L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 2, 7| LIBORIO: E fusse morta!... (Viano.)~ ~ 2 2, 11| perdonate, ho sbagliato. (Viano.)~MARIETTA: Mammà, vuje 3 3, 6| vuje abbracciate, non sta! (Viano.)~ANGIOLINA: può stà 4 3, 7| MARIETTA: Sì, sì, jammo. (Viano.)~ANGIOLINA: Ah! Quanto 5 3, Ult| vi raggiungeremo. (Tutti viano pel fondo.) Liborio, amico Amore e polenta Atto, Scena
6 1, 1| TAPPEZZIERE: Va bene. (I 2 viano.)~MICHELE: Sta cammera ccà 7 1, 9| nun me mbroglia cchiù... (Viano.)~CESARE: L’imbecille non 8 2, 2| Gnà...~IGNAZIO: Jammo! (Viano a sinistra.)~ ~ 9 2, 4| me fa male lo pietto! ( Viano come a concerto.)~ELVIRA: 10 2, 5| accostà! (Lazzi del grattare e viano a sinistra.)~ ~ 11 2, 6| ALONZO: Ma scusate... ( Viano tutti appresso a lui.)~ ~ 12 3, 4| IGNAZIO: Non dubitate. ( Viano tutti meno Cesare ed Ignazio.)~ 13 4, 1| Ingrata... ingrata donna! ( Viano a destra.)~ ~ 14 4, 2| MIMÌ: Jammo a vedé, ! ( Viano pel fondo a sinistra.)~ ~ 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
15 2, 1 | MICHELINO: (Ah, se sape). (Tutti viano a sinistra restano Luisa 16 2, 6 | TERESINA: Subito.~TUTTI (viano dicendo): Felicenotte, bonasera. ( La Bohéme Atto, Scena
17 1, 1 | Puozze sculà tu e la Bohême. (Viano a sinistra.)~ ~ 18 1, 7 | permesso?~FELICE: Faccia pure. (Viano a destra Luigi, Carmela, 19 2, 2 | piacere.~BARONE: Andiamo. (Viano.)~TEMISTOCLE: Ma che avete 20 3, 2 | EMILIA: Uh! Veneno gente. (Viano.)~FELICE: Chella birbante 21 3, 10 | onore.~CARMELA: Grazie. (Viano.)~BARONE: Ma che avete Ninetta, 'Na bona quagliona Atto, Scena
22 2, 5| niente, socose de niente. (Viano app.)~FELICE: Ma nce 23 3, 3| andiamo.~ACHILLE: Sono a voi. (Viano ridendo a sinistra.)~FELICE ( 24 3, 6| Stalle zitta, jammo a vedé. (Viano.)~RUSINELLA: Ciccì, haje 25 3, 10| Saverio Errico e Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!... 26 3, 10| CONCETTA: E ghiammoncenne. ( Viano a destra.)~Da che Felice 27 4, 2| Manco si me sparene. ( Viano per la scala.)~RUSINELLA: 28 4, 7| DONNE: Ajuto! Ajuto!... ( Viano a sinistra con Errico.)~ Lu café chantant Atto, Scena
29 1, 9| volete voi, favorite. ( Viano a destra.)~ ~ 30 1, 10| BETTINA: Sicuro, dice buono. (Viano a sinis.)~ ~ 31 1, 11| le mazzate. Jammoncenne! (Viano.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 32 2, 4| PEPPINO: Con permesso. ( Viano pel fondo a sin.)~CARLO: 'A cammarera nova Atto, Scena
33 1, 3 | bene, andate! (Le due donne viano a sinistra.) Povera figliola 34 2, 2 | Ah! Ah! Jammo, Ermì! (Viano tutti.)~ALFONSO (d.d. gridando): 35 2, 5 | jammo dinto! (Le tre donne viano.)~ERRICO: Dottò, vi presento 36 2, 6 | il biglietto sul tavolo. Viano.)~ALFONSO: Ch’è stato? Ch’ 37 2, 7 | Prende a braccetto Alfonso e viano.)~ADELINA: Ma dico io na 38 3, 1 | e vedimmo che succede! (Viano.)~NINETTA: Zitto, sta venenno!~ Cane e gatte Atto, Scena
39 1, 4| MICHELE: E bravo Luigino! (Viano.)~CARMELA: Ma veramente 40 1, 6| ROSINA: Subeto. (I due viano.)~FELICE: Tutte quante me 41 2, 5| dico tutto... Jamme... (Viano a sinistra.)~NINETTA (fuori, La casa vecchia Atto, Scena
42 1, 6| l’alcova ed il balcone e viano.)~FELICE: Ma dimme na cosa 43 1, 8| Prego...~AGAPITO: Grazie. (Viano a sinistra.)~BETTINA: Che 44 2, 2| signurì.~CARMELA: Jammo. (Viano a sinistra. Beatrice e Ciccillo 45 3, 3| Chesta che se afferrà!). (Viano Peppino li segue.)~FELICE: 46 3, 7| FELICE: Jamme, jamme a vedé. (Viano dal Vice Sindaco.)~ ~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
47 Un, 14| nterra!~FELICE: Currimmo! (Viano tutti a sinistra. Applausi 'Nu brutto difetto Atto, Scena
48 1, 2| Peppì. Signò permettete. (Viano.)~GIANNATTASIO (siede): 49 1, 6| riga! Avanti, maich!... ( Viano tutti e tre.)~LISETTA: D. 50 1, 8| ENRICO: Venite a prenderla. ( Viano gridando.)~LISETTA: Ched’ 51 1, 9| Lisetta sotto il braccio e viano.)~FELICE: Se ne soghiute... ( 52 2, 5| aspetta.~ARTURO: Vengo. ( Viano Enrico e Arturo.)~ALFREDO: 53 2, 9| Destr! Avanti... March!... (Viano.)~GIANNATTASIO: Ma che giovine 54 3, 7| perché tutto è accomodato. (Viano Arturo ed Enrico.)~FELICE: Duje Chiaparielle Atto, Scena
55 2, 6| Ciccio, Achille e Luisa viano prima a sinistra.)~FELICE: 56 2, 9| FELICE: Trasite, trasite. (Viano.)~CICCIO (esce dalla destra): ( 57 3, 8| Venite, venite. (Tutti viano a sinistra meno Salv.)~SALVATORE: 58 3, 10| I tre seduti eseguono e viano. Gli altri tre seggono ai Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
59 1, 3| cammina, ca parte lo tram. (Viano.)~LUCIA: Ah, ah, ah! Chille 60 1, 4| pe me ne sosicura. ( Viano a destra.)~GIULIETTA: Aggio 61 2, 8| prende per il braccio e viano nel 3.)~ ~ 62 2, 10| Si pongono le maschere e viano Rosina nell’1 e Lucia nel 63 2, 11| a terra, Rosina e Lucia viano con Peppenielio. Errico 64 3, 2| MICHELE: Va, jammo, jammo. (Viano.)~ ~ 65 3, 6| senza nisciuna macchia. (Viano per parte opposta.)~FELICE: È buscìa o verità Atto, Scena
66 1, 4| che cucina bene assaje. (Viano parlando.)~LUCIELLA: A proposito 67 1, 10| Giulio de sto core!). (Viano.)~BARTOLOMEO: Viene, Feliciè, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
68 1, 5| credete, Marchesino, andiamo. (Viano.)~ANDREA: Virginia, andate 69 1, 9| TUTTI: Fuimmo, salvammoce. (Viano.)~ ~ 70 2, 2| duie franche de multa. (Viano.)~ ~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
71 1, 3| iammoncenne.~FEDERICO: Signora. (Viano.)~ERSILIA: Auff sto beneditto 72 1, 7| pupatella mia de zucchero.~( Viano a sinistra.)~FELICE: All’ 73 2, 5| parte lo treno merci.) (Viano.)~CONCETTA (lavorando sospira): 74 2, 6| figlie cecate... viene. ~(Viano; prima porta a dritta.)~ 75 2, 9| Te lo porto io stessa. ( Viano seconda porta a dritta esce 76 3, 2| FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)~CARMELA: trova Gelusia Atto, Scena
77 1, 2| ASDRUBALE: Jammo, jammo. (Viano.)~SAVERIO: Vuje vedite sto 78 1, 6| jammo. Maestro, permettete. (Viano.)~NICOLINO: Serviteve.~PULCINELLA: 79 1, 9| non ne capisco niente! (Viano.)~FELICIELLO: Papà, vengo 80 1, 9| Sempre... eternamente! (Viano.) (Pausa. Nicolino guarda 81 2, 5| che nce aggiò parlato. (Viano parlando sempre con calore.)~ 82 2, 6| franche. (E chi te lassa!) (Viano in giardino.)~ASDRUBALE ( 83 2, 8| non c’è dubbio le piace.) (Viano.)~ERRICO: (Oh! Che altro 84 2, 10| aggio parlato co lo patre. (Viano.)~ ~ 85 2, 11| vedè. Rosì, jammoncenne. (Viano.)~ ~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
86 2, 2| Non te ne ncarricà). (Viano.)~ANASTASIA: La mozzecutola, 87 2, 6| vero. Avite da sapè... (E viano.)~PULCINELLA (dopo pausa): 88 2, 6| Vincenzino e la nnammorata. Tutti viano, resta Pulcinella solo”.~ ~ Madama Sangenella Atto, Scena
89 1, 12| aggia rompere le gamme. (Viano seconda a sinistra.)~PASQUALE ( 90 2, 3| valigia. (I due eseguono e viano con Nicolino.)~MIMÌ: Ma 91 2, 5| ROSA: E ghiammuncenne. (Viano.)~ ~ 92 2, 6| Spingendola.) Trasite. (Viano prima a sinistra.)~ ~ 93 2, 13| trova chi è stato. Andiamo. (Viano.)~ROSA: Savè se sapé 94 3, 3| Venite vuje pure D. Mimì. (Viano.)~ ~ Lu marito de nannina Atto, Scena
95 1, 1| favorite, accomodatevi. ( Viano pel fondo a sinistra.)~CICCILLO: 96 1, 5| qua. (I servi eseguono e viano.)~NICOLA: E così, come state, 97 1, 6| BERNARD: Fate presto. (1 4 viano pel fondo. Pausa.)~NICOLA: 98 1, 7| FRANCISCO: Permettete signò. ( Viano pel fondo uno a destra l’ 99 1, 11| Genero. (Tutti s’inchinano e viano prima porta a sinistra. 100 2, 1| FRANCISCO: Non dubitare. (Viano.)~NICOLA (legge): «All’Egregio 101 2, 11| guardia.~TUTTI: Alla guardia. (Viano pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~ 102 3, 2| chiamare. Jammoncenne. (Viano pel fondo a sinistra.)~ELENA: 103 3, 3| dueje l’uocchie de pazze). (Viano a sinistra.)~NICOLA: D. 104 3, 3| io fino a stasera more. (Viano a destra.)~BIASE: Sissignore, 105 3, 3| buono.~BIASE: Stateve bene. (Viano pel fondo a destra.)~ ~ 106 3, 4| E no fatto, dice buono. (Viano pel fondo.)~CICCILLO: No, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
107 1, 2| MATILDE: (è simpatico!) (Viano.)~FELICE (ad Alfredo che 108 1, 9| Matì...~MATILDE: Sto ccà. (Viano correndo.)~FELICE: Ma io 109 2, 9| ve ne faccio avvisà. (I 2 viano.)~ ~ 110 2, 12| crepo, io crepo). (I 2 viano prima a d.). Crescè trasite 111 2, 18| il braccio ad una donna e viano.)~ALFREDO: Cancaro! E chi 112 3, 1| na pigna d’uva... Uhm! (Viano pel fondo.)~ ~ 113 3, 5| braccio.)~CONCETTA: Grazie. ( Viano prima a sinistra, mentre 114 3, 8| Viene.~LUDOVICO: Yes! (I 3 viano seconda a sinistra.)~ ~ 115 3, 10| FELICE: Zitto, zitto, vene. ( Viano seconda a d.).~ ~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
116 1, 2| Guardie, soggetto, poi viano tra ballando:) Chille stanno 117 1, 4| Il Marchese e Ignazio viano per la dritta. Dalla sinistra 118 2, 6| andiamo... (Le due donne viano. Felice per andare poi torna 119 2, 7| meglio. Carlino, andiamo. ( Viano. Grida fragorose.)~CARMELA: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
120 1, 7 | CONCETTA, NINETTA: Bona notte. (Viano.)~FELICE: I che divertimento 121 2, 3 | Lauretta, Alberto e Luigi viano pel fondo a sinistra.)~CICCIO: 122 2, 9 | bravissimo, allora andiamo. (Viano pel fondo.)~MICHELE (dal 123 2, 10 | Figlia mia, figlia mia. (Viano a soggetto.)~NINETTA: Priesto, 124 4, 2 | Jammoce a piglià lo cafè. (Viano parlando prima porta a destra.)~ 'A nanassa Atto, Scena
125 1, 9| Grazie eccellenza. (I 4 viano con Ciccillo.)~PASQUALE: 126 2, 1| terminare il pezzo di musica, viano per la porta in fondo a 127 2, 4| Senza cerimonie. (Lazzi e viano seconda a diritta.)~GENNARINO: 128 2, 7| signore.~ERRICO: Grazie. (Viano a destra seconda porta.)~ 129 2, 7| a lo giardino. Venite. (Viano tutti gl’invitati con lei 130 2, 7| Sono con voi. (A soggetto viano pel giardino.)~CESARE: Io 131 2, 8| Compagno, non te lasso. (Viano pel giardino.)~ ~ Nina Boné Atto, Scena
132 1, 4| ROSINA: E viene, jammo. (Viano a sinistra.)~ACHILLE: Pare 133 1, 7| LUISELLA: Viene cu me. (Viano a sinistra poi ritornano.)~ 134 2, 3| cuoche, ciente cuoche. (Viano fondo a destra.)~ERRICO: 135 2, 4| ERRICO: Quanto site buono. (Viano.)~ ~ 136 2, 10| Favorite!~ROSINA: Jammo Virgì. (Viano.)~PAOLO: (Essa si chiama 137 2, 12| Puozze passà nu guajo!). (Viano a soggetto a prima destra.)~ 138 3, 2| Nun trasite, aspettate! (Viano.)~ERRICO: Io nun ne capisco 139 3, 6| MICHELINO: Venite con me. (Viano fondo a destra.)~ ~ 140 3, 9| me pare nu pupazziello. (Viano a sinistra. Voci di dentro. Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
141 Un, 4| abbasta che venimmo priesto. (Viano.)~CARLUCCIO: Gennarì, te 142 Un, 6| sempe! (Via; dietro di lui viano Errico, Michele e Carluccio.)~ 143 Un, 7| aggio ditto. (Le 4 donne viano.) Signò, io chello che ve 144 Un, 7| lo veco mme lo pizzeco! (Viano - Cornelio si è addormentato Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
145 1, 5| buono te dongo duje solde. ( Viano per i bagni.)~ ~ 146 1, 8| FEDERICO: Dunque a rivederci. (Viano.)~GAETANO: Ve site fatto 147 1, 10| sotto il braccio di Luigi e viano pel fondo.)~FELICE (cada 148 2, 2| d’andare via, e i servi viano, e via anche lui.)~LUIGI: 149 2, 4| Si, Nicò, jammoncenne. (Viano.)~FELICE: Mamma mia io La nutriccia Atto, Scena
150 1, 10| m’appicceco, ritiene! (Viano.)~ALESSIO: Alons, march, Lu Pagnottino Atto, Scena
151 1, 7| RITA: Venite co mme. ( Viano tutti meno Rosaria e Felice.)~ ~ 152 2, 4| GENNARO: Sì, sì, andiamo. ( Viano tutti tranne Antonio.)~ANTONIO: 'No pasticcio Atto, Scena
153 1, 7| Eduardo escono dalla sinistra viano pel fondo, poi tornano ad 154 2, 8| dinto, te ne faccio j. (Viano a destra.)~ ~ 155 2, 9| PASQUALE: Favorite, signorina. (Viano a sinistra.)~ ~ 156 3, 7| che tengo. Viene Bettì. (Viano porta a destra.)~ATTANASIO: 157 3, 10| Jammoncenno, fuimmo. (Viano pel fondo.)~ ~ 158 4, 1| PASQUALE: Oh! Grazie. (Viano seconda sinistra.)~ ~ 159 4, 4| CECILIA: Ah, zia mia! (Viano a sinistra.)~FELICE: D. 160 4, Ult| ballo, al ballo. (Tutti viano a destra, rimane solo Felice Pazzie di carnevale Atto, Scena
161 1, 8| ROSINA: Venite, venite. ( Viano con Marietta.)~ANIELLO: 162 1, 8| venite!~ERNESTO: Jammo! (Viano.)~FELICE: L’arraggia che 163 2, 5| CICCILLO: (E comme se !). (Viano a destra.)~ALESSIO: Adesso 164 2, 5| ! (Virginia e Marietta viano disperandosi.) (Eh! Io so’ 165 2, 7| porta. Ciccillo e Giulietta viano, Felice caccia la testa 166 3, 4| Andate via. (I facchini viano, apre la cassa.) Eccolo Persicone mio figlio Atto, Scena
167 1, 11| ti pongono in impaccio!) (Viano.)~PERSICONE: Sentite, signorina.., 168 1, 11| pensato): Ve lo dirà papà! (Viano.)~MARIETTA: Ah! Ah! mi vien 169 2, 1| potremo un po’ parlare! (Viano.)~PERSICONE: Vieni, angioletto 170 2, 1| Andiamo pur, carissimo... (Viano.)~MARCHESE: Carissimo! Che 171 2, 1| questo gli salta in mente!). (Viano.)~NICOLA: Ah! sì che c’è La pupa movibile Atto, Scena
172 1, 4| FELICE: Fate, fate. (I due viano a soggetto prima porta a 173 1, 5| cose buono, siente a me). (Viano prima porta a destra.)~ ~ 174 1, 6| noi~La fede ed il candor! (Viano pel fondo a sinistra.)~FELICE: 175 1, 8| Co chisto caudarone!). (Viano dalla porta a destra.)~ ~ 176 2, 6| cassa, che mettono a terra e viano.)~FELICE: Ah, sicuro, come 177 2, 7| appriesso. (I due facchini viano con la cassa pel fondo a 178 2, 7| Maestro, venite... (Questi due viano pel fondo, poi tornano.)~ 179 2, 7| ridendo, con Angiolillo viano di corsa pel fondo a destra.) 180 3, 4| afferra per sotto il braccio e viano dal fondo a destra.)~ANGIOLILLO ( Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
181 2, 3| PASQUALINO: Sono con voi. (Viano.)~FELICIELLO (dopo aver 182 3, Ult| queste nozze. Andiamo. (Viano tutti e restano Felice e Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
183 2, 5| ? Avanzammo lo pede. (Viano.)~ELISA: Ma tu hai detto 184 2, 8| A Gius.) Jammoncenne. (Viano.)~ALESSIO: Non la date retta, 185 4, 2| ALESSIO: Stateve zitto! (Viano.)~ ~ 186 4, 3| per me.~TOTONNO: Subito. (Viano.)~ELISA: Voglio sperare 187 4, 4| Sav.): (Mmocchete mmò!). (Viano.)~SAVERIO: (Quanto è bravo Lo scarfalietto Atto, Scena
188 1, 8| a la puteca! (Gridando, viano pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~ 189 2, 5| comme la trovo bella! ( Viano nel palcoscenico ridendo.)~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
190 1, 6| FELICE: Servitevi. (Le donne viano pel fondo. Amelia guardando 191 1, 8| cinque socii si salutano e viano.)~SALVATORE: Ve voglio 192 1, 8| sotto al braccio a Carlo e viano pel fondo.)~FELICE: Chillo 193 1, 9| VIRGINIA: Jammo Amè, viene. ( Viano pelfondo a sinistra.)~ANTONIO: 194 1, 9| Pubblicità! (Si abbracciano e viano.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 195 2, 1| VIRGINIA: Jammo, jammo. ( Viano pel giardino.)~GAETANO: 196 2, 2| ne va cammenanno. (Tutti viano a sinistra prima quinta.)~ 197 2, 7| vulimmo spassà. Socio bello! (Viano in giardino. Grande meraviglia 198 3, 1| due maschere da diavoli viano pel fondo, escono Salvatore 199 3, 1| che te prego ampressa. (Viano nel n. 3.)~ACHILLE: Da 200 3, 2| scostumato, si no ve sciacco. (Viano nel n. 4 Errico ridendo, 201 3, 3| mio, fammilli ncuccià.) ( Viano pel fondo a sinistra.)~VIRGINIA ( 202 3, 6| scambiano le parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)~ ~ 203 3, 7| Trase, trase! (La spinge e viano nel n. 3.)~ALESSIO (dal Tetillo Atto, Scena
204 3, 5| vide quanto è bello. (Viano fondo. Scena vuota.)~ ~ 205 3, 8| LORENZO: Jammoncenme. (Viano fondo tutti e tre.)~PASQUALE ( 206 4, Ult| Bravo. Andiamo a tavola. (Viano.)~LORENZO: All’assalto dei Tetillo 'nzurato Atto, Scena
207 1, 4| lo prende a braccetto e viano fondo a sinistra.)~ ~ 208 1, 10| levato l’onore a mio padre! ( Viano fondo. Att.: e Leon.: fanno 209 2, 3| porta a la scola!). (I due viano. Fel.: nell’andar via con 210 3, 1| facimmo lesto lesto! (Viano fondo.)~ ~ 211 3, 2| MICHELINA: Jammo, jammo! (Viano.)~ ~ 212 3, 3| Jammoncenne, nun te n’incarricà! (Viano seconda a d.)~ ~ 213 3, 5| vuje che vulite da me? ( Viano seconda a destra.)~PASQUALE ( 214 3, 7| vita mia, tesoretto mio! ( Viano fondo a sinistra. Felice 215 4, 3| un calcio a Cicc.: i 2 viano.)~ADELINA: Feliciello mio, Tre cazune furtunate Atto, Scena
216 1, 9| Va buono, avimmo capito. (Viano tutti porta a sinistra con 217 1, 10| scopatori guardando gli stessi e viano pel fondo.)~Però, si non 218 3, 9| andiamo! (Tutti i popolani viano pel fondo a destra, come Tre pecore viziose Atto, Scena
219 2, 6| roba portata da Felice e viano seconda a sinistra. I tre 220 2, 7| penzammo li maccarune ! (Viano.)~ ~ 221 2, 8| casa! A casa! (A concerto viano.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 222 3, 3| in quella stanza. (Le due viano seconda a destra.) Biase?~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
223 2, 7| La prende per la vita e viano a sinistra. La musica cessa.)~ 224 2, 10| di entrare con lui, poi viano a destra).~FELICE: (Pure 225 3, 2| Sbreglie pe lo saccone! ( Viano pel fondo.)~PASQUALE: Dunque 226 3, 4| Salvatore e Gennarino viano col carretto dei sacchi.)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License