La casa vecchia
    Atto, Scena
1 Per | Personaggi~Ambrogio Pallone~Carmela, sua figlia~ 2 1, 1| appaltatore de fabbrica, no certo Ambrogio Pallone, figurete, l’autriere 3 1, 3| voglia maje lo Cielo, D. Ambrogio non ne sape niente, e sapite 4 1, 6| persona bassa, no certo Ambrogio Pallone, è un appaltatore 5 1, 9| SCENA NONA~ ~Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.~ ~ 6 1, 9| Carmela, e detta poi Elvira.~ ~AMBROGIO (di dentro gridando): Bettina!... 7 1, 9| Mamma mia, e comme sta!...~AMBROGIO (con altra valigia, fagotti, 8 1, 9| fatto lo lietto vuosto.~AMBROGIO: E tanto ncé voleva paccuncià 9 1, 9| il letto sotto l’alcova.)~AMBROGIO: Lo guardaporta de sto palazzo 10 1, 9| Voleva vedé la strada.~AMBROGIO: Non sì arrivata ancora 11 1, 9| vota l’avimmo da piglià.~AMBROGIO: De te non me mporta niente... 12 1, 9| tutto quello che comandi tu.~AMBROGIO: Sì, ma non me fa la bizzochella! ( 13 1, 9| CARMELA: Io, quanno mai!~AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... 14 1, 9| CARMELA: Bella cosa!...~AMBROGIO: Come s’intende bella cosa? 15 1, 9| pigliate no fravecatore.~AMBROGIO: Statte zitta tu che te 16 1, 9| fravecatore non lo voglio!...~AMBROGIO: Ma che fravecatore e fravecatore, 17 1, 9| accussì non me mmarito?~AMBROGIO E sta pressa chi nce la 18 1, 9| sinistra seconda quinta.)~AMBROGIO: Mettimmo sta rrobba dinto 19 1, 9| Eccome cca. (Via a sinistra.)~AMBROGIO (riaprendo l’armadio): Signorina, 20 1, 9| mettere co la figlia vosta.~AMBROGIO: Figliema!~ELVIRA: Sì, poco 21 1, 9| trattano comme a no mamozio!~AMBROGIO: Signorina, badate come 22 1, 9| impedire una disgrazia.~AMBROGIO: Si capisce. Ma come si 23 1, 9| Luigi Belfiore. Ricordatelo.~AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!~ 24 1, 9| li grade, non lo sentite.~AMBROGIO: Lo voglio conzolà io, lo 25 1, 9| guardia! (Via a destra.)~AMBROGIO: Eh, ma io lo ssapevo, non 26 1, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Ambrogio e detti.~ ~AMBROGIO (di 27 1, 12| DODICESIMA~ ~Ambrogio e detti.~ ~AMBROGIO (di dentro gridando): Carmela, 28 1, 12| Oh, sangue de Bacco!...~AMBROGIO (di dentro c.s.): Carmela!...~ 29 1, 12| balcone e chiude le imposte.)~AMBROGIO (fuori): Ched’è neh, stai 30 1, 12| sola?~CARMELA: Sì, papà...~AMBROGIO: M’è parzo de sentì parlà.~ 31 1, 12| sai che nce parlo sempe.~AMBROGIO: Neh?... (sospettoso.) E 32 1, 12| bestiella faccio sempe accussì.~AMBROGIO: Ah, già. Dimme na cosa, 33 1, 12| papà, tengo sulo suonno.~AMBROGIO: E allora cocchete, che 34 1, 12| cammera me metto paura.~AMBROGIO: Paura! e de che?~CARMELA: 35 1, 12| dinta a la cammera toja.~AMBROGIO: Ma cheste socose de criature, 36 1, 12| se nfonne tutto quanto!).~AMBROGIO: Chesta è na bella stanza... 37 1, 12| prima quinta a sinistra.)~AMBROGIO: Non saccio si m’inganno, 38 1, 13| TREDICESIMA~ ~Felice solo, poi Ambrogio.~ ~FELICE (dal balcone viene 39 1, 13| Entra prima a sinistra.)~AMBROGIO (in maniche di camicia, 40 1, 14| doje legne pe l’appiccià...~AMBROGIO: (Sangue de Bacco! E chisto 41 1, 14| una spalliera di sedia.)~AMBROGIO: (Se spoglia pure).~FELICE ( 42 1, 14| Entra nel salotto.)~AMBROGIO (scendendo dal letto): Che 43 1, 15| pensa. (Siede e si spoglia.)~AMBROGIO: (Che sta facenno !).~ 44 1, 15| berretti che ha portato Ambrogio.) Che sochiste? Ah so’ 45 1, 15| senza paura. (Nel frattempo Ambrogio si corica dal lato opposto 46 1, 15| tira a sé di nuovo, pausa. Ambrogio siede nel mezzo del letto, 47 1, 15| salutano cortesemente.)~AMBROGIO: Scusate, signore, volete 48 1, 15| voleva fare una visita.~AMBROGIO: E me la venite a dinto 49 1, 15| forzatamente): Ah,... già...~AMBROGIO: Io credo che la visita 50 1, 15| Dovete sapere che io...~AMBROGIO: Amico, ccà s’hanno da 51 1, 15| FELICE: Io? Nonsignore!~AMBROGIO: Non lo negate, essa ha 52 1, 15| sapete che io mi chiamo?~AMBROGIO: Luigi Belfiore, architetto.~ 53 1, 15| buono pe me, acconsentimmo).~AMBROGIO: Io tengo lo portafoglio 54 1, 15| mezzo.~FELICE: E qual è?~AMBROGIO: Dovete sposare mia figlia.~ 55 1, 15| può essere... perché io...~AMBROGIO: Non po’ essere? Allora 56 1, 15| sposo... (Dicimmo accussì).~AMBROGIO: Sul vostro onore?~FELICE: 57 1, 15| FELICE: Sul mio onore!~AMBROGIO: Qua la mano. (Da la mano.) 58 1, 15| dateme lo portafoglio .~AMBROGIO: Ecco qua, queste sono le 59 1, 15| quindici mila franchi.~AMBROGIO: E che dicere, ponno 60 1, 15| FELICE: Ah già, sicuro.~AMBROGIO: E no pegno che tengo... 61 1, 15| ma voi dovete sapere.~AMBROGIO: Sono padre, capite, e debbo 62 1, 15| faciteme na parola...~AMBROGIO: Pss, va buono , avimmo 63 1, 15| guajo che aggio passato!).~AMBROGIO: Adesso dopo tante emozioni, 64 1, 15| nonsignore... perché...~AMBROGIO: Perché così voglio... 65 1, 15| Ma io non tengo suonno...~AMBROGIO: Jateve a cuccà! (Forte 66 1, 15| pigliate collera. (Si corica.)~AMBROGIO (lo copre): Bravo! accussì... 67 1, 15| FELICE: Grazie tante. (Ambrogio va a chiudere la prima a 68 1, 15| sinistra e conserva la chiave.)~AMBROGIO (gentile): Felicissima notte. 69 1, 15| lume.~FELICE: Buonanotte! (Ambrogio via a destra portando con 70 2 | villette. A sinistra quella di Ambrogio, e a destra quella di Agapito. 71 2, 2| Maggio. Il giorno due D. Ambrogio, secondo la promessa, me 72 2, 2| casino proprio a fianco a D. Ambrogio, manco si l’avesse voluto 73 2, 3| SCENA TERZA~ ~Ambrogio, Carmela, Bettina, e detto.~ ~ 74 2, 3| Carmela, Bettina, e detto.~ ~AMBROGIO (di dentro): Dove sta, dove 75 2, 3| BETTINA: Eccolo ccà signò.~AMBROGIO (fuori con Carmela): Carissimo 76 2, 3| A Carmela.) Signorina...~AMBROGIO: Sedie, Sedie. (Battista 77 2, 3| CARMELA: Siete troppo buono.~AMBROGIO: Neh, ma scusate, perché 78 2, 3| granato con righe d’oro.)~AMBROGIO: Oh, ma pecché sta cosa, 79 2, 3| ve la sentite stretta?~AMBROGIO: Così, non tanto.~FELICE: 80 2, 3| allargà e dimane ve la porto.~AMBROGIO: Ma no, lasciate stà.~FELICE: 81 2, 3| che vi andasse a pennello.~AMBROGIO: Comme vuoi tu?... (Gli 82 2, 3| erano passati degli anni.~AMBROGIO: Oh, questo è certo! Intanto 83 2, 3| FELICE: E si capisce.~AMBROGIO: , per esempio, sto in 84 2, 3| ncuollo a me.~FELICE: E come?~AMBROGIO. Ecco ccà te dico io — 85 2, 3| FELICE: Steva llà sotto?~AMBROGIO: Llà sotto.~FELICE: E che 86 2, 3| FELICE: E che ne facisteve?~AMBROGIO: L’idea mia era de nce fabbricà 87 2, 3| avisse scavato?~FELICE: No.~AMBROGIO: E anche che avìsse voluto 88 2, 3| FELICE: Cinque sei palmi.~AMBROGIO: E si, facive na fossa. — 89 2, 3| metri.~FELICE: Al massimo.~AMBROGIO: Chillo invece volette scavà 90 2, 3| nnanze.~FELICE: Se capisce.~AMBROGIO: Neh, chillo se ne vene 91 2, 3| mmesurate.~FELICE: E me pare.~AMBROGIO: L’ingegnere po’ dice che 92 2, 3| superficia atmosferica.~AMBROGIO: (Che bella cosa, che belli 93 2, 3| FELICE: (E nisciuno lo tene).~AMBROGIO: Basta, vedimmo lo tribunale 94 2, 3| a me che me ne preme!).~AMBROGIO: S’adda cagnà solamente 95 2, 3| Sicuro, è bella, è allegra.~AMBROGIO: Nce ne vonno trenta rolle. 96 2, 3| penso io, trenta rolli?~AMBROGIO: Trenta rolli.~FELICE: Ve 97 2, 3| rolli.~FELICE: Ve bene.~AMBROGIO: Bettì, spiccià la colazione, 98 2, 3| Sì, sì, papà, ccà fore.~AMBROGIO: Va Bettì.~BETTINA: Subito. ( 99 2, 3| momento, fra poco ci vedremo.~AMBROGIO: Ma addò vaje?~FELICE: Arrivo 100 2, 3| miezo a lo largo e torno.~AMBROGIO: Va bene.~FELICE: Carmela 101 2, 3| subito. (Via pel fondo.)~AMBROGIO: Che buonissimo giovine, 102 2, 3| Forse l’avarrà da conoscere.~AMBROGIO: Lo capisco, ma pecché le 103 2, 3| avvocato senza che lo conusce?~AMBROGIO: E che dicere chesto? 104 2, 5| stato invitato pure da D. Ambrogio). (Ciccillo esce con un 105 2, 6| Ciccillo e detti poi Ambrogio, indi Elvira.~ ~CICCILLO: 106 2, 6| Graziosa.~CICCILLO: Favorite.~AMBROGIO (lato destro con pizza dolce 107 2, 6| Grazie tante...~FELICE: (D. Ambrogio!). (Spiega tutto il rollo 108 2, 6| me). Favorite, vi prego.~AMBROGIO: Scusate se vengo a disturbarvi, 109 2, 6| genero, che vi presento.~AMBROGIO: Tanto piacere.~AGAPITO: 110 2, 6| Vi piace quella carta?~AMBROGIO: (Sì, ma l’aggio vista a 111 2, 6| domandarvi certe cose mi chiamo Ambrogio Pallone.~AGAPITO: Tanto 112 2, 6| Accomodatevi e vi prego covritevi.~AMBROGIO Volete così. (Si ricopre 113 2, 6| perché lo tenete in mano.~AMBROGIO: Grazie, è una pizza dolce 114 2, 6| troppo buono. Dunque?...~AMBROGIO: Ecco qua, prima di tutto 115 2, 6| AGAPITO: Fortunatissimo.~AMBROGIO Che ne dicite de staria?~ 116 2, 6| Si leva la coppola.)~AMBROGIO: (Chella me pare la coppola 117 2, 6| questo muro e ne fece due.~AMBROGIO: Già, questo lo . (Guarda 118 2, 6| ci sono più comodità...~AMBROGIO: Sicuro.~AGAPITO: Scusate 119 2, 6| tanto sta coppola, ve piace?~AMBROGIO: No, la guardo perché rassomiglia 120 2, 6| regalata.~AGAPITO: Veramente?~AMBROGIO: Tale e quale.~AGAPITO: 121 2, 6| Esce Elvira, e vedendo Ambrogio si ferma.) Basta, ditemi 122 2, 6| che cosa posso servirvi?~AMBROGIO: Voi mi favorite, per carità. 123 2, 6| altro non saprei dirvi.~AMBROGIO: Ed io vi ringrazio tanto, 124 2, 6| cos’è, Elvì, ch’è stato?~AMBROGIO: Ncoppa a la pizza, stateve 125 2, 6| Chiamando.) Ciccillo?... (Ad Ambrogio.) Scusate, sapete...~AMBROGIO: 126 2, 6| Ambrogio.) Scusate, sapete...~AMBROGIO: No, niente... mi dispiace 127 2, 7| Addora, figlia mia, addore...~AMBROGIO: Ma non vi mettete paura, 128 2, 7| no poco.~AGAPITO: Perché?~AMBROGIO: Me piglio la pizza.~AGAPITO: ( 129 2, 7| Papà. (Con poca voce.)~AMBROGIO (profitta, prende la pizza): 130 2, 7| poteva mai credere che D. Ambrogio jeva a visita a mio suocero, 131 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ambrogio e detto, poi Bettina e Carmela.~ ~ 132 2, 8| poi Bettina e Carmela.~ ~AMBROGIO (lato sinistro dal fondo 133 2, 8| CARMELA: Che vuò papà.~AMBROGIO: Come che voglio, assettate. 134 2, 8| signò. (Via poi torna.)~AMBROGIO: Assettete Luì, senza cerimonie. ( 135 2, 8| Seggono. Carmela nel mezzo, Ambrogio a sinistra e Felice a destra.) 136 2, 8| bevo troppo, me fa male.~AMBROGIO: Che male e male, chesto 137 2, 8| FELICE: (E io ogge crepo!).~AMBROGIO: Mange Luì, non cerimonie. ( 138 2, 8| una piano.) «Angelo mio».~AMBROGIO (mettendo vino): Luì, bive, 139 2, 8| piace alla signorina mia.~AMBROGIO Lo fritto misto, lo preferisce 140 2, 8| Bettina via poi torna. Ambrogio fa le porzioni, Felice la 141 2, 8| cosa vorrei da te?...».~AMBROGIO (offrendo un pezzo di fritto 142 2, 8| nessuno, e io chi songo?...~AMBROGIO (c.s.): No panzarotto.~FELICE: 143 2, 8| galantomo. (Legge piano.)~AMBROGIO: Bive Luì. (Versa il vino.)~ 144 2, 8| piatto che mette a tavola).~AMBROGIO: Bravissimo! Piselli al 145 2, 8| nespole. (Si alza e via.)~AMBROGIO: Bravo, vide che nespole 146 2, 8| i piatti sporchi e via.)~AMBROGIO: Mangia Luì.~FELICE: Sto 147 2, 8| Gridando accanto al muro.) D. Ambrogio... D. Ambrogio...~AMBROGIO: 148 2, 8| muro.) D. Ambrogio... D. Ambrogio...~AMBROGIO: Che me chiamma?~ 149 2, 8| Ambrogio... D. Ambrogio...~AMBROGIO: Che me chiamma?~FELICE: ( 150 2, 8| La voce de D. Agapito!).~AMBROGIO: Chi è? (Gridando vicino 151 2, 8| scala, si affaccia): D. Ambrogio, scusate, a me me pare che 152 2, 8| l’avimme avute ncuollo.~AMBROGIO: Ma che site pazzo, qua 153 2, 8| pesielle l’aggio avuto ncuollo.~AMBROGIO: Ma non so’ venute da ccà, 154 2, 8| di quel tale architetto.~AMBROGIO: Ah, avite saputo qualche 155 2, 8| svergognato, un imbroglione!~AMBROGIO: E perché, scusate?~AGAPITO: 156 2, 8| ingannata mia figlia!...~AMBROGIO: E chesta era tutto? Io 157 2, 8| onesto questo non lo dice!...~AMBROGIO: No, io l’onestà te la mparo 158 2, 8| tira ed Elvira scende.)~AMBROGIO (prende la scala l’appoggia 159 2, 8| ELVIRA: A me zantraglia!~AMBROGIO: Se capisce, pecché solamente 160 2, 8| imbecille di Luigi Belfiore.~AMBROGIO: Si Luigi te sente, te fa 161 2, 8| fioretto dinta a la panza!~AMBROGIO (sale sulla scala, in modo 162 2, 8| Agapito): Tu?~AGAPITO: Io, sì!~AMBROGIO: E fa cunto come Luigi Belfiore 163 2, 8| Papà! (Lo fa scendere.)~AMBROGIO: Seh, hai dato uno schiaffo 164 2, 8| le armi, pure la pistola.~AMBROGIO: Va bene! e quando?~AGAPITO: 165 2, 8| , fore a lo giardino.~AMBROGIO: Sta bene! A n’auto ppoco 166 2, 8| cappello, e corre io da D. Ambrogio. (Via a destra seconda quinta.)~ 167 2, 8| destra seconda quinta.)~AMBROGIO: che sbruffone! A Luigi 168 2, 9| FELICE: Che volete, papà.~AMBROGIO: Pecché ve ne site juto, 169 2, 9| schiaffo.~FELICE: A me?~AMBROGIO: Già... cioè l’aggio avuto 170 2, 9| FELICE: Ma papà, sentite...~AMBROGIO: Ccà non nce sta da sentere, 171 2, 9| che significa la paura.~AMBROGIO: Benissimo! Vaco a piglià 172 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Ambrogio, poi Felice, poi Elvira.~ ~ 173 2, 11| poi Felice, poi Elvira.~ ~AMBROGIO (lato sinistro con due pistole): 174 2, 11| Prende le due pistole.)~AMBROGIO: Coraggio e buona fortuna.~ 175 2, 11| Addio! (Via correndo.)~AMBROGIO: Bravo! Se vede che tene 176 2, 11| acconciasse. (Via pel fondo.)~AMBROGIO: Non volarrìa che figliema 177 2, 12| ELVIRA (lato sinistro): D. Ambrogio mio, pe ccarità, calmateve, 178 2, 12| facitele pe me, calmateve...~AMBROGIO: Vuje tenite na brutta lengua, 179 2, 12| Perdonatelo, non importa.~AMBROGIO: Have lo coraggio de chiamarme 180 2, 12| Voglio j a dicere a D. Ambrogio, che l’affare del duello 181 2, 12| genero. (Via pel fondo.)~AMBROGIO: Ma bella mia., dimme na 182 2, 12| faciarrisseve sto duello.~AMBROGIO: Lo capisco, ma è troppo 183 2, 12| non facimmo stu duello.~AMBROGIO: Si se po’ evità, io so’ 184 2, 12| perché D. Felice mi preme.~AMBROGIO: A me Luigi pure me preme.~ 185 2, 12| di pistola.)~I TRE: Che!~AMBROGIO: Non simmo cchiù a tiempo.~ 186 2, 13| e cade sopra una sedia.)~AMBROGIO e AGAPITO: Muorto?!~FELICE: 187 2, 13| fazzoletto agli occhi.)~AMBROGIO: (Povero D. Felice!). (Col 188 3, 3| va bene, penserò per voi.~AMBROGIO: Eccolo qua.~FELICE: Signori, 189 3, 3| fenesce. Chillassassino de D. Ambrogio, aiere non me volette da 190 3, 3| zuppa, lo pensiero de D. Ambrogio me sudà, eh, voi scherzate, 191 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Bettina, poi Ambrogio, Carmela, Salvatore, Michele, 192 3, 4| Zitto, zitto, li ccà.~AMBROGIO: Trase, figlia mia, trase, 193 3, 4| rrobba de primma qualità.~AMBROGIO: Luì, io te presento Salvatore 194 3, 4| Stia comoto, preche...~AMBROGIO: È un uomo di grande abilità.~ 195 3, 4| ccà presento da 25 anne.~AMBROGIO: Sicuro, 25 anne, era piccerillo.~ 196 3, 4| preparà che nce simmo!).~AMBROGIO: Michele Ceuza, peperniere...~ 197 3, 4| potite chilli denare?).~AMBROGIO: (Ma che paura hai, vorria 198 3, 4| lo piglià a chisto...).~AMBROGIO: (Oh, chesta sarria bella 199 3, 6| udienzia a nisciuno.~AMBROGIO: Sicuro, e lo ripeto sempre.~ 200 3, 6| Carmela, la figlia di .D Ambrogio Pallone.~LUIGI: Io? Io apparentare 201 3, 6| io essere il genero di Ambrogio Pallone, che fino a pochi 202 3, 7| Giudice Conciliatore, D. Ambrogio s’ha creduto ch’era lo Vice 203 3, 7| situaje ncoppa a na seggia, D. Ambrogio nce trovaje dinta a la sacca 204 3, 7| Pallone, tu stai ccà... D. Ambrogio te conosce?~LUIGI: No, non 205 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ambrogio, poi Agapito.~ ~AMBROGIO: 206 3, 8| Ambrogio, poi Agapito.~ ~AMBROGIO: Io vorria sapé Luigi addò 207 3, 8| sapé D. Felice addò sta.~AMBROGIO: Oh, caro Avvocato...~AGAPITO: 208 3, 8| AGAPITO: Carissimo D. Ambrogio.~AMBROGIO: Tenete ancora 209 3, 8| Carissimo D. Ambrogio.~AMBROGIO: Tenete ancora la ruggine 210 3, 8| appiccechene e fanno pace.~AMBROGIO: Dateme la mano. (La porge.)~ 211 3, 8| tutto il cuore. (La prende.)~AMBROGIO: Avvocà, scusate, avete 212 3, 8| propio nce aggio parlato...~AMBROGIO: Addò?~AGAPITO: Qua propio, 213 3, 8| altro poi lo credette morto!~AMBROGIO: Veramente? Oh, mi ha fatto 214 3, 8| prima per lui e poi per voi.~AMBROGIO: No, per me fino a no certo 215 3, 8| vi debbo dire una cosa...~AMBROGIO: Che cosa?~AGAPITO: Voi 216 3, 8| figlia a Luigi Belfiore?~AMBROGIO: Si capisce, e come tutto 217 3, 8| v’ha cuffiato fino a .~AMBROGIO: M’ha cuffiato?~AGAPITO: 218 3, 8| portata in bocca in quel modo.~AMBROGIO: Ma spiegatevi io non capisco.~ 219 3, 8| sapite che m’ha risposto?~AMBROGIO: Che v’ha risposto?~AGAPITO: 220 3, 8| io essere il genero di Ambrogio Pallone, che fine a poche 221 3, 8| ineducata, sconceca, brutta!...~AMBROGIO: Avvocà, vuje dicite veramente?~ 222 3, 8| detto, e questo vi dico.~AMBROGIO: Luigi Belfiore?~AGAPITO: 223 3, 8| AGAPITO: Luigi Belfiore!~AMBROGIO: E nce lo potite dicere 224 3, 8| ched’è me metto paura?...~AMBROGIO: Va bene! ... Ah, aggio 225 3, 9| Gaetano, poi di nuovo Gaetano, Ambrogio, Carmela, Bettina, Guardia 226 3, 9| Luigi Belfiore, avanti.~AMBROGIO: Eh, e chi te lo .~GAETANO: 227 3, 9| Non c’è Luigi Belfiore?~AMBROGIO: Nonsignore, vengo io 228 3, 9| qua io, non ci pensate.~AMBROGIO: Grazie. (Assassino, me 229 3, 9| ascite fore! (Gridando.)~AMBROGIO (di dentro): Chesta non 230 3, 9| una guardia Municipale.)~AMBROGIO: Che te cride de parlà co 231 3, 9| Oh questa è bella!...~AMBROGIO: Ma si poteva dicere co 232 3, 9| guardia via dal Concillatore.)~AMBROGIO: Grazie tante. Vedete che 233 3, 9| da vuje.~GAETANO: Dicite.~AMBROGIO: Na vota che chillo è lo 234 3, 9| la patrona de casa soja.~AMBROGIO: Pure chesto? e bravo!... 235 3, 9| ghiuto, facitemmello sapé...~AMBROGIO: E che ne saccio, che ne 236 3, 10| aspetta il vostro consenso.~AMBROGIO: Ah, tu staje ccà?... Bravo!... 237 3, 10| vota?...~FELICE: Che cosa?~AMBROGIO: Che io fino a poco tiempo 238 3, 10| maje! Vuje che dicite?!...~AMBROGIO: Sarrisse capace de negartelo?~ 239 3, 10| a me accussì me pare….~AMBROGIO: Ma allora l’avvocato m’ 240 3, 10| parlato de quacchedunauto.~AMBROGIO: Nonsignore, ha ditto propio 241 3, 10| m’ha dato la citazione.~AMBROGIO: E n’auto? Allora è nome 242 3, 10| FELICE: Perfettamente.~AMBROGIO: Aggio capito ... Allora 243 3, 10| Ma niente, per carità.~AMBROGIO: Allora jammoncenne non 244 3, 10| tutto è fatto, jate, jate.~AMBROGIO: Viene Salvatò.~SALVATORE: 245 3, 10| Lesto princepà. (Via con Ambrogio dal Vice Sindaco.)~FELICE: 246 3, Ult| Alessio, Ciccillo, poi Ambrogio, Carmela, Luigi, Bettina, 247 3, Ult| Escono Luigi e Carmela, poi Ambrogio, Bettina, Salvatore e Michele.)~ 248 3, Ult| di Belfiore a sinistra.)~AMBROGIO: Oh! Avvocà, la figlia vosta 249 3, Ult| sposata?~AGAPITO: Sissignore.~AMBROGIO: E bravo, facimmo una festa!~ 250 3, Ult| Evvivano gli sposi!... (Ambrogio guarda a Felice e a Carmela, 251 3, Ult| siente la mbomma!).~AMBROGIO: Embè, e che se fa?... nce 252 3, Ult| il braccio a Carmela.)~AMBROGIO: Comme! e che signffica 253 3, Ult| consenso, Luigi Belfiore!~AMBROGIO: Niente affatto. Luigi Belfiore, 254 3, Ult| piglià li denare mieje.~AMBROGIO: Possibile! A me quest’inganno? 255 3, Ult| chiste so’ tanta gente.~AMBROGIO: E tu, figlia birbante, 256 3, Ult| TUTTI (meno Elvira ed Ambrogio): Vivano gli sposi! (Gridando.)~ 257 3, Ult| Vivano gli sposi! (Gridando.)~AMBROGIO: Aspettate, dunche vuje 258 3, Ult| ballo?~LUIGI: Perfettamente.~AMBROGIO: Architetto?~LUIGI: Architetto!...~ 259 3, Ult| c.s.): Vivano gli sposi!~AMBROGIO: Puzzate sculà! Stateve 260 3, Ult| chillo sospusate!).~AMBROGIO: E va bene, non nce penzammo 261 3, Ult| una tavola ncampagna.~AMBROGIO: Comme vulite vuje.~TUTTI: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
262 1, 3| Ecco qua: mio fratello Ambrogio, buon’anima, da giovinotto Tre cazune furtunate Atto, Scena
263 Per | Luisella~Amelia~Un cameriere~Ambrogio, scopatore~Invitati~Scopatori~ ~ 264 1, 7| Andrea, Totonno, Michele, Ambrogio, Saverio, 6 comparse scopatoi 265 1, 7| da dinto a li mmane!...~AMBROGIO: Non mporta Totò!~TOTONNO: 266 1, 7| buono, chesto che cos’è?~AMBROGIO: Io pe me diciarria de non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License