'Nu brutto difetto
    Atto, Scena
1 Per | Personaggi~D. Giannattasio, padre di~Lisetta, sposa 2 Per | Ninetta e Peppino, servi di Giannattasio~ ~La scena si svolge in 3 1 | Salotto in casa di D. Giannattasio. Porta in fondo e laterali; 4 1, 1| na lettera anonima a D. Giannattasio, e si nun fa effetto, ce 5 1, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Giannattasio e detti.~ ~GIANNATTASIO ( 6 1, 2| Giannattasio e detti.~ ~GIANNATTASIO (d.d.): Arrecettate buono 7 1, 2| letto.~TOTONNO: Uh! Vene D. Giannattasio, statte bona. (Via.)~NINETTA: 8 1, 2| NINETTA: Statte buono.~GIANNATTASIO (fuori): Guè, tu che faje 9 1, 2| ordine di vostra Eminenza.~GIANNATTASIO: Mbè! Va dal pasticciere 10 1, 2| l’è scappato lo suonno.~GIANNATTASIO: L’è scappato lo suonno? ( 11 1, 2| scetate.~PEPPINO: Uh! Signò.~GIANNATTASIO: E comme, tu invece de fa 12 1, 2| verità, io nun me fido...~GIANNATTASIO: De che cosa?~NINETTA De 13 1, 2| ncuorpo. (Lo vorria affucà!).~GIANNATTASIO: Haje ragione, caro Peppino, 14 1, 2| de passarla a chiagnere.~GIANNATTASIO: No, Peppino mio, piuttosto 15 1, 2| NINETTA: Statte zitto!~GIANNATTASIO: Pensiamo ad altre cose. 16 1, 2| Signò permettete. (Viano.)~GIANNATTASIO (siede): Pensando che oggi 17 1, 3| sotto l’uscio): Caro D. Giannattasio!~GIANNATTASIO: Zitto!~ALESSIO: 18 1, 3| Caro D. Giannattasio!~GIANNATTASIO: Zitto!~ALESSIO: Chi è? ( 19 1, 3| musica e canta con lazzi.)~GIANNATTASIO: Come fila bene, come canta 20 1, 3| una cosa da non credersi!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, sapete 21 1, 3| capisce, si no site criticato.~GIANNATTASIO: L’aggio truvato nu giovane, 22 1, 3| ALESSIO: Bravo, bravo!~GIANNATTASIO: Ma poi pensando che mia 23 1, 3| Bello quell’ingottoso!).~GIANNATTASIO: A proposito, stammatina 24 1, 3| matrimonio. Firmato - Un amico».~GIANNATTASIO: D. Alè, nun sapite leggere 25 1, 3| io vi consiglio una cosa.~GIANNATTASIO: E quale?~ALESSIO: Chi ha 26 1, 3| invidia questo matrimonio.~GIANNATTASIO (caccia la tabacchiera e 27 1, 3| Statevi bene! (Per andare.)~GIANNATTASIO: Addò jate?~ALESSIO: Vuje 28 1, 3| fatto segno di andarmene.~GIANNATTASIO: E io il tabacco così lo 29 1, 3| barbaro de piglià tabacco!~GIANNATTASIO: Dunque, quello che mi avete 30 1, 3| Benissimo! Da vero uomo serio.~GIANNATTASIO: Ah! Viene mia figlia!~ ~ 31 1, 4| papà, maestro vi saluto.~GIANNATTASIO: Buongiorno, figlia mia! ( 32 1, 4| Felice ancora adda venì?~GIANNATTASIO: No, vene n’ato poco, che 33 1, 4| marita, penza a mille cose.~GIANNATTASIO: è vero, dice buono lo maestro, 34 1, 4| aggia piglià uno marito?~GIANNATTASIO (ridendo): Ah! ah!... e 35 1, 4| pigliato pe cacciuttielle!).~GIANNATTASIO Nonzignore, uno dev’essere! 36 1, 4| Sentiamo. (Si seggono.)~GIANNATTASIO: Conta, conta.~LISETTA: 37 1, 4| vuje ireve n’Imperatore.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì 38 1, 4| cane? Ah! ah! ah! (Ride.)~GIANNATTASIO: Chi era?~LISETTA (sempre 39 1, 4| addeventato nu scurpione.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì 40 1, 4| fucile e l’avimmo acciso.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì 41 1, 4| sperammo, accussì sperammo.~GIANNATTASIO: Chesto no!~LISETTA: 42 1, 4| cumbinazione l’ha dato nu schiaffo.~GIANNATTASIO: All’Imperatore?~ALESSIO: 43 1, 4| accussì me soscetata.~GIANNATTASIO: è nu suonno c’accumencia 44 1, 4| avite avuto nu paccaro!~GIANNATTASIO: Ma chillo è suonno che 45 1, 4| Chella è genova nun è overo?~GIANNATTASIO: Seh! E chi t’ha mparato 46 1, 4| ammore cu nu giovanotto.~GIANNATTASIO: E che segne facè?~ALESSIO: 47 1, 4| lo vulevo bene... e ...~GIANNATTASIO: E che...~ALESSIO: Seh! 48 1, 4| LISETTA: Me menava nu bacio.~GIANNATTASIO: E tu?~LISETTA: E io pure 49 1, 4| Fa segno di baciare.)~GIANNATTASIO: Maestro, chella è genova!~ 50 1, 5| vene D. Felice. (Via.)~GIANNATTASIO (si alzano): è isso, lo 51 1, 5| scurnosa.~LISETTA: E pecché?~GIANNATTASIO: Io te dico le calà la capa! ( 52 1, 5| sotto la porta): Signori!~GIANNATTASIO: Caro D. Felice, entrate, 53 1, 5| ALESSIO: Figuratevi la mia.~GIANNATTASIO: Accomodatevi.~FELICE: Totò, 54 1, 5| TOTONNO: Subito. (Esegue.)~GIANNATTASIO: Prego. (Lazzi, poi seggono.)~ 55 1, 5| esce lo sango da lo naso?~GIANNATTASIO: No, sta co la capa calata 56 1, 5| accussi.~ALESSIO: (Benfatto!).~GIANNATTASIO Non è vero, quell’è suggezione. 57 1, 5| essere mpiso qualcheduno!).~GIANNATTASIO: D. Felice, adesso andiamo 58 1, 5| lettera pe D. Felice!).~GIANNATTASIO: Basta, non ci pensiamo 59 1, 5| dite lo pane e lo burro!~GIANNATTASIO: Capite io sopadre e vi 60 1, 5| pianoforte. (Soggetto.)~GIANNATTASIO: Io me l’aggio cresciuta 61 1, 5| de na diecina de vote!).~GIANNATTASIO: Mariantonia me la lassaje 62 1, 5| FELICE: Chi? La guardaporta?~GIANNATTASIO: Nonzignore. Mariantonia 63 1, 5| curiuse tutte e duje!).~GIANNATTASIO: Lisé na parulella a 64 1, 5| maestro e nun pozzo parlà.~GIANNATTASIO: Have ragione la guagliona, 65 1, 6| vi siete fatto più bello.~GIANNATTASIO: Caro Enrico, benvenuto.~ 66 1, 6| questo signore? (Si seggono.)~GIANNATTASIO: è il promesso sposo di 67 1, 6| in ritardo da tre ore!...~GIANNATTASIO: Dunque oggi...~ENRICO: 68 1, 6| Arturo, ti presento mio zio Giannattasio Borbone, e qua anche Felice 69 1, 6| Arturo?~ARTURO: Ah! sì!...~GIANNATTASIO: (Mamma mia! Chisto m’ha 70 1, 6| matrimonio. Non è vero caro zio?~GIANNATTASIO: Sì, sì, qua c’è pure lo 71 1, 6| ENRICO: Sì? E dov’è caro zio?~GIANNATTASIO: Venite, io vado a preparà 72 1, 6| n’atu poco, io crepo!).~GIANNATTASIO: Venite, lo sciampagne v’ 73 1, 8| Alfredo, Arturo e detti, indi Giannattasio e Totonno.~ ~ENRICO (entra 74 1, 8| Tremando, per baciare.)~GIANNATTASIO: D. Felì?~FELICE: Mamma 75 1, 8| Felì?~FELICE: Mamma mia!~GIANNATTASIO: D. Felì, jammo a lo municipio!~ 76 1, 8| FELICE: Nu mumento. (C.s.)~GIANNATTASIO: Io vi precedo. (Via.)~LISETTA: 77 2 | Altra sala in casa di D. Giannattasio. Due porte in fondo, quella 78 2, 1| portando dei dolci, poi Giannattasio, indi Totonno.~ ~PEPPINO: 79 2, 1| fernesce, agge pacienza.~GIANNATTASIO: Jammo lesto Peppì. Niné 80 2, 1| Subito. (Via con Peppino.)~GIANNATTASIO: Ah! Che bella giornata, 81 2, 1| proprio che cchiù!).~GIANNATTASIO: Totò, D. Felice addò stà?~ 82 2, 1| nzieme co la figlia vosta.~GIANNATTASIO: Hanno vippeto nu poco, 83 2, 1| overo?~TOTONNO: Se capisce.~GIANNATTASIO: la verità, ce l’aggio 84 2, 1| giovane, ve l’assicuro io.~GIANNATTASIO: che ora è? Vide tu ca 85 2, 1| TOTONNO: Si lo tenesse!...~GIANNATTASIO: Comme tu nun lo tiene lo 86 2, 1| Io me lo vennette, signò.~GIANNATTASIO: Me dispiace. Ma al primo 87 2, 1| mascolo sarrà d’oro?...~GIANNATTASIO: Si è maschio d’oro.~TOTONNO: ( 88 2, 2| piano non mi fate cadere.~GIANNATTASIO: comme sta mbriaco chillo!~ 89 2, 2| Bravissimo! Ah! Ah!...~GIANNATTASIO: Neh! E l’altro ufficiale 90 2, 2| andato un momento al caffè.~GIANNATTASIO: Maestro avete preso sta 91 2, 2| bicchieri. Chi ci ha colpa? D. Giannattasio che ci ha dato il vino misturato.~ 92 2, 2| dato il vino misturato.~GIANNATTASIO: Comme?...~ALESSIO: Sì, 93 2, 2| ENRICOARTURO: Ha ragione! Già, già!~GIANNATTASIO: Chillo nun sape chello 94 2, 2| portano via con la sedia.)~GIANNATTASIO: che pella che ha pigliato 95 2, 2| vino de lo fusto nuosto.~GIANNATTASIO: Totò nun ce penzà. Se capisce 96 2, 2| E ched’è sta surpresa?~GIANNATTASIO: E si te la dico a te fernesce 97 2, 3| solo con lettera, indi D. Giannattasio.~ ~FELICE Ah! Ca nun me 98 2, 3| quartiere. Ah! Ma quanno vene D. Giannattasio ce lo dico ca io nun ne 99 2, 3| che vene lo pate parlammo!~GIANNATTASIO: D. Felì state lloco?~FELICE: 100 2, 3| sto qua, per mia sfortuna!~GIANNATTASIO: Per vostra sfortuna? Ma 101 2, 3| volete bene a vostra figlia?~GIANNATTASIO: Eh! Io sono il padre!~FELICE: 102 2, 3| nessuno, neh! D. Giannattà?~GIANNATTASIO: Nonzignore.~FELICE: Ed 103 2, 3| dico di sì, D. Giannattà!~GIANNATTASIO: Io sono il padre e so che 104 2, 3| Io lo so che lo faceva...~GIANNATTASIO E FELICE: D. Giannattà?… ~ 105 2, 3| ched’è, vuje me burlate?~GIANNATTASIO: Vuje ogne tanto ve ne venite, 106 2, 3| FELICE: Cu nu malandrino!~GIANNATTASIO: D. Felì, D. Felì, io sono 107 2, 3| ricevuto un bigliettino.~GIANNATTASIO: Insultare mia figlia!~FELICE: 108 2, 3| aggio avuto un biglietto!~GIANNATTASIO: M’aggio vippeto chistu 109 2, 3| ricevuto un bigliettino.~GIANNATTASIO: E chi se puteva credere 110 2, 3| dicere na vrenzola de parola?~GIANNATTASIO: Parlate!~FELICE: Io ho 111 2, 3| ho ricevuto un biglietto.~GIANNATTASIO (c.s.): Mia figlia faceva 112 2, 3| capito. (P.a..) Statevi bene.~GIANNATTASIO: Venite qua, discolpatevi.~ 113 2, 3| voi stesso. (Glielo .)~GIANNATTASIO (legge): «Caro, caro...» 114 2, 3| biglietto?~FELICE: Sissignore.~GIANNATTASIO: Allora (legge:) «Caro D. 115 2, 3| leggo io, sentite. (Esegue.)~GIANNATTASIO: E chi è stu malandrino?~ 116 2, 3| chello ca dicevo pur’io!~GIANNATTASIO: D. Felì volete sapé la 117 2, 3| lo stesso. (La strappa.)~GIANNATTASIO: Bravo D. Felice, un abbraccio.~ 118 2, 4| che stiamo in casa di D. Giannattasio, altrimenti vi farei vedere 119 2, 4| vastasi, sì, tutti vastasi.~GIANNATTASIO: Chillo comme sta mbriaco. ( 120 2, 4| campanello.)~PEPPINO: Signò?~GIANNATTASIO: Accompagnate D. Alessio 121 2, 4| ENRICOARTURO: Ah! ah! ah! (Ridono.)~GIANNATTASIO: Chillo quanno è dimane 122 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Giannattasio in osservazione e detti.~ ~ 123 2, 7| poco sta manella! (Esegue.)~GIANNATTASIO: Quanno avite fernuto me 124 2, 7| dicite!~NINETTA: Scusate.~GIANNATTASIO: C’aggia scusà! Iesce dinto! ( 125 2, 7| ALFREDO: Me sotruvato.~GIANNATTASIO: Per questa volta va bene, 126 2, 7| de ammore cu Ninetta?~GIANNATTASIO: Sicuro, però fuori di casa 127 2, 7| niente più, ma fuori...~GIANNATTASIO: Quello che volete fare, 128 2, 7| da vostro nipote. (Via.)~GIANNATTASIO: Servitevi; vuje vedite 129 2, 9| SCENA NONA~ ~D. Giannattasio, Enrico, Arturo, Alfredo 130 2, 9| Arturo, Alfredo e detti.~ ~GIANNATTASIO: D. Felì, mio nipote e questi 131 2, 9| Avanti... March!... (Viano.)~GIANNATTASIO: Ma che giovine allegro 132 2, 9| osserva il libro illustrato).~GIANNATTASIO: D. Felì, io vi lascio, 133 2, 9| FELICE: E nu piezzo de burro.~GIANNATTASIO: Sappiatelo custodire. ( 134 2, 9| lasciate a me, voi mi sapete...~GIANNATTASIO: Va, me ne voglj, statevi 135 2, 9| Papà, pecché chiagnite?~GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, io 136 2, 9| FELICE: D. Giannattà embè!~GIANNATTASIO: Avete ragione; ma io so’ 137 2, 9| padre.~FELICE: E lo saccio!~GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, è la 138 2, 9| D. Felì?~FELICE: Sicuro.~GIANNATTASIO: Invece, tu cride ca io 139 2, 9| chiagnenno primma de me la !).~GIANNATTASIO: Papà tuo, t’ha voluto sempe 140 2, 9| culata!). D. Giannattà...~GIANNATTASIO: Avete ragione: addio figlia 141 3, 1| PRIMA~ ~D. Alessio, poi D. Giannattasio.~ ~ALESSIO: Buongiorno!... 142 3, 1| uoglio cu tutto lo lucigno!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, io appunto 143 3, 1| ALESSIO: è cosa pressante?~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio...~ALESSIO: 144 3, 1| ALESSIO: E che v’è succiesso?~GIANNATTASIO: D. Felice s’è appiccecato 145 3, 1| ca tene!~ALESSIO: Overo?~GIANNATTASIO: Ieri sera gli feci una 146 3, 1| dite? è n’affare serio!~GIANNATTASIO: Intanto figliema nun se 147 3, 1| de tutto lo possibile!~GIANNATTASIO: Io poi ho fatto un’altra 148 3, 1| prestate fede a sti cose?~GIANNATTASIO: Voi che dite? Chesta indovina 149 3, 1| facite pavé sti capille?~GIANNATTASIO E si vedrà!~ ~ 150 3, 2| d.d.): D. Giannattà?...~GIANNATTASIO: Guè Totò! (D. Alè, chisto 151 3, 2| appiccecato co la figlia vosta.~GIANNATTASIO: Verissimo! Pe mezzo de 152 3, 2| De che se tratta? Dicite.~GIANNATTASIO: Voglio confidarti una cosa. 153 3, 2| pazziate, e comme ce llevo?~GIANNATTASIO: No, Totò, tu me l’haje 154 3, 2| TOTONNO: Signò, è impossibile!~GIANNATTASIO: Meh! io te do 50 lire, 155 3, 2| ve porto pure la capa.~GIANNATTASIO: (Comme s’è abbuccato ambressa 156 3, 2| penzate, ma le 50 lire?~GIANNATTASIO: L’avarraje: tu me daje 157 3, 3| Comme le venette ncapo a D. Giannattasio che sparà chelli botte!~ 158 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Peppino, poi Giannattasio e detto.~ ~PEPPINO: Comandate?~ 159 3, 4| custata!~TOTONNO: (Uh! vene D. Giannattasio, comme faccio? Aspè, li 160 3, 4| Felice siede al tavolino.)~GIANNATTASIO: Totò?~TOTONNO: (Signò, 161 3, 4| chiste songo li capille!).~GIANNATTASIO: ( vaco addo magnetismo!).~ 162 3, 4| E dateme le 50 lire!).~GIANNATTASIO: (Va bene mo te le dongo!).~ 163 3, 4| TOTONNO: (Signò le 50 lire!).~GIANNATTASIO: ( che vengo! Lassame 164 3, 4| miso na bona parola cu D. Giannattasio!~FELICE: Bravo! Miette sempe 165 3, 5| veco si nce sta (guarda) D. Giannattasio sta dinto e mi disse: 166 3, 5| ma per far visita a D. Giannattasio.~FELICE: Per ora conto io, 167 3, 5| parola d’onore!~ALFREDO: D. Giannattasio m’ha dato lo permesso.~FELICE: 168 3, 5| lo permesso.~FELICE: D. Giannattasio è un porco! E voi siete 169 3, 5| fernesce! Ma che vene D. Giannattasio nce lo dico. (Soggetto.)~ ~ 170 3, 6| almeno ce lo dite a D. Giannattasio!~ALESSIO: Che v’è succiesso? 171 3, 6| nun ce pozzo penzà come D. Giannattasio ha dato lo permesso a chillo 172 3, 9| SCENA NONA~ ~D. Giannattasio e Totonno.~ ~GIANNATTASIO: 173 3, 9| Giannattasio e Totonno.~ ~GIANNATTASIO: Uh! Povero me, aggio passato 174 3, 9| sbattuto, che v’è succiesso?~GIANNATTASIO: E c’adda succedere! So’ 175 3, 9| magnetismo...~TOTONNO: Embè?~GIANNATTASIO: Aggio pavato 50 lire anticipate, 176 3, 9| TOTONNO: More de subito!~GIANNATTASIO: Sì!~TOTONNO: Signò vuje 177 3, 9| D. Felice, so’ li mieje!~GIANNATTASIO: So’ li tuoje? E dimane 178 3, 10| escono qui fuori uniti.~GIANNATTASIO: Overo D. Alè?~ALESSIO: 179 3, 10| D. Alè?~ALESSIO: Ma sì!~GIANNATTASIO: Ah! chisto è piacere!...~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
180 3, 5| proprio vaco da lo notaro D. Giannattasio e combino ogne cosa.~ANASTASIA:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License