grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
Cane e gatte
    Atto, Scena
1 Per | Raffaele~Michele~Antonino~Luigino~D. Peppino~Carluccio~Ninetta~ 2 1, 3| SCENA TERZA~ ~Luigino e detti.~ ~LUIGINO (vedendo 3 1, 3| TERZA~ ~Luigino e detti.~ ~LUIGINO (vedendo i due abbracciati, 4 1, 3| farsi sentire).~NINETTA: Uh! Luigino!...~LUIGINO: È na cosa curiosa, 5 1, 3| NINETTA: Uh! Luigino!...~LUIGINO: È na cosa curiosa, sapete, 6 1, 3| abbracciati.~NINETTA: Te dispiace?~LUIGINO: Ma no, anze me fa piacere, 7 1, 3| Sei riuscito all’esame?~LUIGINO: Riuscito all’esame? Ancora 8 1, 3| Neh!... che bella cosa!~LUIGINO: E per la terza volta! Ma 9 1, 3| pensiero de te studià.~LUIGINO: No, se lusinga ancora, 10 1, 3| NINETTA: Povero papà!~LUIGINO: No, ma per carità, sapete, 11 1, 3| e a papà, stanne buone?~LUIGINO: Benone!... Si li vide me 12 1, 3| voglio j a vedé che se fa.~LUIGINO: E ghjate, ghjate, facite 13 1, 3| mmico dinto a la Borsa?~LUIGINO: Ah! No, non conveniva. 14 1, 3| tiennele no poco de compagnia.~LUIGINO: Se capisce, fate i fatti 15 1, 3| afforza me mbruglià!).~LUIGINO: Niné, io aggio avuto piacere 16 1, 3| serio? E de che se tratta?~LUIGINO: Ti debbo parlare del mio 17 1, 3| Ridendo.) Te vuò nzurà? Tu?~LUIGINO: Io sì, e non capisco che 18 1, 3| nzure? E comme te nzure?~LUIGINO: Embè, me nzoro! Questa 19 1, 3| capità mmano a te. (Ride.)~LUIGINO: Niné, famme lo piacere 20 1, 3| NINETTA: Ma denare ne tene?~LUIGINO: A zeffunno! Lo patre se 21 1, 3| NINETTA: Ah! So’ de Casoria?~LUIGINO: Già, negoziante di porci, 22 1, 3| NINETTA: Uh! Che brutto nomme.~LUIGINO: Si, ma io la chiammo Fifì. 23 1, 3| una de Casona? Na cafona?~LUIGINO: Cafona? Ma tu non saje 24 1, 3| Ma comme la conusciste?~LUIGINO: Pe na combinazione, na 25 1, 3| NINETTA: Tatillo?!!...~LUIGINO: Allora, ma l’aggio mparato 26 1, 3| Bravo; e addò steva Tatillo?~LUIGINO: L’aveva sperzo mmiezo la 27 1, 3| fuje na bella cammenata!~LUIGINO: E chi se n’addonnaje! Figurete, 28 1, 3| Longa longa... lo solito!~LUIGINO: Io la verità me pareva 29 1, 3| NINETTA: Povera figliola!~LUIGINO: Oh, stateve benedicette 30 1, 3| NINETTA: E allora che faciste?~LUIGINO: Eh, non me perdette de 31 1, 3| mia!~NINETTA: Uh, lo pate!~LUIGINO: Già, lo pate, D. Peppino 32 1, 3| volevo spusà.~NINETTA: Bravo!~LUIGINO: Co tutto lo piacere, dicette 33 1, 3| conoscere a mammà e papà?~LUIGINO: No, no ancora, io l’autr’ 34 1, 3| trattoria, mangiate cca co nuje?~LUIGINO: Oh, te pare, me faciarrie 35 1, 4| gesto di disperazione.)~LUIGINO: Grazie tanto Niné, te 36 1, 4| papà li sape sti fatte?~LUIGINO: Sicuro, le contaje tutte 37 1, 4| ditto niente ch’è na cafona?~LUIGINO: No. Dicette basta ch’è 38 1, 4| MICHELE: Guè, Luigì, stai ccà?~LUIGINO: Ai vostri comandi.~NINETTA: 39 1, 4| proprio nun tene che .~LUIGINO: Che peccato! Una bella 40 1, 4| che fanno restà ncantate.~LUIGINO: L’uocchie sulamente? E 41 1, 4| CARMELA: E che ne saccio!~LUIGINO: Neh, signori miei, io v’ 42 1, 4| MICHELE: Chi è sto D. Peppino?~LUIGINO: È il padre della mia prossima 43 1, 4| Volimmo conoscere la sposa.~LUIGINO: Oh, troppo onore, ogge 44 1, 4| scicca!~CARMELA: E bravo Luigino! (Ride.)~MICHELE: Voglio 45 1, 4| Luigi, scennimmo nzieme.~LUIGINO: Con tutto il piacere, Signora. 46 1, 4| MICHELE: Tanto che è bella?~LUIGINO: È una cosa rara!~MICHELE: 47 1, 4| cosa rara!~MICHELE: E bravo Luigino! (Viano.)~CARMELA: Ma veramente 48 1, 6| CARLUCCIO: Lo cognato vuosto D. Luigino e l’auti duje non li saccio 49 1, 6| Carmela co lo marito e Luigino co la sposa e lo patre.~ 50 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Luigino, D. Peppino e Fjfì, poi 51 1, 7| poi Carmela e Michele.~ ~LUIGINO: Favorite D. Peppì, senza 52 1, 7| che non damme fastidio?~LUIGINO: Ma che fastidio! Mia sorella 53 1, 7| bene. Serafì, assettete.~LUIGINO: Signorina accomodatevi.~ 54 1, 7| FIFÌ: Io me metto scuorno!~LUIGINO: E di che ve mettite scuorno? 55 1, 7| stà co tutta l’educazione.~LUIGINO: Ma no, avite da comme 56 1, 7| voglio assettà vicino a vuje.~LUIGINO: Ma se capisce e si no vuje 57 1, 7| vuje da llà ed io da ccà.~LUIGINO: Perfettamente.~MICHELE: 58 1, 7| MICHELE: Eccoci qua a noi.~LUIGINO: Ah! Bravissimo. Avvocà 59 1, 7| PEPPINO: Padrone mio.~LUIGINO: Questo è un amico de famiglia, 60 1, 8| Ched’è neh! Ch’è succiesso?~LUIGINO: (Mannaggia l’arma vosta, 61 1, 8| a sinistra con Michele.)~LUIGINO: No, niente, è mia sorella 62 1, 8| Via trascinata dal padre.)~LUIGINO: Sangue de Bacco! E comme 63 2, 1| de penziere, lo mascolo Luigino, studia a Napole, s’è fatto 64 2, 3| scrivette.~LAURETTA: E D. Luigino comme se porta a Napole?~ 65 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Bettina, poi Luigino e detti.~ ~BETTINA: Comandate.~ 66 3, 7| a luongo, e va buono !~LUIGINO (dal fondo, porta a sinistra): 67 3, 7| viene sempe a la ntrasatta.~LUIGINO: Soarrivato co lo primmo 68 3, 7| Sì, da jere a lo juorno.~LUIGINO: Nzieme co Ninetta?~FELICE: 69 3, 7| Ninetta?~FELICE: E se capisce.~LUIGINO: Mannaggia l’arma vosta, 70 3, 7| FELICE: Che te facette?~LUIGINO: Comme, io aveva da mangià 71 3, 7| hai da piglià co soreta!~LUIGINO: Papà, so’ venute co 72 3, 7| pecché non li faje trasì?~LUIGINO: Pecché lo patre ha ditto 73 3, 7| E ghjammele a ricevere.~LUIGINO: Aspettate. Papà, mamma, 74 3, 7| capisce.~ROSINA: È regolare.~LUIGINO: Chille non vanno attaccate 75 3, 7| Jammoncenne. (Via con Raffaele e Luigino per la porta di fondo a 76 3, 9| Peppino, Fifì, Felice e Luigino, indi Ninetta.~ ~RAFFAELE: 77 3, 9| Peppino, Fjfì, Felice e Luigino, i quali si fermano sotto 78 3, 9| convento? Chiste so’ l’angiole?~LUIGINO: E che ne saccio, quanno 79 3, 9| sinistra. Fifì lo segue.)~LUIGINO: Ma pecché mammà ha chiavato 80 3, 9| overo, hanno fatto apposta.~LUIGINO: Comme?~FELICE: È na finzione 81 3, 9| ditto loro poco primma.~LUIGINO: Ah, perciò, io voleva dicere! 82 3, 12| Ninetta e Rosina, poi Luigino.~ ~NINETTA (uscendo, parlando 83 3, 12| passeggiano arrabbiati.)~LUIGINO (dal fondo a sinistra): 84 3, 12| ccà sta l’inferno apierto!~LUIGINO: Ma fanno apposta?~FELICE: 85 3, 12| FELICE: No, fanno overo!~LUIGINO: Uh, e comme faccio? Io 86 3, 12| li piglie, ambressa...~LUIGINO: Grazie tanto. Fisonomia, 87 3, 12| piglie, non perdere tiempo.~LUIGINO: Eccomi qua. (Via pel fondo 88 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Luigino, D. Peppino, Fjfì e detti.~ ~ 89 3, Ult| Peppino, Fjfì e detti.~ ~LUIGINO (introduce Peppino e Fifì, 90 3, Ult| vera pace della famiglia!~LUIGINO: Papà, mammà. Signori, ho 91 3, Ult| riverenze di tutti.)~PEPPINO: D. Luigino se spusà a figliema, 92 3, Ult| E ROSINA: E nuje pure...~LUIGINO: Ah, finalmente! (Abbraccia La casa vecchia Atto, Scena
93 1, 10| Non te ne incarricà Luigino mio, io a te voglio bene, Duje Chiaparielle Atto, Scena
94 1, 8| cosa che riguarda a isso). Luigino, vide, cunusce stu signore? ( 95 3, 7| nepote?).~LUISELLA: (Sarrà D. Luigino che l’ha fatto credere lo 96 3, 7| mbruglione!).~LUISELLA: (D. Luigino ha ditto che si nun lo truvaveme Lu marito de nannina Atto, Scena
97 3, 3| de casa chillo tale Don Luigino Porro, che faceva l’ammore Miseria e nobiltà Atto, Scena
98 Per | Gaetano, padre di~Gemma, e~Luigino~Marchese Ottavio Favetti~ 99 1, 3| SCENA TERZA~ ~Luigino e detti, poi Pupella.~ ~ 100 1, 3| e detti, poi Pupella.~ ~LUIGINO (di dentro): è permesso, 101 1, 3| GIOACCHINO: Chi è? Favorite.~LUIGINO (fuori): Oh! chi vedo! D. 102 1, 3| facenno da chesti parte?~LUIGINO: Lo volete sapere? E io 103 1, 3| GIOACCHINO: Oh! Nun ce penzate.~LUIGINO: Dovete sapere che io amo 104 1, 3| state, in pace o in urto?~LUIGINO: In urto, bellezza mia, 105 1, 3| urto!~GIOACCHINO: E bravo!~LUIGINO: Due mesi fa me pigliaje 106 1, 3| GIOACCHINO: E avite ditto niente!~LUIGINO: No, ma quello fa così, 107 1, 3| comme magnate, bellezza mia?~LUIGINO: Eh! nun fa pace, io ne 108 1, 3| GIOACCHINO: Chi Inglese?~LUIGINO: Comme chi Inglese. Addò 109 1, 3| GIOACCHINO: Ah, papà era cuoco?~LUIGINO: Sissignore, bellezza mia, 110 1, 3| saccio qualche piccola cosa.~LUIGINO: Sissignore, papà tre anni 111 1, 3| ministro de le finanze!).~LUIGINO: Stava cu n’inglese ricchissimo, 112 1, 3| mila lire.~GIOACCHINO: Ah!~LUIGINO: Sì, pecche lo vuleva bene 113 1, 3| bravo! che bella fortuna!~LUIGINO: Eh! Solo questa? Oltre 114 1, 3| qualche cosa, bellezza mia!~LUIGINO: Ma, D. Giacchì, se vedete 115 1, 3| qualche buona parola per voi.~LUIGINO: E io vi ringrazio tanto 116 1, 4| millanne che vene mammà.~LUIGINO (mostrandosi): Eccomi a 117 1, 4| me vedé lo ventaglio!).~LUIGINO: E che ?... forse ne avete 118 1, 4| pigliateve lo ventaglio!)~LUIGINO: Ma che educazione ma che 119 1, 4| parlà cu mammà e cu papà.~LUIGINO: Oh! Brava! Brava chella 120 1, 4| Mi pare che sia regolare.~LUIGINO: è giusto, bellezza mia, 121 1, 4| maccarune e na custata!)~LUIGINO: (Voi che dite, bellezza 122 1, 4| de famma, bellezza mia!).~LUIGINO: (E io tengo 4 soldi!).~ 123 1, 4| E che bulite da me?).~LUIGINO: (Già, che fa? Se non tengo 124 1, 4| giovinotto che me spusà).~LUIGINO: Signora rispettabile... 125 1, 4| che!... poteva mancà!).~LUIGINO: Se mi trovate qui in casa 126 1, 4| buone viscere e dissonore!~LUIGINO: (D. Giacchì, vuje avite 127 1, 4| fatto na bella parlata!).~LUIGINO: (Me ne soaccorto!). Signora, 128 1, 4| parlate pure col padre.~LUIGINO: Perfettamente! (D. Giacchì, 129 1, 4| chesto!). (Si avvicina a Luigino e gli dice:) (Nun ha potuto 130 1, 4| trovata l’agenzia chiusa!).~LUIGINO: (Sangue de Bacco, e si 131 1, 4| CONCETTA: Venite senza meno.~LUIGINO: Oh! Vi pare!... D. Giacchì, 132 1, 4| io aspetto a chilli llà.~LUIGINO: (Non ve n’incancate, jammoncenne, 133 1, 4| GIOACCHINO: (Veramente?).~LUIGINO: (Quà la mano).~GIOACCHINO: ( 134 1, 4| volta. Stateve bene. (Via.)~LUIGINO: A rivederci, bellezza mia, 135 2, 1| chillassassino de figliemo Luigino; ma no, nun lo voglio vedé 136 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Luigino e dette, poi Eugenio, indi 137 2, 4| Eugenio, indi Gaetano.~ ~LUIGINO (dal giardino): Psst!... 138 2, 4| da dinto a la scrivania?~LUIGINO: E sofinite, bellezza 139 2, 4| papà, nun te vedé cchiù.~LUIGINO: Addò sta papà?~GEMMA: Starrà 140 2, 4| BETTINA: Sissignore, sta cca.~LUIGINO: E chiude ha porta cu la 141 2, 4| ttico de na mala manera!~LUIGINO: Tu puoi far tutto, bellezza 142 2, 4| E pe site trasuto?~LUIGINO: Papà aveva dato ordine 143 2, 4| travestiti alla perfezione!~LUIGINO: E po’, chillo papà è nu 144 2, 4| Io ritomnerò fra poco.~LUIGINO: Io voglio pace cu papà, 145 2, 4| vattenne, nce penz’io.~LUIGINO: Grazie, bellezza mia! ( 146 2, 7| detti, poi Giacchino, indi Luigino.~ ~VICIENZO: Cavaliere eccellenza, 147 2, 7| io non aveva che dicere.~LUIGINO (dal giardino): Neh, signori 148 2, 7| La madre!...~PUPELLA: D. Luigino!... E comme state ccà?~LUIGINO: 149 2, 7| Luigino!... E comme state ccà?~LUIGINO: Come!?... Io sono il padrone 150 2, 7| PUPELLA: Ah! benissimo.~LUIGINO: E siete voi che avete fatto 151 2, 7| so’ lo patre, sapete!...~LUIGINO: Ah! Voi siete il padre? 152 2, 7| Pe , Luigi, vattenne!~LUIGINO: Me ne vaco?... E quanno 153 2, 7| mettere primma a tavola!~LUIGINO: Va bene, così farò, bellezza 154 2, 7| na cosa, voi chi siete?~LUIGINO: Io sono nu giovine ricchissimo, 155 3, 1| Biase, poi Gaetano, indi Luigino, di dentro.~ ~VOCI (di dentro): 156 3, 1| fatto pace pure cu figliemo Luigino. Chillo è benuto pe tramente 157 3, 4| Gemma, Pascale, Concetta, Luigino, Pupella e detto, indi di 158 3, 4| giardino?... Bellissima idea!~LUIGINO (a braccetto di Pupella): 159 3, 4| papà, se crede tutte cose!~LUIGINO: Pupella mia, cuore di questo 160 3, 5| esserci qualche equivoco.~LUIGINO: Io diciarria, fuitevenne 161 3, 5| parte.) Luigi, na poltrona!~LUIGINO: Subito. (Preparata una 162 3, 5| jamme, viene Luigi. (Via.)~LUIGINO: Vengo, vengo, bellezza 163 3, 9| SCENA NONA~ ~Gaetano, Gemma, Luigino, e Pupella, dal giardino; 164 3, 9| Finalmente! (Abbraccia Gemma.)~LUIGINO: Papà, benedite anche a 165 3, 9| e miezo!... Guè! oh!...~LUIGINO: Sissignore, papà, da tanto 166 3, 9| cosa!... Che bella cosa!~LUIGINO: Bellezza mia. (L’abbraccia.)~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
167 Per | Lauretta~Cav. Alberto Spito~D. Luigino, avvocato~Bianchina, cameriera 168 2, 2 | e via.) Chillo povero D. Luigino l’avvocato mio se sacrifica 169 2, 3 | TERZA~Ninetta, Lauretta, Luigino, Alberto e detti. ~NINETTA: 170 2, 3 | No, niente, uno scherzo.~LUIGINO: Una ricompensa veramente.~ 171 2, 3 | Una ricompensa meritata.~LUIGINO: Oh, meritatissima.~LAURETTA: 172 2, 3 | nu paradiso llà ncoppa.~LUIGINO: È un sito incantevole.~ 173 2, 3 | pede de lo vuosto mmano.~LUIGINO: Una scena graziosissima, 174 2, 3 | credo sia riuscito bene.~LUIGINO: Speriamo.~FELICE: Siete 175 2, 3 | svilupperete subito, non è vero?~LUIGINO: Come volete.~NINETTA: Sì, 176 2, 3 | voglio vedé comm’è venuta.~LUIGINO: Vado nella camera oscura. ( 177 2, 4 | LAURETTA: L’avvocato, D. Luigino.~FELICE: Ah, D. Luigino, 178 2, 4 | Luigino.~FELICE: Ah, D. Luigino, vi tiene abbracciata?~LAURETTA: 179 2, 4 | capito D. Laurè dite a D. Luigino che sta fotografia nun la 180 2, 5 | SCENA QUINTA~Alberto e Luigino, poi Peppino e Achille. ~ 181 2, 5 | poi Peppino e Achille. ~LUIGINO: Signò, me vulite la 182 2, 5 | LAURETTA: Accussì credo.~LUIGINO: Che sciocchezza.~LAURETTA: 183 2, 5 | ALBERTO: Avvocà, venite.~LUIGINO: Subito. (Piano appresso 184 2, 9 | SCENA NONA~D. Ciccio, D. Luigino e detti, poi Michele e Concetta, 185 2, 9 | questo signore. Salutate.~LUIGINO: Il cameriere dell’albergo?~ 186 2, 9 | potuto trovare di meglio.~LUIGINO: Va bene, andiamo.~ACHILLE: 187 2, 9 | perché mancano le spade.~LUIGINO: Le ho procurate io. (Le 188 2, 12 | SCENA DODICESIMA~Alberto, Luigino e Lauretta, indi Peppino, 189 2, 12 | dicere. Che significa chesto?~LUIGINO (ridendo): E non l’avete Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
190 1, 7| Quando mai il signor D. Luigino all’undici e mezzo non è 191 1, 7| che c’era uno chiamato D. Luigino.~CRISTINA: Ah! D. Luigino.~ 192 1, 7| Luigino.~CRISTINA: Ah! D. Luigino.~CICCIO: Sissignore D. Luigino, 193 1, 7| Luigino.~CICCIO: Sissignore D. Luigino, dite la verità v’appartiene, 194 1, 7| forse siete il padre di D. Luigino?~CICCIO: Nonsignore, sono 195 1, 7| ve trovate a parlà co D. Luigino, fategli sentire sto nome 196 1, 7| forse avanzate denare da D. Luigino?~CICCIO: Denari, sì denari, 197 1, 7| vedendolo): (Neh cammàriè, D. Luigino e D. Eugenio stanno ancora 198 1, 7| CICCIO: A chi tuzzuleo? A D. Luigino e D. Eugenio che stanno 199 1, 9| affare de lu padre de D. Luigino, m’ha dato sto denaro nascosto, 200 1, 10| FELICE: (Tutta opera mia). D. Luigino, la vostra ballerina ha 201 2, 1| zitto o no? Se vedete che D. Luigino, il prossimo sposo di mia 202 2, 5| CICCIO: Siccome il padre di Luigino sta bene come vi ho detto, 203 3, 3| cchiù.~CRISTINA: Povero Luigino.~FELICE: (A chesta si non 204 3, 4| FELICE: A chi?~CRISTINA: A Luigino.~FELICE: E trase. (Le 'Na santarella Atto, Scena
205 2, 1| Elvira, Teresina, Carmela, Luigino, Carluccio e 4 comparse; 206 2, 1| escono inoltre Carluccio, Luigino e 4 comparse vestiti da 207 2, 1| Sissignore, simmo pronte!~LUIGINO: Jammo, jammo... nun perdimmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License