grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | nun ce la faje manco... nu povero pittore nce struje tre o 2 1, 3 | tèneno, cara signora!... Nu povero operaio che tene na machina 3 1, 8 | Comme vuò tu!...~ROSA: (Povero Felice... Me bene veramente). 4 1, 9 | pa... la parola!~ROSA: (Povero D. Antonio... Quacche malattia 5 2, 5 | po’ è cattivo tiempo... povero zio soffre de chella 6 3, 3 | uocchio!~ROSA (commossa): Povero Feliciello... Ma mai cchiù... 7 3, 3 | dicette io - ... e chillu povero Feliciello, si me vede accussì... 8 3, 3 | sinistra.)~ROSA (commossa): Povero Feliciello... na nuttata L'amico 'e papà Atto, Scena
9 1, 1| mese me ne vaco.~LUISELLA: Povero Pascale, haje ragione, nce 10 1, 1| io sommaretata, chillu povero marito mio quanno me 11 1, 9| basta, durante l’agonia... povero papà... (Piange.)~LIBORIO: 12 1, 14| cammera all’oscuro. Ah! Povero Liborio, povero amico mio! 13 1, 14| oscuro. Ah! Povero Liborio, povero amico mio! Lo vi ccà lu 14 1, 15| disonorare la sua famiglia. Povero Liborio! Ma per fortuna 15 2, 1| faceva male buono.~LUISELLA: Povero Ciccillo!... No, ma io 16 2, 1| mmocca! (Via.)~LUISELLA: Povero Ciccillo, have ragione! 17 2, 2| chisto, chi è?~FELICE: Chi è? povero Liborio! Lo vuoi sapere? 18 2, 4| sopra a lo letto.~FELICE: Povero Liborio, povero amico mio... 19 2, 4| FELICE: Povero Liborio, povero amico mio... portammolo 20 2, 4| con Angiolina.)~FELICE: Povero Liborio... lasseme correre 21 2, 4| comme le vene.~LUISELLA: Uh! povero signore!~FELICE: Dimme na 22 2, 10| dinto a sta casa, chillu povero Liborio l’arrovinavano. ( 23 2, 13| burlandolo col braccio): Povero papurchio! (Via a sinistra.)~ 24 2, 14| Ah!... infami, assassini, povero Liborio! povero amico mio, 25 2, 14| assassini, povero Liborio! povero amico mio, che cosa ne hanno 26 3, 1| Libò statte zitto, tu sì nu povero infelice!~LIBORIO: E tu 27 3, 1| infelice!~LIBORIO: E tu nu povero disgraziato!~FELICE: Lo Amore e polenta Atto, Scena
28 2, 2| aggio mmitato a bevere. (Povero giovane chisto soffre d’ 29 2, 3| Grazie, grazie tanto. (Povero giovane! S’è proprio ncanato 30 3, 7| Scusate...~FELICE: Sono un povero uomo, sono un disperato, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
31 2, 6 | nce stà chi l’appassa: ma povero giovene, lo veco e lo chiagno, 32 2, 7 | chesta ha mmasciata... Lo povero giovene, ha ditto che chell’ 33 3, 4 | D. Michelino, mentre stu povero ommo era innocente, nun 34 3, 6 | dinto, e tutto pe causa mia! Povero D. Felice!) (Bacia Felice.)~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
35 1, 3| chello che s’abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.~MICHELE: 36 1, 4| Ridendo:) Ah! ah! ah!... povero giovane, me fai veramente 37 1, 4| a no muscillo, neh, sto povero animaluccio che adda ? 38 1, 6| Alberto lo segue.)~RUSINELLA: Povero signore, comme le tremmava 39 3, 1| che avarria da dicere io, povero giovene, che aggio da Lu café chantant Atto, Scena
40 1, 4| obbligazioni.~LUISELLA: (Povero Giacomino, cu chisto sole 41 1, 4| onesta. Ama un contadino povero al par di lei. Un ricco 42 2, Ult| signore, dovete compatire un povero padre. (Luis.) Cammina a 'A cammarera nova Atto, Scena
43 3, 5 | salvà a D. Pascale, e a stu povero giovane, ca lo nnammurato Cane e gatte Atto, Scena
44 1, 3| ancora. (Ridendo.)~NINETTA: Povero papà!~LUIGINO: No, ma per 45 1, 4| sapé da vene.~CARMELA: Povero disgraziato!~NINETTA: E La casa vecchia Atto, Scena
46 1, 12| che sta facenno.~CARMELA: (Povero giovene, chillo se nfonne 47 2, 8| soffrire? Abbi pietà di un povero infelice, per calmare le 48 2, 13| hanno portato. (Piangendo.) Povero amico mio! (Col fazzoletto 49 2, 13| fazzoletto agli occhi.)~AGAPITO: (Povero D. Luigi!). (Col fazzoletto 50 2, 13| agli occhi.)~AMBROGIO: (Povero D. Felice!). (Col fazzoletto Il debutto di Gemma Atto, Scena
51 Un, 3| teatro è tutto venduto. Quel povero D. Felice, ha camminato 52 Un, 11| aggio avuto cchiù bene. Lo povero zi zio, viecchio, senza 53 Un, 11| quanto la morte de chillo povero papà mio. Steveme tutta 'Nu brutto difetto Atto, Scena
54 1, 1| na mummia.~NINETTA: Uh! Povero giovane!...~TOTONNO: Siente 55 1, 5| come si possa calunniare un povero giovine che si fa i fatti 56 2, 10| Via piangendo.)~FELICE: Povero Totonno, comme le dispiace 57 3, 3| vedite che v’è succiesso? Povero D. Felice! (Per tagliare 58 3, 9| Totonno.~ ~GIANNATTASIO: Uh! Povero me, aggio passato l’ultimo 59 3, 9| TOTONNO (gridando): Uh! Povero a me!~ ~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
60 1, 1| mai. D. Cesarino, chillo povero D. Cesarino che murette, 61 1, 6| chesta manera, e chillo povero papà se l’ha mmuccato.~MICHELE: 62 2, 5| verità per salvare questo povero giovine. Foste voi che abbracciaste 63 3, 1| sospiro, è lo core, è stu povero core mio, che ha perduta 64 3, 1| niente cchiù.~CONCETTA: (Uh! Povero giovene, e chisto se ne Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
65 1, 2| ah, nun se fide cchiù lo povero figliuolo.~ANASTASIA: Uh! 66 1, 3| spina ammollata.~ROSINA: Povero Feliciello.~ERRICO: Ma stu 67 1, 3| beneditto.~MICHELE: (Auh! Povero guaglione, nun have cchiù 68 2, 8| si toglie la maschera): Povero D. Peppeniello, l’è ghiuto 69 3, 1| lassaje e se ne jette, io povero infelice rimanette sulo, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
70 1, 1| mortificazione volite a chillo povero giovine?~VIRGINIA: Già, 71 1, 2| murì pur’isso.~CARLUCCIO: Povero guaglione! (Piangendo.)~ 72 1, 3| sotto a uno cielo, e lo povero e lo ricco se distingue 73 1, 5| accatto la medicina a chillo povero viecchio, fratemo Michele 74 1, 5| accattà la medecina a chillo povero viecchio, chillo sta diuno 75 1, 7| innamorata d’un amico mio, d’un povero giovine che in vita sua 76 1, 7| senza penzà che chillo povero amico mio s’è arreddutto 77 1, 7| l’amico mio.~VIRGINIA: (Povero Feliciello have ragione 78 1, 8| niente, le darò a qualche povero uomo che ne ha bisogno, 79 1, 9| usciere a la casa de chillo povero zio nuosto, e lo vonno fa 80 2, 2| la casa pe vedè si chillo povero viecchio quacche cosa. 81 2, 3| soffrì... (lazzo) questo povero figlio tuo. (Piange.)~PULCINELLA: 82 2, 3| PULCINELLA: Mamma mia, povero D. Felice! E papà vuosto 83 2, 6| Sì, chesto aggio da , povero Feliciello, essere che 'Na figliola romantica Atto, Scena
84 3, 1| ride e si rimprovera il povero marito... Ma ti par cosa 85 3, 1| è marito ’e stoppa! È nu povero viecchio, signore e affezionato... 86 3, 2| incomincio il fuoco.~CONCETTA: Povero signurino, fa pena ’a verità... 87 3, 5| né più, né meno, che un povero sbruffone!~ACHILLE: A me?~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
88 1, 5| juorno che ne volite da me, povero giovine. Papà, io me moro 89 1, 5| cacciato, e che vaco facenno io povero viecchio, non me fido cchiù 90 1, 6| male la capa.~CONCETTA: Povero Feliciello!~FELICE: Concettè, 91 1, 7| ncasa! Ah! Ah!~CONCETTA: Povero Feliciello mio! Mamma mia, 92 2, 11| stassassino!).~MARIETTA: Povero giovene, come salvarlo?~ 93 4, 2| scatenato contro il mio povero individuo.~ERSILIA: Ah! 94 4, 2| arreducere lo scemise de chillo povero Vicenzino.~FELICE: Guè, 95 4, 5| TIMOTEO: (E chisto è no povero disgraziato!).~VINCENZINO: Gelusia Atto, Scena
96 1, 5| lacerata): Lo vi ccà. Ah! Povero sacrifizio di Abramo! D.a 97 1, 6| E comme! sta malato, povero guaglione, ajere fuie sciaccato!~ 98 1, 7| sape, si è pe Feliciello, povero guaglione, non ha fatto 99 1, 8| Io non che risolvere. Povero Errico! Misera me, in quale 100 2, 4| Accomodatevi.~ANNETTA: (Povero giovine. Quanto è infelice!). ( 101 2, 7| farò una posizione a chillo povero giovelìe, e nell’isteso Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
102 3, 5| ritirato?~GIULIETTA: (Stu povero infelice me fa pietà, se 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
103 1, 1| Barbanera. (Via.)~POPA: Povero guaglione, me fa proprio 104 3, 1| te voglio. Vuje vedite io povero giovene che aggio passato. ( Madama Sangenella Atto, Scena
105 3, 1| essa la chiave. (Ride.) Povero D. Pascale, chillo lo stanzino 106 3, 4| di Pasquale Corella». oh! Povero D. Pascale! E comm’è muorto? 107 3, 8| ne fidavo cchiù.~MIMÌ: (Povero D. Pasquale).~TOTONNO: Mbè Lu marito de nannina Atto, Scena
108 1, 6| Celestì, voi qua vedete un povero uomo, un povero padre, che 109 1, 6| vedete un povero uomo, un povero padre, che non ha come scusarsi 110 1, 6| Felice via pel fondo.) Povero giovane, lo dispiacere l’ 111 1, 9| preferito, ed io era il povero rimbambito.~TERESINA: Ma 112 2, 1| Leggete.~FELICE (dopo letto): Povero padre, povera figlia. Sentite 113 2, 10| no! Uccidete prima questo povero vecchio. (Cade sopra di 114 3, 5| la sposo io).~NICOLA: Io povero padre... dovete sapere... 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
115 1, 2| Via per poco.)~ALFREDO: Povero Felice, isso se trova mbrugliato 116 3, 12| nun va male Matildella... Povero Alfredo si ho sapesse, chillo 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
117 1, 3| FELICE: (Lasselo sfucà, povero infelice, nun lo dammo retta). ( 118 1, 5| Menechella e detto.~ ~TORE: Ah! Povero a me, poveri a vuje! (Va 119 2, 5| quel proverbio che dice: povero quel volatile che nasce 120 2, 6| poco di compassione pe sto povero D. Carlino che è pieno di 121 3, 3| un ex professore. Io sono povero, ma orgoglioso dello stato Miseria e nobiltà Atto, Scena
122 1, 1| saccio quanto pesaje, chillu povero mpignatore pe me da 5 lire, 123 1, 5| pigliano 110 lire? Chillu povero Feliciello sta arrujnato 124 1, 6| CONCETTA (piangendo): Povero guaglione!~PASQUALE (piangendo): 125 1, 6| buono che se n’è ghiuto!... Povero piccerillo! Sempe maltrattato...~ 126 1, 7| scusatemi, che posso fare io, povero giovine? Posso andare da 127 2, 1| llà!... A chell’aità!... Povero guaglione, va truvanno de 128 2, 2| corte ad una ballerina, povero me!... Starei fresco!... 129 2, 2| che vengo in questa casa, povero me!... Povero me!~ ~ 130 2, 2| questa casa, povero me!... Povero me!~ ~ 131 2, 3| Forse sarà stato lui.~GEMMA: Povero papà! Quanto me vo bene!... 132 3, 2| poi Felice.~ ~BETTINA: Povero Peppeniello! 3 ore che 133 3, 2| BETTINA: Pecché chillu povero guaglione se mureva de famma 134 3, 3| lo voglio vedé a chillu povero criaturo!... (Quasi piangendo.)~ 135 3, 4| quanto sono felice!~GEMMA: Povero papà, se crede tutte cose!~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
136 2, 2 | Peppino esegue e via.) Chillo povero D. Luigino l’avvocato mio 'A nanassa Atto, Scena
137 2, 6| facilmente di un giovine, povero forse, ma che sia chic, 138 2, 6| fortuna per loro.~FELICE: (Povero paese!).~CESARE: Non è la 139 3, 3| se regola.~CLEMENTINA: (Povero Felice, avette nu schiaffo Nina Boné Atto, Scena
140 1, 5| Bastonatemi, bastonate un povero pazzo.~ERRICO: E veramente 141 1, 10| intanto sono sei sere che il povero impresario rifonde sulle 142 2, 10| TEODORO: Serve pe chillo povero D. Felice che s’è ntiso 143 3, 10| stasera fenesce brutto. Io povero giovane, per dire al pubblico 144 3, Ult| Sindaco è dispiaciuto, il povero D. Teodoro è compromesso Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
145 1, 8| asseconnammolo: chisto adda essere nu povero giovane, malato de nierve, 146 2, 2| Poi perdetti mio padre, il povero padre mio... ed eccomi solo 147 2, 2| io mi contento di essere povero, povero come lei! (Via.)~ 148 2, 2| contento di essere povero, povero come lei! (Via.)~CICCIO ( 149 2, 4| E che figura farà questo povero infelice, nessuno lo guarderà Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
150 1, 2| specialmente poi senza dote... no povero padre, che chi comme 151 2, 2| chesto non me l’ha ditto, povero Luigi, dunche me vuò bene?~ 152 2, 2| pe forza na bella cosa. Povero Luigi quanto me bene.~ ~ 153 2, 5| avessene fatto ascì.~FELICE: Povero giovene ha avuto l’arresto 154 3, 3| CRISTINA: E comme se fa, chillo povero Luigi passarrà no guaio 155 3, 3| caccio cchiù.~CRISTINA: Povero Luigino.~FELICE: (A chesta 156 3, 4| figlia Elvira.~FELICE: (Povero D. Ciccio! passa n’auto Lu Pagnottino Atto, Scena
157 1, 3| Vattenne.~ANTONIO: Sopronto. (Povero Pulcinella comme fa?) ( 158 2, 1| apoppletico.~FLAMINIO: Uh! Povero francese, e comme va?~PEPPE: 159 2, 3| PULCINELLA: Mio fratello! Povero mio fratello!~GENNARO: Ma 160 2, 3| ha lasciato tutto a me il povero fratello mio.~GENNARO: Ma 161 2, 3| PULCINELLA: Già, i medici. Povero fratello mio? Quando venne 162 2, 3| morto da 7 ore.~GENNARO: Oh! Povero ommo! E comme 62 miedece 163 2, 3| PULCINELLA: Tutti, tutti, povero fratello mio! Basta, non 164 2, 6| che è molto da ridere! Ah! povero D. Gennaro! (Felice cerca 165 2, 7| annegato! (Fugge.)~ROSARIA: Ah! Povero Feliciello! morire e perché?~ 166 2, 7| PORZIA (che ha inteso): Povero Feliciello morire e pecché?... 167 2, 7| colpa de la morte soje! Povero Feliciello! (Via piangendo.)~ 168 2, Ult| proprio risoluto.~PORZIA: Povero figlio mio! Corrite pe carità, 'No pasticcio Atto, Scena
169 1, 2| arrefreddano, e intanto nu povero giovene rimmane cu na passione.~ 170 1, 2| passione.~GIULIETTA: Vattenne, povero giovene e passione, vuje 171 1, 7| quello , quello è un povero giovine che soffre un poco 172 2, 1| iere, mortificai tanto quel povero giovine di D. Felice, mentre 173 2, 1| parola non va indietro, quel povero giovine da 2 giorni sta 174 2, 5| voglio dire ancora. Sono un povero disgraziato, sono un uomo 175 2, 5| acciso, e dite è morto quel povero giovinotto. (Via.)~PASQUALE: 176 2, 5| giovinotto. (Via.)~PASQUALE: Povero giovinotto de primo pelo. Pazzie di carnevale Atto, Scena
177 2, 4| giorni signore, è morto povero, senza una camicia, all’ 178 2, 4| l’ora fatale! (Piange.) Povero padre mio!~CICCILLO: Misero 179 2, 4| ma intanto egli è morto povero, altro non mi ha lasciato 180 2, 4| Camposanto una tomba per il povero padre mio. A Parigi però 181 2, 5| una bestia ve lo credete? Povero sciocco! Povero imbecille! 182 2, 5| credete? Povero sciocco! Povero imbecille! Invece di pensare 183 2, 9| lassaje a me a Pascalino e no povero piccerillo de tre anne, 184 2, 9| mammema e a Sabatiello. Lo povero guaglione sentenno dolore 185 2, 9| chi te la piglie? Co no povero piccenillo de 5 anne? E 186 2, 10| Quanto è bellillo!~ROCCO: Povero innocente.~ALESSIO: E soreta 187 2, 11| tenesse ccà no pare de juorne, povero piccerillo.~FELICE: La brumma, Persicone mio figlio Atto, Scena
188 Ded | una commedia…~Ma questo povero bambino di carta non poteva 189 1, 2| fingo di non aver capito: Il povero mio figlio vuol divenir 190 1, 10| Io piango...~CHIARA: Povero Persicone...~MARCHESE: Ma 191 2, 3| il fatto sarà bello. Oh! povero Marchese! (Via.)~CARLO ( 192 2, 4| Me l’hanno corbellato... Povero Persicone!.. Se n’è fuggito? 193 2, 6| Chiamatemi papà Questo povero vecchio contento ne sarà!..~ 194 2, 8| Contento fia moltissimo il povero papà... Ed io pur son contento, La pupa movibile Atto, Scena
195 1, 1| facesse na preghiera pe chillo povero Giarretiello. Si lo vedite, 196 1, 1| si nun fosse pe chillo povero guaglione de Ngiulillo, 197 1, 4| esattezza sta ccà dinto. Ah! Povero Seminario sta jenno sotta 198 1, 7| punito bene, perché chillo povero giovine, non se voleva nzurà, 199 1, 8| FELICE: Lo zio di questo povero giovine pe forza lo nzurà; Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
200 1, 5| volè bene pe forza, pecché povero guaglione non tenemamma 201 1, 6| Tu che le mpare a chillo povero guaglione? E chillautro 202 1, 9| sua cattiva testa, il mio povero fratello!... Era mio dovere 203 2, 1| pecché non volaria che chillo povero Feliciello nce mettesse 204 2, 2| mangiare e piange).~DOROTEA: (Povero guaglione, me fa proprio 205 2, 5| Felice.~BOROBOAMO: Quel povero giovine che tu hai saputo 206 2, 5| abbiate compassione di un povero giovinotto...~BOROBOAMO: 207 2, 6| arrivato all’ultimo grado! Povero giovine!)~DOROTEA: Felì, 208 3, 4| acconcio io. (Via.)~PULCINELLA: Povero D. Felice, addeventa 209 3, 4| scommettaria la capa che lo povero Feliciello è innocente! ( 210 3, 6| Assassino, haje mbriacato chillo povero Pulicenella de chella manera!~ 211 3, 7| da dinto a lo comò? Uh, povero a te, te veco e te chiagne.~ 212 3, Ult| prego di lasciare questo povero giovine, egli è innocente.~ 213 3, Ult| andato in casa di questo povero giovine, e con sotterfugi, 214 3, Ult| assai, assai!~LUCREZIA: Povero D. Feliciello, aveva ragione!~ 215 3, Ult| ditto tanto male de chillo povero Feliciello.~CARLINO: Ma Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
216 | romanzo d'un farmacista povero~ ~ ~ 217 1, 6| complimento, che vi fa un povero giovane di farmacista.~ELISA: 218 2, 1| signore, scusate, quello è un povero imbecille, sta sempre distratto.~ 219 2, 3| capisci? Non se mette no povero giovine in mezzo alla strada 220 2, 7| ALESSIO: E non alluccate! (Povero giovene, me fa compassione).~ 221 2, 8| Avete fatto buone papà, povero giovine!~CONCETTA: Ha fatto 222 3, 3| innanze chesta?~ALESSIO: Povero giovane, quello è toccato 223 3, 3| gente, quanno chillo è no povero giovine che non have addò 224 4, 6| dice, è meglio un giovane povero e affezionato, che un ricco, 'Na santarella Atto, Scena
225 1, 4| bene! Ma si lo ncoccio, povero a isso... povero a isso!). ( 226 1, 4| ncoccio, povero a isso... povero a isso!). (A Rachele:) Scusa, 227 1, 4| seconda a destra.)~RACHELE: Povero frate mio... se vede proprio Lo scarfalietto Atto, Scena
228 1, 7| che me posso fare io... povero vecchio... ha da tenè... 229 2, 4| raggio di speranza, nel mio povero cuore?~EMMA: Sig. Antonio, 230 3, 3| FELICE: Fate l’elemosina a nu povero padre di famiglia, non me 231 3, 4| Signurì... fate bene a nu povero cecato... aggio perzo lo 'Na società 'e marite Atto, Scena
232 2, 2| E ched’è stu cunto? Il povero pastorello amava la Regina 233 2, 3| chi che cosa farà... povero Gaetano!~ERRICO (con stecca 234 2, 3| lo scoprirà.~ERRICO: Oh! Povero D. Gaetano!~ALESSIO: Povero 235 2, 3| Povero D. Gaetano!~ALESSIO: Povero socio!~CARLO: Povero amico!~ 236 2, 3| ALESSIO: Povero socio!~CARLO: Povero amico!~GAETANO (con stecca 237 2, 4| non facimmo pubblicità... povero ciuccio, se fa proprio 238 2, 6| di Donna Virginia... Oh, povero Totonno!). (Nasconde la 239 2, 7| il destino!).~ANTONIO: (Povero socio, ma domani sera io 240 2, 7| sorveglierò tua moglie).~GAETANO: (Povero Totonno, ma domani sera, Tetillo Atto, Scena
241 2, 2| Povera criatura.~ATTANASIO: Povero nennillo de 21 anne.~DOROTEA: 242 2, 2| parlo pe lo bene de chillo povero giovine.~SERVO: Signò, fore 243 2, 2| cavalleria.) (Via.)~DOROTEA: Povero Tetillo, si nun tenesse 244 2, 3| che ponno nascere quacche povero pezzente te cerca l’elemosina 245 4, 3| PASQUALE: Sto qua.~DOROTEA: Povero maestro, avete ragione.~ 246 4, 3| Intanto, maestro, chillo povero Tetillo...~PASQUALE: Signò, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
247 1, 6| nu guaglione de 10 anne, povero stupido!~FELICE (d.d.): 248 1, 9| suo figlio.~FELICE: Uh! Povero papà! Io voglio correre, 249 1, 9| io che nce pozzo ! Ah! povero Lorenzo ha passato lo guaio!~ 250 1, 10| Arturo e detti.~ ~FELICE: Povero papà mio, povero papà mio!~ 251 1, 10| FELICE: Povero papà mio, povero papà mio!~AMALIA: Corrite, 252 2, 2| che l’è succieso a chillo povero Attanasio.~FELICE: (E tutte 253 4, 3| siente ch’aggio passato io povero infelice stanotte!~ADELINA: 254 4, 3| de casa a Foria.~ADELINA: Povero Feliciello, vedite ch’ha Tre cazune furtunate Atto, Scena
255 1, 1| cammera nosta, e io e chillo povero Felicieilo nepoteme avimma 256 1, 1| 10 lire, comme po’ lo povero giovene. Lo mese passato 257 1, 2| grato fino alla morte. no povero disgraziato, no povero infelice, 258 1, 2| no povero disgraziato, no povero infelice, che aggio perzo 259 1, 2| signore co li denare de chillo povero viecchio che sta dinto a 260 1, 2| fondo a sinistra.)~RETELLA: Povero giovane, me fa proprio compassione, 261 1, 4| me trova ccà io e chillo povero Pulecenella, lo quale non 262 1, 5| aggio dato collera a chillo povero viecchio, e ben mi sta. 263 1, 8| movimmo da ccà.~PULCINELLA: Povero Alfonso, certo m’ha mannato 264 2, 1| mille testimone.~RETELLA: Povero giovene, si non lo condannassero, 265 2, 8| Fate un elemosina ad un povero padre di famiglia.~CARLO: 266 3, 7| tribunale. Io sapeva che lo povero giovene aveva ragione, ma 267 3, 7| truone compare mio, chillo povero marito se lo facevene proprio 268 3, 9| Oh, io so’ no galantommo, povero songo, ma so’ no galantomo!~ Tre pecore viziose Atto, Scena
269 1, 2| quacche mbroglia ca me faje, povero a te, povero a te, sì fritto!~ 270 1, 2| ca me faje, povero a te, povero a te, sì fritto!~FORTUNATO: 271 1, 5| VIRGINIA: Haje ragione, povero Feliciello. Bià, falle 'Nu turco napulitano Atto, Scena
272 1, 6| disgraziato?!).~PASQUALE: Ah! Povero infelice! Povero infelice!~ 273 1, 6| PASQUALE: Ah! Povero infelice! Povero infelice!~FELICE: (Ma che 274 1, 7| ncoppa). (Entra.)~PASQUALE: Povero giovene, me na compassione 275 3, 4| piccerella non ve ... sto povero padre che ha da ? Voi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License