L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 3, 3 | cchiù fiato! Vôta pe Santa Lucia... pe lo Chiatamone... e 2 3, 3 | me ricurdaje che a Santa Lucia ce sta de casa lo cumpare... L'amico 'e papà Atto, Scena
3 2, 7| pigliateve a na femmena comme a Lucia, che sta a lu piano de coppa Amore e polenta Atto, Scena
4 4, 4| Ah! L’Africana!~ANGELICA: Lucia!~FELICE: Ah! Lucia? Eh! 5 4, 4| ANGELICA: Lucia!~FELICE: Ah! Lucia? Eh! Che ho passato cu Lucia!~ 6 4, 4| Lucia? Eh! Che ho passato cu Lucia!~ANGELICA: Sono musiche Lu café chantant Atto, Scena
7 1, 5| Birrerie di Monaco, Eden a S. Lucia. I bagni al Chiatamone...~ Cane e gatte Atto, Scena
8 1, 3| pensavo a chellassassina de Lucia la modista che dopo tanta Il debutto di Gemma Atto, Scena
9 Per | Michele~Raffaele~Rosina~Lucia~Ciccillo~Giacomino~ ~La 10 Un, 5| Ignazio, Arturo, Rosina, Lucia e detti, poi Luigi.~ ~ARTURO ( 11 Un, 5| chillo è no monologo...~LUCIA: È robba de no quarto d’ 12 Un, 5| Restituiscene tutte li bigliette.~LUCIA: Nce sta na folla fore che 13 Un, 6| ROSINA: Signor sindaco.~LUCIA: Buonasera.~SAVERIO: Andate, 14 Un, 14| Ciccillo da paggio, e Rosina e Lucia): Jamme... Gemma!... Coraggio, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
15 Per | Anastasia~Felice~Errico~Lucia~Rosina~Giulietta~Peppeniello~ 16 1, 1| Rosina ncuntraje sta D. Lucia, mugliera de D. Errico, 17 1, 1| chesto sarrìa niente. A D. Lucia le venette ncapo pe causa 18 1, 1| Hai torto, D. Errico e D.a Lucia sobona gente.~ANASTASIA: 19 1, 1| io me maraviglio che D.a Lucia lo lascia , senza ncaricarse 20 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, 21 1, 2| Peppeniello, dopo Giulietta.~ ~LUCIA (entra dal fondo ridendo): 22 1, 2| figliuolo.~ANASTASIA: Uh! D.a Lucia.~LUCIA: Cammenate, cammenate, 23 1, 2| ANASTASIA: Uh! D.a Lucia.~LUCIA: Cammenate, cammenate, D. 24 1, 2| Comme Peppeniello sta ccà.~LUCIA (vedendo i due): Oh! Scusate 25 1, 2| D. Michele.~MICHELE: D.a Lucia rispettabile.~ROSINA (entrando): 26 1, 2| asciute pe cierti spese.~LUCIA: Già, avimmo revutate tutte 27 1, 2| Michele): (Siente siè).~LUCIA: Ecco ccà D. Peppeniello, 28 1, 2| incontrato queste signore.~LUCIA: Già, nnanze a li magazzine 29 1, 2| La colezione è pronta.~LUCIA: Può astipà ogne cosa, pecché 30 1, 2| pecché, forze pe causa nosta?~LUCIA: Oh! . Rosina e io, simme 31 1, 3| caro D. Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. (Le bacia la 32 1, 3| è maje niente de male).~LUCIA: Possiamo sapere da dove 33 1, 3| MICHELE: (Tu che buò da me?).~LUCIA: A proposito, ca stasera 34 1, 3| nuovo.~ERRICO: E c’aggia ?~LUCIA: Comme c’haje da ? Haje 35 1, 3| Mannaggia l’arma de mammeta!)~LUCIA (ridendo fra sé): (Ah, ah, 36 1, 3| nce jammo tutte quante.~LUCIA: Già, se fa lo ballo nuovo.~ 37 1, 3| poco bona, e mangiammo llà.~LUCIA: Che nce jate a a Puortece, 38 1, 3| Ferdinando nce pigliammo lo tram.~LUCIA: Quando volete così. (Chiamando:) 39 1, 3| Giulietta.~GIULIETTA: Comandate.~LUCIA: Piglie duje mbrelle, e 40 1, 3| ve li manno a restituì.~LUCIA: Va bene, a commodo vuosto.~ 41 1, 3| MICHELE: Ci vedremo cara D Lucia. (Le bacia la mano.)~ANASTASIA ( 42 1, 3| tabacco... perdonatelo D.a Lucia dell’arbitrio che s’ha pigliato ( 43 1, 3| parte lo tram. (Viano.)~LUCIA: Ah, ah, ah! Chille so’ 44 1, 3| esempio a te t’invidio.~LUCIA: E pecché?~ROSINA: Pecché 45 1, 3| affare nun te lo levano.~LUCIA: E tu te pienze che maritemo 46 1, 3| Quanno nun have che ?~LUCIA: Uh! Quanto te sbaglie, 47 1, 3| mariteto de fa tutto chesto?~LUCIA: Quanto sì scema, comme 48 1, 3| Oh, chesto nun essere;~LUCIA: Già, pecché tu cride che 49 1, 3| pure chille che sobuone.~LUCIA: Ah! Comme staje scarze 50 1, 3| senza dirle primma a me.~LUCIA: Oh! Bravo. (Ride.)~ROSINA: 51 1, 3| cuffiasse, non me cride?~LUCIA: Te pare. (Ride.)~ROSINA: 52 1, 3| ROSINA: E sieguete a ridere.~LUCIA: E che buò che me metto 53 1, 3| dice de na manera che...~LUCIA: E comme vuò che te lo dico.~ 54 1, 3| mettere a la prova Felice.~LUCIA: è inutile, Felice mariteto, 55 1, 3| me cuffie, scummettimmo.~LUCIA: Vuò scummettere?~ROSINA: 56 1, 3| ROSINA: Chello che buò tu.~LUCIA: Embè, già ch’è chesto, 57 1, 3| cosa.~ROSINA: Che cosa?~LUCIA: Statte a sentì. Stasera 58 1, 3| Na lettera! Che lettera!~LUCIA: Na lettera de na femmena.~ 59 1, 3| ciente cuscine... nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: 60 1, 3| che mariteto nce jarria?~LUCIA: Ne so’ certa; anze, m’è 61 1, 3| lo tujo.~ROSINA: Lo mio?~LUCIA: Staje in dubbio? Lo 62 1, 3| tutto chello che vuò tu.~LUCIA: Veramente?~ROSINA: Veramente!~ 63 1, 3| Veramente?~ROSINA: Veramente!~LUCIA: E già ch’è chesto, lassa 64 1, 4| GIULIETTA: Cummannate.~LUCIA: Giuliè, famme nu piacere, 65 1, 4| quacche corona de nobele.~LUCIA: Per l’appunto.~GIULIETTA: 66 1, 4| ROSINA: E pecché sta corona?~LUCIA: Capisce, nu fuglietto cu 67 1, 4| proposito, che scummettimmo?~LUCIA: Chello che vuò tu.~ROSINA: 68 1, 4| comme putimmo pe sapè?~LUCIA: Si ghiute a lo veglione? ( 69 1, 4| A nu veglione de teatro?~LUCIA: E pecché no?~ROSINA: No, 70 1, 4| No, io me metto paura.~LUCIA: Paura! Che scema! Lassa 71 1, 4| scipparria tutt’e duje l’uocchie.~LUCIA: Farrisse na bella figura. 72 1, 4| de mariteto.~ROSINA: Tu?~LUCIA: E consegno a te lo mio.~ 73 1, 4| Veramente... nun saccio...~LUCIA: E de che te miette paura? 74 1, 4| rieste sola, mentre io...~LUCIA: Allora, facimmo accussì: 75 1, 4| serata dinta a la casa.~LUCIA: Cride tu!~GIULIETTA (con 76 1, 4| Ecco ccà li fugliette.~LUCIA (osservando): Bravo! Che 77 1, 4| unica a comprà fugliette.~LUCIA: Se credarranno d’avè che 78 1, 4| tanto tiempo a la scola.~LUCIA: Allora, assiettete ccà, 79 1, 4| eseguendo): Solesta.~LUCIA (dettando): “Questa sera 80 1, 4| l’appuntamente. (Scrive.)~LUCIA: Tu che haje scritto, d’ 81 1, 4| se danno l’appuntamente.~LUCIA: Ma nun sta pe na Marchesa 82 1, 4| la Marchesa nun mangiano?~LUCIA: Ma non in questa circostanza. 83 1, 4| Terminando di scrivere.)~LUCIA: Va bene, scrivimmoce n’ 84 1, 4| GIULIETTA: Ecco fatto.~LUCIA: Fance l’indirizzo, a una “ 85 1, 4| GIULIETTA (sorpresa): Che!~LUCIA: Statte zitta.~GIULIETTA: 86 1, 4| po’ me dicite tutte cose?~LUCIA: Te lo diremo. “Via Roma, 87 1, 4| a tutt’e duje nzieme?~LUCIA: No, primma a uno e po’ 88 1, 4| cose, vulite niente cchiù?~LUCIA: Aspetta, po’ vaje a da 89 1, 4| signurina, aggio capito.~LUCIA: Sì.~GIULIETTA: Allora signurì, 90 1, 4| nce fa na cattiva figura.~LUCIA: E pure dice buono, allora 91 1, 4| Sta bene, nce penz’io.~LUCIA: E nuje jammece apparicchià 92 1, 4| tiempo te piace de perdere.~LUCIA: Po’ vedimmo.~ROSINA: Oh, 93 1, 6| SCENA SESTA~ ~Lucia, Rosina e detti, poi Giulietta, 94 1, 6| indi Felice poi Saverio.~ ~LUCIA: Che d’è D. Michè, vuje 95 1, 6| restituirvi gli ombrelli.~LUCIA: Oh, ve putiveve sparagnà 96 1, 6| mangià cu nuje stammatina.~LUCIA: Oh! Bravissimo. (Chiamando:) 97 1, 6| Giulietta?~GIULIETTA: Comandate.~LUCIA: Miette a tavola n’ati duje 98 1, 6| poste.~GIULIETTA: Va bene.~LUCIA: (Neh, le lettere?).~GIULIETTA ( 99 1, 6| presenza urge. Prospero”.~LUCIA: (Vene overo da Sarno).~ 100 1, 6| è n’affare serio. (Via.)~LUCIA (a Giulietta piano): (Giuliè, 101 1, 6| nun è nu marito malamente?~LUCIA: Ma la lettera se l’ha pigliata.~ 102 1, 6| la sua eccezione. (Via.)~LUCIA: Me fosse ngannata cu D. 103 1, 6| niro, e nu paro de guante.~LUCIA: Tu che dice?~GIULIETTA: 104 1, 6| venenno da chesta parte.~LUCIA: Vattenne. (Giulietta via 105 1, 6| Giulietta via pel fondo. Lucia si nasconde a 2a a d.)~FELICE ( 106 1, 6| Via correndo pel fondo.)~LUCIA (viene avanti): Ah! Nun 107 2, 3| Giovanni e detto, poi Felice e Lucia.~ ~GIOVANNI (dal fondo con 108 2, 3| entra dando il braccio a Lucia ch‘è in domino rosa e mascherino): 109 2, 3| questa vi piace.~FELICE (a Lucia): Madama, permettete un 110 2, 3| Entra nel n. 2 poi torna.)~LUCIA (togliendosi la maschera): 111 2, 3| Cameriere.~GIOVANNI: Comandate.~LUCIA: Avete una stanza disponibile 112 2, 3| Sissignore, questa, il n. 3.~LUCIA: Va bene, non la date a 113 2, 3| Va bene, non dubitate.~LUCIA: Aspettate, un’altra cosa, 114 2, 3| va bene, sarete servita.~LUCIA: (Chillo è tanto viziuso 115 2, 3| Madama potete favorire.~LUCIA (piano a Giovanni): (Tre 116 2, 3| capito, lasciate fa a me). (Lucia via con Felice nel n. 2, 117 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Lucia, poi Giovanni, poi Giulietta, 118 2, 8| Giulietta, indi Errico.~ ~LUCIA (dal 2): D. Feliciello nun 119 2, 8| bene, va bene, ve servo.~LUCIA: Viene gente. (Rientra.)~ 120 2, 10| Peppeniello, poi Giovanni indi Lucia.~ ~ROSINA (dal 4 senza maschera): 121 2, 10| ne vaco io sola. (p.a.)~LUCIA (dal 2 senza maschera): 122 2, 10| Rosì.~ROSINA: Lucì, sì tu.~LUCIA: Feliciello ha cenato cu 123 2, 10| Nfame! Nfame! Birbante!~LUCIA: che vulimmo ?~ROSINA: 124 2, 10| Jammoncenne, fore sta la carrozza.~LUCIA: Sì, dice buono, jammoncenne. ( 125 2, 10| e viano Rosina nell’1 e Lucia nel 4.)~ ~ 126 2, 11| Felice e Errico, poi Rosina, Lucia, Michele, Peppeniello indi 127 2, 11| Non posso, nun me fido.~LUCIA (dal 4 con maschera trascinando 128 2, 11| accumpagneme... io songo Lucia.~PEPPENIELLO: Pure Lucia! 129 2, 11| Lucia.~PEPPENIELLO: Pure Lucia! Che beco! ziemo!~ROSINA: 130 2, 11| venite.~MICHELE: Non posso.~LUCIA: D. Michele! Lassalo, jammoncenne. ( 131 2, 11| quale cade a terra, Rosina e Lucia viano con Peppenielio. Errico 132 3, 3| SCENA TERZA~ ~Lucia e Rosina, poi Errico.~ ~ 133 3, 3| potuto chiudere n’uocchio.~LUCIA: Io invece aggio dormito 134 3, 3| ne staje sciolta sciolta.~LUCIA: Ma che buò che faccio, 135 3, 3| femmene, capisce, ati femmene.~LUCIA: E che fa, si erano ati 136 3, 3| grazie... no, agge pacienza. Lucia mia, stu penzà tujo nun 137 3, 3| mariteto nun lo vuò bene.~LUCIA: No, anzi io lo voglio troppo 138 3, 3| truvà). Ah! Voi state qua.~LUCIA: Stiamo qua.~ERRICO: Vi 139 3, 3| un poco tarde stammatina?~LUCIA: Sì, abbiamo dormito più 140 3, 3| giorni.~ERRICO: Bravissimo.~LUCIA: Tutt’o cuntrario de vuje, 141 3, 4| ANASTASIA: Peccerè, buongiorno.~LUCIA: Oh! D’ Anastasia.~ROSINA: 142 3, 4| male, D. Michele è salvo).~LUCIA: (D. Michele s’è sparagnata 143 3, 4| songo tanto impertinente.~LUCIA: Che vulite?~ANASTASIA: 144 3, 4| casa, aggiate pacienza.~LUCIA: Ma si, ma si, vuje site 145 3, 4| Grazie tanto. (Via con Lucia a sin.)~ERRICO (vedendo 146 3, 4| trasfucà, ma nun pozzo, pecché Lucia nun ... ma nun te n’incarricà 147 3, 4| cu mmico, era muglierema Lucia.~FELICE: Possibile!~ERRICO: 148 3, 4| io te vurria strafucà, ma Lucia non ”. Capisce?~FELICE: 149 3, 5| QUINTA~ ~Rosina e detto, poi Lucia.~ ~ROSINA: Eccome ccà, Feliciello 150 3, 5| ROSINA: Na cosa? E che cosa? (Lucia m’ha ditto c’aggia vedé 151 3, 5| a che aggio passato. Lucia vuleva dicere a forza che 152 3, 5| capisce, haje cenato cu Lucia, cu chella faccia tosta, 153 3, 5| dunche io aggio cenato cu D. Lucia, e a essa aggio abbracciata 154 3, 5| Errico, io me ne pozzo fuì.~LUCIA: D. Felì, Rosina, addò sta?~ 155 3, 5| ghiuta da chella parte.~LUCIA: D. Felì, site turnato da 156 3, 5| Ridendo sempre.)~FELICE: D. Lucia mia, vuje m’avita da scusà, 157 3, 5| non avrei mai azzardato.~LUCIA: Ma azzardato di che? E 158 3, 5| poi non se ne parla più.~LUCIA: Ma che , voi lo dite 159 3, 5| abbracciata e v’aggio baciata.~LUCIA: A me? Vi siete ingannato, 160 3, 5| truvammo de una parola...~LUCIA: Ma quà parola, ma voi che 161 3, 5| ho abbracciata e baciata?~LUCIA: Veramente, si, veramente.~ 162 3, 5| v’aggio pure pezzecato!~LUCIA: Oh!!!... D. Felì, vuje 163 3, 5| vorrei che Errico sapesse...~LUCIA: Ma Errico nun sape niente 164 3, 5| dite... Errico sape tutto.~LUCIA: Sape tutto? E comme l’ha 165 3, 5| foglietti co la curona...~LUCIA: Ah! Già, lo fuglietto co 166 3, 5| fatto de li pizzeche...~LUCIA: E n’ata vota ? D. Felì, 167 3, 5| Lucì, io v’ho pezzecato!~LUCIA: Eh! Va buono, m’avite pezzecato!~ 168 3, 6| cca... e parla turco...~LUCIA: Dunque stanotte tu haje 169 3, 6| avimmo cenato a lo veglione.~LUCIA: E tu m’haje conosciuta?~ 170 3, 6| conosciuta?~ERRICO: Ma te pare...~LUCIA: E pure io aggio cagnato 171 3, 6| macchia vicino a lo domino.~LUCIA: La macchia?... Quale macchia?~ 172 3, 6| cafè ncoppa a lo domino.~LUCIA: Ah, sì, me ricordo, 173 3, 6| nun nce voglio restà chiù.~LUCIA: Rosì ch’è stato?~ROSINA: 174 3, 6| ingenua, io saccio tutto.~LUCIA: Tutto de che?~ROSINA: E 175 3, 6| voglio fa nu straverio.~LUCIA: Lo straverio lo voglio 176 3, 6| po’ sapè ch’è succiesso?~LUCIA: è succiesso che io stanotte 177 3, 6| abbraccià e vasà da maritemo.~LUCIA: No, tu te sì fatta abbraccià 178 3, 6| ROSINA: Io? Quanno maje!~LUCIA: Quanno maje? E la macchia 179 3, 6| domino tutto stracciato.~LUCIA: Io? Lo domino mio è intatto... 180 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Lucia e Rosina, poi Saverio, indi 181 3, 7| capace, trovateme la macchia.~LUCIA (con domino): Vedite, si 182 3, 7| vedé. (Lo guarda, poi a Lucia.) Me piace la faccia ingenua 183 3, 7| stava al braccio di D.a Lucia.~LUCIA: Addò, io lo veco 184 3, 7| al braccio di D.a Lucia.~LUCIA: Addò, io lo veco la 185 3, 7| scummava de sangue n’atu poco.~LUCIA: Sarrate pazzo.~FELICE: 186 3, 7| femmena, la quale quanno Lucia e Rosina se ne soghiute 187 3, 8| manera. (Comparisce Michele.)~LUCIA: Site juta a lo veglione!~ 188 3, 8| Sì pazzo).~PEPPENIELLO (a Lucia): (Allora lo dette a buje?).~ 189 3, 8| Allora lo dette a buje?).~LUCIA: (A me! Starraje mbriaco).~ 190 3, Ult| bruciatura de lo sicarro.~LUCIA (ridendo): Ah, ah, ah! Avite La pupa movibile Atto, Scena
191 2, 6| me la ricordo, steva a S. Lucia Nova.~ANGIOLILLO: Ma è na Tetillo Atto, Scena
192 2, 5| Finalmente pozzo j a S. Lucia, a la Villa, dinto a li Tre cazune furtunate Atto, Scena
193 2, 6| barbiere che sta a Santa Lucia, chillo jette pe agliottere 194 2, 8| casa il pezzo finale della Lucia, e mia moglie vi accompagnava!...~ 195 2, 8| quanno maje aggio cantato sta Lucia, io non saccio cantà manco 196 3, 1| finale del tenore nella Lucia, vede trasì lo Maggiore 197 3, 9| stessa l’aria finale della Lucia che tu canti con tanta grazia!».~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License