L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1 | attraverso il quale si vede il giardino; a destra, cassettone 2 1, 5 | FELICE (ironico) Si vede dalla faccia!~MICHELE: Nun 3 1, 10 | CONCETTA: Basta che nun ce vede nisciuno, però!~FELICE: 4 1, 11 | il male possibile! Chi te vede dinto a na trattoria lo 5 2 | In fondo al corridoio si vede la scala: a sinistra la 6 2, 3 | tranquilloquieto... nun se vede manco na mosca! È proprio 7 2, 3 | voglia mai lo cielo e me vede co lo sigaro in bocca! Fa 8 2, 5 | silenzio, perché qua non si vede e non si sente nessuno!~ 9 2, 5 | scende.)~LIVIA: Come si vede subito quand’è buon tiempo, 10 2, 6 | sapone... (Si pettina, poi vede i due sigari.) Ah! Bravo... 11 2, 9 | Ccà nun c’è chiave... me vede Luisella e stateve bene! 12 2, 10 | li spirete...~LIVIA (vede il letto vuoto): Zi zio 13 2, 12 | scennere...~CONCETTA: E si me vede maritemo?~FELICE: Chillu 14 3, 2 | trase dinta a la cucina e me vede, che lle dico?~FELICE: Io 15 3, 3 | povero Feliciello, si me vede accussì... de chesta manera... 16 3, 8 | CELESTINO (esce dalla destra, vede Antonio. A parte): (Sangue L'amico 'e papà Atto, Scena
17 1, 3| venuto cu brutte pensiere. (Vede Marietta.) Buongiorno eccellenza. 18 1, 6| porta, vattenne ca si te vede Liborio me faje compromettere. ( 19 2, 1| contenta la signorina quanno vede lo piccerillo.~CICCILLO: 20 2, 2| pazziate! Chillo quanno me vede l’uocchie de pazzo; io 21 2, 12| chiagnere, sinò pateto te vede co l’uocchie russe e facimmo 22 2, 14| Jatevenne , ca sì ve vede Liborio io songo arruvinata.~ 23 3, 2| ditto: jatevenne, ca si ve vede Liborio io songo arrovinata, 24 3, 5| detto:jatevenne che si ve vede Liborio songo arrovinata, 25 3, 6| LIBORIO (si volta e lo vede): Embè?~ERNESTO: Scusate.~ 26 3, 10| vuol bene ad un amico, si vede una cosa per un’altra e... ( 27 3, 10| cosa per un’altra e... (Vede Angiolina che pensierosa Amore e polenta Atto, Scena
28 1, 3| capace che lo aspettà, vede la sposa de D. Felice e 29 1, 3| aspetta, e quanno nun lo vede de j è capace che vene ccà 30 1, 3| li nnote, lo riesto se lo vede isso!~BETTINA: Tu staje 31 2, 2| co la carruzzella! Si me vede muglierema de faccia, da 32 3, 1| carattere, chillo che ve vede lle passa tutto cose, io 33 3, 5| vularria magnà l’aria a morze! (Vede la statua rotta.) Chi ha 34 3, 5| femmena quanto cchiu se vede disprezzata, cchiù s’affeziona 35 4 | sinistra. Attraverso i vetri si vede la galleria con 2 porte 36 4, 4| che mi chiedete.~FELICE (vede i 4): (Puzzate murì de subbeto! 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
37 1, 3 | ch’è nu mese che nun lo vede, da che s’appuntaje lo matrimonio.~ 38 1, 4 | da nu balcone a n’ato, pe vede si me ne puteva scennere 39 1, 5 | nzoro, stateve bene, chi la vede cchiù. Mannaggia a la sciorta 40 1, 6 | pazziato, l’aggio fatto pe vede che diciveve. Io acconsento 41 1, 7 | LUIGI: Ma la sposa quanno se vede, chiammatela.~LUISA: Jamme, 42 2 | a pilastri dai quali si vede il giardino. Sugli archi 43 2, 5 | PEPPINO: Chesto addò se vede.~FELICE: E l’avite vuluto 44 2, 6 | E po’, quanno mariteto vede che nu giovene ha perzo 45 2, 7 | rimmanite accussì? (Si volta e vede Teresina.) Che! Teresina!~ 46 2, 9 | purterine nnanze, nun se vede niente. (Cerca di guardare.)~ 47 2, 9 | mandulino?~(Guarda, non vede nessuno, e seguita a cantare):~ 48 3, 3 | facite chesto, dimane po’ se vede addò ve putimmo mettere.~ 49 3, 4 | ecà, si esce muglierema e vede sta rrobba, soarruinato! La Bohéme Atto, Scena
50 3, 1 | intanto è tarde e nun se vede niente ancora.~ ~ 51 3, 4 | Intanto è l’una, e non si vede nessuno ancora!~BARONE: 52 3, 9 | portato gli abiti, le vulite vede?~ ~ 53 3, Ult | Carolina, guarda intorno, vede Felice): Piezzo de carugnò 'Na bona quagliona Atto, Scena
54 1, 3| co lo penziero quanno la vede tricà...~LUIGI: Non è brutta, 55 1, 7| certo che quanno chella te vede, quanno tu nce parle te 56 3, 9| violino e lo pulisce, poi vede Alessio che viene): (Sangue 57 3, 10| suonando, torna a voltarsi, vede che non c’è nessuno va via 58 4, 5| niente? A chestora non se vede nisciuno ancora, lo Notaro Lu café chantant Atto, Scena
59 1, 1| songo li ttre, e non se vede ancora, se n’è asciuto a 60 2, 2| porta a sinistra.) Nun se vede niente. Stu cancaro de segretario 61 2, 7| Carlo, questi si volta e lo vede.)~CARLO: Vuje ccà nun potite 'A cammarera nova Atto, Scena
62 1, 1 | TERESA: E chiano chiano, se vede accuncià pure stu fatto.~ 63 1, 2 | dicennole ca si pe cumbinazione vede a Pascale dicesse ca simme 64 1, 3 | Pe ... appriesso se vede.~PASQUALE: Che appriesso 65 2, 4 | venì. Vuje pazziate, nce vede quaccheduno! Vulite j vuje 66 2, 4 | nisciuna paura, è pe chi sa me vede maritemo, che nun sape niente!~ Cane e gatte Atto, Scena
67 1, 4| CARMELA: E allora?~NINETTA: Se vede che se le fa mannà fermo 68 3, 6| sette 23.~FELICE (uscendo vede Rosina che si troverà con 69 3, 6| momento de chesto, si nce vede Felice, Ninetta, stateve La casa vecchia Atto, Scena
70 1 | disordine. Sotto l’alcova si vede un letto non ancora fatto.~ ~ 71 1, 2| BETTINA: Che bella cosa, se vede tutto Chiaia.~CARLUCCIO: 72 1, 9| stipo. (Apre l’armadio, vede Elvira e chiude subito.) ( 73 1, 11| po’ felice! (Voltandosi vede Felice.) Chi è?... chi siete 74 2, 11| correndo.)~AMBROGIO: Bravo! Se vede che tene sangue dinta a Il debutto di Gemma Atto, Scena
75 Un, 6| EMILIA: Ma questo non si vede a nessun teatro! (Entra.)~ 76 Un, 9| ERRICO: Chesto non se vede manco a lo teatro de li 77 Un, 14| Sulo co sta compagnia se vede... Vergogna!~ARTURO: Guè, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
78 1, 6| contento di mia cugina. Eh! Si vede, è un giovane svelto pieno 79 1, 6| rendite e non vuole quando vede un amico staccarsene da 80 1, 7| Mamma mia! (Pauroso, poi vede Totonno.) Puozzj sotto 81 2, 3| nu malandrino. E poi si vede che Lisetta è una faccia 82 2, 9| consolazione ca papà tujo te vede sistemata. (Cava un secondo Duje Chiaparielle Atto, Scena
83 2, 6| chesta è chiatta, se vede ch’è una donna fatta.~MICHELE: 84 3, 1| chesta parte, e quanno me vede fa l’uocchie russe... nun 85 3, 4| che m’è piaciuta assai, se vede che ne fai una gran stima 86 3, 6| cestino, fa per andare e vede a terra la lettera caduta Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
87 1, 3| Quella bestia, sempe che me vede se mette a ridere, io non 88 2, 1| chella la signurina la vede e s’appaga la fantasia.~ 89 2, 3| essere na gran signora, se vede subito.~ ~ 90 2, 9| macchia che si leva.~GIOVANNI (vede il braccialetto che è caduto 91 3, 1| muglierema, chella si nun me vede l’orologio e la catena, È buscìa o verità Atto, Scena
92 2, 4| n’aggio capito... ma se vede subito l’uomo scienziato...~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
93 2, 1| Chillo na vota non nce poteva vede, ma mo songo sicuro che 94 2, 6| tratta in questo modo? (Vede il ritratto a terra.) E 'Na figliola romantica Atto, Scena
95 1, 1| de farla stà distratta, vede na cosa bella, le piace 96 2, 7| discolo, nu pazzo, che tutto vede male, che tene sempe pronte 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
97 1, 1| de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba addò la 98 1, 3| Marietta poi torna.)~FEDERICO (vede l’orologio): Già so’ li 99 1, 5| FELICE: E chella non me vede che io tengo gli occhiali?~ 100 2, 3| succiesso che Concettella non se vede!) (Via.)~ANGELAROSA: Figlia 101 2, 6| guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi è?~FELICE: 102 2, 6| a la porta. (Si volta e vede l’ombra sua nello specchio.) 103 2, 11| dei segni che Felice non vede.) chiammo primme a Concettella ( 104 2, 11| Timoteo.)~TIMOTEO: (Non nce vede, e tene la ciunchia co li 105 3, 2| il revolver. Federico lo vede.)~FEDERICO: E chisto è lo 106 3, 5| Esce dalla secondo porta e vede Felice.) Chi è?~FELICE: 107 4, 1| moglierema, si chisto me vede sorovinato.)~ERSILIA: 108 4, Ult| tenite nu bellu core, se vede da la faccia, e chi tene 109 4, Ult| sta na pazza, che quanno vede uommene se nce mena ncuollo, Gelusia Atto, Scena
110 1, 1| dubità pecchesto. Appena essa vede a te, appena tu vide a essa, 111 1, 4| chestora, e Eduardo non se vede ancora! Io dico, tu saje 112 1, 4| dico. Chillo mpiso non se vede manco. Beh l’ammore veramente. 113 1, 7| chillo assassino manco se vede. Ah! Che stammatina faccio 114 1, 7| Annettuccia, povera piccerella, se vede mbrogliata, manco ha fatto 115 2, 6| stanze e na loggia da se vede tutto lo munno. Ah! è proprio 116 2, 11| ama sulo a vuje, che non vede pe autre uocchie che pe Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
117 2, 1| o tre giorni che non se vede D. Felice. (Giulietta si 118 2, 1| tardi e D. Gennaro non si vede; me dicette che oggi fossi 119 2, 4| fatto l’uno per l’altra... (Vede Emilia che sta dispiaciuta.) 120 3, 3| lo bigliardo!...~FELICE (vede Alberto): Guè addio Albè!~ 121 3, Ult| avite ditto tutto).~ALBERTO (vede Emilia e Felice): (Uh! D. Madama Sangenella Atto, Scena
122 2, 4| Muglierema è sorda, e basta che vede de ballà se recreja. (Forte:) 123 2, 10| presenta con un bel camice, vede il marito e fugge).~PASQUALE ( 124 3, 5| Anzi mi fa piacere che... (Vede la ferita:) Tenite chesta 125 3, 7| TOTONNO: Addò sta D. Pascale? (Vede i due.) Che! Muglierema Lu marito de nannina Atto, Scena
126 1, 5| FELICE: Nannina quanno me vede resterà meravigliata, io 127 1, 5| lire sapete.~NICOLA: Eh, si vede, e poi dalle vostre mani 128 2, 8| D. Ciccillo, Nannina lo vede). Steveme dicenno, che Errico 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
129 1, 1| pagà.~RACHELE: Eh!... se vede... tu penza a mpararte... 130 1, 2| nun saglì si nun ve vede. (Poi in fondo.) Alfrè... 131 1, 2| quanno sente femmene nun nce vede cchiù.~ALFREDO (fuori): 132 1, 2| essere pure che si chillo vede che tu sì tuosto, nu juorno 133 1, 4| pateto...) chillo si te vede, addio matrimmonio... annascunnete...~ 134 1, 4| GIULIO (apre il paravento e vede Teresina): Na femmena?~FELICE: ( 135 1, 9| Canadà.~FELICE: (E chesto se vede). (Fra sé.)~ALFONSO: E si 136 2, 6| io vengo. (Affarato, vede Teresina.) Come, signora, 137 2, 7| cchiù, perdo la capa. ( Vede Alfonso.) Oh! Venite ccà 138 2, 15| faccio... e si la sposa me vede durmì... e chella me ne 139 2, 18| venite.~CRESCENZO (corre e vede la porta chiusa): E comme 140 3, 3| fronna... si D. Giulio la vede accussì addio, perciò primma 141 3, 11| la capa de scigna. (Vede Crescenzo.) Oh! Che facite 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
142 1, 2| co li lampiuncielle, e se vede da lontano co chillo lume 143 1, 4| passa e sto Sinneco non se vede ancora. Se mi fa ancora 144 2, 10| è una cosa che consola! (Vede Ignazio.) (Ah! ecco il signor 145 2, 10| misurare i termini... si vede che Lei non sa il mio carattere.~ 146 3, 9| MINISTRO: (E io moro!...). (Vede Felice e Menechella sotto Miseria e nobiltà Atto, Scena
147 1, 1| 4 e meza, e papà nun se vede ancora; mo vide che facimmo 148 1, 2| PUPELLA: E papà nun se vede! Mammà, io tengo famma, 149 1, 7| sulla quale è il catino, ma vede che è bagnata e la butta 150 3, 1| giuvinotto, lo scicco, se vede senza nu soldo e m’arrobba... 151 3, 2| mezzo brillo; Bettina lo vede e fa per andar via): Nu 152 3, 3| chillo sta durmenno, te vede accustà vicino lo lietto 153 3, 3| nun te n’incanicà, se lo vede essa!... Chillo è nzurato, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
154 2, 6 | sicuro che si Bianchina me vede si calma e mi perdona.~ACHILLE: 155 3, 2 | Felice esce ccà fora e nce vede, io nun lo pozzo cchiù calmà.~ 156 3, 2 | la mmasciata, che si me vede facesse finta de nun me 157 3, 3 | pullastiello a lo fumo, chillo lo vede, sente addore, e nun lo 'A nanassa Atto, Scena
158 1 | tela la scena è buia, si vede un tavolino tondo rovesciato, 159 1, 2| portiere dell’alcova e si vede Giulietta nel letto.)~ ~ 160 1, 5| torna muglierema, ve vede... e sapé chi site.~GIULIETTA: 161 1, 5| chi site.~GIULIETTA: Me vede? sapé chi songo? E nce 162 1, 6| so’ tre anne che non me vede, aggio saputo che s’ha spusato 163 1, 6| si deve comportare quando vede quel giovine, insomma dirozzarla 164 1, 7| poi Ciccillo.~ ~FELICE (vede Giulietta abbracciata con 165 1, 9| destra, sorte Ciccillo e la vede.)~CICCILLO: (E chesta addò 166 2, 2| sosicura che appena ve vede, zumparrà pe la priezza, 167 2, 5| che faccia fa, quanno me vede.~FELICE: E si chillo dice 168 2, 6| mia?... Moglie mia?... (La vede che parla con Gennarino.) ( 169 2, 9| servitevi, senza complimenti. (Vede Giulietta.) (Eccola qua, 170 2, 11| PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che non l’ha fatto pe male.~ 171 2, 12| sta casa, non te voglio vede cchiù! (Gridando.)~ ~ 172 3, 1| quanno vene Felice, se lo vede isso... (Via.)~CICCILLO ( Nina Boné Atto, Scena
173 2, 4| serata, che se sente, che se vede?~TEODORO: Si canta, ci sono 174 2, 5| tutte cose. Ogni femmena ca vede la piglia pe la mugliera. 175 3, 3| movimento, quando il pubblico vede poco, si entusiasma, 176 3, 7| lo voglio dicere. Si te vede lo patrone abbusche, lo 177 3, 7| e l’uocchie mieje nun li vede cchiù.~ACHILLE: E comme 178 3, 10| forza, si avvilisce pecché vede lo teatro pieno?~VINCENZO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
179 2, 2| adesso che la poveretta si vede sola, senza un appoggio, 180 2, 5| ogne anno? Chesto addò se vede!~PROCOPIO: Ma nonsignore, 181 2, 6| , che se il sindaco ti vede, tu gli devi dire che sei 182 2, 9| per uno accussì ognuno se vede lo ssujo.~SILVIA: Perfettamente, 183 3, 2| beata, poi quando s’innalza vede le miserie del mondo, i 184 3, 2| aggio capito... (A parte.) Vede i guai miei e se fa bianca!~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
185 Un | fondo della porta comune si vede la strada. Due sospensioni Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
186 1, 4| lana tengo.~GAETANO: Se vede che è proprio na piccerella.~ 187 1, 7| piglià lo bagno e non se fa vede no mumento... no, a l’ 188 2, 8| catarattele chiare nun nce vede, e poverommo è surdo pure.~ 189 3, 3| persona.~FELICE: Gaetà... (Vede Cristina.) (Mamma! siente La nutriccia Atto, Scena
190 1, 2| capirai lo primmo figlio... se vede mbrugliata la puverella.~ 191 1, 3| comme sta nutriccia non se vede ancora, me vaco a vestì, 192 1, 5| ca D. Ernesto appena la vede le piace, la signurina non 193 1, 8| sta.~ALESSIO (si volta e vede Carlo, si guardano e si 194 1, 9| ALESSIO: (Hanno ragione, si vede che tengono amor proprio, 195 3, 3| piatte... la servitù come si vede... la cattiva gente... l’ 196 3, 3| quacche cane ccà sotto?... (Vede Felice.) Uh! Vuje che state Lu Pagnottino Atto, Scena
197 1, 4| stenteniello appriesso. (Vede Pulcinella.) Chi è dinto? ( 198 1, 5| Va al tavolino sul quale vede un mazzo di carte.) Ccà 199 1, 6| un discorso imbrogliato vede le tazze.) Che sono queste 200 2, 4| nipote; povera guagliona, se vede ch’è disgraziata!~PULCINELLA: 201 2, 7| sta dinto, primma ca me vede e me fa na paliata, voglio 'No pasticcio Atto, Scena
202 1, 5| Uh! addò è ghiuto? (Lo vede.) Felì viene ccà, embè pecché 203 1, 7| MARIUCCIA: Quanno ma femmena se vede tradita, è capace de qualunque 204 2, 6| isso s’ha da spusà, e si ve vede, capite?~BETTINA: Chella 205 3, 1| parrucca): E nisciuno se vede ancora, sentite la combinazione, 206 3, 2| Via.)~GAETANO: E si se vede nisciuno. (Entra.)~ ~ 207 3, 6| sinistra.)~GAETANO: E si se vede nisciuno, somuorte tutte 208 3, 9| voltata, e Giovannino la vede.)~GIOVANNINO: (Che beco! 209 3, 10| mano): Accussì sto bona. (Vede i 2.) Ah! gente! (Si copre 210 3, 10| copre il volto.)~GIOVANNINO (vede Giulietta): Guè, Faustì, 211 4, 2| va bene. (Nel camminare vede Felice.) Uh! D. Attanà, Pazzie di carnevale Atto, Scena
212 1, 3| figliola, have ragione, non vede maje li prete de Napole, 213 1, 3| assai, e intanto chi lo vede non l’apprezza duje centeseme, 214 1, 8| proprio scicche! (Nel fondo si vede fermare un cuppè.)~CAMILLO: 215 2, 1| uocchio che tene, e se vede che nce tene premura pe 216 2, 5| quando l’ho comprata la vede, si po non nce simme de 217 3, 1| quanno D. Alessio non vede lo guaglione, che le dicimmo?~ La pupa movibile Atto, Scena
218 1, 8| il denaro tornava qua... (Vede il Rettore pensoso.) ( 219 2, 1| Marchese Fiore, nu nobile vede la pupa: è carina, mi piace, 220 2, 1| darle i movimenti, lui le vede bene, perché tiene l’occhiale, 221 2, 6| domandano, dalla faccia si vede subito l’artista. Angiolillo. 222 2, 6| beni, ma quanto, appena vede la sposa, gli regala 200 223 2, 6| positiva; appena lo zio la vede, si firma il contratto di 224 2, 6| sicuro, come si fa, si chillo vede la cascia, sapé che nce 225 2, 7| Felice spaventato retrocede, vede muovere il cane che abbaia, 226 2, 7| magica, Felice si volta e vede il carabiniere che impugna 227 3, 1| porte a sinistra.) Non se vede niente, vorrìa chiammà Gervasio, 228 3, 3| mamma?... Sissignore, se vede senza che me lo dicite... 229 3, 3| ancora forte.~OLIMPIA: Oh, si vede, si vede.~NICOLA: E io so230 3, 3| OLIMPIA: Oh, si vede, si vede.~NICOLA: E io sostato 231 3, 8| avuto nu punio mpietto! (Vede gli altri.) Oh, vuje state Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
232 1, 2| ncojetà pe forza. Chella vede chesta miseria, vede ca 233 1, 2| Chella vede chesta miseria, vede ca io me fatico lo tuppo 234 1, 4| metto pure scuorno, chi me vede, va te trova che dice! Ah, 235 1, 6| Capisce, si , D. Felice lo vede e nce conviene de mmitarlo).~ 236 1, 7| bell’affezione veramente, se vede proprio che tu me vuò bene, 237 1, 7| pienze che sulo a me!... Se vede proprio!... Mentre si 238 2, 1| intanto Feliciello non se vede, lo magnà se fa friddo. 239 2, 2| aveva da dicere? Aggio fatto vede che ve jereve scordato.~ 240 2, 2| comme faccio? Zi zia lo vede e se ho piglia... Aspetta 241 2, 3| fa lezione, Mariuccia me vede vestuto tanto bello, e... Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
242 1, 1| oggi siamo al 28, e non si vede nessuno ancora.~CARMENIELLO: 243 1, 3| diventa na tigre, non nce vede cchiù, e incomincia a sparà 244 1, 4| eternoChichione —» Si vede che dev’essere un grande 245 2 | Fiorentini. Nel fondale si vede il palazzo dell’albergo 246 2, 2| anne, co chella malatia non vede de murì, io non già che 247 2, 6| abbrancà tutte cose loro!... (Vede il palettò a terra.) Che 248 2, 8| Sciosciammocca a servirvi. (Vede il cartoccio.) nce lo 249 2, 8| il galantuomo subito si vede.~CONCETTA: Io non aggio 250 3, 6| s’affaccià a la fenesta vede la lionessa e se ne nnammora. 251 4, 1| ALESSIO: E vattenne, se vede proprio che non haje a che 'Na santarella Atto, Scena
252 1, 1| da cuoco): Michè... (Lo vede che scopa seduto e ride.) 253 1, 4| faje vedé? Vene ccà e la vede!~RACHELE: Vene ccà? Ngiulì, 254 1, 4| Povero frate mio... se vede proprio che ha perzo la 255 1, 8| operetta... E si quaccheduno te vede?~NANNINA: Chi m’ha da vedé?... 256 2 | al di della quale si vede il retro di una scena che 257 3, 1| Se la madre superiora me vede accussì cumbinato, aggiu Lo scarfalietto Atto, Scena
258 1, 7| consenso.~GAETANO: è giusto. Si vede che siete un marito proprio 259 1, 8| alla guancia, si volta e vede Gennaro, quindi correndogli 260 2, 6| palcoscenico. Felice lo vede e batte il bastone sul tavolo.) 261 2, 6| sotto la porta in fondo vede venire Amalia e s’arresta.)~ 262 2, 7| chi avarria addimmannà? (Vede Gaetano:) Ah! Vi ho trovato 263 2, 7| arrivato alla porta in fondo vede venire Dorotea e s’arresta):~ 264 3, 3| nun mporta.~GAETANO: Si vede ch’è mancanza d’educazione... 'Na società 'e marite Atto, Scena
265 1, 1| marito ...sa ched’è, quanno vede quacche giovinotto s’allumma, 266 1, 7| taffetà fatto a croce, e si vede la parte arrossita): Signori 267 3 | grande apertura da dove si vede il buffet preparato di tutto Tetillo Atto, Scena
268 3, 5| metterla sul pianoforte, vede il Codice e lo prende.) 269 4, 1| chillo alla fine è guaglione, vede ma figliola e se ne va de 270 4, 2| de j a trovà a Lorenzo. (Vede Attanasio.) Ah, papà state Tetillo 'nzurato Atto, Scena
271 1, 1| pecché è solitario, non vede nisciuno.~LEONARDO: Allora 272 1, 3| de lavannara sempe che me vede passà se mette a ridere, 273 1, 4| Battista, Battista... Battì... (Vede Batt. che fa dei segni di 274 1, 8| de pressa. (Sulla sedia vede il biglietto di visita che 275 2, 1| Feliciello e Arturo, si chella me vede nun me fa j cchiù a Casoria, 276 2, 3| Prende il biglietto e lo vede.) Ma chi l’è produto la 277 2, 4| Vuje pazziate, e si ve vede muglierema... jatevenne!~ 278 2, 6| giunte alla porta Mich.: vede il marito.)~MICHELINA: Uh! 279 3, 1| vuje site pazzo, chella me vede muglierema, e io fernesco 280 3, 4| andare da dove è uscito, vede Felice): Voi chi siete?~ 281 3, 6| ccà ncoppa? (Si volta e vede Pasq.) Uh! Lo maestro.., 282 4, 4| abbiamo avuta una grazia! (Vede che Leonardo ride, non parla Tre cazune furtunate Atto, Scena
283 1, 8| vecchia... Eh Cielo mio se vede. (Caccia una lettera l’apre 284 2, 8| regolarmente chillo lo vede, dice che è lo sujo e così 285 3, 1| del tenore nella Lucia, vede trasì lo Maggiore che disgraziatamente 286 3, Ult| prende la lettera, l’apre, vede che è la sua e la lacera Tre pecore viziose Atto, Scena
287 1, 4| muglierema, si zizia me vede accussì stracciato, io che 288 2, 5| ruoto e un fiasco di vino. Vede la scena oscura, ritorna 289 2, 7| sta dinto e, si chillo te vede, facimmo n’acciso e nu mpiso.~ 290 3, 5| povera figliola, quanno se vede barbaramente ngannata!~FELICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
291 1, 9| simme divise, e ognuno se vede lo ssuio. Si vuje venite 292 2, 4| lo coro non se prova, se vede co li fatte, se tene mpietto.~ 293 2, 8| cuiete...~FELICE: Va bene. (Vede uscire Lisetta.) Signorina, 294 2, 10| a strada, chesto addò se vede, se ne metteno scuorno o 295 3, 3| stammatina nce vulive portà a vede Massa, e che mangiavene 296 3, 4| na mano, po’ appriesso se vede.~SALVATORE: Lassatelo j,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License