L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 8 | frutta, formaggio, pane e vino lire 6. Cena: 3 piatti, 2 1, 8 | 3 piatti, frutta, pane e vino, lire 4. Non è permessa 3 1, 8 | tre piatte, frutta, pane e vino pe quatte lire... È proprio 4 2, 3 | pane, formaggio, frutta e vino. Però... gabinetto separato, 5 2, 3 | caroselle e un bicchiere di vino!~FELICE: Ah, neh? Chesta 6 3, 2 | a la vinella... pure lo vino!~CONCETTA (meravigliato): L'amico 'e papà Atto, Scena
7 1, 10| beverme nu bicchiere di vino e me mpizzaie dinto a la 8 1, 10| la mattina diggerenno lo vino, non me ne incaricai e chella 9 3, 9| vevette da tre litri di vino. Doppo cenato e duje nnammurate Amore e polenta Atto, Scena
10 1, 8| scustumate! Comme puzzano de vino!~PAPELE: Questa poi non 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
11 1, 5 | sonu forte bevitore de vino, la sera, per lo più, me 12 2, 1 | GIOVANNI: Silenzio!~LUIGI: Stu vino ch’è nu barzeme addavero. 13 2, 1 | surchiata, Nu quartarulo de vino e Rusinella!~TUTTI: Bene! 14 2, 1 | bicchiere, Chesto nun è cchiù vino, è nu liquore, Dato da essa 15 2, 1 | liquore, Dato da essa è vino furastiere, Addeventa na 16 2, 1 | MICHELINO: Io bevo stu vino... e bevenno... bevo E dico... 17 2, 3 | lampiuncielle butteglie de vino, biscotte... E chillo chi 18 2, 3 | allera, che divertimenti, lo vino li biscotte se soghiettate, 19 2, 5 | Prende una bottiglia di vino e un bicchiere.) me vaco 20 2, 5 | bevere sta butteglia de vino, mmiezo a de chillalbere, 21 2, 5 | a bevere la butteglia de vino mmieza a li albere, so’ 22 2, 6 | allegra, che divertimento, lo vino de biscotte se soghiettate, 23 2, 6 | allegra! che divertimento! Lo vino a li biscotte se soghiettate, 24 2, 7 | se ne parla! Chesto è lo vino che ve sbarià. Jatevenne, 25 3, 2 | io steva mbriaco, chello vino m’aveva dato ncapo... si 26 3, 6 | io steva nu poco luvato a vino.~PEPPINO: Comme! Ajessera, 27 3, 7 | bevuto, pecché teneva lo vino a la parta de la capa, e La Bohéme Atto, Scena
28 1, 7 | acqua... ah!... (vedendo il vino) vive nu poco de vino!~CAROLINA ( 29 1, 7 | il vino) vive nu poco de vino!~CAROLINA (ha messo il secchio 'Na bona quagliona Atto, Scena
30 2, 9| dimane ve faccio vevere vino furastiere!~TUTTI: Bravo! ( 31 4, 2| bevere na bona botteglia de vino.~FELICE: Co na cartellina 'A cammarera nova Atto, Scena
32 1, 11 | con mesale, bottiglia di vino, un piatto con prosciutto): 33 1, 11 | ve bevite nu bicchiere de vino, e songo certa ca ve mettite 34 1, 11 | porta n’ata butteglia de vino. Va, non te ne ncarricà, 35 1, 12 | ove e llata butteglia de vino.~CONCETTA: Brava! Assettateve 36 1, 12 | vicino a isso. Assaggiate stu vino, vedite che bellezza! Chesto 37 1, 12 | NINETTA: Ve piace stu vino?~PASQUALE: Non c’è male!~ 38 1, 12 | mmocca!~NINETTA: E prova stu vino, vide che bella cosa!~TOTONNO: Cane e gatte Atto, Scena
39 1, 3| scicco, ma che carne, che vino sta a chillo Foggia.~NINETTA: 40 2, 7| RAFFAELE: Na butteglia de vino e lo pane, porta tutte cose La casa vecchia Atto, Scena
41 1, 2| piacere a bevere lo vino, nce azzecca.~BETTINA: Eh, 42 1, 8| che tene no bicchiere de vino de Chiante che è na bellezza, 43 1, 8| ssoleto, quanno sentite vino buono, correte sempre.~AGAPITO: 44 1, 9| canesta co le butteglie de vino sta dinto, pe cenammo 45 1, 10| ncuorpo cchiù de duje litre de vino. Io no litro pure me l’avarraggio 46 1, 10| che diavolo!... chello è vino de chianto, nen se po pazzià 47 2, 5| Ciccillo esce con un fiasco di vino che mette sulla tavola e 48 2, 5| passaje pe causa de sto vino.~AGAPITO: Che passasteve?~ 49 2, 5| AGAPITO: Ma che, questo non è vino che fa male... (Ciccillo 50 2, 8| assaggià no bicchiere de vino che sulo io lo tengo, vero 51 2, 8| vero Gragnano. (Versa il vino.) Teh, vide che balsamo.~ 52 2, 8| Che male e male, chesto è vino che fa campà cientanne... 53 2, 8| mio».~AMBROGIO (mettendo vino): Luì, bive, t’assicuro 54 2, 8| AMBROGIO: Bive Luì. (Versa il vino.)~FELICE: Grazie. (Non ne 55 2, 8| pozzo cchiù!). (Getta il vino in alto che va a cadere 'Nu brutto difetto Atto, Scena
56 2, 2| brindisi.~ARTURO (dandogli il vino): Prendete.~ALESSIO (declamando):~« 57 2, 2| salute del soldato~Questo vino è tracannato».~ENRICOARTURO: 58 2, 2| Giannattasio che ci ha dato il vino misturato.~GIANNATTASIO: 59 2, 2| son ubbriacato~Perché il vino è misturato!...»~ENRICO: 60 2, 2| TOTONNO: E ha ditto ca lo vino era misturato, vedite si 61 2, 2| vedite si essere: chello è vino de lo fusto nuosto.~GIANNATTASIO: 62 3, 4| puortele pure na butteglia de vino e tutto quello che vuole. Duje Chiaparielle Atto, Scena
63 2, 7| molto del commercio del vino. Invece di cameriera, ti 64 2, 7| smaltito cchiù de nu carro de vino... e perché? Pe questa gran 65 2, 10| fo la pubblicità al mio vino di Barletta.~TUTTI: Possibile?!~ 66 2, 10| passà nu guajo!).~ANTONIO: Vino pure, sincero, 22 lire al 67 2, 10| commissioni, se non ve pigliate lo vino, allucco! (Caccia un taccuino.) 68 3, 2| venessene, che le faccio truvà vino e freselle co lo pepe.~SALVATORE ( 69 3, 7| salviette.~ALONZO: Ecco ccà lo vino. (Con due bottiglie di vino.) 70 3, 7| vino. (Con due bottiglie di vino.) Jamme, che le pullastielle Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
71 2, 1| appetito).~GIOVANNI: E per vino?~MARIETTA: No, no, vino 72 2, 1| vino?~MARIETTA: No, no, vino nun ne parlà, lo vino me 73 2, 1| no, vino nun ne parlà, lo vino me stona, me fa votà la 74 2, 1| Ma comme mangiate senza vino?~MARIETTA: Nun ne parlà 75 2, 1| MARIETTA: Nun ne parlà de vino, se no me ne vaco (p.a.).~ 76 2, 1| salute... 3 o 4 bottiglie de vino nce vonno.~MICHELE: (Quanno 77 2, 1| pure dice buono, nu poco de vino nce .~MICHELE: Allora 78 2, 1| porta mezza butteglia de vino,~MARIETTA: che buò , 79 2, 1| MARIETTA: Che Madalena. Madera, vino forestiere: Cu li pullastre 80 2, 9| maschera.)~PEPPENIELLO: Chello vino m’ha stunato nu poco, ma 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
81 4, Ult| casecavallo, e nu bicchiere de vino, riparerà a tutto. Accettate?~ Gelusia Atto, Scena
82 1, 1| e negoziavemo assieme de vino sicuro da cinch’anne. Doppo 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
83 1, 2| facenno pure na mezolla de vino, lo zi Vicienzo po’ m’ha 84 1, 2| voluto no bicchiere de vino. (Ignazio ride.)~FELICE: 85 1, 2| E.a se dice le piace lo vino buono, sfido io! Nascette 86 2, 5| vista, nu bicchieriello de vino paisano che consola, bella Miseria e nobiltà Atto, Scena
87 1, 5| de lattuca, e nu litro de vino buono, me voglio cunzulà!~ 88 1, 5| nturtiera, e due litre de vino buono... Nce vulimmo addecrià!~ 89 1, 5| ntortiera e due litre de vino buono. Facite ampressa, 90 1, 5| nun te fosse piaciuto lo vino, tenarrisse ancora la 91 1, 6| ndenaro, e piglie 2 litre de vino adde lo canteniere de rimpetto... 92 1, 7| torna con due fiaschi di vino. Lo sguattero scopre la 93 1, 7| tavola i due fiaschi di vino. Egli e lo sguattero riprendono 'Na mugliera zetella Atto, Scena
94 1, 4 | le mannaje tutto chello vino de Barletta?~FELICE: Oh! 95 1, 4 | facette causa pe ciertu vino che nun avette; papà pe 'A nanassa Atto, Scena
96 1, 1| ogne piatto na butteglia de vino diverso... Madera, Frontignano, 97 1, 10| sono stato io, è stato il vino.~LUIGI: Ma che vino, e vino! ( 98 1, 10| stato il vino.~LUIGI: Ma che vino, e vino! (Gridando.) Anche 99 1, 10| vino.~LUIGI: Ma che vino, e vino! (Gridando.) Anche nel vino 100 1, 10| vino! (Gridando.) Anche nel vino bisogna essere educato! 101 1, 10| vedite chello cancaro de vino che m’ha fatto combinà stanotte! 102 2, 5| quanno nuje teneveme lo vino fino a ccà. (Indica la gola.)~ 103 2, 5| ve raccumanno non bevite vino, liquore... si no ccà stasera Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
104 1, 3| sta un buon bicchiere di vino. Assaggeremo qualche cosa, 105 1, 4| simmo venute passaggià lo vino che m’hanno ditto ch’è bbono 106 1, 4| vediamo se è vero che il vino che si beve qua, è tanto 107 1, 6| ha bevuto già no litro de vino.~ACHILLE: E che ne dici... 108 1, 7| nuovo! Miezo stunato de vino addimannaje: «Neh, scusate, 109 1, 7| che saccio, o è stato lo vino o ch’è stato... lo fiammifero 110 1, 8| volete nu buono bicchiere di vino ve pozzo servì.~FELICE: 111 1, 8| Allora portame miezo litro de vino e na pagnottella.~SAVERIO: 112 1, 8| SAVERIO: Porta miezo litro de vino e na pagnottella.~CARMENIELLO ( 113 1, 8| ve faccio assaggià nu vino che non l’avete provato 114 1, 8| queste parti si fa buon vino.~CARMENIELLO (entrando): 115 1, 8| CARMENIELLO (entrando): Ecco il vino e la pagnottella. (Posa 116 1, 8| SAVERIO: Signò, provate sto vino e diciteme la verità. (Felice 117 1, 8| verità. (Felice versa il vino nel bicchiere e fa per bere.) 118 1, 8| l’uva mmocca.~SAVERIO: è vino comme l’ha fatto la mamma.~ 119 1, 8| dinto, è venuto a pruvà lo vino mio. (Meraviglia di Felice.)~ 120 1, 8| nell’osteria.)~SAVERIO: Voi vino non ne volete più? (Lazzi 121 1, 10| tiene nu buono bicchiere de vino.~SAVERIO: è bontà vostra. ( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
122 1, 5| cenolella, pizze, sopressate, vino, nce facetteme nuove nuove, La nutriccia Atto, Scena
123 1, 8| chillo era nu surzo de vino, e pure me faceva rabbia 'No pasticcio Atto, Scena
124 1, 3| da fumà cchiù, pe 2 mise. Vino ne’ bevite?~FELICE: Nu poco 125 1, 3| aggià fumà, nun aggia vevere vino, e comme faccio? Chelle 126 1, 4| da fumà nun ha da vevere vino.~GIOVANNINO: Eh, e si arrivato.~ 127 1, 5| soffrire. non deve bere vino, perché il vino, prima di 128 1, 5| deve bere vino, perché il vino, prima di tutto male, 129 1, 5| male, e poi l’uomo che beve vino, a me non mi piace.~FELICE: 130 2, 3| aissera pecché puzzaveve de vino?~GIOVANNINO: Nuje puzzaveme 131 2, 3| GIOVANNINO: Nuje puzzaveme de vino?~FELICE: Oh, v’ingannate.~ 132 2, 3| ricordo, quell’alito sembrava vino, ma invece che cosa sorbimmo?~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
133 1, 2| piatto): Ecco servito. Che vino volete bere?~PAPELE: Quello 134 1, 3| nce miette na bottiglia de vino de Posilleco, a lo pizzo 135 1, 7| piattini e due bottiglie di vino): Ecco servito.~CAMILLO: 136 1, 7| No, perché mi piace nel vino.~CICCILLO (prendendo un 137 1, 7| brindisi.~GILDA: Viva il vino, noi e il carnevale, tutto 138 1, 7| ne faccio uno io. Questo vino mi mette in allegria, e Persicone mio figlio Atto, Scena
139 2 | cristalli, bottiglie con vino e due con rhum. Un tavolino La pupa movibile Atto, Scena
140 1, 7| chillo co nu bicchiere de vino da la parte de la capa, 141 2, 6| Llà a Casoria nce sta lo vino buono, quanno è stasera 142 3, 1| destra): Che bella cosa, che vino, che squisitezza di vino. 143 3, 1| vino, che squisitezza di vino. M’aggio fatto accussì pe 144 3, 1| e 2 pagnotte de pane, lo vino, lo vino, è qualche cosa 145 3, 1| pagnotte de pane, lo vino, lo vino, è qualche cosa de scicco 146 3, 2| Porta due bottiglie di vino.)~FELICE: Eccolo ccà, che 147 3, 2| Lazzi c.s.) Li femmene e lo vino.~FELICE: E pe cento anni, 148 3, 2| provà no bicchiere de vino de 10 anne, ve voglio 149 3, 2| Va al lavolo e versa il vino nel bicchiere.) Chesto lo 150 3, 2| arena.~FELICE: (Chesto è io vino de Ciccuzza). (Va per bere.)~ 151 3, 2| Bagna il biscotto nel vino, lo mette in bocca e non 152 3, 2| FELICE (mette il biscotto nel vino, e il bicchiere a Nicola): 153 3, 2| dinto a lo ciardino, stu vino m’ha stunato nu poco. (Si 154 3, 2| bella cosa... che finezza de vino... Chesta butteglia è vacante, 155 3, 3| beviteve nu bicchiere de vino. (Va alla tavola e versa 156 3, 3| e versa un bicchiere di vino.)~GERVASIO: (Io faccio da 157 3, 3| NICOLA (col bicchiere di vino): Bevite.~GERVASIO: Alla 158 3, 3| l’aggio fatto assaggià lo vino mio, e se sta facenno 159 3, 5| vedé lo giardiniere, e che vino, neh, che sapore; me songo 160 3, 5| proprio consolato, chello è vino che quanno è trasuto ncuorpo, 161 3, 7| finiscene li biscotte e lo vino... piano piano, fratelli... Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
162 1, 12| e caso, pane nfuso a lo vino, pane assoluto, ma è cchiù 163 1, 12| Compagnò, vive. (Versando del vino della sua bottiglia.)~PULCINELLA: 164 1, 12| vevo, vevo, pecchè sto vino è proprio pre... pre... 165 1, 12| tossisce): Eh, eh, sto vino fa venì la tosse, ma è saporito Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
166 2, 3| vaco a bevere no litro de vino, poi torno qua e vicino 167 2, 7| aggio bevuta no litro de vino, me sorimaste 8 solde! Lo scarfalietto Atto, Scena
168 1, 3| prende la bottiglia del vino e fa lo stesso).~AMALIA: 169 1, 3| Prende la bottiglia del vino per metterne un poco nell’ 'Na società 'e marite Atto, Scena
170 1, 8| sapé?~SALVATORE: Vuje lo vino addò lo pigliate?~GAETANO: 171 1, 8| Lassatelo, tengo cierto vino de Lecce che s’azzecca lo 172 1, 8| SALVATORE: Tengo nu bicchiere de vino paesano, ma scicco.~GAETANO: 173 3, 1| puorco, nu bicchiere de vino, e tirateve la porta!~MICHELINA: 174 3, 4| Achille è uscito con pane e vino entra nel n. 3.)~GAETANO: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
175 1, 7| un magnifico bicchiere di vino con loro, io ho accettato, 176 1, 7| vado a Casoria per bere il vino, altrimenti quella trovava 177 1, 7| venire ad assaggiare il vino, vieni, che mi fai piacere. 178 2, 1| tratta de nu bicchiere de vino buono, na cenolella con 179 3 | bicchieri e bottiglie di vino forastiero. In fondo a destra 180 3, 3| vivete nu bicchiere de vino, ricordammece lo passato — 181 3, 3| ricordammece lo passato — ma stu vino me l’aggio fatto venì apposta 182 3, 3| troppo scicca! (Versa il vino nel bicchiere.) Guarda Attanà, 183 3, 3| Dimme na cosa Rafè, stu vino lo tiene sulo pe l’amice?~ 184 3, 3| assaggià nu bicchiere le vino, proprio naturaleembè, 185 3, 5| beviteve nu bicchiere de vino. (Gli a bere.)~LEONARDO: Tre pecore viziose Atto, Scena
186 2, 5| un ruoto e un fiasco di vino. Vede la scena oscura, ritorna 187 2, 5| pane fresco e nu fiasco de vino zagarese.~GIULIETTA: Bravissimo, 188 2, 8| ROSINA (con due bottiglie di vino): Jammo jammo! Oh, che vermicelle 189 3, 2| un vizio: chi bevitore di vino, chi giocatore accanito, 190 3, 2| femmene! Il bevitore di vino beve, si ubriaca, cade e 191 3, 2| non lo può! Quell’odore di vino, quella freschezza lo attrae, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
192 1, 6| co no bello bicchiere de vino, e ve mettite no poco in 193 1, 7| e dalle no bicchiere de vino buono.~CONCETTELLA: A sto 194 1, 9| tenete no bicchiere de vino, che difficilmente se trova 195 1, 9| parte.~PASQUALE: Quello è vino puro, è vino delle mie terre. 196 1, 9| PASQUALE: Quello è vino puro, è vino delle mie terre. Io credo 197 1, 9| se trova no bicchiere de vino accussì, è vero?~FELICE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License