L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 1, 9| Ecco l’acqua.~LIBORIO: E accossì l’haje portato? spezzato?~ 2 1, 9| PASQUALE: Embè quanno volite accossì... (p.p.)~FELICE: (Chillo 3 1, 13| succiesso, bu, bu, bu... e vuje accossì lo scassate lo pianoforte 4 1, 15| PASQUALE: Quanno volite accossì. (Smorza la luce e via, 'Na bona quagliona Atto, Scena
5 1, 6| mangià no poco de carne, accossì t’aggio portata sta costata... Lu café chantant Atto, Scena
6 1, 4| e la guarda): E che d’è, accossì poco? Io nne voleva cchiù È buscìa o verità Atto, Scena
7 1, 4| Ma, veco che me dice, accossì me regolo...~ ~ 8 1, 6| mmocca a lo patrone tujo, accossì non parlà, e non dice 9 2, 1| ncoppa e sta manella, che è accossì cianciosa...~LUCIELLA: Chesto 10 2, 2| coda pecché la tempesta fu accossì terribile che la casa me 11 2, 4| facenna non po’ j nnanze cchiù accossì, pe voglio j abbascio 12 2, Ult| sti povenielle, pare che accossì sofelice lloro pure.~BARTOLOMEO: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
13 1, 1| pecché ha avuto da nascere accossì disperato, ma pecché non 14 1, 2| denare, na vota non parlave accossì, haje ragione).~PULCINELLA: 15 1, 6| non da fuori; tu me vide accossì, haje da vedè ncuorpo che 16 1, 6| FELICE: Nonsignore, dico accossì haje da vedè io come la 17 1, 6| no poco larghe pecché io accossì me le faccio a causa 18 2, 2| ROSINA: Sì, ma nu suonno accossì naturale che non te può 19 2, 5| Non fa niente, è segno che accossì era destinato.., queste 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
20 1, 2| aggio saputo che stava ccà, accossì sosagliuta per ricordarle 21 1, 6| mia, co nepoteme Felice, e accossì me levo chistaute pulece 22 1, 7| moglie.~ERSILIA: Quanno è accossì po’...~TIMOTEO: Mi perdoni, 23 1, 8| porto li panne e l’occhiale, accossì non ghiesce. (Prende soprabito, 24 2, 1| pecché lo marito s’è ritirato accossì tarde, e pecché è passato 25 2, 5| ANGELAROSA: Miettancello bianco, accossì lo portava pure io, quanno 26 2, 8| E bravo!... Doppo tutto, accossì aveva da succedere io songo 27 2, 9| CONCETTA (fa capolino): (E accossì?).~FELICE: vengo, 28 3, 1| mozzeca senza compassione, accossì lo patrone m’ha pregato 29 3, 4| proprio Pascale Passaguaje... accossì struppiato, senza lente 30 4, 2| piccolo.~ERSILIA: Proprio accossì?~FELICE: Fa lo miedeco?~ 31 4, Ult| inveire.)~ERSILIA: Vedennote accossì arraggiato, pe non le fa 32 4, Ult| vosta, facitencella spusà, e accossì facite doje cose bone.~ANGELAROSA: Gelusia Atto, Scena
33 1, 1| nzuonno che m’è venuto? N’ommo accossì ricco, n’ommo che possiede 34 1, 3| tutte quante me chiammano accossì. E appriesso?~GESUMMINA: 35 1, 3| pecché non vedimmo de spusà, accossì nisciuno parlà cchiù.~ 36 1, 3| non te trovà combinato accossì, va te vieste; faje vedé 37 1, 4| pare brutto a farme vedè accossì a le signorine. (Via.)~GESUMMINA: ( 38 1, 4| a chillo mausoleo accossì brutto, accossì antipatico, 39 1, 4| mausoleo accossì brutto, accossì antipatico, e pecché? Pecché 40 1, 4| ammore?~GIULIETTA: Meglio! Accossì non nce faciarria accostà 41 1, 6| no poco de... pecché pare accossì... ma io capisce... dico 42 1, 7| mangiare).~ASDRUBALE: E accossì, non se chiacchiarea? Nisciuno 43 2, 1| a lo juorno se ne jette accossì bello mpace; stammatina 44 2, 3| l’affare camminarrà sempe accossì? No! Io strillarraggio, 45 2, 8| e tu giovane pure, stive accossì.~ERRICO: Ebbene?~GIAMMATTEO: 46 2, 10| franche nce parlava io, accossì sentenno chesto, subito 47 3, 3| facimmo?~GIULIETTA: Meglio accossì, parlatece , nuje annascunnimmece 48 3, Ult| GIULIETTA: Oh! Bravo! Bravo accossì, chiste songhe li vere spusarizie, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
49 2, 1| me mettette a chiagnere accossì forte e accossì forte, che 50 2, 1| chiagnere accossì forte e accossì forte, che pe scuorno m’ 51 2, 2| volervi bene, vuje che site accossì buono, accossì affezzionato 52 2, 2| che site accossì buono, accossì affezzionato con tutti.~ 53 2, 5| quante volte vedennola accossì bona me ne jevo de capo 54 3, 4| cosa però non ha da finì accossì!~ ~ 55 3, 6| affare...~ALBERTO (c.s.): Già accossì credo pur’io.~GENNARO (a 56 3, 8| se vularria sposà a vuje, accossì zi zio sentenno chesto, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
57 1, 1| miezo litro de scisto e accossì moro e felicenotte.~POPA: 58 1, 5| Peppenella.~PEPPENIELLO: Sicuro, accossì essere che aggio na brutta 59 2, 1| ciuccia, non chiagnere; accossì faje peggio. Vide io se 60 2, 1| dico che non lo voglio e accossì fenesce.~ ~ 61 2, 7| parte co me me persuadeva, accossì avette soggezione de fa 62 2, 7| impiego.~NINETTA: Meglio accossì.~PULCINELLA: Me metto a 63 2, 9| aggio visto che la pienze accossì, te dico va te fa squartà 64 2, 10| VINCENZINO (accostandosi): E accossì fenesce!~FELICIELLO: D. 65 3, 1| risponne che non me , e accossì me trovo io da coppa... 66 3, 5| ha fatto assaje piacere; accossì nc’è più probabilità che 67 3, 5| passione, e me lassa accossì senza na ragione.~PULCINELLA: 68 3, 6| Peppenielio.~PULCINELLA: Accossì credo.~FELICIELLO: Bene, 69 3, 10| pecché m’ha fatto chesto). E accossì avite fatto marenna?~PEPPENIELLO: ( 70 3, Ult| giacché li guagliune se vonno accossì bene, facitele spusà pure 71 3, Ult| ha da scegliere, pare che accossì doppo non have co chi se Lu marito de nannina Atto, Scena
72 1, 4| che trovammo a mariteme, e accossì è stato. Ve pare che io 73 2, 1| dicere, Eccellenza ve ne jate accossì, volite nu poco de cafè: 74 2, 2| s’abbuffajene l’uocchie accossì.~NICOLA: Ma quale fu la 75 2, 2| tratterò come un figlio, accossì simme duje. Quanno vuje 76 2, 4| ve calo lo panaro e accossì me li date. Va bene dicette 77 2, 9| svelato. (A Felice:) (Dicimmo accossì). Dunque, vale a dire, che 78 3, 1| pe causa vosta (piange) accossì se trattene li cane, non 79 3, 1| Io l’aggio ditto, sempe accossì succede, all’ultimo io aggio 80 3, 4| che è stato, perché staje accossì? Ma parla, io voglio sapere 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
81 2, 5| MENECHELLA: E che male nce sta? E accossì che ne dicite de stu paisiello 82 2, 5| tutto l’anno.~MENECHELLA: Accossì è. E pe 25 anne che 83 2, 14| faccio n’annore chiamarlo accossì!~NANNINA: Mammà, mammà!...~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
84 1, 6| pressa, nce sta no sole accossì cocente ch’è n’affare serio, 85 2, 1| sapé pecché stamme vestute accossì.~TOTONNO: Io credo che nce 86 2, 1| case di Napoli, che parite accossì vestute.~TOTONNO: La verità? 87 2, 2| bastonata ncoppa a sta mano accossì forte che l’aggio tenuta 88 2, 5| bene, gli cedo la casa, accossì abbozzajeme lo contratto 89 2, 6| M’è venuto ncapo pecché accossì la penzo, io pozzo conoscere 90 2, 7| Elvira?~CHIARINA: Volite accossì, va bene.~FELICE: Non te 91 3, 4| na vota che la pensaveve accossì pecché non m’avite fatto Lu Pagnottino Atto, Scena
92 1, 1| ma vuje pecché state accossì arraggiata?~ROSARIA: Sto 93 1, 1| siente Antò, io pure la penzo accossì, che ne faje de li denare, 94 1, 3| Quanno maje hai parlato accossì nfaccia a me? Te n’avive 95 1, 5| tenesse, la cosa non ghiarrìa accossì, nisciuno ha mantenuta la 96 1, 5| dicere ca è lu frato... accossì potè combinà... Viene co 97 2, 1| Carissimo D. Peppe.~PEPPE: E accossì... a che state co li lezioni 98 2, 7| Felicietto mio, e comme accossì vestito?~FELICE: L’aggio 'No pasticcio Atto, Scena
99 1, 1| GIULIETTA (dalla sinistra): E accossì Ngiulè, che me dice?~ANGIOLELLA ( Pazzie di carnevale Atto, Scena
100 1, 1| non me risponnarrisse accossì.~CARMENIELLO: Ma pecché, 101 1, 2| lassate stà.~ANIELLO: Voglio accossì, o me faje nfucà ! (Carm. 102 1, 3| soja pe senza niente, e accossì potette arapì l’istituto. 103 1, 7| da essere che te fa stà accossì.~MARIETTA: Che ragione nce 104 2, 1| VIRGINIA: Io... e che saccio, accossì lesto lesto... non saparria 105 2, 9| non se movere. Ha ditto accossì: figlia mia, curre ncoppa 106 3, 1| MARIETTA: Bravo, bravo, accossì va buono. (Campanello di 107 3, 3| piglià.~ALESSIO: Meglio accossì... Avvocà, State qua?~ROCCO: 108 3, 4| faccio no piccolo disegno, accossì si dimane non nce combinammo La pupa movibile Atto, Scena
109 2, 6| Benissimo! Bravo Gervasio, accossì, non se fa ammoina.~FELICE: 110 3, 3| NICOLA: Ma se capisce, accossì m’haje da chiammà, nepotella Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
111 1, 1| Aggio avuto da nascere accossì sfortunata! Non pozzo manco 112 1, 1| veramente è stato meglio accossì pecché non me ne passava 113 1, 2| Nonsignore, non è stato accossì lo fatto. Tu haje da sentere 114 1, 2| maje fatta conoscere, e accossì quanno è lo nomme mio, accossì 115 1, 2| accossì quanno è lo nomme mio, accossì è sempe...~ASDRUBALE: Ma 116 1, 2| vuoi da me, si la sciorta accossì ! Tu avarisse d’avè prudenza, 117 1, 3| pe lo pagà... Ve ne state accossì sciolto. Da n’auta parte, 118 1, 4| Sicuro, aggio rispuosto io accossì se fanno li mbrelle, appunto 119 1, 7| tazze.) (Via.)~LUCREZIA: (E accossì succede...). Jamme, Mariù. ( 120 1, 7| Viene cca, siente, facimmo accossì... io m’astipo sti lettere, 121 1, 12| trovarranno!~PULCINELLA: E tu accossì dice d’addeventà ricco? 122 2, 2| maccarune.~FELICIELLO: Meglio accossì, me li magno zucuse!~DOROTEA: 123 2, 3| rilorgio, na catena d’oro, accossì quanno vaco a fa lezione, 124 2, 5| Nicò, lo fatto è ghiuto accossì...~CARLINO: Che mi vai raccontando! 125 3, 1| addeventato no piccerillo.) E accossì, papà non nce sta?~MARIUCCIA: 126 3, 2| ma chillo ve pare, sta accossì arraggiato pe lo fatto che 127 3, 3| ha da piglià pe forza, io accossì voglio!~ASDRUBALE: Guè, 128 3, 4| Statte zitta, io dico accossì, doppo se ne parla).~ 129 3, 4| ha mbriacato.~LUCREZIA: E accossì ha avuto da essere. Tu te 130 3, 4| sapeva che diceva... Oh, sì è accossì, D. Feliciello l’avrà da 131 3, 4| e vuje pecchesto state accossì arraggiato? Sissignore, 132 3, 5| mio, che lo fatto è ghiuto accossì. Haje da sapè che papà ha Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
133 2, 3| li cervelle pe llaria, accossì faccio passà nu guaio a Tetillo Atto, Scena
134 2, 1| quartino a lo piano de coppa, accossì isso sta sulo e studià 135 2, 3| m’ha domandato certe cose accossì facile.~DOROTEA: Anzi, io 136 3, 6| faccia tosta comme a te, accossì dice.~MARIETTA: Bade comme 137 3, 6| sobenuta pe truvarve e accossì ringraziarve de tutte le Tetillo 'nzurato Atto, Scena
138 1, 1| stu D. Feliciello, che accossì se chiamma lo sposo, è stato 139 1, 1| comme la combino? chella è accossì gelosa, dimane fanne 3 mise 140 1, 4| affezionato.~LEONARDO: Bravo, a me accossì me piace.~FELICE: Dimme 141 1, 6| FELICE: Ah! na vota non era accossì, nun puteveme stà nu juorno 142 1, 6| già, dice buono!~ARTURO: Accossì le faccio sapè che tu viene 143 1, 7| n’aggia fa j a Lorenzo, accossì li femmene non se ponno 144 2, 1| chella pecchesto ha parlato accossì. Lo biglietto ch’ha avuto 145 2, 2| benedetta puozzessere. E accossì, Tetillo comme te porta?~ 146 2, 4| e io pe nun me vedè accossì agitata m’annascunnette.~ 147 2, 5| poco... aveva combinato accossì bello, vaco a ncuntra justo 148 2, 5| aspetta senza meno stasera, accossì me pozzo accertà de tutto. 149 2, 6| capisce benissimo!~ATTANASIO: Accossì me pare pure a me. (Piano 150 3, 6| Marietta, pe darle lo ritratto, accossì me la levo da tuorno, si 151 3, 8| quanno maje avite parlato accossì?~MARIETTA: Maje, pecché 152 4, 5| pazziaje!~AMALIA: Proprio accossì?~LORENZO: Proprio accossì!~ 153 4, 5| accossì?~LORENZO: Proprio accossì!~AMALIA: Allora, marito 154 4, 6| vapore poc’ato e parteva, accossì me ne jette io sulo.~DOROTEA: 155 4, 6| nun po’ ghì nnanze cchiù accossì! Sti mbroglie li voleva 156 4, 6| acconcia, invece nun è stato accossì! Feliciello tene la stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License