Amore e polenta
    Atto, Scena
1 Per | Sciosciammocca~D. Alonzo Provolone~D. Procopio Pagnaotta~D. Mimì Fallanchina~ 2 2, 1| aggio trovata, steva sulo D. Procopio lo marito, arraggiato comme 3 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Procopio ed Ignazio.~ ~PROCOPIO: 4 2, 2| Procopio ed Ignazio.~ ~PROCOPIO: Cammina Gnà, mannaggia 5 2, 2| pigliammoce na carrozzella.~PROCOPIO: La carruzzella nun la potimmo 6 2, 2| addormentato su una sedia): Gnò?...~PROCOPIO: E susete cattera! Si no 7 2, 2| dolore mpietto che moro!~PROCOPIO: Tavessa venì qualche convulsione?~ 8 2, 2| No, chesta non è ora mia.~PROCOPIO: Essi, llaggio mmitato 9 2, 2| a accattà le barrettine!~PROCOPIO: E tricava tanto... e po’, 10 2, 2| Embè, commasceva, scarosa?~PROCOPIO: Se metteva n’ato cappiello, 11 2, 2| Ched’è?...~IGNAZIO: Niente.~PROCOPIO: La convulsione?~IGNAZIO: 12 2, 2| convulsione?~IGNAZIO: Nossignore.~PROCOPIO: Siente ccà. (C.s.:) Per 13 2, 2| Gnà?...~IGNAZIO: Gnà?~PROCOPIO: E nun t’addurmì! Cattera!~ 14 2, 2| debolezza, io nun saccio ched’è!~PROCOPIO: Eh! Mamma, aiutace tu!... 15 2, 2| casa, se fosse ritirata?~PROCOPIO: Io aggio rimasta la chiave 16 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Procopio, Ignazio, Elvira e detti.~ ~ 17 2, 4| Ignazio, Elvira e detti.~ ~PROCOPIO: Io non ve dico niente cchiu, 18 2, 4| Angelica:) Signò, scusate.~PROCOPIO: Oh! Signora...~ELVIRA: 19 2, 4| Vuje vedite che se passa!~PROCOPIO: Allora quando non siete 20 2, 4| essa, si, me la paga essa!~PROCOPIO: Bella figliò, tu nun t’ 21 2, 4| regolate vuje.~IGNAZIO: Ma D. Procopio che cos’è?~PROCOPIO: è che 22 2, 4| Ma D. Procopio che cos’è?~PROCOPIO: è che la vostra degna nipote 23 2, 4| debbo dar conto a nessuno.~PROCOPIO: Ma essa ha conto a me 24 2, 4| altra volta in casa mia.~PROCOPIO: Ve la pigliate in casa 25 2, 4| che si facciano quistioni.~PROCOPIO: Nu momentò... scusate...~ 26 2, 4| matrimonio non mi piace.~PROCOPIO: Scusate, signora Principessa. 27 2, 4| nobile è sempre nobile!~PROCOPIO: Vattenne nobile! Tu haje 28 2, 4| figliola te sì accunciato!~PROCOPIO: Io me soaccunciato co 29 2, 4| mobile! Nu viecchio llà!~PROCOPIO: Ah! Io soviecchio, chella 30 2, 4| ardito, potreste finirla!~PROCOPIO: Statte zitto tu, io a te 31 2, 4| domani. (Via con Angelica.)~PROCOPIO: Vattenne, magnafrà!... 32 2, 4| sta dinto a la casa soja!~PROCOPIO: Gnà? Gnà? (Ad Elvira.) 33 2, 4| sentevo abbaglià la vista!~PROCOPIO: Dunque, bella figliò...~ 34 2, 4| ruciolejo pe tutti li grade!~PROCOPIO: E giusto, siete nel vostro 35 2, 4| ELVIRA: Questo qua va bene.~PROCOPIO: Gnà, jammoncenne che m’ 36 2, 7| la tene la mugliera de D. Procopio Pagnotta.~FELICE: Possibile? 37 2, 7| Possibile? E addò abita stu D. Procopio Pagnotta?~ELVIRA: Strada 38 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Camera di Procopio. Porta in fondo, 3 laterali, 39 3, 1| ghiurnata aggio passata!~ELENA: Procopio addò stà?~IGNAZIO: Poco 40 3, 1| Campanello di d.) Chisto è Procopio, ccà nce coraggio, si 41 3, 3| sono ritirata a quest’ora. Procopio vedendomi tardare è uscito 42 3, 4| festa da ballo. che vene Procopio dalle stu biglietto, e ccà 43 3, 4| Siccome io ce l’ho con D. Procopio, il marito di mia cugina 44 3, 4| proposito, siente a D. Procopio quanno legge sta lettera, 45 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Procopio e detto, poi Sguattero.~ ~ 46 3, 5| detto, poi Sguattero.~ ~PROCOPIO: Aggio truvata la porta 47 3, 5| giovane de lo trattore, signò.~PROCOPIO: Nun è venuto nisciuno?~ 48 3, 5| e buje ch’avite fatto?~PROCOPIO: Ch’aggio fatto? moro... 49 3, 5| ommo, nun site na criatura.~PROCOPIO: Haje ragione, ma che buò 50 3, 5| vuje sapite la verità...~PROCOPIO: Non voglio saper niente, 51 3, 5| n’è addonato ambressa!).~PROCOPIO: Fra le altre cose nun saje 52 3, 5| uscendo): Tutto è fatto!~PROCOPIO: Chi è?~IGNAZIO: Lo giovine 53 3, 5| SGUATTERO: Va bene. (Via.)~PROCOPIO: Si, penzo justo a mangià, 54 3, 5| rotta! E chi l’ha rotta?~PROCOPIO: E lo buò sapé da me? Tu 55 3, 5| se sarrà rotta a pe essa!~PROCOPIO: Ched’è se rompe a pe essa? 56 3, 5| pago. (Chiude gli occhi.)~PROCOPIO: Che d’è? Gnà? Gnà? Nonsignore 57 3, 5| fanno, aggiate pacienza!~PROCOPIO: (Io aggia essere rotta 58 3, 5| Nonsignore, non è venuto ancora.~PROCOPIO: Si vene mannannillo, lle 59 3, 5| dimane.~IGNAZIO: Va bene.~PROCOPIO: Stammatina nun tengo capa 60 3, 5| cosa, ve pigliate collera?~PROCOPIO: Che cosa?~IGNAZIO: Vuje 61 3, 5| affezione ve mettarria!~PROCOPIO: Sangue de Bacco, sta cosa 62 3, 5| ve site pigliato collera!~PROCOPIO: Eh! è na parola! Basta, 63 3, 6| piano. Ccà stà de casa D. Procopio Pagnotta, lo guardaporta 64 3, 6| zitto! La mugliera de D. Procopio dice che tene la paglia 65 3, 6| poteva essere che stu D. Procopio asceva co la mugliera, e 66 3, 7| Felice con paglia rotta e Procopio, poi Ignazio, indi Alonzo, 67 3, 7| Rita, Mimì e Papele.~ ~PROCOPIO: Scusate, signore, voi v’ 68 3, 7| date quello che mi serve.~PROCOPIO: Basta ca ve dongo chello 69 3, 7| che tiene vostra moglie.~PROCOPIO: Quello che tiene vostra 70 3, 7| non farme passà nu guaio!~PROCOPIO: Caro signore, dovete sapere 71 3, 7| ritirare? E dov’è andata?~PROCOPIO: (E chest’è chello che non 72 3, 7| FELICE: E quanno torna?~PROCOPIO: (E io che ne saccio!). 73 3, 7| dove sta vostra moglie?~PROCOPIO: Io nun lo saccio... (Vuje 74 3, 7| niente!~FELICE: D.a Angelica?~PROCOPIO: Montagna.~FELICE: Riviera 75 3, 7| FELICE: Riviera di Chiaia?~PROCOPIO: 64.~FELICE: E tiene la 76 3, 7| FELICE: E tiene la paglia?~PROCOPIO: Tale e quale...~FELICE: 77 3, 7| FELICE: Comm’a chella...~PROCOPIO: Di mia moglie!~FELICE: 78 3, 7| fondo poi fuori di nuovo.)~PROCOPIO: Chisto ha da essere quacche 79 3, 7| IGNAZIO: Signò, nce simmo?~PROCOPIO: Jamme a mangià. (S’avviano 80 4, 2| carcioffola a la casa de D. Procopio, lo servitore cu na colvulsione, 81 4, 3| SCENA TERZA~ ~Procopio, poi Angelica e Elena.~ ~ 82 4, 3| poi Angelica e Elena.~ ~PROCOPIO (con lettera): Eccomi qua 83 4, 3| quant’è curiuso! (Ride.)~PROCOPIO (avanzandosi): Io sto qua.~ 84 4, 3| Io sto qua.~ELENA: Uh! Procopio!~ANGELICA: Ah! Siete già 85 4, 3| capisce, qua c’è tempo!~PROCOPIO: Ah! C’è tempo? Me pozzo 86 4, 3| divertendo in casa mia.~PROCOPIO: E pecché nun me l’ha ditto 87 4, 3| steva ccà pure stasera.~PROCOPIO: E stu biglietto pe chi 88 4, 3| lascialo al guardaporta.~PROCOPIO: A che ora llavite mannato?~ 89 4, 3| mannato?~ANGELICA: Verso l’una~PROCOPIO: Io llaggio avuto a li 90 4, 3| po’ ll’è venuto a mente.~PROCOPIO: Le puteva vanì a mente 91 4, 3| stasera comme sta bella!~PROCOPIO: Sì, è overo, guardandola 92 4, 3| non ancora.~ANGELICA: D. Procopio, andate dentro, fatela ballare.~ 93 4, 3| dentro, fatela ballare.~PROCOPIO: Cu me? No, è impossibile! 94 4, 4| CESARE: Egregio signor D. Procopio.~PROCOPIO: Oh! Ripettabilissimo 95 4, 4| Egregio signor D. Procopio.~PROCOPIO: Oh! Ripettabilissimo D. 96 4, 4| moglie.~ELENA: Ma io...~PROCOPIO: Non ti dico niente, con 97 4, 4| stringendogli la mano): Grazie D. Procopio, grazie. Elena, andiamo. ( 98 4, 4| con lui per la destra.)~PROCOPIO: No, D. Angè, io lo marito 99 4, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Elena, Procopio, Cesare, Fruvoli e detti.~ ~ 100 4, Ult| FELICE: (A casa mia?).~PROCOPIO: Voi state qua? Avete avuto 101 4, Ult| paglia?~FELICE: Sissignore.~PROCOPIO: Mia moglie non credo che Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
102 Per | nipote~Felice, suo nipote~Procopio, custode dell’Educandato 103 1, 9| combino! (Via nell’albergo.) (Procopio entra dal fondo a destra; 104 1, 9| calzone stretto, scuro.)~PROCOPIO: Anema de moglierema Catarina, 105 1, 9| vincere dal danaro». A me? A Procopio Ciaramella questo insulto? 106 1, 9| è, neh, vi sentite male?~PROCOPIO: No, niente, grazie, troppo 107 1, 9| SALVATORE: E addò sta?~PROCOPIO: Addò sta? Sta llà, in Cielo. 108 1, 9| avuto qualche dispiacere?~PROCOPIO: Nu dispiacere gruosso assai, 109 1, 9| sapeva che era succieso.~PROCOPIO: Comme ! Chille vònno la 110 1, 9| forte.~SALVATORE: Ihhhhhh!~PROCOPIO: Ma lo capite che io passo 111 1, 9| disgrazia che aggio passato io!~PROCOPIO (a parte): Questo è n’ato 112 1, 9| se ne scapparono quatte!~PROCOPIO: Salute! Quattro? E llavite 113 1, 9| chiuso e n’ato apierto.~PROCOPIO (a parte): Quanto adda essere 114 1, 9| ha toccato la nervatura!~PROCOPIO: Avete ragione, ma scusate, 115 1, 9| sabato, ppppà tutte e quatto!~PROCOPIO: Che cosa?~SALVATORE: Che 116 1, 9| Che cosa? 1, 21, 50 e 83.~PROCOPIO: Ah, voi parlate di quattro 117 1, 9| SALVATORE: Sissignore!~PROCOPIO (fa la mossa): te sòno 118 2, 5| Dice ca se chiamma Don Procopio, il guardiano dell’Educandato.~ 119 2, 5| CONCETTELLA (entra seguita da Procopio): Favorite. Chillo è lo 120 2, 5| Favorite. Chillo è lo sinneco!~PROCOPIO: Grazie, Illustrissimo Signore...~ 121 2, 5| Concettella la sedia.)~PROCOPIO: Troppo buono, grazie. ( 122 2, 5| chi ho l’onore di parlare?~PROCOPIO: L’onore è mio, per carità. ( 123 2, 5| A Ciccìo:) Io mi chiamo Procopio Ciaramella, ai vostri pregiati 124 2, 5| CICCIO: Preghiere sempre.~PROCOPIO: Sono il custode dell’Educandato 125 2, 5| fatto la vostra conoscenza!~PROCOPIO: Ma no, la fortuna è mia.~ 126 2, 5| signore.~CONCETTELLA: Subito.~PROCOPIO: Ma illustrissimo, queste 127 2, 5| niente affatto, è dovere!~PROCOPIO: Grazie tante, troppo gentile. ( 128 2, 5| che cosa dovete dirmi?~PROCOPIO: Ecco qua, signore. Io vengo 129 2, 5| Direttrice sta addolorata...~PROCOPIO: Piena di dolori.~CICCIO: 130 2, 5| raccomandazione per farvi rimanere ?~PROCOPIO: Sissignore, Eccellenza.~ 131 2, 5| comme se fa la Direttrice.~PROCOPIO: Ma signò...~CICCIO: Zitto 132 2, 5| l’ha da alle educande!~PROCOPIO: Ma qua rape?~CICCIO: Zitto, 133 2, 5| anno? Chesto addò se vede!~PROCOPIO: Ma nonsignore, eccellenza...~ 134 2, 5| mengo la butteglia nfaccia!~PROCOPIO (a parte) : All’anema de 135 2, 5| andarla cercando, hai capito?~PROCOPIO: Sissignore.~CICCIO: E quanno 136 2, 5| CICCIO: E quanno te ne vaje!~PROCOPIO: Eccomi qua... vi volevo 137 2, 5| voglio sentì niente! Jesce! (Procopio scappa.) Ah! Aggio sfucato! 138 3, 3| paglia; in ultimo entra Procopio anche lui infuriato e segue 139 3, 3| lettera e raffioletti.)~PROCOPIO: Grazie infinite!~SALVATORE: 140 3, 3| amor proprio! (Passeggia.)~PROCOPIO: Perfettamente: è quistione 141 3, 3| ANGIOLA: Statte zitto, tu.~PROCOPIO: Va bene.~SALVATORE (mette 142 3, 3| belle cheste! (Ride e via.)~PROCOPIO: Signò, voi vi dovete fare 143 3, 3| direttrice dei suoi stivali?~PROCOPIO: Sissignore. Eh, solo chesto... 144 3, 3| dammi il liquore anodino.~PROCOPIO (prende una bottiglia e 145 3, 3| fanno dispiacere, credimi... Procopio, io vorrei piangere.~PROCOPIO: 146 3, 3| Procopio, io vorrei piangere.~PROCOPIO: Ma si capisce, sono parole 147 3, 3| sappiamo che cosa sono le rape.~PROCOPIO: No, io lo saccio.~ANGIOLA: 148 3, 3| GIUSEPPINA (forte): Ceràse...~PROCOPIO (a parte): Prune pappagone 149 3, 3| io che figura ci faccio?~PROCOPIO: Eh, signò, me scurdavo 150 3, 3| non l’hai risposto niente?~PROCOPIO: Che aveva rispondere? Quello 151 3, 3| ncapo!~ANGIOLA: Benissimo!~PROCOPIO: No, malissimo!~ANGIOLA: 152 3, 3| Guardate come sto tremando... Procopio, dammi l’acqua di Melissa.~ 153 3, 3| dammi l’acqua di Melissa.~PROCOPIO Subito. (Esegue.) Nu poco 154 3, 3| forte): Lasciatela stà!~PROCOPIO (a parte): Datele nfaccia!~ 155 3, 3| tortorella è volata via!~PROCOPIO: Zitto, signò: eccolo qua!~ ~ 156 3, 4| vi prego, accomodatevi. (Procopio le sedie; lazzi; lui 157 3, 4| lei si permette di dire a Procopio, qui presente, che io sono 158 3, 4| signora! (Siede abbattuta.)~PROCOPIO: Signò, signò!~ANGIOLA: 159 3, 4| Dammi l’aceto aromatico.~PROCOPIO: Subito. (Esegue.) Volete 160 3, 4| poco de vento?~ANGIOLA: No!~PROCOPIO: Sempe buono. (Esegue.)~ 161 3, 4| questo... Quando mai...~PROCOPIO: Ma voi potete ragionare 162 3, 4| non la potevate pariare.~PROCOPIO: Uh, pariare!~CICCIO: Che 163 3, 4| pariare!~CICCIO: Che d’è?~PROCOPIO: Niente.~CICCIO: Poi le 164 3, 4| di ascoltarmi un poco...~PROCOPIO: Volete odorare qualche 165 3, 4| insalata, salame, pane e mela.~PROCOPIO: A mezzanotte no prociutto 166 3, 4| prendere altro raffioletto.)~PROCOPIO: Lasciate sta, signora: 167 3, 4| fuggita?~ANGIOLA (alzandosi): Procopio, conducete un momento in 168 3, 4| in sala queste ragazze.~PROCOPIO: Subito.~CICCIO: Perché 169 3, 4| qua, nella sala da pranzo.~PROCOPIO: Va bene, Eccellenza. Ragazze, 170 3, 4| parte): Ma che so’, soldate?~PROCOPIO: Io debbo restare?~ANGIOLA: 171 3, 4| restare?~ANGIOLA: Sicuro!~PROCOPIO: Voleva tené compagnia alle 172 3, 4| Nonsignore, state qua.~PROCOPIO: Va bene.~CICCIO: Dunque?~ 173 3, 4| l’amor mio per te... » (A Procopio:) Cieco...!~PROCOPIO (a 174 3, 4| A Procopio:) Cieco...!~PROCOPIO (a parte): Tu e la Direttrice!~ 175 3, 4| aspetto. Il tuo eterno A». (A Procopio:) Il tuo eterno A!~PROCOPIO ( 176 3, 4| Procopio:) Il tuo eterno A!~PROCOPIO (a parte): Ah! Capa de prò!~ 177 3, 4| CICCIO: E chi è questo A?~PROCOPIO: La prima lettera dell’alfabeto.~ 178 3, 4| Direttrice dei vostri stivali?~PROCOPIO: E io il custode dei vostri 179 3, 4| parole che vi ho detto...~PROCOPIO: Ma un’altra volta riflettete 180 3, 4| ANGIOLA: Va bene. Vieni, Procopio. (Esce.)~PROCOPIO: Eccomi 181 3, 4| Vieni, Procopio. (Esce.)~PROCOPIO: Eccomi qua. (A Ciccio:) 182 3, 4| a te! Trase! (Lo spinge; Procopio esce.) Dunque, mi ha ingannato, 183 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~ANGIOLA (Procopio e le quattro educande la 184 3, Ult| a voi, signor sindaco. (Procopio e le quattro educande la 185 3, Ult| Ho capito tutte cose.~PROCOPIO: Basta, la carrozza sta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License