È buscìa o verità
    Atto, Scena
1 Per | Amalia, sua figlia~D. Felice~Giulio~Asdrubale~D. Anselmo, padre 2 Per | Asdrubale~D. Anselmo, padre di Giulio~Luciella~Pulcinella~ ~L ‘ 3 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Giulio e Asdrubale, che esce.~ ~ 4 1, 1| e Asdrubale, che esce.~ ~GIULIO: Asdrù, che me dice?~ASDRUBALE: 5 1, 1| e ha ditto che esce.~GIULIO: Bravo, bravo, Asdrubale.~ 6 1, 1| guaio non me la sento.~GIULIO: Non dubità, che anche all’ 7 1, 1| nomme e co tanta premura?~GIULIO: Asdrù, tu sì stato tanto 8 1, 1| pigliato pe quacche criatura?~GIULIO: Haje da sapè che io faccio 9 1, 1| ASDRUBALE: Uh! E la figliola?~GIULIO: Figurate comme stà la 10 1, 1| figliola non ve conosce?~GIULIO: No, non m’ha veduto maje. 11 1, 1| quante ne sapite fa!~GIULIO: Oh! Dimme na cosa, sto 12 1, 1| levarrà sulo co la morte.~GIULIO: Basta, chesto a me poco 13 1, 1| stesso. (Via pel fondo.)~GIULIO: Non te ne ncarricà. Chisto 14 1, 2| Chi è? Chi me ?... (A Giulio:) Sapete chi mi vuole?~GIULIO: 15 1, 2| Giulio:) Sapete chi mi vuole?~GIULIO: Io, se non vi dispiace.~ 16 1, 2| chi ho l’onore di parlare?~GIULIO: Ecco qua, vi dirò, io mi 17 1, 2| fratello è tanto amico mio...~GIULIO: Mio fratello! (Chisto che 18 1, 2| Seguitate, seguitate.~GIULIO: Dunque, avendo saputo che 19 1, 2| figlia, mia promessa sposa.~GIULIO Ah! Voi sposate la figlia?~ 20 1, 2| di non combinare niente.~GIULIO: Come?~FELICE: E già, perché 21 1, 2| collera, parola mia d’onore.~GIULIO: Ma che vi ha fatto?~FELICE: 22 1, 2| che te l’ho avvisato”.~GIULIO: (Che sento!).~FELICE: Che? 23 1, 2| intanto in quel momento...~GIULIO: (Non è overo, io nce 24 1, 2| FELICE: Che state dicendo?~GIULIO: Ah! Dico che si regolò 25 1, 2| forza! Vedete che lettera.~GIULIO: Ma non serve poi pigliarsi 26 1, 2| FELICE: Credete così?~GIULIO: Ma sì, credo fermamente 27 1, 2| dirgli niente quando viene?~GIULIO: Chisto sarrìa lo parere 28 1, 2| giamberga ed esco... (Via.)~GIULIO: Facite lo commodo vuosto, 29 1, 3| sta saglienno li grade?~GIULIO: Chi?~ASDRUBALE: Papà vuosto 30 1, 3| Papà vuosto D. Anselmo.~GIULIO: Tu che dice! Io non me 31 1, 3| E si chillo trase ccà?~GIULIO: Mannannillo priesto, io 32 1, 3| si lo ncoccio... (Via.)~GIULIO (uscendo): Tante grazie, 33 1, 3| le faccio ncuccià a vuje.~GIULIO: E io te ne dongo 40 si 34 1, 4| aspettare un poco, non è vero?~GIULIO: Niente affatto, pochissimo.~ 35 1, 4| spese: m’ accompagnate?~GIULIO: Con tutto lo piacere.~FELICE: ( 36 1, 4| cameriera, comme ve pare?).~GIULIO: (La trovo simpatica).~FELICE: 37 1, 4| LUCIELLA: Bontà vosta, signò.~GIULIO: Graziosa veramente.~LUCIELLA: 38 1, 4| che nce può scognà pigne).~GIULIO: Non fa niente; lasciatela 39 1, 4| andare? Torneremo subito.~GIULIO: Sono con voi.~FELICE: Luciella, 40 1, 4| mattina, siete il padrone...~GIULIO: Grazie.~FELICE: Io ho un 41 1, 7| AMALIA: (Chisto è certamente Giulio mio!).~LUCIELLA: Ma signò, 42 1, 7| signò. (Have ragione D. Giulio la figlia de chisto è bona 43 1, 7| chesto è certo. (Ma pe vedè a Giulio non a isso.) Ma però vuje 44 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice, Giulio e Asdrubale, prima dentro 45 1, 8| Guardando.)~AMALIA: (Ah, vene... Giulio sta co isso... finalmente). ( 46 1, 8| ecco qua D. Bartolomeo. (Giulio entra.)~AMALIA: (Ah, Giulio 47 1, 8| Giulio entra.)~AMALIA: (Ah, Giulio mio!).~GIULIO: (Amalia sta 48 1, 8| AMALIA: (Ah, Giulio mio!).~GIULIO: (Amalia sta ccà). (A Bartolomeo:) 49 1, 8| mangerà con noi, non è vero?~GIULIO: Come volete.~FELICE: Neh, 50 1, 8| non le buscie!).~GIULIO: (Cielo mio, falle na 51 1, 10| il braccio a mia figlia.~GIULIO: Subito. Mi fo un dovere. ( 52 1, 10| Amalia mia!)~AMALIA: (Giulio de sto core!). (Viano.)~ 53 2, 2| SECONDA~ ~Bartolomeo, Felice, Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.~ ~ 54 2, 2| na tavola così eclatante?~GIULIO: Non ci mancava niente... 55 2, 2| quaccheduna grossa...).~GIULIO: Dite, dite.~BARTOLOMEO: 56 2, 2| ore che schiaraje no poco.~GIULIO: E quando v’è successa questa 57 2, 2| avventura?~FELICE: Avanti ieri.~GIULIO: Ma l’altro giorno non ha 58 2, 2| che è grande amico mio...~GIULIO: L’astrologo è vostro amico?~ 59 2, 2| osservare meglio le stelle.~GIULIO: Ora sì che l’avete detta 60 2, 2| ore con quel grande uomo.~GIULIO: D. Felì, veramente che 61 2, 2| friere, e felice notte.~GIULIO: A me questo insulto! Mi 62 2, 2| AMALIA: Sì, jammoncenne.~GIULIO: Voi poi me ne darete strettissimo 63 2, 3| BARTOLOMEO: L’astrologo!~GIULIO: Possibile!~LUCIELLA: L’ 64 2, 3| bocca...~AMALIA (piano a Giulio): L’astrologo a Napole?...~ 65 2, 3| L’astrologo a Napole?...~GIULIO: (Sarrà, ma io non ci credo).~ 66 2, 3| capricorno.~AMALIA (piano a Giulio): Lo conusce l’astrologo?~ 67 2, 3| Lo conusce l’astrologo?~GIULIO (c.s.): Personalmente no, 68 2, 3| avite capito sì, o ).~GIULIO: Dunque signor Astrologo, 69 2, 4| la stella co la coda...~GIULIO: Cioè la cometa caudata...~ 70 2, 4| l’astrologo sta a Napoli?~GIULIO: Forse sì, e forse no...~ 71 2, 4| proprio la capo tosta...~GIULIO: Sia pure. Ognuno è padrone 72 2, 4| ciardino. (Via con Bartolomeo.)~GIULIO: Haje intiso Amà?~AMALIA: 73 2, 4| Amà?~AMALIA: Aggio ntiso.~GIULIO: Ma io non nce la dongo 74 2, 4| mette in osservazione.)~GIULIO: Ccà mbruoglio nce ha da 75 2, 4| t’ha dato ncapo!). (Via.)~GIULIO: Amalia mia, co ste parole 76 2, 4| marito... (Per andare.)~GIULIO: , fermate... comme te 77 2, 4| patemo non se ne persuade?~GIULIO: Allora fa chello che vuò 78 2, 4| AMALIA: Va, e torna priesto.~GIULIO: Cchiù priesto de chello 79 2, 5| chiama?~PULCINELLA: Si chiama Giulio...~AMALIA: Raganelli?~PULCINELLA: 80 2, 5| Ma che, conoscete forse Giulio?...~AMALIA: Sì lo conosco, 81 2, 7| SETTIMA~ ~Luciella, poi Giulio indi Pulcinella e detti.~ ~ 82 2, 7| dinto a li mmane meje!~GIULIO (entrando): Eccome ccà a 83 2, 7| uocchio no buono negozio!...~GIULIO: Ma, signori miei, ccà de 84 2, 7| spantecatiello co figliema...~GIULIO: E che male nc’è?~AMALIA: 85 2, 7| la casa che ne faciveve?~GIULIO: Neh, quà carro copierto 86 2, 7| semplice, vuje site nzurato!...~GIULIO (ridendo): Ah, ah, ah,... 87 2, 7| chello che ne vene vene...~GIULIO: E sicuro che aggio da ridere, 88 2, 7| AMALIA: Non sì nzurato?~GIULIO: ...~AMALIA: Haje lo coraggio 89 2, 7| coraggio de negarlo?...~GIULIO: Sì, chesta, è la verità.~ 90 2, 7| Mbomma, mo veneno le botte!).~GIULIO: E chesta signora chi è?~ 91 2, 7| la conusce? è mogliereta.~GIULIO: Oh, cancaro! è troppo... 92 2, Ult| ncucciato finalmente!...~GIULIO: Patemo!...~TUTTI: Lo patre!...~ 93 2, Ult| Signò, parlate vuje...~GIULIO: Parlate...~TUTTI: Parlate...~ 94 2, Ult| pausa): Me ne vorrei andare.~GIULIO: , da ccà non te ne vaje, 95 2, Ult| nce vaco cchiù tarde.~GIULIO: Signorina Amalia, vi siete 96 2, Ult| venuto a jenchere la capo...~GIULIO: Ora mi ridonate la vostra 97 2, Ult| terra ne vota pe sempe...~GIULIO: Papà, mena , contentateme, 98 2, Ult| AMALIA: Ebbiva papà!…~GIULIO: Ora sì che songo felice!~ 99 2, Ult| contentata facennome sposà a Giulio, faciteme n’autro piacere... 100 2, Ult| BARTOLOMEO: Amalia si sposerà D. Giulio...~FELICE: Chi è D. Giulio?~ 101 2, Ult| Giulio...~FELICE: Chi è D. Giulio?~GIULIO: Io per servirvi.~ 102 2, Ult| FELICE: Chi è D. Giulio?~GIULIO: Io per servirvi.~FELICE: 103 2, Ult| voi vi chiamate D. Luigi.~GIULIO: è stata mia finzione; pe 104 2, Ult| siete voi pure bugiardo.~GIULIO: Ma io aggio ditto una sola 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
105 Per | Crescenzo~D. Alfonso~D. Giulio~Ludovico~Federico~Giovanni~ 106 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Giulio e detti.~ ~GIULIO (di d.): 107 1, 4| QUARTA~ ~Giulio e detti.~ ~GIULIO (di d.): Va bene, va bene, 108 1, 4| paramento.) Alfrè, apre.~GIULIO: Buongiorno Feliciè... presenteme 109 1, 4| Presentando.) Mio suocero!~GIULIO (ad Alfredo): Piacere. ( 110 1, 4| sulo un po’ di catarro.~GIULIO: Questo è brutto... attiento 111 1, 4| dicere sempe a isso...~GIULIO: Dunque me sospiegato?~ 112 1, 4| ALFREDO: Anche troppo.~GIULIO: Volete sapé de quanta specie 113 1, 4| no... m’affliggo, capite.~GIULIO: Allora basta! Neh, ma nun 114 1, 4| muglierema.~FELICE: Comme mammà.~GIULIO: è asciuta co la figlia 115 1, 4| Errichetta vene pure ccà?~GIULIO: Capisco, tu me vuò dicere 116 1, 4| gulio le vene a chella!).~GIULIO: Sì, ma m’avita , qua 117 1, 4| cchiù.~FELICE: E che quadri?~GIULIO: Capite, il genere nudo... 118 1, 4| ALFREDO Frutti, legumi...~GIULIO: Animali.~ALFREDO: Fa lo 119 1, 4| lo ritratto dell’amico.~GIULIO: Chillo de muglierema.~FELICE: 120 1, 4| nudo non è il mio genere.~GIULIO (guardando un quadro): Benissimo!... 121 1, 4| Ah! Ecco ccà... quello...~GIULIO: è ommo, o femmena?~ALFREDO ( 122 1, 4| sa...) quello è un santo.~GIULIO: Nu santo... ma ncapo nun 123 1, 4| chillo è stato nu poverommo.~GIULIO (vedendo un altro quadro 124 1, 4| atu santo?~FELICE: No...~GIULIO: Eppure me pare cchiù spugliato 125 1, 4| po’ lle faccio li vestite.~GIULIO: Haje ragione, sona bestia.~ 126 1, 4| ALFREDO: (Io lo sapeva).~GIULIO (andando): E arreto a stu 127 1, 4| FELICE (imbarazzato): Ma...~GIULIO (apre il paravento e vede 128 1, 4| buono? (Salta a terra.)~GIULIO: Felì. (Con sospetto:) Chi 129 1, 4| FELICE: Chi è sta femmena?...~GIULIO: Giusto... chi è?~FELICE: 130 1, 4| FELICE: Questa femmena?~GIULIO: Sine, sine, ma parla cancaro...~ 131 1, 4| Zitto, nun me scumbinà.~GIULIO (a Felice): (E pecché ne 132 1, 4| un matrimonio segreto).~GIULIO: (Capisco tutto). (A Teresina:) 133 1, 4| E a me che me mporta!)~GIULIO: Ma io spero che staffare 134 1, 4| è mugliera).~TERESINA (a Giulio): Ma signore mio...~GIULIO ( 135 1, 4| Giulio): Ma signore mio...~GIULIO (risalendo la scena): Badate 136 1, 4| le vaco a na viseta.~GIULIO: Ma che tene?~FELICE: L’ 137 1, 4| che tene?~FELICE: L’asma.~GIULIO: Brutto... l’asma... e nervosa... 138 1, 4| l’aggio ditto a chisto).~GIULIO: Quindi enfisema pulmonale 139 1, 4| muorto è fenuto tutte cose.~GIULIO: Ma la scienza che non 140 1, 4| non c’è niente cchiù...~GIULIO: Sicuro... ma ditegli che 141 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Giulio, Concetta, Errichetta e 142 1, 11| Concetta, Errichetta e detti.~ ~GIULIO: L’aggio truvate... stevano 143 1, 11| in tono di rimprovero): Giulio... e un poco di pudore.~ 144 1, 11| le vene nu tic nervoso.~GIULIO (a Felice): Stu signore 145 1, 11| moro co la palpitazione!).~GIULIO (a Crescenzo): Jate meglio 146 1, 11| CRESCENZO (sbalordito): Che?~GIULIO: Curatevi, pecché la cosa 147 1, 11| sorpreso): E pe che?~GIULIO: Uh! E chesto che significa, 148 1, 11| scusate quà matrimonio?~GIULIO: Vuje pare che durmite... 149 1, 11| Dunque, io sotestimone?~GIULIO: Quanta vote se parla. ( 150 1, 11| vorrei che se n’addunasse Giulio, chillo se mette paura,., 151 1, 11| suscettibile.~FELICE: (A crepà!).~GIULIO: Dunque Emichè comme te 152 1, 11| ALFREDO: E poi la protegge.~GIULIO: Si, ma c’haje visto 153 1, 11| marita, gli dice figlio mio.~GIULIO: Dunque, signori. (Salutando.)~ 154 1, 11| dimane. (Via con Errichetta e Giulio.)~CRESCENZO (ad Alfredo): 155 2, 1| PRIMA~ ~Francesca, Peppino, Giulio, poi Concetta.~ ~GIULIO ( 156 2, 1| Giulio, poi Concetta.~ ~GIULIO (in abito nero, calzone 157 2, 1| FRANCESCA: Eccome ccà.~GIULIO: Ah! Che tu m’affoche.~FRANCESCA: 158 2, 1| d. in accappatoio): Ah! Giulio mio, Giulio mio!~FRANCESCA: ( 159 2, 1| accappatoio): Ah! Giulio mio, Giulio mio!~FRANCESCA: (Chesta 160 2, 1| Chesta comm’è afflettiva!).~GIULIO: Che d’è neh Concè?~CONCETTA ( 161 2, 1| singhiozzando): Dunque ogge?~GIULIO (commosso): Già, ogge...~ 162 2, 1| CONCETTA: Povera figlia mia!~GIULIO (prima la guarda, poi piangendo 163 2, 1| cazone te sta stritto...~GIULIO: Nu poco, ma nun fa niente.~ 164 2, 1| Faje che la farrà felice?~GIULIO: Oh! Ne soquase certo.~ 165 2, 1| Allora dimane me ne vaco).~GIULIO: (E io faccio na vicchiaia 166 2, 1| mmaretata e nun site morta.~GIULIO: E dice buono, tu nun sì 167 2, 1| pecché è proprio stritto.~GIULIO (sbalordito): Che cosa?... 168 2, 1| gli ultimi miei consigli.~GIULIO: è giusto... l’avimma 169 2, 1| preparato quacche cosa?~GIULIO: No, ma l’aggio accattato 170 2, 1| de se lo studià primma.~GIULIO: Primma de quanno?~CONCETTA: 171 2, 1| CONCETTA: Primma de stasera.~GIULIO: Zitto, eccola ccà.~ ~ 172 2, 2| La ccà la vittima!).~GIULIO: Viene ccà figlia mia, abbraccia 173 2, 2| ERRICHETTA (siedendo): Sì mammà.~GIULIO: Siente buono a mammà.~ERRICHETTA: 174 2, 2| occhi): Me lo figuro...~GIULIO: Quanno se lo figura va 175 2, 2| nun è na mamma figlia mia.~GIULIO: E nun è manco nu padre.~ 176 2, 2| Siente a pateto ...~GIULIO: Figlia mia, io nun parlo 177 2, 2| CONCETTA: Allora la fibbia...~GIULIO: Chesto voglio ... (Ad 178 2, 2| nnucentella nun l’ha da .~GIULIO: (Cuncè, chella a n’ata 179 2, 2| CONCETTA: Chiuveva...~GIULIO: Chiuveva... che me faje 180 2, 2| CONCETTA (saltando) Che?~GIULIO (ripigliandosi): Cioè, io 181 2, 2| abbracciandolo): Sì, papà.~GIULIO E CONCETTA (abbracciandola 182 2, 3| vulite penzà che se sporca...~GIULIO: Eppoi, quando i baci sono 183 2, 3| Bravo! Che bella parola! (A Giulio:) Tu per esempio chesto 184 2, 3| a me nun me lo diciste.~GIULIO: No, pecché nun me parive 185 2, 3| era pur’io bella e fresca.~GIULIO: Nun me n’addunaje.~CONCETTA ( 186 2, 3| che andate ricordando.~GIULIO (trasportandosi): Ma io 187 2, 3| CONCETTA: Avite ragione.~GIULIO: Vuò a me?~CONCETTA: No... ( 188 2, 3| me mette li stivalette?~GIULIO: Li stivalette?~CONCETTA: 189 2, 3| contenterò voi e lei.~CONCETTA (a Giulio): Viene.~GIULIO: Eccome 190 2, 3| CONCETTA (a Giulio): Viene.~GIULIO: Eccome ccà.~CONCETTA (nell’ 191 2, 3| poi di dentro.)~FELICE (a Giulio): A proposito, sapite che 192 2, 3| è arrivato zi Crescenzo.~GIULIO: Chi, chillo che s’è nzurato 193 2, 3| aiere...~CONCETTA (di d.): Giulio...~GIULIO: Va bene, presentatemmillo 194 2, 3| CONCETTA (di d.): Giulio...~GIULIO: Va bene, presentatemmillo 195 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Alfredo, poi Giulio e detti, poi Concetta di 196 2, 4| stevano chiarenno cierti cose.~GIULIO: Errichè, mammà t’aspetta. ( 197 2, 4| Saluta e via a destra.)~GIULIO (asciugandosi la fronte): 198 2, 4| ALFREDO: C’avite curruto?~GIULIO: No, aggio posto li stivalette 199 2, 4| è il modello dei mariti.~GIULIO: E poi non ve meravigliate, 200 2, 4| giorni de festa? (Ridendo.)~GIULIO: Già, i giorni di... ma 201 2, 4| dimenticandosi): Quale?~GIULIO: Comme quale?~ALFREDO (si 202 2, 4| m’avvio, tu viene doppo.~GIULIO: Bona figlia! Muglierema 203 2, 4| ve dice: che nun è overo.~GIULIO: Oh! Ve pare... ma vurria 204 2, 4| tiempo ve la conto.~CONCETTA: Giulio...~FELICE: Mammà ve vo...~ 205 2, 4| ve vo...~CONCETTA (d.d.): Giulio, Giulio, Giulio...~ALFREDO: 206 2, 4| CONCETTA (d.d.): Giulio, Giulio, Giulio...~ALFREDO: Va di 207 2, 4| d.d.): Giulio, Giulio, Giulio...~ALFREDO: Va di fretta...~ 208 2, 4| ALFREDO: Va di fretta...~GIULIO (forte): ... ... (Ad 209 2, 5| ALFREDO: veco. (Voce di Giulio di d.)~FELICE: Mio suocero!~ ~ 210 2, 6| SCENA SESTA~ ~Giulio e detti.~ ~GIULIO: Guè Felì, 211 2, 6| SESTA~ ~Giulio e detti.~ ~GIULIO: Guè Felì, io vengo. ( 212 2, 6| aggio vuluto disturbà.~GIULIO: Ma che! Vuje nun facite 213 2, 6| Allora nce vaco io.~GIULIO: Me farrisse piacere, bianche, 214 2, 6| Va bene. (Via pel fondo.)~GIULIO: Pigliate na carruzzella 215 2, 6| pozzo farve quacche cosa.~GIULIO: Sicuro! Vuje m’avita 216 2, 6| Sottovoce ad Alfredo.)~GIULIO (dandogli un’altra carta): 217 2, 6| tacere e via prima a sin.)~GIULIO (andando verso la seconda 218 2, 6| piano la porta ed ascolta.)~GIULIO: (Chesta m’apre lo discorso 219 2, 6| TERESINA: Dunque voi sapete?~GIULIO: Saccio tutte cose.~TERESINA: 220 2, 6| TERESINA: E che me dicete?~GIULIO: Io non ho il diritto di 221 2, 6| tenite tanta conoscenze...~GIULIO: Ve pare, subito v’avviso.~ 222 2, 6| Io ve ringrazio assaje.~GIULIO: Non c’è di che.~TERESINA: ( 223 2, 7| Ludovico, Emma e detti.~ ~GIULIO: Stu matrimmonio certo è 224 2, 7| Signò, nce sta gente fora.~GIULIO: E falle trasì.~PEPPINO: 225 2, 7| e Errichetta, indi via.)~GIULIO (salutando): Signori... ( 226 2, 7| chiste?)~ALFONSO: Il signor Giulio site vuje?~GIULIO: A servirvi.~ 227 2, 7| signor Giulio site vuje?~GIULIO: A servirvi.~ALFONSO: Me 228 2, 7| nepoteme pe me presentà.~GIULIO: (Ah! Chisto è lo zio Crescenzo). 229 2, 7| Cerca nel dizionario.)~GIULIO: (N’inglese!).~ALFONSO: 230 2, 7| pe perdere lo tiempo...~GIULIO: Già vostro nipote m’aveva 231 2, 7| saputo ch’era troppo tarde...~GIULIO: Sicuro.~ALFONSO: La verità 232 2, 7| affare de la testa de scigna.~GIULIO: (Che parlasse de me?).~ 233 2, 7| mamma che se ne dice...~GIULIO: Ma...~ALFONSO: Vuje che 234 2, 7| putite dirme quacche cosa.~GIULIO: Ma è na brava persona... 235 2, 7| matrimonio è una cosa seria.~GIULIO: Sicuro... e po’ quann’uno 236 2, 7| vote nzurato! Caspita!).~GIULIO: Specialmente quanno po’ 237 2, 7| brutto per un uomo, è brutto!~GIULIO: Sicuro, è brutto. Ma per 238 2, 7| sposa!... ma a chi è figlia?~GIULIO: (Ma chisto m’insulta!). ( 239 2, 7| capite con le altre due...~GIULIO: Io non capisco.~ALFONSO: 240 2, 7| delle tre mogli voglio dire.~GIULIO: Io una mugliera aggio avuto.~ 241 2, 7| ditto che n’avite avuto tre.~GIULIO: Io... scusate vuje ve site 242 2, 7| sostato maje nzurato.~GIULIO: Ma vuje site lo zio de 243 2, 7| appena songo lo testimone.~GIULIO: Il secondo testimone?~ALFONSO: 244 2, 7| natiche su qualche cosa.~GIULIO: Comme avite ditto?~ALFONSO: 245 2, 7| a sedere e cerca c.s.).~GIULIO: Io v’aveva pigliato pe 246 2, 7| nun l’aggio maje sofferto.~GIULIO: Come non avite... e vuje 247 2, 8| Ahi, ahi, zi zio!) (A Giulio.) Ch’è stato? (Ad Alfonso.) 248 2, 8| signori. (A Ludovico ed Emma.)~GIULIO: Comme stu signore v’è zio.~ 249 2, 8| Ludovico ed Emma sua figlia.~GIULIO: Tanto piacere dell’onore 250 2, 8| testimone nun puteva venì.~GIULIO: Ah! Dunque a isso venette 251 2, 8| comandi di rimpiazzarlo.~GIULIO: Rimpiazzà a isso.~ALFONSO: 252 2, 8| lo testimone che manca.~GIULIO (salendo la scena): aggio 253 2, 8| voce:) Mugliereta addò sta?~GIULIO (scendendo): Sta llà, vulite 254 2, 9| fondo): Da ccà, da ccà Matì.~GIULIO (fra sé: La guardàporta... ( 255 2, 9| reciterà una mia debolezza.~GIULIO: Una cosa vostra?... bravo!~ 256 2, 9| Salute a tutta la società!~GIULIO: Io socontento che mio 257 2, 9| nnanze a la gente...~GIULIO (guardando l’orologio): 258 2, 9| Giù, io me secco sola.~GIULIO: Comme, sola... D. Alfrè... 259 2, 9| donne si dirigono a d.)~GIULIO (interrompendo): E voi signori 260 2, 9| bene!). (Alfredo la segue.)~GIULIO (che avrà parlato sulla 261 2, 10| E accussì sti guante?~GIULIO: è ghiuto Feliciello accattarle...~ 262 2, 10| cunnusciuto sti doje femmene.~GIULIO: Io! Quà femmene...~CONCETTA: 263 2, 10| della colpa. (Tragica.)~GIULIO: Uh! Mamma mia... Concè... 264 2, 10| delle tue innammorate...~GIULIO: Quà nnammurate?~CONCETTA: 265 2, 10| io!... Messalina e Frine.~GIULIO (scoppiando dal ridere e 266 2, 10| Non ridere, sciagurato!~GIULIO: Io nun sto redenno, sto 267 2, 10| attocca che t’erano sore.~GIULIO: No, quà sore... nun saria 268 2, 10| erano per Bacco! (Tremenda.)~GIULIO: Una era romana e l’altra 269 2, 10| dunque non esistono.~GIULIO: Manco la cennere credo 270 2, 10| tradire la tua Concettina.~GIULIO: ( accummencia n’ata storia!). 271 2, 10| storia nun ne saccio troppo.~GIULIO: E liegge bella mia... liegge... 272 2, 10| abbraccia dunque la tua sposina.~GIULIO: Io nun t’avarria abbraccià.~ 273 2, 10| Abbracciami mostricino.~GIULIO: (Certo vene nu ciclone). 274 2, 11| che s’abbracciano) Salute.~GIULIO: Grazie. (Ah! Il secondo 275 2, 11| Aggio tardato nu poco.~GIULIO: No, ma siccome site stato 276 2, 11| attaccato... m’aggia curà...~GIULIO: Sicuro, pecché chesta è 277 2, 11| CRESCENZO: Ma chi sta malato?~GIULIO: Vuje! Caspita, l’asma la 278 2, 11| cosa, se soffre assaje.~GIULIO: Io perdette n’amico proprio 279 2, 11| Cielo, nun soffro d’asma.~GIULIO: ( accuminciammo n’ata 280 2, 11| CRESCENZO: Precisamente.~GIULIO: E ve chiammate?~CRESCENZO: 281 2, 11| chiammate?~CRESCENZO: Crescenzo.~GIULIO (saltando): Voi dunque siete 282 2, 11| CRESCENZO: Io songo lo zio!~GIULIO: Allora, scusate... assettateve... 283 2, 11| farlo annunzià dai giornali.~GIULIO: Uh! Guardate la combinazione... 284 2, 11| Pe me soindifferente.~GIULIO: Io tengo ntenzione na volta 285 2, 12| quanno te sì susuto tu.~GIULIO: Ma vuje overo che saccio 286 2, 12| Io sta jurnata moro!).~GIULIO: Certo quacche cosa v’è 287 2, 12| CONCETTA: C’avite fatto?~GIULIO: Io v’aggio ditto 8~FELICE: 288 2, 12| stato nu cattivo soggetto.~GIULIO: Se è giovine.~CONCETTA: 289 2, 12| tiempo... jate, iate.~GIULIO: nce l’appont’io.~FELICE ( 290 2, 12| CONCETTA: Ma giurate...~GIULIO: Sicuro giurate...~FELICE: 291 2, 12| CRESCENZO: Se l’accatta D. Giulio.~FELICE (saltando): D. Giulio!~ 292 2, 12| Giulio.~FELICE (saltando): D. Giulio!~CRESCENZO: Si... ma pare 293 2, 13| lo paese.~FELICE: Ma D. Giulio e D.a Concetta diciarranno 294 2, 13| discrediteremo tanto la casa che D. Giulio nun s’accatta cchiù... 295 2, 18| SCENA DICIOTTESIMA~ ~Giulio, Concetta, Errichetta, Felice, 296 2, 18| Abbraccia Errichetta.)~GIULIO: State buono ccà? (A Federico.)~ 297 2, 18| forte): Zitto!~FEDERICO: D. Giulio, prima di cominciare vedete 298 2, 18| rami, si no se spezzano.~GIULIO (che avrà esaminato i nomi): 299 2, 18| Aprite tutte le porte.~GIULIO: Nun ve pare che faccia 300 2, 18| ed i diritti dei coniugi.~GIULIO (a sua figlia): Siente buono.~ 301 2, 18| questa deve obbedirlo».~GIULIO (a Errichetta): Siente.~ 302 2, 18| voi. (Crescenzo Alfonso Giulio e Concetta dicono quasi 303 2, 18| Ccà nun se sente niente!~GIULIO: Nun è tiempo ancora de 304 2, 18| c.s.)~CRESCENZO, ALFREDO, GIULIO, CONCETTA: Silenzio! Silenzio!~ 305 2, 18| gruosso... commera gruosso.~GIULIO: E faje sti quatte allucche 306 2, 18| male che non c’è niente, Giulio mio, si no certo me sarria 307 2, 18| certo me sarria aburtita.~GIULIO: (Pazza fernesce chesta).~ 308 2, 18| potrebbe avere un po’ d’acqua?~GIULIO: Sicuro... Peppino.~FEDERICO: 309 2, 18| cuntento... site marito.~GIULIO: Jammo a la Parrocchia .~ 310 2, 18| Io vado via. (Tutti con Giulio l’accompagnano complimentandolo, 311 3, 2| CRESCENZO: Io aggio ditto a D. Giulio e a tutte quante co lo giardino 312 3, 3| d’erba na fronna... si D. Giulio la vede accussì addio, perciò 313 3, 4| che me vulesse spusà... D. Giulio quanno aiere le parlaje 314 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Giulio e Concetta, poi Teresina.~ ~ 315 3, 5| Teresina.~ ~CRESCENZO (a Giulio che esce con Concetta): 316 3, 5| Oh! Rispettabilissimo D. Giulio... e accussì avete passata 317 3, 5| passata na bona nottata?~GIULIO: Magnifica!~CRESCENZO: E 318 3, 5| figlia.~CRESCENZO: (Ah!). (A Giulio:) E accussì avite dato n’ 319 3, 5| all’interno... ve persuade?~GIULIO: Sì. Solamente dicevamo 320 3, 5| mila lire la trovate cara?~GIULIO: No, scusate, vuje aiere 321 3, 5| po’ vale 40 mila lire.~GIULIO (esaminandola): Seh, nun 322 3, 5| giardino... la terra è miscata.~GIULIO: E la fontana cu li piscietielle 323 3, 5| Si vulite vedé addò sta?~GIULIO: Sicuro.~CRESCENZO: (Basta 324 3, 5| prima a sinistra, mentre Giulio è per seguirli Teresina 325 3, 5| TERESINA: Scusate, na parola.~GIULIO: Oh! Signora...~TERESINA: 326 3, 5| discorso che facemmo ieri?~GIULIO: Su vostro marito?... sicuro... 327 3, 5| TERESINA: ... e addò stà?~GIULIO: Eccolo, presente ed accettante. ( 328 3, 6| facite chiù nu mistero... D. Giulio me l’ha confessato, e 329 3, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Giulio e detto.~ ~ALFONSO: No, 330 3, 12| Ah! Matilde... Matilde...~GIULIO (dal giardino): Scusate, 331 3, 12| la mugliera de nepoteme.~GIULIO: Ah! Assassino! Nun so’ 332 3, 12| Matilde! Matilde!). (Via.)~GIULIO: Tutto me puteva credere 333 3, 13| Errichetta dalla seconda a d. Giulio con Teresina dalla prima 334 3, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Crescenzo, Alfonso, Giulio, Errichetta, Matilde, Teresina 335 3, 14| Concetta.~ ~CRESCENZO, ALFONSO, GIULIO: Che!! (Vedendo Alfredo 336 3, 14| ALFONSO: Dunque pur’isso.~GIULIO: Inganna la moglie!~TERESINA 337 3, 14| proprio cu vostra moglie!~GIULIO (a Crescenzo): Ma che site 338 3, 14| Nce stammo guastanno!).~GIULIO: Chisto che mbruoghio è? 339 3, 14| me.~ALFONSO: Non capisco.~GIULIO: Io me sombrugliato...~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License