L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | de me... sì... chesto è overo... ma me vuleva bene però, 2 1, 11 | Sangue de la morte... chella overo m’ha chiuso da dinto!... ( 3 2, 10 | mia.. ma ccà lo fatto è overo?... (Va alla porta di destra 4 2, 11 | spaventa): Lo lloco!... È overo, cattera!... Lo spireto... 5 3, 4 | divertito): Felì... ma tu dice overo o pazzìe?...~FELICE: No, 6 3, 5 | ROSA (discolpandosi): Nun è overo, D.ª Cuncettì, nun è overo. 7 3, 5 | overo, D.ª Cuncettì, nun è overo. È stata na calunnia! Io L'amico 'e papà Atto, Scena
8 2, 3| affare de l’accordatore è overo, e quanno lo buò sapé chillo 9 2, 4| LUISELLA (uscendo): Signori, è overo che a lu patrone ll’è venuto 10 2, 7| mane. (Esegue.) Signò è overo che v’avite pigliata tanta Amore e polenta Atto, Scena
11 1, 1| colpo, si no nce ncuitammo overo ! Non dubità, appena vengo, 12 1, 1| cchiù assaje!... Chillo overo jeva a mare! Io cu tutta 13 1, 3| ELVIRA: Ma vuje dicite overo o pazziate?~MICHELE: Ma 14 1, 3| Appura e ntienne nun è overo! Chillo m’ha rovinata, chillo 15 1, 3| come facite?~ELVIRA: Overo, dicite buono. Ma comme 16 1, 4| a lo pallone, ma nun era overo, cammenava regolarmente. 17 1, 8| limonata non nce azzecca, è overo neh Mariarì?~RITA: Se capisce, 18 4, 3| sta bella!~PROCOPIO: Sì, è overo, guardandola m’è passato 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
19 1, 6 | stuccatore, nu tengo niente è overo, ma però tengo core, tengo 20 1, 7 | me decite è troppo, nun è overo, so’ l’uocchie vuoste che 21 2, 7 | Bravo! Me fa tanto piacere, overo che vaje bello! birbante! 22 2, 7 | apposta fino a , lo faccio overo, voglio cose de pazzo!~ ~ 23 3, 6 | RUSINELLA: Lo confesso, sì, è overo, ajssera all’11, facette 24 3, 7 | e me dice che sì, ch’è overo, e chesto è troppo.~RUSINELLA: La Bohéme Atto, Scena
25 1, 1 | vonno murì, sissignore è overo, io primma de cadé malata 26 1, 1 | crediteme.~NICOLA: Nun è overo aieressera nce ive parlanno 27 1, 1 | che curreva!~TOTONNO: È overo ca nce parlasteve aieressera?~ 28 1, 4 | Questo è certo!~TERESINA: È overo c’avite ditto sti parole?~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
29 1, 1| LUISELLA: No signorino overo scicco, chino d’addore ncuollo. 30 2, 1| Municipio: Ma comme Niculì, tu overo te nzure n’auta vota? Sissignore. Lu café chantant Atto, Scena
31 1, 2| Vattenne, faje lo pazzo, overo te lo ceco n’uocchio! 32 2, 1| ncoppa a Io tavolino, overo te chiavo lo calamaro nfronte!~ 'A cammarera nova Atto, Scena
33 1, 3 | loro!~ADELINA: Chesto non è overo!~PASQUALE: Silenzio voi... 34 2, 7 | letto) Possibile!... Ma è overo chello c’aggio letto? Sta 35 2, 7 | nu giovane poco primme. È overo, D. Alfò?~ALFONSO: Io saccio Cane e gatte Atto, Scena
36 1, 2| volette j.~NINETTA: Non è overo che tenive dolore de capa, 37 1, 8| che tene ncuollo?~MICHELE: Overo, tu puzze de muschio, e 38 2, 1| RAFFAELE: Sì, chesto è overo, la panza s’è ngrossata 39 3, 8| Che sento? Ma allora è overo? Veramente s’è mise co chella? 40 3, 9| RAFFAELE: Ma fa apposta o fa overo? Lo schiaffo è stato overo! 41 3, 9| overo? Lo schiaffo è stato overo! Forse pecché D. Michele 42 3, 9| pacchero a papà?~FELICE: Non è overo, hanno fatto apposta.~LUIGINO: 43 3, 10| FELICE: (Ma allora era overo!).~RAFFAELE: Tu non avive 44 3, 10| RAFFAELE: Ma vattenne che non è overo, stappicceco è stata na 45 3, 10| facevene vedé ma non era overo. (Ride.)~RAFFAELE: Fruje 46 3, 12| apposta?~FELICE: No, fanno overo!~LUIGINO: Uh, e comme faccio? La casa vecchia Atto, Scena
47 1, 10| e che d’è, che me fosse overo mbriacato! e che diavolo!... 48 3, 6| dicette na buscia?... non e overo che facette lo duello co 49 3, 6| lo duello co ttico, non è overo che t’accedette?~LUIGI: 'Nu brutto difetto Atto, Scena
50 1, 4| ALESSIO: Chella è genova nun è overo?~GIANNATTASIO: Seh! E chi 51 1, 7| esegue): Che bella mano! (overo ch’è purposa !) mano gentile 52 2, 1| Hanno vippeto nu poco, è overo?~TOTONNO: Se capisce.~GIANNATTASIO: 53 2, 9| persona ca me bene nun è overo? Nun me vuò bene tu?~FELICE: 54 3, 1| difetto ca tene!~ALESSIO: Overo?~GIANNATTASIO: Ieri sera 55 3, 2| TOTONNO (fuori): Signò, è overo ca D. Felice s’è appiccecato 56 3, 3| vulite sapé la verità? Nun è overo ca li tenite stuorte li 57 3, 10| fuori uniti.~GIANNATTASIO: Overo D. Alè?~ALESSIO: Ma sì!~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
58 1, 1| LUISELLA: Sì, chesto è overo, ma isso me dicette che 59 1, 3| impiego, è trapazzoso, si è overo, quacche vota nu poco seccante, 60 2, 6| MICHELE: Ma vuje dicite overo o pazziate neh D. Felì. 61 2, 7| nu vaso che ghiette bello overo!... Nun me scombinà .~ 62 3, 4| carità, , io dico che nun è overo, che ve l’avite ammentato 63 3, 6| vedimmo, vedimmo si è overo. Guè, ma spicciammece, , 64 3, 7| mugliera.~ALONZO: Comme! Nun è overo che tene l’impiego la ferrovia?~ 65 3, 10| LUISELLA: (Oh, chesto è overo!).~FELICE (di d. gridando): Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
66 1, 6| Prospero”.~LUCIA: (Vene overo da Sarno).~ROSINA: Vale 67 3, 4| guardandola): Sangue de Bacco, overo, e pure la curona mia era 68 3, 5| la cerimoniosa, ma non è overo, quella è una sforzatura). ( 69 3, 8| PEPPENIELLO (a Rosina): (Nun è overo, io lo regaiaje a te).~ROSINA: ( È buscìa o verità Atto, Scena
70 1, 2| momento...~GIULIO: (Non è overo, io nce aggio parlato 71 1, 6| PULCINELLA: Sì, sì, è overo, tu sì chella che m’haje Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
72 1, 2| chi ha da parlà. A te, è overo che rompiste le tazze?~PULCINELLA: 73 1, 2| solachianiello! Tu dice overo o pazzie? E comme se 74 1, 6| Zoccola.~FELICE: Tu dici overo o pazzie?~PULCINELLA: Seh, 'Na figliola romantica Atto, Scena
75 1, 3| PAPELE: Sicuro, chesto è overo, signò, accussì sarrà... 76 2, 1| signora mia, che ve bene overo.~VIRGINIA: E io nce credo 77 2, 1| se crede che sto malata overo, niente sospetta ancora, 78 2, 5| te parene belle, ma nun è overo... Te fanno vedé bianco, 79 3, 2| verità o buscia?~PAPELE: È overo.~CONCETTA: Bravo! E ’o dice 80 3, 5| cchiù, ritiene.~ROSINELLA: Overo? E cumme va?~DOTTORE: Tanto 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
81 2, 5| Veramente scicco, non è overo, D.a Angelarò?~ANGELAROSA: 82 2, 5| proprio n’amore.~MARIETTA: Overo parite bella, signori.~TIMOTEO: 83 2, 5| m’ha tradita... ma si è overo, mare a isso, pecché io 84 2, 11| Bonora, ccà lo fatto è overo).~FELICE (si mette il cappello, Gelusia Atto, Scena
85 1, 3| saglie la mingria, chillo overo lo licenzia, e si se ne Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
86 2, 4| Via.)~EMILIA: Ma chillo overo che è n’animale... Isso 87 3, 5| Sì, ma non se , è overo D. Albè che non se ?~ 88 3, 7| Lazzi.)~GIULIETTA: Nun è overo; vuje ve volite spusà Emilia.~ Madama Sangenella Atto, Scena
89 1, 7| franca, diciteme la verità, è overo ca Felice vene tutti i giorni 90 1, 12| cappiello?~PASQUALE: Uh! Overo, sta chiammata e pressa 91 2, 4| ROSA: Che cosa?~SAVERIO: È overo ca a te lo ballo te piace 92 2, 13| SAVERIO: Sangue de Bacco, è overo. (Alza un materasso e tira 93 3, 8| nnammurato de muglierema. È overo chesto? Jammo, parlate, Lu marito de nannina Atto, Scena
94 2, 10| Dunque ogge vedimmo si è overo che te si perfezionato. ( 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
95 1, 1| essere nu bell’ommo, non è overo... (Con gioia.) Dicite la 96 1, 5| casa.~MATILDE (s’alza): è overo... ma è sempe lo stesso.~ 97 1, 5| giovane). (Via.)~ALFREDO: Overo è carella ed io... che d’ 98 1, 6| Nu poco cchiù niro, nun è overo?... Oh! A proposito, te 99 1, 9| muglierema.~FELICE: Nuje overo nce stammo menanno dinto 100 1, 11| bassa voce): Zi Crescè, ma overo vuje avite perzo la capo... 101 2, 4| chella ve dice: che nun è overo.~GIULIO: Oh! Ve pare... 102 2, 9| ALFONSO (a Matilde): Vuje overo site cara, e Alfredo nepoteme 103 2, 9| cara, e Alfredo nepoteme overo sarrà felice.~MATILDE (inchinandosi): 104 2, 12| susuto tu.~GIULIO: Ma vuje overo che saccio comme ve veco.~ 105 3, 3| zi zio... io non... ( overo accummencia nu laberinto!)~ 106 3, 9| nu guaio). Ecco ccà... e overo... io ve voglio bene, vi 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
107 2, 5| la provincia, e po’ si è overo chello se dice, priesto 108 2, 14| a chella da nanze, si no overo me scordo che na signora!~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
109 1, 1| avite ditto buono D.a Concè, overo che avimmo passato lo guajo, 110 1, 1| LUISELLA: Oh, chesto è overo, chillo fa buon’affare cu 111 2, 1| che chella povera criatura overo ne mette na passione. Io 112 2, 6| Eugenio.)~FELICE: (Chesta overo è bona!).~CONCETTA (la guarda 113 3, 1| nobele magnano poco. Nun è overo, tutte chiacchiere!... 114 3, Ult| nu schiaffone!... Nun è overo!... Chesto te l’hanno mparato. 'Na mugliera zetella Atto, Scena
115 1, 3 | contrario a questo matrimonio. È overo?~FELICE: Ma niente affatto, 116 4, 6 | j, ha ditto che nun è overo che site partito.~FELICE: 'A nanassa Atto, Scena
117 1, 2| nnanze.~CLEMENTINA: Non è overo, non lo state a sentì, stammatina 118 1, 3| poco troppo chiara, sì, è overo, ma pe sta vota non fa niente, 119 1, 11| avite ditto: sì nu cocchiere overo simpatico, dimane viene 120 2, 4| conoscenza co lo sposo, è overo?~CARMELA: Sissignore, eccolo 121 2, 11| la truove.~ERRICO: Sì, è overo, hai ragione, ma non so’ 122 3, 4| e sposare...». Ma è overo, o non è overo! E chi è, 123 3, 4| Ma è overo, o non è overo! E chi è, stabbandunato 124 3, Ult| Ma comme, sta poltrona overo fa addurmì la gente?~FELICE: Nina Boné Atto, Scena
125 1, 3| permessa.~ERRICO: Sì, chesto è overo! La Sciampagnona è nu poco 126 1, 3| hanno perzo la capa, ma ccà overo vulimmo ridere la gente, 127 1, 8| cu piacere.~LUISELLA: È overo, è overo, vuje ate uommene 128 1, 8| piacere.~LUISELLA: È overo, è overo, vuje ate uommene site n’ 129 2, 15| TEODORO: Possibile? Ma è overo?~VINCENZO: Fosse nu suonno?~ 130 3, Ult| ELEUTERIO:Neh, Teodò, ma è overo che la Boné nun cantà?~ 131 3, Ult| chisto è nu pretesto, nun è overo niente. Primma la Puré, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
132 1, 2| hai fatto?~NANNINA: Nun è overo, compà, io non aggio fatto 133 1, 7| fiammifero s’è appicciato overo! Me l’aggio abbracciata Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
134 Un, 1| affare suoie.~MICHELE: Ma è overo che se zezèa cu D. Ciccio.~ 135 Un, 6| Chi è sta vajassa neh, overo me faje la pazza.~MARIANNA: 136 Un, 8| te pozzo vedè.~CICCIO: Tu overo dice?~AMALIA: Sì, overo 137 Un, 8| overo dice?~AMALIA: Sì, overo dico, sì.~CICCIO: Quacche Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
138 2, 6| FELICE: (Uh! chisto è puorco overo, è puorco co lo core!).~ 139 3, 3| allontanà da Luigi, ma non era overo lo fatto de lo debeto.~CRISTINA: 140 3, 3| tutte cose.~CRISTINA: Non è overo, vuje me mbrugliate n’auta La nutriccia Atto, Scena
141 1, 1| PEPPINO: Haje ragione... overo è brutto... tanto nu naso.. 142 1, 3| bene.~NANNINA: Oh! Chesto è overo, e io pure lo voglio bene.~ 143 2, 2| sceto matina.~PEPPINO: Nun è overo, se sose a miezuorno.~LISETTA: 144 3, 1| ridendo.)~ALESSIO: No, nuje overo pareveme curiuse; ma io 145 3, 1| Con me potete parlare, è overo?~CARLO: Ve lo giuro... mi 146 3, 7| Giov. e Pepp. in mezzo.) overo te ne faccioj co la capa 'No pasticcio Atto, Scena
147 2, 4| Vattenne ciuccione, tu overo te lo cride. Io nun saccio 148 2, 7| mbruglione!).~BETTINA: Nun è overo, voi m’ingannate.~GIOVANNINO: 149 4, 2| mmano, chilo a chestora overo m’avarria acciso. Vedite 150 4, 3| fido de lasciarve, si, è overo, a Roma cunuscette Alberto, 151 4, 5| ALBERTO: Ah, dunque, è overo chello che m’ha ditto stu La pupa movibile Atto, Scena
152 3, 1| la sposa... tu che dice! Overo? E me trova de chesta 153 3, 3| 200 mila lire... ma non è overo, io non le dongo manco no 154 3, Ult| la scena): A chi! Ma vuje overo site pazzo! (Gemma la segue.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
155 1, 1| caspita, io cantava e ccà overo nce stà no pertuso... Sì, 156 1, 7| Mallarma vosta, chiste overo fanno. Mariù chiacchiere 157 1, 11| rinvenendo): Marito mio bello, tu overo dice?~ASDRUBALE: Ma sì, 158 1, 12| rieje allerta!~NICOLA: Sì è overo... ma D. Asdrubale addò 159 2, 1| piaceri.~DOROTEA: Eppure è overo, sapite, pecché quanno nc160 2, 5| combino cchiù... Nicò, tu dice overo, o pazzie?~NICOLA: Seh, 161 3, 3| LUCREZIA: Già, chesto pure è overo, e intanto avimmo avuto 162 3, 4| sento! D. Carlì, vuje dicite overo, o pazziate? Embè, per quale 163 3, 4| MARIUCCIA: Mamma mia! Ma è overo, o non è overo chello che 164 3, 4| mia! Ma è overo, o non è overo chello che aggio ntiso? 165 3, Ult| FELICIELLO: Mamma mia! Ma è overo, o non è overo?~DOROTEA: 166 3, Ult| mia! Ma è overo, o non è overo?~DOROTEA: Nepote mio!~ASDRUBALE: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
167 3, 4| TOTONNO: Si serva — Ma chillo overo è pazzo , ha ditto che 'Na santarella Atto, Scena
168 1, 1| MICHELE (interessato): Overo?~BIASE: Guè, chillo dice: 169 1, 1| BIASE: Guè, chillo dice: Overo?... (Racconta:) Na vota 170 1, 6| annunzio pe stasera... è overo che se fa stasera?~FELICE: 171 1, 6| stasera?~FELICE: Sissignore, è overo... Ma per carità, non dite 172 1, 7| signora superiora!... (Chesta overo va bello!).~RACHELE: Ora, 173 3, 2| li ssei lire meje, si no overo facimmo li nummere!~BIASE: Lo scarfalietto Atto, Scena
174 1, 4| chello de lo ciardeniello overo!~FELICE: Dalle ; io dico 175 3, 6| Alzandosi.)~RAFFAELE: Ma vuje overo fusseve surdo?~GAETANO: 'Na società 'e marite Atto, Scena
176 1, 2| VIRGINIA: Sì, chesto è overo... Ma quanto è curiuso, 177 1, 8| Guè, ma chella è seccante overo ).~ERRICO (leggendo): « 178 3, 5| se n’è fujuto? Guè, ccà overo m’hanno pigliato pe scemo! ( 179 3, 8| passato stanotte, chiste overo m’hanno pigliato pe femmena, Tetillo Atto, Scena
180 2, 5| la fotografia di Felice): Overo s’è fatto nu bello guaglione 181 3, 8| scurnosa, fa vedè, ma nun è overo. Chella tene 4, 5 nmammurate.~ 182 4, Ult| finalmente.~MENECHELLA Non è overo, signò, è stato isso che Tetillo 'nzurato Atto, Scena
183 3, 6| che dice!~ARTURO: Nun è overo ch’è servitore, s’è finto 184 4, 6| Ah, dunche nun è stato overo?~ATTANASIO: Niente affatto! Tre cazune furtunate Atto, Scena
185 1, 1| fatto presidente.~RACHELE: Overo?~RETELLA: Gnorsì.~RACHELE: 186 1, 5| li dete de gnostia: Non è overo, soscuse, tu sì no vagabondo, 187 1, 7| Vattenne! Faje lo pazzo! overo te lo ceco n’uocchio!~TOTONNO: 188 2, 5| in moda, me sta buono è overo?~MICHELE: Caspitò, te sta 189 2, 6| chirurgo che nce la luvaje, overo passavo no brutto guajo, 190 2, 9| senza cazone!~RACHELE: Overo, aspetta!... (Pulcinella 191 3, 9| chiammate pure lloro).~TOTONNO: (Overo?).~PULCINELLA: (Overo?). 192 3, 9| Overo?).~PULCINELLA: (Overo?). Avete inteso, uscite! Tre pecore viziose Atto, Scena
193 1, 3| FORTUNATO: (Ma chisto è bruttovero, !). , ditemi voi se 'Nu turco napulitano Atto, Scena
194 1, 7| crede malamente, ma non è overo, e dice: Scusate D. Carlù, 195 2, 5| doje ore.~MARIANNINA: Non è overo, dicite la verità, pecché 196 2, 5| pedono.~IGNAZIO: (Non è overo, vanne scauze pe la casa). 197 3, 3| GIULIETTA: No, chesto è overo, io quanno l’aggio visto 198 3, 6| a Costantinopoli, non è overo che è debole, invece a Napole 199 3, 7| sculà!~PASQUALE: E non è overo che è nzurato?~ERRICO: Nonsignore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License