t’aggio raccomannato.~CARLUCCIO: Nun dubitate signorì, nisciuno 235 1, 4| QUARTA~ ~Amalia e detti, poi Carluccio, indi Leonardo.~ ~AMALIA: 236 1, 4| Suona il campanello.)~CARLUCCIO: Comandate.~AMALIA: a 237 1, 4| servitore, che venisse ccà.~CARLUCCIO: Subito. (Via.)~FELICE: 238 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.~ ~ 239 1, 5| Pasquale, poi Lorenzo.~ ~CARLUCCIO: Favorite, favorite.~PASQUALE: 240 1, 5| Lorenzo nemmeno oggi ci sta?~CARLUCCIO: Nonsignore, chesta nun 241 1, 5| ccà faccio scurà notte.~CARLUCCIO: Facite comme ve piace.~ 242 1, 5| ve piace.~LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.~CARLUCCIO: Ah, 243 1, 5| LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.~CARLUCCIO: Ah, eccolo ccà 244 1, 5| Carluccio, Carluccio.~CARLUCCIO: Ah, eccolo ccà che vene.~ 245 1, 5| dinta a la cammera mia.~CARLUCCIO: Subito. (Via.)~LORENZO: 246 1, 6| SCENA SESTA~ ~Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.~ ~ 247 1, 6| Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.~ ~CARLUCCIO: Accomodatevi 248 1, 6| poi Felice e Carluccio.~ ~CARLUCCIO: Accomodatevi qua, vaco 249 1, 6| d.d.): Chi è che me ?~CARLUCCIO: Un signore da questa parte.~ 250 1, 7| Leonardo e detti, poi Carluccio.~ ~LEONARDO: Comandate.~ 251 1, 7| vedè, per esempio...~CARLUCCIO (con lettera): è permesso?~ 252 1, 7| permesso?~FELICE: Avanti Carlù.~CARLUCCIO: Signorì, n’ommo ha portata 253 1, 7| che voglio io. (Chiama.) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~FELICE: 254 1, 7| io. (Chiama.) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~FELICE: Io ci 255 1, 7| quell’uomo, datecela voi.~CARLUCCIO: Va bene. (La prende.)~FELICE: 256 1, 7| Via fondo a sinista.)~CARLUCCIO: Ah, ecco ccà D. Lorenzo.~ ~ 257 1, 8| ed Amalia, indi Felice.~ ~CARLUCCIO: Signorì, poco primma n’ 258 1, 8| lasseme correre. (Chiama.) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: 259 1, 8| correre. (Chiama.) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: Va 260 1, 8| lo cappiello, fa priesto!~CARLUCCIO Subito. (Via a sinistra.)~ 261 1, 8| carrozzella e faccio uno zumpo!~CARLUCCIO (con cappello): Ecco servito.~ 262 1, 8| Carlù, Feliciello addò sta?~CARLUCCIO: è ghiuto abbascio lo giardino.~ 263 1, 8| Lorenzo addò è ghiuto?~CARLUCCIO: Nun lo saccio, signori, 264 1, 8| venesse proprio acca.~CARLUCCIO: Subito. (Via fondo a sin.)~ 265 1, 9| e detti, poi Attanasio e Carluccio, indi Leonardo.~ ~ARTURO ( 266 1, 9| revolvere a nu giovinotto?~CARLUCCIO: Nonsignore, vuje site pazzo!~ 267 1, 9| sta ncoppa a la Questura?~CARLUCCIO: Quanno maje, signò vuje 268 2, 3| detti, poi Attanasio, indi Carluccio.~ ~LORENZO: Io non saccio 269 2, 3| LORENZO: Aspetta. (Chiama:) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: 270 2, 3| Aspetta. (Chiama:) Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: Stammatina 271 2, 3| portata na lettera pe me?~CARLUCCIO: Sissignore, chella che 272 2, 3| oltre de chella nisciunata?~CARLUCCIO: Nonsignore.~LORENZO: Va 273 2, 4| QUARTA~ ~Amalia e detto, poi Carluccio e Marietta.~ ~AMALIA: Oh, 274 2, 4| Marietta Cerasella! Possibile!~CARLUCCIO (introducendo Mar.): Eccolo 275 2, 5| Felice, poi Michelina, poi Carluccio, poi Leonardo, indi Amalia, 276 2, 5| fondo.) Sangue di Bacco, Carluccio lo servitore, è l’ora 277 2, 5| chiudere la porta esce Carlo.)~CARLUCCIO: La tavola è pronta.~FELICE: 278 4, 6| SCENA SESTA~ ~Attanasio, Carluccio e detti.~ ~CARLUCCIO: Favorite, 279 4, 6| Attanasio, Carluccio e detti.~ ~CARLUCCIO: Favorite, li vedite ccà. ( 280 4, 8| SCENA OTTAVA~ ~Achille, Carluccio e detti, poi Adelina.~ ~ 281 4, 8| te l’ha portata?~FELICE: Carluccio, Carluccio lo servitore. ( 282 4, 8| portata?~FELICE: Carluccio, Carluccio lo servitore. (Si mette 283 4, Ult| Pasquale e detti, poi Carluccio.~ ~PASQUALE: Neh, scusate, 284 4, Ult| moglie?~DOROTEA: Bravissimo!~CARLUCCIO: La colezione è pronta.~ Tre pecore viziose Atto, Scena
285 Per | Ciccillo~Errico~Biase~Matteo~Carluccio~Giulietta~Virginia~Beatrice~ 286 1, 3| TERZA~ ~Camillo e detto, poi Carluccio.~ ~CAMILLO (affannando, 287 1, 3| manco le compagne soje...~CARLUCCIO (di dentro): È permesso?~ 288 1, 3| CAMILLO: Guè, Carlù, trase.~CARLUCCIO (entra con precauzione): 289 1, 3| Tiene. (Gli regala.)~CARLUCCIO: Mille grazie.~CAMILLO: 290 1, 3| me racomanno, silenzio!~CARLUCCIO: Oh, ma ve pare! (Via.)~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
291 Per | Peppino~Errico~Michele~Carluccio~Giulietta~Angelica~Lisetta~ 292 1, 5| pecché non te vuò spusa a D. Carluccio lo nepote de Gnazio, è giovine, 293 1, 5| Ma pecché non lo a D. Carluccio?~PASQUALE: E io che ne saccio, 294 1, 5| francamente, me metto paura de Carluccio, chillo è malandrino, 295 1, 7| detti, poi Ignazio, indi Carluccio.~ ~CONCETTELLA: Comandate.~ 296 1, 7| pacienza, chillo fore nce sta Carluccio nepoteme, ha ditto che non 297 1, 7| Favorite, favorite D. Carlù.~CARLUCCIO (mattinè e calzone strettissimo, 298 1, 7| de che manera, scusate?~CARLUCCIO Comme, io dimane a sera 299 1, 7| Eh, uno ha da parlà. .).~CARLUCCIO: Da oggi in poi voglio essere 300 1, 7| contele lu fatto d’aissera.~CARLUCCIO: Jh, che ghiate contanno, 301 1, 7| IGNAZIO: Contancello Carlù.~CARLUCCIO: Io steva assettato vicino 302 1, 7| fosse stata na salera).~CARLUCCIO: Po’ co no fiammifero, scennette, 303 1, 7| poi è un giovine educato).~CARLUCCIO: A proposito D. Pascà, io 304 1, 7| jammo a mettere co chisto?~CARLUCCIO: No, pecché capite, io non 305 1, 7| duje anne non me conviene.~CARLUCCIO: Psss, va buono... (A Pasquale:) 306 1, 7| anne.~PASQUALE: Ma io...~CARLUCCIO: Dateme quattanne...~PASQUALE: ( 307 1, 7| IGNAZIO: Bravo, Pascale!~CARLUCCIO: Vulite che vaco a piglià 308 1, 7| io ve vengo a ncuntrà.~CARLUCCIO: Va bene. D. Pascà, permettete? ( 309 2, 4| Raffaele e detti, poi Carluccio.~ ~RAFFAELE (annunziando): 310 2, 4| I 5 non gli badano, esce Carluccio in soprabito nero molto 311 2, 4| si ferma e guarda i 5.)~CARLUCCIO: Pss, guè... ched’è levateve 312 2, 4| noi siamo degli invitati.~CARLUCCIO: E comme a mmitate, v’avita 313 2, 4| PEPPINO: Ma vedete...~CARLUCCIO: Pss, statte zitto, vuje 314 2, 4| assettateve llà.~PEPPINO: Ma io...~CARLUCCIO: Haje capito assettete llà? 315 2, 4| negozio di D. Pasquale.~CARLUCCIO: Va bene, assettateve lloco 316 2, 4| occasione del vostro matrimonio.~CARLUCCIO: Ma che coro, e coro, e 317 2, 4| capito una cosa per un’altra.~CARLUCCIO: Aggio capito na cosa pe 318 2, 4| incomodate. (Siede frettoloso.)~CARLUCCIO (passeggia): Io credo che 319 2, 4| pecché avevene da ridere?~CARLUCCIO: No, me credeva.~ ~ 320 2, 5| Guè, Carlù, sì benuto?~CARLUCCIO: Sissignore, bacio la mano.~ 321 2, 5| Comme staje bello, bravo Carluccio.~CARLUCCIO: La sposa non 322 2, 5| bello, bravo Carluccio.~CARLUCCIO: La sposa non è venuta ancora?~ 323 2, 5| chille li bide venì.~CARLUCCIO: Gnà, io po’stasera primme 324 2, 5| IGNAZIO: E che le vuò dicere?~CARLUCCIO: Voglio sapé isso che ntenne 325 2, 5| MICHELE: E papere! (Lazzi.)~CARLUCCIO (seguita): «Fecato fritto...».~ 326 2, 5| MICHELE: E baccalà! (Lazzi.)~CARLUCCIO (seguita): Moglignane a 327 2, 5| sti piatte non me piacene.~CARLUCCIO: Nuje facimmo na quistione, 328 2, 5| non nce sarrà sto bisogno.~CARLUCCIO: Va bene, io ve l’aggio 329 2, 6| incaricate D.a Clementi...~CARLUCCIO: Va buono zizì, quanno la 330 2, 6| Tiene mente che pacienza).~CARLUCCIO: (Zizi, ritirateve le parole, 331 2, 7| se vedene maje spiccià. Carluccio bello!~CARLUCCIO: Caro papà, 332 2, 7| spiccià. Carluccio bello!~CARLUCCIO: Caro papà, io vedennove 333 2, 7| Parlano fra di loro.)~CARLUCCIO: Papà, io po’ doppo spusato, 334 2, 7| ho trovato il soprano!).~CARLUCCIO: Scusate, vuje pecché ve 335 2, 7| Pascale accussì ha voluto.~CARLUCCIO Ma ched’è Carnevale?~FELICE: 336 2, 7| me, dicitencello a isso.~CARLUCCIO: Vuje le diciveve, aggiate 337 2, 7| lo poteva dicere chesto.~CARLUCCIO: Pecché?~FELICE: Pecché 338 2, 7| io m’aggio da stà zitto.~CARLUCCIO: Vulite sapé la verità? 339 2, 7| tutte entrano a sinistra.)~CARLUCCIO: Io non saccio j co tanta 340 2, 7| non sapite parlà meglio?~CARLUCCIO: E comme aggio da parlà, 341 2, 7| E che vulite da me?).~CARLUCCIO: Jammoncenne, . (La prende 342 2, 10| io me metto paura de D. Carluccio, chillo po’ essere che me 343 2, 10| non te n’incarricà, co D. Carluccio nce parlo io. A te te fa 344 2, 11| Lisetta, e detti, poi Carluccio, Angelica, Mariannina, Ignazio, 345 2, 11| poche battute di musica, Carluccio fa cessare la musica, dicendo:)~ 346 2, 11| cessare la musica, dicendo:)~CARLUCCIO (di dentro gridando): Stateve 347 2, 11| abbascio! (La musica cessa Carluccio esce con Clementina Mariannina 348 2, 11| Che cos’è che è succieso?~CARLUCCIO: è succieso ca ccà mbruoglio 349 2, 11| facite correre la guardia!~CARLUCCIO: Voglio correre la guardia!~ 350 2, 11| chi va pe llaria....).~CARLUCCIO: E io l’aveva capito... 351 2, 11| dentro la musica suona. Carluccio corre a sinistra vicino 352 2, 11| palle dinto a lo trombone!).~CARLUCCIO: E chesta è la quarta vota 353 2, 11| risponnere, non lo risponnere!).~CARLUCCIO: Ma non ve n’incarricate 354 2, 11| vedé che ve sape combinà Carluccio... stongo vestuto da 355 2, 11| Guanti provvidenziali!).~CARLUCCIO: Ma D. Pascà, nce vedimrno, 356 2, 11| dentro suona la musica e Carluccio va via pel fondo a cadenza 357 3, 4| Salvatore e Gennarino, poi Carluccio.~ ~SALVATORE: Principà quale 358 3, 4| aizo qualunque viaggio!~CARLUCCIO: Levateve da miezo co sta 359 3, 4| chisto nce mancava !).~CARLUCCIO: D. Pascà, io sobenuto, 360 3, 4| Comme, s’è fatta stoffesa a Carluccio, all’ommo de fierro, 361 3, 4| vide che succede, vide Carluccio che ! Perciò, caro D. 362 3, 4| ve , che vulite da me?~CARLUCCIO: Ma chesto non è parlà da 363 3, 4| Embè, spusatevello vuje.~CARLUCCIO: Tu non risponnere, pecché 364 3, 4| mmico?... llà, vattenne!~CARLUCCIO (dopo pausa): Nfaccia a 365 3, 4| Eh! llà, vattenne!...~CARLUCCIO: Ah, sango!... (Per inveire:) 366 3, 4| me n’addone da la faccia!~CARLUCCIO: D. Pascà, io parlo co buje, 367 3, 4| signor Ommo de fierro...~CARLUCCIO: Quanno parle co me, bevete 368 3, 4| jate co la capa rotta! (Carluccio e Pasquale restano meravigliati.)~ 369 3, 4| Pasquale restano meravigliati.)~CARLUCCIO: Dimme na cosa, bello guagliò: 370 3, 4| rompesse.~FELICE: Io stesso!~CARLUCCIO: Tu sì no carognone.~FELICE: 371 3, 4| FELICE: Vattenne, sbruffò!~CARLUCCIO: A me sbruffone! Io non 372 3, 4| armatura!~FELICE: E io manco!~CARLUCCIO: E comme nce la volimmo 373 3, 4| FELICE: Alice e pummarole!~CARLUCCIO: Non pazzià!~FELICE: No, 374 3, 4| PASQUALE: (Permettete!).~CARLUCCIO: Seh! M’haje dato llaneme 375 3, 4| mmustata chella bella faccia!~CARLUCCIO: M’haje fatto cadé na mola. ( 376 3, 4| caduta na mola d’acciaro.~CARLUCCIO: Ma songo io o non songh’ 377 3, 4| FELICE: No, sì tu !~CARLUCCIO: Sta mola me la faccio 378 3, 4| lo pacchero che avette...~CARLUCCIO: Tu tiene mamma? Povera 379 3, 4| vocca toja e che dolore!...~CARLUCCIO: Stalle buono, bello guagliò!... ( 380 3, 6| capolino.~ ~IGNAZIO: Pascà, Carluccio, nepoteme, ha ditto che 381 3, 6| dico! nnanze a me, D. Carluccio, tuo nipote, l’ommo de fierro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License