Amore e polenta
    Atto, Scena
1 Per | Pagnaotta~D. Mimì Fallanchina~Cesare~Cav. Fruvoli~Michele~Ignazio~ 2 1, 6| SCENA SESTA~ ~Cesare ed Elena.~ ~CESARE (furioso, 3 1, 6| SESTA~ ~Cesare ed Elena.~ ~CESARE (furioso, Elena lo segue 4 1, 6| senza cappello).~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: Ma 5 1, 6| cappello).~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: Ma ti prego...~ 6 1, 6| Elena!~ELENA: Ma ti prego...~CESARE: è finita per me, io non 7 1, 6| calmate, famme stu piacere.~CESARE: Non posso calmarmi, o la 8 1, 6| chello che ne vene vene!~CESARE: No, Elena; senti, eccomi 9 1, 6| aspettammo e nun nce movimmo!~CESARE: Staremo qua fino a che 10 1, 6| haje fatta? Addò sì stata?~CESARE: Vedi che non è una bagattella, 11 1, 6| faccio una rovina!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: E 12 1, 6| una rovina!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: E chello 13 1, 6| chello che t’aggio ditto?~CESARE: Sono i nervi!~ELENA: E 14 1, 6| da raggiungere lo scopo.~CESARE: Ebbene per te faccio tutto, 15 1, 6| vene uno da chesta parte.~CESARE: Sarà lui!~ ~ 16 1, 7| lo lietto è necessario!~CESARE: Signore!~FELICE: Oh! rispettabibissimo! ( 17 1, 7| accomodatevi. (Seggono.)~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: Noi 18 1, 7| Seggono.)~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~ELENA: Noi non possiamo 19 1, 7| Noi non possiamo sederci!~CESARE: Già, perché non si può 20 1, 7| capite, d’onore!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena! Son calmo.~ 21 1, 7| d’onore!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena! Son calmo.~FELICE: ( 22 1, 7| FELICE: (Quanto sobelle!).~CESARE: Signore, la posizione è 23 1, 7| l’ha fatto il cavallo.~CESARE: è l’istessa cosa, perché 24 1, 7| paglia, quella paglia!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~FELICE: ( 25 1, 7| quella paglia!~ELENA: Cesare!~CESARE: Elena!~FELICE: (Chiste 26 1, 7| Signore, voi non avete cuore!~CESARE: Pss! Non posso essere più 27 1, 7| denari.~FELICE: Io manco!~CESARE: Non m’importa niente, staremo 28 1, 7| paglia.~FELICE: Ma io...~CESARE: Non sento ragioni!~MIMÌ ( 29 1, 7| entrare a prima a sinistra.)~CESARE: Io pure mi nascondo. (p.a.)~ 30 1, 7| Dite che siete mio cugino!~CESARE: Sarò vostro cugino... ma 31 1, 7| è?~MIMÌ: Nun lo saccio!~CESARE: (Che uomo antipatico!).~ 32 1, 8| Rita~~~~ ~~~~~~Cesare~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ 33 1, 8| Papà vi presento mio cugino Cesare, avvocato principe.~ALONZO: 34 1, 8| Provolone, negoziante di porci.~CESARE: (Me ne sono accorto!).~ 35 1, 8| fratello cugino a D. Felice?~CESARE: Sissignore.~ALONZO: Bravo! 36 1, 8| coppa!~FELICE: (Mamma mia!).~CESARE: (Ma che parla tedesco?).~ 37 1, 8| bicchierino per uno a tutti. Cesare ricusa. Lazzi a concerto).~ 38 1, 8| Si, la vulimmo sentere.~CESARE: (Io non posso più resistere!).~ 39 1, 8| Bravo, bravo, benissimo!~CESARE: Che assassini!~ALONZO: 40 1, 8| FELICE: (, aspetta!).~CESARE: (Signore, la paglia).~FELICE: ( 41 1, 8| D. , vuje non venite?~CESARE: No, io aspetto qua!~ALONZO: ( 42 1, 9| Via seconda a sinistra.)~CESARE: è andato via, ma io credo 43 1, 9| alla porta.) Elena?~ELENA: Cesare, ebbene?~CESARE: È andato 44 1, 9| ELENA: Cesare, ebbene?~CESARE: È andato al Municipio, 45 1, 9| che t’aggio conosciuto!~CESARE: Elena, io mi merito queste 46 1, 9| mmaretata, nun me ncuità cchiù!~CESARE: Elena non parlate così!~ 47 1, 9| Cade svenuta su una sedia.)~CESARE: Elena, Elena per carità!~ 48 1, 9| Uh, signò, ch’è stato?~CESARE: L’è venuto nu svenimento.~ 49 1, 9| Bettina a seconda a destra.)~CESARE: Quell’assassino me la pagherà! ( 50 1, 9| mbroglia cchiù... (Viano.)~CESARE: L’imbecille non è tornato!~ 51 1, 9| la paglia e ve la porto.~CESARE (afferrandolo pel braccio): 52 3, 1| pigliata e me ne sogghiuta. Cesare m’è venuto appriesso, ma 53 3, 2| SECONDA~ ~Ignazio e detta, poi Cesare, indi di nuovo Ignazio.~ ~ 54 3, 2| Via pel fondo, poi con Cesare.)~ELENA: La scusa ch’aggio 55 3, 2| Favorite, favorite. È D. Cesare lo cugino vuosto.~ELENA: ( 56 3, 2| lo cugino vuosto.~ELENA: (Cesare?).~CESARE: Mia cara cugina, 57 3, 2| vuosto.~ELENA: (Cesare?).~CESARE: Mia cara cugina, sono venuto 58 3, 2| ELENA: Eh! non c’è male!~CESARE: Ho bisogno di dirti un’ 59 3, 2| tu sì venuto n’ata vota?~CESARE: Elena, l’ultima parola, 60 3, 2| spusà tu l’anno passato.~CESARE: Ma io non tenevo nessuna 61 3, 2| Facevamo lo patto co la morte!~CESARE: Vuoi dire che per me è 62 3, 2| pe dirte appunto chesto.~CESARE: Va bene! Mi permettete 63 3, 2| ELENA: Oh! Padronissimo!~CESARE: No, non ci vengo più, non 64 3, 2| sono ucciso, potrai dire: Cesare s’è ucciso per me. Addio 65 3, 2| è isso, te trova ccà!~CESARE: Meglio! Se mi dice qualche 66 3, 2| m’haje accompagnata ccà.~CESARE: Voglio dire quello che 67 3, 3| Signora.~ANGELICA: Uh! D. Cesare state qua?~CESARE: Sono 68 3, 3| Uh! D. Cesare state qua?~CESARE: Sono qua!~ANGELICA: Questo 69 3, 3| conoscervi. (Gli la mano.)~CESARE (che in questo momento si 70 3, 3| proprio una vita infelice!~CESARE (canta): «Che piacere, or 71 3, 3| non sia educazione.~ELENA: Cesare, statte zitto agge pacienza.~ 72 3, 3| deve nemmeno respirare.~CESARE: (Deve morire addirittura!).~ 73 3, 3| Va al tavolo e scrive.)~CESARE (adAngelica): Posso avere 74 3, 3| frak e cravatta bianca.~CESARE: (Queste son cose che a 75 3, 3| vota, nun lo teniveve!).~CESARE: (L’altra volta lo tenevo 76 3, 4| Sono con voi.~ANGELICA: Cesare, tu te ne cali?~CESARE: 77 3, 4| Cesare, tu te ne cali?~CESARE: Eccomi qua.~ELENA: Ignà, 78 3, 4| dubitate. ( Viano tutti meno Cesare ed Ignazio.)~CESARE (dopo 79 3, 4| meno Cesare ed Ignazio.)~CESARE (dopo pausa): Ignazio, io 80 3, 4| E che m’avita da dicere?~CESARE: Tu mi dovresti fare un 81 3, 4| IGNAZIO: Non dubitate.~CESARE: Siccome io ce l’ho con 82 3, 4| l’avesse dato nu sacario!~CESARE: Ma poi ho pensato che si 83 3, 4| guaio!~IGNAZIO: Se capisce!~CESARE: Io ti vorrei dire: Tu che 84 3, 4| lo vulite passà a me.~CESARE: Pss... non ne parliamo 85 3, 4| coraggio lloco nun lo tengo!~CESARE: Va bene, tiene troppe 86 3, 6| duje, nce sta chillo D. Cesare che truvanno proprio 87 4, 1| poesia), Elena appresso, Cesare la segue.~ ~ANGELICA: Venite, 88 4, 1| allegra, come lo sono stasera!~CESARE (con poesia): Elena!~ELENA: ( 89 4, 1| poesia): Elena!~ELENA: (Cesare, che buò? M’aggio miso stu 90 4, 1| Elena siede ad un sediolino. Cesare presso di lei all’impiedi.)~ 91 4, 1| ELENA: Si, si, sentimmo.~CESARE (sospira): Ah!~ELENA: (All’ 92 4, 1| signora. (Dandole la mano.)~CESARE: (Ti sei dimenticata i sonetti 93 4, 1| gran tenore dell’epoca.~CESARE: (Ed io il più disgraziato!)~ 94 4, 1| Fruvoli. Elena appresso, Cesare la segue.)~ELENA: (Nun te 95 4, 1| appriesso a me, ossà!).~CESARE: Ingrata... ingrata donna! ( 96 4, 4| SCENA QUARTA~ ~Cesare e detti, poi Felice, poi 97 4, 4| Rita, Mimì e Papele.~ ~CESARE: Egregio signor D. Procopio.~ 98 4, 4| Oh! Ripettabilissimo D. Cesare! Ecco trovato il cavaliere, 99 4, 4| è un buonissimo giovine.~CESARE (stringendogli la mano): 100 4, Ult| ULTIMA~ ~Elena, Procopio, Cesare, Fruvoli e detti.~ ~ELENA: 101 4, Ult| FELICE: Che! D.a Elena!... D. Cesare?!~ELENA: Oh! D. Felice! ( 102 4, Ult| metto a pianoforte e canto?~CESARE: Cantate? Ma voi farete La Bohéme Atto, Scena
103 1, 1 | ringrazio, hai un cuore da Cesare.~TOTONNO: Nun lo cunosco!~ Lu café chantant Atto, Scena
104 1, 8| Stoppa co la mugliera e D. Cesare Fiore co la figlia.~FELICE: Madama Sangenella Atto, Scena
105 1, 12| stato che il mio cliente D. Cesare Pellecchia, me a Caserta 'A nanassa Atto, Scena
106 Per | Felice Sciosciammocca~D. Cesare, suo zio~Dottor Pasquale 107 1, 1| Milionario! Sta a Foggia, D. Cesare Sciosciammocca, negoziante 108 1, 6| SCENA SESTA~ ~D. Cesare, Ciccillo e detta.~ ~CESARE: 109 1, 6| Cesare, Ciccillo e detta.~ ~CESARE: Trase, trase, non me seccà. ( 110 1, 6| CICCILLO (uscendo con Cesare): Ma scosate, come vi debbo 111 1, 6| come vi debbo annonziare?~CESARE: Non c’è bisogno di annunziarmi. 112 1, 6| CICCILLO: Ma venite pe visita?~CESARE: Chesto non l’aggia dicere 113 1, 6| dicere che non c’è in casa...~CESARE: Con altre persone, ma co 114 1, 6| me no, io sono suo zio, Cesare Sciosciammocca.~CICCILLO: 115 1, 6| CICCILLO: Ah! Vuje site lo zio?~CESARE: che vuò ? Vattenne 116 1, 6| vuoste. (Via prima a destra.)~CESARE: Avarrà na grande sorpresa, 117 1, 6| GIULIETTA: Oh, niente, niente!~CESARE: Perdonate il disturbo... 118 1, 6| disturbo, anzi s’accomodi.~CESARE: (Chesta ha da essere la 119 1, 6| essere la mugliera). Io sono Cesare Sciosciammocca, zio di vostro 120 1, 6| GIULIETTA: Tanto piacere.~CESARE: Non vi ha parlato mai di 121 1, 6| mai di me?~GIULIETTA: Chi?~CESARE: Felice.~GIULIETTA: No... 122 1, 6| sì... qualche volta...~CESARE: Io me trovo stabilito a 123 1, 6| vorrei alzare la verità.~CESARE: Ma no, statevi comoda, 124 1, 6| che mi debbono portare.~CESARE: Se tutte le donne brutte 125 1, 6| troppo buono, caro zio.~CESARE: Voi già sapete perché sono 126 1, 6| GIULIETTA: No, non niente.~CESARE: Non sapete niente? E come 127 1, 6| avete scritta una lettera?~CESARE: Sicuro.~GIULIETTA: E non 128 1, 6| non l’ho ricevuta ancora.~CESARE: Mi fa meraviglia. L’ho 129 1, 6| Angiolina?~GIULIETTA: No.~CESARE: Una bella ragazza! orfana, 130 1, 6| uomo simpatico!... (Lazzi.)~CESARE: Ci feci mettere anche la 131 1, 6| Pure la luce elettrica?~CESARE: Figurateve, chille cafune, 132 1, 6| Lo diavolo... (Ridendo.)~CESARE: E sta llà assieme ad 133 1, 6| al letto con sorpresa.)~CESARE: Che... lo conoscete?~GIULIETTA: 134 1, 6| GIULIETTA: Sicuro... lo cunosco!~CESARE: Ah! Bravo! Forse è amico 135 1, 6| GIULIETTA: Così credo, non .~CESARE: Ma voi forse lo conoscete 136 1, 6| amico di papà e di mammà.~CESARE: Amico di famiglia?~GIULIETTA: 137 1, 6| tempo con vostra nipote?~CESARE: No, non si sono ancora 138 1, 6| GIULIETTA: (E bravo!).~CESARE: Perché vi assicuro che 139 1, 6| È nu poco ciucciarella?~CESARE: Pecché, capite, è stata 140 1, 6| GIULIETTA: Ah, sicuro!~CESARE: Io so’ venuto a Napoli, 141 1, 6| GIULIETTA: Pure lo parrocchiano?~CESARE: Già... non hanno cchiù 142 1, 6| Oh, grazie, troppo buono.~CESARE: E sapete perché voglio 143 1, 6| carità, mi volete confondere.~CESARE: Voi cercherete di dare 144 1, 6| GIULIETTA: Ho capito, ho capito.~CESARE: Sarà una seccatura per 145 1, 6| pare, sarà un dovere!...~CESARE: Grazie, signora, grazie. ( 146 1, 6| questa sera potrà venire.~CESARE: Oh, per questo non ci pensate, 147 1, 6| chillassassino d’Errico!)~CESARE: Si tratta poi di una vostra 148 1, 7| Giulietta abbracciata con Cesare, con molta sorpresa): Che 149 1, 7| abbracciata... e chi è chillo?~CESARE (si volta): Oh, signor dottore, 150 1, 7| assettateve, assettateve.~CESARE: T’ha fatto piacere vederme?~ 151 1, 7| FELICE: Uh! Avite voglia!~CESARE: Comme me truove?~FELICE: 152 1, 7| State meglio de primma.~CESARE: E tu, te mantiene sempe 153 1, 7| trattenite assaje a Napule?~CESARE: Vulesse lo cielo... Non 154 1, 7| Ngiulina.~FELICE: Chi Ngiulina?~CESARE: Guè, chi Ngiulina?... Nepoteme 155 1, 7| Ngiulina mia cugina, sposa?~CESARE: Almeno lo spero.~FELICE: 156 1, 7| bravo! E bravo! E bravo!~CESARE: Ogge è stata la nasceta 157 1, 7| FELICE: Chi, la guardaporta?~CESARE: Come! L’altra tua cugina, 158 1, 7| sicuro, Carmela... E bravo!~CESARE: Tu comme staje stunato 159 1, 7| visite, agli ammalati...~CESARE: Dunque stasera danno na 160 1, 7| vulite che vengo pur’io?~CESARE: E se capisce... la tua 161 1, 7| FELICE: Ma io... zi zi...~CESARE: Non voglio sentì chiacchiere, 162 1, 7| Va bene, come volete voi.~CESARE: Beninteso che devi portare 163 1, 7| FELICE: Pure mia moglie?~CESARE: E che, la vuò rimané ccà?~ 164 1, 7| zi, quella è una donna...~CESARE: Io ce l’ho detto, ed ha 165 1, 7| A chi ce l’avete detto?~CESARE: A tua moglie... Eccola 166 1, 7| E io comme la combino?).~CESARE: (Io ti faccio i miei complimenti, 167 1, 7| FELICE: (Ve piace?).~CESARE: (Assaj!... Bravo! Intanto 168 1, 7| E io me la spusavo?).~CESARE: (Figurete la sorpresa, 169 1, 7| sapevo chesto!). (Via.)~CESARE: Damme ccà ce lo io. ( 170 1, 7| la veste de muglierema!).~CESARE: Che grazia, che spirito!... 171 1, 8| Pasquale Cardelli — mio zio Cesare Sciosciammocca.~PASQUALE: 172 1, 8| Mettendosi l’involto dietro.)~CESARE: Fortunatissimo! Sono arrivato 173 1, 8| lazzi con l’involto.)~CESARE: Tengo tanti affari a Foggia, 174 1, 8| Leva stu coso da reto!).~CESARE: Un certo Errico Delfino, 175 1, 8| Errico Delfino?... No!~CESARE: Comme mogliereta m’ha ditto 176 1, 8| sì... (Gli dei segni.)~CESARE: Si sta vestendo.~PASQUALE ( 177 1, 8| fatto! (Felice lazzi con Cesare, abbracciandolo e gridando 178 1, 8| voglio vedé bene... Mio zio Cesare Sciosciammocca. (A Clementina.)~ 179 1, 8| Sciosciammocca. (A Clementina.)~CESARE: Signora.~CLEMENTINA: Piacere!... 180 1, 8| inteso parlare spesso di voi.~CESARE: E la signora chi è? (Soggetto.)~ 181 1, 8| marito. (Via a sinistra.)~CESARE: Lo marito?... (A Pasquale.) 182 1, 8| PASQUALE: Sissignore.~CESARE: Mi congratulo con voi, 183 1, 9| Michelina lo guardio!).~CESARE: Bravissimo! Bravissimo!~ 184 1, 9| abito come mi sta largo?~CESARE: Ma no, state benissimo.~ 185 1, 9| viva, tra llà . (c.s.).~CESARE: Uh! Quant’è cara! Viva 186 1, 9| va nterra chi lo sose?).~CESARE: Sapite che aggio pensato, 187 1, 9| Zi-zi... io aggio che ...~CESARE: Zitto... voglio così! 188 1, 10| servimvi.~ERRICO: Nipote di D. Cesare Sciosciammocca?~FELICE: 189 1, 11| Clementina e detto, poi Cesare, poi Ciccillo e Totonno, 190 1, 11| Oh, chesta è bella, D. Cesare Sciosciammocca m’invita 191 1, 11| faje sbaglià lo treno?...~CESARE (d.d.): Fa venì na carrozzella, 192 1, 11| dal tavolo e la copre.)~CESARE (fuori): Neh, Felì, jammuncenne.~ 193 1, 11| FELICE: Andiamo zi-zi.~CESARE: E mugliereta?~FELICE: S’ 194 1, 11| è abbiata a la stazione.~CESARE (indica la poltrona): E 195 1, 11| aggia piglià la coratella.~CESARE: Eh! (Via poi torna.)~CICCILLO: 196 1, 11| capito?~TOTONNO: Va bene.~CESARE (uscendo): Guè Felì, ce 197 1, 11| penzate). (Via Felice e Cesare.) Ma pecché aggia chesto? 198 2, 2| servirla.~ERRICO: Il signor Cesare vostro zio?~CARMELA: Non 199 2, 4| No, grazie, io attendo D. Cesare in giardino. (In fondo a 200 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Cesare, Giulietta e Felice.~Di 201 2, 5| forte risata di Giulietta.~ ~CESARE (portando a braccetto Giulietta, 202 2, 5| la mantella di Giulietta. Cesare ha in mano delle carte di 203 2, 5| fora la sala. (Ridendo.)~CESARE: Salvatore, Salvatore. ( 204 2, 5| stata na cosa nova pe lloro.~CESARE: E pe lloro na cosa nova 205 2, 5| anzi sto allegnissimo.~CESARE: Sì, pur’io me soaccorto 206 2, 5| e io non ce soghiuto.~CESARE: Ma te pare che putimmo 207 2, 5| stà sodo co la gamma!).~CESARE: Aspettate, vado ad avvisare 208 2, 5| sapenno che io ero nipote a D. Cesare, amico di suo padre, ha 209 2, 6| SCENA SESTA~ ~Cesare, Carmela, Luisella, Angiolina, 210 2, 6| Nicola, Fortunato e detti.~ ~CESARE: Venite, venite a vedere 211 2, 6| affari, la professione...~CESARE: Questa è l’altra mia nipote 212 2, 6| poco schizzignosa, ritrosa.~CESARE: Che volete, povera ragazza, 213 2, 6| Oh, grazie, per carità.~CESARE: Questo giovanotto poi è 214 2, 6| No, a chisto m’accatto!).~CESARE: Questo è ricchissimo, sai, 215 2, 6| Signori rispettabili.~CESARE: D. Nicò... (Lazzi.) Vi 216 2, 6| parlare con Giulietta.)~CESARE: Neh, facciamo qualche cosa, 217 2, 6| non c’è nessuno che canta.~CESARE: Lo , lo , chisto è 218 2, 6| Che figura! Che figura!).~CESARE: Felì, cantare qualche 219 2, 6| sento tanto bene di voce.~CESARE: Oh, noi ci contenteremo 220 2, 6| prego caldamente anch’io. (Cesare prende le carte di musica.)~ 221 2, 6| TUTTI: Brava! Brava!~CESARE: Ballo, signori, ballo. ( 222 2, 6| m’ha combinata chesta!).~CESARE: Questo si chiamma ballo!... 223 2, 6| giardino che v’aspetta.~CESARE: Bravissimo! (Ad Angiolina.) 224 2, 6| una tristissima figura!~CESARE: Clementì famme lo piacere, 225 2, 6| piacere. Vieni cuginetta mia.~CESARE: tutto chello che dice 226 2, 6| FELICE: (Povero paese!).~CESARE: Non è la bellezza che ci 227 2, 6| pecché ha aizato la gamma?~CESARE: E che ne saccio, addà essere 228 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Cesare, Errico e detti, poi Clementina 229 2, 7| Clementina e Salvatore.~ ~CESARE: Ma viene ccà dimme francamente, 230 2, 7| dirmi nemmeno na parola.~CESARE: Se sape, la primma vota 231 2, 7| contento.~ERRICO: Speriamo,~CESARE: D. Gennanino voi che siete 232 2, 7| tutti.~CARMELA: Buonasera.~CESARE: Oh, avanti. (E a chesta 233 2, 7| chesta?).~CARMELA: (No).~CESARE: (E ch’è venuta a ccà?)~ 234 2, 7| ccà?)~CLEMENTINA: Signor Cesare, dovete scusare se mio marito 235 2, 7| non credo che vi dispiace?~CESARE: No, anzi ci fa piacere. ( 236 2, 7| CARMELA: Presentateci.~CESARE: Mia nipote Carmela.~CLEMENTINA: 237 2, 7| lla . (Alza la gamba.)~CESARE: Questo è il sindaco del 238 2, 7| CLEMENTINA: Bravissimo!~CESARE: Sua moglie Bettina.~BETTINA: 239 2, 7| viva, tra llà . (C.s.)~CESARE: Bravissimo! Bravissimo!~ 240 2, 7| usanza de stu paese!). Sig. Cesare, senza cerimonie, se volete 241 2, 7| invitata, ma come una parente.~CESARE: Oh, siete troppo buona.~ 242 2, 7| trattare come una sorella.~CESARE: Ah, sicuro, sicuro... ( 243 2, 7| sono tutta impolverata.~CESARE: Salvatore, accompagna la 244 2, 7| Clementina prima a destra.)~CESARE: È bastantemente seccante 245 2, 7| soggetto viano pel giardino.)~CESARE: Io non capisco a chella 246 2, 8| cucina... è nu piacere!~CESARE: Felì, dinime na cosa, chella 247 2, 8| Ah, Pasquale Cardelli.~CESARE: Seh, la moghiera, chella 248 2, 8| pecché sta ccà? (Sorpreso.)~CESARE: proprio è venuta, s’ 249 2, 8| avite viste a casa mia?~CESARE: Seh, la moghiera de chillo 250 2, 8| tujo.~FELICE: E sta ccà?~CESARE: Sta ccà, sì! s’è ghiuta 251 2, 8| No!... Io me ne vaco.~CESARE: Te ne vaje?~FELICE: Zi 252 2, 8| per le visite ai malati.~CESARE: stamme a lo meglio, 253 2, 8| FELICE: Forse muglierema.~CESARE: Mogliereta? Ha fatto buono! 254 2, 8| Chella fa tutte guaje!).~CESARE: Jamme nuje pure fore a 255 2, 8| muglierema, chella è gelosa...~CESARE: È gelosa?... È gelosa?... 256 2, 10| Salvatore la segue.) Dove sta D. Cesare?~SALVATORE: Jamme a vedé 257 2, 11| scrivo doje parole a D. Cesare, e vengo.~GIULIETTA: So’ 258 2, 11| pozzo scurdà! scrivo a D. Cesare che non me voglio nzurà 259 2, 11| date stu biglietto a D. Cesare, ma subito però. (Lo .)~ 260 2, 12| Gennarino e detto, poi Cesare, indi Salvatore.~ ~GENNARINO: ( 261 2, 12| buono... che bello tipo!~CESARE (dal giardino): Felì, mogliereta 262 2, 12| stu biglietto pe vuje...~CESARE: Nu biglietto pe me? E che 263 2, 12| Legge:) «Carissimo signor D. Cesare. Scusate se vado via da 264 2, 12| ghiuto?~FELICE: Poco primma.~CESARE (chiamando): Salvatò... 265 2, 12| SALVATORE: Comannate?~CESARE: Arriva a D. Errico lo sposo, 266 2, 12| ora saranno pure partite.~CESARE: Comme, steva na signora 267 2, 12| SALVATORE: Lo pozzo dicere?~CESARE: Chi era?~SALVATORE: La 268 2, 12| ha fatto l’ultimo guajo!)~CESARE: Possibile... haje visto 269 2, 12| Era essa, proprio essa!~CESARE: Va buono vattenne. (Salvatore 270 2, 12| FELICE: E ch’aggia zi-zi?~CESARE: Comme ch’haje da ? Mugliereta 271 2, 12| friddo.~FELICE: E corro...~CESARE: E me consigne tu stesso 272 2, 12| scritto dinto a lo biglietto!~CESARE: Jesce proprio da dinto 273 2, 13| banda suona di do piano.)~CESARE: L’aggio cu stu bello galantomo 274 2, 13| fujuto cu essa!~TUTTI: Che!!~CESARE: Sì, ma io le trovo però. ( 275 2, 13| signora Sciosciammocca?~CESARE: Che signora, e signora! 276 2, 13| Sciosciammocca, è una donna onesta!~CESARE (gridando): È na zantraglia!...~ 277 2, 13| Felice. Esce Pasquale.)~CESARE: Che! A me nu schiaffo? 278 2, 13| pe carità... calmateve!~CESARE: Hai ragione che sì femmena! ( 279 2, 13| Vuje?... E ch’aggia ?~CESARE: Ah, ch’haje da ? Essa 280 2, 13| TUTTI (gridando): Fermateve!~CESARE: Lassateme, sangue de Bacco!~ 281 3, 1| Clementina, poi Ciccillo, poi Cesare ed Errico, indi Ciccillo.~ ~ 282 3, 1| uocchie, chelli parole de D. Cesare, non me l’aggio potuto levà 283 3, 1| songo le diece non se sceta.~CESARE (seguito da Errico): Lo 284 3, 1| Nonsignore eccellenza.~CESARE: E a che ora se retira?~ 285 3, 1| colazione, si lo vulite aspettà?~CESARE: Se capisce che l’aspettammo. 286 3, 1| maje vulite quacche cosa...~CESARE: Vattenne, t’aggio ditto, 287 3, 1| Pecché m’avite portato ccà?~CESARE: Pecché t’aggio portato 288 3, 1| salvarti.~ERRICO Per salvarmi?~CESARE: Sì, per salvarti!... Che 289 3, 1| malamente chella figliola?~CESARE: No, anzi, pecché è troppo 290 3, 1| Ma che guajo, scusate...~CESARE: Guè, che guajo? Ma te cride 291 3, 1| mmaretata?~ERRICO: Mmaretata?~CESARE: Mmaretata, sì!... Capisce 292 3, 1| ssapite certo ch’è mmaretata?~CESARE: Certissimo! Si non era 293 3, 1| ngannà de chesta manera!).~CESARE: E lo marito sai chi è?~ 294 3, 1| sai chi è?~ERRICO: Chi è?~CESARE: Ma però, rifliette chello 295 3, 1| ERRICO: Lo nepote vuosto?~CESARE: Già... lo quale ne so’ 296 3, 1| truvà dinto a nu mbruoglio.~CESARE: Ma se capisce, mio caro 297 3, 1| spusato... lo nepote vuoste?~CESARE: So’ otto mise.~ERRICO: 298 3, 1| mise? Appena nce lassajeme.~CESARE: Tu , si vuò na cosa 299 3, 1| ve movite da ccà. (P.a.).~CESARE: Se capisce.~ERRICO (torna): 300 3, 1| vengo. (Via a destra.)~CESARE: Ma che cos’è la donna!... 301 3, 1| chiamme.~CICCILLO: Va bene. (Cesare via seconda a destra.) Favorite... 302 3, 3| SCENA TERZA~ ~Cesare, poi Errico, poi Ciccillo, 303 3, 3| Ciccillo, indi Felice.~ ~CESARE (uscendo): Va trovaFelice 304 3, 3| i cinque si svegliano.)~CESARE: Oh, che bellezza!~GENNARINO: 305 3, 3| voluttà! (Ciccillo via.)~CESARE: Ma ch’è stato, che avimmo 306 3, 3| no lo piglio a pacchere!~CESARE: Non ci pensate, sto io 307 3, 3| addurmute allerta allerta?~CESARE: E io che ne saccio?~ERRICO: 308 3, 3| ERRICO: vengo. (Via.)~CESARE (a Clementina): Signora 309 3, 3| che passo n’ato guajo!).~CESARE: E brava, fusteve capace 310 3, 3| soparole che se dicene.~CESARE: Ma pecché ve pigliasteve 311 3, 3| collera, afforza, scusate.~CESARE: Voi siete donna, e alle 312 3, 3| Pasquale avette nu buffo).~CESARE: Felì, a me m’haje da dicere 313 3, 3| FELICE: Io? Nonsignore.~CESARE: Tu sì stato a la questura 314 3, 3| ritirà!~FELICE: Ma io...~CESARE (gridando): Te l’haje retirà... 315 3, 3| che c’entra sta querela.~CESARE: Bravo, signora... Io ajeressera 316 3, 3| vero?~FELICE: E se capisce.~CESARE: Tu lo ssaccio, non te putive 317 3, 3| schiaffo che l’aggio dato).~CESARE: Se capisce, t’è piaciuto 318 3, 3| voglio sapé sti cose).~CESARE: (E me promiette de perdonà 319 3, 3| Sissignore, la perdono).~CESARE: (Bravo! Io aggia accuncià 320 3, 3| Aspettateme dinto a lo salotto).~CESARE: ( ambressa, chella 321 3, 3| vene).~FELICE: (Chi?).~CESARE: (Mogliereta). (Sorpresa 322 3, 3| Felice.)~FELICE: (Vene ccà?).~CESARE: (Sì, la porta isso stesso, 323 3, 3| pigliata e se la tenesse!~CESARE: (Eh, isso t’ha da cerca 324 3, 3| FELICE: (Va bene trasite). (Cesare via seconda a destra.) ( 325 3, 5| Pasquale e detti, poi Cesare, poi Errico e Giulietta.~ ~ 326 3, 5| pazzo de zieto addò sta? (Cesare esce in ascolto.) Io ajessera 327 3, 5| quanno s’appura stu fatto?~CESARE (avvicinandosi): Vuje è 328 3, 5| Clementina s’addormenta.)~CESARE: Ah, quale moglie? facite 329 3, 5| disteve a me ch’ero lo marito?~CESARE: Perfettamente!~FELICE: 330 3, 5| FELICE: (Tu e essa!).~CESARE: Se credete che ho fatto 331 3, 5| curiose! Ah! Ah! (Ride.)~CESARE: Signora, questa vostra 332 3, 5| facette cammenà l’equivoco.~CESARE: Possibile! Neh, Felì?~FELICE: 333 3, 5| vedite. (Indica Clementina.)~CESARE: Lo cuofene de patane?~FELICE: 334 3, 5| GIULIETTA: (Ridono.) Ah! Ah! Ah!~CESARE: Mannaggia l’arma vosta! 335 3, 5| tuo marito. (Errico ride.)~CESARE (a Felice): Vuoi dire che 336 3, 5| avuto io, non fa niente.~CESARE: Ma comme, mogliereta sente 337 3, 5| addormuta. (Tutti ridono.)~CESARE: E scetela chesto cos’è.~ ~ ~ 338 3, Ult| E tu comme lo ssaje?).~CESARE: (Me l’ha ditto isso, che 339 3, Ult| niente!). (Via di fretta.)~CESARE: Ma ch’è stato, neh?~FELICE: 340 3, Ult| sedere su questa poltrona.~CESARE: Ma comme, sta poltrona Lu Pagnottino Atto, Scena
341 1, 2| tanto, avete un cuore da Cesare, uomini come voi difficilmente 'Nu turco napulitano Atto, Scena
342 3, 5| Dovete sapere che io sono D. Cesare, il suo compare. Ieri sono 343 3, 5| PASQUALE: Caro signor D. Cesare, io non posso far niente 344 3, 6| l’ha ditto?~PASQUALE: D. Cesare, lo comparo sujo che sta 345 3, 6| l’abbiamo saputo però, D. Cesare nce ha ditto tutte cose.~ 346 3, 6| ditto tutte cose.~FELICE: D. Cesare!... E chi è sto D. Cesare.~ 347 3, 6| Cesare!... E chi è sto D. Cesare.~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: 348 3, 6| PASQUALE: Non sape manco D. Cesare.~IGNAZIO: Non sape manco 349 3, 6| IGNAZIO: Non sape manco D. Cesare.~PASQUALE: Il vostro Compare!~ 350 3, 6| state dicenno! Filomena, D. Cesare, Ciccilio, Caterina, ma 351 3, 6| pazzo? (Alla porta.) D. Cesare, favorite.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License