L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | chesto avarrissa !...). Sì sa, questo è il mondo: le ccose 2 1, 4 | dall’avvocato mio e chi sa a che ora me spiccio; 3 3, 1 | tenevo aieressera... pe chi sa l’avessa conoscere quaccheduno!~ 4 3, 4 | E questa sciaccata chi sa come ve l’avete fatta!~ROSA: 5 3, 6 | uomo e tutti diranno: Si sa! L’uomo è cacciatore!~MICHELE: ( L'amico 'e papà Atto, Scena
6 1, 14| pacienza, vattenne. Aspè, sa che buò , annascunnete 7 2, 1| Ciccillo!... No, ma io sa che faccio, dico lo patrone 8 2, 13| CICCILLO (con bamboccio): Chi sa addò sta Luisella, la nutriccia 9 3, 2| brucia!...~LIBORIO: sa che faccio? Chiamo a figliema 10 3, 3| dritta.)~FELICE: Libò, io sa che faccio, m’abbio io nnanze Amore e polenta Atto, Scena
11 4, 3| quasi vicino a lei. Chi sa in questo momento con chi 12 4, 3| ELENA: Uh! Nun accummincià sa me vulisse ntussecà sta La Bohéme Atto, Scena
13 1, 1 | tutta a commedità, ma sa che te dico, avvisa lo patrone 14 1, 7 | tengo sempe presente. Chi sa se m’ama ancor.~CAROLINA ( 15 2, 2 | perché?~BARONE: E chi lo sa, io se stasera non la vedo 16 2, 3 | se no andate via.~FELICE: Sa, io appartengo alla clac, 17 3, 13 | dai palesi vezzi, intender sa~Alle occulte beltà~Così Lu café chantant Atto, Scena
18 1, 1| venuto a dimmannà a te, chi sa si mme sapisse dicere addò 19 1, 2| Stanotte addòghiuto? Parla, sa, pecché se no te piglio 20 1, 3| fino all’agenzia, vide chi sa nce stesse quacche chiammata 21 1, 5| ma no.~GIACOMINO: Grazie, sa.~FELICE: Amico, se siete 22 2, 2| un poco indisposto, non sa di certo se potrà venire 23 2, 9| venuto a la bellella, sa. Mme vista cu l’acqua 'A cammarera nova Atto, Scena
24 1, 3 | a livello mio... e basta sa... nun voglio parlà cchiù 25 1, 3 | faceva stà n’ato ppoco chi sa che guajo avarrìa passato!~ 26 1, 6 | nova, restene sole, e chi sa che ce dice, te cride ch’ 27 1, 8 | valigia vacante si pe chi sa nce haje da mettere quacc’ 28 2, 4 | nisciuna paura, è pe chi sa me vede maritemo, che nun 29 2, 8 | Ninetta. Ah! Ma è terribile sa, è terribile! (Costernata 30 3, 2 | PASQUALE: Ma sei terribile sa... vai penzanno a cierti Cane e gatte Atto, Scena
31 1, 1| Chillo lo marito è cuoco, sa che pranzo avarrà fatto, 32 1, 2| appetito, e non mangio, sa, ogge non mangio, voglio 33 1, 4| che non dorme pe sentì chi sa dicesse quacche cosa nzuonno, 34 2, 5| fatto sapé niente.~BETTINA: Sa che piacere che n’avarranno! 35 2, 6| dolore! Che dolore! Ccà sa che molignana che se fa?~ 36 2, 6| RAFFAELE: Pss... zitto... sa! Zitto!... Io non ne pozzo La casa vecchia Atto, Scena
37 1, 1| ma io l’aveva ditto, chi sa pe quà motivo forte m’hanno 38 1, 6| però... e la combinazione sa chi è? proprio chillo che 39 1, 9| vedé la strada? Pecceré, io sa che t’avviso, non facimmo 40 1, 14| muorto, si sovivo. sa che faccio, llà nce stanno 41 1, 15| biglietto di ciente lire, chi sa ve serve quacche cosa, lo Il debutto di Gemma Atto, Scena
42 Un, 3| capito.~EMILIA: A lui, si sa, gli spetterà qualche cosa 43 Un, 11| chille se so’ stunate, e chi sa che se credene de venì a 'Nu brutto difetto Atto, Scena
44 1, 5| quell’è suggezione. E poi si sa, caro D. Felice, adesso 45 1, 5| una figlia virtuosa, e sa suonare pure lo pianoforte.~ 46 2, 10| è giovine ancora e nun sa che significa sparterse 47 3, 5| Ma me lo dice nfaccia, sa, che facciatosta! Ah! Duje Chiaparielle Atto, Scena
48 2, 7| moglie.~GILDA: Bella co~sa! E me facite vasà da tutte Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
49 3, 1| mannaje sta lettera, e chi sa si pure a mugliera de Feliciello... È buscìa o verità Atto, Scena
50 1, 7| da spartere da vuje, chi sa che se crede, e perciò sta 51 1, 8| BARTOLOMEO: , io sa che faccio? Vaco proprio 52 2, 4| priesto, che sposà a n’autro. Sa che nc’è de nuovo; la facenna Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
53 1, 1| sempe a Virginia mia. Chi sa si essa ha penzate pure 54 1, 3| chi li può conoscere chi sa se sono vivi, saranno onesti, 55 2, 3| avite da sfugà?~FELICE: Se sa, io tengo no poco de 'Na figliola romantica Atto, Scena
56 1, 1| miserie umane.~CONTE: Cuncè, sa che te dico? Non sbarià 57 1, 2| oggi diventa muta e non sa dir parola! L’ippocrisia, 58 2, 7| sintomi più schietti, chi sa che in quelle carte un qualche 59 2, 7| dire. (Legge:) «Ei non mi sa comprendere», parola misteriosa! 60 3, 7| un processo, vedremo che sa fare quest’anima di gesso, 61 3, 7| e de me puverella... chi sa che diciarranno... de me 62 3, Ult| pubblico usarlo, ma chi sa, che senza questo merito, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
63 4, 6| ditele chi site, il fratello sa tutto, sto signore è il Gelusia Atto, Scena
64 1, 7| Felicié?~FELICIELLO: Sì... se sa... se.~NICOLINO: (Chillo 65 1, 7| vuje non ne capite niente, sa... ma nce trovate piacere. 66 2, 6| FELICIELLO: Papà non ne sa niente, papà si crede che 67 2, 6| povera Annetta... che non ne sa niente. Ah! Povera sorella Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
68 2, 3| gola riscaldata. Anze sa che faccio vaco dinto me 69 2, 4| mi conviene!~ALBERTO: Io sa che saccio ca chi bene 70 2, 5| No!~EMILIA: Ma essa lo sa?~FELICE: No!... cioè non 71 2, 5| No!... cioè non so se lo sa, ma può essere che lo sa... 72 2, 5| sa, ma può essere che lo sa... chi lo sa se lo sa... 73 2, 5| essere che lo sa... chi lo sa se lo sa... già io credo 74 2, 5| lo sa... chi lo sa se lo sa... già io credo che non 75 2, 5| già io credo che non lo sa!...~EMILIA: Io vi consiglio 76 3, 7| nfame che ssì.~ALBERTO: Guè, sa che te dico, non guardà 77 3, Ult| francamente...~FELICE: A se, si sa... Io non voglio cose forzose, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
78 2, 3| Non te fa sfuggì niente sa...~PULCINELLA: Non nce pensà.~ 79 2, 7| serva e Pulcinella... Non si sa come finisce”.~NINETTA: 80 3, Ult| commedia?).~FELICIELLO: (Se sa benissimo, chesto è lo meglio).~ Madama Sangenella Atto, Scena
81 2, 7| legge): «Vostro marito sa tutto, egli ha trovato la 82 3, 6| accucchianno. Dico che la moglie sa tutto e pe causa vosta nce Lu marito de nannina Atto, Scena
83 1, 5| non me ne parlate, ognuno sa i fatti suoi, adesso sto 84 2, 1| fatto, figuratevi, quella sa tutta la storia, pecché 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
85 1, 4| scherza sempe tu... scherza sa...) quello è un santo.~GIULIO: 86 3, 6| segreto... pecché si zi zio ho sa da altri e non da me...~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
87 1, 5| l’aggio combinato... chi sa! chi sa! che non mi frutti 88 1, 5| combinato... chi sa! chi sa! che non mi frutti qualche 89 1, 5| croce a tanta gente... chi sa...). Ma addò è ghiuto l’ 90 2, 3| Non tanto.~ERNESTO: Chi sa... se adesso... in questi 91 2, 4| sentirne parlà.~ERNESTO: Ma chi sa che parlandone a Sua 92 2, 5| scorza de noce?~FELICE: Lei sa, eccellenza, quel proverbio 93 2, 10| termini... si vede che Lei non sa il mio carattere.~IGNAZIO: 94 3, 3| Parli pure.~MARCHESE: Ella sa che io ho un unico figlio, 95 3, 7| che si presenta.~MINISTRO: Sa che vuò , lascialo trasì.~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
96 1, 1| parlà de sta guagliona, sa, pecché li fatte tuoje se 97 1, 6| LUISELLA (a Felice): Guè, sa che te dico! Dimane vide 98 1, 7| starete allegramente, e chi sa per quanti giorni.~PASQUALE: ( 99 2, 3| voi, dicevo fra me: chi sa se mi accorderà una sola 100 2, 7| faccio pace cu papà?~GEMMA: Sa che buò ? che nce jammo 101 2, 7| poco nce vedimmo... Amami, sa... amami, sa!~PASQUALE: 102 2, 7| vedimmo... Amami, sa... amami, sa!~PASQUALE: Amami, sa!... 103 2, 7| amami, sa!~PASQUALE: Amami, sa!... Embè, io vi ho pregato 104 2, 7| lo mustaccio!... Eh, chi sa che la sorta nun nce farrà 105 3, 5| serio ci dev’essere. Chi sa che vi deve dire!... Vado 106 3, 8| abbusco co la fatica!... E sa che te dico, Luisè!... Vattenne 107 3, 9| a Gaetano): Forse, chi sa... qualche mossa di sangue!...~ 108 3, 9| muorte de famma! ... E sa che ve dico!... Dimmane 'Na mugliera zetella Atto, Scena
109 1, 5 | quei signori llà... che sa tenene appetito.~FELICE: 110 2, 7 | amico di mio marito, che sa tutto.~ALBERTO: Come?~NINETTA: 'A nanassa Atto, Scena
111 1, 1| grugnito sordo uscire non si sa da dove.)~PASQUALE: Chi 112 1, 1| PASQUALE: Ciccì, ma sì tuosto sa, io la voce la sento da 113 1, 6| capire tante cose che non sa; per esempio, di levarle 114 2, 2| li cafune, gente che non sa neanche quant’è nata, e 115 2, 5| chilli guaje stanotte, e chi sa quante n’aggia passà... 116 2, 6| esagera.~GIULIETTA: Insomma sa vivere, conosce il bonton! 117 2, 9| c’è la vita di Napoli, si sa, ma gli abitanti però sono 118 3, 2| sapete niente, ma c’è chi lo sa, c’è chi capisce tutto, Nina Boné Atto, Scena
119 1, 5| ROSINA: No, mio cugino le sa, jate vuje.~ACHILLE: Jammo! 120 1, 5| Ma no lasciate stare. Si sa, sotto i trafori succedono 121 2, 4| non ha detto niente, chi sa comme l’avranno saputo.~ 122 3, 4| in mano.)~NINA: Oh, ma si sa, bisogna riceverlo.~ERRICO: 123 3, 7| sargente). (Fa segno che non lo sa.)~VIRGINIA: Animale tutte Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
124 1, 3| Possibile! Ma forse non sa che voi siete il sindaco. 125 1, 3| vuluto sfruculià... Chi lo sa che gli sarà successo... 126 1, 3| la voglio vedere. Chi lo sa come hanno saputo che io 127 1, 10| entra dal lato destro): Chi sa se quello scemo l’ha data 128 1, 10| l’ha data la lettera, chi sa Zizìo ch’ha ditto...~VOCI ( 129 1, 10| lo treno da Napoli. Chi sa che sarà successo, a quest’ 130 2, 2| riconoscere. (A parte.) Lui non lo sa che la mamma era na nzalatara 131 2, 2| povera giovane. Domani chi sa che cosa ne potrà avvenire 132 2, 4| tutti l’avranno saputo, chi sa che cosa avranno pensato 133 2, 6| che v’è sorella, ma non sa trattare le ragazze.~ACHILLE: 134 3, 3| bene che mi conosce, che sa io come la penso... ma pure 135 3, Ult| Addio nipote mia... chi sa se ci vedremo piu...~FELICE: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
136 Un, 7| FELICE: La polizia non lo sa.~MARIANNA: Ma si lo ssaparria Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
137 1, 1| riceve solamente nobili; sa che altra importanza piglia 138 1, 4| quacche coppola, io a la casa sa quanta papusce e coppole 139 2, 6| intende.~FELICE: E lo sposo lo sa sto fatto?~CICCIO: Non lo 140 2, 6| sto fatto?~CICCIO: Non lo sa ma dopo che lo sa che le 141 2, 6| Non lo sa ma dopo che lo sa che le mporta.~FELICE: Non La nutriccia Atto, Scena
142 1, 5| signora.~RAFELE: Allora sa che vuò , fa trasì a chilli 143 2, 6| tutte quante... po’ papà sa che schiaffe me darrìe, 144 3, 5| domandatelo a Peppino, lui sa tutto, lui può dirvi tutto.~ 145 3, 6| Io pure!~PEPPINO: Io sa che faccio, nun è momento 146 3, 7| non parlate, che qui si sa tutto!~LISETTA: dice Lu Pagnottino Atto, Scena
147 1, 1| cose comme vanno?.., chi sa... sperate.~RITA: E ch’aggia 148 1, 3| GENNARO: Non voglio repliche sa, e rispettami ch’io sono 149 1, 6| a bocca?).~FELICE: (Chi sa se putarraggio articolare).~ 150 1, 6| le scappa la risa, e non sa lui stesso perché ha reduto. 151 1, 7| ammore ancora... guè piccerè, sa che t’avviso? Vide de non 152 2, 2| abbascio a la poteca, chi sa se fosse ritirato?~ROCCO: 'No pasticcio Atto, Scena
153 1, 5| ssape?~GIOVANNINO: No, non sa niente ancora. (Pasquale 154 2, 9| vedrà, ci parlerà, e chi sa, può essere che sia lei 155 2, 9| vedendola di quella maniera chi sa che si può credere.~PASQUALE: 156 3, 1| mugliererna Bettina, chi sa venene gente pe se mmesurà 157 3, 4| piacere, aspette ccà, chi sa vene Faustina, le dice che 158 3, 6| trattoria a chestora, chi sa cu chi D. Petrosina sarrà 159 3, 9| Giovannino): Neh, piano piano sa.~FELICE: Nun aggio potuto Pazzie di carnevale Atto, Scena
160 2, 4| mio. A Parigi però nessuno sa niente, io voglio venderla 161 3, 2| che ho fatto stampare. Chi sa, alle volte, qualche conoscenza...~ Persicone mio figlio Atto, Scena
162 1, 1| va di fretta! Chi non lo sa, s’immagina ch’io non gli 163 1, 3| toccandogli il petto): Sì sa, così fa sempre... (Non 164 1, 6| NICOLA: Sicuro, ella sa tutto, sa tutto anco il 165 1, 6| Sicuro, ella sa tutto, sa tutto anco il marito.~GIULIA: 166 1, 6| marito.~GIULIA: Ei pur lo sa?~NICOLA: Certissimo, e pur 167 1, 9| Chiarina è una donnetta Che sa quel che conviene, che sa 168 1, 9| sa quel che conviene, che sa quel che le spetta... E 169 2, 1| contenta ella sarà... Chi sa quanti nipoti la bella mi 170 2, 1| se penso un poco... Chi sa a che va a finire cotesto 171 2, 3| E quando son fuggiti chi sa cosa faranno! Ma come mai 172 2, 5| sta mai?..~CARLO: E chi lo sa...~CHIARA: Cugino, Si domandi 173 2, 6| mando? Chi ci va? Non si sa dove sieno, non si sa dove 174 2, 6| si sa dove sieno, non si sa dove andare, Prima d’esser 175 2, 6| vi sta.~MARCHESE: Chi sa, forse girando, sarà caduto La pupa movibile Atto, Scena
176 1, 1| cielo mio, perduoname, sa... nun songh’io, è lo currivo 177 1, 3| erano trattati bene. Si sa, non si accontentavano più 178 2, 2| dico tutto, ma pe carità, sa...~GERVASIO: Non dubitate, 179 3, 9| PRETI: Ah, ah, ah!... non lo sa. (Ridono.)~NICOLA: (Io vularrìa Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
180 1, 1| quello sciocco che non sa se è vivo, che non tiene 181 1, 4| apparicchiate pe ogne chi sa.~ASDRUBALE: Dàlle co li 182 1, 7| scritte, ma non fa niente, si sa, tu avrai riflettuto che 183 1, 9| essere giunto in tempo. Dio sa se avessi tardato ancora, 184 1, 9| del tutto cangiata... chi sa se mio fratello mi riconoscerà 185 1, 11| sti cinche solde. Lucré, sa che volimmo , ascimmo, 186 1, 12| guardando intorno): E no piacere sa, chillo addò se lo credeva 187 2, 4| vi offendete ancora. Gué, sa che t’avviso, vattenne 188 3, 2| Guè, io soricco assaje sa, io soproprietario, io 189 3, 3| vaco da lo Questore, chi sa ne potesse caccià isso le 190 3, Ult| alle mie parole. Ma chi sa per chi diavolo mi avevate Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
191 1, 3| dicette lo nomme sujo pe chi sa voleva informà, il signor 192 1, 6| che manca un uomo, che non sa la mancanza quando ha mancato. 193 2, 2| SAVERIO: Io stammatina sa che aggio fatto, ghiuto 194 2, 5| come va?~SAVERIO: E chi lo sa... fra breve però arriverà 195 3, 4| nuova.~TOTONNO: Eh, chi sa... e siete venuta qui per 196 3, 7| biglietto sul tavolo.) Ma sa io tengo la famiglia.~SAVERIO: 197 4, 1| la nostra mancanza, chi sa che se ponno credere.~CONCETTA: 'Na santarella Atto, Scena
198 1, 4| statte bbona... scusa, sa...~RACHELE (con ammonimento): 199 2, 7| dovete dire all’autore... chi sa... si possono dare dei casi...~ 200 3, 2| lassa j a me!.. Bià, io sa che te dico? Damme li ssei Lo scarfalietto Atto, Scena
201 1, 5| Io si dico sta parola, sa che malaparola m’esce da 202 1, 5| lampe, chi è stato... Chi lo sa, moglie mia, se saranno 203 1, 7| lasciarla.~FELICE: Ma lei non lo sa che siete ammogliato?~GAETANO: 204 1, 7| dicere questo, perché lei sa che io mi trovo già in terza 205 2, 2| cuncierto.~GAETANO: Allora sa che faccio? Torno a n’atu 206 2, 3| Dorotea): Lui poi non lo sa.~DOROTEA (ad Antonio): Non 207 2, 5| la cucozza co la pasta... sa comme la trovo bella! ( 208 2, 7| ballerina, questo signore sa perché sono venuto. Voi 209 3, 3| panaro vuosto?~GAETANO: E se sa!... Lo scherzo fino a nu 210 3, 6| Ricordatevi di guardarmi la sera, sa?~EMMA: Va bene. (Salutando.) 211 3, 6| ANSELMO: E chi... chi non sa che la donna è assai più 'Na società 'e marite Atto, Scena
212 1, 1| giovene, e bella... chella sa che le combina... io me 213 1, 1| lo bene lo marito ...sa ched’è, quanno vede quacche 214 1, 4| quacche stupido comme a te, sa che nc’è di nuovo, manname 215 1, 8| le mogli dei socii, chi sa facessero qualche cosa.~ Tetillo Atto, Scena
216 4, 4| sapesse...~PASQUALE: La madre sa tutto, lo padre pure, e Tetillo 'nzurato Atto, Scena
217 1, 1| lo ssape?~AMALIA: Lorenzo sa tutto, l’aggio ditto tutte 218 1, 6| tu viene stasera, chelle sa che chiasso che farranno. ( 219 3, 4| FELICE: Stava aspettando chi sa usciva.~RAFFAELE: E nonsignore, Tre cazune furtunate Atto, Scena
220 1, 3| da mio zio e domanda se sa dove si trova Amelia, mia 221 1, 6| la capa non me la rumpe, sa, pecche io non t’appartengo, 222 2, 2| fenesta?~BARONE: Ma chi lo sa... forse per vergogna, per 223 2, 2| costa pezza ncuollo! Chi sa, finché c’è vita c’è speranza. ( 224 2, 6| disti ccà.~PULCINELLA: (Sa che sango addà fa chisto, 225 2, 7| quattaute bigliette, chi sa voleva portà quacche amico. 226 3, 4| Conte scherza.~OSCAR: Ma si sa, che vuol dire.~BARONE: 227 3, 7| stasera mmano a essa, chi sa stesse co quacche pensiero Tre pecore viziose Atto, Scena
228 1, 1| sposata a D. Felice? Non si sa chi era, nce mbriacaje de 229 1, 5| Cielo! Tu sì giovane, e chi sa che nu juorno...~FELICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
230 2, 5| Piuttosto dinto a lo contratto, sa che mettimmo, che ogne matina 231 2, 7| facitele abballà co buje, sa, co buje sulo.~FELICE: Va
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License