L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 1, 3| venì ccà ncoppo, tu saje lo patrone nun .~CICCILLO: Guè stammatina 2 1, 4| voce de papà!~LUISELLA: Lo patrone, vattenne!~CICCILLO: Ma 3 2, 1| sa che faccio, dico lo patrone tutte cose, o me da lo permesso 4 2, 1| ragione! Sì, ma io parlo co lo patrone, o dinto o fore, è possibile 5 2, 4| Signori, è overo che a lu patrone ll’è venuto na cosa, aggio 6 2, 5| ccà sta la neve. Neh, lo patrone comme sta?~LUISELLA: Che 7 2, 5| niente, io dico a lu patrone, va bene n’haje avuto nu Amore e polenta Atto, Scena
8 1, 3| scusate?~MICHELE: Io songo lo patrone de casa, l’aggio subaffittato 9 2, 5| ccà?~ELVIRA: E comme, lo patrone de casa tujo nun te l’ha 10 3, 4| vicino a lo lietto de lo patrone e lo strafoco? Vuje silo 11 3, 5| accatta le barrettine pe lo patrone! Povera bestiella, comme 12 4, 2| aggio ncuntrato a Michele lo patrone de casa mio, e l’aggio ditto: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
13 1, 5 | Comme, ve pare, vuje site lo patrone, a n’atu poco l’avita essere 14 2, 3 | permesso mio, che songo lo patrone de casa, senza che ne saccio La Bohéme Atto, Scena
15 1, 1 | casa onesta, si ve sente lo patrone tuoi ve ncuitate seriamente.~ 16 1, 1 | sa che te dico, avvisa lo patrone che nun la ricevessero cchiù 'Na bona quagliona Atto, Scena
17 1, 6| lire la voglio stipà a lo patrone de casa, chill’uorco avanza 18 3, 2| guardà a me, io sono il patrone in questa casa. D. Alberto 19 4, Ult| RUSINELLA: E siccome lo patrone de casa avanzava mise Lu café chantant Atto, Scena
20 1, 1| passato nu brutto guajo! Lo patrone de casa avanza tre mesate, 21 2, 2| addò Sinneco e lle dice: lo patrone mio D. Carlo po’ ve ringrazia, 'A cammarera nova Atto, Scena
22 2, 3 | ricurdasse l’amico sujo, lo patrone de sta casa... statte... 23 2, 3 | lo Nunzio, llà nce stà lo patrone ch’è amico mio, vedennome 24 3, 1 | contato tutte cose. Chist’è lo patrone de casa D. Pascale Cotugno. 25 3, 2 | songo Pascale Cotugno, lo patrone de sta casa, e non te pozzo 26 3, 2 | chiamma Pascale Cotugno lo patrone de sta casa!~CONCETTA: Accussì 27 3, 2 | Cotugno? Vulesse lo Cielo e lo patrone mio fusseve vuje! Allora 28 3, 2 | invece Pasquale Cotugno, patrone de sta casa, e pe ghionta 29 3, 5 | mancanza è stato pecché lo patrone mio lle jenchette la capa Cane e gatte Atto, Scena
30 1, 5| TERESINA (uscendo): Carlù, lo patrone s’è ritirato?~CARLUCCIO: 31 1, 5| chesta?~TERESINA: Quanno lo patrone e la patrona s’appiccecano 32 1, 6| jamme spicciammoce, che lo patrone tene appetito, hai ntiso?~ La casa vecchia Atto, Scena
33 1, 2| cocca la signorina, llà lo patrone, e io m’aggio da lo lietto 34 1, 2| Rafè, chillo esce lo patrone.~RAFFAELE: Aggio da tenere 35 1, 3| Belfiore, è amico de lo patrone mio, sta a lo terzo piano, 36 1, 3| pecché si no che vene lo patrone sapite che se afferrà...~ 37 1, 3| chiave.) che vene lo patrone po’ ve consegno tutte l’ 38 1, 8| lo solito fisco, e si lo patrone s’è cuccato, io da la fenesta 39 1, 9| Bettina!...~BETTINA: Lo patrone!... Eccome ccà, signò, eccome 40 2, 2| lo nnammurato vuosto lo patrone lo ncucciaje, e credenno 41 2, 4| invitato a colezione da lo patrone.~ELVIRA: Ah D. Felice vene Duje Chiaparielle Atto, Scena
42 1, 6| Francesco Stoppa.~PEPPINO: Lo patrone mio. Uh! diavolo, chillo 43 1, 6| Stu giovene parlà co lo patrone.~LUISELLA: proprio è 44 1, 8| Na cosa sorprendente. Lo patrone me nce ha fatto dicere cierte 45 2, 9| PEPPINO (dal fondo): (Lo patrone ancora ha d’ascì, e chiste Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
46 1, 1| libre che tene D. Errico lo patrone de casa. (Getta l’album.)~ 47 2, 8| Errico.) Misericordia! Lo patrone. (Si ripone la maschera.)~ 48 2, 9| bruciato co la sigaretta, lo patrone me l’ha macchiato de cafè, È buscìa o verità Atto, Scena
49 1, 1| figlia pe mogliera a lo patrone tujo D. Feliciello.~ASDRUBALE: 50 1, 5| dirò: siccome i figli de lo patrone mio nzieme ad altri amici 51 1, 6| Va buono, che vene lo patrone le dico tutte cose!~PULCINELLA: 52 1, 6| scapuliato! che vene lo patrone te voglio acconcià io. ( 53 1, 6| avarria d’avè 200 ducate da lo patrone mio... ma... mannaggia la 54 1, 6| LUCIELLA: Me dispero sicuro. Lo patrone mio m’ha prommiso de darmele 55 1, 6| pecché haje da sapè che lo patrone mio, D. Feliciello, tene 56 1, 6| sì che aggio capito. Lo patrone tujo tene lo vizio de 57 1, 6| buscie a sto cancaro de patrone tujo?~LUCIELLA: Che mezzo... 58 1, 6| taccariello mmocca a lo patrone tujo, accossì non parlà, 59 1, 7| LUCIELLA: Ma signò, lo patrone m’ha rummaso ditto che si 60 1, 9| PULCINELLA: Niente affatto, lo patrone mio non ha ditto maje buscie: 61 1, 9| proprio le dete. Ieri sera lo patrone m’ordinaie che stammatina 62 1, 10| PULCINELLA: Vuje site lo patrone mio. Vuje me date 30 ducate 63 2, 1| chi le paga?~LUCIELLA: Lo patrone... Dimme na cosa, haje piacere 64 2, 1| succede lo matrimmonio de lo patrone, non aggio li 200 ducate 65 2, Ult| pavè 200 ducate, che lo patrone m’aveva promise quanno se 66 2, Ult| E pecché ma vota che lo patrone mio non se nzora, non aggio Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
67 1, 2| avevano da rompere. E lo patrone l’avria da pagà, pecchè 68 1, 2| sentenno chesto, era lo patrone che me commannava, lassaie 69 1, 2| Basta, io senza ordine de lo patrone non pozzo fa niente pecché 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
70 3, 1| compassione, accossì lo patrone m’ha pregato de tenercelo Gelusia Atto, Scena
71 1, 3| de farte volè bene da lo patrone. Già, tu lo servitore non 72 1, 6| lezione che quanno vene lo patrone nce li cerco e te li dongo.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
73 2, 3| Assettateve ccà, pecché lo patrone sta abbascio a lo giardino Madama Sangenella Atto, Scena
74 2, 11| vostri comandi.~TOTONNO: Patrone mio.~PASQUALE: Jate D. Mimì.~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
75 1, 1| firmaje.~LUISELLA: Neh? E lo patrone de casa pecché nce la dette? 76 1, 1| de stupito! Intanto lo patrone de casa avanza 5 mesate, 77 1, 1| uscendo): D. Giacchino, lo patrone de casa.~LUISELLA: Oh!~CONCETTA: 78 1, 7| patre de stu giovene, era io patrone de casa mia... che perla 79 2, 1| movere. Chillo esce lo patrone, e io te ce presento. Haje 80 2, 1| pecché io nun songo lo patrone. vedimmo isso che dice. 81 2, 1| Va bene. ( dico a lo patrone che chisto m’è figlio, e, 82 2, 1| te sopatre; e quanno lo patrone t’addimanna: «Vicienzo che 83 2, 1| fora!~VICIENZO: Zitto, lo patrone! Mettimmece ccà. (Si ritirano 84 2, 7| FELICE (con terrore): (Lo patrone de casa!).~GAETANO: Ah, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
85 1, 2 | detto. ~NICOLA: Sarrà lo patrone. (Via a sinistra.)~ACHILLE: 'A nanassa Atto, Scena
86 1, 1| Altro grugnito.) È lo patrone che se sta scetanno. Signurì.~ 87 3, 1| seguito da Errico): Lo patrone tujo ce sta?~CICCILLO: Nonsignore Nina Boné Atto, Scena
88 2, 1| CICCILLO: Vuje? Vuje site lo patrone!~PAOLO: Nun me mporta niente. 89 2, 4| ORAZIO (di dentro): Lo patrone tujo è n’animale, e nun 90 2, 4| nonsignore eccellenza, il patrone non ha detto niente, chi 91 2, 5| io, faccio lo cuoco e lo patrone.~FELICE: Favorite! Munzù 92 3, 7| voglio dicere. Si te vede lo patrone abbusche, lo saje? Pecché Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
93 Un, 8| dorme.~CORNELIO: Che site lo patrone de lo cafè?~CICCIO: Songo Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
94 1, 7| non pozzo fa niente, lo patrone ha ditto che non v’avimmo 95 2, 4| lloco vicino, si esce lo patrone nce ncuitammo.~NICOLA: All’ La nutriccia Atto, Scena
96 1, 5| adda cumpatì.~PEPPINO: Lo patrone ha ditto ca esce.~RAFELE: Lu Pagnottino Atto, Scena
97 2, 2| fatto.~PORZIA: Vuje site lu patrone de casa, e vuje certo avite 98 2, 6| favorite, vaco ad avvisà lu patrone (misericordia è venuto lu 'No pasticcio Atto, Scena
99 1, 2| sentenno la voce de lo patrone, se n’è scappato de chella 100 1, 3| capite, si no chillo lo patrone se piglia collera.~FELICE: 101 1, 3| Capite, po’ essere ca lo patrone, ve passà dinto a 102 1, 3| aspettate che chiamo lo patrone... vuleva fumà, se voleva 103 2, 6| se piglia la figlia de lo patrone mio.~BETTINA: Ah! Nfame! 104 2, 9| ve vaco a chiamà lo patrone. (Mamma mia, sta figliola, Pazzie di carnevale Atto, Scena
105 1, 2| tazze nuovo nuovo, e lo patrone non nce la facette pavà, 106 1, 2| palazzo addò abitammo io e lo patrone mio.~PAPELE: Siccome adesso 107 1, 6| E dimme na cosa, si lo patrone mio qua presente te pigliasse 108 1, 6| sofferenze.~CICCILLO: Lo patrone mio, faciarria qualunque 109 2, 1| biglietto che ve manna lo patrone mio. (Lo .)~MARIETTA ( 110 2, 1| nzieme co n’amico mio e lo patrone, nce avimmo mise ncapo de La pupa movibile Atto, Scena
111 2, 6| quanto è bella!~FELICE: Lo patrone se la venne.~ANGIOLILLO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
112 1, 3| portato sta carta de lo patrone de casa, dicenno ca è la 113 1, 3| tengo ntenzione de cagnà patrone.~ASDRUBALE: Nicola mio, 114 1, 3| LUCREZIA: Sto cancaro de patrone de casa che , non se sape. 115 1, 11| Aspetta... Stammatina lo patrone de casa ha mannata la terza 116 1, 11| lettera a D. Anselmo lo patrone de casa, e dincelle che 117 1, 12| va, non sì ghiuto da lo patrone de casa?~NICOLA: No, nce 118 3, 3| Intanto Nicola è ghiuto da lo patrone de casa, e ancora ha da 119 3, 3| chillo era aiuto da lo patrone de casa.~ASDRUBALE: Che 120 3, 3| ASDRUBALE: siente a lo patrone de casa, stasera lo vide Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
121 1, 2| bella!...~CARMENIELLO: Lo patrone se la venne.~FELICE: Quando 122 2, 8| niente!~CONCETTA: Come sì patrone tu, sopatrona pur’io.~ Lo scarfalietto Atto, Scena
123 1, 4| ROSELLA: L’aggio ditto ca lo patrone nun vuleva affittà la casa 124 1, 4| a parlà nu signore co lo patrone.~AMALIA: Nce perde la venuta.~ 125 1, 5| P. a d.) Ah! ecco ccà lo patrone.~ANTONIO: Caro D. Felice.~ 126 3, 2| ccà se fa la causa de lo patrone mio?~USCIERE: Chi è lo patrone 127 3, 2| patrone mio?~USCIERE: Chi è lo patrone vuosto?~MICHELE: D. Felice 128 3, 2| era isso.~MICHELE: (Uh! lo patrone!).~ROSELLA: (Comme sta arraggiato).~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
129 1, 1| poco, aggio appaurra ca lo patrone lo portano Averza.~MICHELINA ( 130 1, 1| ragione, io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera 131 1, 1| è tanto geluso quanto lo patrone tujo.~MICHELINA: Ma che 132 1, 1| venuto pure a casa de lo patrone mio, ma che vuò che te dico, 133 1, 1| canteniere, o sia canteniere, patrone de cantina, nu bello giovene, 134 1, 1| soggio della lega de lo patrone tuji, e nun me volette dicere 135 1, 1| po aggio appurato ca lo patrone tujo è lo capo de sta lega, 136 1, 2| sapite ched’è, sape ca lo patrone lo bene, lo tratta comme 137 3, 1| senzale aveva prommiso lo patrone che stanotte avarria marinate 138 3, 3| restorant.~ACHILLE: Co lo patrone... (Qh, caspita, chisto 139 3, 3| perciò voleva parlà co lo patrone.~ACHILLE: Lo patrone 140 3, 3| lo patrone.~ACHILLE: Lo patrone sta occupato, non fa 141 3, 4| si ve purtate buono, lo patrone nun ve ne manna cchiù.~GAETANO: Tetillo Atto, Scena
142 4, 1| chiammate. Uh! Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)~DOROTEA: E Tre cazune furtunate Atto, Scena
143 1, 3| va te squartà tu, lo patrone tujo e lo segretario, e 144 1, 8| s’è fatta na caudara. Lo patrone sujo lo tenore, ajeressera 145 1, 8| Quando piglio e li dongo a lo patrone de casa. (Apre piano piano 146 1, 8| Darria quacche cosa a lo patrone de casa e farria quatte 147 2, 1| sì ghiuto a parlà co lo patrone de casa de la commara?~TOTONNO: 148 2, 1| TOTONNO: Ha ditto che si lo patrone de casa assolutamente non 149 2, 1| voglio venì pure io?~TOTONNO: Patrone! E comme faje co lo palazzo?~ 150 2, 4| comme la voluto aspettà lo patrone de casa.~RACHELE: E nuje 151 2, 5| saccio comme te vedo, lo patrone de casa che t’ha ditto?~ 152 2, 5| America.~MICHELE: Nzieme co lo patrone sujo lo tenore?~PULCINELLA: 153 2, 7| fatto? Che è combinato co lo patrone de casa? (Porta tre biglietti 154 2, 8| Nonsignore, lo tenore era lo patrone sujo, lo quale dette sto 155 2, 8| auta vota!... mo pago lo patrone de casa, pago lo Bazar e 156 3, 5| tenite lo biglietto de lo patrone, che me me mporta a me. ( 157 3, 5| siamo stati invitati dal patrone di casa, D. Carlo Mitraglia.~ 158 3, 5| nuje conoscimme sulo lo patrone de casa e nisciuno cchiù, 159 3, 7| amorosa che essa mannaje a lo patrone de frateme, lo tenore, co 'Nu turco napulitano Atto, Scena
160 1, 8| nce l’aggio j a a lo patrone.~PASQUALE (freddamente): 161 3, 1| chillo se po’ , è lo patrone de tutte cose, chello che 162 3, 2| CONCETTELLA: V’aggio da dicere, patrone mio, che chillo D. Felice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License