L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | pecché chistu è chhiù giovene assaje de vuje... è simpatico... 2 1, 1 | aggraziato...~ROSA: Cchiù giovene assaje, ! Luisè che te 3 3, 2 | appaura: è Ciccillo, lo giovene mio! (Alla porta.) Ciccì, Amore e polenta Atto, Scena
4 1, 8| sarraje mugliera de stu giovene, stasera tu te viene a ritirà 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 2 | vedé. Chillo è artista, è giovene, e da nu mumento a n’ato 6 1, 6 | MICHELINO: D. Peppì, quanno nu giovene, tene bona ntenzione, nun 7 1, 6 | me?~MICHELINO: Quanno nu giovene bene veramente a na figliola, 8 1, 6 | obbedito... ma badate che nu giovene cumme a me nun lo truvate. 9 1, 6 | proprio lo tipo adattato, è giovene, è simpatico. Sicuro, chisto 10 1, 7 | Sì Bià, ve presento stu giovene, D. Michelino... lo cugnome?~ 11 2, 3 | cca, D.a Rusinè, io sonu giovene... che quanno veco na giovene... 12 2, 3 | giovene... che quanno veco na giovene... che sia, na giovene, 13 2, 3 | na giovene... che sia, na giovene, quanno veco na stella... 14 2, 6 | chi l’appassa: ma povero giovene, lo veco e lo chiagno, fenisciarrà 15 2, 6 | 21 anne, e nu simpatico giovene... è proprio nu peccato! 16 2, 6 | quanno mariteto vede che nu giovene ha perzo la capa pe te, 17 2, 7 | poco de collera, pecché stu giovene... Io vedite... stu giovene... 18 2, 7 | giovene... Io vedite... stu giovene... m’è venuto a dicere ca 19 2, 7 | ha mmasciata... Lo povero giovene, ha ditto che chellata 20 3, 3 | me... pe me nce vuleva nu giovene de strata, nu faticatore, 21 3, 6 | all’11 facisteve trasì nu giovene dinto a la cammera vosta. 22 3, 6 | all’11, facette trasì nu giovene, simpatico, e aggraziato!~ La Bohéme Atto, Scena
23 1, 2 | sposo né a Teresina né a sta giovene che dicite vuje!~SAVERIO: 24 1, 5 | essere più bella. Tutt’e duje giovene, tutte e duje aggraziate, 25 2, 3 | ammore cu nu Tenente, nu scic giovene, che nun ce have che 26 2, 3 | tte, o pe llate, io sogiovene e me voglio spassà.~FELICE: 'Na bona quagliona Atto, Scena
27 1, 1| saccio, chillo è no buono giovene, io n’avarria piacere si 28 1, 1| le va appriesso, no bello giovene, figlio de persona bona.~ 29 1, 2| farmacista è trasuto no giovene, io, siccome me credeva 30 1, 2| collera, sperammo che chillo giovene non avesse addimmannato 31 1, 3| s’abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.~MICHELE: Overe?~ 32 1, 5| ALBERTO: Llà nce sta no giovene, aspettate. (A Felice:) 33 1, 6| Achille beve), juorne fa no giovene me fermaje e me dicette: 34 1, 6| matrimmonio? Addò trovate no giovene che veramente, se 35 1, 7| lo capisco, vuje site no giovene che subito v’appicciate, 36 1, 7| chello che buò tu. Io sogiovene che quanno aggio mise n’ 37 2, 1| ne saccio. Forse chillo giovene comme venette da te, avette 38 2, 4| te credo, tu sì no buono giovene, e non nce sta nisciuna 39 2, 6| juorno nce no terzo, lo giovene sujo m’ha ditto che mpunto 40 2, 6| saccio a me me l’ha ditto lo giovene sujo, ch’è amico mio, forse 41 2, 6| l’aggio addimmannato a lo giovene, s’è mise a ridere e non 42 3, 1| avarria da dicere io, povero giovene, che aggio da da segretario Lu café chantant Atto, Scena
43 1, 9| essere poche recchie. Stu giovene chi è?~FELICE: È un amico 44 1, 9| vota, e se piglià nu giovene a gusto sujo. Stammatina 45 1, 10| Signò, fore nce stà nu giovene che ve parlà, dice che 46 1, 10| Bettì, Totonno, chillo giovene corista che steva cu nuje 47 2, 1| cu D. Felice e chillato giovene, appena l’aggio portate 48 2, 8| nu momento, nce stà nu giovene, addimmannammo. (A Pepp.:) Cane e gatte Atto, Scena
49 1, 2| NINETTA: Statte zitto tu. Ogne giovene se capisce, tutte l’uommene 50 2, 1| avimmo mmaretata cu nu buono giovene, non le manca niente, e La casa vecchia Atto, Scena
51 1, 9| M’hanno ditto che chillo giovene te ronnea attuorno, te manna 52 1, 9| pressa chi nce la ? Tu sì giovene, quando cchiù tarde te marite, 53 1, 10| me levo da la capa chillo giovene, ma è impossibile, io penso 54 1, 11| lo core mio è de chillo giovene, e sulo isso me po’ felice! ( 55 1, 12| facenno.~CARMELA: (Povero giovene, chillo se nfonne tutto 56 2, 2| Signori, signori... chillo giovene che s’è finto D. Luigi, 57 2, 10| meglio accussì. Chillo è giovene, tene lo polzo fermo, n’ 58 2, 11| viecchio, se po’ mettere co no giovene, nce ha da perdere afforza.~ 59 2, 12| avarrisseve ditto si no giovene doppo sette mise de prumesse, 60 3, 2| Sciosciammocca, è no buono giovene, te bene, e simme sicure 61 3, 4| parè, Princepà, ve pare, no giovene scegliuto da vuje pe la 62 3, Ult| dunche vuje site chillo giovene de la festa de ballo?~LUIGI: Duje Chiaparielle Atto, Scena
63 1, 2| nzieme aggio visto a nu bello giovene, cu li capille ricce e bionde, 64 1, 6| neh, Peppì?~PEPPINO: Stu giovene parlà co lo patrone.~ 65 3, 1| cchiù.~CONCETTA: (Uh! Povero giovene, e chisto se ne more!).~ 66 3, 2| essere. D. Felice è nu buono giovene, galantomo, faticatore e 67 3, 4| buje, faceva l’ammore cu nu giovene, nu bello giovene, onesto, 68 3, 4| cu nu giovene, nu bello giovene, onesto, affezionato, buono 69 3, 7| chillo? E nu galantuomo, è nu giovene onesto e faticatore!~CICCIO: 70 3, Ult| nun mporta, si nu buono giovene, te conosco... e acconsento Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
71 1, 2| sia na bella cosa pe nu giovene c’ha da lo paglietta È buscìa o verità Atto, Scena
72 1, 4| finestra.) Che veco! Chillo giovene che vedette la prima vota 73 1, 5| PULCINELLA: Io? Ah! Lo giovene de la pasticciaria è amico 74 1, 5| derimpetto a me s’è aperta e no giovene tanto aggraziato traseva 75 2, 4| Signori, nce sta fora lo giovene de lo sartore che ve 76 2, 7| soggetto?~AMALIA: Chillo giovene che poco primma steva ccà, 'Na figliola romantica Atto, Scena
77 1, 3| puntino. (Miedeco bello e giovene? E faccio visità Muglierema? 78 2, 1| Si fosse, per esempio, nu giovene partito, ve sape a si 79 2, 6| sicco. Romantico, istruito, giovene, appassionato... nzomma, 80 2, 8| VIRGINIA: (Che fosse chisto ’o giovene che Cuncettella ha ditto 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
81 1, 2| tutto, Vicenzino è no buono giovene.~ERSILIA: Ma caudo de capa, 82 1, 3| D.a Ersilia.~FEDERICO: è giovene, cara signora, la moglie 83 1, 3| comme?~MARIETTA: Chisto è lo giovene che fa l’ammore co la figlia 84 1, 5| trovava la nostra famiglia, io giovene di usciere paccariato, e 85 2, 2| GIUSEPPINA: E che fa, sino buono giovene, tu tiene talento, e te 86 2, 5| anne faccio l’amore co no giovene.~MARIETTA: E che fa, l’ammore 87 2, 5| Felice Sciosciammocca è giovene d’annore, e de parola.~MARIETTA: 88 2, 5| Pecché chillo che tu cride no giovene de parola, e d’annore, è 89 2, 6| femmena, non saccio si è giovene, o è vecchia.)~MARIETTA: 90 2, 10| ANGELAROSA: D. Federico non è giovene di mentire. Prime de tutto, 91 2, 11| assassino!).~MARIETTA: Povero giovene, come salvarlo?~FELICE ( 92 3, 3| decidite de sposarve, a lo giovene, o a lo vicchianiello?~ERSILIA: 93 4, 3| soldato faceva l’ammore co no giovene; ma non è stato possibile 94 4, Ult| Vicenzino) ed è appunto chisto giovene.~VINCENZINO: Tu sì?~FELICE: 95 4, Ult| invece io saccio che sto giovene. (Mostra Federico) va pazzo 96 4, Ult| la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.~VINCENZINO: Gelusia Atto, Scena
97 1, 5| voglio: faccio l’ammore co no giovene chiammato Eduardo.~NICOLINO: 98 1, 7| GIAMMATTEO: E chestautra giovene chi è!~GIULIETTA: è na sora 99 1, 7| che vedarrate, no buono giovene, sapite; e che volite che 100 1, 7| Quanto me piace chillo giovene!).~NICOLINO: (Io vorria 101 3, 4| mogliera, che è no buono giovene, no giovene d’oro...~GIAMMATTEO: 102 3, 4| che è no buono giovene, no giovene d’oro...~GIAMMATTEO: Sì, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
103 2, 7| NINETTA: Sissignore, era no giovene tanto simpatico. Io a isso 104 3, 1| voglio. Vuje vedite io povero giovene che aggio passato. (Entra 105 3, 7| Felice mio, vuje site chillo giovene che me fa felice pe tutto 106 3, Ult| sposà lo viecchio, e lo giovene co lo giovene. Spusateve 107 3, Ult| viecchio, e lo giovene co lo giovene. Spusateve vuje duje, e 108 3, Ult| lo vuò bene... è no buono giovene, è de talento, sposatillo Lu marito de nannina Atto, Scena
109 2, 2| sìgnò. Chillo nce steva no giovene studente a fianco de casa 110 2, 3| che saccio, è no buono giovene.~NANNINA: E che Errico è 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
111 1, 1| mobile, meno i quadri, a nu giovene amico sujo paglietta... Miseria e nobiltà Atto, Scena
112 1, 4| Mammà, comme ve pare stu giovene?~CONCETTA: Eh, nun c’è male, 113 1, 7| salassatore, lo patre de stu giovene, era io patrone de casa 114 2, 3| da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice 115 2, 7| veramente!... A la fine giovene, che nce a benì nu colpo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
116 1, 2 | ACHILLE: E se capisce, si stu giovene nun le piace pecché l’hanna 117 1, 4 | ommo).~NINETTA: Nu bello giovene, cumpà vuje l’avita da sapé. 'A nanassa Atto, Scena
118 1, 4| scusate?~GIULIETTA: Nu giovene che faceva ammore cu me, 119 1, 6| bruttulella, e non tanta giovene, perchè l’ha purtato 20. 120 2, 2| site veramente nu simpatico giovene.~ERRICO: Bontà vostra pe 121 2, 3| CARMELA: Ma allora tu a stu giovene non lo vedive maje? Questo 122 2, 3| saccio dicere niente. Si stu giovene me spusà, si le sosimpatica... 123 2, 10| ANGIOLINA: Uh, signò, chillo giovene che me spusà. D. Errico 124 2, 13| Avita da sapé che chillo giovene che io vulevo spusà a Nina Boné Atto, Scena
125 1, 1| sempe vicino... è proprio nu giovene d’oro.~ROSINA: Ah! Sicuro! ( 126 1, 3| diverto nu poco, se sape, sogiovene alla fine, e che d’è, mariteto Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
127 Un, ult| LAURA: è la zia de chillo giovene. E ma pecché vestuta da Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
128 1, 3| Gaetano io quanno sostato giovene de Notaro aggio faticato 129 1, 3| mmarito, quanno trovo no giovene che piace a me, e si no 130 1, 5| veramente.~EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Luì, cerca 131 1, 8| Locandiè, era no bello giovene.~GAETANO: Co tutta la paura, 132 1, 8| avite visto ch’era no bello giovene; meno male che non nce stava 133 1, 8| Papà, io aggio trovato lo giovene che me piace e che me voglio 134 1, 8| sentite. Appena socaduta, no giovene che se steva piglianno lo 135 1, 8| piglianno lo bagno, no bello giovene, è curruto, m’ha afferrata, 136 1, 8| chello che ve dico: chillo giovene che m’ha salvata, me piace 137 1, 8| cercate de parlà co sto giovene, pecché io a chillo voglio. 138 1, 8| ma volarria sapé si sto giovene l’ha ditto quacche parola 139 1, 9| CRISTINA: Chi è?~FELICE: Chillo giovene non è birlante, è no guaio 140 2, 5| fatto ascì.~FELICE: Povero giovene ha avuto l’arresto in casa.~ 141 2, 7| no poco pensava a chillo giovene che me salvaje, e me scappava 142 2, 7| na cosa si tu vide chillo giovene che te salvaje ccà ncoppa, 143 3, 2| che salvasteve vuje chella giovene che cadette ncoppa a l’arena?~ Lu Pagnottino Atto, Scena
144 1, 2| paura, chillo è nu buono giovene.~RITA: Ma comme, niento 145 1, 5| sacrificà na povera giovene in questo barbaro modo?~ 146 1, 6| ROSARIA: Quanno se trova nu giovene accuoncio, simpatico, comme 147 2, 2| Aspettate (fosse chillo giovene ch’è asciuto da sotto a 148 2, 2| panne stammatina?) Era nu giovene de na ventina d’anne?~PORZIA: 'No pasticcio Atto, Scena
149 1, 2| morene, che se perdene pe nu giovene, e po’ tutto nzieme s’arrefreddano, 150 1, 2| arrefreddano, e intanto nu povero giovene rimmane cu na passione.~ 151 1, 2| GIULIETTA: Vattenne, povero giovene e passione, vuje site tutte 152 1, 8| , chisto era lo buono giovene che aviveve truvato, so’ 153 1, 8| de chesta, quanno maje nu giovene s’ha pigliato l’ardire de 154 2, 1| vuje pecché me vulite da nu giovene che nun me piace?~PASQUALE: 155 2, 1| MARIUCCIA: Chisto è lo buono giovene, c’avite dato a sorema.~ 156 2, 8| Signò, fore nce sta na giovene che parlà cu buje, chisto 157 3, 2| lettera e quanno vene stu giovene, nce la daje, io pozzo penzà 158 3, 11| lo sensale, fusseve l’ato giovene?~FELICE: Sissignore, m’ha Pazzie di carnevale Atto, Scena
159 1, 7| Comme me guarda chillo giovene... è proprio no simpaticone!).~ 160 2, 1| pozzo.)~VIRGINIA: Che bello giovene, quanto è simpatica! Signorì 161 2, 1| saccio io, stateve zitta, sto giovene ha ditto che va pazzo per 162 2, 1| quanto è simpatico chillo giovene, che bell’uocchio che tene, La pupa movibile Atto, Scena
163 2, 3| s’è ncantata nfaccia a no giovene che steve co no libro mmano 164 2, 3| assicurà, signò, che chillo giovene non s’è accorto de niente, 165 2, 6| e io perdo a chillo giovene?~OLIMPIA: E che me ne mporta 166 2, 6| non perdere a chillo giovene a te, me faccio mettere 167 2, 6| ne mporta a me, pe chillo giovene faccio qualunque cosa!~GERVASIO: 168 3, 2| nnammurate meje... ma quanno ero giovene, .~FELICE: Prima di ammogliarvi.~ 169 3, 2| volite sapé, maestro, a me giovene m’è produta la capa assai! 170 3, 2| Dicono che è una bella giovene, ma io non l’aggio vista 171 3, 3| arruinate!).~NICOLA: E stu giovene chi è?~GERVASIO: Io me chiammo 172 3, 8| pccché dico che quanno no giovene è buono, è buono sempe!~ 173 3, Ult| finzione, e pecché stu giovene me piace e me lo voglio 174 3, Ult| Nicò, ve voglio vedé sta giovene comme fa naturale la pupa... Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
175 1, 2| diceva gnernò, io socchiù giovene, isso voleva ncuccià pe 176 1, 7| dico io, ncoppa nce sta no giovene che me spusà, anzi a 177 1, 7| comme, ncoppa nce stà no giovene che t’ha mannato no zeffunno 178 2, 5| vuje site no galantommo, no giovene annorato, chesto che cos’ 179 2, 5| dicette che jereve no buono giovene, D. Lucrezia lo stesso, 180 3, 2| che , vuje site no buono giovene, vuje site l’unico che nce 181 3, 4| bene, me piace, è no buono giovene.~ASDRUBALE: Buono giovene! 182 3, 4| giovene.~ASDRUBALE: Buono giovene! Buono giovene! Sì veramente! 183 3, 4| ASDRUBALE: Buono giovene! Buono giovene! Sì veramente! E no mariuolo!~ 184 3, 5| stammattina tu m’haje ditto che no giovene t’aveva mannato no zeffunno Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
185 2, 3| lo principale e a lo capo giovene. Facciamo l’ultimo tentativo. ( 186 2, 7| E non alluccate! (Povero giovene, me fa compassione).~FELICE: 187 3, 3| diente io ve tenarria co me a giovene mio, ma voi non lo sapete 188 4, 5| CARMENIELLO: Ah! D. Felice, lo giovene de lo farmacista?~SAVERIO: 'Na santarella Atto, Scena
189 1, 6| destra): Fore ce sta nu giovene... M’ha dato stu biglietto Lo scarfalietto Atto, Scena
190 2, 5| pecché s’è miso a parlà cu nu giovene.~GAETANO: Nu giovene?~PASQUALE: 191 2, 5| nu giovene.~GAETANO: Nu giovene?~PASQUALE: Gnorsì, uno che 'Na società 'e marite Atto, Scena
192 1, 1| marito viecchio e na mugliera giovene, figurate, dinto a la casa 193 1, 1| viecchio cu na mugliera giovene, ma nun è tanto geluso quanto 194 1, 1| viecchio, e la mugliera è giovene, e bella... chella sa che 195 1, 1| patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma Turillo, me 196 1, 5| 36 anne, io ve faceva più giovene.~GAETANO: No, no, la verità Tetillo Atto, Scena
197 2, 4| Ma comme, nfaccia a nu giovene de 21 anne se dice: Statte 198 2, 5| anne.~LORENZO: Vattenne, nu giovene de 21, 22 anne è ingenuo; 199 2, 6| te sì fatto nu piezzo de giovene.~FELICE: Ti sei fatta più 200 4, 4| che male nce sta, chi è giovene, s’ha da spassà.~ATTANASIO: ( Tetillo 'nzurato Atto, Scena
201 1, 9| dinto a lo bigliardo cu nu giovene, ha miso mano a lo revolvere, 202 2, 3| mannata pe Jennariello lo giovene de lo cafettiere, lo quale, 203 4, 7| interrompete che c’è più roba! Io, giovene affezionato a mia madre, Tre cazune furtunate Atto, Scena
204 1, 1| lire, comme po’ lo povero giovene. Lo mese passato Pulecenella 205 1, 1| Compasso. Aieressera, lo giovene, avette che dicere co n’ 206 1, 8| pure.~PULCINELLA: Si chillo giovene stesse ancora ccà, le diciarria: 207 2, 1| favore, na voce a sto giovene de caffettiere, me la 208 2, 1| che s’abbuscaje da chillo giovene pe causa de chillo cazone 209 2, 1| testimone.~RETELLA: Povero giovene, si non lo condannassero, 210 2, 4| essere marito? È no buono giovene, onesto, faticatore, che 211 2, 6| sentì la causa de chillo giovene, a che ora jate?~PULCINELLA: 212 3, 1| la verità, no simpatico giovene e con una voce deliziosa, 213 3, 1| accussì, dille che era no giovene tenore, amico de zieto che 214 3, 2| vivere in questo modo. Chillo giovene tenore era amico di zizio, 215 3, 7| Io sapeva che lo povero giovene aveva ragione, ma me credeva 216 3, Ult| nzieme.~ELVIRA: È stato sto giovene che m’ha convinto, facennome 'Nu turco napulitano Atto, Scena
217 1, 2| aiuta cchiù... aspettava no giovene che s’aveva da presentà 218 1, 2| tornava.~PASQUALE: Va bene. No giovene raccomandato da no Deputato 219 1, 2| po’, me l’aggio pigliata giovene e bella, tengo no pensiero 220 1, 4| Vuje lo ssapite, io era giovene de Notaro, avette l’occasione 221 1, 5| Principà, sta venenno chillo giovene che ha lasciato lo biglietto 222 1, 7| Comandate.~PASQUALE: Porta sto giovene ncoppa a la cammera de mangià, 223 1, 7| buono.~CONCETTELLA: A sto giovene? (Meravigliata.)~PASQUALE: 224 1, 7| Meravigliata.)~PASQUALE: A sto giovene, sì!...~FELICE: comincene 225 1, 7| geluso, e po’ saglì sto giovene ncoppa). (Entra.)~PASQUALE: 226 1, 7| Entra.)~PASQUALE: Povero giovene, me na compassione che 227 1, 7| IGNAZIO: Pascà, chisto è no giovene che va denare assaje, figlieta 228 1, 7| però aggio pigliato no giovene, che s’incarica di tutti 229 1, 7| IGNAZIO: Haje pigliato no giovene, e addò sta?~PASQUALE: Sta 230 1, 8| vosta, vedenno a chillo giovene che sta ncoppa, l’hanno 231 1, 8| te n’incarricà de chillo giovene, lassalo j.~CONCETTELLA: 232 1, 8| te poteva cedere a chillo giovene, era impossibile.~IGNAZIO: 233 1, 9| PASQUALE: E io te dico che sto giovene non me lascia.~FELICE: Scusate, 234 1, 9| isso pure tene la mogliera giovene, capite, ve voleva tenere 235 1, 10| sotto a lo vraccio de sto giovene. (Giulietta esegue) Tu Lisè 236 2, 11| io voglio bene a n’auto giovene, e a chillo me voglio spusà!~ 237 2, 11| aggio capito! E chi è stato giovene, parla!~GIULIETTA Non te 238 2, 11| avite ditto che è no buono giovene, che lo Deputato ve n’ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License