grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 2 | accussì: comme, io ca sofigliola, aggia essere trattata de 2 1, 4 | stanco e truove na bella figliola che parlà... Io me retiro 3 1, 7 | CONCETTA: E cride che na figliola pe cchesto se mmarita? Che 4 1, 7 | Hai ragione ca io sona figliola onesta, ma ce starria... 5 1, 7 | vularrìa?... Nfaccia a na figliola comme a chesta, accussì L'amico 'e papà Atto, Scena
6 1, 3| teneva a nisciuno, che era na figliola zetella, haje sofferto tanto 7 1, 10| de lloro se mettette a na figliola pe sotto a lo vraccio e 8 1, 10| me l’istesso con la terza figliola. Basta per fartela breve, 9 2, 1| fore, è possibile che na figliola comme a me ha da sta senza 10 2, 3| n’anno che chella povera figliola fa sta vita, perché aveva 11 2, 7| zampogna.)~ANGIOLINA: Povera figliola, me fa proprio compassione.~ 12 2, 12| tujo, me dicette: Sì, sta figliola me piace e la zia te la 13 3, 3| aggio ditto, chella povera figliola non esce maje, le voglio Amore e polenta Atto, Scena
14 1, 2| stongo vicino a na bella figliola, vaco pe le la mano, 15 1, 2| MIMÌ: Neh, scusate, chella figliola chi è?~MICHELE: è mia moglie.~ 16 1, 3| BETTINA: D. Michè, è na figliola, va truvanno a D. Felice 17 1, 3| doje stanze.~ELVIRA: E sta figliola?~MICHELE: Sta figliola m’ 18 1, 3| sta figliola?~MICHELE: Sta figliola m’è mugliera.~ELVIRA: Scustate 19 1, 4| comme la cuniscisteve sta figliola?~FELICE: Fuje na combinazione, 20 1, 4| E bravo! Io credo che la figliola ve vedette, e...~FELICE: 21 2, 4| la dote de chella povera figliola te sì accunciato!~PROCOPIO: 22 2, 5| verità, servesse pe quacche figliola?~FELICE: Che figliola? Serve 23 2, 5| quacche figliola?~FELICE: Che figliola? Serve pe ziema, te lo giuro.~ 24 3, 1| dinta a la cammera de chella figliola aggio visto na scatola, 25 3, 3| troppo, abbi pazienza, tu sei figliola, tu devi divertirti. Dimme 26 3, 5| a nu tram aggio visto na figliola tale e quale a essa, me 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
27 1, 2 | lo curaggio.~GIOVANNI: La figliola ve bene?~MICHELINO: Oh, 28 1, 3 | municipale. La truvasse ogne figliola chella sciorta.~TERESINA: 29 1, 4 | Sinneco sta aspettanno, la figliola s’ha fatto lo curredo, Biase 30 1, 4 | sera, stiveve pe Rusina, la figliola ha cacciata na brutta annummenata.~ 31 1, 4 | sarrà difficile, ve pare, na figliola de chisti tiempe, lo mumento 32 1, 5 | mia me credo d’essere la figliola la cchiù furtunata de sta 33 1, 6 | giovene bene veramente a na figliola, tene curaggio, e nun se 34 1, 6 | pussibile de nammurà na figliola de stu paese, che ogge se 35 1, 6 | niente.~MICHELINO: E sta figliola chi è ?~PEPPINO: A n’atu 36 1, 7 | PEPPINO: (Chesta sarria la figliola).~MICHELINO: (Chella llà, 37 1, 7 | nisciuno.~FILOMENA: E na figliola de core, e affezionata.~ 38 1, 8 | personaggi.)~Nce steva na figliola ca di nenne~Era a cchiù 39 2, 4 | ata vota.~BIASE: (Povera figliola!).~PEPPINO: (Stateve zitto, 40 2, 4 | ccà dinto la primma bella figliola che trovo!~RUSINELLA: E 41 2, 6 | tanta vote, una è na bona figliola, na bona mugliera, sì, ma 42 2, 6 | vuje site la cchiù bella figliola de stu paese. Diciteme na 43 3, 1 | C’ha da chella povera figliola, s’ha d’accidere, bastantemente 44 3, 1 | Via pel fondo.)~LUISA: Na figliola comm’a chella, n’at’ommo 45 3, 2 | permettere ciò? Oh, mai! Povera figliola, l’aggio trattata malamente 46 3, 3 | me mmereto peggio! Ma che figliola, che carattere, che sentimenti! 47 3, 4 | a poco a la vota, chella figliola è stata capace de me La Bohéme Atto, Scena
48 1, 3 | poco la cummeddia cu na figliola, e lo frate s’ha chiavato 49 1, 4 | ha ditto ca è meglio na figliola senza niente, ca na capallerta 'Na bona quagliona Atto, Scena
50 1, 3| dicere la verità, è na bona figliola, allera, pazzierella, sissignore, 51 1, 3| MICHELE: All’arma de la bona figliola!~CICCILLO: Zitto, lo 52 1, 4| sissignore, pecché è na bona figliola e fatica tutta la jurnata... 53 1, 5| signò, se lo mmereta povera figliola, non tene mamma...~ALBERTO: 54 1, 6| nce aggio penzato, a ogne figliola vene sto penziero, ma chi 55 1, 6| nterra, e io sona povera figliola, non tengo niente, chi vulite 56 1, 6| se tené premura pe na figliola che subeto se penza a male. 57 1, 7| aggio visto che sì na bona figliola, e t’assicuro che faccio 58 1, 8| sarraggio pe buje sempe na figliola affezionata, e non me scordarraggio 59 2, 5| pecché non se lassa na povera figliola de chella manera, doppo 60 2, 6| lassata quacche somma a chella figliola Rusinella.~FELICE: Possibile! 61 2, 9| non songo cchiù na povera figliola. Ah, Cielo mio te ringrazio! 62 3, 6| Puortece, se piglia a na figliola chiammata Nannina Patiemo, 63 3, 8| casa soja, è la casa de na figliola ricchissima, che pochi mesi 64 3, 8| Rusinella, sochella povera figliola d’Averza che ghieva vennenno 65 3, 8| potite immaginà. N’auta figliola, vedennose a chesta posizione, 66 4, 5| me soaccorta che chella figliola ve sta sempe dinta a lo 67 4, 5| succieso fino a ... Chella figliola D’Aversa che mannave gente Lu café chantant Atto, Scena
68 1, 2| chesta manera io povera figliola?~FELICE: Ma che cosa vuoi? 69 1, 8| passanno la parte a chella figliola. È succieso lo stesso fatto 'A cammarera nova Atto, Scena
70 1, 1 | cammarera nova.~TERESA: Sì, è na figliola ca m’ha proposta lo sanzale.~ 71 1, 2 | pecché Cuncettella è na bona figliola, affezionata a la casa, 72 1, 3 | viano a sinistra.) Povera figliola da na parte me fa pena, 73 1, 4 | giovanotti ve presentaino a na figliola che steva llà e che vuje 74 1, 4 | Torine, llà truvaimo a na figliola ca steva cenanno co lo frate, 75 1, 4 | guajo lo passaje cu chella figliola, la quale non se vulette 76 1, 7 | Ah, bravo... na simpatica figliola!~NINETTA: È bontà vosta, 77 1, 7 | de mele, la nepote è na figliola de core, e si tiene la pacienzia 78 1, 11 | Errico Battaglia, quanno na figliola v’ha ditto: dateme nu mese 79 1, 11 | mette a ammore cu na figliola! Bravissimo! E dinta 80 2, 2 | frateme, chella sciasciona de figliola, è stata cchiù de doje ore 81 3, 1 | Gnorsì, cenaje cu chesta figliola na sera ncoppa a la tratturia, 82 3, 2 | fatto... jsteve a cenà cu na figliola...~ERRICO: ...ve pigliasteve Cane e gatte Atto, Scena
83 1, 2| mantelline, nce steva na figliola, brutta quanto mai, ma piena 84 1, 2| vuje la conosciveve a sta figliola?~FELICE: No...~NINETTA: 85 1, 2| abbraccio.~NINETTA: E chella figliola che steva dinto da Mele, 86 1, 3| parola.~NINETTA: E chi è sta figliola, sta povera figliola disgraziata 87 1, 3| sta figliola, sta povera figliola disgraziata che ha da capità 88 1, 3| convulsione!~NINETTA: Povera figliola!~LUIGINO: Oh, stateve bene — 89 1, 3| assettà no momento a sta figliola, ha sperzo lo patre e tanto 90 1, 4| Dicette basta ch’è na bona figliola, lo riesto è niente.~NINETTA: 91 1, 4| Ma è veramente na bella figliola, tene duje uocchie che fanno 92 1, 4| isso accussì dice, povera figliola che nce capita, ha passato 93 1, 6| NINETTA No, è n’auta, è na figliola de Casoria che na sera aveva 94 2, 1| RAFFAELE: Lo difetto de sta figliola è che mbrusunea sempe. Dunque, 95 2, 1| pare... è ricca, è na bella figliola, la facevano stà ancora 96 3, 5| NINETTA: E comm’è, è na bella figliola?~BETTINA: Eh, accussi, non 97 3, 7| chella è inquilina mia, na figliola onesta, se fa li fatte suoi, 98 3, 8| che l’haje ditto a chella figliola?~NINETTA: Pochissime parole 99 3, 11| CARMELA: Guè! Io sona figliola onesta e a me non s’have La casa vecchia Atto, Scena
100 1, 1| Felice ammore co na bella figliola che s’addà spusà, pe la 101 1, 2| significa murì a na povera figliola... addò, sopazze, io a 102 1, 2| CARLUCCIO: ( quanto è bona sta figliola!). Voi forse siete la cameriera 103 1, 4| allegro, vuje, e chella bella figliola che v’avite da spusà. (Mentre 104 1, 5| vattenne abbascio, e si vene na figliola vestuta chiaro co no cappiello 105 1, 5| sodiece lettere de na figliola, na vedova, che non me ne 106 1, 9| tene bona intenzione co na figliola, la primma cosa va a parlà 107 1, 11| de Bacco, ccà ncé stà na figliola... che bel tipo!~CARMELA: 108 2, 8| pecché si essa era no bona figliola, non s’aveva da mettere 109 3, 9| cose nove! Chesta è na figliola che addà spusì, e hanno Duje Chiaparielle Atto, Scena
110 1, 5| hai dato a chella povera figliola disgraziata!~CICCIO: Zitto, 111 1, 6| statte allegramente. (Povera figliola, chella non sape niente 112 1, 7| conteme.~MICHELE: Na bella figliola trasenno nello scompartimento 113 1, 7| altra fiamma.~FELICE: Ma una figliola onesta però, lo faccio, 114 1, 8| A Felice.) (Che bella figliola, che tipo, che sciccheria!) 115 2, 1| truvaje nu ritratto de na figliola).~MICHELE: (Vuje che dicite!).~ 116 2, 1| dicite!).~LUISELLA: (Già, na figliola che io non conosco, ha da 117 2, 2| posto tujo, chella già non è figliola de chesto... ma capirai, 118 2, 6| pazziate, chesta è na gioia de figliola!~FELICE: E stu capostazione 119 2, 9| subito... Signora. (Che bella figliola!). Cinque minuti di permesso? ( 120 2, 9| studio.~PEPPINO: (Che bella figliola, trova a chillo che le 121 2, 9| bravo! (Quanto me piace sta figliola... è proprio il mio tipo!). ( 122 2, 10| Allora sappiate che quella figliola non è mia moglie, è una 123 3, Ult| CONCETTA: A ruvinà sta povera figliola! (Esce Sal. ed Err.)~FELICE: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
124 2, 1| accedarria, a vedereme cu na figliola pe chisti luoghe, pensannoce 125 3, 1| me cunsignasteve a chella figliola, la quale, doppo ordinato È buscìa o verità Atto, Scena
126 1, 1| faccio l’amore co na bella figliola che ogge stesso vedarraje 127 1, 1| Feliciello.~ASDRUBALE: Uh! E la figliola?~GIULIO: Figurate comme 128 1, 1| ASDRUBALE: Ma lo padre de la figliola non ve conosce?~GIULIO: 129 1, 7| volite da chella povera figliola, se sape, chella è prossema 130 1, 7| propriamente questo, bella figliola mia: devi sapere che a lei Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
131 1, 3| veco m’indispongo; n’auta figliola forse diciarria: quant’è 132 1, 5| PULCINELLA: Ih! Ih! Povera figliola, nu poverommo che cu li 133 2, 2| accomparette nnanze na bella figliola tutta vestuta janca, e me 'Na figliola romantica Atto, Scena
134 | 'Na figliola romantica~ 135 1, 1| trasfurmata na gioja de figliola, a vipera stezzata! Chell’ 136 1, 2| che tu parle accussì, na figliola educata chesto nun l’ha 137 1, 2| gulio!~CONTE: Ò saccio, ogni figliola, dice accussì, ma quanno 138 1, 6| Dottò...~DOTTORE: Chi è sta figliola, chi è quest’angioletto?~ 139 2, 1| dicite chesto, io songo na figliola segreta, e si m’accidene, 140 2, 1| cummarella mia, cunosce na figliola, na certa Anastasia, che 141 2, 7| riguardo a sti ccose, è na figliola onesta.~DOTTORE: Sapete 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
142 1, 1| ERSILIA: Va, va, bella figliola.~ANTIMO: Buongiorno D.a 143 1, 2| la vecchia, na gioia de figliola, la quale in confidenza, 144 1, 4| ALESSIO: E quant’è bona sta figliola. Voi siete la padrona di 145 1, 5| de sposarte na gioia de figliola, piglià na dote de cambià 146 1, 6| mammeta).~ALESSIO: Chi è sta figliola?~FELICE: è n’amica de la 147 2, 6| io voglio bene a chella figliola, e po’... sono padre, e 148 2, 7| trovo bella, un bel pezzo di figliola. (Io non la veco.) (Ad Alessio.)~ 149 3, 5| era juto pe me spusà a na figliola, figliastra di mio zio.~ 150 4, 4| essere punito, ingannà na figliola, na povera figliola comme 151 4, 4| ingannà na figliola, na povera figliola comme a Concettella, ah! 152 4, Ult| guaio che aveva fatto co sta figliola, voleva co chille denare Gelusia Atto, Scena
153 1, 3| verità, non sì brutta, sì figliola, te sarrìa mancato no giovane 154 2, 2| angioletto, e appena vedono na figliola che le cchiù genio, trovano 155 2, 4| Via.)~EDUARDO: (Povera figliola, me pietà!). Intanto 156 2, 7| de mmaretà a sta povera figliola.~ASDRUBALE: Veramente e 157 2, 10| antipatico... Oh! Povera figliola! Vuje vedite che l’amore, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
158 2, 1| aspetto d’un uomo; me pare na figliola zitella, è accussì miticuluso!~ 159 3, 7| de lassà a chella bella figliola, tu guarda llà: te la bevarrisse 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
160 1, 5| Raffaele, lo quale vene co na figliola che se chiama Marietta: 161 2, 2| saccio ... Io songo ancora figliola, e vedennote solamente me 162 2, 9| ncunto de volerse sposà a na figliola comme site vuje... Oh, chesto Madama Sangenella Atto, Scena
163 1, 2| a mano.~TERESINA: Povera figliola.~FELICE: Appena sarà guarita 164 1, 6| infelice!~TERESINA: Povera figliola!~MIMÌ: Povera disgraziata!~ 165 3, 3| cammera e lo trovo cu na figliola.~MIMÌ: Mariti svergognati Lu marito de nannina Atto, Scena
166 1, 10| Sissignore... che buona figliola., non s’è maje negato a 167 1, 10| la dote de chella povera figliola, se l’è venuta a sposare, 168 2, 2| facitece pace signori, povera figliola, sta sola senza nisciuno 169 2, 2| sapiveve niente? Povera figliola che nc’è capitata. Dicitencello 170 2, 8| fatto piangere quella povera figliola... la potesse calmà no poco. ( 171 3, 6| sparare a quella povera figliola senza nessuna colpa, e 172 3, Ult| Signorì, fore nce sta na figliola, dice che v’ha da parlà 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
173 1, 4| fosse quacche cosa che na figliola nun putesse vedé... attiento 174 1, 5| quacche cosa a na bella figliola comme site vuje... pecché 175 2, 3| N’ommo quanno se sposa na figliola sta coll’idea che chella 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
176 2, 5| guardà nu poco... che bella figliola che te si fatta! Proprio Miseria e nobiltà Atto, Scena
177 1, 4| di non udire.) Quanno na figliola sta sola, non è regolare 178 1, 4| specialmente po’ quanno sta figliola non sta prevenita... pecché 179 1, 7| scusate, nun è lo padre de la figliola, ma i parienti vuoste.~ 180 2, 3| attiente, pecché a li vote, na figliola quanno meno se crede è ngannata!~ 181 3, 3| niente. Bettina è na bona figliola, onesta e faticatora... 182 3, 8| E se capisce!... Na bona figliola chesto nun lo !~LUISELLA: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
183 2, 1 | pate e la mamma de chella figliola che dorme sola al n. 12.~ 184 2, 2 | senza di me. Si capisce è figliola... è friccecarella, io me 185 2, 3 | mio. (Lo prende.) Povera figliola, la lassaje senza nisciuna 186 3, 1 | destra.)~NICOLA: Povera figliola, me fa na pena che nun se 'A nanassa Atto, Scena
187 1, 1| avesse pigliato sta bella figliola, na vecchia di 58 anni.~ 188 1, 3| GIULIETTA: Ma è na bella figliola?~PASQUALE: Che figliola, 189 1, 3| figliola?~PASQUALE: Che figliola, chella tene 58 anne.~GIULIETTA: 190 1, 10| ghievo ncarrozza cu na bella figliola.~CICCILLO (con 2 biglietti 191 2, 2| non ve credete de trovà na figliola svelta, spiritosa. Oh, no, 192 2, 3| aggia dicere, chesta è la figliola, si ve piace, si lo carattere 193 2, 10| aspettà cchiù, quanno na figliola se fa de na certa età, lo 194 2, 10| dinto a li vene. Ah! na figliola se consola. Jamme dimme 195 3, 1| tanto ch’è malamente chella figliola?~CESARE: No, anzi, pecché Nina Boné Atto, Scena
196 1, 1| moreno, che squagliano pe na figliola, e doppo spusate vanno truvanno 197 1, 1| escene sempe, e na povera figliola è cundannata a sta sempe 198 1, 3| chesto ha da j truvanno na figliola, ricchezza e affezione. 199 1, 3| me pare difficile che na figliola cu 300 mila lire de dote, 200 1, 7| LUISELLA: E facite buono, site figliola, spassateve, divertiteve 201 1, 8| com’è, si fosse na bella figliola, sarria veramente na fortuna 202 2, 4| perciò appena trovo na figliola ca me persuade, me la sposo.~ 203 2, 14| ORAZIO: (Oh, guarda chella figliola de poco primma, sta nzieme 204 2, 14| Pecché?~ERRICO: Chella figliola ca steva ccà facenno lo 205 3, 2| Io vuleva essere na bona figliola, na bona mugliera, nun ce 206 3, 2| agisce, accussì agisce na figliola piena di moralità comme Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
207 1, 9| Comme ! Chille vònno la figliola da me! Hanno ditto ca io 208 1, 10| CICCIO: Bravo! è proprio na figliola aggraziata.~NANNINA: Grazie, 209 2, 3| Signò, fore ce sta na figliola che parlà afforza co 210 2, 3| Come dovevo fare io, povera figliola? Stammatina, disperata e 211 2, 3| fatto male a fuggire: una figliola onesta questo non lo fa!~ 212 2, 3| Felice via.) Che bona figliola! Che bravi ragazzi! Chillo 213 2, 4| Io aggia vedé chi è sta figliola che me combina questo scherzo.~ 214 2, 4| educandato? Ah, lo , una buona figliola, una giovane onesta, questo 215 2, 5| saccio tutto. Chella povera figliola non ne poteva cchiù, l’era 216 2, 8| fore ce sta n’ommo co na figliola, dice che vonno parlà co 217 2, 8| aggio strillato pecché sta figliola ha ditto: « non potite 218 2, 8| parlate.~PASQUALE: Ma sta figliola, però...~SILVIA: Questa 219 2, 8| però...~SILVIA: Questa figliola è mia sorella.~PASQUALE: 220 2, 8| PASQUALE: Signurì, vedite a sta figliola? Questa è mia sorella.~SILVIA: 221 2, 8| Signurì, vui vedite sta figliola? Chesta v’ha da da essere 222 2, 8| Signurì, chesta ccà è chella figliola de stanotte.~SILVIA (con 223 2, 8| con lo stesso tono): Quà figliola?~PASQUALE: Comme, non sapite? 224 2, 8| Comme, non sapite? Quà figliola... Chella che steva dinto 225 2, 8| signurì, ero io chella figliola c’avite vasata!~FELICE: 226 2, 9| lazzi.) Neh, scusate, bella figliola... diciteme la verità, io 227 3, 6| baciato e abbracciato na figliola, po’, scappando, ha perduto 228 3, 6| suoi... Il fratello della figliola l’ha trovati...~CICCIO: 229 3, Ult| zio): Zizì, chella è la figliola che Felice ha baciato stanotte...~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
230 Un, 3| spusà... ch’ella è na bona figliola... niente.., niente... tosta 231 Un, ult| Tu te la vuò sposà a sta figliola?~GENNARINO: Sì, zia mia.~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
232 1, 3| venuto n’ommo nzierne co na figliola, m’ha ditto che vuje lo 233 1, 3| morette.~GAETANO: E sta figliola?~FELICE: è la figlia de 234 1, 4| si.~GAETANO: è na bella figliola?~FELICE: Bella bella non 235 1, 9| sti piacire, è caduta na figliola ncoppa a l’arena vicino 236 2, 8| tutto mio. (Chesta è chella figliola che Eugenio salvaje!)~FELICE: ( 237 3, 4| ELVIRA: (Mannatene a sta figliola che ve conto tutte cose).~ La nutriccia Atto, Scena
238 2, 7| pace, tu sei la più bella figliola ca io aggio visto da che Lu Pagnottino Atto, Scena
239 1, 6| piace, quando se trova na figliola, simpatica, bella, sciasciona, 240 2, 2| vedite è nu bello piezzo de figliola.~GENNARO: Eh! Si arrasomiglia 241 2, 7| Pomarol.~ ~ROSARIA: Chi è sta figliola ca me va trovanno?~FELICE: 'No pasticcio Atto, Scena
242 1, 2| de na manera, mare chella figliola che nce capita.~EDUARDO: 243 1, 2| Io nun capisco quanno na figliola, tene mangià, vestite, durmì, 244 1, 4| steve fore a la sala, e na figliola m’ha fatto trasì ccà.~GIOVANNINO: 245 1, 4| sapé , ora , si sta figliola se la spusava n’ato, un’ 246 1, 5| parlare con qualche bella figliola, nun ve n’avita j de capo, 247 2, 7| Chisto è isso). D. Felì, sta figliola va trovanno a buje.~FELICE: 248 2, 9| patrone. (Mamma mia, sta figliola, rassomiglia tale e quale 249 2, 9| Questa qua forse è quella figliola che si deve maritare?~NUNZIATA: 250 2, 10| lo studio.~FELICE: N’ata figliola!~ANGIOLELLA: Signurì chesta 251 3, 1| diciteme na cosa, chi è chella figliola che ogne matina s’affaccia 252 3, 1| GAETANO: Ah! Chella è na figliola, ca da poco è venuta da 253 3, 6| stare soggetta na povera figliola quando si marita, l’aveva 254 4, 3| Piange.)~NUNZIATA: (Povera figliola, m’ha fatto compassione). ( Pazzie di carnevale Atto, Scena
255 1, 3| puzzo!~CARMENIELLO: Povera figliola, have ragione, non vede 256 1, 5| sta io a chesti parole? Na figliola senza mamma, senza padre, 257 1, 5| passà a chella povera figliola, la semmana passata, le 258 1, 5| Chi?~CARMENIELLO: Essa, la figliola, nzieme co li duje zie, 259 1, 6| scappano, pigliateve la figliola, mettiteve dinta a la carrozza 260 2, 1| Piange.)~VIRGINIA: Povera figliola, me fa proprio compassione! 261 2, 9| Piange.)~VIRGINIA: Povera figliola, m’ha fatto spartere lo La pupa movibile Atto, Scena
262 1, 7| ti presenti da me con una figliola che sposerai, io faccio 263 2, 6| grand’uomo, chella è na figliola bella e bona, e che cosa 264 3, 3| Gemma:) Site veramente na figliola aggraziata, e mammà pure 265 3, 6| pecché vedeno na bella figliola, pensano sempe a essa, e 266 3, 8| ve conoscere la bella figliola che Ngiulillo s’ha scegliuto. 267 3, 9| il padre di quella tale figliola?~FELICE (ride): Sicuro! Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
268 3, 2| a me quanto me piace sta figliola: io pure aggio da piacè Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
269 1, 2| di giorno vedo a na bella figliola la notte non posso dormire, 270 1, 3| vecchie de 80 anne, tu sì figliola. Te voglio cuntà la storia 271 1, 3| faccio, chi m’accompagna, na figliola sola... oh, dicette: si 272 2, 2| morta pe ve spusà na bella figliola napolitana, accussì io mettette 273 3, 4| TOTONNO: Signorina — (sta figliola pare che la conosco, ma 274 3, 5| portà quacche amico, quacche figliola, che loro venene, vuje 275 4, 1| scapricciare con qualche figliola di quella.~CONCETTA: E che 276 4, 1| Ti scapricci con qualche figliola, padronissimo, chi te l’ 277 4, 4| dinto, nzieme co chella figliola, pecché me faccio animo 278 4, 6| tiene, ma poi è una bella figliola virtuosa, affezionata...~ 'Na santarella Atto, Scena
279 2, 2| Lo ssape che io na. Figliola onesta?~CELESTINO: Embè...~ 280 2, 5| tutto! Chi era chella figliola che se pigliava lo gelato 281 2, 5| FELICE: (Scusa!...). Una figliola?... (Finge.) Che figliola? 282 2, 5| figliola?... (Finge.) Che figliola? Io non so niente!~CESIRA: 283 2, 5| nel caffè d’Italia con una figliola?~FELICE: Sicuro! Lo nego 284 2, 7| avevano ditto?... Chesta era a figliola che se pigliava lo gelato 285 2, 11| vostri... Sì è vero, chella figliola s’ha pigliato ’o gelato 286 3, 3| capelli!~RACHELE: Povera figliola!~FELICE: Allora io ho creduto 287 3, 4| RACHELE: Dunque?~ANGELO: Na figliola rimpiazzaje la parte de 288 3, 4| ne scappaje... na bella figliola, pe quanto m’hannu ditto, Lo scarfalietto Atto, Scena
289 3, 6| marito? E poi, guardate sta figliola, e ciuncate voi sig. Presidente.~ Tetillo Atto, Scena
290 2, 2| Monastero, ha da essere na bona figliola, virtuosa... pecché nun 291 3, 1| Tu devi tenere qualche figliola per le mani.~LORENZO: Ih, 292 3, 2| non è cosa regolare che na figliola trasesse sempre dinto a 293 3, 6| faccio io capace a sta figliola.~MICHELINA: Viene priesto. ( 294 3, 6| faceva... (Mannatene a sta figliola che v’aggia parlà.)~LORENZO: 295 3, 8| destra.) Va trova si chella figliola sta ancora ccà. (Apre.) 296 3, 8| dice che nce l’ha data ma figliola; vedite che sta scritto.~ 297 3, 8| scritto.~PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme comme li 298 4, 1| poco primma l’ha purtata na figliola e se n’è ghiuta — io me 299 4, 1| fine è guaglione, vede ma figliola e se ne va de capo... songh300 4, 3| a Feliciello sta tale figliola addò sta de casa, quanno Tetillo 'nzurato Atto, Scena
301 2, 4| ire juto ncampagna cu na figliola, e io pe sorprenderla me 302 2, 4| era juto ncampagna cu na figliola?~AMALIA: Già, e io pecchesto 303 3, 3| pecché m’è figlia, è na bella figliola, po’ virtuosa, cu chelli 304 3, 5| nun nfelicitate na povera figliola, che pe se j a divertì nu 305 3, 5| Vostra moglie è na bona figliola, e io saccio che ve bene.~ 306 3, 6| vene da chesta parte cu na figliola pe sotto a lo vraccio, voglio 307 4, 4| sinistra.)~AMALIA: Povera figliola! Ma de chisto passo, veramente 308 4, 6| nquitammo! Sorema nun è figliola d’essere tratta da chesta 309 4, Ult| pasticce!)~ATTANASIO: (Povera figliola, ha passato lo guaio! Chisto Tre cazune furtunate Atto, Scena
310 1, 1| meglio!... E comme, io povera figliola me vaco stentanno la vita, 311 2, 1| Totò, dimme na cosa, chella figliola po’ pecché è rimasta co 312 2, 4| quasi gridando) : (Povera figliola che bello core che tene!...).~ 313 2, 7| tu, la cummara e chella figliola che sta co buje.~PULCINELLA: Tre pecore viziose Atto, Scena
314 1, 4| a me, steva assettata na figliola, ma na cosa troppo bella! 315 1, 7| mari e monti, ingannano una figliola, e, quanno se l’hanno sposata, 316 2, 1| che, quanno avvicinano na figliola, fanno overamente. Embè, 317 2, 1| Sora mia, oggigiorno, na figliola, chiunque lle capita, o 318 2, 3| de casa, Rusina, chella figliola che v’aggio ditto, e io.~ 319 3, 5| aggia dimostrà che io ero na figliola onesta, che nun sapevo che 320 3, 5| ate birbante: lusingano na figliola, la fanno allummà, e quanno 321 3, 5| chello che soffre na povera figliola, quanno se vede barbaramente 'Nu turco napulitano Atto, Scena
322 1, 4| Io m’aveva da spusà na figliola co 30 mila ducate di dote, 323 1, 7| PASQUALE: Jate, jate co sta figliola.~FELICE (a Concettella): 324 2, 2| chella have ragione, è figliola, è friccecarella.~ ~ 325 2, 6| facite malamente, chella è figliola, e ogne tanto, l’avita da 326 2, 6| vulita nun a sta povera figliola. Io, so’ io, e si non abballo 327 2, 7| vonno infelicità, povera figliola!~ANGELICA: Lo bello è che 328 2, 7| quanno uno bene a na figliola, chello che le vene mmocca, 329 2, 8| bella, chesta sarria na figliola che io volarria bene cchiù
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License