L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 2, 11| Mammà, vuje levatancello da capo a papà che io a D. Felice 2 3, 2| grida): Non me rompere la capo tu e nonneto! Io sto cu Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 1| pecché capisce, io ogne capo de rrobba nce aggio miso La Bohéme Atto, Scena
4 2, 1 | accumminciate n’ata vota da capo...~GENNARO: Vuje che vulite 5 3, 3 | FELICE: E io si me ne vaco e capo te chiavo belli cauce ?~ 6 3, 13 | in me~Ricerca in me, da capo a pié~Ed assaporo allor 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 1, 7| levate stu pensiero da la capo, io aggio visto comme la Lu café chantant Atto, Scena
8 1, 2| spusato, nun mme rompere la capo. Ogne tanto dice chesto. 9 1, 8| Pausa Ciccio si gratta il capo.) Che d’è pecché te raspe 10 2, 1| faccio io? te tozzo co la capo ncoppa a lo tavolino.~TOTONNO: 11 2, 1| TOTONNO: A chi tuzze co la capo ncoppa a Io tavolino, 'A cammarera nova Atto, Scena
12 1, 2 | Appena tengo nu dulore de capo nun ragione cchiù, subbeto 13 3, 2 | V’è passato lo dolore de capo? Nun putite credere quanto La casa vecchia Atto, Scena
14 3, 4| presento Salvatore Scorza, capo masto muratore.~FELICE: Duje Chiaparielle Atto, Scena
15 1, 2| me sodiretto proprio al Capo Ufficio, Cav. Achille Panetti, 16 1, 2| tavolo.)~LUISELLA: E da capo, ma comme, afforza na cosa 17 1, 3| Panetti?~CICCIO: Proprio col capo ufficio, nu buon’omo, non 18 1, 6| Cavaliere Panetti, nostro capo ufficio, e l’ha lasciato 19 1, 7| c’è ghiuto. Ma sai che il capo ufficio, è contento assaj 20 2, 4| MICHELE: (Sangue de Bacco! Lo capo ufficio!).~ACHILLE: Mi dispiace 21 2, 4| Cavaliere Achille Panetti, mio Capo Ufficio.~LUISELLA: Fortunatissima. 22 2, 5| FELICE: (Scuse!).~MICHELE: Capo Ufficio della compagnia 23 2, 5| Ecco qua... io... Signor Capo Ufficio... questa cosa veramente 24 2, 6| sapé quanno è venuto lo Capo Ufficio, tu che stive facenno 25 2, 6| aggia ? Aggia dicere lo capo ufficio: Nonsignore, non 26 2, 6| chiama a voi, vi presenta al Capo Ufficio, e stateve bene, 27 2, 6| FELICE: Vuoi dire che lo Capo Ufficio ha da sapé che tu 28 2, 6| saccio pecché nce steva un capo stazione ch’avette sta malattia, 29 2, 9| dispiace che sono occupato col Capo Ufficio... ma vengo subito... 30 2, 9| Nc’è capitato pure lo Capo Ufficio!).~ACHILLE: Io vedete... 31 3, 1| pensiero che te lo può levà da capo, pecché primme de tutto Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
32 1, 2| vanno mangianno dinta addu capo de viscere, mamma mia).~ ~ 33 1, 4| circostanza. Va, scrive da capo. (Giulietta prende un altro 34 2, 1| accomoda il cappello sul capo.) Eccomi a te bisciù mio. ( È buscìa o verità Atto, Scena
35 1, 4| guardo e cchiù me nevaco de capo!). Tu quà arruina e arruina 36 2, 2| troppo... me ne vaco da capo, ve manno a friere, e 37 2, 4| Neh, vedite ca chesta è la capo mia.~FELICE: E lassa 38 2, 4| punio, la cometa se ne va de capo, ntrunghete, ntranghete, 39 2, 4| mammeta! M’ha ammatuntata la capo!).~PULCINELLA: Che ne dite, 40 2, 4| che m’ha ammatuntata la capo non me pare cosa bona, ma 41 2, 4| vote abbisogna acalà la capo non fosse per altro che 42 2, 4| va, ca tenite proprio la capo tosta...~GIULIO: Sia pure. 43 2, 4| comme te ne vaje subito de capo. Non nc’è bisogno de 44 2, 6| BARTOLOMEO: Te l’haje da levà da capo pecché io non voglio.~AMALIA: 45 2, 7| Redite!... me ne vaco de capo e chello che ne vene vene...~ 46 2, Ult| era venuto a jenchere la capo...~GIULIO: Ora mi ridonate 47 2, Ult| necessario farle spusà e levà la capo da la terra ne vota pe sempe...~ 48 2, Ult| trovate a sì, acalate la capo pure pe chesto...~BARTOLOMEO: 49 2, Ult| BARTOLOMEO: Aggio accalata la capo... spusateve, e ve dongo Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
50 2, 2| ha fatto n’auta lavata de capo, nce credevamo che s’era 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
51 1, 4| Chesta me na fa j de capo!~ERSILIA: D’altronde che 52 1, 5| quacche auto vermezzullo pe capo, quacche amoretto inconsiderato 53 2, 9| FEDERICO: Non tengo cchiù capo, vaco pe na cosa, e ne 54 3, 2| bene. (Fischio dimenando il capo.)~FEDERICO: Ma che t’è succiesso? 55 4, 3| veleno fino a li diente, ha capo me volle comme na caudara. ( 56 4, 3| Basta, io non tengo la capo a chesto. vaco trovanno Gelusia Atto, Scena
57 1, 5| Maestro, non avimmo tenuto capo de niente.~NICOLINO: 58 2, 1| venuto no forte votamiento de capo, ed è stata costretta de 59 2, 4| non me passa manco pe la capo.~ERRICO: Che!~EDUARDO: Sissignore, 60 2, 5| non me passa manco pe la capo, comm’essa non vedè a 61 2, 9| non le passa manco pe la capo, e pecché? Tene li denare. 62 2, 10| Pulicenè, non me pendere la capo, voglio ire a vedè si trovo 63 3, 2| chesta ha perduta la capo!).~ROSINA: (Io nce l’aggio 64 3, 2| scordatillo, lievatillo da capo.~ROSINA: E perché?~NICOLINO: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
65 2, 5| accossì bona me ne jevo de capo e non l’ho detto mai niente 66 3, 1| tengo no poco de dolore de capo.~GENNARO: Vuje che gghiate 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
67 1, 5| vuje me l’avite da fa da capo.~FELICIELLO: Tu l’haje fatto 68 1, 5| Oggi che è il nome tuo, na capo d’aglia~Io voglio darte; 69 2, 1| me levo a Peppeniello da capo, o pure me nzerra dinto 70 2, 6| che te vorria scamazzà la capo! (Alla figlia.) Aspettate, 71 2, 9| chesto se l’ha da levà da capo. Voi non siete pane per 72 3, 2| Uh, mamma mia! Io non nce capo dint’a li panne. D. Pulecenè, 73 3, 5| PULCINELLA: (Io perdo la capo! Nzomma se la sposà overamente).~ 74 3, 5| accommencia a guastarse la capo, accomencia a maltrattarme, 75 3, 5| fa tutte cose. Io non nce capo dinto a li panne pe la consolazione. 76 3, 9| trovanno lo sonetto, chi tene capo de nce lo fa? Iammoncenne, 77 3, 9| PEPPENIELLO: No, non me rompite la capo.~ANSELMO: che bella maniera! ( Lu marito de nannina Atto, Scena
78 2, 10| bersaglio da la parte de la capo, lo compare mio ha scelto 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
79 1, 7| Nun nce facite caso, la capo nun troppo l’aiuta.~RACHELE: 80 1, 11| overo vuje avite perzo la capo... nun avite manco capito 81 2, 4| Scusate... (Fra sé.) (Simmo da capo.) Volete parlà di Teresina... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
82 1, 4| MARCHESE: Incominciamo da capo? Almeno stasera fate il 83 1, 4| affannoso in grande uniforme di capo banda con pennacchio all’ 84 1, 6| bannera.~FELICE: Oh! Lu capo stazione è amico mio, m’ 85 2, 6| MINISTRO: E tornammo da capo! Tu sai che non ne voglio Miseria e nobiltà Atto, Scena
86 2, 2| capipartiti; io, per esempio, sono capo partito della sinistra, 87 2, 7| signoroni come voi! Io nun ce capo dinto a li panne pe la cuntentezza. 'Na mugliera zetella Atto, Scena
88 1, 5 | impossibile, levatello de la capo.~NINETTA: Ve negate?~FELICE: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
89 Un, 1| nun lle passa manco pe la capo.~ERRICO: Tu po’, sapimmo 90 Un, 3| levete sti penziere da capo. Sperammo a lo Cielo che 91 Un, 4| è scappato a Napole nu capo brigante, nu cierto Pasquale 92 Un, 6| signora, mio marito era capo de ripartimento.~PEPPINA: 93 Un, 6| pecché si no te facimmo da capo doje parte.~MARIANNA: A 94 Un, 7| signora? Mio marito era capo de ripartimento, e si nun 95 Un, 9| stasera tengo ato pe la capo, e vuje lo ssapite, io 96 Un, ult| levo tanta pensiere da la capo. Gennarì?~GENNARINO: Zi Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
97 1, 6| m’ha fatto venì dolore de capo. Cameriere?~GAETANO: Comandate. 98 2, 8| preso, che v’avite messo in capo, io ve faccio pazzo parola La nutriccia Atto, Scena
99 1, 5| scurriato.~RAFELE: Mettitelo a capo de lo lietto.~LISETTA: V’ 'No pasticcio Atto, Scena
100 1, 5| Pasquale): (All’arma de la capo d’annecchia).~PASQUALE: 101 1, 5| figliola, nun ve n’avita j de capo, nun v’avita movere, e questa 102 1, 5| femmene nun me n’aggia j de capo, vedite che ragionamento, 103 1, 5| che saghe a la via de la capo. (Mentre dice queste parole, 104 1, 7| vedé che , si se ne de capo; e addò è ghiuto? Ah, eccolo 105 1, 8| pecché te ne sì ghiuto de capo! (Via.)~FELICE: Chi se ne 106 1, 8| FELICE: Chi se ne ghiuto de capo!~ANGIOLELLA: Ma scusate, 107 2, 3| le passaje lo dulore de capo.~PASQUALE: Sta scoverta 108 2, 3| de lo tené lo dulore de capo!)~PASQUALE: Che bravo giovane, 109 2, 4| de chesta me ne vaco de capo, e te faccio nu paliatone 110 2, 10| che tiene dolore de capo. (Esce Pasquale.) Che vi Pazzie di carnevale Atto, Scena
111 1, 2| pazienza, me ne facite j de capo!~PAPELE: Sta bene, va 112 1, 5| chello che me dice la capo!~CICCILLO: Ma calmateve 113 3, 4| scheletro ha acalato no poco la capo, comme m’avesse salutato. ( Persicone mio figlio Atto, Scena
114 2, 3| ne capisco un corno! Il capo s’è imbrogliato, Carlin, La pupa movibile Atto, Scena
115 2, 1| milionario, capisci? Io come capo meccanico, pigliavo mille 116 2, 6| dinto a la cascia, comme nce capo io dinto a la cascia?... Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
117 1, 1| me ne passava manca pe la capo. E no chiacchiarone che 118 1, 1| Quanno parla, me fa votà la capo! Seh, isso è arrivato co 119 1, 11| Mogliera mia cara, io non ce capo dinto a li panne pe la consolazione! 120 1, 12| PULCINELLA: No, me fa avutà la capo e s’è pure stutato.~NICOLA: 121 2, 4| FELICIELLO: Non me ne saglì de capo, che io t’affoco.~CARLINO: 122 3, 7| cchiù me ne fa saglì de capo. Tengo li denare dinta a Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
123 Per | servo di Elisa~D. Antonio, capo giovine di farmacia~Totonno, 124 1, 2| ammorbidire la pelle, il nostro capo giovine D. Antonio si fece 125 1, 2| venette no forte dolore de capo...~FELICE: E non sapete 126 1, 2| venette no forte dolore de capo.~FELICE: Ne soffrite?~CARMENIELLO: 127 1, 6| Eh, vi pare... il nostro capo giovine D. Antonio, ci voleva 128 1, 6| sta D. Antonio, il nostro capo giovine, il quale sposa, 129 1, 6| che D. Antonio, il nostro capo giovine l’avesse passata 130 1, 6| ah, una dichiarazione del capo giovine farmacista?~FELICE ( 131 2, 2| Totò , non mi ne fa j de capo, che io te ne caccio, chesta 132 2, 3| guaio a lo principale e a lo capo giovene. Facciamo l’ultimo 133 2, 4| farmacia, qua ci sta il capo giovine D. Antonio, il tuo 134 4, 2| chella, si no me levo da capo a chella, comme me metto 'Na santarella Atto, Scena
135 1, 6| atto!...). Ricominciamo da capo! (Riattacca il «Gloria» 136 1, 6| lèvate stu pensiero la capo, si no dico tutte cose alla Lo scarfalietto Atto, Scena
137 2, 7| Esce Gaetano imbianchito da capo a piedi dalla pioggia di 'Na società 'e marite Atto, Scena
138 1, 1| ca lo patrone tujo è lo capo de sta lega, io so’ venuta 139 1, 7| pacienza, io voglio parlà co lo capo de società.~FELICE: (Simme 140 3, 6| Si scosta e lo guarda da capo a piedi.)~ANTONIO: (Vuò Tetillo Atto, Scena
141 2, 5| gonnella se nce menava de capo, te pare , che io me pozzo 142 3, 1| vide, te n’haje da j de capo pe forza.~LUIGI: Tanto ch’ 143 4, 1| ma figliola e se ne va de capo... songh’io, a chesta età, 144 4, 2| seccà che tengo ato pe la capo.~ATTANASIO: E isso che vene.., Tetillo 'nzurato Atto, Scena
145 1, 5| penziero levatavillo da capo! Ve pare, io me metto a 146 2, 2| me nisciuno me lo leva da capo che stammatina l’avite fatta 147 2, 4| che mi facette tanto na capo, che s’era appurato tutto, 148 4, 7| siete andato buono buono di capo, v’avite pigliata na ragazza, 149 4, Ult| lo guaio! Chisto ccà è il capo degl’imbroglioni!)~PASQUALE ( Tre pecore viziose Atto, Scena
150 1, 6| farà. Tu, me pare, che sei capo commesso...~ERRICO: Della 151 1, 7| così dico tutto a voi. Sono capo commesso della Casa Giusti 152 1, 7| dico, non può sposare un capo commesso con duemila lire 'Nu turco napulitano Atto, Scena
153 1, 6| Pasquale lo guarda da capo a piedi.) A me però ha confessato 154 2, 4| lo sposo! (I 4 muovono il capo.) Io songo lo sposo! (I 155 2, 11| levete sto pensiero da capo, D. Felice non te lo pozzo 156 3, 6| criature, e vuje mettite capo, e penzate a chellaute 157 3, 6| FELICE: ( li tozzo a capo a capo tutte e duje!).~PASQUALE: 158 3, 6| FELICE: ( li tozzo a capo a capo tutte e duje!).~PASQUALE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License