Amore e polenta
    Atto, Scena
1 1, 1| stammatina nun me porta li denare siente le risa!~BETTINA ( 2 1, 1| Seh! spennevo cchiù denare!~BETTINA: Abbasta che nun 3 1, 2| pure a me, chiste so’ li denare. Va buono, jatevenne, turnate 4 1, 2| Le rimmanette na fortuna, denare assaje!~MIMÌ: Ah! aggio 5 1, 4| vene lo padre e ve porta li denare, me pagate?~FELICE: Oh! 6 1, 8| MICHELE (a Felice): (Li denare l’avite avute?).~FELICE: ( 7 1, 8| MICHELE: (D. Felì, e li denare? Io levo tutte cose).~FELICE: ( 8 2, 3| socapace de me magnà li denare de chesta!). Potrò avere 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 1, 3 | avuta j llà pesigere cierti denare, che nc’è ghiuta a pure 10 3, 1 | Teresì io vaco esigere cierti denare a la strata nova, te raccummanno La Bohéme Atto, Scena
11 1, 4 | niente, ca na capallerta cu denare.~FELICE: Oh! Questo è certo!~ 12 3, 6 | piccerella, site bella, tenite li denare, che ato vulite? (Via a 'Na bona quagliona Atto, Scena
13 1, 3| figliù, a la verità, li denare che cacciate soassaje, 14 1, 5| ricchissimo, tene nu zeffunne de denare!~ACHILLE: Bravo! Perciò 15 1, 6| vengo poco, ma faccio assaje denare co la voce.~ACHILLE: Come 16 1, 6| da tenere quacche cosa de denare tu, pe la casa, no poco 17 1, 6| RUSINELLA: E se sape; ma sti denare addò stanno?~FELICE: E ca 18 2, 6| morette.~FELICE: E ha rimasto denare?~ALBERTO: Come! Quell’era 19 2, 8| l’ha rimasta na somma de denare. vene lo Notaro e legge 20 2, 8| t’ha rimasta na somma de denare…~RUSINELLA: A me?~TUTTI: 21 2, 9| soricca, e chi tene denare, fa tutte cose buono, tu 22 3, 1| hanno pagato no zeffunno de denare, pecché volettene rompere 23 3, 1| ve ne dico niente po’ li denare che stanno sprecanno a veste, 24 3, 4| avanos espanos? (Ah! Poveri denare de D. Prospero!)~RUSINELLA: ( 25 3, 8| francamente, non teneva denare pe ghì a giocà.~ALBERTO: 26 4, 3| nce sta nisciuno?... Li denare addù stanno?~FELICE (aprendo Lu café chantant Atto, Scena
27 1, 2| Rigoletto, chillo non fa denare, nun mme paga e io sto diuna, 28 1, 10| sapenno che nne de li denare, pecché ne tene a zeffunno, 29 2, 5| sinistra.)~TOTONNO: Ah, denare, denare e che facite! Chillo 30 2, 5| sinistra.)~TOTONNO: Ah, denare, denare e che facite! Chillo 'A cammarera nova Atto, Scena
31 2, 5 | Va bene.~ERRICO: Quatte denare è di mano.~ALFONSO: Neh, 32 2, 5 | facciamo come si usa lo quatto denare è di mano.~ERRICO: Alfò, 33 2, 5 | ACHILLE: Tengh’io quatto de denare!~ERRICO: Allora voi giocate.~ Cane e gatte Atto, Scena
34 1, 3| che grazia!~NINETTA: Ma denare ne tene?~LUIGINO: A zeffunno! 35 2, 2| Rosì, tiene, pigliete sti denare.~ROSINA: Tutte l’inquiline 36 2, 3| Scuse. Hai miso sette denare nterra, n’asso, no doje 37 2, 3| Che cosa?~LAURETTA: Sette denare.~ANTONINO: E comme me lo La casa vecchia Atto, Scena
38 1, 5| eleganza.~LUIGI: E bravo! Li denare l’haje avuto da lo patre?~ 39 1, 5| Padronissimo — se si tratta de denaresentimmo primmo lo piccerillo.~ 40 1, 5| portafoglio addò stanne li denare, li ciente lire e li lettere. 41 2, 2| cose, pecché si no perdo li denare, la mugliera, e abbusco 42 2, 5| Seh, e addò li piglie li denare). Nonsignore, perché io 43 3, 4| preme a me, io voglio li denare mieje.~BETTINA: E pe salvà 44 3, 4| BETTINA: E pe salvà li denare, la signorina acconsentito 45 3, 4| che io appena aggio li denare, me ne fujo!~BETTINA: Zitto, 46 3, 4| che me potite chilli denare?).~AMBROGIO: (Ma che paura 47 3, 4| CARMELA (a Felice): (Li denare l’avite avute?).~FELICE: ( 48 3, 7| lo piacere ha pigliate li denare e me l’ha date. Cielo mio 49 3, 7| pe non me perdere li denare... ( vide che ammoina 50 3, Ult| vuliveve vuje pe me piglià li denare mieje.~AMBROGIO: Possibile! Il debutto di Gemma Atto, Scena
51 Un, 11| erano vive, se facevane denare, la compagnia era pagata, 52 Un, 11| cumpagnia, senza tené li denare pe partì, senza nisciuna Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
53 1, 1| essere a spennere tanta denare, quatto segge de paglia, 54 1, 3| ghiammo spennenno cchiù denare, m’aggio pigliato lo cafè 55 1, 5| assicurà, solettere cu denare... torno subito.~ERRICO: 56 1, 6| Oh! e io nun tengo denare, si me succede qualche cosa.)~ 57 2, 1| MARIETTA: E pecché... che li denare nce l’avimma purtà appriesso... 58 2, 1| che chiasso, e che belli denare se spennene. A proposito 59 2, 1| spennene. A proposito de denare, chillo D. Errico m’ha prestato 60 2, 4| vene ccà spenne nu sacco de denare. Lasseme j. (p.a.)~ ~ 61 2, 9| intanto io aggio spiso tanta denare pe chi neh, pe Rosina, ne 62 3, 4| pauroso, siccome tene li denare dinto a la scrivania, se 63 3, Ult| FELICE: (Aggio spiso tanta denare pe na femmena de servizio).~ È buscìa o verità Atto, Scena
64 1, 5| m’aveva jucato tutte li denare ed era rimasto senza no 65 1, 6| nce vularria na somma de denare pe potè spusà, pe poterce 66 1, 6| la trovammo sta somma de denare?~LUCIELLA: Io avarria d’ 67 2, 1| PULCINELLA: E tutte sti denare pordinà lo pranzo chi le Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
68 1, 1| Nannì, io tengo cierte denare astipate, nce li puorte 69 1, 1| NANNINA: Uh signurì, li denare non sta, se potarria piglià 70 1, 1| dice buono... a mannarle li denare non sta, se potarria piglià 71 1, 2| ACHILLE: ( che fanno li denare, na vota non parlave accossì, 72 1, 2| con sussiego.)~ACHILLE: Ah denare denare e che facite! Va 73 1, 2| sussiego.)~ACHILLE: Ah denare denare e che facite! Va trova quà 74 1, 2| portannose no zeffunno de denare, pecché avette la fortuna 75 2, 2| vighetto, ma non teneva denare, e che penzaie de ? Me 76 2, 5| tu vaie appriesso a li denare, haje ntiso che chella ha 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
77 1, 2| questi, t’haje fatte li denare.~MARIETTA: Sì, nce vonno 78 1, 2| ndiavolata, la quale pecché tene denare assaje no strafalario se 79 1, 6| l’avarrìa spusata, ma li denare de D. Angela Rosa me l’hanno 80 3, 4| farmacia. (Monta le scale.) Li denare de la signora de lo primo 81 3, 4| avevo ditto me piglio li denare e me ne vaco co Concettella 82 3, 5| chesta nce volevene li denare, e io e essa stamme a uno 83 4, 2| Ersì, io voglio restituì le denare.~ERSILIA: Si è persona conoscente, 84 4, Ult| figliola, voleva co chille denare sposarsela e aprirse no Gelusia Atto, Scena
85 1, 4| e pecché? Pecché tene li denare. Mannaggia li denare, che 86 1, 4| li denare. Mannaggia li denare, che a li vote, pe causa 87 1, 5| GIULIETTA: (Pecché tene denare? E che me ne preme a me 88 1, 5| che me ne preme a me de li denare suoie? Caro papà, io cchiù 89 1, 5| GIULIETTA: Pecché tene li denare.~NICOLINO: Ah! E voi perciò 90 1, 5| GIULIETTA: Perché non tene denare, lo capite? Intanto vedite 91 2, 9| SAVERIO: Sì, ma tu capisce che denare vonno denare.~GESUMMINA: 92 2, 9| capisce che denare vonno denare.~GESUMMINA: Intanto, 93 2, 9| capo, e pecché? Tene li denare. Basta, lasseme ire a vedè 94 2, 10| anticipo, chillo vedenne li denare, è capace che me mpara a 95 3, 3| nce mettimmo a spennere denare, jammoce nuje e nce parlammo.~ 96 3, 4| che le deva figliema pe li denare!). Che aggio da , ve volite 97 3, Ult| pure, io ve darraggio li denare.~GESUMMINA: Vuje che dicite, 98 3, Ult| non se fa commannà da li denare. Volerse bene no marito 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
99 1, 3| vaco a consignà, e co li denare che aggio, magnammo. Aissera 100 2, 9| torno a ripetere, a me li denare non me fanno specie, io 101 2, 9| nfelice pe sempe? Pecché tene denare? E a me che me mporta. Io Madama Sangenella Atto, Scena
102 2, 8| la bontà, la poesia (le denare).~PASQUALE: Sì, ma fino Lu marito de nannina Atto, Scena
103 1, 1| sapete... se n’ha mangiate denare de li mieje chella guardaporta.~ 104 2, 2| pe servitore, nonsignore, denare non ne voglio, me date solamente Miseria e nobiltà Atto, Scena
105 1, 3| bellezza mia, quanno me servevo denare, io me li piglio e me ne 106 1, 5| Feliciello, porta quacche cosa de denare, e io te faccio magnà... 107 1, 6| cercannole quacche cosa de denare. Io me l’aggio misa dinta 108 1, 6| pateto porta quaccosa de denare o no? Nuje stammo aspettanno 109 1, 7| vulesse quacche cosa de denare?).~FELICE: (E s’è diretto 110 2, 1| poi, povera figlia, sodenare suoje, s’è fatica cu li 'Na mugliera zetella Atto, Scena
111 1, 1 | avevano restituì pure li denare...~NICOLA: E , comme l’ 112 1, 4 | allora de chi songo sti denare che pierde?~NINETTA: So’ 113 1, 4 | NINETTA: So’ li mieje, sodenare che spettano a me.~FELICE: 114 1, 4 | fatto cacciaje nu sacco de denare, e stanno appiccecate a 115 1, 5 | simme spusate, io aggio li denare e a vuje ve dongo 50 mila 116 2, 1 | subito si no perdeva li denare de sorema.~CONCETTA: Eh, 117 2, 1 | pe nun le fa perdere li denare l’avimmo fatto chisto guajo. 118 2, 1 | capito? Pe spennere e sciupà denare a piacere sujo.~PEPPINO ( 'A nanassa Atto, Scena
119 1, 6| festa scicca, sempe co li denare miei però. Chilli cafune, 120 2, 4| CARMELA Grazie.~NICOLA: E denare assaje. Dico a voi.~CARMELA: 121 2, 9| comme dicesse: Madama avanze denare.~GIULIETTA (ride): Ah, ah, Nina Boné Atto, Scena
122 2, 4| li solete buscie pe denare. Me l’ha mannate nu certo 123 2, 6| L’America me fa bene come denare e come salute. bella 124 2, 8| ORAZIO: vaco a piglià li denare e scennimmo nzieme, me daje Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
125 Un, 1| forza, sinò Gennarino li denare da li ppigliarria? 126 Un, 6| Ccà dinto viene a posà li denare che arruobbe da la casa.~ 127 Un, 6| vene a fruscià tutti li denare mieje ccà dinto, io aggio 128 Un, 6| pazza! Io si gioco, gioco denare mieje, so’ denare de pateme, 129 Un, 6| gioco denare mieje, sodenare de pateme, vuje primme de 130 Un, 6| che m’aggio arrubbato li denare suoje. E chello che fa essa 131 Un, 6| essa nun o ddice. li denare a lo 50 pe ciento, fa firmà 132 Un, 7| lemmosena, fa ammore, fruscia denare a mmeglio a mmeglio, poco 133 Un, 7| nun ve ncuitate... e de denare mieie acconciano tutto. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
134 1, 5| te dicette, che qualunque denare tu cacciave pe me, a Napoli 135 1, 7| scusate, forse avanzate denare da D. Luigino?~CICCIO: Denari, 136 1, 9| pe lo viaggio non tengo denare.~FELICE: Vuje stiveve proprio 137 2, 5| gente che spennene tanta denare a la firma de no contratto, 138 2, 5| contratto, pe me dico che sodenare buttate.~FELICE: Dite bene.~ 139 3, 3| piglio collera, pecché chilli denare non erane de li mieje, me 140 3, 3| aggio da morì de famma, li denare non ve li faccio perdere.~ 141 3, 3| pure 7-8 capriole che io denare non ne caccio cchiù.~CRISTINA: La nutriccia Atto, Scena
142 1, 7| La cassa dove stanno li denare?~RAFELE: (Guè, non nc’ha Lu Pagnottino Atto, Scena
143 1, 1| accossì, che ne faje de li denare, de la nobiltà, de li grandezze? 144 1, 4| stupeto pecché non spemo tanta denare inutilmente, pecché non 145 1, 6| pecché avite spise tanta denare?~FELICE: (Seh! Staje fresca, 146 1, 6| franchi.~ROSARIA: Tanta denare spennite? E come potrò disobbligarmi?~ 'No pasticcio Atto, Scena
147 3, 4| sete, né appetito (e né denare).~CICCILLO: (Chisto fosse Pazzie di carnevale Atto, Scena
148 1, 7| campagnata s’è fatta pe te, sti denare se spennene pe te.~CAMILLO: ( 149 1, 7| pe te.~CAMILLO: ( che denare teh!).~ALESSIO: Si tu non 150 2, 11| fatte stampà tre mila. Li denare pe la pubblicità non soLa pupa movibile Atto, Scena
151 1, 1| generale, tutte quante avanzano denare, tutti li fornitori; chisto 152 1, 1| lo vero fatto è che ccà denare nun ce ne stanno cchiù e 153 1, 1| Vale a dicere ca io sti denare ch’avanzo li perdo?~MICHELE: 154 1, 2| ANGIOLILLO: Ricco? Chillo tene denare assai, denare cu la pala... 155 1, 2| Chillo tene denare assai, denare cu la pala... se io tenesse 156 1, 2| Nicola non v’ha mannato cchiù denare?~ANGIOLILLO: Niente, so’ 157 2, 4| possiamo perdere tempo, pecché denare non ce ne stanno pe nce 158 3, 2| Nicola m’ha consignato li denare, ve faccio no complimento, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
159 1, 3| have d’avè no zeffunne de denare, vuje avite da vedè comme 160 1, 3| dubità pecché li primme denare che faccio saranno li tuoie.~ 161 1, 4| pecché?~MARIUCCIA: Pecché denare non nce ne stanno.~PULCINELLA: 162 1, 4| stanno.~PULCINELLA: E co li denare s’appiccia lo fuoco?~MARIUCCIA: 163 1, 4| MARIUCCIA: Nonsignore, co li denare s’accattano li gravune.~ 164 1, 4| li gravune.~PULCINELLA: E denare non nce ne stanno?~MARIUCCIA: 165 1, 4| isso, e steva pe piglià li denare... Allora l’aggio ditto: 166 1, 5| avito da jre ad esigere li denare mmiezo a na folla, mmiezo 167 1, 10| banca.)~NICOLA: (Ah, chille denare me fanno no cierto effetto!).~ 168 1, 10| PULCINELLA: (Mamma mia, quanta denare! Nicò, tu li vide?).~NICOLA: ( 169 1, 11| ccà, chiste songo li denare... (glieli mostra.)~LUCREZIA: 170 1, 11| se venesse ad esigere li denare... va...~NICOLA: Ma, D. 171 1, 11| d’appurà addo astipa li denare, che bello colpo che saria!) ( 172 1, 11| non nce portammo tutti li denare ncuollo... portammoce 200 173 1, 12| co mmico e pigliarce li denare tutte e duje. Vedimmo comme 174 1, 12| te dico, ma... ma a tenè denare è na gran bella cosa.~PULCINELLA: 175 1, 12| E s’ha portato tutte li denare ncuollo?~PULCINELLA: Ncuollo?... 176 2, 1| mesata, pecché me servono li denare.~PASQUALINO: Domani vi servirò, 177 2, 1| essere sicura che me date li denare dimane matina?~PASQUALINO: 178 2, 2| e contà quanto songo sti denare... Si nce le facce vedè, 179 2, 3| belle! Io co chisti denare me faccio no bello vestito... 180 2, 3| nce hai truvato?... Tutte denare!... Dunque questo che vuol 181 2, 3| pigliarme li lettere, non già li denare. Ma ora che invece delle 182 2, 4| lettere aggio trovato tutte denare, carte de mille lire.~CARLINO: 183 2, 4| de lettere aggio trovato denare, lo comme e lo pecchè non 184 2, 4| lloro per non perdere il denare, subito me la fanno spusà.~ 185 2, 5| lo tutto. Vuje chille denare che avite trovato dinto 186 2, 5| Asdrubade: è addò stanno sti denare? Li tengo dinto a no portafoglio, 187 2, 5| le mannate proprio li denare, pecché se venne nu magnifico 188 2, 5| ottone a doje piazze pe poche denare, bello assaje, proprio lietto 189 2, 5| leva pecché le servono li denare, e D. Asdrubale non vorria 190 2, 5| pazziava... Iate a piglià li denare, va.~FELICIELLO: Eccome 191 3, 1| Pulicenella mbriaco, e li denare mancante.~ANSELMO: Nientemeno! 192 3, 1| pecché ve servevano sti denare?~MARIUCCIA: Comme, ve pare! 193 3, 2| e s’hanno arrubbato li denare, per cui ditelo chi è stato, 194 3, 2| che D. Asdrubale dietro li denare che caccio io, me ha 195 3, 2| a la casa, me piglio li denare, e vengo ccà, me chiammo 196 3, 3| manera, te faje arrubbà li denare? E comme, doppo aspettato 197 3, 3| avimmo avuto da perdere li denare e nce avimmo da stà zitto. 198 3, 3| mogliera, isso te deva li denare.~ASDRUBALE: Veramente?~LUCREZIA: 199 3, 3| aggio ditto che portasse li denare, che Mariuccia sarrà la 200 3, 4| Feliciello pe pighiarse li denare, t’ha mbriacato.~LUCREZIA: 201 3, 4| ncuollo. E comme! S’arrobba li denare senza manco avvisaremmello... 202 3, 5| nce aggio trovato tutte denare!~MARIUCCIA: Ah n’era certa! 203 3, 5| e isso nce mettette li denare dinto... e tu credennete... 204 3, 5| conzigne n’autra vota li denare, e chillo sosicuro che 205 3, 6| appunto pe t’arrobbà li denare. te pienze che anniannelo, 206 3, 6| figlio mio: o cacce li denare, o si no, ngalera, e llà 207 3, 7| saglì de capo. Tengo li denare dinta a la sacca, si potesse 208 3, 7| chi nce ha arrubbato li denare.~ANSELMO: Ah, s’è appurato! 209 3, 7| pe te che tu cacciasse li denare.~FELICIELLO: Ma se me l’ 210 3, 9| aggio voluto tanto bene. Li denare addò stanno?~LUCREZIA: Ha 211 3, 9| credeva che nce stevano li denare dinto.~MARIUCCIA: Se credeva Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
212 2, 2| vuje a chesto, co tutte li denare vuoste?~SAVERIO: Haje ragione, 213 3, 1| no signore che tene li denare che tenite vuje, se perde 214 3, 4| ha già spiso no sacco de denare!~NANNINA: è ricco?~TOTONNO: 'Na santarella Atto, Scena
215 2, 5| nce avimmo spiso tutte li denare de li bigliette... voglio 216 2, 9| essere restituite li denare!... Povera famiglia mia!... Lo scarfalietto Atto, Scena
217 2, 2| pecché soghiuto cu li denare mmane, e nun n’aggio cacciato Tetillo Atto, Scena
218 2, 1| aggio spiso nu sacco de denare, e chillo nun sape manco 219 2, 2| spennevene chilli quatte denare la matina pe lo mangià, 220 2, 3| bello, che ne faje de li denare, dinto a casa nun te manca 221 2, 3| quanno esco, qualche cosa de denare nce , per tutte le combinazioni 222 2, 4| ATTANASIO: Chisto m’avrà dato li denare co lo nteresse. Ogge.~FELICE: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
223 1, 9| scemis e quacche cosa de denare, sempe ponne servì.~ADELINA: 224 4, 3| portafoglio e veco che da li denare che nce mancano 50 lire, Tre cazune furtunate Atto, Scena
225 1, 2| facenno lo signore co li denare de chillo povero viecchio 226 1, 2| dico che tu te piglie li denare suoje da la cascia e li 227 1, 8| cercannole quacche cosa de denare?~PULCINELLA: Sissignore... 228 1, 8| Pulcinella si crede che caccia denare mostra allegria) sta lettera.~ 229 1, 8| na sorpresa, nce stessene denare da dinto? (Svolge da un 230 1, 8| nce stesse quacche cosa de denare da dinto a li sacche? (Osserva 231 2, 4| malatia? Quanno non nce stanne denare non nc’è che , uno non 232 2, 8| PULCINELLA: Ma non è pe li denare...~CARLO: Ti mille lire!~ 233 2, 9| pacienzia... aggio fatte denare, acconcio tutte li fatte Tre pecore viziose Atto, Scena
234 1, 5| aggio potuto esigere li denare... Si sapisse ch’aggio passato!~ 235 1, 5| aggio potuto esigere li denare...~BIASE: Chillo se credeva 236 2, 6| venite a fruscià ccà tutte li denare!~FELICE: Sentite, D. Camì, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
237 1, 7| chisto è no giovene che va denare assaje, figlieta fa la fortuna 238 2, 8| FELICE: Non me cercate denare, pecché non tengo manco 239 2, 10| fatto male de spennere tanta denare, tutte chilli gelate, tutti 240 3, 2| LUIGI: Va bene.~PASQUALE: Li denare li tiene?~LUIGI: Sissignore.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License