Amore e polenta
    Atto, Scena
1 1, 2| Ah! La mamma se chiammava D.a Fortuna?~MICHELE: Eh! D.a 2 1, 2| D.a Fortuna?~MICHELE: Eh! D.a Isabella! Le rimmanette 3 2, 1| ELVIRA: Basta, site stato da D.a Mariannina?~PEPPE: Sissignore, 4 2, 1| conto L. 15.~ELVIRA: Da D.a Elena nce site stato?~PEPPE: 5 2, 1| ne saccio!~ELVIRA: E da D.a Angelica nce site juto?~ 6 2, 2| a fare qualche visita... D.a Angelica la zia pure la 7 2, 4| causa soja m’ha fatto j a D.a Angelica, chellera venuta 8 3, 7| mia moglie la tiene la zia D.a Angelica Montagna, abita 9 3, 7| pe senza niente!~FELICE: D.a Angelica?~PROCOPIO: Montagna.~ 10 4 | Gabinetto in casa di D.a Angelica, con porta in mezzo 11 4, 2| , aggia, parlà cu sta D.a Angelica Montagna. Dice 12 4, Ult| regalata...~FELICE: Che! D.a Elena!... D. Cesare?!~ELENA: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
13 1, 2 | Signori. (Siede al tavolino.) D.a Teresì, scusate, la solita 14 1, 2 | tazza de caffè.~PEPPINO: D.a Teresina nun nce stà, nce 15 1, 5 | vularria dicere doje parole a D.a Rusinella a sulo a sulo 16 1, 5 | dicere?~FELICE: Ecco qua, D.a Rusinè, io v’aggia parla 17 1, 5 | avite ragione. Ma vedite, D.a Rusinè, voglio parlà chia‑~ 18 1, 5 | bene assai.~FELICE (pausa): D.a Rusinè, scusate si ve dico 19 1, 5 | A parola mia.~FELICE: Ma D.a Rusinè, badate, vuje spusanneve 20 2, 1 | Rimettendosi.)... è D.a Rusina!~TUTTI: Bene! Bravo!~ 21 2, 3 | na spiegazione amorosa a D.a Rusinella; io nun capisco 22 2, 3 | che le dico? Ah, ecco cca, D.a Rusinè, io sonu giovene... 23 2, 3 | che ncazzecca stà luna... D.a Rusinè, poche chiacchiere, 24 2, 5 | Luigi e detti. ~ ~LUIGI: D.a Rusinè, dinto ve vonno.~ 25 2, 6 | MICHELINO: D. Peppì, si a D.a Rusinella nun le dispiace, 26 2, 6 | ditto.~MICHELINO: Ah, già. D.a Rusenè, poche chiacchiere. 27 2, 7 | Sissignore.~FELICE: Ma scusate, D.a Teresì, vuje ve pigliate 28 2, 7 | gente: Vasateme, vasateme! D.a Teresì, dateme sta rosa 29 2, 7 | me tira. (Alla porta.) D.a Teresì, e lo carofane comme 30 3, 1 | Stà lavanno li cammise de D.a Rachela.~LUISA: E che dice, Lu café chantant Atto, Scena
31 1, 1| E avite pigliato vierno! D.a Carmela pure s’è pentita... 32 1, 1| CICCIO: No... niente... D.a Bettì, ccà tre ghiuorne 33 1, 1| abiti all’antica.)~CICCIO: D.a Carmè, pammore de lo cielo 34 1, 2| voglio mangià!~PEPPINO: D.a Carmè, scusate, questo significa 35 1, 2| Pecché onore, pecché?~FELICE: D.a Bettì, calmatevi. Se voi 36 1, 2| de casa l’onestà.~FELICE: D.a Bettì, vi prego qua l’onestà 37 1, 2| lo trattiene.)~FELICE: Ma D.a Bettì, io vi debbo dire... 'A cammarera nova Atto, Scena
38 1, 8 | luntano da te! Permettete D.a Richè!~NINETTA: Ninetta, Cane e gatte Atto, Scena
39 1, 2| aspettate.~NINETTA: E pure D.a Luisa me dice sempe chesto.~ 40 1, 6| Cinque persone. La signora D.a Carmela co lo marito.~FELICE: 41 2, 1| D. Antonino l’avvocato, D.a Lauretta, e avimmo da 42 2, 1| ha parlato n’auta vota de D.a Lauretta?~RAFFAELE: N’auta 43 2, 1| tanto antipatica chella D.a Lauretta che si fosse ommo 44 2, 1| tené nu poco de maniera co D.a Lauretta, pecché prima di 45 2, 1| Antonino se vularria spusà a D.a Lauretta?... Ma nun essere, 46 2, 1| vularria che tu parlasse cu D.a Lauretta e nce mettisse 47 2, 2| LAURETTA (fuori): Cara D.a Rosina. Carissimo D. Raffaele.~ 48 2, 2| penziero).~ROSINA: Permettete D.a Laurè, vaco a piglià nu 49 2, 2| ha ditto muglierema). Io, D.a Laurè, appunto d’isso v’ 50 2, 3| Caro D. Raffaele, cara D.a Rosina, signora D.a Lauretta.~ 51 2, 3| cara D.a Rosina, signora D.a Lauretta.~LAURETTA: Egregio 52 2, 3| dispiaceve che D. Raffaele e D.a Rosina vincevene e nce cuffiavano.~ 53 2, 3| D. Raffaele ha parlato a D.a Lauretta?).~ROSINA: (Non 54 2, 4| vo spartere?~MICHELE: Gia D.a Ninetta l’ha ditto primme, 55 3, 5| chiamma?~BETTINA: E na certa D.a Lauretta, che io non la 56 3, 7| BETTINA: Credo che è ghiuta da D.a Lauretta a lo primmo piano, 57 3, 7| casa.~ROSINA (ridendo): Uh, D.a Lauretta... Ah! Ah!...~RAFFAELE: 58 3, 7| ditto che veneva soltanto D.a Lauretta.~RAFFAELE: E comme 59 3, 7| tanta collera? Se dice a D.a Lauretta che figlieme ha 60 3, 7| ch’è succiesso, pe vedé D.a Lauretta che l’ha risposto.~ 61 3, 7| sapé.~FELICE: Pare che sta D.a Lauretta ve premesse veramente.~ 62 3, 10| Felicié, chella è ghiuta da D.a Lauretta!~FELICE: E comme 63 3, 10| casa pratica soltanto sta D.a Lauretta...~RAFFAELE: Hai 64 3, 10| chella che m’ha combinato co D.a Lauretta! Felice mio, m’ 65 3, 10| me potete parlare... sta D.a Lauretta fosse veramente 66 3, 11| Buongiorno D. Felì.~FELICE: Cara D.a Carmela.~CARMELA: Sapite 67 3, 11| a la sacca lo marito de D.a Amalia Fresella.~CARMELA: 68 3, 13| darvi una bella notizia. D.a Lauretta ha accettato la 69 3, 13| te serveve pe la causa de D.a Amalia Fresella?~ANTONINO: La casa vecchia Atto, Scena
70 Per | Luigi Belfiore~Raffaele~D.a Candida~D. Boroboamo~D. 71 1, 5| che dimane li darraje a D.a Rosa, ncoppe, la patrona 72 3, 3| vostri comandi.~AGAPITO: D.a Candida, sua moglie.~CANDIDA: 73 3, 5| consignaje sta citazione de D.a Rosa la patrona de casa 74 3, 7| pecché non l’hai portate a D.a Rosa?~FELICE: E chi nce Il debutto di Gemma Atto, Scena
75 Un, 9| pigliate collera. Siccome D.a Concettina stasera non recitava, 76 Un, 10| pozza passà nu guajo!~LUIGI: D.a Cuncettì, non mporta, fingete 77 Un, 10| pacienzia.~LUIGI: Jate, D.a Concettì, jate...~CONCETTINA: Duje Chiaparielle Atto, Scena
78 2, 6| guardando l’orologio): D.a Candida, la ccà, è cosa Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
79 1, 1| Hai torto, D. Errico e D.a Lucia sobona gente.~ANASTASIA: 80 1, 1| E io me maraviglio che D.a Lucia lo lascia , senza 81 1, 2| figliuolo.~ANASTASIA: Uh! D.a Lucia.~LUCIA: Cammenate, 82 1, 2| caro D. Michele.~MICHELE: D.a Lucia rispettabile.~ROSINA ( 83 1, 3| Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. (Le bacia la mano.)~ 84 1, 3| de tabacco... perdonatelo D.a Lucia dell’arbitrio che 85 2, 5| Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia Sparice. Strada 86 2, 6| Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia Sparice, strada 87 3, 4| frischezza).~ANASTASIA: Intanto D.a Lucì, vuje m’avita nu 88 3, 4| che a Rosina viene sonno): D.a Rosina tenite suonno?~ROSINA: 89 3, 7| Questo stava al braccio di D.a Lucia.~LUCIA: Addò, io È buscìa o verità Atto, Scena
90 1, 5| nomme mio...).~PULCINELLA: D.a Luciè, io sto ccà...~LUCIELLA: 91 1, 5| arrecettanno.~PULCINELLA: Niente, D.a Luciè, vuje state sempe 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
92 Per | Personaggi~D. Timoteo Rasponcelli~D.a Angelarosa, sua moglie~Giuseppina, 93 Per | di~Vincenzino, amante di~D.a Ersilia, giovane vedova~ 94 Per | avvocato~Mariella, serva di D.a Angelarosa~Carmela, portinaia~ 95 1, 1| figliola.~ANTIMO: Buongiorno D.a Ersilia.~ERSILIA: Ben levato. 96 1, 1| Figuratevi che per essa, cara D.a Ersilia, io ho cambiato 97 1, 1| una mia cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.~ERSILIA: 98 1, 3| sta storia?~VINCENZINO: D.a Ersì, è permesso di riverirvi?~ 99 1, 3| è la capa pazza che dice D.a Ersilia.~FEDERICO: è giovene, 100 1, 3| faje piacere.~VINCENZINO: D.a Ersì comme restammo?~ERSILIA: 101 1, 3| abballà! A rivederci cara D.a ErsiliaFederì, iammoncenne.~ 102 1, 4| poi Alessio.~ ~CARMELA: D.a Ersì v’aggio servuta, lo 103 1, 4| tutto è fernuto.~ALESSIO: D.a Ersilia mia, voi siete no 104 1, 6| CONCETTA: Favorite.~TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?~CONCETTA: 105 1, 6| condotto pe sta benedetta D.a Ersilia, la quale mi attira 106 2 | Camera nobile in casa di D.a Angelarosa, 4 porte laterali. 107 2, 1| è seccante.~FEDERICO: è D.a Angelarosa che chiama.~MARIETTA: 108 2, 3| gentiluomo e professore D.a Angelarò.~FEDERICO: Vene 109 2, 3| TIMOTEO: E voi non m’insultate D.a Angelarò.~ANGELAROSA: Io 110 2, 3| insubordinazione coniugale D.a Angelarò.~FEDERICO: D. Timò, 111 2, 4| cara Don Giuseppina... eh! D.a Giuseppina, adesso vi debbo 112 2, 4| Isso e la mamma!).~ALESSIO: D.a Angelarò, pecché siete tanto 113 2, 5| Veramente scicco, non è overo, D.a Angelarò?~ANGELAROSA: è 114 2, 6| scappato da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de 115 2, 7| Giuseppina:) Vasa la mano a D.a Angelarosa.~FELICE (scambiando 116 2, 7| chillo è Zieto! Eccola ccà D.a Angelarosa e sua figlia).~ 117 2, 7| posa il libro sulpetto di D.a Angelarosa.) (Lazzi.)~FELICE: 118 2, 7| sciucquaglie ( vaco da D.a Ersilia). Felì, statte attiento. 119 2, 9| vaco a tutte cose a D.a Angelarosa. (P.a.)~MARIETTA: 120 3, 2| Ersilia.~ ~VINCENZINO: Carmè, D.a Ersilia sta ncoppa?~CARMELA: 121 3, 2| Vicenzì che buò?~VINCENZINO: D.a Ersì scusate, calateme chella 122 3, 2| brutta scenata pe causa de D.a Ersilia. Vi quanta cane 123 3, 3| signora.~CARMELA: Evviva D.a Ersilia.~ERSILIA: Io vaco. ( 124 3, 4| chiammà muorto. dico a D.a Ersilia che si vene Concettella 125 3, 5| Ah! D. Felì site vuje. D.a Ersilia non nce sta, è asciuta, 126 3, 5| a chiammà no miedeco pe D.a Clementina, le so’ venute 127 3, 5| fatto... Carmè?...~FELICE: D.a Ersì.~ERSILIA: Guè. D. Felì, 128 3, 5| Felì, state ccà.~FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve 129 3, 5| FELICE: Non mi mortificate D.a Ersilia mia, vi giuro che 130 3, 5| pure D. Timoteo).~FELICE: D.a Ersilia faciteme trasì.~ 131 3, 6| occasione, e me presento a D.a Ersilia, la padrona de casa 132 3, 6| FELICE: Papà.~ALESSIO: D.a Ersilia sta ncoppa?... eh, 133 3, 6| TIMOTEO: Me dispiace. Neh. D.a Ensilia sta ncoppa?~FELICE: 134 4, 2| FELICE: Cose dell’auto munno D.a Ersilia mia, dinta no momento 135 4, 2| chella banca d’acquaiola de D.a Angelarosa.~ERSILIA: D. 136 4, 2| zia chillo è lo marito de D.a Angelarosa.~ERSILIA: Jatevenne, 137 4, 2| vedimmo chi è.~FELICE: D.a Ersì, io voglio restituì 138 4, 3| che t’à fatto?~VINCENZINO: D.a Ersì, vuje pure facite l’ 139 4, 5| parte è asciuto sto frate de D.a Angelarosa?)~VINCENZINO: 140 4, 6| verità, io so’ venuto pe D.a Ersilia.~TIMOTEO: E io pure 141 4, 6| Ersilia.~TIMOTEO: E io pure pe D.a Ersilia.~ALESSIO: E D.a 142 4, 6| D.a Ersilia.~ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato 143 4, 6| TIMOTEO: L’avarria d’appurà D.a Angelarosa.~ALESSIO: Non 144 4, 6| aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, sotrasuto 145 4, Ult| SCENA ULTIMA~ ~D. Antimo, D.a Angelarosa, Giuseppina e 146 4, Ult| me so sbagliato, favorite D.a Angelarò.~TUTTI (meno Vicenzino 147 4, Ult| meno Vicenzino e Concetto): D.a Angelarosa!~ANGELAROSA ( Gelusia Atto, Scena
148 1, 5| Povero sacrifizio di Abramo! D.a Giulié facimmo priesto, 149 1, 5| NICOLINO: No, è articolo... D.a Giulié voi che dite? Uomo 150 1, 5| chesto no).~NICOLINO: D.a Giulié... Deve?~GIULIETTA: ( 151 1, 5| antipatico?...).~NICOLINO: D.a Giulié, deve che cos’è?~ 152 1, 5| piglio.., e...).~NICOLINO: D.a Giulié, deve?~GIULIETTA: 153 1, 5| NICOLINO: Meglio così, cara D.a Giulietta, si no vuje 154 1, 5| che vj posso dire, cara D.a Giulietta? Io vi consiglierei 155 1, 5| NICOLINO: Nientedimeno! D.a Rosiné, jatevenne, faciteme 156 3, 3| Nonsignone.~PULCINELLA: D.a Rosì, vuje m’avite ditto, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
157 Per | Peppeniello, suo figlio~Peppenella~D.a Anastasia~D. Feliciello~ 158 1, 1| PEPPENIELLO: Chi è? Uh! D.a , site vuje...~POPA: Songo 159 1, 1| che dicite...~PEPPENIELLO: D.a Popa mia, pe carità non 160 1, 3| Pulcinella e detta.~ ~NINETTA: D.a , avite visto a D. Peppeniello 161 1, 3| ccà?~NINETTA: M’ha rummasa D.a Popa, pecché siccomme D. 162 1, 5| bonafficiatella nzieme co D.a Anastasia, Peppenella e 163 3, 9| niente ncuorpo! Aggio ditto a D.a Anastasia che ghieva a fa Madama Sangenella Atto, Scena
164 1, 4| stu curiuso fa la corta a D.a Teresina).~FELICE: (Nce 165 1, 4| panzarotto fa la corte a D.a Teresina). (Scena muta i 166 1, 8| Ah! Bellissimi! (spero ca D.a Teresina non ha ditto niente Lu marito de nannina Atto, Scena
167 1, 1| quel palazzo? La signorina D.a Teresina, la simpatica modistella.~ 168 2, 5| è venuta a farvi visita D.a Elena la moglie del Dottore?~ 169 3, 3| uscita con loro): Che dicite D.a Teresì, lo volite chiammà?~ 170 3, 3| fine, e sentite a me D.a Teresì, rappaciateve co 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
171 2, 13| FELICE: Ma D. Giulio e D.a Concetta diciarranno de 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
172 1, 1| buono, non ve disperate D.a Menechè, che co ll’attività 173 2, 5| Sindaco Signor Felice e D.a Meneca sua moglie che vonno 174 2, 6| Felice, comme jammo? E voi D.a Meneca? Volete che vi dica 175 2, 6| Roma non se veve.~FELICE: D.a Meneca, andiamo... (Le due 176 3, 10| del pentimento!~MINISTRO: D.a Menechè, vi eravate proprio Miseria e nobiltà Atto, Scena
177 1, 1| PUPELLA: Comme chi mugliera? D.a Luisella!~CONCETTA: Ah! 178 1, 1| Teh teh ha fatto scrupolo D.a Luisella! E chello che fa 179 1, 1| LUISELLA: avite ditto buono D.a Concè, overo che avimmo 180 1, 1| sta casa!~CONCETTA: Guè! D.a Luisè, tu senza che faje 181 1, 1| rrubicella e me ne vaco? D.a Concè, io credo che staje 182 1, 1| ncuità la gente!). Guè, D.a Luisè, si figliema fa ammore 183 1, 1| tuoje se sanno.~LUISELLA: D.a Concè, i fatte miei so’ 184 1, 1| fatte!~LUISELLA: E io pure, D.a Concè, perciò, pe tutto 185 1, 2| ha da pagà.~GIOACCHINO: D.a Cuncè, vuje sentite?~CONCETTA: 186 1, 2| vera mughera!~LUISELLA: D.a Concè, statte zitta, si 187 1, 2| non vonno pagà!~LUISELLA: D.a Concè, quanno vene lo marito 188 1, 2| Giacchino.)~GIOACCHINO: D.a Concè, a me chesto non me 189 1, 2| dongo.~GIOACCHINO: Niente, D.a Concetta mia!!... Soasciuto 190 1, 4| cosa). (Va da Concetta.) D.a Concè, vedite de cumbinà, 191 1, 4| GIOACCHINO: (Va bene!). D.a Concè, a rivederci, salutatemi 192 1, 5| scaturì, scaturite vuje, D.a Luisè!...~LUISELLA: E io 193 1, 5| CONCETTA: Eh, se capisce!... D.a Luisella have ragione de 194 1, 5| che sto facenno!... Po’ D.a Luisella ne putarria 195 1, 6| v’ha ditto niente a buje. D.a Luisè? Mamma mia, me parite 196 1, 7| fretta.)~EUGENIO: Carissima D.a Concetta.~CONCETTA: Caro 197 1, 7| PASQUALE: Pecché, scusate, D.a Luisè, io nun songo ommo?~ 198 3, 8| Te le io!...~CONCETTA: D.a Bettina!...~PASQUALE: La 199 3, 9| battilocchio site, neh! (A D.a Concetta, Felice, Pasquale 'A nanassa Atto, Scena
200 1, 3| fioraia onestamente!~PASQUALE: D.a Giulié, calmateve...~FELICE: ( 201 1, 3| venenno.~PASQUALE: Scappate D.a Giulié. (L’accompagna all’ 202 1, 3| Grazie.~PASQUALE: Grazie. D.a~CLEMENTINA: Ched’è sta veste 203 1, 4| FELICE: Abbiate pazienza D.a Giulié.~GIULIETTA: Che pacienzia 204 1, 4| la sarta de muglierema. D.a Giulié, jatevenne, facite 205 1, 4| mbruglione, assassino!...~FELICE: D.a Giulié, aggio pensato na 206 1, 4| sta venenno!~PASQUALE: D.a Giulié, nascondetevi.~GIULIETTA ( 207 1, 5| PASQUALE: Ah! Bellissima idea. D.a Giulié, che volite, na mantella, 208 1, 5| Viva, viva, tra llà . D.a Giulié, aspettate, voglio 209 1, 9| prima a diritta.)~FELICE: D.a Giulié, vuje ch’avite combinato?... 210 1, 9| famme stu piacere.~PASQUALE: D.a Giulié, ve ne prego io, 211 2, 3| Fortunato.)~FORTUNATO: Ecco qua D.a Ngiolina, non ci voleva 212 2, 5| . (Movimento.)~FELICE: (D.a Giulié, ccà v’avita da stà 213 2, 5| promettere che non dice niente. D.a Giulié, non facimmo pazzie, 214 2, 5| quante... nu poco de cuntegne D.a Giulié, un poco d’importanza... 'No pasticcio Atto, Scena
215 Per | Sciosciammocca~Attanasio Pirosicco~D.a Nunziata~Cecilia, sua nipote~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
216 Per | Camillo~~~~Papele~~~~~~D.a Virginia~~~~Saverio~~~~~~ 217 1, 6| ca è maestro de scola, e D.a Virginia la governante.~ 218 1, 6| governante?~CICCILLO: Sì, D.a Virginia, pecché?~FELICE: 219 1, 7| e io non l’aggia avuto. D.a Virgì!~VIRGINIA: Che volite?~ 220 1, 7| gentilezze io non li voglio D.a Virgì, e sapete che ve dico 221 2, 1| porta a sinistra): Niente D.a Virgì, non me facite capace, 222 2, 3| stampatore e lo faccio stampà. D.a Virgì, dateme lo cappiello 223 2, 4| perfettamente.~ALESSIO (chiama): D.a Virginia, D.a Virginia?...~ ~ 224 2, 4| chiama): D.a Virginia, D.a Virginia?...~ ~ 225 2, 7| paura!~ALESSIO (di d.): D.a Virginia, D.a Virginia!~ 226 2, 7| ALESSIO (di d.): D.a Virginia, D.a Virginia!~MARIETTA: Scappa, 227 2, 7| ALESSIO (uscendo con carta): D.a Virgì, cancaro, avite ntisa 228 2, 7| portiere e la rientra subito.) D.a Virgì, trasite.~ ~ 229 2, 8| li fatte vuoste.~ALESSIO: D.a Virgì, jate a vedé Marietta 230 2, 8| destra.)~ALESSIO (chiamando): D.a Virginia, D.a Virginia!~ ~ 231 2, 8| chiamando): D.a Virginia, D.a Virginia!~ ~ 232 2, 9| SCENA NONA~ ~D.a Virginia e detti poi Giulietta 233 2, 9| L’avarria potuto portà da D.a Concetta la stiratrice, 234 2, 9| Concetta la stiratrice, D.a Rachela la zarellara, la 235 2, 9| veramente piacere.~ALESSIO: D.a Virgì, jatele aspettà vicino 236 2, 10| la zuppetella.~ALESSIO: D.a Virgì, facitele no poco 237 2, 10| Mannaggia all’arma de la pace... D.a Virgì, sta zuppetella!~ ~ 238 2, 11| non lo facite alluccà, D.a Virgì, attienta a la casa, 239 2, 12| che dicere sta cosa? D.a Virginia l’ha da sapé. Aspetta. ( Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
240 3, 2| non vi affliggete, cara D.a Mariuccia, si vedrà, si 'Na santarella Atto, Scena
241 1, 1| Appena me lagno nu poco, D.a Rachele, la Superiora, se 242 1, 1| Si lo ffaccio chiano, D.a Rachele allucca... Cielu Tetillo Atto, Scena
243 1 | professore di Diritto~Arturo~D.a Dorotea, moglie di Attanasio~ 244 4, Ult| LORENZO: Va bene D. Attanà, D.a Dorotè, perdonatelo pe sta Tre cazune furtunate Atto, Scena
245 2, 1| con caffè): Ecco servito a D.a Retella!~RETELLA: Io me 246 2, 1| vuje, è stato pecché pe D.a Retebba s’addà sempe 247 3, 6| tutti.~CARMENIELLO: Oh, D.a Retè, vuje pure state ccà? 'Nu turco napulitano Atto, Scena
248 2, 6| detti.~ ~ANGELICA: Oh, cara D.a Clementina, cara Nannina.~ 249 2, 6| ANGELICA: Che nce vulita . D.a Clementina mia, che nce 250 2, 6| consiglio de na vicina... D.a Clementi chiste soaffare 251 2, 6| ANGELICA: Non ve n’incaricate D.a Clementi...~CARLUCCIO: Va 252 2, 6| parole che avete detto a D.a Clementina.~IGNAZIO: (Tiene 253 2, 7| jammo.~ANGELICA: Venite D.a Clementi.~CLEMENTINA: So
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License