L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 3, 2| Pusate ccà. (Se lo prende.) Peppeniello, Peppeniello de mammà toja! 2 3, 2| lo prende.) Peppeniello, Peppeniello de mammà toja! Uh! Comme 3 3, 2| pigliato a perseguità a nuje! Peppeniello mio all’Annunziata!~FELICE: ( 4 3, 7| con bamboccio): Signò, Peppeniello se ne va, le volite nu La Bohéme Atto, Scena
5 Per | D. Saverio Panzarotto~~Peppeniello, suo nipote~~Felice, suonatore~~ 6 1, 1 | facendo lezioni di canto a D. Peppeniello, e non mi hanno ancora dato 7 1, 1 | Pecché s’aspetta a sposa e D. Peppeniello ca vene a Napole cu lo pate 8 1, 1 | stabilito.~TEMISTOCLE: E D. Peppeniello come cu Teresina, chella 9 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Peppeniello e Saverio.~ ~PEPPENIELLO: 10 1, 2 | Peppeniello e Saverio.~ ~PEPPENIELLO: Zi, zi, nun me facite tuccà 11 1, 2 | sono un tuo secondo padre?~PEPPENIELLO: Ma pecché volete fare la 12 1, 2 | Bohême di questo mondo.~PEPPENIELLO: Voi non dovete...~SAVERIO: 13 1, 2 | zitto quando parlo io!~PEPPENIELLO: Allora io nun me sposo 14 1, 2 | una dote de 500 mila lire.~PEPPENIELLO: E che me ne mporta a me? 15 1, 2 | salvare la nostra posizione...~PEPPENIELLO: Va bene... comme vulite 16 1, 3 | Maestro! Ve piacere che Peppeniello s’ammoglia? Maestro che 17 1, 3 | parla più tardi. Dunque D. Peppeniello s’ammoglia?~SAVERIO: Sissignore, 18 1, 3 | nu poco di cattivo umore?~PEPPENIELLO: No niente… sto seccato.~ 19 1, 3 | faccio mettere in allegria.~PEPPENIELLO: No, no, lassate stà maestro, 20 1, 3 | vostro comodo.~FELICE: Caro Peppeniello. Maestro bello.~FELICE: 21 1, 3 | verrete, già s’intende.~PEPPENIELLO: Se capisce.~SAVERIO: Comme 22 1, 3 | a sposa co la famiglia.~PEPPENIELLO: Mannaggia all’arema lloro, 23 1, 3 | Dunque voi fate veramente? Peppeniello veramente se nzora?~SAVERIO: 24 1, 3 | cose che mi riguardano.~PEPPENIELLO: Io nce l’aggio ditto a 25 1, 3 | FELICE: Allora mio caro Peppeniello devi passare per sopra a 26 1, 4 | TERESINA (d.d.): È permesso?~PEPPENIELLO: D. Felì, Teresina... e 27 1, 4 | bonasera D. Peppeniè.~PEPPENIELLO: Teresina mia.~TERESINA: 28 1, 4 | contenta.~FELICE: (Che cuore).~PEPPENIELLO: Grazie Teresinuccia mia. ( 29 1, 4 | meje se ne soaccorte.~PEPPENIELLO: Ma no, che raffreddato, 30 1, 4 | puverella, e isso lo ssape,~PEPPENIELLO: Sicuro.~TERESINA: Ma quanno 31 1, 4 | sorema sapettene che D. Peppeniello faceva ammore cu me se lo 32 1, 4 | dicettene: dicite dicite...~PEPPENIELLO: Nun me lo ricordo...~TERESINA: 33 1, 4 | sentite che dice. È vero?~PEPPENIELLO: Già, me lo ricordo.~ 34 1, 4 | TERESINA: Na sera finalmente D. Peppeniello venette e dicette ca lo 35 1, 4 | ve scurdate de me però.~PEPPENIELLO: Oh! ma ti pare.~TERESINA: 36 1, 4 | ve vaso li mmane. (Via.)~PEPPENIELLO: Ma scusate, comme se 37 1, 4 | e nun se ne parla cchiù.~PEPPENIELLO: comme parlate bello 38 1, 5 | rimasto comme a nu turzo. (Peppeniello esegue.)~GENNARO: Grazie. 39 1, 5 | nierve me lo ffà. Dunque Peppeniello si è fatto proprio gruosso, 40 1, 5 | SAVERIO: Perfettamente.~PEPPENIELLO: Non è vero.~SAVERIO: Eh! 41 1, 5 | Perciò stai così. Caro Peppeniello, Emilietta non conveniva 42 1, 5 | haje piacere de te nzurà?~PEPPENIELLO: Io... ecco qua... Don Gennà... 43 1, 5 | anni di salute.~GENNARO: D. Peppeniello deve tenere presso a poco 44 1, 5 | sapere i fatti suoi, ma D. Peppeniello sta bene, ci sono solamente 45 1, 6 | comodi.~SAVERIO: Fa lezione a Peppeniello di canto e piano.~CARMELA: 46 1, 7 | Saverio, Gennaro, Temistocle.)~PEPPENIELLO: Niente D. Felì io nun me 47 1, 7 | la sposo.~FELICE: Ma caro Peppeniello, rifletti.~PEPPENIELLO: 48 1, 7 | caro Peppeniello, rifletti.~PEPPENIELLO: Non c’è che riflettere. ( 49 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Saverio e Peppeniello.~ ~SAVERIO (dalla platea 50 2, 6 | SAVERIO (dalla platea segue Peppeniello): Viene ccà Peppeniè nun 51 2, 6 | Peppeniè nun lo pazzo.~PEPPENIELLO: Ma quà pazzo e pazzo, io 52 2, 6 | se n’addunava, capisce.~PEPPENIELLO: Ah! Pe me se n’addunava 53 2, 6 | Ma tu ti sei ingannato.~PEPPENIELLO: No, nun me songannato, 54 2, 6 | appiccecà cu Gennaro?~PEPPENIELLO: E che me ne mporta a me, 55 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Peppeniello e detto.~ ~PEPPENIELLO ( 56 3, 3 | Peppeniello e detto.~ ~PEPPENIELLO (esce dalla destra, guarda 57 3, 3 | la vocca de lo stommaco.~PEPPENIELLO: D. Felì, aggio penzato, 58 3, 3 | na decina. Ma ch’è stato?~PEPPENIELLO: È stato che nun me pozzo 59 3, 3 | tengono cuore veramente.~PEPPENIELLO: E c’aggia ?~FELICE: E 60 3, 3 | che te pozzo dicere caro Peppeniello, a te si tratta di cambiare 61 3, 3 | tratta di cambiare posizione.~PEPPENIELLO: E io nun la voglio cagnà 62 3, 3 | A me? E che me ne preme?~PEPPENIELLO: E si me nfoco, ve piglio 63 3, 3 | te chiavo belli cauce ?~PEPPENIELLO: Zi zio addò sta?~FELICE: 64 3, 3 | FELICE: Sta a chella parte.~PEPPENIELLO: Puzzate sculà. (Via a sinistra.)~ 65 3, 5 | offerto il maestro di D. Peppeniello, D. Temistocle. (Legge:) « 66 3, 7 | Patete s’è accorto che D. Peppeniello steve dinto a n’angolo de 67 3, 7 | aggio guardato nfaccia a D. Peppeniello e aggio visto ca isso a 68 3, 11 | D. Felice, D. Saverio e Peppeniello, afferrateli e non li fate 69 3, 13 | Errico, Felice, Saverio, Peppeniello, Luigi e detti.~ ~SAVERIO: 70 3, Ult | Ah! (Felice, Saverio e Peppeniello s’alzano.)~GENNARO: Voi 71 3, Ult | le spusà na signurina.~PEPPENIELLO: E io nun la vuleva, me 72 3, Ult | o fuori da questa casa.~PEPPENIELLO: Io pe me sopronto! Teresina Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
73 Per | Errico~Lucia~Rosina~Giulietta~Peppeniello~Marietta~Saverio~Giovanni~ 74 1, 2| Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, dopo Giulietta.~ ~LUCIA ( 75 1, 2| Peppeniè.~ANASTASIA: Comme Peppeniello sta ccà.~LUCIA (vedendo 76 1, 2| siè).~LUCIA: Ecco ccà D. Peppeniello, che carrea tutto chello 77 1, 2| chello c’avimmo accattato.~PEPPENIELLO (dal fondo carico di pacchi 78 1, 2| sì ghiuto a lezione?~PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo 79 1, 2| purtà sta rrobba.~MICHELE (Peppeniello ha fatto li recchie rosse 80 1, 2| Tuledo cu tanta rrobe mmano.~PEPPENIELLO: Che volete, io stavo con 81 1, 2| ncoppa a lo braccialetto?~PEPPENIELLO: Nonsignore zi zi, lo tengo 82 1, 2| viene a piglià a Puortece.~PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje 83 1, 2| lo faje pure stregnere.~PEPPENIELLO: ve vado subeto a servì. ( 84 1, 5| poi Errico, indi Michele e Peppeniello.~ ~FELICE: Guè, Giuliè staje 85 1, 5| Signorì sta venenno D. Peppeniello nzieme cu D. Michele. (Che 86 1, 5| penzata, si m’accompagnasse D. Peppeniello...)~MICHELE: Neh, nuje venimmo 87 1, 5| restituirve li mbrelle...~PEPPENIELLO: Tiene bella figliò. (Le 88 1, 5| rosa”, e nce la dongo a D. Peppeniello). (Via.)~ERRICO: E nun site 89 1, 5| questa è proprio curiosa.~PEPPENIELLO: E per mia disgrazia l’aggio 90 1, 5| verità te l’avisse mpignato.~PEPPENIELLO: Che mpignato, lo vedite 91 1, 5| MICHELE: E fancillo accuncià.~PEPPENIELLO: Nun aggio avuto tiempo, 92 1, 5| ncuollo; e fate l’uomo.~PEPPENIELLO: Zi zio mio, vuje me parite 93 1, 6| Intanto D. Michele nzieme cu Peppeniello, nce danno l’onore de mangià 94 1, 6| chi lo ssape). (Piano a Peppeniello.) (D. Peppeniè, sta lettera 95 1, 6| sulo. Stateve attiento.)~PEPPENIELLO: (Grazie tanto). (Prende 96 1, 6| piacere). (Via del fondo.)~PEPPENIELLO: (A mezzanotte vicino al 97 1, 6| me succede qualche cosa.)~PEPPENIELLO: (Chello che sto pensanno 98 1, 6| na cinquantina de lire da Peppeniello nepoteme).~PEPPENIELLO: ( 99 1, 6| da Peppeniello nepoteme).~PEPPENIELLO: ( me faccio prestà na 100 1, 6| Michele).~MICHELE: Peppeniè?~PEPPENIELLO: Michè?~MICHELE: Me putisse 101 1, 6| na cinquantina de lire?~PEPPENIELLO: Io! Vedete la combinazione, 102 1, 6| Michè, D. Peppeniè. (Via con Peppeniello.)~MICHELE: Stu guaglione 103 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Peppeniello poi Giovanni.~ ~PEPPENIELLO: 104 2, 2| Peppeniello poi Giovanni.~ ~PEPPENIELLO: Neh, cameriere. (Dal n. 105 2, 2| dal fondo): Comandate.~PEPPENIELLO: Una bottiglia di sciampagna.~ 106 2, 2| Potevate suonare il campanello.~PEPPENIELLO: Io volevo suonarlo, ma 107 2, 2| sciampagna quale volete?~PEPPENIELLO: Quello che se spende più 108 2, 2| servo. (Via pel fondo.)~PEPPENIELLO: Io pe venì cca, m’aggio 109 2, 3| Ecco ccà lo sciampagna.~PEPPENIELLO (prendendola): Costa assai?~ 110 2, 3| Nonsignore, 8 franchi.~PEPPENIELLO (sospirando): 8 franche. ( 111 2, 6| SCENA SESTA~ ~Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.~ ~ 112 2, 6| poi Felice ed Errico.~ ~PEPPENIELLO (dal 4 con lettera): Cameriere.~ 113 2, 6| Cameriere.~GIOVANNI: Comandate.~PEPPENIELLO: Potreste farme lo favore 114 2, 6| tenimmo na persona apposta.~PEPPENIELLO: Ma dovrebbe andà proprio.~ 115 2, 6| GIOVANNI: In questo momento.~PEPPENIELLO: Bravo, tiene. (Gli la 116 2, 6| sapite? La tariffa è 5 lire.~PEPPENIELLO: 5 lire! Misericordia! Io 117 2, 6| guaglione a piacere vuosto.~PEPPENIELLO: E pigliate tutt’o portafoglio 118 2, 6| Per questo non dubitate.~PEPPENIELLO: Aggio scritto a zia Anastasia 119 2, 6| persona che la deve portare.~PEPPENIELLO: Ti raccomando, vide che 120 2, 6| GIOVANNI: Subito vi servo. (Peppeniello via nel n. 4.) E chesta 121 2, 8| la maschera): Povero D. Peppeniello, l’è ghiuto ncapo la sciampagna 122 2, 8| Ridendo.) Ah, ah!... Chillo D. Peppeniello m’ha pigliata pe na signora 123 2, 9| SCENA NONA~ ~Rosina, poi Peppeniello, indi Errico e Giulietta.~ ~ 124 2, 9| carrozza, comme faccio?~PEPPENIELLO (dal 4): Guè, io m’era addurmuto.~ 125 2, 9| m’era addurmuto.~ROSINA: Peppeniello! (Si pone la maschera.)~ 126 2, 9| Si pone la maschera.)~PEPPENIELLO: Chello vino m’ha stunato 127 2, 9| Pe chi m’ha pigliata?).~PEPPENIELLO: Scusate si m’era addurmuto. 128 2, 9| prendermi una carrozza.~PEPPENIELLO: Già te ne vuò andare... 129 2, 9| sì, fatemi questo favore.~PEPPENIELLO: Allora, vaco a piglià 130 2, 9| vaso.~ROSINA: Oh, no, no.~PEPPENIELLO: Sì, bellezza mia, fammi 131 2, 9| Peppeniè, songh’io!...~PEPPENIELLO (sorpreso): Che! Rosina! 132 2, 9| piglie na carrozza pe carità.~PEPPENIELLO: Vaco vaco.~ROSINA: Io aspetto 133 2, 9| fa subito. (Via nel 4.)~PEPPENIELLO: Ah, ah, ah... sangue de 134 2, 9| cameriere?~GIOVANNI: Comandate?~PEPPENIELLO: è possibile avere una carrozza?~ 135 2, 9| Sicuro, la volete adesso?~PEPPENIELLO: Sì, me fate piacere.~GIOVANNI: 136 2, 9| GIOVANNI: ve servo.~PEPPENIELLO: Io sto nella mia stanza, 137 2, 9| addeventato na vera porcaria; D. Peppeniello me l’ha bruciato co la sigaretta, 138 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Rosina e Peppeniello, poi Giovanni indi Lucia.~ ~ 139 2, 10| carrozza la truvammo fore.~PEPPENIELLO: Ma cara Rosina, si nun 140 2, 10| sta fuori. (Entra nel 4.)~PEPPENIELLO: Haje visto, famme vedé 141 2, 11| Rosina, Lucia, Michele, Peppeniello indi Giovanni.~ ~ERRICO: 142 2, 11| con maschera trascinando Peppeniello): Peppeniè, accumpagneme... 143 2, 11| accumpagneme... io songo Lucia.~PEPPENIELLO: Pure Lucia! Che beco! ziemo!~ 144 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Peppeniello e detto.~ ~PEPPENIELLO ( 145 3, 2| Peppeniello e detto.~ ~PEPPENIELLO (compare sotto la porta 146 3, 2| buongiorno.~MICHELE: Oh! Caro Peppeniello. (Chisto me fa sapé quacche 147 3, 2| quacche cosa de muglierema.)~PEPPENIELLO: (Meno male, stanotte nun 148 3, 2| Peppeniè, Anastasia sta a casa?~PEPPENIELLO: Embè, vuje nun lo sapite?~ 149 3, 2| No, era per domandare.~PEPPENIELLO: Zi Michè, zi zio mio bello 150 3, 2| strillate.~MICHELE: Che cosa?~PEPPENIELLO: Vuje site tanto buono, 151 3, 2| stato, me faje figlià.~PEPPENIELLO: Io stanotte sostato a 152 3, 2| lo vagabondo.., vergogna!~PEPPENIELLO: ( che faccia tosta, steva 153 3, 2| questa volta te perdono.~PEPPENIELLO: Sì, ma chesto non basta 154 3, 2| Nicodemo stava pe murì.)~PEPPENIELLO: Zizì ch’è stato?~MICHELE: 155 3, 2| tu mi hai precipitato!~PEPPENIELLO: Ma perché?~MICHELE: Perché.., 156 3, 2| Palillo sta per morire.~PEPPENIELLO: Possibile! E buje comme 157 3, 2| sostato llà stanotte.~PEPPENIELLO: Site stato llà stanotte? 158 3, 2| medicina ogne mezz’ora.~PEPPENIELLO: Zizì, vuje stanotte site 159 3, 2| Comme tu m’haje visto?~PEPPENIELLO: Gnorsì, e stiveve mbriaco 160 3, 2| MICHELE: Zitto pe carità.~PEPPENIELLO: Jammo a franco, si no ve 161 3, 2| Nicodemo steva pe murì.~PEPPENIELLO: E io l’aggio ditto che 162 3, 2| mbroglia, tu sì nu mbruglione.~PEPPENIELLO: E io ve ringrazio. Aspettate, 163 3, 2| jammo, vide che ora è?~PEPPENIELLO: Ah! Che ora è? (Cerca per 164 3, 2| faje, suone lo mandolino.~PEPPENIELLO: Zi , vedite vuje, io 165 3, 2| registrato co la cannunata.~PEPPENIELLO: ( nce lo dico e bonanotte). 166 3, 2| cammariere de lo restorant.~PEPPENIELLO: Meglio!~MICHELE: Va, jammo, 167 3, 8| detti, poi Michele, indi Peppeniello.~ ~ANASTASIA: Neh, io me 168 3, 8| E comme s’è truvato llà?~PEPPENIELLO: Signori miei.~ANASTASIA: 169 3, 8| li grade de lo restorant?~PEPPENIELLO: (Uh! Lo braccialetto!), 170 3, 8| vi ci va dell’onor mio.~PEPPENIELLO: Aissera jette a truvà n’ 171 3, 8| ANASTASIA: Avite ntiso?~PEPPENIELLO (a Rosina): (Nun è overo, 172 3, 8| ROSINA: (A me! Sì pazzo).~PEPPENIELLO (a Lucia): (Allora lo dette 173 3, 8| A me! Starraje mbriaco).~PEPPENIELLO: (E a chi lo dette?).~MICHELE: 174 3, 8| a chi aggio abbracciato?~PEPPENIELLO: (E io a chi aggio dato 175 3, Ult| FELICE: Ecco ccà la spingola!~PEPPENIELLO: E ccà sta la bruciatura Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
176 2, 6| FELICE: No, ma io me chiammo Peppeniello.~ANDREA: Peppeniello! Ma 177 2, 6| chiammo Peppeniello.~ANDREA: Peppeniello! Ma allora tu sì figliemo... 178 2, 7| Aggio trovato a figliemo Peppeniello.~CECCIA: Possibile!~VIRGINIA: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
179 Per | Personaggi~D. Asdrubale Barilotto~Peppeniello, suo figlio~Peppenella~D.a 180 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Peppeniello, seduto vicino alla finestra 181 1, 1| in fondo con granata.~ ~PEPPENIELLO (facendo segni dirimpetto): 182 1, 1| ccà). Neh, D. Peppenié...~PEPPENIELLO (non badandole): E pecché? 183 1, 1| fide.~POPA: D. Peppenié...~PEPPENIELLO (c.s.): E a te che ne preme?... 184 1, 1| bona.~POPA: D. Peppenié...~PEPPENIELLO: Chi è? Uh! D.a , site 185 1, 1| chi v’ha aperta la porta?~PEPPENIELLO: L’aggio scassata, e songo 186 1, 1| D. Felice e Pulicenella?~PEPPENIELLO: Non l’aggio trovate. Fuorze 187 1, 1| ne li caccio da la casa.~PEPPENIELLO: No, pe carità! Io l’aggio 188 1, 1| POPA: Vuje che dicite...~PEPPENIELLO: D.a Popa mia, pe carità 189 1, 1| stà ccà.~POPA: E pecché?~PEPPENIELLO Pecché papà me sei solde 190 1, 1| caccio, ma basta che pavano.~PEPPENIELLO: Non dubitate, ve faccio 191 1, 3| D.a , avite visto a D. Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale?~ 192 1, 3| Pulicenella e D. Felice, pecché D. Peppeniello pe trasì ha scassata la 193 1, 3| aveva da na lettera a D. Peppeniello de la signorina, la quale 194 1, 3| Popa, pecché siccomme D. Peppeniello pe trasì stammatina ha scassata 195 1, 4| Vincenzino e detti, poi Peppeniello.~ ~VINCENZINO: Signori, 196 1, 4| mette a scrivere. Entra Peppeniello.)~PEPPENIELLO: Buongiorno. ( 197 1, 4| scrivere. Entra Peppeniello.)~PEPPENIELLO: Buongiorno. (Va alla finestra.)~ 198 1, 4| avito scassata la porta...~PEPPENIELLO (parlando dirimpetto): Non 199 1, 4| Peppenié, li sei solde.~PEPPENIELLO: E dalle, non aggio avuto 200 1, 4| scrivo?~VINCENZINO (va da D. Peppeniello): D. Gaetani, non gridate, 201 1, 4| qua ci fa male il testo.~PEPPENIELLO: Caro signore, io pago e 202 1, 4| ho bisogno dei sei soldi.~PEPPENIELLO (c.s.): Non ho capito.~PULCINELLA: 203 1, 4| PULCINELLA: Li sei solde...~PEPPENIELLO: E tu che le deciste? Allora 204 1, 4| ancora aggio d’accomincià.~PEPPENIELLO: E comme tu sì e io no... 205 1, 5| non dubitate. (Scrive.)~PEPPENIELLO: Te faccio lo fisco, io 206 1, 5| non li date a D. Felice.~PEPPENIELLO (parlando c.s.): E pecché?~ 207 1, 5| se li piglia sulo isso...~PEPPENIELLO (c.s.): Non credo...~PULCINELLA: 208 1, 5| PULCINELLA: Parola d’onore.~PEPPENIELLO (c.s.): E giura...~PULCINELLA: 209 1, 5| PULCINELLA: Ncoscienzia mia.~PEPPENIELLO: Tu che vuò?...~PULCINELLA: 210 1, 5| PULCINELLA: Li sei solde.~PEPPENIELLO: Dalle! T’aggio ditto aspetta... ( 211 1, 5| mano e siamo amichi. (Via.)~PEPPENIELLO (c.s.): Io me ne vaco. Statte 212 1, 5| de scassà la mascatura?~PEPPENIELLO: M’è venuto ncapo? comme 213 1, 5| vosta, ve la pigliate o no?~PEPPENIELLO: E che saccio. Io la passione 214 1, 5| papà non ve fa nzorà?~PEPPENIELLO: Niente; io non saccio lo 215 1, 5| chiudetemi nzieme co Peppenella.~PEPPENIELLO: Sicuro, accossì essere 216 1, 5| ragione. Damme li sei solde...~PEPPENIELLO: Commeseccante. Té. ( 217 1, 6| è bello che fatto... D. Peppeniello che parla da la fenesta. 218 1, 7| Asdrubale di dentro gridando, Peppeniello e detti.~ ~ASDRUBALE (di 219 1, 7| Birbante, birbantissimo!~PEPPENIELLO: Ah! Papà. (Gridando esce.) 220 1, 7| sulla casa di Asdrubale.)~PEPPENIELLO (uscendo): Si chillo me 221 1, 7| FELICIELLO: Uh! Sta venenno...~PEPPENIELLO Mamma mia! (Si nasconde 222 2, 1| tu fale l’ammore co D. Peppeniello?~PEPPENELLA: Lo sale! E 223 2, 1| vuò che te dico, vedeva a Peppeniello ogne sera, e cchiù lo voleva 224 2, 1| ha ditto che o me levo a Peppeniello da capo, o pure me nzerra 225 2, 1| priesto, ma non scordarme de Peppeniello mio! (Piange.)~MARIETTA: 226 2, 2| Anastasia e dette, poi Peppeniello.~ ~ANASTASIA: Che se fa 227 2, 2| apposta ccà fora pe vedè a Peppeniello, e io pecchesto nce l’aggio 228 2, 2| Peppenella... Ma che veco: Peppeniello vene da chesta parte currenno.~ 229 2, 2| da chesta parte currenno.~PEPPENIELLO (dal fondo): Uh! D. Anastasia 230 2, 2| sciaccato.~ANASTASIA: Ma, Peppeniello mio, chesto lo buò tu, agge 231 2, 2| ammocca stongo a cavallo.)~PEPPENIELLO: D. Anastasì, vuje m’avite 232 2, 2| pare, e buono lo consiglio?~PEPPENIELLO: Me metto a l’ammone 233 2, 2| e sienteme. (Siedono.)~PEPPENIELLO Eccome cca...~ANASTASIA: 234 2, 2| ANASTASIA: Haje da sapè, Peppeniello mio, che io fino da lo primmo 235 2, 2| vita nosta. Che te ne pare?~PEPPENIELLO: D. Anastasì, jatevenne. 236 2, 2| piglià?... A me na penzata).~PEPPENIELLO: D. Anastasì, vi dico francamente 237 2, 2| Avete capito? (E via.)~PEPPENIELLO: Che ciuccio che so’ io. 238 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Peppeniello, poi Rienzo.~ ~PEPPENIELLO: 239 2, 8| Peppeniello, poi Rienzo.~ ~PEPPENIELLO: Aggio fatto la lettera, 240 2, 8| Rienzo.~RIENZO: Commannate.~PEPPENIELLO: Porta sta lettera a D. 241 2, 8| fa no servizio de pressa.~PEPPENIELLO: Allora quanno viene nce 242 2, 8| RIENZO: Va bene. (Via.)~PEPPENIELLO: Intanto chella briccona 243 2, 8| litro de scisto e addio Peppeniello. (Via.)~ ~ 244 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Peppeniello e Rienzo, poi Pulcinella.~ ~ 245 3, 1| Rienzo, poi Pulcinella.~ ~PEPPENIELLO: Dunque Riè, che me dice?~ 246 3, 1| lettera a D. Anastasia.~PEPPENIELLO: Io te la dette ajersera...~ 247 3, 1| opportuno pe darincella...~PEPPENIELLO: Basta, nce l’haje data; 248 3, 1| subeto me ne soghiuto.~PEPPENIELLO: Va buono, te ringrazio. ( 249 3, 1| che D. Anastasia me dice: Peppeniello mio, io ho scherzato, non 250 3, 1| avite visto a D. Felice?~PEPPENIELLO: No.~PULCINELLA: D. Peppeniè, 251 3, 1| Anastasia se vommechea co vuje?~PEPPENIELLO: Chi ve l’ha detto? Non 252 3, 1| sposate a D. Anastasia?~PEPPENIELLO: Nonsignore. Vuje che dicite! 253 3, 1| che non dicesse che sì!)~PEPPENIELLO: La lloco D. Anastasia 254 3, 2| Sissignore, me piglio a Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale...~ 255 3, 4| immaginare, fuorché che Peppeniello lo figlio vuosto, jeva pazzo 256 3, 5| QUINTA~ ~Rienzo e detti, poi Peppeniello.~ ~RIENZO: Commannate, signò.~ 257 3, 5| dinto a la cammera de Peppeniello figliemo, e fallo venì 258 3, 5| Lo vi ccà lo briccone!).~PEPPENIELLO: (Che sarà sta chiammata, 259 3, 5| sentiva gelosia, non e vero?~PEPPENIELLO ( è lo momento de farla 260 3, 5| la sposà overamente).~PEPPENIELLO: (Che faccia che ha fatto 261 3, 5| l’ho con voi, l’aggio co Peppeniello.~PEPPENIELLO: Non ancora.~ 262 3, 5| l’aggio co Peppeniello.~PEPPENIELLO: Non ancora.~ANASTASIA: 263 3, 5| justo, lo farraje co mme.~PEPPENIELLO: Sine, jammo: quanto te 264 3, 5| appoggia al suo braccio.)~PEPPENIELLO: (Come schiatta Peppenella). ( 265 3, 5| Embé, tu facive l’ammore co Peppeniello?~PEPPENELLA: Io? Ah, non 266 3, 5| metteva a fa l’ammore co Peppeniello. Pe doje ragione chesto 267 3, 5| PEPPENELLA: E comme, Peppeniello che me voleva tanto bene, 268 3, 6| avea fatta la proposta a D. Peppeniello pe se lo sposà, D. Peppeniello 269 3, 6| Peppeniello pe se lo sposà, D. Peppeniello primma le dicette che no; 270 3, 6| Asdrubale, hanno chiammato a D. Peppeniello, lo quale ha accettato nfaccia 271 3, 6| Anastasia s’ha portato a Peppeniello a fa marenna co essa.~FELICIELLO: 272 3, 9| NONA~ ~Anselmo e detti, poi Peppeniello.~ ~ANSELMO (di dentro): 273 3, 9| a sinistra poi ritorna.)~PEPPENIELLO: Chi se fide de mangià: 274 3, 9| ANSELMO: Neh, avite...~PEPPENIELLO: Mamma mia, chi è?~ANSELMO: 275 3, 9| D. Felice e Pulicenella?~PEPPENIELLO: No, non me rompite la capo.~ 276 3, 9| Entra dall’altra parte.)~PEPPENIELLO: Papà è ghiuto a chiammà 277 3, 10| accossì avite fatto marenna?~PEPPENIELLO: (La ccà la briccona). 278 3, 10| Bravo, che bello ritrovato.~PEPPENIELLO: Embé, avite visto...~PEPPENELLA: 279 3, 10| erano scritte co ammore.~PEPPENIELLO: Sì... no... apposta... 280 3, 10| Felice e a Pulicenella?~PEPPENIELLO Vuje comme site seccante! 281 3, 10| abbascio a lo giardino. (Via.)~PEPPENIELLO: Jate addò volite vuje. ( 282 3, 10| l’ammore co lo surdato?~PEPPENIELLO: Sì briccona... Ah! te credive 283 3, 10| e io me sposo a pateto.~PEPPENIELLO: A papà?...~PEPPENELLA Sì, 284 3, 10| chello che m’haje fatto tu...~PEPPENIELLO: Oh! Peppenella mia cara 285 3, 11| Mbomma! E chiste che fanno?).~PEPPENIELLO: Si tu te spuse a papà, 286 3, 11| chella te fa felice.~PEPPENIELLO: Niente, niente, Peppenella 287 3, 11| Quanno maje, non è lo vero...~PEPPENIELLO: Ah, dunche me l’ha ditto 288 3, Ult| chello che m’aveva fatto Peppeniello.~ANASTASIA: E tu?...~PEPPENIELLO: 289 3, Ult| Peppeniello.~ANASTASIA: E tu?...~PEPPENIELLO: Io v’aggio ditto che ve 290 3, Ult| non ti conosco per figlio.~PEPPENIELLO: Papà. (Piange.)~ANASTASIA: 291 3, Ult| ASDRUBALE: Esci proprio.~PEPPENIELLO: Papà, e io addò vaco?~ASDRUBALE: 292 3, Ult| pure a loro, e felicenotte.~PEPPENIELLO: Papà mio caro caro.~PEPPENELLA: 293 3, Ult| mia.~PEPPENELLA: E nuje?~PEPPENIELLO: Che avimmo da fa?~ASDRUBALE: 294 3, Ult| e lo Cielo ve benedica!~PEPPENIELLO: Ah, finalmente Peppenella Miseria e nobiltà Atto, Scena
295 Per | Castiello~Vicienzo~Biase~Peppeniello, ragazzo di 8 anni~Due facchini 296 1, 5| ad aprire, poi torna): è Peppeniello, lo figlio de D. Felice.~ ~ 297 1, 6| SCENA SESTA~ ~Peppeniello e detti, poi Felice.~ ~PEPPENIELLO ( 298 1, 6| Peppeniello e detti, poi Felice.~ ~PEPPENIELLO (ragazzo di 8 anni, veste 299 1, 6| Peppeniè, pateto quanno vene?~PEPPENIELLO: vene, l’aggio lassato 300 1, 6| staje accussì, ch’è stato?~PEPPENIELLO: Che adda essere, D. Pascà!... 301 1, 6| Guè, tutte de nu culore!~PEPPENIELLO: Stammatina ch’aggio fatto 302 1, 6| sciuscelle.~PASQUALE: Scuse!~PEPPENIELLO: Pecché soghiuto a truvà 303 1, 6| papà.~PASQUALE: E pecché?~PEPPENIELLO: Pecché m’aveva mannato 304 1, 6| nun te putimmo a magnà!~PEPPENIELLO: Sissignore, chesto lo sapimmo... 305 1, 6| stammo aspettanno a isso.~PEPPENIELLO: Ah, state aspettanno a 306 1, 6| addò nu signore. (Vedendo Peppeniello:) Ah, staje lloco!! Zitto 307 1, 6| Felì, chillo è guaglione!~PEPPENIELLO: E che sto’ stato io? 308 1, 6| sudisfazione m’haje data?~PEPPENIELLO: Chelli 3 pizze che hanno 309 1, 6| Nun mporta, lassalo j!...~PEPPENIELLO: Nun lo vattere! (Felice 310 1, 6| te faccio la morte...~PEPPENIELLO (interrompendo in tuono 311 1, 6| me l’avarria miso sotto!~PEPPENIELLO (si avvicina a Luisella): 312 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Vicienzo e Peppeniello, poi Gaetano e Biase.~ ~ 313 2, 1| VICIENZO (dal fondo a Peppeniello, che lo segue con un involto 314 2, 1| ce presento. Haje capito?~PEPPENIELLO: Sissignore.~VICIENZO: Vedite 315 2, 1| senzale comme lo canusce?~PEPPENIELLO: Pecché ha fatto lo cumpare 316 2, 1| E isso t’ha mannato ccà?~PEPPENIELLO: Sissignore, ha ditto va 317 2, 1| ma fino a nu cento punto, Peppeniello mio, pecché io nun songo 318 2, 1| aggia ?... Te ne vaje.~PEPPENIELLO: Me ne vaco? E addò vaco, 319 2, 1| tiene mamma, tiene patre?~PEPPENIELLO: Li ttengo, li tengo, ma 320 2, 1| tenesse.~VICIENZO: E pecché?~PEPPENIELLO: Pecché stanne cchiù disperate 321 2, 1| che faje lo servitore?~PEPPENIELLO: A chi?!... Chille hanno 322 2, 1| sta mappata che puorte?~PEPPENIELLO: Lo vestito da servitore, 323 2, 1| eccellenza. Haje capito?~PEPPENIELLO: Vuje abbasta che me facite 324 2, 1| sempe che me sì figlio.~PEPPENIELLO: Va bene.~GAETANO (di dentro, 325 2, 1| nnanze, e saluta lo signore.~PEPPENIELLO (si fa avanti): Servo vostro, 326 2, 1| Tu sì figlio a Vicienzo?~PEPPENIELLO: Sissignore, isso m’è patre 327 2, 1| lo signore, Peppeniè!... (Peppeniello bacia la mano a Gaetano.)~ 328 2, 1| GAETANO: Grazie, grazie.~PEPPENIELLO: Vicienzo, m’è patre a me!~ 329 2, 1| Tu comme te chiamme?~PEPPENIELLO: Peppeniello.~GAETANO: Peppeniè, 330 2, 1| te chiamme?~PEPPENIELLO: Peppeniello.~GAETANO: Peppeniè, ccà 331 2, 1| Peppeniè, ccà sta lo timbro.~PEPPENIELLO: E ched’è lo timbro?~GAETANO 332 2, 1| Jammuncenne, Peppeniè...~PEPPENIELLO: Permettete, signò... (Arriva 333 2, 1| buò da nuje? ( Vicienzo e Peppeniello vanno via pel fondo a sinistra.) 334 2, 8| OTTAVA~ ~Bettina e detto, poi Peppeniello, indi Vicienzo.~ ~BETTINA: 335 2, 8| povera criatura!... Addò sta Peppeniello? Addò stà figliemo?... Parla!... 336 2, 8| cacciare. (Suona tre tocchi.)~PEPPENIELLO: Comandate eccellenza?~FELICE: ( 337 2, 8| Comandate eccellenza?~FELICE: (Peppeniello!).~BETTINA: Chi è chistu 338 2, 8| avvicinandosi a lei): Zitto, è Peppeniello è nostro figlio.~BETTINA: 339 2, 8| abbracciare il ragazzo.) Ah, Peppeniello mio, quanto te sì fatto 340 2, 8| Damme nu vaso. (Lo bacia.)~PEPPENIELLO: E vuje chi site?~BETTINA: 341 2, 8| truove dinto a sta casa?~PEPPENIELLO: Vicienzo, m’è patre a me! ( 342 3, 2| Felice.~ ~BETTINA: Povero Peppeniello! 3 ore che sta durmenno 343 3, 2| figlio, e ha ditto nfaccia a Peppeniello: «Chiunque t’addimanna, 344 3, 3| qui presente, se crede che Peppeniello è veramente figlio a te, 345 3, 3| starrammo a vedé.~FELICE: E Peppeniello addò sta?... Me lo voglio 346 3, 3| che v’aggio presentato io, Peppeniello!~GAETANO Peppeniello!... 347 3, 3| io, Peppeniello!~GAETANO Peppeniello!... E comme, Peppeniello 348 3, 3| Peppeniello!... E comme, Peppeniello nun è figlio a te?~VICIENZO: 349 3, 4| principe che steva vasanno a Peppeniello, e diceva: Figlio mio! Figlio 350 3, 9| pecché diciveve nfaccia a Peppeniello: «Figlio mio! Figlio mio!»?~ 351 3, 9| Bettina le somarito, e a Peppeniello le sopadre.~BETTINA: Sissignore, 352 3, 9| GAETANO: Bravissimo!... E Peppeniello v’è figlio?~VICIENZO: Sissignore, 353 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Peppeniello e detti.~ ~PEPPENIELLO: 354 3, Ult| Peppeniello e detti.~ ~PEPPENIELLO: Comandate, eccellenza!~ 355 3, Ult| scena.) Tu a chi sì figlio?~PEPPENIELLO: Vicienzo m’è patre a me!~ 356 3, Ult| Mostrandogli Felice.)~PEPPENIELLO (voltandosi): Uh! Papà!~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License