L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | Isso nun è ommo pe mme! Dimane vaco da l’Ispettore de Pubblica 2 1, 11 | traso dinto. Ce vedimmo dimane! Sperammo che sia cosa da 3 1, 11 | vedimmo a mezanotte... o pure dimane mmattina! Statte buono!...~ L'amico 'e papà Atto, Scena
4 2, 14| jatevenne e tornate ccà dimane verso mezzogiorno, quanno 5 3, 2| songo arrovinata, venite dimane a mieziuorno quanno Liborio 6 3, 5| songo arrovinata, venite dimane a mieziuorno quanno non Amore e polenta Atto, Scena
7 1, 1| dicette: Embè, D. Felì, vuje dimane partite, jate sicuro, pecché 8 1, 3| assaje, io credo che nfra dimane o doppo dimane po’ ascì.~ 9 1, 3| che nfra dimane o doppo dimane po’ ascì.~ELVIRA: Dicitencello 10 1, 8| succedeva ogge, succedeva dimane!~ALONZO: Meh, finiscila! ( 11 2, 7| grazie tanto, nce vedimmo dimane.~ELVIRA: Io me ne vaco a 12 3, 4| notte de chesta, stanotte, dimane a notte, quando ti resta 13 3, 5| maestro stà malato, venite dimane.~IGNAZIO: Va bene.~PROCOPIO: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
14 2, 4 | puorco, puorco e mmiezo! E dimane appena schiara juorno, me 15 2, 6 | grazie.~FILOMENA: Nce vedimmo dimane.~ERRICO: Salute e figli 16 2, 6 | vaco, pecché è tarde, e dimane m’aggia sosere priesto.~ 17 2, 7 | parulella.~RUSINELLA: Va buono, dimane se ne parla.~MICHELINO: 18 2, 7 | fatto l’uocchie de pazzo!). Dimane, dimane se ne parla! Chesto 19 2, 7 | uocchie de pazzo!). Dimane, dimane se ne parla! Chesto è lo 20 2, 7 | carità, Teresì, nun niente dimane te conto tutte cose).~FELICE: 21 2, 8 | RUSINELLA: Nun pozzo, parlammo dimane. A chestora nun s’arapene 22 2, 8 | figlia mia, te cocca, dimane se ne parla.~RUSINELLA: 23 2, 9 | RUSINELLA: Zitto, jatevenne. Dimane po’ ve conto, cammenate 24 3, 3 | Bravo! Pe facite chesto, dimane po’ se vede addò ve putimmo La Bohéme Atto, Scena
25 1, 1 | a D. Saverio nce la faje dimane, po’ essere che ogge se 26 1, 3 | nun tenimmo niente cchiù, dimane nce ne jammo a Napoli in 27 1, 3 | signori. Capite?~FELICE: Io dimane pure a Napule aggia j.~SAVERIO: 28 1, 4 | mettimmo appaura è peggio. Dimane partimmo e nun se ne parla 29 1, 5 | stabilito in questo modo. Dimane partite cu nuje, venite 30 1, 7 | CAROLINA: Nce vedimmo dimane. Penzate a me.~FELICE: Sempe 31 2, 2 | Sentite, Maestro, vuje dimane venite cu me a casa de D. 'Na bona quagliona Atto, Scena
32 1, 4| quatte solde, e sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (Va 33 2, 1| CATERINA: Nicolì, ne parlammo dimane, aggie pacienzia, si sapisse 34 2, 9| Ogge bevimmo asprinia, dimane ve faccio vevere vino furastiere!~ 35 3, 1| nce appure cchiù, chillo dimane a sera firma lo contratto 36 3, 6| cchiù, aggio saputo che dimane a sera sposa, ccà a Puortece, 37 3, 6| Certissimo, non nce penzà, dimane a sera se firma lo contratto.~ 38 3, 8| comme me puteva vendicàDimane a sera dice che spusate, 39 3, 8| vi giuro, D. Errì, che dimane a sera vuje non spusate, 40 3, 10| niente, niente. Errì, tu dimane a sera non spuse, s’addà 41 4, 2| Chillo dorme fino a dimane matina, e non se sceta manco Lu café chantant Atto, Scena
42 1, 7| giramento de cape. Nce vedimmo dimane. Stateve bene. (Via correndo 43 2, 2| lasciatemi stà , se ne parla dimane.~VINCENZO: Hai ragione ch’ 44 2, 9| addeventate cantante de cafè! E dimane nne jengo tutta Napoli!~ 'A cammarera nova Atto, Scena
45 1, 2 | de juorne a la casa mia? Dimane è dummeneca de carnevale, 46 1, 2 | have tanto piacere, ogge e dimane sta tutta la jurnata a la 47 1, 3 | Cuncettella che rimanesse fino a dimane a ssera, nce fa vedé l’uso 48 1, 5 | llà se starranno ogge e dimane, jatece pure vuje cu na 49 1, 5 | pregato de restà fino a dimane a ssera pe cumpagnia 50 1, 5 | jurnata, nun fa niente, dimane pure passa!~CONCETTA: Oh, 51 1, 6 | famme stu piacere, chella dimane a sera se ne va!~PASQUALE: 52 1, 6 | io me trattengo fino a dimane a sera a Caserta in casa 53 1, 7 | pecché aggio che , turnammo dimane a sera. Concettella vi dirà 54 3, 2 | lettere le facimmo vedé dimane, e dicimmo che tanno D. Cane e gatte Atto, Scena
55 1, 2| sta diuno, diuno fino a dimane, fino a doppo dimane, fino 56 1, 2| fino a dimane, fino a doppo dimane, fino a lo mese che trase, 57 1, 3| na stanza, v’addurmite, e dimane vedimmo de trova a papa. 58 1, 3| Va bene, jateve a cuccà, dimane se ne parla. La mattina 59 1, 3| conoscere a te e maritete e dimane po li porto a Foggia.~NINETTA: 60 1, 6| voglio stà cchiù nnanze a te! Dimane matina me ne vaco a Foggia 61 1, 6| primme calmà e po te servo, dimane a primma matina me ne vaco 62 1, 7| de pressa, volarria spusà dimane, ma io aggio voluto conoscere 63 1, 8| spartere!~FELICE: Pe me pure dimane!~NINETTA: Pe me pure stasera!~ 64 1, 8| Michè... sorisoluto. Dimane l’accompagno a Foggia da 65 1, 8| ridere la gente! Basta, dimane nce vedimme . (Via.)~FELICE: 66 2, 2| LAURETTA: E va buono, dimane me la farete trovare.~RAFFAELE: 67 2, 4| s’è fidata. Ha ditto che dimane ve vene a trovà. (Mannatene 68 2, 4| me ne vaco, nce vedimme dimane.~ROSINA: Ma si vulite restà?~ 69 2, 5| vaco a dormì all’albergo, e dimane me ne vaco. Ci tengo a stare 70 2, 6| salotto, ncoppe a lo divano, dimane penzo io addò aggia j.~ 71 2, 6| Pure loro?).~RAFFAELE: Dimane, dimane t’acconcio io, vecchia 72 2, 6| loro?).~RAFFAELE: Dimane, dimane t’acconcio io, vecchia pazza!~ 73 3, 2| che l’aggio da presentà dimane all’udienza, assieme ad 74 3, 13| mia, e datemella pecché dimane l’aggio da presentà all’ La casa vecchia Atto, Scena
75 1, 5| cheste sociente lire, che dimane li darraje a D.a Rosa, ncoppe, 76 1, 5| Bravo! grazie tante.~FELICE: Dimane matina vaco primme ncoppe 77 1, 9| Basta, de chesto ne parlammo dimane, pensammo a chello che 78 1, 9| Pure è buono che doppo dimane me ne saglio a lo Casino 79 1, 9| cenammo e ncé jammo a cuccà dimane se ne parla. che tiempo, 80 1, 13| se combina? Mamma mia e dimane na bronchita chi me la leva! 81 1, 14| luvà assolutamente si no dimane sorovinato. (Starnuta.) 82 1, 14| auto ncoppa e io mmiezo. Dimane a primmora, sempe la serva 83 2, 3| fodera la faccio allargà e dimane ve la porto.~AMBROGIO: Ma 84 3, 2| stammatina sta accussì, dimane po’ vedite comme ride e 85 3, 3| Nonsignore, che nnavite da , dimane ncoppa a lo Municipio, appena Il debutto di Gemma Atto, Scena
86 Un, 1| MICHELE: Statte zitto che dimane magnammo.~PASQUALE: Tu quà 87 Un, 1| magnammo.~PASQUALE: Tu quà dimane, io aggio da magnà stasera. 88 Un, 2| recita non la faccio , e dimane ne le caccio a tutte quante! 89 Un, 3| ghiesse tutte buone, accussì dimane nce ne jamme, e fenimmo 90 Un, 10| questa sera.~FELICE: Nuje dimane, a primma matina, nce ne 91 Un, 12| non te pozzo risponnere. Dimane parlammo!...~ARTURO: Io 92 Un, 12| parlammo!...~ARTURO: Io parlo dimane, , quanno vuò tu!~ERRICO ( 93 Un, 14| ne vaco, sto ccà fino a dimane matina pe dispietto vuosto, 94 Un, 14| dovere! Sangue de Bacco!... Dimane parlammo.~FELICE: E va bene, 95 Un, 14| parlammo.~FELICE: E va bene, dimane parlammo, abbasta che 'Nu brutto difetto Atto, Scena
96 2, 4| GIANNATTASIO: Chillo quanno è dimane nun s’arricorda niente cchiù. 97 3, 9| chi teneva chilli capille dimane a miezuorno more de subito!~ 98 3, 9| GIANNATTASIO: So’ li tuoje? E dimane a miezuorne muore de subito.~ 99 3, 10| Lo magnetismo ha ditto ca dimane a miezuorno io moro de subito!~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
100 1, 2| chillo, e m’ha confidato che dimane il consiglio d’amministrazione 101 1, 7| è contento assaj de te. Dimane avrai na gratifìcazione 102 1, 8| bene. Dunche nce vedimmo dimane, e te raccomanno, , nun 103 3, 2| contenta. La combinazione, dimane fenescene li quatte juorne 104 3, 2| juorne che spettano a isso, e dimane vene. Si veneva ogge, sarrìa 105 3, 3| mbruglione, è nu truffatore, e si dimane nun me paga, le manne lo 106 3, 3| acitosa voglio essere pagato dimane senza meno!». Punto ammilurdino.~ 107 3, 4| ogge, chillo aveva venì dimane.~FELICE (uscendo seguita 108 3, 4| Sì, lo saccio, aveva venì dimane, ma sta vota sostato duje 109 3, 5| si se fa notte me ne vaco dimane.~ROSINA: Ma allora restate 110 3, 8| nu chiasso, nu scandalo, dimane tutta Torre de lo Grieco, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
111 1, 6| sta venuta, se ne parlava dimane.~ROSINA: E Anastasia?~ È buscìa o verità Atto, Scena
112 1, 3| trova che avarranno ditto, dimane a sera avevano da fa la Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
113 1, 1| la vesta, e m’ha ditto ca dimane ve la porta. A lo tornà 114 1, 3| ma oggi, e chi ve dice ca dimane vuje non avite abbesuogno 115 1, 3| nfaccia, e chi ve dice ca dimane lloro non disprezzano a 116 1, 5| manderò qualche cosa.~ROSINA: Dimane? Barone mio, io aggio 117 1, 6| puzzate vedè la jurnata de dimane.~FELICE: E tu non haje giurà 'Na figliola romantica Atto, Scena
118 2, 6| putea cunoscerve.~VIRGINIA: Dimane pure tu te vestarrje da 119 3, 4| dinto?~VIRGINIA: Sì.~PAPELE: Dimane s’acconcia?~VIRGINIA: 120 3, 4| con Achille.)~VIRGINIA: Dimane è troppo tarde! Amico mio, 121 3, 7| chello che tutto Puortece dimane diciarrà... scuorno a sta 122 3, 7| ncopp’a sta terra nata! Dimane tutte quante stu fatto saparranno 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
123 1, 6| Aspetta, e non nce può j dimane?~CONCETTA: No, nce aggio 124 2, 3| se trova la via. Intanto dimane me servene assolutamente.~ 125 2, 9| L’aggio ditto che venesse dimane, pecché zizì io non teneva 126 3, 2| impossibile, nce vedimmo dimane.~ERSILIA: Allora bona sera. ( Gelusia Atto, Scena
127 1, 1| tanta premura: Eduà, viene dimane immancabilmente? Parlate, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
128 3, 4| EMILIA: E quanno doppo dimane?~FELICE: E che debbo dire?~ 129 3, 5| chiunque, e dall’oggi, e dalle dimane me nce a fatto trasì co 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
130 1, 2| Avite da sapè che doppo dimane è lo nomme de moglierema 131 1, 2| quale me dicette: venite dimane a la casa che ve lo faccio 132 1, 5| Felì, io fido su di voi. Dimane nce vedimmo. A rivederce. 133 1, 5| pure me ne vache. Vengo dimane verso mezzogiorno pomeridiane. 134 2, 1| bene, dàlle ogge, e dàlle dimane, nce allummajemo tutte duje 135 2, 6| senza che ve nfocate. Io dimane a sera non nce voglio ire 136 3, Ult| Piange.)~ANASTASIA: E a te dimane te vaco a chiudere dinto 137 3, Ult| ncondate che si viecchio, si dimane s’appure sto fatto che se Madama Sangenella Atto, Scena
138 1, 12| Va statte bona, io torno dimane matina co lo primmo treno, 139 2, 3| addu essa e che ve vedite dimane. Ma vienetenne cu me, famme 140 2, 4| me porta a lo teatro, e dimane accummencio a ghì vedenno 141 2, 5| de pressa, ca nce vedimmo dimane.~CICCILLO: Perché la mamma 142 2, 9| t’accompagno a casa, dimane nce vedimmo.~EUGENIA: Alla 143 2, 10| restato ditto ca nce vedimmo dimane.~PASQUALE: Ho capito, voi 144 2, 13| pe jatevenne, quanno è dimane parlammo.~NICOLINO: Rinnovo 145 3, 1| tutto è finito, pe tutto dimane mi divido legalmente e me 146 3, 6| attacca aspetto pure fino a dimane.~SALVATORE: Fate come volete, Lu marito de nannina Atto, Scena
147 3, 1| attaccata de nierve se ne parla dimane.~CICCILLO: Dimane! E io 148 3, 1| parla dimane.~CICCILLO: Dimane! E io stongo n’auta nottata 149 3, 4| ditto che non li tene; dimane me li , quanno è dimane 150 3, 4| dimane me li , quanno è dimane me mposta sotto a lo palazzo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
151 1, 1| RACHELE: Sicuro, chillo dimane sposa, e sta casa l’ha subbaffittata 152 1, 2| de farlo... tu no pecché dimane te nzure.~FELICE (con sospiro): 153 1, 2| de rroba ncuorpo te nzure dimane.~FELICE: Ma nun l’aggio 154 1, 2| comme faje per esempio) dimane lo patre e la mamma de la 155 1, 2| Oh! Ma spiegammoce... tu dimane piglie totalmente possesso.~ 156 1, 2| ALFREDO: Va bene: le dico che dimane spuse...~FELICE: E chella 157 1, 3| tradendosi): A chi, io dimane me nzoro.~TERESINA: Ah! 158 1, 4| mpedarrà d’essere de li nuoste dimane? Ci onorate?~FELICE (ad 159 1, 4| chesto nce vurria che dimane tu te presentasse.~TERESINA: 160 1, 4| ncuolbo a me. A rivederce dimane... D. Alfrè, nun ve scordate 161 1, 9| nzurato?~FELICE: No, ma sposo dimane,... anze giacché ve truvate, 162 1, 9| FELICE: Il matrimonio se fa dimane a la casa de mio suocero. 163 1, 9| Ludovico): Manco è cosa, sposa dimane.~LUDOVICO: Yes!~ALFONSO: 164 1, 9| Dunque Alfrè nce vedimmo dimane. (A bassa voce.) Tu la mugliereta 165 1, 9| sapite?~ALFONSO: Tutto. Alfrè dimane... nuje stammo all’albergo 166 1, 9| niente). Mamma Rachè, vuje dimane avita venì lo spusalizio 167 1, 10| è la difficoltà, che io dimane a sera me n’aggia j... doppo 168 1, 10| sera me n’aggia j... doppo dimane nce sta consiglio alla comune.~ 169 1, 10| ammuine... io aggia partì dimane a sera... tu pare comme 170 1, 10| Felì, dunque io me ne vaco dimane.~FELICE: Dimane matina?~ 171 1, 10| ne vaco dimane.~FELICE: Dimane matina?~CRESCENZO: No, dimane 172 1, 10| Dimane matina?~CRESCENZO: No, dimane a sera.~FELICE: Oh! Che 173 1, 11| cosa non è tanto liscia. Dimane nun ve scurdate Strada di 174 1, 11| ERRICHETTA: Nce vedimmo dimane.~CONCETTA: Nce vedimmo dimane. ( 175 1, 11| dimane.~CONCETTA: Nce vedimmo dimane. (Sempre piangendo.)~FELICE: 176 1, 11| Sempre piangendo.)~FELICE: Dimane... (Me sta piccianno chille 177 1, 11| CONCETTA: Figlio mio... dimane. (Via con Errichetta e Giulio.)~ 178 1, 11| CRESCENZO (ad Alfredo): Dunque, dimane nce nzurammo?~ALFREDO (annientato): 179 2, 1| morte!~FRANCESCA: (Allora dimane me ne vaco).~GIULIO: (E 180 3, 15| ALFONSO: Pe me ogge e non dimane.~TERESINA E MATILDE: E nuje. ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
181 1, 2| Eccellenza il Ministro, ma dimane parlammo.~I GUARDIA: Illustrissimo 182 1, 2| ubbedito.~FELICE: E po’ dimane parlammo pe lo riesto... 183 3, 9| MINISTRO: No, no, e po’ dimane me sentananno a Roma.~FELICE: Miseria e nobiltà Atto, Scena
184 1, 1| Concè, perciò, pe tutto dimane, vedimmo da nce spartere, 185 1, 2| Giacchì, prestateme 5 lire, dimane ve le dongo.~GIOACCHINO: 186 1, 3| solde dinta a la sacca, dimane assolutamente aggia pace 187 1, 3| bellezza mia.~GIOACCHINO: E si dimane papà è tuosto, e nun 188 1, 6| Pascale me tene!... Guagliò! Dimane penza a chello che hai da 189 1, 6| parlammo!~LUISELLA: Eh! Parle dimane!... Da quanto tiempo l’avarria 190 1, 6| Felice): Guè, sa che te dico! Dimane vide de truvà na cammera, 191 1, 6| Felice.)~FELICE: Va bene, dimane se ne parla, che cos’è?... 192 1, 6| aggià fa? Che buò da me? Dimane o doppo dimane me lo venno... 193 1, 6| buò da me? Dimane o doppo dimane me lo venno... Chillo nce 194 1, 7| FELICE: A te po’, quanno è dimane, me voglio vennere l’uocchie 195 2, 7| chesto.~GEMMA: E se capisce! Dimane se ne parla. Pe , Luigi, 196 3, 2| justo vuò parlà? Parlammo dimane, quanno haje pariato lo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
197 1, 3 | pecché tutto chesto. Vuje dimane a ssera avita cantà, na 198 1, 3 | penserò tutta stanotte e dimane matina mi decido si aggia 199 1, 4 | nun me po’ spusà, pecché dimane matina parte, va a Parigi, 200 1, 7 | MICHELE: Allora va bene, dimane viene a casa e combinammo 201 3, 3 | essere libero.~FELICE: E dimane, a miezjuorno, gran colezione, 202 3, 4 | FELICE: Tu pazzie? (Chella dimane vene Bianchina.) Io sono 203 3, 5 | buono. Allora nce vedimmo dimane, io me vaco a cuccà pecché 'A nanassa Atto, Scena
204 1, 7| Vulesse lo cielo... Non posso, dimane matina, co lo primmo treno, 205 1, 8| Napoli?~FELICE: No parte dimane matina co lo primmo treno.~ 206 1, 8| dice Clementina.)~FELICE: Dimane se ne va, me ne voglio vedé 207 1, 10| operazione, starraggio llà fino a dimane, va me le valigie.~CLEMENTINA: 208 1, 10| me ne vaco, ce vedimmo, dimane. (Statte attiento... Giulietta 209 1, 11| cocchiere overo simpatico, dimane viene a magnà cu mico, e 210 2, 8| vaje?~FELICE: Zi zi, io dimane m’aggia sosere priesto per 211 2, 9| vaco a dicere a papà che dimane voglj a Napule). Permettete? ( 212 2, 12| me faccio la balice, e dimane a primma matina vaco a Napule, 213 3, 1| ditto: tengo suonno, dimane se ne parla, invece stammatina Nina Boné Atto, Scena
214 2, 3| incaricà, ce penz’io pogge, dimane faccio venì quatte cuoche, 215 2, 4| ca soarrivato e doppo dimane la jammo a truvà a Napole. 216 2, 6| veneva a truvà a Napule doppo dimane, e tu invece sì venuta ccà.~ 217 2, 8| sta a Puortece... Io pure dimane vaco a lo vico Pertusillo.~ 218 3, 2| nun capisco cu che faccia dimane te putarrisse presentà a Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
219 1, 2| me somuorto de famma... Dimane, quanno se sparge la voce, 220 1, 9| scappà? E se non era ogge era dimane... Anima de moglierema Caterina, 221 3, 1| Achì, vattènne, ce vedimmo dimane.~ACHILLE: Statte bbona. ( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
222 2, 5| mporta, Luì, nce l’accatte dimane, non me stà mpienziero La nutriccia Atto, Scena
223 2, 4| LISETTA: Guè, siente, pe tutte dimane, o te ne vaje tu, o me ne 224 2, 4| che facciamo? T’avviso che dimane ce ne jammo da dinta a sta 225 2, 6| Niente grazie.~PEPPINO: Dimane ve porto lo latte e cafè 226 2, 6| capisce, dicite buono, e da dimane in avanti lo voglio accuncià 227 2, 6| aggio potuto dicere niente, dimane parlammo; va vattenne.~FELICE: 228 3, 2| me n’esco e me retiro dimane matina.~NANNINA: Si tu jesce, Lu Pagnottino Atto, Scena
229 1, 5| facile, vuje lu sapite che dimane o doppo dimane arriva monzù 230 1, 5| sapite che dimane o doppo dimane arriva monzù Pumarol?~PEPPE: 'No pasticcio Atto, Scena
231 1, 7| me faje turnà a nascere, dimane vengo a parlà cu pateto 232 2, 5| combinazione, poteva essere dimane.~PASQUALE: Perché?~ATTANASIO: 233 2, 7| sorema, comme m’avite ditto, dimane io vengo ccà, e revoto la 234 4, 3| le conto tutte cose, e dimane te ne manno n’ata vota addu Pazzie di carnevale Atto, Scena
235 1, 2| saccio, e lo faccio, ogge, dimane, e Martedì, pecché vuje 236 1, 3| dinta a quatte mura, si dimane non me facite ascì no poco, 237 1, 6| volete fare?~FELICE: Pe tutto dimane, la guagliona se n’è scappata.~ 238 2, 3| penzo tutta la jurnata, e dimane senza meno ve dongo la risposta.~ 239 2, 3| entrate. Allora aspettammo dimane, vedimmo sto core che te 240 2, 8| è cosa de poco momento, dimane non nce sta niente cchiù. 241 2, 9| jette, dicenno: quanno è dimane si trovo la guagliona lloco 242 2, 9| giorni?~GIULIETTA: Doppo dimane se ne va, non dubitate.~ 243 2, 9| statua che v’aggio ditto, dimane matina la vedite vuje, 244 2, 11| stampatore, m’ha ditto che pe dimane me consegna li programme. 245 3, 4| piccolo disegno, accossì si dimane non nce combinammo de prezzo, La pupa movibile Atto, Scena
246 1, 1| chisto è nu ritiro che ogge o dimane se chiude.~CATERINA: A pecché? 247 1, 2| privazione ogge, privazione dimane, affecchienzia, miseria, 248 2, 2| l’acconciano e li portano dimane... t’assicuro che tengo 249 2, 4| jammoncenne e tornammo dimane.~FELICE: Seh, tornammo a 250 3, 5| piglio a cauce!). Va bene, dimane ve dongo la risposta, nce Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
251 2, 1| Pascalì, ve raccomanno pe dimane de darme la mesata, pecché 252 2, 1| sicura che me date li denare dimane matina?~PASQUALINO: No.~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
253 1, 1| dico, agge pacienza, viene dimane, la signora ha da cambià 254 1, 3| Vennenno? E vinne ogge, e vinne dimane rimanetteme co quatto seggie 255 2, 2| chillo po’ sapeva chesto, ma dimane però non lo saccio addò 256 2, 3| nessuno, si sì ommo, fammello dimane matina.~ANTONIO: Vattenne 257 2, 3| ombrello.) E io comme faccio? Dimane addo vaco? Io non tengo 258 2, 7| FELICE: No, io me ne vaco dimane matina, e quanno me ne vaco 259 3, 5| dongo io no consiglio... Dimane a sera date na festa de 260 3, 5| e nipota... quanno po’ è dimane a sera, mentre tutte quante 261 3, 6| che magne ogge, e magne dimane, lo lione e la lionessa 'Na santarella Atto, Scena
262 1, 6| carruzzella e vaco o Fondo. Dimane matina faccio lo stesso 263 1, 8| colo treno de le 10 e 40. Dimane mmatina me cunsignate a 264 1, 8| zizìo, vedennoce arrivà dimane mmatina, tantu bello, invece 265 1, 8| ve sbatteva li mane... e dimane mmatina ve vasavo li voste 266 2, 4| Viciè, pe regola toja, dimane vaco ncoppa a lo Municipio 267 2, 9| vuje nun la vulite fernì! Dimane matina avita partì pe... 268 2, 9| Che serata! Che serata! Lo dimane certo nun me soso!~DELEGATO ( Lo scarfalietto Atto, Scena
269 1, 8| Signore, jatevenne , dimane parlammo.~GAETANO: Seh! 270 3, 3| ogge non me preme, forse dimane...~GAETANO: E a me me preme 271 3, 3| E a me me preme ogge e dimane.~FELICE: D. Gaetà, assettateve 'Na società 'e marite Atto, Scena
272 1, 1| GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte bona. (Michelina 273 1, 3| pe dirve na cosa... doppo dimane nce sta l’ultimo veglione 274 2, 1| aveva pigliato nu palco pe dimane a sera a lo veglione a lo 275 2, 2| sigaro): Sangue de Bacco, dimane a sera a lo veglione voglio 276 2, 2| fare qualunque cosa... sì, dimane a sera quanno lo marito 277 2, 5| pe le dicere lo fatto de dimane a sera. (Scrive:) «Bella 278 2, 5| pure jammo a lo veglione dimane a sera... e io pure m’addormo 279 2, 6| marito...).~AMELIA: (No, io dimane a sera ncaggia j, me voglio 280 2, 7| Andiamo, andiamo.~ANTONIO: Dimane a sera lo veglione nce vulimmo 281 3, 4| Meuza co la serva mia... dimane la voglio fa marenna Tetillo Atto, Scena
282 2, 2| sempe. E guarde ogge, guarde dimane, me ne innammorai talmente 283 2, 3| primmo esame?~PASQUALE: (Dimane lo ). Eh, vedremo, 284 2, 3| sulla mesata.~FELICE: Io dimane nun ve cerco niente.~ATTANASIO: 285 2, 3| sì, tu cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se ne parla.~ ~ 286 3, 4| comsignà 6 cappielle pe dimane matina.~FELICE: E come facciamo?~ 287 3, 6| cameriera. Io aggio accettato e dimane a li 7 parto nzieme cu essa. 288 3, 6| dongo, e t’assicuro che dimane nun partarraje.~ ~ 289 4, 2| capito, chesto è cosa de dimane).~ATTANASIO (con tuono): 290 4, Ult| e guarda ogge, e guarda dimane, e io era de carne finalmente.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
291 1, 1| chella è accossì gelosa, dimane fanne 3 mise che me l’aggio 292 1, 2| chesta è na cosa de niente, dimane a chestora ve ne jate.~ 293 1, 2| ora ve ne jate.~LEONARDO: Dimane! E stanotte addò dorme?~ 294 2, 4| me nun me piace affatto. Dimane dinta a sta casa, nun nce 295 3, 3| vedimmo schiarà juorno. Dimane te retira, e dice a mugliereta Tre cazune furtunate Atto, Scena
296 1, 1| se mettene in suggività. Dimane si a primmora non esce 297 1, 7| RETELLA: Voglio ridere fino a dimane!~TOTONNO: E io dimane t’ 298 1, 7| a dimane!~TOTONNO: E io dimane t’arapo tutto chesto! (Fa 299 2, 1| sulo lo lietto, quanno e dimane che venene l’usciere e li 300 2, 4| non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse lo sequestro, 301 2, 5| sciupà, ma aggio appaura che dimane o doppo dimane me l’aggio 302 2, 5| appaura che dimane o doppo dimane me l’aggio da vennere afforza.~ 303 2, 7| sequestro che addà venì dimane me ne vaco a la festa de Tre pecore viziose Atto, Scena
304 2, 3| non c’è male.~GIULIETTA: Dimane appunto l’aggia purtà nu 305 2, 7| Gira intorno a Felice.) Dimane, si vengo, ve trovo ccà?~ 306 2, 7| casa de la cumpagna mia... Dimane vedimmo d’affittà na casa. 307 2, 7| bravo! E addò ve pozzo truvà dimane mmatina?~FELICE: Io so’ 308 2, 7| ne vene vene!).~CICCILLO: Dimane nce vedimmo! Te voglio 309 2, 7| ire maritemo! Quanno vene dimane, tu pure la stessa cosa.~ 310 3, 5| calmateve cu li nierve, turnate dimane e parlate cu tutte quante.~ 311 3, 5| tutte quante.~GIULIETTA: Dimane? Tu sarraje pazzo! Io tengo 'Nu turco napulitano Atto, Scena
312 1, 2| a la casa, meno male, ma dimane a sera che chella se ne 313 1, 4| voglio vedé, quanno è dimane, torno e me saje a dicere 314 1, 5| nganna nganna dice che no, dimane a sera s’adda firmà lo contratto 315 1, 7| ancora co ste cerimonie, dimane a sera se sposa a figliema.~ 316 1, 7| scusate?~CARLUCCIO Comme, io dimane a sera m’aggio da spusà 317 1, 7| potesse alleggerì, facite che dimane a sera, avesse da dicere 318 1, 7| non me ne soincaricato, dimane a sera facimmo no poco d’ 319 1, 7| opera.~PASQUALE: Nonsignore, dimane a sera se fanno, tutte le 320 1, 7| lo Cielo, Pascà, chella dimane a sera, avesse da quacche 321 1, 9| statte buono, nce vedimmo dimane a sera.~PASQUALE: Statte 322 1, 9| conosciuto, del resto quanno è dimane ve firmo lo contratto.~FELICE: 323 2, 11| che se fanno! Ma quanno è dimane vengo io e nepoteme a lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License