L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 2 | nun cunosco a nisciuno e a forza cu vuje aggia venì a sfucà 2 2, 12 | terrea): Non aprite.. facite forza!!~FELICE (non ce la fa): 3 2, 12 | la morte!... (Spinge con forza la porta; Felice cede e L'amico 'e papà Atto, Scena
4 3, 2| Assettate! (Lo fa sedere per forza, poi passeggia la scena 5 3, 4| buono, ma ci verrà colla forza. Io per voi non esisto più, 6 3, 9| teatro e se vulettero purtà a forza pure a Bettina. Doppo lo Amore e polenta Atto, Scena
7 1, 4| me mengo, che saccio la forza addò m’ascette pecché chillo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
8 1, 6 | femmena m’ha da vulé bene pe forza. Nun me sonzurato ancora, 9 2, 3 | M’ha vuluto? Lo patre pe forza m’ha vuluto spusà, e 10 2, 5 | lo chiappo nganne, e pe forza me l’aggia avuta spusà. 11 3, 5 | Uh! Mamma mia! Vuje pe forza me l’avite voluto fa .~ 12 3, 7 | io l’aveva trasì pe forza, chillo aspettava fora a La Bohéme Atto, Scena
13 1, 1 | versi bisogna scrivere per forza della buona roba. Mi fanno 14 2, 3 | porto i fiori, e essa pe forza ca le canto a pianoforte 15 3, 2 | vraccio de chillo, lo quale pe forza nce vulette purtà a cena 'Na bona quagliona Atto, Scena
16 1, 2| fatto figlie, se volette pe forza piglià na criatura, e io 17 2, 5| l’aggio avuta da lassà pe forza! E sì no bell’ommo tu? Tu 18 2, 5| curaggio!~NICOLINO: E che bella forza!~CATERINA: E isso co l’amice 19 2, 5| e m’ha avuta da lassà pe forza, e bravo! che assassino, 20 3, 2| faccio mettere nu poco in forza. (Suona il campanello.)~ ~ 21 3, 4| m’avite voluto portà pe forza.~RUSINELLA: Oh, notaro bello, 22 4, 6| galantuomo e basta. (Con forza, Ciccillo fa un forte fischio.) Lu café chantant Atto, Scena
23 1, 5| battuta che si deve dire con forza sì, ma senza alluccà. (Vedendo 24 1, 5| tosta ... vi ho detto con forza, ma senza gridare. Così, 25 2, 2| io avetta acconsenti pe forza!~TOTONNO: Del resto po’ 'A cammarera nova Atto, Scena
26 1, 4 | chiammamo e la vuletteme pe forza assettà a la tavola nosta. 27 1, 11 | grande simpatia pe me, e pe forza me spusà. M’ha da 28 2, 2 | Ma nce haje credere pe forza, non vide quanto te voglio Cane e gatte Atto, Scena
29 2, 3| e se l’hanno da piglia a forza... e se lo pigliano senza 30 3, 1| Feliciello volette sapé pe forza pecché nceramo appiccecate La casa vecchia Atto, Scena
31 3, 4| figlia vosta, adda essere pe forza rrobba bona, rrobba de primma Il debutto di Gemma Atto, Scena
32 Un, 7| dongo curaggio, me dongo forza... Ma è inutile... Quanno 33 Un, 7| me darrà lo curaggio, la forza, e avarraggio la soddisfazione 34 Un, 8| pecché?~FELICE: Pecché per forza voleva lo farenella co 'Nu brutto difetto Atto, Scena
35 1, 6| tuosto ve vuliste nzurà pe forza. Pensateci buono primma, 36 3, 3| tuosto ve vulisteve nzurà pe forza. nun sto cchiù vicino Duje Chiaparielle Atto, Scena
37 1, 1| turzo le patete, che pe forza te vulette fa stu matrimonio, 38 1, 3| avarria voluto mai lassà. Per forza voleva che avesse mangiato 39 1, 7| figlio, avita essere pe forza buono. E , scusate, nuje Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
40 2, 6| e m’ha vuluto stà pe forza, così sto a pensiero cujeto, 41 3, 5| passato. Lucia vuleva dicere a forza che tu jre nu marito comme È buscìa o verità Atto, Scena
42 1, 2| dirò... gliel’ho da dire a forza! Vedete che lettera.~GIULIO: 43 2, 1| aggio avuto da cambià pe forza, te pare, tenimmo forastiere 44 2, 4| terribile, e o pammore o pe forza me t’ha da pe marito... ( 45 2, 7| ncapo che te lo vuò sposà pe forza?...~AMALIA: Oh, sacciatelo Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
46 1, 1| nfanatechito che me fa spusà pe forza lo Marchesino, hanno quase 47 1, 3| songo me faccio venì la forza e socapace di qualunque 48 1, 3| ANDREA: E l’ha da piacè pe forza, perché è ricco, è nobile 49 1, 5| nce sta na femmena che pe forza parlà co buje.~ANDREA: 'Na figliola romantica Atto, Scena
50 2, 1| pettinarsi, mangià per forza, e il bello che bisogna 51 2, 8| via, allor non v’ha più forza che separar le possa: e 52 2, 8| tale è d’amor la legge, la forza e la virtù! Ditemi, ci credete 53 3, 4| più non potea fiatare, la forza ed il coraggio mi vedevo 54 3, 7| caso criminale!~CONTE: In forza della legge, del diritto, 55 3, Ult| vi sposate?~DOTTORE: Per forza del destino!~CONTE: Aspetta, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
56 1, 4| così giovane, ci vuole per forza il marito, io le capisco 57 3, 1| ca te tengo, lo cane tene forza indiavolata, e si arriva 58 3, 2| mammema, o co lo buono o co la forza, me l’have da dicere. Basta, 59 3, 7| venite.~FELICE: Mbomma! La forza! (A tentoni trova la porta 60 4, 5| Nonsignore...~VINCENZINO (con forza): Basta! E sappiate che Gelusia Atto, Scena
61 1, 1| ASDRUBALE: S’ha da capacità pe forza: se tratta de na fortuna, 62 1, 4| te l’avarraje da sposà pe forza?~GIULIETTA: Pe forza! Uh! 63 1, 4| pe forza?~GIULIETTA: Pe forza! Uh! Rosì, tu comme me faje 64 1, 4| perdere subito lo coraggio. Pe forza? Seh, sta frisco papà; have 65 1, 5| sapè che papà me a forza pe marito a uno che io non 66 2, 1| Pecché Asdrubale pe forza che se sposa a lo figlio 67 2, 1| che lo padre le pe forza a chillautro... Aggio capito... 68 2, 1| chella povera Giulietta pe forza l’aveva da venì la convulsione, 69 2, 2| mannaggia... nce vonno a forza... che s’ha da ! (Via.)~ 70 2, 5| venenno ccà, m’ha voluto pe forza portà co isso a la stazione 71 2, 9| GESUMMINA: Lo patre le pe forza a n’autro... pe forza, comme 72 2, 9| pe forza a n’autro... pe forza, comme si lo core se 73 2, 11| lo maestro nuosto pe forza sposarla isso.~ANNETTA: 74 3, 1| FELICIELLO: L’unione fa la forza. Io direi presentiamoci 75 3, 2| ciuccione me l’ha voluto pe forza a me!~ ~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
76 1, 3| volite, me n’aggio da jre a forza, pecché aggio che fa dinto.~ 77 1, 5| cosa, l’hanno d’avere a forza. Datemi il mano e siamo 78 2, 9| ncojetate. Voi volete pe forza farmi credere quello che 79 3, 7| l’ho dovuto fare per forza, perché vedete...~MARIETTA: Madama Sangenella Atto, Scena
80 1, 1| troppo, signore. Volete per forza compromettermi.~FELICE: 81 2, 8| uccidervi, ho ceduto per forza maggiore, ma che sto 82 2, 9| PASQUALE: Allora haje da stà forza ccà?~EUGENIA: E me pare. Lu marito de nannina Atto, Scena
83 1, 1| suo nipote, che voleva per forza denaro, dicendo che era 84 1, 3| l’aggio d’avuto da , pe forza. Tu capisce che Nannina 85 1, 4| esempio m’avite voluto pe forza accompagnà ccà, e io ve 86 1, 10| avete ragione, debbo far forza a me stesso.~FELICE (con 87 2, 4| Federico, me ncuità pe forza. Siente aissera che me combinaje. 88 2, 10| cosa che uno adda passà pe forza no guajo... Sangue de Bacco 89 3, 1| aveva da piglià collera pe forza, chi è stato che ha mise 90 3, 2| NANNINA: Papà ha voluto j pe forza ncoppa alla sezione, m’ha 91 3, 6| prende una pistola): E la forza chi me la . (Si situano 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
92 1, 6| nu cacciatore de primma forza...~LUDOVICO: Oh! Yes!~ALFONSO: 93 1, 11| rivederce, a rivederce. (Con forza.) A rivederce. (Via.)~ALFREDO: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
94 1, 2| rispettare, voi rappresentate la forza. (Guardie, soggetto, poi 95 1, 2| nostro Corpo, adda pe forza atto di presenza a no ricevimento 96 2, 6| ove parlerà anch’io... per forza... ma ve lo dico francamente 97 3, 9| concittadini, che hanno voluto per forza pigliare il posto delle Miseria e nobiltà Atto, Scena
98 2, 1| , se l’ha da piglià pe forza). Siente, si tu vuò rimane 99 2, 2| Che tipo curioso!... Per forza vuol sapere come mi chiamo. 100 3, 5| LUISELLA: Tanto per aver la forza di venire qua, e vedere 'Na mugliera zetella Atto, Scena
101 1, 4 | No, me l’aggia spusà pe forza, si no perdo 300 mila lire.~ 102 1, 7 | uno c’avita acconsentì pe forza, pecché è nu galantuomo, 103 2, 3 | precipizio, io però cu tutta la forza lo tenevo, l’aggio afferrato 104 2, 6 | aberrazione, l’avetta fa pe forza, nun ve pozzo dicere 105 3, 3 | piatti e champagne a tutta forza.~ACHILLE: Sì, ma me vaco 'A nanassa Atto, Scena
106 1, 1| malate hanno da murì pe forza... Vedrai come si opera 107 1, 6| pensate, deve venire per forza, quando ce lo dico io, deve 108 1, 9| impossibile, nce aggia j pe forza, debbo conoscere lo sposo 109 3, 3| dispiacere l’haje d’avé pe forza.~FELICE: (Zi , stateve Nina Boné Atto, Scena
110 1, 2| L’hanna la corte pe forza, pecché chella è na sciasciona, 111 1, 4| e l’ho dovuto fare per forza.~ROSINA: Site stato a Salierno?~ 112 3, 10| celebrità, n’artista di quella forza, si avvilisce pecché vede Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
113 1, 2| che io non tenevo cchiù la forza de strillà.~PASQUALE: E 114 2, 2| posso farlo, non mi sento la forza di abbandonare quella povera Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
115 Un, 1| ERRICO: Ha da stà bona pe forza, sinò Gennarino li denare 116 Un, 7| ommo, aggia chiagnere pe forza. (Nel piangere vuol prendere 117 Un, 11| Chi sarrà?~ERRICO: L’altra forza.~FELICE: (E comme facimmo).~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
118 1, 3| esempiò me mmaretà a forza, io non saccio pecché? 119 2, 2| no sposo ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi 120 2, 6| tesa, isso me voleva pe forza no bacio, io pe me lo scanzà Lu Pagnottino Atto, Scena
121 1, 1| che m’ha da sposà pe forza a chillo francese, chi lo 122 1, 2| cancaro de cane de presa pe forza vuleva provare i miei quarti 123 1, 2| mannato ca zio me pe forza spusà nu francese?~PULCINELLA: 124 1, 2| francese le volesse per forza fa una domanda in carta 125 1, 3| RITA: Ma comme neh zizì pe forza me volite nfelice a me 126 1, 4| io debbo rispondere per forza: lo scherzo dura fino ad 127 1, 6| ROSARIA: Ma insomma volete per forza fare l’amore con me?~FELICE: 128 1, 7| femmena.~ROCCO: Si deve per forza far mettere paura a voi 129 2, 2| la mamma, ha da essere pe forza bella.~PORZIA: Iatevenne, 'No pasticcio Atto, Scena
130 2, 8| Io aggio avuta venì pe forza, pecché D. Attanasio Pirosicco, Pazzie di carnevale Atto, Scena
131 2, 2| Chillo cancaro de Camillo per forza volette fa la campagnata! 132 3, 1| Zizì, io non aggio tenuto forza nemmeno de dicere na parola, Persicone mio figlio Atto, Scena
133 1, 9| passione, E ti volesse a forza sposar, come si fa?~CHIARA: 134 2, 8| Papà, voglio la moglie, per forza la pretendo... Se no, corpo La pupa movibile Atto, Scena
135 1, 8| questo povero giovine pe forza lo nzurà; l’ha scritto 136 2, 6| isso niente, tuosto, pe forza si volle vendere questa 137 2, 7| eccomi qua. lo zio pe forza nce adda cadé, non ce stanno 138 3, 3| chillo s’ha da vuttà pe forza, non ce stanno chiacchiere.~ 139 3, 8| qualunque potenza, qualunque forza, fargli perdere l’odore 140 3, 8| nipote, non ha tenuto la forza di cambiare pensiero...~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
141 1, 2| lassà ire, me vo ncojetà pe forza. Chella vede chesta miseria, 142 1, 2| isso voleva ncuccià pe forza ca socchiù vecchia. Allora 143 1, 4| ciuccio! Io aggio da parlà pe forza si schiatto. Sto mbrello 144 1, 5| l’aggio da volè bene pe forza, pecché povero guaglione 145 3, 3| ! Se l’ha da piglià pe forza, io accossì voglio!~ASDRUBALE: 146 3, 3| tu me vuò nquietà pe forza? Mariuccia se pigliava a 147 3, 4| scusare, perché debbo per forza andare da D. Asdrubale per 148 3, 4| cosa volete, ho dovuto per forza farlo, il bene, l’affezione, 149 3, Ult| costretto di farmebo dare con la forza, ed eccolo qua. Vi prego Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
150 1, 1| raggiungerli. Scusate, contro la forza ragion non vale. Credetemi, 151 1, 6| Antonio, ci voleva mandare per forza ad un altro, ma ci abbiamo 152 4, 3| folletto ballava con molta forza, tanto che vi fece venire 'Na santarella Atto, Scena
153 1, 2| na sciasciona!... pe forza me vulette cenà cu essa 'Na società 'e marite Atto, Scena
154 1, 5| ha acquistata una certa forza, tanto chiacchiariammo. ( Tetillo Atto, Scena
155 2, 2| palazzo, dovevo passare pe forza nnanze a la puteca soja 156 3, 1| te n’haje da j de capo pe forza.~LUIGI: Tanto ch’è bella? ( 157 3, 8| Trasite. (Lo spinge a viva forza 1a a sin. poi va per aprire 158 4, 3| Cerasella, dev’essere per forza la Cerasella vostra? E si Tetillo 'nzurato Atto, Scena
159 1, 5| penso! Ncaggia pensà pe forza. Dopo di quella mattina 160 3, 8| maritata. Na sera vuje pe forza ve pigliasteve lo ritratto 161 4, 3| che se l’ha da credere pe forza. Ah, statte, la ccà mughierema... 162 4, 5| Ma m’haje da credere pe forza, mugliera mia!~AMALIA (cacciando Tre cazune furtunate Atto, Scena
163 1, 8| pella, quindi ho dovuto per forza partire con lui. Nel pacchetto 164 2, 1| 50 lire a lo mese... pe forza chesto l’aveva da succedere.~ 165 3, 1| tenore, amico de zieto che pe forza ti voleva la corte mentre 166 3, 2| venette a fa na visita, e pe forza volette che io l’avesse Tre pecore viziose Atto, Scena
167 1, 3| me voleva j a cuccà pe forza... E te cocca, ca io 168 1, 6| de mangià?~FELICE: Farò forza a me stesso!~VIRGINIA: Ma 169 2, 6| volevamo venire e voi per forza ci avete voluto portare.~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
170 1, 1| me lo volette spusà pe forza, e aggio passato chisto 171 1, 5| ommo de fierro, tanto de la forza che tene.~MICHELE: (Io pe 172 1, 6| e ve mettite no poco in forza, n’avite piacere?~FELICE: ( 173 1, 7| no muscillo!). Che bella forza, che bello coraggio!~IGNAZIO: 174 2, 3| stasera dovevano venire per forza, perché abbiamo preparata 175 2, 7| vote, ma isso niente, pe forza me lo fa spusà, stanotte 176 3, 3| PASQUALE: E avite tenuta la forza?~FELICE: Guè, chillo D. 177 3, 3| dice: E avita tenuta la forza, e si non la fenescene de 178 3, 4| prendere i sacchi ma non hanno forza di alzarli.)~SALVATORE: 179 3, 4| toja, chillo tene chella forza!).~FELICE: Jammo, s’ha da 180 3, 4| Na vota che tenite chesta forza, avite aizate li sacche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License