L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 2, 3| Basta, signora, basta, tenite la faccia de li corna vecchie.~ 2 2, 9| di bronzo e gliela .) Tenite.~PANFILIO (conta il denaro): Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 2| MICHELE: Uh! E che difetto tenite?~MIMÌ: Quanno stongo vicino 4 1, 2| MICHELE: E stu scatolo che tenite mmano ched’è?~MIMÌ: Questo 5 1, 4| Abbasta che ve ne jate, tenite, l’aggio pigliata na carta 6 2, 1| verde e na canna bianca, tenite a mente?~PEPPE: Ma io me 7 3, 3| vosta, e siccome che stasera tenite na società me venesse a 8 3, 5| nun avita vedé che nce tenite tante premura, la femmena 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 1, 2 | levateve stu pensiero che tenite ncape, sentite a me, vuje 10 1, 2 | LUIGI: N’ato vestito lo tenite?~MICHELINO: No... ma aspettate, 11 1, 4 | combinazione.~ANTONIO: Una speranza tenite, che Rosina stammatina dicesse: 12 1, 5 | site n’ommo serio, vuje nun tenite fummo, vuje site tutto arrusto 13 1, 5 | FELICE: Ah, lo suonno lo tenite pesante?~RUSINELLA: Avite 14 1, 6 | piacere.~PEPPINO: A buje, si tenite diebbete, ve li levo tutte 15 2, 3 | la faccia, che core che tenite, che sciampagnaria, avita 16 2, 3 | MICHELINO: La verità, tenite na bella casa, e comme fa 17 2, 3 | illuminata. Che core che tenite, che sciampagnaria! L’uommene 18 2, 4 | stancà a tutte li giuvinotte. Tenite veramente na pupatella, 19 2, 6 | la faccia. Che core che tenite, che sciampagnaria, avita 20 2, 6 | Grazie tante.~MICHELINO: Tenite veramente na bella casa, 21 2, 6 | RUSINELLA: Pensate che a Napoli tenite a mammà e a papà e si ve 22 2, 7 | dispiace, ve le dic’io... Vuje tenite duje upcchie che sodoje 23 2, 7 | Veramente?~FELICE: A parola mia! Tenite na vucchella che dice nfaccia 24 2, 7 | Teresì, dateme sta rosa che tenite mpietto, la voglio tenere 25 2, 7 | è troppo onore pe me... tenite. (Gli la rosa.)~FELICE: 26 2, 8 | facite, si Bià, penzate che tenite sta scorza ncuollo.~BIASE: 27 3, 8 | Dateme lo curtiello.~FELICE: Tenite, aggio sparagnata na zumpata!~ La Bohéme Atto, Scena
28 3, 6 | piccerella, site bella, tenite li denare, che ato vulite? ( 'Na bona quagliona Atto, Scena
29 1, 2| io tengo na figlia, vuje tenite na nepota... e lo potimmo 30 1, 7| Io aggio visto che vuje tenite na premura pe me e, che Lu café chantant Atto, Scena
31 1, 5| FELICE: Nun alluccate, ma tenite la capa tosta ... vi ho 'A cammarera nova Atto, Scena
32 1, 5 | certo! Me pareno millanne! Tenite, chisto è nu foglio de carta, 33 2, 8 | Ve voglio dicere che ve tenite lo marito vuosto nu poco Cane e gatte Atto, Scena
34 1, 3| Peppino Scorza?... Sissignore. Tenite na figlia che si chiamma 35 1, 3| E l’aggio trovata io! La tenite vuje? E addò sta, cacciatela! — 36 1, 6| altre cose.~CARLUCCIO: Ogge tenite mmitate, lo sapite?~FELICE: 37 2, 5| avete che dirmi.~NINETTA: Ma tenite l’intenzione de rimmané 38 2, 6| Aspettate, mammà!~ROSINA: Non me tenite, me voglio menà abbascio, 39 2, 7| che nce penso, vuje forse tenite famme?~RAFFAELE: Ah, già, 40 3, 9| Ninetta.)~PEPPINO: D. Luigì, tenite auti pariente da nce 41 3, 13| da presentà all’udienza. Tenite, liggite la copia. (La .)~ La casa vecchia Atto, Scena
42 1, 2| CARLUCCIO: Favorirmi sempre, tenite no cognome simpatico e saporito, 43 2, 12| calmateve...~AMBROGIO: Vuje tenite na brutta lengua, piccerella 44 2, 12| No, vuje site no bonommo, tenite no bello core, e sosicura 45 3, 1| trentuno. Stammatina pure tenite folla?~GAETANO: Se capisce, 46 3, 6| non ve pozzo retta, si tenite bona intenzione, jate a Il debutto di Gemma Atto, Scena
47 Un, 14| Applausi di dentro.)~FELICE: Tenite!... Chesta è la lira e mmeza 'Nu brutto difetto Atto, Scena
48 1, 6| chillu brutto difetto ca tenite, nun appena sentite strille 49 3, 3| verità? Nun è overo ca li tenite stuorte li capille!~FELICE: Duje Chiaparielle Atto, Scena
50 2, 6| FELICE: La vuò vedé?~MICHELE: Tenite lo ritratto forse?~FELICE: 51 3, 5| ricordo lo ritratto che tenite dinto a lo relogio.~FELICE: 52 3, 5| Felice esegue.) Uh! Vuje tenite la pupilla cu na macchiolella 53 3, 7| cosa, scusate, vuje forse tenite na figlia?~ALONZO: Sissignore. Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
54 1, 3| a smaltì.~FELICE: Ah! La tenite? E addò sta?~MICHELE: (La 55 1, 3| vene a chiovere, vuje nun tenite mbrello.~MICHELE: Stammece 56 1, 4| dico na cosa, lo domino che tenite vuje è viecchio, e vicino 57 2, 5| Gli la lettera.) e tenite datele pure na meza liretta...~ 58 3, 1| lo scrivo lesto lesto... tenite nu fuglietto e n’envelopp?~ 59 3, 1| guarda.) Neh, D. Errì, nun tenite nu fuglietto semplice?~ERRICO: 60 3, 1| MICHELE: D. Errì, lo tenite nu fuglietto semplice.~ERRICO: 61 3, 4| viene sonno): D.a Rosina tenite suonno?~ROSINA: No.~ERRICO: È buscìa o verità Atto, Scena
62 2, 4| manco ve persuadite, va, ca tenite proprio la capo tosta...~ 63 2, 7| e lo carro covierto che tenite a la casa che ne faciveve?~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
64 2, 2| come volete che ve lo dico? Tenite la faccia tosta, quanno 65 2, 2| buje che ve preme d’isso, tenite a me che ve voglio bene, 66 2, 5| trattannome comme a nu pezzente; tenite, io ve li dongo per non 'Na figliola romantica Atto, Scena
67 2, 1| Viate a buje che almeno tenite na persona affezionata assai, 68 2, 1| CONCETTA: Ah, brava, li tenite, dateme cca, signò, nc’è 69 2, 2| che pe ngannare pronto, tenite la parola. D’amor voi non 70 2, 4| sta mappata.~ROSINELLA. Tenite. ( l’involto a Virginia.)~ 71 2, 5| ogne matina.~ROSINELLA: Tenite na manera, Dottò, che, francamente, 72 3, 6| nisciuno!~DOTTORE: E nun tenite a me? A me che v’amo tanto... 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
73 1, 4| fossero come voi. Quant’anne tenite?~ALESSIO: 50 (levammene 74 2, 7| curvate?... E me pare che tenite na mazza ncuorpo!~FELICE: ( 75 2, 8| cappello.~CONCETTA (a Felice): Tenite, mettitengello co li mmane 76 2, 8| Vuje volite pazzià sempe). Tenite cheste socose de femmene, 77 4, Ult| Ma io...~ERSILIA: Vuje tenite nu bellu core, se vede da Gelusia Atto, Scena
78 3, Ult| GIAMMATTEO: Ve volite bene? Non tenite li mezzi? Oh! Non sia pe Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
79 2, 2| bene cu sto bello core che tenite.~GENNARO: Ma che c’entra, 80 2, 5| guarita!~EMILIA: Sicuramente! Tenite assaje premura pe Giulietta?~ 81 2, 5| sempre accademie.~EMILIA: Tenite sempe famma?~FELICE: Che 82 2, 5| Emilia.~EMILIA: Non me piace, tenite anema cacciatela tutta da Madama Sangenella Atto, Scena
83 1, 2| Teresina!).~TERESINA (piano): (Tenite la faccia de le corne vecchie!). 84 1, 5| n’ato pazzo). Cumpariè si tenite quacche cattivo pensiero 85 1, 7| scusate, chesta malattia la tenite vuje.~CONCETTINA: Io? Quanno 86 1, 11| io.~TERESINA: Comme, vuje tenite la prova ca Pascalino me 87 3, 5| che... (Vede la ferita:) Tenite chesta fresella nfronte?~ Lu marito de nannina Atto, Scena
88 1, 4| chelle doje lettere che tenite.~FEDERICO: Ma pecché li 89 2, 5| tornà chelli lettere che tenite.~FEDERICO: Pure questo?~ 90 3, 3| PASCARELLA: Eh, na vota che tenite sto mezzo.~TERESINA (a Biase): 91 3, 4| FEDERICO: Cheste solloro, tenite. (Gliele .)~NICOLA (si 92 3, 6| con 2 pistole): D. Nicò, tenite, una pedono, chillo da ccà 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
93 1, 3| ma quacche amico... vuje tenite tant’amice... proponetemi.~ 94 2, 6| de quacche cosa... vuje tenite tanta conoscenze...~GIULIO: 95 2, 12| FELICE: Sicuro... vuje tenite suonno... jateve a cuccà.~ 96 3, 2| ve lo dico nfaccia, vuje tenite nu bello core.~CRESCENZO: 97 3, 4| rifletto, veco che vuje tenite na bella proprietà.~CRESCENZO ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
98 1, 4| vuje certamente, che non tenite auto che quatte mappine 99 1, 4| vasiette d’acqua sporca che tenite llà dinto.~MARCHESE: Incominciamo 100 2, 6| MENECHELLA: Caro Paolo, tenite na bardascella veramente 101 2, 6| chi che pretenzione che tenite. Pe la figlia vosta nce Miseria e nobiltà Atto, Scena
102 2, 3| diventà vuje. Si veramente tenite na gran premura pe me, spusateme, 103 2, 5| Mettiteve i guante!... Guante ne tenite?~VICIENZO: Addò li pigliammo, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
104 1, 4 | serata.~NINETTA: Lo ssaccio tenite gente a cena, ma io cumpà 105 1, 5 | nun torna c’aggia fa... me tenite comme na nepote de la vosta. 106 2, 7 | NINETTA: Grazie, ma che tenite suonno?~FELICE: Sì, pecché 107 2, 8 | PEPPINO: Comandate?~ACHILLE: Tenite nu sicondo pe duello?~PEPPINO: 108 3, 4 | Quasi piangendo:) Ah! Ah! tenite nu bello core veramente.~ 109 3, 5 | tiempo si vulite... si me tenite proprio ncoppa a lo stommaco, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
110 2, 2| tengo.~CICCIO: Vuje nun tenite mai niente! Concettella, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
111 Un, 6| Cuccuvaja de Puorto! Nun mme tenite. (Felice nel trattenere Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
112 1, 3| rispettà, certamente vuje chi tenite?~CHIARINA: Va bene, ma isso 113 1, 9| Napole non perdite tiempo, tenite. (Le il denaro.)~CRISTINA: 114 1, 9| proprio a li piede de Pilato. Tenite chesto so’ n’ati 5 lire.~ 115 2, 5| Ve raccomanno. D. Felì, tenite, chiste soduje contratte. 116 2, 6| E de sta lettera non ne tenite cunto?~CICCIO: Se capisce, 117 2, 6| letta ancora? Ho capito, e tenite, leggitevella, vedite si La nutriccia Atto, Scena
118 1, 5| tengo pe malaugurio; si tenite capa, li cascettelle pe 119 1, 5| RAFELE: Ma sta carrozza la tenite?~FELICE: No.~RAFELE: Embè, 120 1, 5| si no chille sapenno ca tenite na criatura, nun se la piglia, 121 1, 7| piacere.~NANNINA: Certamente. Tenite.~CARLO: Oh! ditemi n’ 122 3, 2| la testa!~RAFELE: Ma vuje tenite proprio la faccia tosta! 123 3, Ult| LISETTA: Pecché la servitù che tenite ce tira nfronte, e io non Lu Pagnottino Atto, Scena
124 1, 6| pure ve voglio bene assaje, tenite duje uocchie che fanno annammorà, 125 2, 2| sape. Sulo chillo figlio tenite?~PORZIA: Non signore, tengo 'No pasticcio Atto, Scena
126 1, 7| sbarea, capite.~FELICE: E lo tenite sciuoveto pe la casa? Menumale 127 2, 7| soggezione, ditemi addò lo tenite?~BETTINA: Che cosa?~FELICE: 128 2, 9| piangete più, questo che cos’è, tenite zi zia che vi vuoi tanto 129 3, 4| Alberto.~CICCILLO: Allora tenite, chesta è na lettera ve 130 3, 9| Pe nun ve seccà, Signurì, tenite, liggiteve la Follia. (Le 131 3, 11| GAETANO: E quanno? Ma che d’è, tenite la mano nfaccia. Che beco! 132 4, 2| nun saccio comme ve veco, tenite na faccia accussì stralunata, 133 4, 2| faccia accussì stralunata, tenite nu cazone a na mano, nu 134 4, 4| E sta lettera comme la tenite vuje?~FELICE: Fuje na pazzia Pazzie di carnevale Atto, Scena
135 1, 7| a fiscà?~ALESSIO: Pecché tenite la capatosta, v’aggio ditto 136 1, 7| genio.~ALESSIO: Vuje manco tenite genio, allora mangiammo 137 1, 7| seltz.~CAMILLO: Pecché che tenite l’acito?~VIRGINIA: No, perché 138 2, 5| porta grande, e apritela. Tenite, chesta è la chiave. 139 2, 9| mane pe lo bello core che tenite, vuje sulo me potite ajutà, La pupa movibile Atto, Scena
140 1, 2| tarde.~MICHELE: E pecché nun tenite appetito?~ANGIOLILLO. E 141 1, 4| cose.~IGNAZIO: (D. Alfò, tenite no bicchierino de quacche 142 1, 4| Padre, dateme 3 nummere tenite na bella faccia, na faccia 143 1, 4| portarlo a casa, ha ditto: tenite, mangiate, faciteme sto 144 2, 2| Li veste de li pupe le tenite vuje?~OLIMPIA: Sì, tengo 145 2, 4| vedere.~FELICE: Voi non tenite spicci?~ANGIOLILLO: No, 146 3, 2| biscotto dalla tavola): Tenite, bagnatece stu biscotto 147 3, 5| NICOLA: E ve la vennite? E tenite sto core?~PIETRO: Uh! Tengo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
148 2, 5| mio! moro! Eccolo ccà, tenite. (Glielo .) Uh! Io sono Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
149 2, 6| l’ombrello di premura): Tenite.~VENDITORE: Volite ’o pungolo, ’ 150 2, 7| scordato l’otto soldi). Tenite chiste so’ l’otte solde.~ 151 3, 1| signore che tene li denare che tenite vuje, se perde de chesta 152 3, 2| Mammà, che brutto core che tenite!~CONCETTA: Tu non te n’incaricà, 153 3, 4| veramente na sciasciona. Vuje tenite duje uocchie che fanno ncantà... 154 3, 4| NANNINA: Basta che non tenite ntenzione de pazzià.~TOTONNO: 'Na santarella Atto, Scena
155 2, 2| nostro sangue è blu!~CARMELA: Tenite lo sangue blu?~CELESTINO: 156 2, 2| stupita): Ched’è, vuj chesto tenite? Meza lira lo juorno?~CELESTINO: Lo scarfalietto Atto, Scena
157 2, 6| ringrazio tanto tanto. Che tenite ccà dinto? (Mostrando il 158 3, 4| Ma insomma vuje che tenite ncapo, che stu lazzarone Tetillo Atto, Scena
159 3, 5| Arturo non crede che vuje tenite chillorologio che ogn’ora Tetillo 'nzurato Atto, Scena
160 2, 1| ADELINA: Va trova che nce tenite ncuorpo?~ATTANASIO: Oj neh, 161 3, 5| PASQUALE: No, io rido pecché tenite la chiave dinta a la sacca.~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
162 2, 4| zumpo!).~RACHELE: Signurì, tenite no bello come, benedetta, 163 2, 6| guaje nuoste.~ANDREA: E tenite guaje vuje? Affronta a me 164 2, 6| guaje vuje? Affronta a me tenite guaje? Io non aggio cchiù 165 3, 5| CAMERIERE: Favorite. Na vota che tenite lo biglietto de lo patrone, Tre pecore viziose Atto, Scena
166 1, 1| faccio la parrucca, comme la tenite vuje!~BEATRICE (a Biase): 167 1, 4| BIASE (con soprabito): Tenite, mpezzateve chisto.~FELICE ( 168 2, 4| Ma ched’è na gatta che tenite dinto a sta mappata? Ma 169 2, 5| de rinforzo! E ccà, che tenite?~CAMILLO: Ah, ccà ce sta 170 2, 5| Comme si avesse ditto: tenite, chisto è nu lume... E stu 171 2, 6| soggezione, senza cerimonie... Tenite. (Prende il tavolino con 'Nu turco napulitano Atto, Scena
172 2, 11| Via.)~MICHELE (c.s.): E tenite chisto coraggio, ah, ah, 173 3, 2| chillo D. Felice che vuje tenite co tanta fiducia, a me non 174 3, 4| che bolite ? Na vota che tenite chesta forza, avite aizate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License