L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | Felice porta grandi rolli di carta e sei pennelli di tutte 2 1, 5 | sono i libri, la penna e la carta sono i miei parenti...~FELICE: 3 1, 6 | li cumpagne. Pigliammo la carta e facimmo palluncine, cavallucce, 4 1, 6 | facite ancora pupazzielle de carta?~CELESTINO: Embè ch’aggia 5 3, 4 | CICCILLO (dalla destra con una carta in mano): Signò n guardia 6 3, 4 | n guardia ha purtato sta carta pe vuje...~ROSA (meravigliato): 7 3, 4 | Damme ccà! (Prende la carta. Ciccillo via a destra. 8 3, 4 | E che significa sta carta? Chisto certo hadda essere 9 3, 4 | sul tavolo.) Liegge sta carta che aggiu avuto proprio... 10 3, 4 | Zitto! Non negate! Questa carta parla chiaro e vi accusa! 11 3, 4 | facesse questo! Leggete questa carta! (Gliela .)~FELICE: E 12 3, 4 | .)~FELICE: E ched’è sta carta? (Legge tra sé e poi ride.) 13 3, 5 | ne vuò convincere? Si sta carta venesse veramente dall’Ispezione, 14 3, 6 | dalla destra. Ha in mano una carta che porge a Michele): Signurì, 15 3, 6 | proprio hanno purtato sta carta pe D. Michele. (La e 16 3, 7 | stu signore. M’ha dato sta carta de visita pe D. Michele.~ 17 3, 7 | dalla tasca prende una carta e legge): «Raffaele Pagnotta... 18 3, 8 | c’è più bisogno di questa carta... Tutto è stato chiarito! ( Amore e polenta Atto, Scena
19 1, 1| aggio miso nu fuoglio de carta, aggio fatto buono?~MICHELE: 20 1, 4| Signore, quest’è la mia carta da visita, datemi la vostra, 21 1, 4| tenite, l’aggio pigliata na carta de visita, nce llaggio 22 4, 1| mammeta!)~FRUVOLI (prende una carta e legge):~«Quale una rosa 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
23 1, 1 | parlammo cchiù. (Lacera la carta.)~PEPPINO: Grazie, D. Antò, 24 3, 4 | cosa curiosa. Ecco ccà, na carta cu cierti capille, na lettera, La Bohéme Atto, Scena
25 3, 1 | pianoforte leggendo una carta di musica. Luigi entra dalla 26 3, 5 | tutto segnato! (Prende una carta.) «Rodolfo poeta» lo fa 'Na bona quagliona Atto, Scena
27 1, 6| ACHILLE: Tiene. (Le una carta.)~RUSINELLA (guardandola): 28 2, 1| n’ommo m’ha puntata sta carta, vide che d’è. (Caccia una 29 2, 1| vide che d’è. (Caccia una carta dalla tasca e la a Nicola.)~ 30 2, 9| trovato la seguente scheda o carta testamentaria, della quale 31 3, 4| Marchesa la mamma, co na carta de visita de D. Felice pe Lu café chantant Atto, Scena
32 1, 3| con danaro in mano e una carta): (Pe nnavè doje lire e 33 1, 3| tiene mmano?~CICCIO: E na carta che mme l’ha dato lo guardaporta, 34 1, 4| portafoglio e legge una carta:) Da lo miedeco nce ghiuto, 35 1, 9| anticipo, e nu foglio de carta bollata pe nu contrattiello 'A cammarera nova Atto, Scena
36 1, 5 | Tenite, chisto è nu foglio de carta, faciteme lo certificato Cane e gatte Atto, Scena
37 1, 1| CARLUCCIO (uscendo con carta in mano): Ma sono cose che 38 1, 1| abbascio a lo palazzo questa carta, la società dei camerieri 39 2, 2| calamaro e nu foglio de carta. Ce aggio da la ricevuta. ( 40 2, 2| prendere il calamaio e la carta.)~LAURETTA: E va buono, 41 2, 2| Ecco ccà lo calamaio e la carta. (Parlece primme che 42 2, 2| salottino s’ha da cambià la carta, sta abbastantemente sciupata.~ 43 2, 2| RAFFAELE: Ecco servito. ( la carta.)~LAURETTA: E ccà nun nce 44 2, 2| Ecco fatto. (Ritorna la carta.)~LAURETTA: E accussì D. La casa vecchia Atto, Scena
45 1, 4| Scrive su un pezzetto di carta.) Strada Costantinopoli 46 1, 14| soprabito sujo, nce ha da stà na carta, quacche cosa che me ne 47 2 | colezione per due. Un rollo di carta di parato al lato sinistro.~ ~ 48 2, 3| S’adda cagnà solamente la carta dinta a lo salotto. Io aggio 49 2, 3| piace? (Prende un rollo di carta lo spiega e lo mostra.)~ 50 2, 4| destro dal fondo con rollo di carta): È permesso?~ELVIRA: Avanti, 51 2, 5| salotto si deve cambiare la carta, io ho scelta questa, ce 52 2, 6| FELICE (spiegando il rollo di carta): Vedete se vi piace.~AGAPITO: 53 2, 6| con pizza dolce avvolta in carta): Grazie tante...~FELICE: ( 54 2, 6| tavola. (Osserva il rollo di carta.)~AGAPITO: Ma no, avevamo 55 2, 6| AGAPITO: Vi piace quella carta?~AMBROGIO: (Sì, ma l’aggio 56 3, 5| LUIGI (dal fondo con carta in mano): È permesso?... 57 3, 7| Sissignore, eccola qua. ( la carta.)~GAETANO (legge): Va bene! 58 3, 7| Via portando con sé la carta.)~LUIGI: Grazie.~FELICE ( Il debutto di Gemma Atto, Scena
59 Un, 12| spagnuola, berretto con piume di carta): Io per me sono pronto, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
60 1, 2| cava dalla tasca.) che carta geografica! (Legge:) Chest’ 61 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Totonno (con carta contenente capelli) e detti.~ ~ 62 3, 4| Esegue e li mette in carta. Felice siede al tavolino.)~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
63 1, 2| suocero, l’aggio data la carta de visita, e isso m’ha data 64 1, 2| educato... Ah, ecco ccà la carta de visita. (La caccia.)~ 65 1, 6| siete?~MICHELE (mostra una carta da visita): Questa è la 66 1, 6| visita): Questa è la mia carta da visita, ho bisogno di 67 1, 6| chi voleva... Chesta è la carta de visita soja.~LUISELLA ( 68 1, 7| Bravo! Ecco qua. (Gli una carta di visita.) Da questa carta 69 1, 7| carta di visita.) Da questa carta da visita potete capire 70 1, 7| all’Ufficio e ha lassato la carta da visita soja.~FELICE: 71 1, 8| CANDIDA (che ha preso la carta da visita lasciata sultavolino 72 1, 8| signore? (Gli mostra la carta.)~FELICE (legge): «Antonio 73 1, 8| Vagoni-letto, e l’ha data sta carta de visita.~FELICE: (Allora Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
74 2, 1| Subito. (Prende lapis e carta.)~MARIETTA: Due polli al 75 2, 1| antipatico).~GIOVANNI ( la carta che ha scritto al Cameriere 76 2, 1| Il Cameriere prende la carta e via pelfondo.) Trasite, 77 3, 4| notte, ed un involto di carta con salami): Eccomi qua 78 3, 4| prende l’involto guardando la carta): Bravo! Sti supressate 79 3, 5| arravugliate dinto a la carta de Ravell.~ROSINA: Uh! Feliciello 80 3, 7| purtà. (Lo avvolto in carta.)~ERRICO: Sì, sì, me ricordo. 'Na figliola romantica Atto, Scena
81 2, 1| leva un piccolo involto di carta al petto.)~CONCETTA: Ah, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
82 2, 4| lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco leccese. (Alessio 83 2, 5| Gnorsì.~TIMOTEO: Me pare na carta senapata quanno s’arriccia.~ 84 2, 9| Tiene ccà, chesta è na carta, pagala, io tengo 6000 lire Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
85 2, 5| EMILIA: E mettiteve na carta senapata. Nonsignore.~FELICE: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
86 1, 2| ncoppa a no bello fuoglio de carta ndorata, s’ha da fa de carattere 87 1, 3| assoluto, le darria na carta de dieci lire...~PULCINELLA: 88 1, 6| pigliate sto lapis e sta carta, astipatella. Io tengo l’ 89 3, 5| Peppenella mia, io te firmo na carta, in dove ti dichiaro padrona Madama Sangenella Atto, Scena
90 1, 7| bisogno di me, ecco la mia carta da visita.~CONCETTINA Grazie. 91 2, 10| campanello elettrico la carta dell’albergo:) Per il cameriere 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
92 2, 6| invitate ncoppa a sti piezze de carta, pe metterle dinto a li 93 2, 6| GIULIO (dandogli un’altra carta): Chesta è la nota. (Mostrando Miseria e nobiltà Atto, Scena
94 1, 5| Pe lo pietto nce na carta senapata, e pe la capa nu 'Na mugliera zetella Atto, Scena
95 1, 7 | Parigi e Londra. (Prende una carta dal portafoglio e gliela 96 1, 7 | necessario. (Conserva la carta.)~ENRICO: Buona felice nottata.~ 97 4, 1 | a poi tornare. Ecco mia carta. (Gliela .) Dite che debbo 98 4, 2 | ve ricurdate? Chesta è la carta da visita. (La .)~FELICE ( 99 4, 2 | chi è venuto. (Le la carta.)~NINETTA (legge): « Enrico 100 4, 6 | Dal portafogli prende una carta e scrive, poi.) Vuolà, uno 101 4, 6 | data e pagare voi. ( la carta a Felice.) L’inglese Boiveld 'A nanassa Atto, Scena
102 2, 3| è Milano!).~FORTUNATO: È carta bianca.~ERRICO: Troppo bianca, 103 2, 10| ERRICO: All’arma de la carta bianca!... E chi se la piglia? 104 2, 12| voi, non ho data la mia carta da visita, scusate, eccola Nina Boné Atto, Scena
105 1, 4| sei offeso questa è la mia carta da visita, domani sarò a 106 2, 1| Buongiorno signore. (Con carta di musica.)~PAOLO: Buongiorno! 107 2, 8| traforo, e ca ve dette la carta de visita...~ACHILLE: Orazio Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
108 1, 3| na vota in inglese... Na carta postale pure me la scrivette 109 2, 2| che venesse subeto co la carta bollata. E appena vene, 110 2, 9| SCENA NONA~ ~CICCIO (con carta): Feliciè, questa è la donazione, 111 2, 9| de pazze! aggia la carta n’auta vota... ca chesta 112 2, 9| auta vota... ca chesta è carta bollata, ?~SILVIA: Non 113 2, 9| perché se sta facenno na carta a la via de dinto... Non 114 3, 1| che s’infuria, straccia la carta c’ha fatto e me faje perdere 115 3, 1| al giorno, po’, quando la carta è legalizzata, quando tutto Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
116 Un, 4| venesse. Mme potite sta carta?~GUARDIA: Sissignore, ve 117 Un, 7| assai. Na sera sopra a una carta da gioco, aveva perduto 118 Un, 7| puntare, all’ultimo sopra a na carta puntai la stanza da letto.~ Lu Pagnottino Atto, Scena
119 1, 2| forza fa una domanda in carta da bollo al Questore della 120 1, 2| pecché tutto si fa su carta bollata, e il Questore lo 'No pasticcio Atto, Scena
121 1, 8| aviveve pigliata, quella è carta bianca, è carta rasata!~ 122 1, 8| quella è carta bianca, è carta rasata!~FELICE: Tu che carta 123 1, 8| carta rasata!~FELICE: Tu che carta bianca e carta rasata! la 124 1, 8| FELICE: Tu che carta bianca e carta rasata! la signorina tua, 125 1, 8| tua, saje a che qualità de carta appartiene, a quella carta 126 1, 8| carta appartiene, a quella carta che teme Maria a tavernara Pazzie di carnevale Atto, Scena
127 2, 6| a pigliare un foglio di carta bollata... torno subito. ( 128 2, 7| posizione.)~ALESSIO (uscendo con carta): D.a Virgì, cancaro, avite 129 2, 7| ALESSIO: Ecco fatto. ( la carta a Ciccillo.) Domani favorite 130 3, 4| disegna su un foglio di carta, dopo un poco dipausa Felice Persicone mio figlio Atto, Scena
131 Ded | lo impongo a un figlio di carta, e ne formo una commedia…~ 132 Ded | questo povero bambino di carta non poteva venire al mondo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
133 1, 3| SCENA TERZA~ ~Nicola con carta in mano, e detti.~ ~NICOLA: 134 1, 3| l’usciere ha portato sta carta de lo patrone de casa, dicenno 135 1, 3| sape. Ogne tanto manna na carta, e just’ogge ca e...~ 136 1, 4| L’avrà commigliato de carta velina!).~PULCINELLA: Poco 137 3, Ult| garentisco. (Gli la sua carta.)~GUARDIA (dopo letto): Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
138 1, 6| pulito sopra un foglio di carta.~ELISA (guarda la ricetta): 139 2, 2| saglì. Tiene, chesta è na carta da 500 lire, quanta carrozze 140 3, 2| farlo attendere. Ecco la mia carta da visita. (La .)~CONCETTA: 141 3, 4| aspettando?~ALESSIO (legge la carta da visita sul tavolo): — 142 3, 7| SAVERIO: Voi tenete la mia carta di visita con l’indirizzo.~ Lo scarfalietto Atto, Scena
143 1, 8| ccà nce nu quinterno de carta).~AMALIA: Vattenne, che 144 2, 2| l’ha perduto. (Prende la carta che ha gettato Gaetano.) 145 2, 2| Mettimmolo dinto a sta carta. (L’avvolge e se lo mette 146 2, 7| Gaetano, facendo rompere la carta.)~GAETANO: Ah!... Mannaggia 147 2, 7| dalla tasca un pezzo di carta, e scrive sulle gambe, girando 148 3, 2| li testimone. (Legge una carta che sta sul tavolo del Cancelliere.)~ 149 3, 5| CANCELLIERE (prende un’altra carta e legge): “In nome della 'Na società 'e marite Atto, Scena
150 1, 8| mezzo con sopra campanello, carta e calamaio. Antonio siede 151 3, 1| Michelina): Ch’ha ditto? Na carta senapata?~ACHILLE: Una camera Tetillo Atto, Scena
152 2, 1| saje che Tetillo è ancora carta bianca.~ATTANASIO: Va buono, 153 4, 4| mamma ca lo chiama ingenuo, carta bianca. Ah! Ah! Ah! (Ride.)~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
154 1, 4| FELICE: Tiene, chesta è na carta de 5 lire.~LEONARDO: E pecché, 155 4, 3| jesse e po’ venesse co la carta de 50 lire (p.a.).~FELICE: 156 4, 3| FELICE: A la Questura! (La carta li 50 lire addò stà!)~CICCILLO: Tre cazune furtunate Atto, Scena
157 1, 8| angolo il grosso cartoccio di carta mette la mano e ne caccia 158 1, 8| seconda tasca.) Nce sta na carta liscia liscia... fosse na 159 1, 8| liscia liscia... fosse na carta de 50 lire? Darria quacche 160 3, 5| salute. (Porta in tasca la carta da visita di Carlo.)~RETELLA ( Tre pecore viziose Atto, Scena
161 3, 2| notaio e portargli quella carta che gli serviva per quell’ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
162 1, 1| petto una bacchetta ed una carta di musica.) Avanti, sottovoce. ( 163 2, 8| piccole risposte (caccia la carta di musica) la prima volta « 164 2, 8| Va bene, lasciatemi la carta.~PEPPINO: Eccola qua. ( 165 2, 8| PEPPINO: Eccola qua. ( la carta.) Grazie tante. Vedete, 166 3, 2| dal fondo a sinistra con carta di musica in mano): Ho fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License