L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 10 | capitano... (Poi a Concetta piano.) (Aggiu truvato nu buono 2 1, 10 | dite?~CONCETTA (a Felice, piano): (E addò è?...).~FELICE ( 3 2 | mezzo quella che scende al piano sottostante. Nella camera 4 2 | destra una porta e, in primo piano, una finestra: tra esse 5 2 | parete di sinistra, in primo piano, una porta, poi un camino 6 2, 1 | corridoio e parla verso il piano sottostante): Buon viaggio, 7 2, 1 | CARLUCCIO (salendo dal piano inferiore): Eccomi.. eccomi! 8 2, 2 | e detto.~ ~MICHELE (dal piano di sotto, con valigia): 9 2, 3 | CARLUCCIO (scende dal piano superiore): Eccomi, eccomi... ( 10 2, 3 | che ne dicite?~CONCETTA (piano): ( simme venute, ... 11 2, 5 | sono tre stanze al quarto piano...~ANTONIO: No! È troppo 12 2, 5 | metteremo quella al quarto piano.~ANTONIO: Grazie tante. 13 2, 6 | Buonasera! (A Concetta, piano): (Io saglio!).~CONCETTA ( 14 2, 6 | saglio!).~CONCETTA (a Felice, piano): (M’avite fatto lo guajo!...).~ 15 2, 6 | perché?~FELICE (parlando piano, con circospezione): 16 2, 9 | LUISELLA (internamente, dal piano sottostante): Saglite, D. 17 2, 9 | basso): Comandi?~LUISELLA: (piano a Celestino): (Parlate vuje!).~ 18 2, 9 | Parlate vuje!).~CELESTINO (piano a Luisella): (E ch’aggia 19 3, 2 | e saglietenne a lo terzo piano! (Toglie la chiave dalla 20 3, 5 | che ha afferrato a volo il piano di Felice, vi si associa): 21 3, 8 | comincia a scrivere.)~FELICE (piano a Concetta): (Siamo rovinati!...).~ 22 3, 8 | rovinati!...).~CONCETTA (piano): (Soperduta!...).~CELESTINO ( 23 3, 8 | CONCETTA (porta Felice avanti e piano gli dice): (D. Felì simme 24 3, 8 | D. Antonio!...).~FELICE (piano a Concetta): [Sì, ma pe L'amico 'e papà Atto, Scena
25 1, 8| fatti vostri, io l’accordo piano, piano, che non se sente 26 1, 8| vostri, io l’accordo piano, piano, che non se sente manco.~ 27 1, 12| lo fa sedere vicino al piano:) accordatelo subeto e ghiatevenne.~ 28 1, 13| amico, io v’aggio pregato piano piano!~CICCILLO: Pecché, 29 1, 13| io v’aggio pregato piano piano!~CICCILLO: Pecché, ch’è 30 1, 13| non dubitate, faccio piano piano.~FELICE: Vi raccomando. ( 31 1, 13| dubitate, faccio piano piano.~FELICE: Vi raccomando. ( 32 1, 13| Nonsignore, accordo più piano.~FELICE: Vuje vedite che 33 2, 7| comme a Lucia, che sta a lu piano de coppa che dice che è Amore e polenta Atto, Scena
34 2, 7| Strada Pizzofalcone N. 22, 10 piano.~FELICE: Pizzofalcone 22, 35 2, 7| FELICE: Pizzofalcone 22, 10 piano, va buono, grazie tanto, 36 3, 6| Pizzofalcone n. 22, primo piano. Ccà stà de casa D. Procopio 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
37 1, 2 | spusà, ppà, una avutata. (Piano a destra.)~MICHELINO: Sì 38 1, 4 | guardie, chillo è primo piano, capisce, me vedette, e La Bohéme Atto, Scena
39 Per | Temistocle, maestro di piano~~Luigi, idem~~Ninetta, fioraria~~ 40 1 | console a destra, sedie. Sul piano molte carte di musica. Piccolo 41 1, 6 | a Peppeniello di canto e piano.~CARMELA: Bravissimo.~SAVERIO 42 2, 2 | braccetto dal cameriere): Piano, piano, abbi pazienza, perché 43 2, 2 | braccetto dal cameriere): Piano, piano, abbi pazienza, perché mi 44 2, 2 | io le faccio lezione di piano accumminciajeme co la parulella, 'Na bona quagliona Atto, Scena
45 2, 1| Nicolino resta a leggere piano.)~ ~ 46 2, 5| tanta premura.~CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio saputo 47 2, 8| da dicere?...~SAVERIO: (Piano, piano, Manchè, che ccà 48 2, 8| dicere?...~SAVERIO: (Piano, piano, Manchè, che ccà abbuscammo!).~ 49 2, 9| benedetta! (Agli altri piano:) (sta guagliona sape che 50 3, 2| fatto?~FELICE: Pss, parla piano e spiega le braccia, così 51 3, 4| il Marchesino.~ALBERTO (piano ad Achille): (Le cambiali).~ 52 4, 2| musica suona una polka molto piano.)~ALBERTO: E D. Nicolino, Lu café chantant Atto, Scena
53 1, 3| ccà. (La prende e la legge piano:) Sissignore, è na bella 54 1, 4| ASPREMO: Abito al terzo piano, qui, a Rua Catalana, proprio 55 1, 6| pizza in salvietta, dice piano a Fel.): D. Felì la pizza...~ 56 2, 6| Che d’è, chesta? (Legge piano poi:) Sangue de Bacco! Che 'A cammarera nova Atto, Scena
57 2, 1 | Lo sarto a lo sicondo piano ha vuluto mettere lo gas, Cane e gatte Atto, Scena
58 1, 1| l’amico sujo a lo primmo piano, la signora se ne va da 59 1, 1| da la modista a lo terzo piano... se stanno fino a la sera, 60 1, 2| juto ncoppo a lo secondo piano addò se vennene li mantelline, 61 1, 2| Vincenzino a lo primmo piano, che te cride che chillo 62 1, 5| Vincenzino a lo primmo piano, essa se ne saglie ncoppa 63 1, 6| D. Vincenzino lo primmo piano m’ha ditto: saluteme tanto 64 1, 6| l’amico sujo a lo primmo piano. E se capisce!~TERESINA: 65 2, 7| piedi, si avvicinano pian piano e si abbracciano mentre 66 3, 5| stesso palazzo, a lo primmo piano.~NINETTA: Ah, è inquilina 67 3, 6| Che vuò ?). (Felice piano piano si accosta a Rosina 68 3, 6| vuò ?). (Felice piano piano si accosta a Rosina e la 69 3, 7| D.a Lauretta a lo primmo piano, pecché ha voluto sapé comme 70 3, 13| CARMELA (legge la lettera piano, poi dice): Aggio tuorto. La casa vecchia Atto, Scena
71 1, 3| patrone mio, sta a lo terzo piano, tene doje cammere mobigliate, 72 1, 4| Costantinopoli N. 73, piano. Tiene.~RAFFAELE: Va bene, 73 2, 8| scriveva. (Agapito ne legge una piano.) «Angelo mio».~AMBROGIO ( 74 2, 8| bello galantomo. (Legge piano.)~AMBROGIO: Bive Luì. (Versa 75 2, 8| Galiota, svergognato!). (Legge piano.) (Bettina esce con piatto 'Nu brutto difetto Atto, Scena
76 2, 2| Bravo il maestro.~ALESSIO: Piano, piano non mi fate cadere.~ 77 2, 2| maestro.~ALESSIO: Piano, piano non mi fate cadere.~GIANNATTASIO: 78 3, 1| cosa. Sono andato al terzo piano ncapo a mmé, da uno che 79 3, 7| purtà cu me?~FELICE: Piano, cca ce sta nu mbruoglio, 80 3, 9| succedere! Soghiuto a lo piano de coppe pe consultà a chella Duje Chiaparielle Atto, Scena
81 3, 4| buje?~FELICE: E io cercherò piano piano di allontanarmi.~ROSINA: 82 3, 4| FELICE: E io cercherò piano piano di allontanarmi.~ROSINA: 83 3, Ult| belli frittate! (Cand. esce piano piano dritta come una statua. 84 3, Ult| frittate! (Cand. esce piano piano dritta come una statua. Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
85 1, 1| fatto ancora colazione? (Piano a Michele.) (Mamma mia e 86 1, 6| GIULIETTA: (E chi lo ssape). (Piano a Peppeniello.) (D. Peppeniè, 87 1, 6| Via.)~LUCIA (a Giulietta piano): (Giuliè, va vide D. Felice 88 2, 3| potete favorire.~LUCIA (piano a Giovanni): (Tre vote... È buscìa o verità Atto, Scena
89 1, 5| Embè che aggio da ... piano piano nce arrivo...~LUCIELLA ( 90 1, 5| che aggio da ... piano piano nce arrivo...~LUCIELLA ( 91 2, 2| facite pe bene mio.~AMALIA (piano): Papà, avite badato si 92 2, 2| tutti i giornali.~AMALIA (piano a Bartolomeo): Chesta è 93 2, 3| l’astrologo?~LUCIELLA (piano a Felice): Zitto, asseconnate.~ 94 2, 3| dalla mia bocca...~AMALIA (piano a Giulio): L’astrologo a 95 2, 3| a trovarmi...~LUCIELLA (piano a Pulcinella): (Attiento 96 2, 3| del capricorno.~AMALIA (piano a Giulio): Lo conusce l’ 97 2, 5| Luciella e detta.~ ~LUCIELLA (piano a Pulcinella in fondo): Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
98 1, 2| Capodimonte. A lo primmo piano nce steva no Milordo, ma 99 1, 2| no signore a lo secondo piano addò steva isso a faticà, 100 1, 5| Eccellenza, non lo . (Piano a Ceccia:) (è la sora vosta).~ 101 1, 5| ncoppa a n’anneto a lo piano, l’avotaje la capa, jette 102 1, 6| giuriamo. Chisto sarrà nu piano de guerra.~FELICE: Vedimmo 'Na figliola romantica Atto, Scena
103 1, 4| il caffè nelle tazze dice piano al conte): (Ch’ha ditto?).~ 104 2, 4| ACHILLE: Oh, grazie.~VIRGINIA (piano al Cavaliere): (Traditore).~ 105 3, 5| questa lettera.~DOTTORE: Piano. Come vedete, le armi per 106 3, 7| giusto; me ne vado. (A Rosina piano:) ( torno).~CONCETTA: ( 107 3, 8| principio, poi vengono i sudori. Piano, piano, incomincia come 108 3, 8| vengono i sudori. Piano, piano, incomincia come una dolce 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
109 2, 7| sbagliato, avarraggio da j a lo piano de coppa.~TIMOTEO (di dentro): 110 3 | mette al corridoio del primo piano, in cui di prospetto rivedono 111 3 | sotto al corridoio del primo piano porta di una rimessa. A 112 3, 2| dallo balconata del primo piano) : Vicenzì che buò?~VINCENZINO: 113 3, 4| seconda porta del primo piano, affacciandosi): Carmè?~ 114 3, 4| de la signora de lo primo piano se ne vanno a miedeco e 115 4, 6| lo correturo de lo primmo piano, da llà è asciuto no servitore Gelusia Atto, Scena
116 1, 4| Non te movere da ccà, . (Piano a lei:) Io me ne vaco a 117 1, 6| abbecedario, e incominceremo piano piano.~PULCINELLA: Miercorì?... 118 1, 6| abbecedario, e incominceremo piano piano.~PULCINELLA: Miercorì?... 119 1, 7| Nicola, Rosina.)~ERRICO (piano ad Annetta): (E potrò soffrire 120 1, 9| Jesce fora.~GESUMMINA (piano a Pulcinella): (E comme 121 2, 5| schiattà ncuorpo!).~FELICIELLO (piano a Giulietta): Neh, pecché 122 2, 7| senza padre.) (Ad Asdrubale, piano.) Asdrù, saje si l’ammore?~ 123 3, 3| Diece franche!... No, no. (Piano a Nicolino.) Vennimmoncello 124 3, 3| essere.~ROSINA (agli altri piano): (Asseconnateme). (Forte.) 125 3, 4| dicite, parlate.~NICOLINO: Piano piano, caro D. Asdrubale, 126 3, 4| parlate.~NICOLINO: Piano piano, caro D. Asdrubale, se voi 127 3, Ult| lassate che ve vaso la mano. (Piano a Pulcinella.) Pulicenè, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
128 1, 3| dico fama. E poi se sape; piano piano m’acquisto la nomina 129 1, 3| fama. E poi se sape; piano piano m’acquisto la nomina di 130 1, 6| passare nel salone.~RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... Madama Sangenella Atto, Scena
131 1, 2| fare la vostra conoscenza. (Piano.) (Ve chiammate Teresina!).~ 132 1, 2| chiammate Teresina!).~TERESINA (piano): (Tenite la faccia de le 133 1, 9| Via del Duomo n. 28 primo piano. Eugenia».~PASQUALE: (Puozze Lu marito de nannina Atto, Scena
134 1, 1| camera mobigliata al primo piano, per starle più vicino, 135 2, 2| modista che sta a lo primo piano, de lo palazzo addò mammà 136 3, 4| è stato proprio niente. (Piano a D. Ciccillo e con fretta.) ( 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
137 1, 2| tutte cose nun dubità. (Piano ad Alfredo:) Po’ dice pure 138 1, 2| tuoje all’ate.~ALFREDO (piano): Uh! Ma io tengo lo mezzo 139 1, 7| giovinotte sule.~ALFONSO (piano ad Alfredo): (Giovinotte 140 1, 9| Strada de Chiaia 49 ultimo piano all’11.~ALFONSO (segnandolo 141 1, 9| Strada de Chiaia 49 ultimo piano.~FELICE: Po’ se scenne e 142 1, 9| Oh! Che piacere.~FELICE (piano): L’aggia mmità a nisciuna 143 1, 10| proprio!)~CRESCENZO (piano ad Alfredo): Me bene?~ 144 1, 10| Alfredo): Me bene?~ALFREDO (piano): Voi che dite... quello 145 1, 10| tramante): Già...~ALFREDO (piano): Tu haje da murì acciso. ( 146 1, 11| a mia suocera.~ALFREDO (piano): Io nfaccia te nu muorzo.~ 147 2, 2| Nonsignore, faccio io. (Piano:) Socose che chella nnucentella 148 2, 6| matrimmonio mio? (Alfredo apre piano la porta ed ascolta.)~GIULIO: ( 149 2, 11| dolce... 30 mila lire... un piano matto 4 camere, primo piano 150 2, 11| piano matto 4 camere, primo piano 5 camere, cantina, stalla 151 3, 7| nun me presiente?~ALFREDO (piano): No, cchiù tarde, cchiù 152 3, 7| giardino io vengo.~TERESINA (piano): Vaco... aggraziatone mio! ( Miseria e nobiltà Atto, Scena
153 1, 5| malgarbo.)~PASQUALE (a Pupella piano): Felice s’è ritirato?~PUPELLA: 154 1, 7| di Chiaia, N. 155, primo piano nobile». (Mette il biglietto 155 2, 1| è nu bellu guaglione. (Piano a Vicienzo:) (Viciè, ma 156 2, 1| lo miedeco de lo primmo piano, e chillo stammatina m’ha 157 2, 1| all’architetto de lo terzo piano cu tutta la famiglia, e 158 3, 5| venì.~GAETANO (di dentro): Piano!... piano, principessa. 159 3, 5| GAETANO (di dentro): Piano!... piano, principessa. Ecco, siamo 160 3, 5| con l’aiuto di Gaetano): Piano, piano, signore, perché 161 3, 5| aiuto di Gaetano): Piano, piano, signore, perché le gambe 'Na mugliera zetella Atto, Scena
162 2, 1 | PEPPINO: Qui al primo piano per combinazione è rimasta 163 2, 1 | signori al n. 123, terzo piano.~MICHELE: Terzo piano?~PEPPINO: 164 2, 1 | terzo piano.~MICHELE: Terzo piano?~PEPPINO: E non c’è altro 165 2, 5 | venite.~LUIGINO: Subito. (Piano appresso a Lauretta.)~PEPPINO ( 166 2, 7 | l’amico mio, qua al primo piano?~PEPPINO: Sissignore il 'A nanassa Atto, Scena
167 2, 7| t’ha visto, che vulive? Piano piano, piglianno confidenza, 168 2, 7| visto, che vulive? Piano piano, piglianno confidenza, vedrai 169 2, 13| succieso? (La banda suona di do piano.)~CESARE: L’aggio cu stu Nina Boné Atto, Scena
170 1, 7| poi ritornano.)~ACHILLE (piano a Felice): Nce simmo riuscite, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
171 1, 8| lazzi dei tre; Pasquale dice piano a Saverio:) Compà, sentite, 172 1, 8| nevrastenico...~SAVERIO (piano): Aggio capito, va buono. ( 173 1, 9| SILVIA: Famme vedé. (Legge piano fra sé:) Mamma mia. facive 174 1, 10| FELICE (dalla finestra, piano): E io sto ccà!~ALFONSO: 175 2, 3| niente!~FELICE: Veramente? (Piano.) Oh, che piacere!~CICCIO: 176 2, 5| Andiamo, fratello.~SILVIA (piano): Tu in giardino m’haje 177 2, 5| capì chi sì?~FELICE (piano): Io in giardino t’aggia 178 2, 6| la levatrice?~ACHILLE (piano): Aspetta, Alfonsì, tu che 179 2, 6| Chesta non è essa!~ALFONSO (piano): Non è essa?~ACHILLE (piano): 180 2, 6| piano): Non è essa?~ACHILLE (piano): No!~ALFONSO (piano): Comme 181 2, 6| ACHILLE (piano): No!~ALFONSO (piano): Comme no? Tu fai l’ammore 182 2, 6| nipote del sindaco?~ACHILLE (piano): Sì, ma non è chesta.~ALFONSO ( 183 2, 6| ma non è chesta.~ALFONSO (piano): E chi è?~ACHILLE (piano): 184 2, 6| piano): E chi è?~ACHILLE (piano): è n’ata.~ALFONSO (piano): 185 2, 6| piano): è n’ata.~ALFONSO (piano): Voi vedete la combinazione! 186 2, 6| mi deve parlare?~ALFONSO (piano ad Achille): Questa la Direttrice 187 2, 6| chesta me sape?~ALFONSO (piano): Non credo, che diavolo! ( 188 2, 6| vedere se ha bisogno di me. (Piano ad Achille:) Ricordate , 189 2, 7| ch’è successo?~FELICE (piano): Chesta è la sorella de 190 2, 8| chiaro e non capite?~NANNINA (piano): Pascà, chillo ha fatto 191 3, Ult| educande.)~ANGIOLA (a Ciccio piano): Neh, e che facciamo? Quello 192 3, Ult| vostro, Eccellenza.~SILVIA (piano allo zio): Zizì, chella 193 3, Ult| baciato stanotte...~CICCIO (piano): Ah, la commarella de lo Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
194 Un, 4| che se tratta?~GUARDIA (piano): Avite da sapè che io songo 195 Un, 5| non ho il bene...~FELICE (piano): Io te lo dico, ma tu non Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
196 2, 2| figlia dell’avvocato a lo piano me n’ha mannato n’ata chiena 197 2, 8| l’uso di leggere forte e piano piano.~MATILDE: Ma scusate, 198 2, 8| di leggere forte e piano piano.~MATILDE: Ma scusate, Notà, 199 3, 5| Un giorno l’inquilino del piano di sopra sloggiava, e incontro Lu Pagnottino Atto, Scena
200 1, 1| RITA: Si non stesseme a piano matto, me menarria abbascio.~ 201 2, 2| raspanno. Io ve diciarrìa piano piano, a sangue quieto senza 202 2, 2| raspanno. Io ve diciarrìa piano piano, a sangue quieto senza ca 'No pasticcio Atto, Scena
203 2, 3| lettera d’Emilia!). (Legge piano.) Sentite, caro suocero, 204 3, 1| frateme s’affittaje stu piano, e vedenno ch’era troppo 205 3, 9| PASQUALE (a Giovannino): Neh, piano piano sa.~FELICE: Nun aggio 206 3, 9| Giovannino): Neh, piano piano sa.~FELICE: Nun aggio potuto 207 3, 9| PASQUALE: Ah! Giovinò, piano, piano!~FELICE: Io me 208 3, 9| PASQUALE: Ah! Giovinò, piano, piano!~FELICE: Io me ne fuje, Pazzie di carnevale Atto, Scena
209 1, 2| la sera fino all’ultimo piano.~ANIELLO: (Haje ragione... 210 1, 4| ROSINA: Perfettamente.~GILDA: Piano no momento... si parlò di 211 1, 6| Via Cirillo n. 37, ultimo piano.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: 212 1, 7| allontana poi a Virginia piano:) (Manderotti lettera!) 213 1, 8| vogliamo, la porta del primo piano era chiusa, e gli abitanti 214 2, 5| senza poté risponnere). (Piano a Marietta:) Credo che 215 2, 7| avvicina a Felice e gli dice piano): Nuje t’aspettammo abbascio 216 3, 4| cassa, Alessio si alza e piano piano va a vedere.) Chella 217 3, 4| Alessio si alza e piano piano va a vedere.) Chella la 218 3, 4| steva llà. (Si alza, piano piano arriva alla cassa 219 3, 4| steva llà. (Si alza, piano piano arriva alla cassa dicendo:) Persicone mio figlio Atto, Scena
220 1, 4| mangiare, che l’essere marito! (Piano.)~MARIETTA: Davvero che 221 1, 7| Signore mio garbat...”. (Legge piano.)~MARCHESE (a Giulia): Non 222 1, 11| Via.)~ERRICO (a Giulia piano): Ho tante cose a dirvi...~ 223 2, 1| andiamo a passeggiare. (Piano a Giulia:) Così, mia bella, 224 2, 2| GIULIA (scrivendo, ripete piano): (Errico del mio core...).~ 225 2, 2| ... (Nel partire dice piano a Nicola:) Ad Errico quel La pupa movibile Atto, Scena
226 1, 8| giornale, Benedetto legge piano e si consola.) Uh! Che piacere! 227 1, 9| chesto.~IGNAZIO: Catarì, piano piano, si no chiste li guagliune... ( 228 1, 9| IGNAZIO: Catarì, piano piano, si no chiste li guagliune... ( 229 3, 5| me piace assai!~PIETRO (piano): Si me date mille lire 230 3, 7| li biscotte e lo vino... piano piano, fratelli... Che ridere, 231 3, 7| biscotte e lo vino... piano piano, fratelli... Che ridere, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
232 1, 4| io lo sapevo.~PULCINELLA (piano a Mariuccia): ( vene D. 233 1, 5| Nonsignore, quello scerza. (Piano a D. Felice.) Neh, zi zia 234 1, 6| bene). (Via.)~LUCREZIA (piano a Pulcinella): (Capisce, 235 1, 7| Nicola, e detti.~ ~NICOLA (piano a Lucrezia): (Sapete, lo 236 1, 7| Va bene. (Via.)~LUCREZIA (piano ad Asdrubale): Asdrù, chillo 237 1, 7| Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Io per me sarei venuto...~ 238 1, 7| buono, vattenne.~FELICIELLO (piano): Ma che gran male io ho 239 1, 7| Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Ma che gran male ho io 240 1, 7| Non alluccà.~FELICIELLO (piano): Conservate? (Pausa.) No, 241 1, 7| l’ha scritte. (Forte, poi piano.) Quello che le ha scritte, 242 1, 12| Si toglie le scarpe e piano piano va al cassettone, 243 1, 12| toglie le scarpe e piano piano va al cassettone, apre il 244 3, Ult| calci.)~CARLINO: Ah!... Piano, piano... (Via.)~ASDRUBALE: 245 3, Ult| CARLINO: Ah!... Piano, piano... (Via.)~ASDRUBALE: D. Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
246 1, 6| fa’ manco tremmà.)~ELISA: Piano, voi mi fate male!~FELICE: 'Na santarella Atto, Scena
247 1 | sinistra. Le porte in primo piano sono un po’ più piccole 248 1, 3| Minaccioso.)~FELICE (a parte, piano): (Io aggiu passato lo guajo!...).~ 249 1, 7| l’Ispettore! (A Eugenio, piano:) (Comme v’è venuto ncapo 250 1, 7| matrimonio?).~EUGENIO (piano): (E m’è scappato!...).~ 251 1, 8| facciate questo favore! (Piano a Felice:) (Si tratta di 252 2, 1| palazzo vuosto... a lo primmo piano... e stammatina Giuvanne 253 2, 3| è?... Com’è?...~EUGENIO: Piano... piano... Non ne proprio 254 2, 3| Com’è?...~EUGENIO: Piano... piano... Non ne proprio niente!~ 255 3, 5| rapidamente almanaccato il suo piano): Madre... se voi lo permettete... 256 3, 6| camera!~FELICE: Obbedisco... (Piano a Nannina accostandolesi:) ( 257 3, 6| Ecco la verità!~FELICE (piano a Nannina che alle parole Lo scarfalietto Atto, Scena
258 1, 1| affittà la casa a lo primmo piano, e vuleva sapè comme 259 1, 4| affittà la casa a lo primmo piano.~AMALIA: E ommo, o è femmena?~ 260 1, 6| parlà de la casa a lo primmo piano.~FELICE Fatelo entrare. ( 261 1, 7| non è qua, è all’ultimo piano.~GAETANO (senza muoversi): 262 1, 7| la vostra casa al primo piano?~FELICE: Sissignore, una 263 1, 8| fittarsi la casa al primo piano.~AMALIA: Con piacere, e 264 2, 3| bel porchettino al primo piano per farmi vedere il concerto 265 2, 4| voce.)~DOROTEA (a Pasquale piano): Neh, scusate... questa 266 3, 3| in fondo, passeggiando piano piano.)~ANTONIO: (D. Felì?... 267 3, 3| fondo, passeggiando piano piano.)~ANTONIO: (D. Felì?... 268 3, 3| alzato. Sarà pallido. Entra piano piano col cappello in mano, 269 3, 3| Sarà pallido. Entra piano piano col cappello in mano, e 270 3, 5| degli animali!).~RAFFAELE (piano a l’usciere): L’Udienza 271 3, 5| silenzio suonando il campanello piano piano e gentilmente): Pss...~ 272 3, 5| suonando il campanello piano piano e gentilmente): Pss...~FELICE: ( 273 3, 6| sape tutte li fatte mieje! (Piano a Rosella:) Rusì, ricordate 274 3, 6| non ve capisco.~GAETANO (piano): Sig. Presidente, c’è mia 275 3, 6| a Giustina...~RAFFAELE: Piano piano avvocà!~ANSELMO: Se 276 3, 6| Giustina...~RAFFAELE: Piano piano avvocà!~ANSELMO: Se preme 'Na società 'e marite Atto, Scena
277 1, 9| guardare in fondo.)~FELICE (piano a Gaetano): Stateve zitto 278 2, 3| zitto.~ERRICO (si avanza piano): Che cos’è?~ANTONIO: Pss, 279 2, 3| qua.~ALESSIO (si avanza piano): Ch’è stato?~ERRICO: Pss, Tetillo Atto, Scena
280 2, 1| affittà chillo quartino a lo piano de coppa, accossì isso sta 281 2, 3| sproposito eh!~DOROTEA: (Maestro, piano piano).~PASQUALE: (Signò, 282 2, 3| DOROTEA: (Maestro, piano piano).~PASQUALE: (Signò, io aggia 283 2, 4| Artù, jammoncenne.~ARTURO (piano a Felice): (Quanto t’ha 284 3, 6| Peggio!). (A Menechella piano:) (Chisto fa ammore cu 285 3, 7| bello stu studietto.~FELICE (piano ad Amalia): (E sarrìa chiù 286 3, 8| Jammo... e...~LORENZO (piano a Felice): (Arrivammo nfino Tetillo 'nzurato Atto, Scena
287 1, 4| tarde stammatina?~ADELINA (piano ad Amalia): (è ghiuto a 288 1, 6| Vittorio Emmanuele n. 104, 20 piano”. E che d’è?~ARTURO: Da 289 2, 6| lo conosco!~ATTANASIO (piano a Leo): (Chisto pure ccà!). 290 2, 6| D. Attanasio.~ATTANASIO (piano a Leonardo): (Date chiacchiere 291 2, 6| Accossì me pare pure a me. (Piano a Pasquale.) (Maestro, date Tre cazune furtunate Atto, Scena
292 1, 8| lo patrone de casa. (Apre piano piano la lettera l’apre 293 1, 8| patrone de casa. (Apre piano piano la lettera l’apre la svolge 294 2, 4| fatto saglì fino a lo quinto piano, addò sta de casa, inutilmente. 295 3, 2| stavo nervosissimo, ma poi piano piano mi sono rimesso.~OSCAR: 296 3, 2| nervosissimo, ma poi piano piano mi sono rimesso.~OSCAR: 297 3, 9| per uscire.)~PULCINELLA (piano ai popolani in fondo): ( Tre pecore viziose Atto, Scena
298 1, 5| VIRGINIA: Psss! Zitto!~FELICE (piano): Ma quando sarà stu juorno? 299 3, 2| trovavo calando dal terzo piano... Allora, senza perdere 'Nu turco napulitano Atto, Scena
300 1, 7| piglià ncoppa a no o no piano?).~IGNAZIO: (No, questo 301 1, 7| la lettera Ignazio legge piano.)~IGNAZIO: Oh, vedete che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License