1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9500 | 9501-9816
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Nun la trovo a mmaretà
     Atto, Scena
6501 2, 5| i due servitori capite?~FELICE: Non dubitate, questa è 6502 2, 5| 6 gelate, come ve pare?~FELICE: Sicuro, li gelate nce vonno.~ 6503 2, 5| pecché avite da leggere.~FELICE: E io manco.~CICCIO: Allora 6504 2, 5| che sodenare buttate.~FELICE: Dite bene.~CICCIO: Permettete 6505 2, 5| vengo. (Via pelfondo.)~FELICE: All’arma de mammeta, vi 6506 2, 6| Ciccio.~ ~ELVIRA: D. Felì?~FELICE: Signorina.~ELVIRA: D. Felì, 6507 2, 6| debbo parlare seriamente.~FELICE: Di che si tratta?~ELVIRA: 6508 2, 6| infelice, una donna sventurata.~FELICE: Voi sventurata, e perché?~ 6509 2, 6| un segreto che mi pesa.~FELICE: Ditemi, signorina, che 6510 2, 6| io parlo con un’amico.~FELICE: Non dubitate.~ELVIRA: Voi 6511 2, 6| voi mi dovete aiutare.~FELICE: Parlate.~ELVIRA: D. Felice 6512 2, 6| FELICE: Parlate.~ELVIRA: D. Felice questa hettera che ho ricevuto 6513 2, 6| messo il veleno nel cuore.~FELICE: (Chesta ama n’auto aggio 6514 2, 6| non posso sposare Luigi.~FELICE: (Bene, bene!). Dunque fate 6515 2, 6| Luigi, a quell’altro no.~FELICE: Dunque un altro ci sta?~ 6516 2, 6| fatale non l’ho visto più.~FELICE: Ma spiegatevi.~ELVIRA: 6517 2, 6| faccia... votateve da llà. (Felice si volta.) Ogni sera verso 6518 2, 6| pe li grade... D. Felì?~FELICE: Che d’è?~ELVIRA: Quando 6519 2, 6| cadenno era rimasta, ah!...~FELICE: Basta signorina, ho capito, 6520 2, 6| io non saccio addò sta.~FELICE: Oh si troverà.~ELVIRA: 6521 2, 6| me consigliate de ?~FELICE: Non dovete fare altro che 6522 2, 6| chesto aggio da dicere?~FELICE: Questo dovete dire.~ELVIRA: 6523 2, 6| ELVIRA: Dicite n’auta vota. (Felice ripete.) Va buono, ma vuje 6524 2, 6| la lettura del contratto.~FELICE: No momento, D. ... no 6525 2, 6| positivo! E di che si tratta?~FELICE: D. , D. , D. . (Lazzi.) 6526 2, 6| è stato, ch’è succiesso?~FELICE: Jammo! (Ad Elvira.)~ELVIRA ( 6527 2, 6| colpa, non mi maledite!~FELICE: Non la maledite.~CICCIO: 6528 2, 6| io sto fatto lo sapeva.~FELICE: Ah, papà lo sapeva stu 6529 2, 6| fa, fuje na combinazione.~FELICE: Combinazione!~CICCIO: E 6530 2, 6| Me l’ha fatto dicere D. Felice.~CICCIO: D. Felì, come v’ 6531 2, 6| come v’è venuto ncapo?~FELICE: M’è venuto ncapo pecché 6532 2, 6| volite chiamà disgrazia, teh.~FELICE: E de sta lettera non ne 6533 2, 6| incaricà de sta lettera.~FELICE: E vuje lafacite spusà co 6534 2, 6| ancora a chesto, s’intende.~FELICE: E lo sposo lo sa sto fatto?~ 6535 2, 6| che lo sa che le mporta.~FELICE: Non le mporta?~CICCIO: 6536 2, 6| facette apposta, se trovaje...~FELICE: (Uh! chisto è puorco overo, 6537 2, 6| l’haje fatta leggere a D. Felice.~FELICE: No, io non l’ho 6538 2, 6| fatta leggere a D. Felice.~FELICE: No, io non l’ho letta ancora.~ 6539 2, 6| mi dovete aiutare. (Via.)~FELICE: Vattenne, famme sto piacere, 6540 2, 7| Grazie. Papà, buona sera!~FELICE: Comme staje ccà?~CHIARINA: 6541 2, 7| guardaporta. Aggio fatto buono?~FELICE: Hai fatto male.~CHIARINA: 6542 2, 7| Pecché aggio fatto male?~FELICE: Pecché ccà non nce può 6543 2, 7| pecché non nce pozzo stà?~FELICE: Dimme na cosa si tu vide 6544 2, 7| lo volite, io lo faccio.~FELICE: Questo devi fare, si no 6545 2, 7| Nonsignore, io lo faccio.~FELICE: Ancorché che lo vide vicino 6546 2, 7| Volite accossì, va bene.~FELICE: Non te n’incarricà, io 6547 2, 7| Oh, grazie grazie, papà.~FELICE: Mi prometti d’essere fredda, 6548 2, 7| CHIARINA: Ve lo giuro.~FELICE: Pss... miettete lloco.~ ~ 6549 2, 8| vi presento il Notajo D. Felice Sciosciammocca, mio intimo 6550 2, 8| fare la vostra conoscenza.~FELICE: E che d’è aggio da j da 6551 2, 8| poverommo è surdo pure.~FELICE: Surdo, cecato, e portatele 6552 2, 8| Da la mano a Chiarina.)~FELICE: (Coraggio, figlia mia).~ 6553 2, 8| figliola che Eugenio salvaje!)~FELICE: (Povera Chiarina si mostra 6554 2, 8| D. Felì, siamo pronti?~FELICE: Prontissimo.~CICCIO: (D. 6555 2, 8| raccomanno). Silenzio tutti.~FELICE: Sì, questo vi raccomando: 6556 2, 8| tutte quante e bastava.~FELICE: Caro signorina, io così 6557 2, 8| parlare di cose inutili.~FELICE: Per vostra regola, io non 6558 2, 8| fate entrare in sospetto).~FELICE: D. , vuje per chi m’avete 6559 2, 8| farne firmare un altro.~FELICE: Già, chesto voleva D. 6560 2, 8| CICCIO: Ma non è vero; D. Felice scherza.~FELICE: Eh, scherzo.~ 6561 2, 8| vero; D. Felice scherza.~FELICE: Eh, scherzo.~LUIGI: Sarebbe 6562 2, 8| cattiva azione, un inganno!~FELICE: Precisamente, un inganno.~ 6563 2, 8| questo doppio contratto?~FELICE: D. Ciccio voleva far leggere 6564 2, 8| avete perduta la testa.~FELICE: No, la testa io non l’ho 6565 2, 8| niente, è una calunnia.~FELICE: Non è calunnia, è la verità, 6566 2, 8| appresso.)~ELVIRA: Grazie, D. Felice, grazie. (Via a sinistra.)~ 6567 2, 8| siente. (Via appresso.)~FELICE (a Chiarina): E tu non me 6568 2, 8| ringrazie?~CHIARINA: E pecché?~FELICE: Come pecché, aggio scombinato 6569 2, 8| CHIARINA: E che aggio da ?~FELICE: te lo spuse tu a Luigi.~ 6570 2, 8| CHIARINA: Io? E pecché?~FELICE: E tu non haje ditto che 6571 2, 8| salvaje quanno cadette?~FELICE: E non è Luigi?~CHIARINA: 6572 2, 8| sbaglio avite pigliato.~FELICE: Non è chillo?~CHIARINA: 6573 2, 8| il servo con i gelati.)~FELICE: Mamma mia! Ajutame, mo 6574 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Gaetano, Felice e Chiarina.~ ~GAETANO: Trasite, 6575 3, 1| un’altra volta di ritorno?~FELICE: Si non vaco Averza io non 6576 3, 1| ha pigliato. (Ridendo.)~FELICE: E non ridere.~CHIARINA: 6577 3, 1| chillo che m’aveva salvato.~FELICE: Lo dicette isso stesso.~ 6578 3, 1| impossibile, non po essere.~FELICE: Gaetà, dimme na cosa: D. 6579 3, 1| era Eugenio e non Luigi.~FELICE: E io che ne sapeva? Dunche 6580 3, 1| Sissignore, frate cucine.~FELICE: Va, Chiarì, vattenne dinto 6581 3, 1| Obbedisco. (Bacia la mano a Felice e via.)~FELICE: Chesta me 6582 3, 1| la mano a Felice e via.)~FELICE: Chesta me tocca li nierve 6583 3, 1| meza è uso a fa colazione.~FELICE: Gaetà, tu haje da preparà 6584 3, 1| Va bene, aggio Capito.~FELICE: Argenteria ne tiene?~GAETANO: 6585 3, 1| me mancava l’argenteria.~FELICE: Allora miette pure l’argenteria.~ 6586 3, 1| a colazione co buje.~FELICE: Già, e mangianno mangianno 6587 3, 1| .~GAETANO: Benissimo.~FELICE: Gaetà, te raccomanno!~GAETANO: 6588 3, 1| chisto è pensiero mio.~FELICE: E miezo a la tavola nce 6589 3, 1| lo manno a pe .~FELICE: Che cosa è uso a mangià?~ 6590 3, 1| frutte fa cose de pazzo.~FELICE: Allora, toccammolo ncoppa 6591 3, 1| Va bene, nce penso io.~FELICE: Porta pure doje bottiglie 6592 3, 1| figura v’aggio da fa .~FELICE: vedimmo che saje .~ 6593 3, 1| ntramente campate. (Via.)~FELICE: Va trova chisto che servizio 6594 3, 1| CastellammareDomani verrò, Felice». (Suona il campanello.) 6595 3, 2| CICCILLO: Comandate.~FELICE: Giovinò, va proprio 6596 3, 2| Oh, notajo, state qua.~FELICE: Oh caro D. Luigi, non saccio 6597 3, 2| senza nemmeno no soldo.~FELICE: E che volite da me.~LUIGI: 6598 3, 2| proprio come disobbligarmi.~FELICE: Io chesto vaco facenno, 6599 3, 2| e vuje comme lo sapite?~FELICE: L’intesi dire da voi.~LUIGI: 6600 3, 2| LUIGI: Faciveve la spia?~FELICE Che spia, lo sentette che 6601 3, 2| così levarmela da tuorno.~FELICE: Ah, già lo dicisteve per 6602 3, 2| salvò mio cugino Eugenio.~FELICE: Ho capito.~LUIGI: Io non 6603 3, 2| avete fatta. (Via nel 2.)~FELICE: De subeto haje da morì, 6604 3, 3| Cristina, poi Gaetano, indi Felice.~ ~CRISTINA (esce tutta 6605 3, 3| portà a Napole a na persona.~FELICE: Gaetà... (Vede Cristina.) ( 6606 3, 3| Signore, perdonatemi.~FELICE: (Chiagne! E ch’è succiesso?).~ 6607 3, 3| la verità ha pura verità.~FELICE: Neh, né ch’è stato?~CRISTINA: 6608 3, 3| Napohe, non le trovaje cchiù.~FELICE: (Meno mhe l’aggio perdute 6609 3, 3| a la vota ve li sconto.~FELICE: Sto pensiero te lo può 6610 3, 3| Datammelle che ve vaso li mmane.~FELICE: Ohi neh, tu può vasà qualunque 6611 3, 3| non ve li faccio perdere.~FELICE: Sto pensiero te l’haje 6612 3, 3| lire! me mengo nterra.~FELICE: Ohi neh tu può fa pure 6613 3, 3| CRISTINA: Povero Luigino.~FELICE: (A chesta si non le dico 6614 3, 3| CRISTINA: Comme, non capisco.~FELICE:’ Luigi aveva da j a firmà 6615 3, 3| Capone.~CRISTINA: Possibile!~FELICE: Possibilissimo.~CRISTINA: 6616 3, 3| che Luigi è nzurato.~FELICE: Nonsignore, pecché D. Ciccio 6617 3, 3| mbrugliate n’auta vota.~FELICE: Si me vuò credere, bene, 6618 3, 4| Dopo lazzi.) Che vedo! D. Felice ccà?~FELICE: D. Elvira, 6619 3, 4| Che vedo! D. Felice ccà?~FELICE: D. Elvira, e vuje che site 6620 3, 4| che ve conto tutte cose).~FELICE: Né, trase no poco ccà dinto.~ 6621 3, 4| CRISTINA: Ma pecché, scusate?~FELICE: Aggio da parlà co sta signorina.~ 6622 3, 4| E chi è sta signorina?~FELICE: E na signorina! Trasite 6623 3, 4| CRISTINA: Parola d’onore?~FELICE: Parola d’onore.~CRISTINA: 6624 3, 4| vota, vuje nce jate male.~FELICE: Nonsignore.~CRISTINA: Io 6625 3, 4| aspetto, me lo portate?~FELICE: A chi?~CRISTINA: A Luigino.~ 6626 3, 4| chi?~CRISTINA: A Luigino.~FELICE: E trase. (Le una spinta 6627 3, 4| penzata che aggio fatta.~FELICE: Che pensata?~ELVIRA: Stammatina 6628 3, 4| sposarmi. Vostra figlia Elvira.~FELICE: (Povero D. Ciccio! passa 6629 3, 4| sposare. comme ve pare?~FELICE: che pensata site juto 6630 3, 4| fatta.~ELVIRA: Approvate?~FELICE: Perfettamente.~ELVIRA: 6631 3, 4| la sorte non ha voluto.~FELICE: Che Luigi e Luigi, è un 6632 3, 4| zitella per tutta la vita.~FELICE: Quelle sono donne che la 6633 3, 4| Luigi me sposo Eugenio.~FELICE: Di chi Eugenio voi parlate?~ 6634 3, 4| ELVIRA: Eugenio Fioretti.~FELICE: Ah! Vuje de D. Eugenio 6635 3, 4| parlate?~ELVIRA: Sissignore.~FELICE: (Io a chesta me la mangio, 6636 3, 4| ditto ch’aggio fatto buono.~FELICE: Ho finto, ho finto, ho 6637 3, 4| ditto la commara Lucrezia.~FELICE: La commara è na stupida, 6638 3, 4| avite fatto sposà a Luigi?~FELICE: Pecché...~ELVIRA: Pecché?~ 6639 3, 4| Pecché...~ELVIRA: Pecché?~FELICE: Pecché, poco primma aggio 6640 3, 4| Veramente chesto v’ha ditto?~FELICE: Chesto m’ha ditto.~ELVIRA: 6641 3, 4| non nce pensate a Luigi.~FELICE: Ho finto, ho finto, ho 6642 3, 5| simme. (Via poi torna.)~FELICE: Bravo.~GAETANO (con sciampagna): 6643 3, 5| la tavola come ve pare?~FELICE: Evviva Gaetano!~GAETANO: 6644 3, 5| GAETANO: Lo buchè ve piace?~FELICE: Magnifico.~GAETANO: So’ 6645 3, 5| bistecche.)~EUGENIO: Chi è?~FELICE: D. Felice Sciosciammocca 6646 3, 5| EUGENIO: Chi è?~FELICE: D. Felice Sciosciammocca notaio a 6647 3, 5| uocchio a chilli frutte).~FELICE: (Bravo Gaetano).~EUGENIO: 6648 3, 5| conoscerla, signor Notaio?~FELICE: L’onore è tutto mio. S’ 6649 3, 5| fatta preparare lei forse?~FELICE: Mi scuserà l’ardire che 6650 3, 5| GAETANO: (Che frutte).~FELICE: (Bravo!).~EUGENIO: Quest’ 6651 3, 5| mangiato, ritorna l’appetito.~FELICE: Lei sta da molto tempo 6652 3, 5| restarci fino a tutto Luglio.~FELICE: Bravissimo.~EUGENIO: E 6653 3, 5| Bravissimo.~EUGENIO: E lei?~FELICE: Per pochi giorni, perché 6654 3, 5| quello che io desidero.~FELICE: Beviamo. A la vostra salute.~ 6655 3, 5| anche alla vostra. (Bevono.)~FELICE: Dunque avete abbandonato 6656 3, 5| villeggiatura la riprenderò.~FELICE: Bravissimo.~EUGENIO: Voi 6657 3, 5| avete forse qualche causa?~FELICE: (Io a chisto che l’aggio 6658 3, 5| EUGENIO: Ma di che si tratta?~FELICE: Io teneva una gatta, un 6659 3, 5| Oh, e dove era andata?~FELICE: Un giorno l’inquilino del 6660 3, 5| inquilino di sopra ve la rubò?~FELICE: No, fu essa che andiede 6661 3, 5| E questo come lo sapete?~FELICE: Era il mese di Marzo.~EUGENIO: 6662 3, 5| veramente mi fate ridere!~FELICE: Vedete dunque ch’è na causa 6663 3, 5| affare del mese di Marzo.~FELICE: Quello è il solo mese che 6664 3, 5| EUGENIO: Oh, questo è vero.~FELICE: E voi non fate l’amore?~ 6665 3, 5| che ne ringrazio il Cielo.~FELICE: Dunque odiate le donne?~ 6666 3, 5| piace di tenerle lontane.~FELICE: (Gaetà, leva lu buchè). 6667 3, 5| come lo sono io vedete.~FELICE: (Gaetà, leva li frutte).~ 6668 3, 5| l’ho voluto più vedere.~FELICE: (Gaetà, leva lo sciampagne).~ 6669 3, 5| mi ama, la sposo subito.~FELICE: Dunque non odiate il matrimonio?~ 6670 3, 5| una necessità per l’uomo.~FELICE: (Gaetà, piglia lo buchè). 6671 3, 5| perduta e non so se mi ama.~FELICE: Scusate, io non capisco.~ 6672 3, 5| c’era più, era partita.~FELICE: Gaetà porta li frutte, 6673 3, 5| ama.~EUGENIO: Possibile!~FELICE: Eccola ccà.~ ~ 6674 3, 6| figlia, dove sta mia figlia.~FELICE: Lo lloco D. Ciccio.~ 6675 3, 6| EUGENIO: E io saccio chesto.~FELICE: D. Ciccio, vostra figlia 6676 3, 6| perdonateme.~CICCIO: Perdono mai!~FELICE: D. Luigi, vuje v’avite 6677 3, 6| casa io non me la sposo.~FELICE: D. , che volite ?~CICCIO: 6678 3, 6| CICCIO: (Chi è chella?).~FELICE: (Chella è na pazza non 6679 3, 6| la penzatella mia . (A Felice.) (Quanno te trovo mmiezo 6680 3, 6| maschi. (Via pel fondo.)~FELICE: E sempe chesto fa, sbarea 6681 3, 6| venive ccà per Eugenio.~FELICE: Ma che Eugenio. Eugenio 6682 3, 6| mano vicino la bocca di Felice): Me lo sposo io. (Abbraccia 6683 3, 6| Eugenio.)~TUTTI: Bravissimo!~FELICE: Ah! socontento. Essa 6684 3, 6| cosa.~CICCIO: E che cosa?~FELICE: Il compatimento di questo La nutriccia Atto, Scena
6685 Per | Personaggi~Felice Scioscammocca~D. Carlo, 6686 1, 5| poi Peppino, Lisetta e Felice.~ ~PEPPINO: Favorite dottò...~ 6687 1, 5| Neh! Bell’ò... trasite.~FELICE (d.d.): Ma che staje parlanno 6688 1, 5| nun lo saje?~PEPPINO: No.~FELICE (d.d.): E fattello dicere, 6689 1, 5| chiamma?~LISETTA: Se chiamma Felice, ma vuje chiammatelo D. 6690 1, 5| ma vuje chiammatelo D. Felice, scusate.~PEPPINO: D. Felì... 6691 1, 5| favorite, fatemi stu favore.~FELICE: Non caricature... ca 6692 1, 5| mannaggia chi t’ha allattato!~FELICE (entra): D. Rafè, scusate, 6693 1, 5| essere accussì superbo.~FELICE. Io non sono affatto superbo, 6694 1, 5| manco co la carrettella...~FELICE: Lo so... papà fece la sciocchezza 6695 1, 5| voi che cosa sapete fare?~FELICE: Niente... io non far 6696 1, 5| novembre.~RAFELE: E che facite?~FELICE: Li cascettelle pe li muorte!~ 6697 1, 5| avete da lucrà assaje.~FELICE: Quello che me voglio lucrare, 6698 1, 5| RAFELE: 95 guagliune arreto!~FELICE: Nun lo credite! Lisè... 6699 1, 5| No, pe chesto è capace.~FELICE: Io arrivato a perfino 6700 1, 5| come la madre del ragazzo.~FELICE: (Ma ch’è capa de mbrello, 6701 1, 5| farve avè na bona mesata.~FELICE: Nu pare de centenaje de 6702 1, 5| io tirerò sempre per voi.~FELICE: Vedete mia moglie, ridurre 6703 1, 5| onestamente si fa tutto.~FELICE: Perciò io faceva li cascettelle 6704 1, 5| audienza, chillo è pazzo.~FELICE: No, io non sopazzo... 6705 1, 5| sta carrozza la tenite?~FELICE: No.~RAFELE: Embè, che parlate 6706 1, 5| parlate a , stateve zitto!~FELICE: M’è rimasto lo scurriato.~ 6707 1, 5| date retta a chistanimale.~FELICE: No, chesta mi raccomanda 6708 1, 5| so’ 4 giorni ch’è morta.~FELICE: E pecché avimma dicere 6709 1, 5| chella povera figlia mia?~FELICE: Ah! Veramente, nun nc’aveva 6710 1, 5| Quanno è a la matina...~FELICE: Poveranima innocente, 6711 1, 5| Quanno è a la matina...~FELICE: Na zucatella ogne tanto 6712 1, 5| Quanno è la matina...~FELICE: S’adda cercà nu mezzo... 6713 1, 5| te la dicere ?!...~FELICE: Perdonateme, l’amor di 6714 1, 5| LISETTA: Oh! va bene.~FELICE: Io me credevo ca non vuliveve 6715 1, 5| segretario, se lo vedono lloro.~FELICE: Io saccio li nummere 6716 1, 5| vedimmo comme cameriere.~FELICE: Come cameriere?... te 6717 1, 5| Sta parlanno co lo frate!~FELICE: Cameriere!... Mio padre 6718 1, 5| sta accussì arruvinato!~FELICE: Rovinato?... E che volete 6719 1, 5| cappello... il cappello?...~FELICE: Ch’avite ditto?~RAFELE: 6720 1, 5| ditto?~RAFELE: Il cappello.~FELICE: Lo cappiello?~RAFELE: Levateve 6721 1, 5| Levateve lo cappiello. (Felice e Lisetta si ritirano in 6722 1, 6| pazzo, ci ha fatto paura.~FELICE: Forse aveva mangiato fagioli.~ 6723 1, 6| Carlino. Fatevi avanti. (Felice si avanza. Lazzi.)~ERNESTO: 6724 1, 6| dottore. Che età avete?~FELICE: 27 anni.~ERNESTO: Non parlo 6725 1, 6| eccellenza sta tutto bene.~FELICE: Eccellenza, se si potesse 6726 1, 6| poco li chiammo io stesso.~FELICE: D. Rafè, ma è certo, o 6727 1, 6| Nonsignore, è certo, trasite!...~FELICE: No, pecché si non è certo, 6728 1, 6| Dalle co li cascettelle!~FELICE: No, D. Rafè, io tanno so’ 6729 1, 6| D. Rafè. (Via appresso a Felice.)~RAFELE: Mannaggia l’arma 6730 1, 9| SCENA NONA~ ~Felice, Lisetta e detti, poi Ernesto.~ ~ 6731 1, 9| e detti, poi Ernesto.~ ~FELICE E LISETTA (escono e si fanno 6732 1, 9| ubbidire... Come vi chiamate?~FELICE: Felice Sciociammocca, a 6733 1, 9| Come vi chiamate?~FELICE: Felice Sciociammocca, a servirvi. ( 6734 1, 9| ALESSIO: Miezo... miezo...~FELICE: Miezo a la guardia, miezo...~ 6735 1, 9| miezo...~ALESSIO: E ched’è?~FELICE: Vostra eccellenza me pare 6736 1, 9| In qual casa siete stata?~FELICE: Strada 5. Liborio n. 16. ( 6737 1, 9| giovine chi è, il sensale?~FELICE: Nonsignore, sono il marito; 6738 1, 9| cascettelle de li muorte!~FELICE: Ho detto questo se vostra 6739 1, 9| servo.~ALESSIO: Di che cosa?~FELICE: De farve quatte cascettelle.~ 6740 1, 9| ha pigliato pe criatura.~FELICE: Io ve pozzo pure nu 6741 1, 9| Chisto me atterrà...~FELICE: Ve pozzo quattosse, 6742 1, 9| cose li tengo pe malaurio!~FELICE: No, pe farve vedere con 6743 1, 9| facette na femmenella.~FELICE: Chi è femmenella, è figlia 6744 1, 9| chillo che aveva capito?~FELICE: Me credevo femmenella de 6745 1, 9| nfornata! (Ride sconciamente.)~FELICE: Eccellenza, che cos’è?~ 6746 1, 9| che cos’è?~CARLO: Ride!~FELICE: Oh! Chell’è risata! (Puozze 6747 1, 9| Saluta almeno i signori...~FELICE: Eccellè 100 lire, chello 6748 1, 9| nuje accussì ve lo pagammo.~FELICE: Ve pare... chesto è latte 6749 1, 9| portate na giarretella.~FELICE: De che cosa?~ALESSIO: De 6750 1, 9| vuoi dire petto fresco.~FELICE: Già, petto fresco... Io 6751 1, 9| avuto nu sacco de chiammate.~FELICE: Sicuro, appunto stanotte 6752 1, 9| è...~ALESSIO: Che cosa?~FELICE: Li chiammate de li senzale 6753 1, 9| ata specie de chiammate.~FELICE: Ah! Vostra eccellenza se 6754 1, 9| latte va sotto o va sopra?~FELICE (lazzi): Va ncoppa, chello 6755 1, 9| sambuca!~ALESSIO: è butirroso?~FELICE: Butirroso e cremoso.~RAFELE: 6756 1, 9| ALESSIO: Da dove viene?~FELICE: Come da dove viene... viene 6757 1, 9| zitto, io dico la cascata.~FELICE: A Caserta.~ALESSIO: E dalle 6758 1, 9| latte de spalle, o de capa?~FELICE: Eccellenza, de capa! De 6759 1, 9| ALESSIO: Allora va bene.~FELICE: Vedite ca dinto a lo quartiere 6760 1, 9| ne faccio, addò lo manno?~FELICE: Eccellenza, penzate per 6761 1, 9| Un momento to... to...~FELICE: Aspetta, Totò.~CARLO: Non 6762 1, 9| ALESSIO: Vediamo che dice.~FELICE: Siamo sposati da poco, 6763 1, 9| Incurabile, de Pellerine...~FELICE: Eccellè, io quando la vedo 6764 1, 9| siete freschi... (A Fel.)~FELICE: Quelli de la rotta, eccellè... ( 6765 1, 9| voi due avete capito?~FELICE: Molto freschi eccellenza, 6766 1, 9| Fel. ripete con lazzi.)~FELICE: Eccellè, ccà avimmo voglia 6767 1, 9| questa casa come cameriere.~FELICE: Non ci sarebbe altro posto, 6768 1, 9| eccellenza?~ALESSIO: E che posto?~FELICE: Come maggiordomo.~ALESSIO: 6769 1, 9| che sì, mallarma toja!).~FELICE: Va bene, cameriere...~ALESSIO: 6770 1, 9| tutto trattamento.~LISETTA E FELICE: Grazie, eccellenza!~FELICE: 6771 1, 9| FELICE: Grazie, eccellenza!~FELICE: Eccellenza, volevo pregarvi... 6772 1, 9| provincia, e te lo dongo.~FELICE: è giusto... pe chisto lloco... 6773 1, 9| LISETTA: (E che ne fai?).~FELICE: (Nce acconciammo lo saccone!).~ 6774 1, 9| giovine.~ERNESTO: Sì ce sta.~FELICE: Ma sopra lo soppegno, eccellenza...~ 6775 1, 9| Curvandosi avanti e indietro.)~FELICE: ( sona la campana, !). 6776 1, 9| sarà vicino ai padroni.~FELICE: Eccellè, volevo n’ultima 6777 1, 9| cosa.~ALESSIO: Che cosa?~FELICE: Se si poteva avè nu poco 6778 1, 9| mensilmente; quanto vi serve?~FELICE: Nu migliaio de lire.~ALESSIO: 6779 1, 9| ALESSIO: 200 lire sta bene.~FELICE: Eccellè, me vulevo spignà 6780 1, 9| ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.~FELICE: Grazie.~ALESSIO: Le sconterai 6781 1, 9| sconterai a 10 lire a lo mese.~FELICE: E quanno po’ sofernute 6782 1, 10| Carlo, Alessio, Peppino e Felice, poi ripassano come a concerto.~ ~ 6783 1, 10| Subito. (Via a sinistra. Felice va appresso.)~ALESSIO: Dove 6784 1, 10| ALESSIO: Dove andate?~FELICE: Andavo appresso.~ALESSIO: 6785 1, 10| PEPPINO: D. Felì, andiamo.~FELICE: No, cu ttico, m’appicceco, 6786 1, 10| e fa lo stesso, l’ultimo Felice. Dopo poco risortono tutti 6787 1, 10| Alessio, poi Peppino, poi Felice con mazzariello in mano — 6788 2, 1| A destra.) Ecco fatto, felice notte.~CARLO: Io dico che 6789 2, 2| viene avanti): Signori miei, felice sera.~PEPPINO: (Felice notte!).~ 6790 2, 2| felice sera.~PEPPINO: (Felice notte!).~CONCETTA: Siente 6791 2, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, poi D. Alessio, indi D. 6792 2, 3| Alessio, indi D. Carlo.~ ~FELICE (con bambino entra, guarda 6793 2, 3| Lisè... ti sei coricata?...~FELICE (d.d.): Si...~ALESSIO: ( 6794 2, 3| Via in punta di piedi.)~FELICE (fuori): Puozze murì de 6795 2, 3| porta.) Lisè... Lisè?...~FELICE (c.s.): Chi è?...~CARLO: 6796 2, 3| CARLO: Stai a letto, è vero?~FELICE (c.s.): Si...~CARLO: (Mamma 6797 2, 3| pizzico d’amore! (Via.)~FELICE: Puzzate jettà lo sango!... 6798 2, 4| che ha voluto scennere.~FELICE: La ccà Lisetta...~LISETTA ( 6799 2, 4| Il bambino piange.)~FELICE: Si può sapere dove sei 6800 2, 4| guaglione... (Pepp. glielo .)~FELICE: Neh! Guè? Al marito si 6801 2, 4| retta, chella è malalengua!~FELICE: Ma che ha voluto intendere 6802 2, 4| piezzo de pastenacone...~FELICE: Ah! Voi altri?... a me 6803 2, 4| corro subito a servirvi.~FELICE: Non fate lo farenella... 6804 2, 4| bisogno, chi se trova...~FELICE: No, io m’aggia truvà semp’ 6805 2, 4| casa.~LISETTA: E pecché?~FELICE: (Chesta nun sape lo fatto 6806 2, 4| LISETTA (Via a sinistra).~FELICE: No, io me n’aggia j da 6807 2, 4| d.d.): Lisetta, Lisetta?...~FELICE: Uh! Vene la patrona, comme 6808 2, 6| SCENA SESTA~ ~Felice e detta, poi Peppino.~ ~ 6809 2, 6| quante se soghiute a cuccà.~FELICE: Finalmente!... No, chiste 6810 2, 6| latte. (Via a sinistra.)~FELICE Chi se puteva credere ca 6811 2, 6| Felì. (Gli il bimbo.)~FELICE: sta criatura a vaco 6812 2, 6| ccà.~LISETTA: E pecché?~FELICE: Pecché tu haje avè cierti 6813 2, 6| me saccio buono regolà.~FELICE: Nun te ne ncarricà, io 6814 2, 6| Peppino da chesta parte.~FELICE: Ah! E Peppino lo servitore? 6815 2, 6| bimbo a sinistra.)~PEPPINO: Felice notte.~LISETTA: Felice sera.~ 6816 2, 6| Felice notte.~LISETTA: Felice sera.~PEPPINO: lo me vaco 6817 2, 6| nu biscotto all’annese?~FELICE (dalla sinistra): ( te 6818 2, 6| semplice.~PEPPINO: Allora felice notte.~LISETTA: Felice sera.~ 6819 2, 6| Allora felice notte.~LISETTA: Felice sera.~PEPPINO (per andare, 6820 2, 6| da preferì n’ata femmena.~FELICE: (Traditore, traditore!).~ 6821 2, 6| l’avita vuje a isso.~FELICE: (Haje da vedé chello che 6822 2, 6| coppa abbascio io lo faccio.~FELICE: (Te ce mengo io!).~LISETTA: 6823 2, 6| troppo buono.~PEPPINO: Felice notte, dormite bene... Ah! ( 6824 2, 6| LISETTA: All’ossa de mammeta!~FELICE: Ma questo è nu brigante! 6825 2, 6| dimane parlammo; va vattenne.~FELICE: Meno male che stevo da 6826 2, 6| statte buono, buonanotte.~FELICE: (Nce simmo!). Lisè, va 6827 2, 6| LISETTA: Ma che vuò ?~FELICE: Statte zitta. siente! ( 6828 2, 6| Lisetta prende il bimbo e via. Felice smorza la luce.)~ ~ 6829 2, 7| bassa): Lisè... Lisè?...~FELICE (che si è messo uno scialle): ( 6830 2, 7| ALESSIO: Lisè, addò staje?~FELICE (con voce finta): Sto ccà! ( 6831 2, 7| parola, , mi vuoi bene? ~FELICE (c.s.) Sì... si... sì... 6832 2, 7| bona!... quanto sì bona!...~FELICE (c.s.): Pe carità, avessa 6833 2, 7| CARLO: Lisè... Lisè?...~FELICE: Psst... Psst... Sto ccà...~ 6834 2, 7| toja! (Gli bacia la mano.)~FELICE (carezzandolo): Quanto site 6835 2, 7| la voce de D. Alessio).~FELICE (prende la corda e li lega 6836 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice (con piatti), poi Peppino, 6837 3, 3| Peppino, indi Rafele.~ ~FELICE: Eppure nun pozzo penzà 6838 3, 3| purtà da parte de dinto.~FELICE: Guè, e nun te vutà de chesta 6839 3, 3| munnezzaro, lo pulezza stivale.~FELICE: Tu sei un servitore, comme 6840 3, 3| tu stai al disotto di me.~FELICE: Peppì, non me ncuità, pecché 6841 3, 3| è meglio ca te ne vaje.~FELICE: Vattenne, me ne vaco! ( 6842 3, 3| Haje rutte li piatte...~FELICE: Ecco... ecco... li piatte... 6843 3, 3| e arrune sti grastale.~FELICE: Chiste non me vonno lassà 6844 3, 3| me la filo io! (Via, Felice si nasconde sotto il tavolo.)~ 6845 3, 3| ncapo de venì ccà ncoppa! (Felice per prendere un pezzo del 6846 3, 3| cane ccà sotto?... (Vede Felice.) Uh! Vuje che state facenno 6847 3, 3| che state facenno lloco?~FELICE: Sto passeggiando.~RAFELE: 6848 3, 3| è la Villa de lo Popolo!~FELICE: Nonsignore, eccellenza... 6849 3, 4| D. Felì, ch’avite rutto?~FELICE: Cose de niente; pe mezzo 6850 3, 4| vuje le date fastidio.~FELICE: Ma pecché, io non l’aggio 6851 3, 4| cannunate, li mitragliatrice...~FELICE: Quà mitragliatrice?~CONCETTA: 6852 3, 4| accussì pastenacone?...~FELICE: Bella figliò, è la siconda 6853 3, 4| lo padre de li pachioche!~FELICE: Pachioche?... Ma come s’ 6854 3, 4| dinto? E truvajeme a vuje?~FELICE: Seh!~CONCETTA: Embè, nuje 6855 3, 4| eramo jute pe nce appiccecà.~FELICE: Pe nce appiccecà?... Con 6856 3, 4| moglie, con vostra moglie.~FELICE: E pecché?~CONCETTA: Pecché 6857 3, 4| che m’ascette da vocca!...~FELICE: Possibile! Perciò quanno 6858 3, 4| mettere a maluocchie cu essa.~FELICE: Perfettamente!~CONCETTA: 6859 3, 4| CONCETTA: che birbante!~FELICE: Oh! Ma non ce penzate, 6860 3, 5| bimbo): Guè, Felì, stai ccà?~FELICE: Sto quà!~LISETTA: Neh! 6861 3, 5| spicciammo, io tengo famma!~FELICE: Non lo , domandatelo 6862 3, 5| tutto.~CONCETTA: (Bravo!).~FELICE: (Ah! Io so’ ttemendo!).~ 6863 3, 5| che dicere stu parlà?~FELICE: E il parlare d’un uomo. ( 6864 3, 5| pigliavo la criatura!).~FELICE: E il parlare che fa un 6865 3, 5| vuje avita li fatte!)~FELICE: (Chella tene la criatura 6866 3, 5| sosempe chiacchiere!).~FELICE: (Mannaggia a la criatura, 6867 3, 5| dicenno?~CONCETTA: (Scuse!).~FELICE: (Eh! questo è niente).~ 6868 3, 5| pazzo, o te fusse mbriacato?~FELICE: Già, me sombriacato! ( 6869 3, 5| chello che dice essa!).~FELICE: Si, sto mbriaco.~LISETTA: 6870 3, 5| va te cocca ch’è meglio!~FELICE: M’aggia j a cuccà?... E 6871 3, 5| staje proprio sbarianno!~FELICE: Ah! sto sbarianno? (C.s.) ( 6872 3, 5| CONCETTA: (Eh! Va buono!).~FELICE: Già, sto sbarianno... stasera 6873 3, 5| scasso na seggia ncapo!~FELICE (intimorito): State ferma... 6874 3, 6| SESTA~ ~Peppino e detti, poi Felice.~ ~PEPPINO: Neh! Prubechè, 6875 3, 6| ce sta la mugliera vosta.~FELICE: Lo !...~PEPPINO: (Mall’ 6876 3, 6| Mallarma de mammeta!)~FELICE: Non c’era bisogno che me 6877 3, 6| di dire niente di male.~FELICE: E quando non credete tacete! ( 6878 3, 6| credete tacete! (Prub. ride. Felice gli uno schiaffo.) Embè, 6879 3, 6| avita sta sode cu li mmane!~FELICE: E tu n’ata vota non ridere, 6880 3, 6| chi sarrìa stu D. Nicola?~FELICE: Prima di tutto non mi prendete 6881 3, 6| dunque io so’ D. Nicola.~FELICE: Quando lo dite voi, poi, 6882 3, 6| N’aggio tanto piacere!~FELICE: Io pure!~PEPPINO: Io 6883 3, 6| doppo mangiato parlammo!~FELICE: Quando volete voi!~CONCETTA: 6884 3, 6| ccose.~PEPPINO: Che cose?~FELICE: Niente, niente... cose 6885 3, 6| Vuje ve vulite spiccià?...~FELICE: Tu nun t’ammuinà, nun te 6886 3, 6| PRUBECHELLA: Uh! E pecché?~FELICE: Pecché tu sei uno sguattero, 6887 3, 6| site, non site servitore?~FELICE: Io sono servitore perché 6888 3, 6| faceva lo cucchiere affitto?~FELICE: Lo faceva pateto lo cucchiere 6889 3, 6| capito, faceva lo tiramole.~FELICE: Faceva lo tiramole? T’aggio 6890 3, 6| me chiamme pure ridicolo?~FELICE: Eh! Ridicolo, si, tu te 6891 3, 6| credevo, chesto che cos’è!~FELICE: Papà jeva sempe ncarrozza, 6892 3, 7| tutte quante, siente a me!~FELICE: Io nun me vaco a cuccà 6893 3, 7| parole co lo revettiello?~FELICE: No, mi dovete dire come 6894 3, 7| Va buò, chillo ha capito!~FELICE: E ched’è, sul’isso ha da 6895 3, 7| sottinteso, avite capito?~FELICE: è inutile, io tra servitori 6896 3, 7| invece chellera la sora!~FELICE: Ah! Era la sorella?~PEPPINO: 6897 3, 7| truvà pure chi lo crede.~FELICE: Zitta voi, non parlate, 6898 3, 7| che se sape famme sapé?~FELICE: Abbiamo detto che se ne 6899 3, 7| dicere chi t’ha mbuttunato?~FELICE: M’ha pigliato pe lacierto!~ 6900 3, 7| CONCETTA: Si, so’ stata io!~FELICE: Allora parlate, vediamo 6901 3, 7| Io le jette addimannà...~FELICE: Zitto voi, noi parleremo 6902 3, 7| sentì tutte sti chiacchiere.~FELICE: Nce haje colpa tu!~LISETTA: 6903 3, 7| quà muntagna sì venuta!~FELICE: Uh! De la muntagna?~LISETTA: 6904 3, 7| Io so’ de la muntagna?~FELICE: T’avarria pigliata pe nucelle!~ 6905 3, 7| mumento ccà. (Da il bimbo a Felice.) Guè, faceva lo tammurriello 6906 3, 7| chiachiello de mariteto!~FELICE: Chiachiello poi!... (A 6907 3, 7| avarrìa fatto tanto la faccia!~FELICE: Io nun aggia vattere a 6908 3, 7| verità, tu a chi vuò vattere?~FELICE: A te, a te!~PEPPINO: Va 6909 3, 7| uocchie, e te lo metto mmane!~FELICE: E chesto sapite dicere 6910 3, 7| tu fusse meglio de nuje?~FELICE: E se capisce, io ho fatto 6911 3, Ult| io non me voglio ncuità!~FELICE: Io non intendo passare 6912 3, Ult| LISETTA: Grazie eccellenza.~FELICE: Grazie Ernesto.~ERNESTO: 6913 3, Ult| jammuncenne tutte e duje e felice notte!~CARLO: Approvo perfettamente!~ 6914 3, Ult| scunucchiavo! (Via.)~FELICE: Lisè, perdoname!~LISETTA: 6915 3, Ult| Io t’aggio già perdonato!~FELICE Avimmo avuto na bella soddisfazione!~ 6916 3, Ult| dicene de me puverella!~FELICE: Lisè, che te ne preme di Lu Pagnottino Atto, Scena
6917 Per | Pulcinella~Rosaria, amante di~Felice Sciosciammocca, figlio di~ 6918 1, 5| suo impenetrabile amante, Felice Sciosciammocca”. Oh! quant’ 6919 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice entra inosservato e si ferma 6920 1, 6| voltandosi): Oh! Chillo sta .~FELICE: (Essa sta ccà!).~R0SARIA: 6921 1, 6| faccio, io me mette scuorno!~FELICE: (Me sento tutto lo sango 6922 1, 6| se fide d’aprì a bocca?).~FELICE: (Chi sa se putarraggio 6923 1, 6| Si mette a giocare.)~FELICE: ( me ne vaco e da fora 6924 1, 6| è ghiuto. (Via e torna.)~FELICE (di dentro): è permesso?~ 6925 1, 6| dentro): Favorite, favorite.~FELICE (c.s.): Posso entrare?~ROSARIA ( 6926 1, 6| c.s.): Favorite, favorite.~FELICE (entra): E che è non nce 6927 1, 6| ghiuta?~ROSARIA: Oh! Caro D. Felice che onori son questi?~FELICE: 6928 1, 6| Felice che onori son questi?~FELICE: Scusate se son venuto ad 6929 1, 6| mettetevi il cappello.~FELICE: Nonsignore, perché?~ROSARIA: 6930 1, 6| Mettetevi il cappello.~FELICE: Non azzardisco in casa 6931 1, 6| cappello? Potete azzardare.~FELICE: Volete così? (Si mette 6932 1, 6| Accomodatevi. (Lazzi.)~FELICE: Grazie.~R0SARIA: Signore, 6933 1, 6| potete essere pure sciaccato.~FELICE: Sciaccato? (Comme si avesse 6934 1, 6| siete venuto a fare qui?~FELICE: Io? ecco qua... son venuto 6935 1, 6| forza fare l’amore con me?~FELICE: E che male ci sta? Io non 6936 1, 6| cafè... ne volite na tazza?~FELICE: Vi ringrazio tanto... troppo 6937 1, 6| cheste pure s’ha da jettà.~FELICE: E me l’aggio da piglià 6938 1, 6| tazza ed un pagnottino.)~FELICE: E magnateve nu pagnottino 6939 1, 6| ROSARIA: Sissignore, pure io. (Felice fa il lazzo del pagnottino, 6940 1, 6| avite trovato quacche cosa?~FELICE: Quest’è gelato.~ROSARIA: 6941 1, 6| che v’aggio da dicere.~FELICE: No, non fa niente, tutte 6942 1, 6| comme mangiate curiuso.~FELICE (lazzi del boccone): Non 6943 1, 6| mangiate. (Ridendo sempre.)~FELICE: (Chesta non me lo fa ire 6944 1, 6| chiacchiere ca se contano.~FELICE: No, non son chiacchiere, 6945 1, 6| chiano, v’avisseve d’affogà?~FELICE: No, m’è andato un poco 6946 1, 6| ROSARIA: Stateve attiento.~FELICE: Io non ve dico chiacchiere, 6947 1, 6| che siete pentito forse?~FELICE: Pentito? Mai! Dico non 6948 1, 6| se trova de l’ammore.~FELICE: A me pure me piace, quando 6949 1, 6| simpatico, comme a vuje.~FELICE: No comm’a vuje. (Alzandosi.)~ 6950 1, 6| Volite n’auto poco de cafè?~FELICE: (Chesta m’aveva da 6951 1, 6| n’avarrisseve piacere?~FELICE: Oh! Io sarei l’uomo più 6952 1, 6| Oh! Io sarei l’uomo più felice della terra. (Pausa, si 6953 1, 6| R0SARIA: Neh, perché ridete?~FELICE: Rido perché... e voi perché 6954 1, 6| ROSARIA: Così, per niente.~FELICE: Già, uno alle volte le 6955 1, 6| vene zio spicciateve.~FELICE: Ma che m’aggio da spiccià?~ 6956 1, 6| quacche cosa dicitemmelle.~FELICE: La cosa che vi debbo dire, 6957 1, 6| sotto m’afferrasseve...~FELICE: E morarriamo io da sotto 6958 1, 6| dicite? Io me metto scuorno.~FELICE: E che vergogna? Alla fine 6959 1, 6| da e io guardo da ccà.~FELICE: Non dubitate. (Lazzi bacia 6960 1, 6| ROSARIA: Che avite fatto?~FELICE: E io lo teneva nganno. 6961 1, 6| chesto, io non voglio niente.~FELICE: Fatemi sta grazia se mi 6962 1, 6| ROSARIA: Quanto sobelli!~FELICE: Non somigliano a voi però! 6963 1, 6| detino.~ROSARIA: Ma vedete...~FELICE: Se m’amate.~ROSARIA: Vuje 6964 1, 6| Uh! Quant’è bellillo!~FELICE: è la mano vostra che lo 6965 1, 6| Questo poi è troppo...~FELICE: Se mi adorate.~ROSARIA: 6966 1, 6| avite spise tanta denare?~FELICE: (Seh! Staje fresca, l’avarrìa 6967 1, 6| ROSARIA: Che state dicenno?~FELICE: Stevo dicenno che tutto 6968 1, 6| come potrò disobbligarmi?~FELICE: Con un bacio su quella 6969 1, 6| bella.~ROSARIA: Lesto lesto.~FELICE: In un momento. (Mentre 6970 1, 7| Ca si lu trovo l’accido!~FELICE (che ha fatto un salto dalla 6971 1, 7| Viano tutti meno Rosaria e Felice.)~ ~ 6972 1, 8| ajere ne mannaje uno. (Felice comincia a muoversi, poi 6973 2, 4| Parigi.~GENNARO: Intanto la felice memoria di vostro fratello, 6974 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice da donna e detto, poi Porzia.~ ~ 6975 2, 5| donna e detto, poi Porzia.~ ~FELICE (cercando Rita).~ANTONIO: 6976 2, 5| figlioletta? Signori che volite?~FELICE: (Ch’aggia da ?). Vado 6977 2, 5| ANTONIO: Ma vuje chi site?~FELICE: Ditele che sono la figlia 6978 2, 5| pigliato quacche sbaglio?~FELICE: No, non sbaglio.., portate 6979 2, 5| imbasciata.~ANTONIO: Ma vedete.~FELICE: Ma quanto siete ineducato... 6980 2, 5| cchiù, né sento nisciuno.~FELICE: (Misericordia mammà!). ( 6981 2, 6| Pomarol, poi Peppe, Rita, indi Felice.~ ~NICOLA: Favorite, favorite, 6982 2, 6| Ah! povero D. Gennaro! (Felice cerca uscire dal fondo.) 6983 2, 6| va lei? (Trattenendolo.)~FELICE (con voce fina): Io... vado 6984 2, 6| E chi è se è lecito?~FELICE: Io sono la nipote di D. 6985 2, 6| che io conosco entrambe!~FELICE: Io sono una nipote clandestina. ( 6986 2, 6| siete venuta a fare qui?~FELICE: (Chisto quanta cose 6987 2, 6| conversazione. (Prende due sedie.)~FELICE: Il predicatore incomincia...~ 6988 2, 6| Sedete qua vicino a me...~FELICE: Ma...~POMAROL: Sedete, 6989 2, 6| POMAROL: Sedete, vi prego.~FELICE: (Aggio passato lu guaio!). ( 6990 2, 6| mani): Come vi chiamate?~FELICE: Messalina.~POMAROL: Che 6991 2, 6| bel nome! Siete zitella?~FELICE: No,... cioe... si.~POMAROL: 6992 2, 6| POMAROL: Prima no, poi si?~FELICE: Prima non era zitella, 6993 2, 6| si.~POMAROL: Cosa dite?~FELICE: Prima ero maritata, ora 6994 2, 6| marito, non già zitella?~FELICE: Già, zitella senza marito.~ 6995 2, 6| esser vedova! (S’avvicina.)~FELICE: (Uh! Questo se ne va de 6996 2, 6| Avete madre, avete parenti?~FELICE: Si.~POMAROL: Insomma volete 6997 2, 6| ricchezze saranno vostre.~FELICE: Oh! Andate voi mi ingannate; 6998 2, 6| alla follia. (Bacia c.s.)~FELICE: (Che seccante... aspè, 6999 2, 6| Un po’ d’aceto. (Via.)~FELICE: All’arma de la mamma, 7000 2, 7| figliola ca me va trovanno?~FELICE: Songh’io bellezza mia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License