L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 8 | carattere de frateme Luigi!... (Legge:) «Cara sorella, ti prego 2 1, 8 | chestata lettera ched’è? (Legge:) Ma chesta nun vene a me, 3 1, 8 | che songo sti manifeste? (Legge:) «Albergo del Silenzio — 4 1, 9 | manfestini.) Che socheste? (Legge.) «Albergo del silenzio, 5 3, 2 | dispaccio? E che sarrà? (Apre e legge:) «Attendiamo mia sorella 6 3, 4 | Ciccillo via a destra. Legge:) «Ispezione di Pubblica 7 3, 4 | E vene proprio a me... (Legge.) «Alla signora Sciosciammocca.»~ 8 3, 4 | Gliela porge.)~FELICE (legge, poi a parte): (La chiammate 9 3, 4 | FELICE: E ched’è sta carta? (Legge tra sé e poi ride.) Ma vattenne, 10 3, 6 | ce sta scritto?~MICHELE (legge): «S’invita il signor Michele 11 3, 7 | MICHELE: Pe me? Chi è? (Legge:) «Alfonso Piretti, Commissario 12 3, 7 | tasca prende una carta e legge): «Raffaele Pagnotta... L'amico 'e papà Atto, Scena
13 1, 10| te dico tutto.~FELICE (legge): «Signore: con questa è 14 2, 10| dice. (Apre la lettera e legge:) «Signore, vi ho scritto Amore e polenta Atto, Scena
15 1, 1| miso la refolella pe me. (Legge:) «Camera da letto. Letto 16 1, 3| sentite. (Prende una lettera e legge:) «Mia carissima Elvira. 17 2, 2| sta modista cu sta nota. (Legge.) «Per un cappello a canale 18 3, 4| siente a D. Procopio quanno legge sta lettera, che se fa 19 3, 4| doppo mangiato, pecché si la legge primma, nuje nun mangiammo 20 4, 1| FRUVOLI (prende una carta e legge):~«Quale una rosa allo spuntar 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
21 1, 6 | pecché ccà tengo la prova. (Legge la lettera:) «Angelo mio. 22 3, 4 | ngalera!) (Apre una lettera e legge:) «Tesoro mio. Io pure ho 23 3, 4 | lettere.~PEPPINO: Nu mumento. (Legge:) «Sento che non posso vivere La Bohéme Atto, Scena
24 1, 1 | che versi, che pensieri. (Legge):~Chi sono, sono un poeta... 25 3, 5 | tiene una bella voce però. (Legge:) «Scionard musicista» un 26 3, 5 | Errico Panetti, bravino. (Legge:) «Colliue filosofo» si 27 3, 5 | Peppeniello, D. Temistocle. (Legge:) «Musetta» vostra sorella, 28 3, 5 | molte volte a pianoforte. (Legge:) «Parpignol» lo mio 'Na bona quagliona Atto, Scena
29 2, 1| niente. (Si mette la lente e legge:) Scuse! Chesta è la seconda 30 2, 8| denare. vene lo Notaro e legge lo testamiento ccà dinto.~ 31 2, 9| attenzione possibile.)~ACHILLE (legge): «L’anno 1895 il 30 Lu café chantant Atto, Scena
32 1, 2| leva silenzio.~PEPPINO (legge e recita): Essa t’inganna!~ 33 1, 2| Essa t’inganna!~FELICE (legge sul libro e poi): Fia ver?~ 34 1, 3| Miette ccà. (La prende e la legge piano:) Sissignore, è na 35 1, 4| LUISELLA: Va bene. (Siede e legge.)~ASPREMO: Vi assicuro che 36 1, 4| Prende il portafoglio e legge una carta:) Da lo miedeco 37 1, 7| alla finestra.)~FELICE (legge): «Barletta 18 settembre 38 2, 2| proposto. (Prende una lettera e legge:) «Caro D. Carlo. Il Fachiro 39 2, 6| scena.) Che d’è, chesta? (Legge piano poi:) Sangue de Bacco! 'A cammarera nova Atto, Scena
40 1, 5 | lo certificato.~CONCETTA (legge) «Certifico io qui sottoscritto 41 2, 6 | de che se tratta.~ERRICO (legge): «Venite subito, voi e 42 2, 6 | il biglietto lasciato e legge:) «Venite subito, (Erminia 43 2, 7 | credevamo doje perle... Teh, legge ccà... liegge sta lettera 44 2, 7 | la lettera a Teresa che legge.)~ERMINIA: Nun me dicite Cane e gatte Atto, Scena
45 1, 1| mandano a chiamare d’urgenza. (Legge:) «È pregato vivamente il 46 1, 1| commara. (La .)~CARLUCCIO (legge): «Cara Commarella. Siccome 47 3, 2| la lettera.)~MICHELE (legge): «Tesoro mio. Domani sera 48 3, 10| conosco. (Apre la lettera e legge la firma:) «Carluccio e 49 3, 10| cammerera mia, e che vonno? (Legge:) Illustrissimo Signore. 50 3, 11| non somorta! Sentite. (Legge. Dal fondo a destra comparisce 51 3, 13| copia. (La .)~CARMELA (legge la lettera piano, poi dice): La casa vecchia Atto, Scena
52 1, 14| ballo!... Chesta ched’è. (Legge:) «Ho ricevuto lire Cento 53 2, 8| me scriveva. (Agapito ne legge una piano.) «Angelo mio».~ 54 2, 8| lo vorria strafocà!... (Legge.) «Tesoro mio. Ma perché 55 2, 8| che bello galantomo. (Legge piano.)~AMBROGIO: Bive Luì. ( 56 2, 8| poesia, leggite.~AGAPITO (legge): «Alla mia adorata Elvira.~ 57 2, 8| Galiota, svergognato!). (Legge piano.) (Bettina esce con 58 3, 7| la carta.)~GAETANO (legge): Va bene! Accomodatevi, Il debutto di Gemma Atto, Scena
59 Un, 14| de visita ncoppe.~GEMMA (legge ilprimo): «Dottor Ignazio 60 Un, 14| puveriello, quanto me bene! (Legge il secondo:) «Alla cara 61 Un, 14| voi, con voi ci vuole la legge!... Pe chi m’avite pigliato 'Nu brutto difetto Atto, Scena
62 1, 2| che carta geografica! (Legge:) Chest’è-C-e va bene C 63 1, 3| e trove le scuse!). (Legge:) «Carissimo signore. Guardatevi 64 2, 3| lettera tanto curiosa! (Legge:) «Caro D. Felice. Vi avverto 65 2, 3| Glielo .)~GIANNATTASIO (legge): «Caro, caro...» è diretto 66 2, 3| Sissignore.~GIANNATTASIO: Allora (legge:) «Caro D. Felice, caro 67 2, 10| liggetela.~FELICE: Leggiamo. (Legge:) «Caro D. Felice. Adesso Duje Chiaparielle Atto, Scena
68 1, 2| caccia.)~CANDIDA (la prende e legge): «Antonio Capone».~CICCIO: 69 1, 4| CANDIDA (svolge il corpetto e legge l’etichetta): Già, pe te 70 1, 5| curzè. (Lo .)~CICCIO (legge): «Tre centimetri più largo, 71 1, 6| stesso impiego de mariteme. (Legge il biglietto:) «Michele 72 1, 7| della mia venuta.~FELICE (legge): «Michele Chiappariello, 73 1, 8| mostra la carta.)~FELICE (legge): «Antonio Capone». No.~ 74 1, 8| il biglietto.)~MICHELE (legge): «Antonio Capone». No, 75 3, 3| essa me fa cunte, scrive, legge lettere, fa tutte cose essa. 76 3, 6| caduta da Ros.) Na lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo» è caduta 77 3, 6| è caduta a D. Alonzo. (Legge:) «Domani scade il mio debito Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
78 1, 5| All’arma de la curona!) (Legge e lazzi a piacere, poi finge 79 1, 5| ERRICO: Vedimmo che dice. (Legge:) “Questa sera a mezzanotte 80 1, 6| me.~ERRICO (lo prende e legge): Sì, vene a te. (Saverio 81 1, 6| ERRICO: L’avimmo capito, e legge sì.~FELICE (guardando): 82 1, 6| il telegramma.)~ROSINA (legge): “Debbo partire subito 83 2, 5| Vedimmo a chi va sta lettera. (Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia 84 2, 6| chesta è n’ata lettera. (Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia È buscìa o verità Atto, Scena
85 1, 2| poco. (Apre la lettera e legge:) “Carissimo Feliciello. 86 1, 6| occhiali apre la lettera e legge): “Donna Lucietta di questo Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
87 1, 1| lettera.~VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “Mia vita, mia speranza, 88 1, 1| nce penz’io.~VIRGINIA (legge): “Sono stato 20 giorni 89 1, 2| Eccellenza, isso pe deritta legge.~ANDREA: Zitto voi! Dico 'Na figliola romantica Atto, Scena
90 1, 2| dico. (Prende un libro e legge:) opere di Rousseau. La 91 2, 3| che seguono li femmene la legge naturale!~VIRGINIA: Barbara 92 2, 3| naturale!~VIRGINIA: Barbara legge, ingiusta! Cumme si fosse 93 2, 5| nun ne capisce niente, nun legge...~DOTTORE: E meglio fa. 94 2, 5| piccerella, nu core doce, appena legge chilli rumanze, addeventa 95 2, 7| prende un album.) Un album. (Legge sulla covertina:) «Prima 96 2, 7| studià. (Sfoglia l’album e legge:) «Pensieri melanconici»: 97 2, 7| eh, pe nun nc’è male. (Legge:) E il bacio acre veleno 98 2, 7| vote s’è fatta stuzzicà! (Legge:) «Non v’è per donna giovine 99 2, 7| guajo... me fa cumpassione. (Legge:) «Esser compreso un solo 100 2, 7| chesto sempe aggia dire. (Legge:) «Ei non mi sa comprendere», 101 2, 7| Coraggio, ccà assettato... (Legge:) Pensiero cupo, triste 102 2, 8| più... tale è d’amor la legge, la forza e la virtù! Ditemi, 103 3, 7| criminale!~CONTE: In forza della legge, del diritto, mi capite... 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
104 2, 7| FELICE (prende il libro e legge): «Buonasera».~TIMOTEO: 105 2, 7| la noce de lo cuollo). (Legge:) «Buonasera».~TIMOTEO: 106 2, 7| chillo fa lo fravecatore. (Legge:)~«Buonasera! di ora in 107 2, 7| notte.~FELICE: (Dalle ). (Legge:)~«Tutto passa, gioie e Gelusia Atto, Scena
108 1, 1| Prende una lettera, e legge:) “Benevento, 13 settembre 109 2, 10| PULCINELLA: No...~NICOLINO (legge): “Mio caro angioletto”. ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
110 1, 5| il sonetto.)~FELICIELLO (legge): “Mia cara moglie, o per 111 3, 6| voglio fa sentì sti vierze. (Legge la lettera:)~“Dimmi che 112 3, 7| MARIETTA: Chesto era tutto? (La legge.) M’avite da niente cchiù?~ Madama Sangenella Atto, Scena
113 1, 9| mannangella.~EUGENIA: Eccola qua. (Legge:) «Mio caro. Io non sono 114 1, 10| scrive chella birbante. (Legge.) «Angelo mio, io sto a 115 2, 7| un biglietto.)~MARIETTA (legge): «Vostro marito sa tutto, 116 2, 10| stricnina m’ha fatto stunà. (Legge vicino al bottone del campanello 117 2, 16| Signore, in nome della legge siete in arresto.~FELICE: 118 3, 4| muorto? E chi è muorto? (Legge:) «Questa camera è chiusa 119 3, 4| m’ha dato stu biglietto. (Legge:) «Vado dal mio amante D. 120 3, 8| stracciacarte?~EUGENIA (legge): «Angelo mio, io sto a 121 3, 8| PASQUALE: Ah! Teresina mia! (Legge:) Questa camera è chiusa Lu marito de nannina Atto, Scena
122 1, 10| giornale.) Qua.~NICOLA (legge): «La tragedia della strada 123 1, 10| altro giornale.)~NICOLA (legge): «L’uccisore della donna 124 2, 1| dubitare. (Viano.)~NICOLA (legge): «All’Egregio Signor Nicola 125 2, 1| tremma sta mano. (Apre e legge:) «Signore. Credendo di 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
126 1, 5| Lo .)~ALFREDO (apre e legge): Stasera arrivo e sarò 127 2, 18| Io dunque in nome della legge dichiaro... (Tossisce.) 128 2, 18| FEDERICO: In nome della legge. (Al cenno d’Alfredo Teresina 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
129 1, 3| piacere, vi pare?!~FELICE (legge): «La nuova stella...».~ 130 1, 3| zitto, faciteme leggere. (Legge:) «La nuova stella d’Italia, 131 1, 3| spalla al pubblico. Felice legge:) «A S.a E.a... che voi 132 1, 3| il Ministro viene e lo legge, e quest’altra della parte 133 2, 9| che dice stu telegramma. (Legge:) «Ignazio Torriaca. Roccapulita. 134 3, 6| Legga, legga...~CARLINO (legge): «Il Fanfulla pubblica 135 3, 8| tratta di cosa urgente. (Legge il telegramma:) Sì, sì, 136 3, 8| Perdoni se la interrompo... (Legge agitato passeggiando:) Ma Miseria e nobiltà Atto, Scena
137 1, 2| dritti che mi accorda la legge: prima e seconda citazione, 138 2, 1| sulla prima a sinistra e legge.) Alfonso... Alfonso... 139 2, 1| troppo piccerillo.~VICIENZO (legge): «Alfredo del Cane, Barone 140 2, 1| Liegge, Viciè.~VICIENZO (legge): «Il signor Bebè».~GAETANO: 141 2, 3| come ha fatto Gaetano, e legge:) «Alfredo del Cane». Ah! 142 2, 3| Prende il secondo biglietto e legge:) «Aurelio Frichè». (A Bettina:) 143 2, 3| Prende il terzo biglietto, e legge.) «Il sig. Bebè».~OTTAVIO ( 144 2, 3| l’uscio a destra.)~GEMMA (legge): «Cara Gemma, oggi presenterè 'Na mugliera zetella Atto, Scena
145 1, 6 | biglietto. (Lo .)~FELICE (legge): Errico Duprè.~NINETTA: 146 2, 1 | lettera.) Ccà tengo la prova. (Legge:) «Caro papà, da Roma passammo 147 2, 3 | vosta. (Caccia un ritratto e legge:) «Al mio amato Felice, 148 3, 2 | telegramma. (Lo prende e legge:) «Domani D. Achille verrà 149 3, 5 | E che ve scrive?~FELICE (legge): «Londra 4 luglio diciannovemila 150 3, 5 | sbagliato na piccola cosa! (Legge:) «Cara donna Felice». 151 4, 2 | visita. (La .)~FELICE (legge): «Enrico Duprè». Lo francese! 152 4, 2 | Le la carta.)~NINETTA (legge): « Enrico Duprè» Lo francese! 'A nanassa Atto, Scena
153 1, 10| de visita lloro.~FELICE (legge): E io nun li conosco? Bah... 154 1, 11| a sinistra.)~CLEMENTINA (legge la lettera fra sé): Oh, 155 2, 6| Non ce sta chi l’appasse, legge e scrive meglio de nu prufessore. 156 2, 6| GENNARINO: A me, a me! (Legge iltitolo:) A San Francisco!~ 157 2, 12| La .)~FELICE: Grazie. (Legge:) «Gennaro Pagliuchella».~ 158 2, 12| prende, e la .)~GENNARINO (legge): «Professor Felice Sciosciammocca, 159 2, 12| biglietto pe me? E che ? (Legge:) «Carissimo signor D. Cesare. 160 3, 4| FELICE (prende la lettera e legge sulla busta): «Alla gentilissima 161 3, 4| curiuso! (Apre la lettera e legge:) «Tesoro mio!» te chiamma 162 3, 4| E chi è stu cecato?). (Legge:) «Sono venuto secondo l’ 163 3, 4| non ce la faccio purtà. (Legge:) «...Attendo una risposta Nina Boné Atto, Scena
164 1, 4| ERRICO (prende il biglietto e legge): «Orazio Penna, negoziante 165 2, 1| Glielo .)~VINCENZO (legge ): «Disponete mie camere. Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
166 1, 5| SILVIA: E che dice?~ACHILLE (legge): «Domani fuggirò da questo 167 1, 8| biglietto a Felice.)~FELICE (legge): Fel... Fel... Felice Sciosciammocca.~ 168 1, 9| dicite?!~SILVIA: Famme vedé. (Legge piano fra sé:) Mamma mia. 169 1, 10| buono! (Apre la lettera e legge:) «Onorevole signore, verso 170 3, 4| Glielo .) Leggete.~CICCIO (legge): «Amata Silvia, cieco è 171 3, 4| e che faccia fa, quando legge sta lettera!~ ~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
172 Un, 4| Li connotate sochiste (legge:), “Statura media, robusto, 173 Un, 11| GUARDIA: In nome della legge aprite.~FELICE: Chi sarrà?~ 174 Un, 11| Pasquale Peluso, in nome della legge siete in arresto! (Le guardie Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
175 1, 1| ccà. (Prende il libro e legge:) «N. 1 Marchese Faraone», 176 1, 3| CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta): «Calata ai 177 1, 10| voi. (Glielo .)~LUIGI (legge): «Luigi, io vado a Napoli 178 2, 3| commara, va buono vattenne. (Legge:) «Mia diletta figlia» me 179 2, 6| questa lettera!~CICCIO (legge sotto voce): Pozzate morì La nutriccia Atto, Scena
180 1, 4| carattere de papà. (Apre e legge:) «Mia cara figlia. Dopo Lu Pagnottino Atto, Scena
181 1, 2| e si vaje a ricorrere la legge te ragione. Io ho parlato 182 1, 2| avvocato, e m’ha ditto ca la legge dice che quanno una donna 183 1, 5| ccà quant’è aggraziato! (Legge a tergo del ritratto:) “ 184 2, 4| colpo è fatto).~FLAMINIO (legge): “Parigi 26 settembre 1880. 'No pasticcio Atto, Scena
185 2, 1| liggite. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Caro D. Giovannino. Sapete 186 2, 3| à lettera d’Emilia!). (Legge piano.) Sentite, caro suocero, 187 2, 3| Al medico. E che scrive? (Legge:) «Caro D. Giovannino. Sapete 188 2, 4| nun m’ha da ncuietà. (Legge:) «Domani sera ti aspetto 189 2, 8| che m’ha dato.~GIOVANNINO (legge): «Faustina Cocolicò». ( 190 3 | porta d’entrata su cui si legge «Ingresso al salone» e più 191 3, 4| dice, l’arapo. (Apre e legge:) «Mio unico bene. Mia zia, 192 3, 9| il giornale. Mariuccia legge.)~MARIUCCIA: Grazie.~PASQUALE ( 193 4, 2| Na lettera. (La prende e legge:) «Mio unico bene».~FELICE: ( 194 4, 2| cicerenella).~ATTANASIO: Chi è? (Legge:) «Mia zia vorrebbe assolutamente 195 4, 2| vediamo a chi è diretta. (Legge sopra:) «Al sig. Alberto Pazzie di carnevale Atto, Scena
196 1, 5| siente ccà che me scrive. (Legge:) «Ernesto mio. Non puoi 197 2, 1| mio. (Lo .)~MARIETTA (legge): «Mia cara Marietta. Il 198 3, 1| vuje. (Glielo .)~CAMILLO (legge): «Il Cavaliere D. Ignazio Persicone mio figlio Atto, Scena
199 1, 6| prende la lettera, l’apre e legge): “Mia sola speme al mondo, 200 1, 6| Tenete.~GIULIA (apre e legge): “Signore, mio garbato”, 201 1, 6| E scrive così franco! (Legge:) “La prego a perdonare 202 1, 6| sta per terminare.~GIULIA (legge): “Stamane mia sorella vuole 203 1, 7| meglio così: leggiamo. (Legge:) “Signore mio garbato, 204 1, 7| questa qua.~PERSICONE (apre e legge): “Signore mio garbat...”. ( 205 1, 7| Signore mio garbat...”. (Legge piano.)~MARCHESE (a Giulia): La pupa movibile Atto, Scena
206 1, 5| Sentite il Pungolo che dice. (Legge:) «Siamo in grado di poter 207 1, 6| mano.) Ecco il mio lavoro. (Legge:) «Una preghiera agli Angioli, 208 1, 7| prima. Sentite, maestro. (Legge:) «Caro nipote, questa è 209 1, 7| nce la leva.~ANGIOLILLO (legge): «Se poi mi obbedisci, 210 1, 7| avasciato lo presutto. (Legge:) «Il non plus ultra del 211 1, 7| diceva pubblico ministero. (Legge:) «Dall’1 alle 5 p.m. nel 212 1, 8| il giornale, Benedetto legge piano e si consola.) Uh! 213 2, 4| mpetto, vediamo che dice. (Legge:) «Mettetemi 2 soldi in 214 3, 4| manifestino dalla tasca, legge e tocca un bottone alla Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
215 1, 6| ASDRUBALE (prende il quaderno e legge): “L’asino ed il cavallo. 216 1, 10| lettera.)~ASDRUBALE (apre e legge): “Caro fratello, Sono passati 217 2, 1| Pasqualino vicino al fuoco che legge; e Dorotea dall’altro lato, 218 3, 9| Sciosciammocca, in nome della legge siete in arresto!~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
219 1, 1| Flambò il direttore. (Apre e legge:) «Signora Elisa. Vi scrivo 220 1, 3| che avimma ? questa è la legge. Ma vuje me rimanite co 221 1, 4| ELISA: Dammela. (La prende e legge l’indirizzo:) «Alla signorina 222 1, 4| il biglietto di palco e legge:) «Teatro dei Fiorentini — 223 1, 4| dice la lettera. (Apre e legge:) «Elisuccia di questo cuore. 224 1, 6| addurata la bottiglia).~ELISA (legge l’etichetta): «Acqua per 225 2, 2| spezieria): è permesso? (Legge:) «Antonio Pichillo Hotel 226 2, 2| permesso, io tengo 10 milioni! (Legge:) «Stasera la signora va 227 3, 1| Tira fuori un biglietto e legge:) «Quella persona, domani 228 3, 3| visita, tiene.~ALESSIO (legge): «Conte Saverio Chichione». 229 3, 4| stava aspettando?~ALESSIO (legge la carta da visita sul tavolo): — 230 3, 5| sentì che dice?~TOTONNO (legge): «Antonino Pichillo Hotel 'Na santarella Atto, Scena
231 1, 1| libro che aveva con sé e legge. è la cabala del giuoco 232 1, 6| a Rachele.)~RACHELE (legge): «Conte Eugenio Porretti»... ( 233 1, 7| Esce a destra. Rachele legge la lettera: il suo viso 234 2, 6| ufficiale è meglio e me? (Legge il cartello apposto sulla Lo scarfalietto Atto, Scena
235 1, 4| liggite. (A Felice.)~FELICE (legge).~DIRETTORE: “Emma Carcioff, 236 1, 5| Queste cose in faccia alla legge sapete cosa sono? Futilità. ( 237 1, 5| queste in faccia alla legge sono fuit...~ANTONIO: Futilità.~ 238 1, 5| FELICE (c.s.): Forse in legge?~ANTONIO: Uh! In legge. ( 239 1, 5| in legge?~ANTONIO: Uh! In legge. (Ridendo.) E che fa, la 240 1, 5| Ridendo.) E che fa, la legge cambia le parole?~FELICE: 241 2, 2| Gaetanuzzo? Gaetanone!).~GAETANO (legge sotto la lettera, quando 242 2, 4| gliela . Emma l’apre e legge sotto voce.)~DOROTEA (a 243 2, 6| destra correndo, entra e legge tutti i scritti che sono 244 3, 2| la nota de li testimone. (Legge una carta che sta sul tavolo 245 3, 5| la lista dei testimoni e legge): “Michele Pascone!”~USCIERE: 246 3, 5| Cancelliere:) Avanti.~CANCELLIERE (legge): “Rosella Paparelia”.~USCIERE ( 247 3, 5| prende un’altra carta e legge): “In nome della legge, 248 3, 5| e legge): “In nome della legge, ecc. ecc. Noi Presidente 249 3, 5| Seguitate.~CANCELLIERE (legge): “Autorizziamo la signora 250 3, 6| l’ho detto!~RAFFAELE (legge nella lista dei testimoni): 251 3, 6| altri testimoni...~RAFFAELE (legge la lista): Michele Pascone. 'Na società 'e marite Atto, Scena
252 1, 8| ANTONIO: Nun pazzià.~ERRICO (legge): «Art. 16. Nelle deliberazioni 253 1, 9| indirizzo. (Apre la lettera e legge:) «Anima mia»...~FELICE: ( 254 1, 9| anema de mammeta!).~ANTONIO (legge): «Voi siete l’albero, io 255 2, 5| lettera senza indirizzo. (Legge la lettera:) «Quando vostro 256 2, 5| statuetta. (La .)~VIRGINIA (legge poi dice): (Mannaggia l’ Tetillo Atto, Scena
257 2, 1| so’ 4 anne che studia la legge, aggio spiso nu sacco de 258 2, 2| seguito a lo maestro de legge, l’aggio assignato tanto 259 2, 2| che studia da 4 anne la legge.~PASQUALE: Da 4 anni! Dev’ 260 2, 3| da 4 anni che studiate la legge e dite questo sproposito 261 2, 3| avesse sciolto n’articolo de legge. Ditemi una cosa: se nce 262 2, 3| tavolino, prende un giornale e legge. Dorotea fa segno a Felice 263 2, 5| Pe sta studianno la legge, appriesso vedimmo.~LORENZO: 264 3, 3| PASQUALE (apre il Codice e legge): “Articolo 221”.~FELICE: 265 3, 3| Chesta è bona.~PASQUALE (legge): “Articolo 221. Il figlio 266 3, 3| Chisto joca a tressette). (Legge:) “Il padre che non riesca 267 3, 4| è. (Lo prende, l’apre e legge:) “Articolo 222”.~FELICE: 268 3, 5| particolare, io piglio il testo di legge e lo faccio cantare ai miei 269 3, 8| PASQUALE (apre la lettera e legge): “Caro Felice. Domani faccio 270 4, 3| professione, da maestro de legge, me metto a fa lo rucco Tetillo 'nzurato Atto, Scena
271 1, 6| .)~FELICE: Addò sta? (Legge:) “Marietta Cerasella. Corso 272 1, 6| ARTURO: Da reto.~FELICE (legge): “Se ancora mi ami un poco, 273 1, 7| nghippo!~LEONARDO (p.a. legge il sopraccarta): (Che! moglierema!!).~ 274 1, 7| Voglio vedè che dice. (Legge sottovoce:) No, nun è affare 275 1, 7| , la voglio leggere. (Legge:) “Mio caro Lorenzo. Siccome 276 1, 8| LORENZO (apre la lettera e legge ad alta voce): Sangue di 277 1, 8| Marietta Cerasella.” (Legge di dietro:) “Se ancora mi 278 1, 9| Giacchetti, laureato in legge. Adelina mia moglie. Amalia 279 2, 3| stata chesta.~ATTANASIO (legge): E chesta ched’è?~LORENZO: 280 3, 1| sparambiare. Quella abballa, la legge non ci trova difficoltà. 281 4, 5| te l’ha mannato?~LORENZO (legge il biglietto): Ma chisto Tre cazune furtunate Atto, Scena
282 1, 8| No, nce stanno 21 lire. (Legge compitando come uno che 283 1, 8| Caccia una lettera l’apre e legge:) Vita mia, cuor mio, anima 284 2, 8| ce la da.)~CARLO (agitato legge come un mormorio).~PULCINELLA: 285 2, 8| castagne... stateve zitto! ... (Legge fra sé come cercasse l’elemosina.)~ 286 2, 8| a na ficodinia).~CARLO (legge): «Caro Pascariello». Chi 287 2, 8| PULCINELLA: So’ io.~CARLO (legge): «Siccome il mio padrone 288 3, 9| aggio trovata. (La caccia e legge:) «Vita mia, cuore mio, 289 3, 9| piccolo post scriptum. (Legge:) «Domani sera ti aspetto Tre pecore viziose Atto, Scena
290 1, 3| Comme me sbatte mpietto! (Legge:) «Carissimo D. Camillo, 291 1, 7| lo ppo’ impedì, pecché la legge dice che la moglie deve 'Nu turco napulitano Atto, Scena
292 1, 2| visita. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Felice Sciosciammocca» 293 1, 4| quanno lo principale tujo lo legge, nce facimmo no sacco de 294 1, 6| PASQUALE (apre la lettera e legge): «Caro Pasquale. Il porgitore 295 1, 7| Gli la lettera Ignazio legge piano.)~IGNAZIO: Oh, vedete 296 2, 5| una noticina.) Ecco ccà. (Legge:) «Cibi che non piacene 297 3, 7| risposte... (Apre il primo e legge:) Mio passato impiegato 298 3, 7| PASQUALE: Vedimmo chistauto. (Legge:) «Desiderio mio nipote
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License