L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 2, 9| burlando Felice).~FELICE: D. Mimì la paparella!~PANFILIO ( Amore e polenta Atto, Scena
2 Per | D. Procopio Pagnaotta~D. Mimì Fallanchina~Cesare~Cav. 3 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Mimì d.d.p.f e detti, poi Bettina.~ ~ 4 1, 2| e detti, poi Bettina.~ ~MIMÌ (di d.): È permesso?~MICHELE: 5 1, 2| MICHELE: Chi è? Favorite.~MIMÌ (di d.): Permettete?~MICHELE: 6 1, 2| Permettete?~MICHELE: Favorite.~MIMÌ (di d.): C’è permesso?~MICHELE: 7 1, 2| Sarrà surdo, va trova!~MIMÌ (fuori, con scatola in mano): 8 1, 2| che sto dicendo: favorite.~MIMÌ: Grazie.~MICHELE: Chi site? 9 1, 2| MICHELE: Chi site? Che volete?~MIMÌ: Alzate nu poco la voce, 10 1, 2| Chi siete? Che volete?~MIMÌ: Io sono Domenico Fallanchina, 11 1, 2| ma in paese mi chiamano Mimì, faccio il compare al matrimonio.~ 12 1, 2| gridando): Quà matrimonio?~MIMÌ: Il matrimonio di D. Felice 13 1, 2| accomodatevi. (Gli una sedia.)~MIMÌ: Grazie. (Siede.)~MICHELE: 14 1, 2| Felice veramente se la sposa?~MIMÌ: Sissignore, tutto è combinato, 15 1, 2| bravo! E la sposa è bella?~MIMÌ: è na bellezza, è nu tesoro, 16 1, 2| Uh! E che difetto tenite?~MIMÌ: Quanno stongo vicino a 17 1, 2| persona.~MICHELE: Nientemeno?~MIMÌ: Per questa ragione m’hanno 18 1, 2| MICHELE: E se capisce!~MIMÌ: Neh, scusate, chella figliola 19 1, 2| MICHELE: è mia moglie.~MIMÌ: Vostra moglie? bravo! È 20 1, 2| ricca, tene na dote forte.~MIMÌ: Sona lo pianoforte? Nonsignore.~ 21 1, 2| La sposa de D. Felice?~MIMÌ: Ah! Sicuro! Eh, D. Alonzo 22 1, 2| MICHELE: Ah! è na bella dote.~MIMÌ: Po’ si vedite a D. Alonzo, 23 1, 2| che tenite mmano ched’è?~MIMÌ: Questo qua è lo regalo 24 1, 2| piglià n’oggetto d’oro!~MIMÌ: No, chella pe oro ne tene 25 1, 2| Nce ancora nu quarto.~MIMÌ: Io che faccio? Siccome 26 1, 2| cammera.~BETTINA: Dateme cca.~MIMÌ: Che bulite ?~MICHELE: 27 1, 2| a la cammera da lietto.~MIMÌ: Sì, me persuade. (Lo 28 1, 2| MICHELE: Uh! Na bellezza!~MIMÌ: Isso dice che è ricco, 29 1, 2| le rimmanette na fortuna!~MIMÌ: Ah! La mamma se chiammava 30 1, 2| fortuna, denare assaje!~MIMÌ: Ah! aggio capito... Oh! 31 1, 2| chisto? Ne tene da 13 o 14.~MIMÌ: Uh! che bella cosa! 32 1, 2| MICHELE:Uh! N’affarone!~MIMÌ: N’aggio proprio piacere. ( 33 1, 2| Bettina via pel fondo.)~MIMÌ: Dunque, permettete, io 34 1, 3| lettera scritta): Grazie.~MIMÌ: Dunque permettete, ci vediamo 35 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Mimì e detto, poi Felice p.d. 36 1, 4| fuori, e fuori Michele.~ ~MIMÌ: Io sto’ tornato!~MICHELE: 37 1, 4| Ah! Vuje già site venuto?~MIMÌ: M’aggio pigliato na tazza 38 1, 4| pane dinto a la carnacotta!~MIMÌ: Che?!~MICHELE: No, niente, 39 1, 4| ve mangiaveve na costata?~MIMÌ: Quant’è costato? 4 soldi; 40 1, 4| ve mangiaveve na costata?~MIMÌ: Na costata? No, non so’ 41 1, 4| MICHELE: Nisciuno ancora.~MIMÌ: Neh, permettete, io vorrei 42 1, 4| affaccià pe vedé quanno veneno.~MIMÌ: Ah! Ho capito, grazie tanto. ( 43 1, 4| sta? Lo cumpare vuosto, D. Mimì!~FELICE: Ah! Chillo surdo! 44 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ: Oh! D. 45 1, 5| QUINTA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ: Oh! D. Felice Sciociammocca 46 1, 5| Via seconda a destra.)~MIMÌ: Compariè, quanno site venuto? 47 1, 5| v’aggio visto da vascio!~MIMÌ: Site venuto co lo masterascio?~ 48 1, 5| nun m’avite visto a !~MIMÌ: E comme ?~FELICE: E io 49 1, 5| mammeta!) (Gli una sedia.)~MIMÌ: Grazie tanto. (Siede.) 50 1, 5| starranno pe la strada!~MIMÌ: S’è castrato? chi?~FELICE: 51 1, 5| te nun nce voglio parlà?~MIMÌ: Che?~FELICE: Quanno simme 52 1, 5| casa mia nun nce viene.~MIMÌ: Nun ve conviene? Che cosa?~ 53 1, 5| votto da coppa a abbascio.~MIMÌ: Abbascio? chi?~FELICE: 54 1, 5| Abbascio? chi?~FELICE: Tu!~MIMÌ: Io?~FELICE: Si, vuje. Aggio 55 1, 5| veneno e me l’avvisate.~MIMÌ: Ah! Sicuro! (Si alza.) 56 1, 5| puozze rompere le gamme!~MIMÌ: Che?~FELICE: Niente, niente, 57 1, 5| Niente, niente, jate. (Mimì via pel fondo a destra.) 58 1, 7| SETTIMA~ ~Felice e detti, poi Mimì, indi Alonzo, in ultimo 59 1, 7| CESARE: Non sento ragioni!~MIMÌ (di d.): Compariè, compariè, 60 1, 7| murì ncoppa a la paglia!)~MIMÌ: Favorite, compà, favorite.~ 61 1, 7| Chillo signore chi è?~MIMÌ: Nun lo saccio!~CESARE: ( 62 1, 8| Mimì~~~~ ~~~~Alonzo~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~ 63 1, 8| è stata una distrazione.~MIMÌ: Signori miei, alluccate 64 1, 8| siente, pe te è lo stesso!~MIMÌ: Neh, compà, e quanno maje 65 1, 8| ALONZO: Ch’aggio ditto?~MIMÌ: M’haie chiammato sgnessa; 66 1, 8| me fanno male sti scarpe!~MIMÌ: Compà, te fanno male le 67 1, 8| male le scarpe?~ALONZO: Eh!~MIMÌ: E levatelle, leva!~ALONZO: 68 1, 8| non piangere Retella mia.~MIMÌ: Commarè, non piangere, 69 1, 9| Rita, e appresso Alonzo, Mimì e Papele.) Belli figliù, 70 1, 9| porta anche lo scatolo di Mimì.)~MICHELE: Jammo, jammo, 71 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alonzo, Mimì, Rita, Papele, poi Peppe.~ ~ 72 2, 6| nun ve mettite scuorno.~MIMÌ: Cumpà, agge pacienza, tu 73 2, 6| spicciate lesto lesto.~MIMÌ: Neh, quanno vene lo Vice-Sinneco 74 2, 6| con tutta l’educazione.~MIMÌ: M’aggia levà pure lo cazone?~ 75 2, 6| l’educazione. (Gridando.)~MIMÌ: Ah! Aggio capito.~RITA: 76 2, 6| dicenno, statte zitto. (C.s.)~MIMÌ: Neh, nun chiagnite, me 77 2, 6| sposo. Vico Baglino N. 17.~MIMÌ: Signor Vice-Sindaco, io 78 2, 7| indi Papele, Rita, Alonzo e Mimì.~ ~FELICE: Nun la tene! 79 2, 7| Rita, terzo Alonzo, quarto Mimì.) Jammoce a mettere dinto 80 2, 7| Municipio! (Via.)~ALONZO (a Mimì): Animale! Chisto nun è 81 2, 7| nun è lo Municipio! (Via.)~MIMÌ (a Peppe forte ridendo): 82 3, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, poi Mimì, Alonzo, Rita e Papele.~ ~ 83 3, 6| Dal fondo escono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~MIMÌ: Trasite, 84 3, 6| Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~MIMÌ: Trasite, chesto che cos’ 85 3, 6| Napule se saglieno li grade.~MIMÌ: Ah! Ccà putimmo stà cu 86 3, 6| chello che te pigliatello.~MIMÌ: Cummarè, tu haje ntiso 87 3, 6| buono, evviva l’allegria!~MIMÌ: Va trova sti viuline che 88 3, 6| bestia ha avuto la libertà!~MIMÌ (sempre col violino in mano): 89 3, 6| avanti nella camera a destra. Mimì e Papele seguono suonando.)~ ~ 90 3, 7| Ignazio, indi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~PROCOPIO: Scusate, 91 4, 2| SECONDA~ ~Felice, poi Alonzo, Mimì, Rita e Papele.~ ~FELICE ( 92 4, 2| sinistra vengono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~ALONZO: 93 4, 2| ALONZO: Che bella casa!~MIMÌ: Che scicchezza!~RITA: Che 94 4, 2| casa de la zia de mariteto.~MIMÌ: Cummarè, tu t’haje pigliato 95 4, 2| farraggio cu tutto lo core!~MIMÌ: Jammo a vedé, ! ( Viano 96 4, 4| Felice, poi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~CESARE: Egregio 97 4, 4| ALONZO: Nu mumento...~MIMÌ: Signò, scusate...~ANGELICA: ( 98 4, Ult| FELICE: Oh! Questo è certo!~MIMÌ: (Compariè, a proposito, 99 4, Ult| FELICE: (E che nce sta?)~MIMÌ: (Na paglia de Firenze).~ La Bohéme Atto, Scena
100 Per | poeta~~Scionard, musicista~~Mimì~~~~ ~~ ~~Marcello, pittore~~ 101 1, 6 | non so se faccio Musetta o Mimì.~FELICE: Meglio Mimì perché 102 1, 6 | Musetta o Mimì.~FELICE: Meglio Mimì perché la figura si presta.~ 103 3, 5 | nella Bohème fa la parte di Mimì, il quarto atto non lo vuoi 104 3, 5 | signora, non diceste che Mimì la facevate voi?~CARMELA: 105 3, 5 | stato un peccato, perché una Mimì come voi difficilmente si 106 3, 9 | capolavoro di quartetto quando Mimì, la povera Mimì più si attacca 107 3, 9 | quartetto quando Mimì, la povera Mimì più si attacca a Rodolfo, 108 3, 13 | tavola dei quattro amici con Mimì. (Prende il tavolino aiutato 109 4, 1 | RODOLFO: Musetta?~MARCELLO: Mimì.~RODOLFO: L’hai vista? Oh! 110 4, 3 | TERZA~ ~Musetto e detti, poi Mimì e tutti.~ ~MUSETTA: C’è 111 4, 3 | e tutti.~ ~MUSETTA: C’è Mimì~C’è Mimì che mi segue~E 112 4, 3 | MUSETTA: C’è Mimì~C’è Mimì che mi segue~E che sta male.~ 113 4, 3 | RODOLFO: Uh! Sciuliò. (Via.)~MIMÌ: Rodolfo.~RODOLFO: Zitta... 114 4, 3 | RODOLFO: Zitta... riposa.~MIMÌ: Oh! Mio Rodolfo mi vuoi 115 4, 3 | con te?~RODOLFO: Oh! Mia Mimì ~sempre con me.~MIMÌ: Mi 116 4, 3 | Mia Mimì ~sempre con me.~MIMÌ: Mi sento assai meglio~Lascia 117 4, 3 | taci~Il parlar ti stanca!~MIMÌ: Ho un po’ di tosse~Ci sono 118 4, 3 | qui tutti qui~Sorridenti a Mimì.~MUSETTA: A te, vendi, riporta ~ 119 4, 3 | Addio... addio... (Via.)~MIMÌ: Sono andati, fingevo di 120 4, 3 | la mia vita.~RODOLFO: Oh! Mimì, mia bella Mimì.~MIMÌ: Son 121 4, 3 | RODOLFO: Oh! Mimì, mia bella Mimì.~MIMÌ: Son bella ancora.~ 122 4, 3 | Oh! Mimì, mia bella Mimì.~MIMÌ: Son bella ancora.~RODOLFO 123 4, 3 | RODOLFO Bella come un’aurora.~MIMÌ: Hai sbagliato il raffronto.~ 124 4, 3 | un tramonto.~Mi chiamano Mimì. (Due volte.)~E il perché 125 4, Ult | SCIONARD: Che avvien?~MIMÌ: Nulla! Staben!~RODOLFO 126 4, Ult | RODOLFO Zitta. Per carità!~MIMÌ: Si, perdona~Or sarò buona.~ 127 4, Ult | fretta.~Ecco il cordial.~MIMÌ: Chi parla?~MUSETTA: Io, 128 4, Ult | Musetta. (Le il manicotto.)~MIMÌ: Oh! Com’è bello e peloso.~ 129 4, Ult | che lo doni?~RODOLFO: Sì.~MIMÌ: Tu, spensierato, grazie.~ 130 4, Ult | MARCELLO: Coraggio.~RODOLFO: Mimì... Mimì... Mimì...~ ~(Il 131 4, Ult | Coraggio.~RODOLFO: Mimì... Mimì... Mimì...~ ~(Il sipario 132 4, Ult | RODOLFO: Mimì... Mimì... Mimì...~ ~(Il sipario cala lentamente.)~ ~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
133 Per | Pascarella~~~~~~Errico~~~~D. Mimì~~~~~~Caterina~~~~Vicienzo~~~~~~ 134 3, 2| Felice, Michele e detti poi Mimì.~ ~FELICE (di dentro gridando): 135 3, 2| Bravo, bravo.~FELICE: D. Mimì senza cerimonie — volete 136 3, 3| tutto che sogratis. D. Mimì, che ne dicite de sto pianoforte?~ 137 3, 4| Vincenzo esegue.) Andiamo, D. Mimì, senza cerimonie.~MIMI: 138 3, 4| suonate. ( la sedia a Mimì, poi via, guarda Felice.)~ 139 3, 4| abbusco da quaccheduno!) Don Mimì, mangiate bevete senza suggezione, 140 3, 4| FELICE: Chiano chiano. D. Mimì, v’affocate...~ALBERTO ( 141 3, 4| Va in fondo a guardare. Mimì si alza, prende la guantiera 142 3, 6| l’aspettava).~FELICE: D. Mimì, susiteve, e che diavolo, 143 3, 9| Saverio, Candida, Annina, Mimì e detti.~ ~FELICE (alla 144 3, 10| Felice attacca il pezzo e Mimì suona.)~LUISELLA (a Rusinella): ( 145 3, 10| per vedere che è successo. Mimì, dopo poche battute, si 146 4, 8| Alberto, Michele Luigi e Mimì.~GIACOMO (con candelabro È buscìa o verità Atto, Scena
147 2, 5| vi chiamate?~PULCINELLA: Mimì Scagliozzi...~AMALIA: Scagliozzi?~ Madama Sangenella Atto, Scena
148 Per | Concettina, sua moglie~D. Mimì Chiappariello~Antonino Cuoccio, 149 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Salvatore, Mimì e detti.~ ~SALVATORE: Il 150 1, 4| Lo cumpariello! Avanti.~MIMÌ: Commarella buongiorno, 151 1, 4| TERESINA: Bene, grazie.~MIMÌ: E il signore chi è?~TERESINA: 152 1, 4| Poi a Felice.) Il Signor Mimì Chiappariello. (I due si 153 1, 4| si salutano freddamente.)~MIMÌ: D. Pasquale non ce sta?~ 154 1, 4| Via prima a sinistra.)~MIMÌ: (Quanto vuò ì ca stu 155 1, 4| Felice fischia una canzoneMimì dopo un poco fischia lo 156 1, 4| fischiando io ecc. ecc. poi Mimì incomincia lui e Felice 157 1, 4| compariello a la signora?~MIMÌ: Pecché ve preme de lo sapé? 158 1, 4| No, così per curiosità.~MIMÌ: Ha cresimata mia sorella. 159 1, 5| sinistra.)~TERESINA: D. Mimì sedetevi.~MIMÌ: Grazie! 160 1, 5| TERESINA: D. Mimì sedetevi.~MIMÌ: Grazie! Cummarè scusate, 161 1, 5| appriesso comme a nu cane.~MIMÌ: Possibile?~TERESINA: Ma 162 1, 5| ha sbagliato lo palazzo.~MIMÌ: Ah! Mbè, perché voi sapete 163 1, 5| pure, ve lo putite levà.~MIMÌ: Me levo lo pensiero da 164 1, 5| fatto mettere.~TERESINA: Io?~MIMÌ: Voi sì, voi sì!~TERESINA: 165 1, 5| TERESINA: Quanno maje.~MIMÌ: Come, potete negare che 166 1, 5| mi avete detto: caro D. Mimì, il giorno che mio marito 167 1, 5| Questo è vero e lo farò.~MIMÌ: E me dicisteve: E voi 168 1, 5| rispetta e voi lo sapete.~MIMÌ: È vero, avete ragione. 169 1, 5| Susiteve ca ascì maritemo.~MIMÌ: E che me ne mporta.~TERESINA: 170 1, 5| di Pasquale - lo spinge, Mimì siede a terra.)~ ~ 171 1, 6| ata vota assettato nterra?~MIMÌ: Caro D. Pasquale, come 172 1, 6| ma pecché non lo saccio.~MIMÌ: Ah! Ecco qua: io quann’ 173 1, 6| pupatella!).~PASQUALE: Susiteve.~MIMÌ: Eccomi qua.~TERESINA: E 174 1, 6| conoscerla.~TERESINA: E io pure.~MIMÌ: Come la signora Sciusciella 175 1, 6| Sciusciella. Sciosciammocca.~MIMÌ: Ah! Pardon! Dunque sta 176 1, 6| TERESINA: Povera figliola!~MIMÌ: Povera disgraziata!~FELICE: ( 177 1, 7| PASQUALE E TERESINA: Che!!~MIMÌ E FELICE: Stateve bene.~ 178 1, 7| Felì vostra moglie qui?~MIMÌ: Sarrà venuta co la carrozzella 179 1, 7| vista. Signora rispettabile.~MIMÌ: Ed è una bellissima giovine. ( 180 1, 7| sicuro.~FELICE: Haje visto?~MIMÌ (canzonandolo): Vero, è 181 1, 7| Me l’aggia magnà a morze.~MIMÌ: E fate benissimo.~TERESINA: 182 1, 7| pazze e poi la separazione.~MIMÌ: Se per caso avete bisogno 183 1, 7| perché il signore è avvocato?~MIMÌ: No, ma sapete un consiglio.~ 184 1, 7| fatto chello che dico io.~MIMÌ: Ma io l’aspetto cchiù de 185 1, 8| vero Felì.~FELICE: Sicuro.~MIMÌ: Arrivederci signora e ricordatevi 186 1, 8| Accompagno a muglierema e torno).~MIMÌ: Don Felì v’accompagno. 187 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ (d.d. prima 188 2, 2| SECONDA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ (d.d. prima a destra): Va 189 2, 2| Chi è?~LISA: La voce di Mimì.~MIMÌ: Addò sta Lisetta 190 2, 2| LISA: La voce di Mimì.~MIMÌ: Addò sta Lisetta mia, ah! 191 2, 2| ah! Eccola qua.~LISA: D. Mimì e vuje che ghiate facenno 192 2, 2| pe coppa a sto albergo?~MIMÌ: te conto. Primma è tutto, 193 2, 2| cade su se stesso): Ah!~MIMÌ: Mamma mia, chisto more, 194 2, 2| fatto abbraccià e io...~MIMÌ: (È muorto de subbeto). 195 2, 2| canzonettista. Ah! (Via.)~MIMÌ: Che ato bello tipo ca è 196 2, 2| che site venuto a ccà.~MIMÌ: Ecco qua: siccome paricchie 197 2, 3| abbracciati): Ah! (Sospira.)~MIMÌ: Chi è? Ah! Ho lloco, 198 2, 3| eseguono e viano con Nicolino.)~MIMÌ: Ma pecché, cagne stanza?~ 199 2, 3| jammuncenne, io non ce pozzo venì.~MIMÌ: Nun ce può venì? E pecché?~ 200 2, 3| bene ca chillo vene.~MIMÌ: Ma chi è stu tale?~LISA: 201 2, 3| me dice ca me spusà.~MIMÌ: E tu preferisci il baccalà, 202 2, 3| contento accussì faccio.~MIMÌ: Evviva chella sciasciuncella 203 2, 3| mia. (C.s.)~NICOLINO: Ah!~MIMÌ: All’arma de mammeta! Vuje 204 2, 3| vuje abbracciate sempe.~MIMÌ: E tu te truove sempe arreto?~ 205 2, 3| posto ai signori. (Via.)~MIMÌ: Ma chi so? Chi so?~NICOLINO: 206 2, 3| NICOLINO: Nu certo Corella.~MIMÌ: Corella? D. Pasquale Corella?~ 207 2, 3| NICOLINO: Precisamente.~MIMÌ: Che bella combinazione, 208 2, 3| LISA: Comme, lo cunusce?~MIMÌ: Altro che lo conosco.~NICOLINO ( 209 2, 4| Saverio, Rosina e detti.~ ~MIMÌ (andando incontro): Carissimo 210 2, 4| tiempo a parlà cu muglierema.~MIMÌ E LISA: E perché?~SAVERIO: 211 2, 4| accummencio a ghì vedenno Napole.~MIMÌ: Affaccete a sta fenesta 212 2, 4| di musica di San Carlo.~MIMÌ: Stasera? E quanno , a 213 2, 4| della vostra cortesia. D. Mimì nce ne vulimmo ì?~MIMÌ: 214 2, 4| Mimì nce ne vulimmo ì?~MIMÌ: E quanno?~LISA (a Rosina 215 2, 5| Jammuncenne. (Via dalla comune.)~MIMÌ: Aspetta, e la valigia. ( 216 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Mimì e detti, poi Marietta.~ ~ 217 2, 11| e detti, poi Marietta.~ ~MIMÌ (con la valigia di Saverio): 218 2, 11| signori, se...~PASQUALE: (D. Mimì?).~MIMÌ: Che veco? D. Pasquale 219 2, 11| PASQUALE: (D. Mimì?).~MIMÌ: Che veco? D. Pasquale Corella? 220 2, 11| lo treno, ve conto, D. Mimì, jateve a na partita 221 2, 11| signor D. Antonio Cuoccio.~MIMÌ: Mimì Chiappariello ai vostri 222 2, 11| Antonio Cuoccio.~MIMÌ: Mimì Chiappariello ai vostri 223 2, 11| Patrone mio.~PASQUALE: Jate D. Mimì.~MIMÌ: Ma io non so giocare.~ 224 2, 11| PASQUALE: Jate D. Mimì.~MIMÌ: Ma io non so giocare.~PASQUALE: 225 2, 11| menate la palla addò va va.~MIMÌ: Non posso. Io aggia truvà 226 2, 16| guardie, poi Concetta, indi Mimì, Nicola, Ciccillo e Marietta.~ ~ 227 2, 16| è un abuso. (Gridando.)~MIMÌ (uscendo): Chesta non è 228 2, 16| tengono afferrato Felice. Mimì via con la valigia. Il delegato 229 3, 2| Mimi, poi Salvatore.~ ~MIMÌ (d.d.): È permesso?~TERESINA: 230 3, 2| TERESINA: Oh! compariè, avanti.~MIMÌ: Commarella mia, ched’è? 231 3, 2| muorzo a uno l’avveleno.~MIMÌ (scostandosi): E ch’è succiesso? 232 3, 2| vuje non sapite niente?~MIMÌ: No.~TERESINA: Questa notte, 233 3, 2| maritemo cu na femmena.~MIMÌ (con gioia): Veramente? 234 3, 2| che maritemo m’ha tradito?~MIMÌ: E se capisce, io aspettavo 235 3, 2| deserto.~TERESINA: E pecché?~MIMÌ: Pecché isso v’ha tradito, 236 3, 2| signora Sciosciammocca.~MIMÌ: La moglie di D. Felice.~ 237 3, 2| TERESINA: E che vene a ffà ccà?~MIMÌ: Forse ve vene a dicere 238 3, 2| TERESINA: Comme, pur’isso?~MIMÌ: Sissignore, con una donna 239 3, 3| Signora scusate se... oh! D. Mimì state ccà?~MIMÌ: Sì, signora.~ 240 3, 3| oh! D. Mimì state ccà?~MIMÌ: Sì, signora.~CONCETTINA: 241 3, 3| pure ha fatto lo stesso.~MIMÌ: Ma vuje comme avite saputo 242 3, 3| ncucciato a tutte e dduje.~MIMÌ: Io pure lo vedette, quanno 243 3, 3| me all’albergo Riviera.~MIMÌ E CONCETTINA: Con Voi?~TERESINA: 244 3, 3| stato con la sua bella.~MIMÌ: No, signora, voi che dite? ( 245 3, 3| TERESINA: L’arrestajeno?~MIMÌ: Già, e si nun ce steva 246 3, 3| lo trovo cu na figliola.~MIMÌ: Mariti svergognati e porci!~ 247 3, 3| ditto ch’era il mio amante?~MIMÌ: Chi?~CONCETTINA: Voi! D. 248 3, 3| Chi?~CONCETTINA: Voi! D. Mimì Chiappariello!~TERESINA: 249 3, 3| Questa è bella! (Ride.)~MIMÌ: No, questa è brutta! Chillo 250 3, 3| chesto. Venite vuje pure D. Mimì. (Viano.)~ ~ 251 3, 4| Vado dal mio amante D. Mimì Chiappariello; non mi vedrai 252 3, 4| creduto). Come, come D. Mimì è l’amante di vostra moglie?~ 253 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ: Signò nce 254 3, 5| QUINTA~ ~Mimì e detti.~ ~MIMÌ: Signò nce avite lasciate. ( 255 3, 5| fresca!).~TERESINA: Don Mimì venite. (Via seconda a destra. 256 3, 5| signore, vi debbo parlare.~MIMÌ: Oh! D. Felì, state qua, 257 3, 5| fatto piacere, non è vero?~MIMÌ: A me? E perché? Anzi mi 258 3, 5| avite fatto na bella cosa?~MIMÌ: C’aggio fatto?~FELICE: 259 3, 5| stupido, non fate l’imbecille.~MIMÌ: D. Felì, badate come parlate.~ 260 3, 5| Dove l’avete nascosta?~MIMÌ: Che cosa?~FELICE: Mia moglie!~ 261 3, 5| cosa?~FELICE: Mia moglie!~MIMÌ: Ma come, non avete capito 262 3, 5| che ha trovato Concettina?~MIMÌ: Sissignore, me l’ha ditto 263 3, 5| Come, mia moglie sta ccà?~MIMÌ: Dinto a chella cammera 264 3, 5| rimaste tutte e dduje sule?~MIMÌ: Sissignore.~FELICE: E che 265 3, 5| FELICE: E che faciveve?~MIMÌ: Niente: le stevo facenno 266 3, 5| persuadenno pe pace cu me.~MIMÌ: E che stato io? E stata 267 3, 5| nnammurata de D. Pascale.~MIMÌ: A sorda? Quella donna di 268 3, 5| capace ca io sonnucente.~MIMÌ: Non ve ne ncarricate, 269 3, 5| assicurate che con mia moglie...~MIMÌ: Ma che... se io a vostra 270 3, 5| cercate di persuaderla.~MIMÌ: Non dubitate, lassate 271 3, 8| Teresina, Concettina, Mimì, poi Pasquale e detti.~ ~ 272 3, 8| abbracciato co la nnammurata!~MIMÌ: Neh D. Felì, embè, io sto 273 3, 8| de nfame. (Per inveire.)~MIMÌ: D. Antò che cos’è? (Lo 274 3, 8| Lo muorto è risuscitato.~MIMÌ: Lo muorto! Ah! Ah! (Ridendo.)~ 275 3, 8| non me ne fidavo cchiù.~MIMÌ: (Povero D. Pasquale).~TOTONNO: 276 3, 8| E l’aggia sapé subito.~MIMÌ: D. Pascà, voi potete provare 277 3, 8| facimmo co lo pubblico?~MIMÌ: Ma che ghiate penzanno, 278 3, 8| FELICE: Ne siete sicuro?~MIMÌ: Sicurissimo!~FELICE: Allora La pupa movibile Atto, Scena
279 2, 6| teh... Ciccì... Totò... Mimì... bere... acqua...~FELICE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License